Articolo 5
    L'art.   103,   concernente  la  scuola  di  specializzazione  in
Endocrinologia e malattie del ricambio (prima scuola), e' soppresso e
sostituito dal seguente:
                              Art. 103
        Endocrinologia e malattie del ricambio (prima scuola)
    1. La scuola di specializzazione in Endocrinologia e malattie del
ricambio   risponde   alle   norme   generali   delle    scuole    di
specializzazione dell'area medica.
    2.  La  scuola  ha  lo  scopo di formare medici specialistici nel
settore professionale dell'endocrinologia clinica  e  delle  malattie
del  ricambio.  La  scuola  di  specializzazione  in Endocrinologia e
malattie del ricambio e' articolata in indirizzi alternativi di:
    a) Endocrinologia;
    b) Diabetologia e malattie del ricambio;
    c) Andrologia.
    3.  La  scuola,   che   intende   attivare   gli   indirizzi   di
Endocrinologia  e di Andrologia, rilascia il titolo di specialista in
Endocrinologia e malattie del ricambio.
    4. Il corso ha la durata di 5 anni.
    5.  Concorrono  al  funzionamento  della  scuola  l'Istituto   di
Semeiotica   medica,  le  strutture  delle  Facolta'  di  Medicina  e
chirurgia, eventuali Dipartimenti dell'area  sanitaria  nonche'    le
strutture del Servizio sanitario nazionale individuate nei protocolli
d'intesa  di  cui  all'art.  6,  comma  2,  del d.l.vo 502/1992 ed il
relativo personale universitario appartenente ai settori  scientifico
disciplinari  di  cui alla Tabella A e quello dirigente del  Servizio
sanitario nazionale delle corrispondenti  aree  funzionali  e  disci-
pline,  nonche'  altre  strutture  convenzionate. Sede amministrativa
della scuola e' la struttura cui afferisce il direttore.
    6. Il numero massimo  degli  specializzandi  che  possono  essere
ammessi  alla  scuola,  tenuto  conto delle capacita' formative delle
strutture di cui al  precedente comma 5, e' di 5  per  anno,  per  un
totale di 25 specializzandi per l'intero corso di studi.
    Tabella  A - Aree di addestramento professionalizzante e relativi
settori scientifico-disciplinari.
    Area A - Propedeutica e fisiopatologica generale.
    Obiettivo:  lo  specializzando  deve  apprendere  le   conoscenze
fondamentali di anatomo-fisiologia, embriologia del sistema endocrino
e   metabolico,   di   biochimica  degli  ormoni  e  del  metabolismo
intermedio, di genetica, dei meccanismi che determinano  lo  sviluppo
delle  malattie endocrine, andrologiche e metaboliche e la patogenesi
delle  complicanze,  nonche'  acquisire  le   basi   biologiche   per
l'apprendimento  della  metodologia  di  laboratorio, della clinica e
della terapia endocrino- metabolica.
    Settori scientifico-disciplinari:
    E09A Anatomia umana;
    E09B Istologia;
    E05A Biochimica;
    E06A Fisiologia umana;
    F03X Genetica medica;
    F04A Patologia generale;
    F07E Endocrinologia.
    Area B. - Medicina generale.
    Obiettivo:   lo   specializzando  deve  acquisire  le  conoscenze
fondamentali di fisiopatologia dei diversi  organi  ed  apparati,  le
conoscenze teoriche e pratiche necessarie per il riconoscimento delle
principali  malattie che riguardano i diversi sistemi dell'organismo,
le  conoscenze  teoriche  dei  principali  settori   di   diagnostica
strumentale  e  di  laboratorio relativi alle suddette malattie; deve
acquisire inoltre la capacita' di valutazione  delle  connessioni  ed
influenze internistiche.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F07A Medicina interna;
    F07B Malattie dell'apparato respiratorio;
    F07C Malattie dell'apparato cardiovascolare;
    F07D Gastroenterologia;
    F07F Nefrologia;
    F07G Malattie del sangue;
    F07E Reumatologia.
    Area  C. - Laboratorio e diagnostica endocrinologica, andrologica
e metabolica.
    Obiettivo.  lo  specializzando  deve  acquisire  le  fondamentali
conoscenze  teoriche  e tecniche dei settori di laboratorio applicati
all'endocrinologia e al  metabolismo, con particolare  riguardo  agli
aspetti  di biochimica clinica, di dosaggi ormonali e dei metaboliti,
della citoistologia ed alla diagnostica per immagini.
    Settori scientifico-disciplinari:
    E05B Biochimica clinica;
    F04B Patologia clinica;
    F06A Anatomia parologica;
    F07E Endocrinologia;
    F18X Diagnostica per immagini;
    F12A Neuroradiologia.
    Area D. - Area clinica di Endocrinologia, andrologia  e  malattie
metaboliche.      Obiettivo:  lo  specializzando  deve  acquisire  le
fondamentali  conoscenze  teoriche  e  tecniche  necessarie  per   la
valutazione  epidemiologica  e per la prevenzione, diagnosi e terapia
delle  malattie  del  sistema   endocrino   (inclusi   endocrinologia
dell'eta'  infantile e della puberta', tumori endocrini ed endocrino-
dipendenti, patologia endocrina dell'eta'  avanzata ed endocrinologia
della  riproduzione umana, delle malattie andrologiche (inclusi: dis-
turbi della funzione erettile, prevenzione e  cura  dell'infertilita'
di  coppia  e  tecniche relative alla fecondazione assistita) e delle
malattie del metabolismo  (inclusi  forme  dismetaboliche  congenite,
diabete  infantile, prevenzione e cura delle complicanze croniche del
diabete  mellito,  obesita',  dislipidemie  e  patologia   metabolica
dell'osso);
    Settori scientifico-disciplinari:
    F07E Endocrinologia
    con la collaborazione di
    E07X Farmacologia;
    F12A Neuroradiologia;
    F18X Diagnostica per immagini e radioterapia;
    F19A Pediatria generale e specialistica;
    F20X Ginecologia ed ostetricia.
    Area E. - Emergenze endocrine e metaboliche
    Obiettivi:   lo   specializzando  deve  acquisire  le  conoscenze
teoriche e la pratica clinica necessarie a prevenire,  riconoscere  e
trattare  le  principali  patologie  che  costituiscono condizioni di
emergenza endocrina e metabolica.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F07E Endocrinologia;
    F21X Anestesiologia;
    F07A Medicina interna
    Area F1. Fisiopatologia endocrina avanzata.
    Obiettivo: lo specializzando deve apprendere le conoscenze  rela-
tive alle possibili applicazioni alle malattie endocrine congenite ed
acquisite  in termini clinici (preventivi, diagnostici e terapeutici)
delle piu' recenti acquisizioni biotecnologiche
    Settori scientifico-disciplinari:
    F03X Genetica medica;
    F04A Patologia generale
    F07E Endocrinologia.
    Area F2. Endocrinologia dell'eta' infantile e della puberta'.
    Obiettivo: lo specializzando deve acquisire  conoscenze  teoriche
ed  esperienza  pratica  relativa agli aspetti endocrini e metabolici
delle patologie dell'eta' infantile incluse le forme  disendocrine  e
dismetaboliche      congenite,     neonatali,     dell'infanzia     e
dell'adolescenza, l'utilizzo di parametri auxologici e di idonee pro-
cedure diagnostiche e terapeutiche e  la  valutazione  degli  aspetti
psicosociali.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F07E Endocrinologia
    con la collaborazione di
    F19A Pediatria generale e specialistica
    Area F3. Endocrinologia della riproduzione umana.
    Obiettivo:  lo  specializzando deve acquisire conoscenze teoriche
ed   esperienza   pratica   relativa   alle   alterazioni   endocrine
responsabili   dei   difetti   maschili  e  femminili  dell'attivita'
riproduttiva, inclusi gli aspetti genetici, infettivi,  disendocrini,
dismetabolici dell'infertilita' di coppia, l'applicazione delle rela-
tive  tecniche diagnostiche, i trattamenti plurispecialistici inclusa
la fecondazione assistita e gli aspetti psico-sociali.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F07E Endocrinologia
    con la collaborazione di
    F20X Ginecologia e ostetricia.
    Area F4. Patologia neoplastica delle ghiandole  endocrine  e  dei
tumori ormonodipendenti.
    Obiettivo:  lo  specializzando deve acquisire conoscenze teoriche
ed  esperienza  pratica  relativa  alla  prevenzione,  diagnostica  e
terapia  della  patologia  tumorale  delle  ghiandole endocrine e dei
tumori ormono-dipendenti, incluse le terapie sostitutive e quelle con
antagonisti ormonali e la valutazione degli aspetti psicosociali e di
qualita' della vita del  paziente oncologico.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F07E Endocrinologia
    con la collaborazione di
    F04A Patologia generale;
    F07A Medicina interna
    Area F5. Fisiopatologia andrologica avanzata.
    Obiettivo:  lo specializzando deve apprendere le conoscenze rela-
tive alle possibili applicazioni alle malattie andrologiche congenite
ed  acquisite  in  termini   clinici   (preventivi,   diagnostici   e
terapeutici) delle piu' recenti acquisizioni biotecnologiche.
     Settori scientifico-disciplinari:
    F04A Patologia generale;
    F03X Genetica medica;
    F07E Endocrinologia e malattie del ricambio.
    Area F6. Andrologia funzionale sessuologica.
    Obiettivo.   lo   specializzando  deve  acquisire  le  conoscenze
teoriche e l'esperienza pratica relativa  alle  alterazioni  ormonali
congenite   ed   acquisite,   vascolari,   neurologiche  e  psicogene
responsabili  dei  difetti  primitivi  e  secondari  della   funzione
erettile, inclusa l'applicazione delle relative tecniche diagnostiche
e dei vari tipi di trattamento ormonale e farmacologico.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F07E Endocrinologia
    con la collaborazione di
    F18X Diagnostica per immagini;
    F11B Neurologia;
    F11A Psichiatria.
     Area   F7.   Obesita'   e  patologia  legata  a  disturbi  della
nutrizione.
    Obiettivo: lo specializzando deve acquisire conoscenze teoriche e
pratiche relative alla epidemiologia, alla  prevenzione,  diagnostica
differenziale,  terapia  inclusa quella educativa delle diverse forme
di obesita' e magrezze, inclusi gli aspetti  interdisciplinari  delle
complicanze  relative a queste patologie e gli aspetti psico- sociali
di questi pazienti.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F07E Endocrinologia;
    F07A Medicina interna;
    F11A Psichiatria.
    Area F8. Fisiopatologia metabolica avanzata.
    Obiettivo: lo specializzando deve apprendere le conoscenze  rela-
tive  alle possibili applicazioni alle malattie metaboliche congenite
ed  acquisite  in  termini   clinici   (preventivi,   diagnostici   e
terapeutici) delle piu' recenti acquisizioni biotecnologiche.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F04A Patologia generale;
    F03X Genetica medica;
    F07E Endocrinologia.
    Area F9. Diabetologia.
    Obiettivo: lo specializzando deve acquisire conoscenze teoriche e
pratiche  relative  alla epidemiologia ed alla prevenzione primaria e
secondaria, alla diagnostica e al trattamento delle varie  forme  del
diabete  mellito,  incluso  il  diabete  infantile  ed  il diabete in
gravidanza   ed   alla   prevenzione,   diagnostica   e   trattamento
pluridisciplinare dei fattori di rischio e delle complicanze croniche
del  diabete  (oculari, nefrologiche, cardiovascolari, ecc.)  inclusi
gli aspetti psico-sociali di questi pazienti.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F07E Endocrinologia
    con la collaborazione di
    F07A Medicina interna;
    F07F Nefrologia;
    F07C Malattie dell'apparato cardiovascolare;
    F11B Neurologia;
    F14X Malattie dell'apparato visivo;
    F18X Diagnostica per immagini;
    F11A Psichiatria.
    Area F10. Patologia del metabolismo lipidico.
    Obiettivo: lo specializzando deve acquisire conoscenze teoriche e
pratiche   relative   alla   epidemiologia,  alla  prevenzione,  alla
diagnostica  differenziale  ed  alla  terapia  della  patologia   del
metabolismo   lipidico,   ai  fattori  di  rischio  ed  alla  terapia
dell'arteriosclerosi e delle patologie ad essa correlate.
    Settori scientifico-disciplinari:
    F07E Endocrinologia;
    F07A Medicina interna;
    F07C Malattie dell'apparato cardiovascolare.
    Tabella   B   -    Standard    complessivo    di    addestramento
professionalizzante.  Lo  specializzando per essere ammesso all'esame
di diploma deve:
    1) aver seguito personalmente in reparto:
    a)  60  pazienti  degenti  per  endocrinopatie  e  con  patologie
endocrine   neoplastiche   curandone   personalmente   l'impostazione
diagnostica, la fase terapeutica e quella dei  controlli  a  breve  e
medio termine;
    b)   50  pazienti  degenti  per  diabete  mellito  tipo  l  e  2,
iperlipemia,  obesita',  partecipando  direttamente  oltre  che  alla
impostazione  diagnostica  e  terapeutica  anche  all'educazione  del
paziente ed alla programmazione ed esecuzione dei controlli a breve e
medio termine;
    c) 30 pazienti degenti per patologie di tipo  andrologico  e  con
patologie  neoplastiche  androgeno-dipendenti curandone personalmente
l'impostazione  diagnostica,  la  fase  terapeutica  e   quella   dei
controlli a breve e medio termine.
    2)  aver  frequentato  ambulatori  e  day  hospital  nei seguenti
settori:
    a) endocrinologia (compresa l'andrologia): 250 ore;
    b) diabetologia e patologia del metabolismo: 250 ore;
    3) aver seguito personalmente, inclusa  la  fase  di  valutazione
delle  necessita'  del  test,  della  sua esecuzione e discussione ed
interpretazione dei risultati:
    a) almeno 100 test dinamici di funzione delle ghiandole endocrine
(tiroide, ipofisi, surrene, ecc.);
    b) almeno 100 test dinamici per  lo  studio  della  funzione  del
pancreas endocrino e del metabolismo intermedio;
    c)  almeno  100  test  di  funzionalita'  testicolare  di  cui 30
relativi  alla  funzione  leydigiana  e  70  relativi  alla  funzione
spermatogenetica.
    4)  aver  seguito  personalmente  pazienti ricoverati per urgenze
endocrine e/o metaboliche ed anche  con  patologie  acute  cardio-  e
cerebro-vascolari  e con patologie chirurgiche, ostetriche, ecc., con
una componente fisiopatologica e clinica di interesse  endocrino  e/o
metabolico;
    Lo  standard  di  addestramento  professionale deve essere inteso
focalizzato per almeno il 60% sulle patologie di  tutte  le  aree  di
indirizzo (F1-F10) e per la restante quota sulle patologie specifiche
relative  all'indirizzo  prescelto  (aree  di indirizzo F1-F4, F7 per
l'indirizzo  in  Endocrinologia;  aree   di   indirizzo   F3-F6   per
l'indirizzo  in  Andrologia, aree di indirizzo F7-F10 per l'indirizzo
in Malattie del ricambio e diabetologia).
    Infine, lo specializzando deve aver partecipato alla  conduzione,
secondo   le   norme   di   buona   pratica   clinica,  di  almeno  3
sperimentazioni cliniche controllate.
    Nel  Regolamento  didattico   d'Ateneo   verranno   eventualmente
specificate  le  tipologie dei diversi interventi ed il relativo peso
specifico.