(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato
  NOTE  ESPLICATIVE   SULLE  MODALITA'   DI  CALCOLO   DEI  PARAMETRI
DIMENSIONALI
  1. I  tre requisiti di  cui alle lettere a),  b) e c)  dell'art. 1,
comma  1,  sono  cumulativi,  nel   senso  che  tutti  e  tre  devono
sussistere.
  2. Con riferimento all'art. 1, comma 4, lettera a), per societa' di
investimenti  pubblici si  intende  la societa'  la  cui attivita'  e
struttura e' definita dall'art. 154 del testo unico delle leggi sulle
imposte dirette  del 29 gennaio 1958,  n. 645, ed al  cui capitale lo
Stato  e   /  o  gli   enti  pubblici  partecipano,   direttamente  o
indirettamente, in misura superiore al 50%.
  Si intende a capitale di rischio la societa' che investe il proprio
capitale in  titoli azionari, senza limiti  di tempo ed ai  soli fini
della   remunerazione  che   detti   titoli   offrono  in   relazione
all'andamento economico dell'impresa cui gli stessi si riferiscono.
  Per investitori istituzionali  si fa riferimento agli  enti ed agli
organismi che,  per legge  o per statuto,  sono tenuti  ad investire,
parzialmente  o  totalmente,  i  propri capitali  in  titoli  o  beni
immobili  (per esempio,  i  fondi di  investimento,  le compagnie  di
assicurazione, i fondi pensione,  le banche, le societa' finanziarie,
etc.).
  3. Con riferimento  al comma 4 dell'art. 1, si  precisa che qualora
le partecipazioni  al capitale  sociale o  i diritti  di voto  di una
piccola impresa siano detenuti per il 25% o piu' da imprese di grandi
dimensioni, l'impresa considerata assume la dimensione della grande a
prescindere dalle eventuali quote  detenute da medie imprese; qualora
la predetta soglia del 25% sia raggiunta o superata sommando le quote
detenute  dalle medie  imprese  e quelle  detenute  dalle grandi,  la
piccola impresa considerata assume le dimensioni della media.
   Esempi:
=====================================================================
Impresa richiedente| Composizione capitale |    Dimensione assunta
                   |       sociale         | dall'impresa richiedente
___________________|_______________________|_________________________
Piccola            |  40% persone fisiche  |      Grande impresa
                   |  34% medie imprese    |
                   |  26% grandi imprese   |
                   |                       |
Piccola            |  60% persone fisiche  |      Media impresa
                   |  26% medie imprese    |
                   |  14% grandi imprese   |
                   |                       |
Piccola            |  60% persone fisiche  |      Media impresa
                   |  18% medie imprese    |
                   |  22% grandi imprese   |
                   |                       |
Piccola            |  70% persone fisiche  |      Media impresa
                   |  15% medie imprese    |
                   |  15% grandi imprese   |
  4. Con riferimento all'art. 1, comma  5, lettera c), si fornisce il
seguente esempio applicativo:
=====================================================================
               Tipologia            |      Numero        |   ULA
                                    |    dipendenti      |
____________________________________|____________________|___________
  Dipendenti occupati a tempo pieno |      120           |   120
per tutto l'anno preso in considera-|                    |
zione                               |                    |
                                    |                    |
  Dipendenti occupati a tempo pieno |  1 per sei mesi    | 0,5 (*)
per un periodo inferiore all'anno   |10 per quattro mesi | 3,33 (**)
preso in considerazione             |                    |
                                    |                    |
  Dipendenti occupati parttime      |        6           | 3 (***)
(il cui contratto prevede l'effet-  |                    |
tuazione  del  50%  delle  ore)     |                    |
per  tutto l'anno  preso  in        |                    |
considerazione                      |                    |
                                    |                    |
  Dipendenti occupati parttime      |  2 per sei mesi    | 0,5 (****)
(il cui contratto prevede l'effet-  |                    |
tuazione del 50% delle ore)  per    |                    |
un periodo inferiore all'anno       |                    |
preso in considerazione             |                    |
   __________
   (*) - 1 times 0,5 (sei dodicesimi)  = 0,5 ULA
   (**) - 10 times 0,333 (quattro dodicesimi) =  3,33 ULA
   (***) - 0,5 times  6 times 1 (dodici dodicesimi) = 3 ULA
   (****) - 0,5 times 2 times 0,5 (sei dodicesimi) = 0,5 ULA
  Ai fini del calcolo dell'ULA i dipendenti occupati part - time sono
conteggiati come frazione di ULA  in misura proporzionale al rapporto
tra le ore di lavoro previste dal contratto parttime e quelle fissate
dal  contratto  collettivo di  riferimento.  Ad  esempio, qualora  il
contratto   di  riferimento   preveda  l'effettuazione   di  36   ore
settimanali e quello parttime di  18, il dipendente viene conteggiato
pari a  0,5 ULA  per il  periodo di lavoro,  qualora il  contratto di
riferimento preveda  l'effettuazione di  40 ore settimanali  e quello
parttime di 28, il dipendente viene conteggiato pari a 0,7 ULA per il
periodo di lavoro.
  5. Nei casi di  cui al comma 6 dell'art. 1  e di esercizi contabili
con  chiusura  infrannuale,  il  tasso  di  conversione  lira/ECU  da
applicare   e'  l'ultimo   annuale  fissato   prima  della   data  di
presentazione della domanda.