(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 1
_____________________________________________________________________
| MODIFICHE SECONDARIE  |   CONDIZIONI DA   |   DOCUMENTAZIONE DA   |
|     DI UN'AIC         |    SODDISFARE     |  ALLEGARE ALLA NATURA |
|_______________________|___________________|_______________________|
_____________________________________________________________________
| 1. Modifica del  | Allegare l'auto- |- Copia del decreto di auto- |
| contenuto della  | rizzazione alla  | rizzazione alla produzione  |
| Autorizzazione   | produzione (il   | sia per le officine italiane|
| alla produzione. | richiedente deve | sia per le straniere (ovvero|
|                  | essere il tito-  | di altro atto autorizzativo |
|                  | lare dell'auto-  | comprovante l'idoneita'     |
|                  | rizzazione).     | dell'officina medesima alla |
|                  |                  | produzione della forma far- |
|                  |                  | maceutica di cui trattasi). |
|                  |                  |- Dichiarazione di accetta-  |
|                  |                  | zione alla produzione da    |
|                  |                  | parte del Direttore Tecni-  |
|                  |                  | co*.                        |
|                  |                  |- Per il conto terzi la di-  |
|                  |                  | chiarazione di accettazione |
|                  |                  | del Direttore Tecnico* della|
|                  |                  | officina terzista dovra'    |
|                  |                  | attestare che la specialita'|
|                  |                  | medicinale verra' prodotta
|
|                  |                  | nel totale rispetto delle   |
|                  |                  | indicazioni contenute nel   |
|                  |                  | fascicolo di tecnica farma- |
|                  |                  | ceutica depositato presso   |
|                  |                  | il Ministero della Sanita', |
|                  |                  | le quali risultano specifi- |
|                  |                  | catamente riportate nell'ap-|
|                  |                  | posito CAPITOLATO TECNICO   |
|                  |                  | redatto d'intesa tra la so- |
|                  |                  |cieta' titolare dell'AIC e la|
|                  |                  | societa' titolare dell'offi-|
|                  |                  | cina terzista di produzione |
|                  |                  | e controfirmato dai respon- |
|                  |                  | sabili delle due societa'   |
|                  |                  | medesime.                   |
|                  |                  |- Nel caso la modifica ri-   |
|                  |                  | guardi la ragione sociale,  |
|                  |                  | l'indirizzo o la denomina-  |
|                  |                  | zione dell'officina di pro- |
|                  |                  | duzione la dichiarazione di |
|                  |                  | accettazione del Direttore  |
|                  |                  | Tecnico* non e' necessaria, |
|                  |                  | bisognera' altresi' presen- |
|                  |                  | tare copia del provvedimento|
|                  |                  | rilasciato dall'ufficio     |
|                  |                  | competente.                 |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 2. Cambiamento   | Deve essere evi- |- Documentazione dell'even-  |
| di denominazione | tata ogni confu- | tuale registrazione del mar-|
| del medicinale.  | sione con le de- | chio.                       |
|                  | nominazioni di   |- Copia del D.M. di AIC.     |
|                  | altri medicinali |- Riassunto delle caratteri- |
|                  | esistenti: se si | stiche del prodotto di even-|
|                  | tratta di una de-| tuali altri prodotti di cui |
|                  | nominazione comu-| il richiedente e' titolare  |
|                  | ne, il cambiamen-| che gia' utilizzano, anche  |
|                  | to deve avvenire | se in parte, il medesimo    |
|                  | nel seguente or- | nome di fantasia.           |
|                  |dine: dalla denomi-                             |
|                  | nazione comune a |                             |
|                  | quella di Farma- |                             |
|                  | copea o alla DCI.|                             |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 3. Cambiamento   | Il titolare del- |- Verbale dell'assemblea in  |
| di nome o di ra- | l'autorizzazione | cui e' stata decisa la modi-|
| gione sociale o  | deve essere lo   | fica di ragione sociale:    |
| denominazione so-| stesso soggetto  |- Certificato della Camera   |
| ciale o indiriz- | o la stessa so-  | di Commercio.               |
| zo del titolare  | cieta'.          |                             |
| dell'autorizza-  |                  |                             |
| zione alla immis-|                  |                             |
| sione in commer- |                  |                             |
| cio.             |                  |                             |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 4. Sostituzione  | Identita' delle  |- Giustificazione del cambio |
| di un eccipiente | caratteristiche  | e della scelta.             |
| con un altro     | funzionali, nes- |- Giustificazione della man- |
| equivalente      | sun cambiamento  | cata presentazione di uno   |
|(esclusi i coadiu-| delle modalita'  | studio di Bioequivalenza in |
| vanti per vaccini| di dissoluzione  | accordo con la linea guida  |
| e gli eccipienti | per le forme so- | Investigation of Bioavaila- |
| di origine bio-  | lide.            | bility and Bioequivalence.  |
| logica).         |                  |- Dati di stabilita' o in    |
|                  |                  | mancanza di questi dichiara-|
|                  |                  | zione che verranno effettua-|
|                  |                  | ti appropriati studi e che  |
|                  |                  | verranno inviati non appena |
|                  |                  | disponibili.                |
|                  |                  |- Dichiarazione del Direttore|
|                  |                  | Tecnico* che le specifiche  |
|                  |                  | del prodotto finito, al ri- |
|                  |                  | lascio ed al termine del pe-|
|                  |                  | riodo di validita' sono le
|
|                  |                  | stesse gia' approvate (alle-|
|                  |                  | gare queste ultime).        |
|                  |                  |- Per le forme solide: profi-|
|                  |                  | lo di dissoluzione compara- |
|                  |                  | tivo, se appropriato, di al-|
|                  |                  | meno un lotto pilota/produ- |
|                  |                  | zione del prodotto finito   |
|                  |                  | nella vecchia e nella nuova |
|                  |                  | formulazione.               |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 5. Eliminazione  | Il colorante     |- Dati di stabilita' o in    |
| di un colorante  | proposto deve    | mancanza di questi dichiara-|
| o sostituzione   | essere conforme  | zione che verranno effettua-|
| di un colorante  | al decreto mi-   | ti appropriati studi e che  |
| con un altro.    | nisteriale 27    | verranno inviati non appena |
|                  | febbraio 1996,   | disponibili.                |
|                  | n. 209.          | - Dichiarazione del Diretto-|
|                  |                  | re Tecnico* che, ad ecce-   |
|                  |                  | zione dell'aspetto, le spe- |
|                  |                  | cifiche del prodotto finito |
|                  |                  | al rilascio ed al termine   |
|                  |                  | del periodo di validita' so-|
|                  |                  | no le stesse gia' approvate |
|                  |                  | (allegare queste ultime).   |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 6. Aggiunta, eli-| L'aroma proposto |- Dichiarazione del Direttore|
| minazione o so-  | deve essere con- | Tecnico* che, eccetto per   |
| stituzione di un | forme a quanto   | l'aroma, le specifiche del  |
| aroma.           | previsto dal de- | prodotto finito, al rilascio|
|                  | creto legislati- | ed al termine del periodo   |
|                  | vo 25 gennaio    | di validita', sono le stesse|
|                  | 1992, n. 107.    | gia' approvate (allegare    |
|                  |                  | queste ultime).             |
|                  |                  |- Dati di stabilita' o in    |
|                  |                  | mancanza di questi dichiara-|
|                  |                  | zione che verranno effettua-|
|                  |                  | ti appropriati studi e che  |
|                  |                  | verranno inviati non appena |
|                  |                  | disponibili.                |
|                  |                  |- In aggiunta alla parte II C|
|                  |                  | dettagli sulla composizione |
|                  |                  | del nuovo aroma ed ogni spe-|
|                  |                  | cifica relativa ad esso.    |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 7. Modifica del  | Nessuno cambia-  |- Giustificazione della man- |
| peso dello strato| mento delle mo-  | cata presentazione di uno   |
| di copertura     | dalita' di dis-  | studio di Bioequivalenza in |
| delle compresse  | soluzione.       | accordo con la linea guida  |
| o dell'involucro |                  | Investigation of Bioavaila- |
| delle capsule.   |                  | bility and Bioequivalence.  |
|                  |                  |- Dichiarazione del Direttore|
|                  |                  | Tecnico* che, eccetto per il|
|                  |                  | peso medio, le specifiche   |
|                  |                  | del prodotto finito, al ri- |
|                  |                  | lascio ed al termine del pe-|
|                  |                  | riodo di validita', sono le |
|                  |                  | stesse gia' approvate (alle-|
|                  |                  | gare queste ultime).        |
|                  |                  |- Per le forme solide: profi-|
|                  |                  | lo di dissoluzione compara- |
|                  |                  | tivo, se appropiato, di al- |
|                  |                  | meno un lotto pilota/produ- |
|                  |                  | zione del prodotto finito   |
|                  |                  | nella vecchia e nella nuova |
|                  |                  | formulazione.               |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 8. Modifica del- | Il materiale     |- Parte II C relativa al nuo-|
| la composizione  | proposto per i   | vo materiale di confeziona- |
| qualitativa del  | contenitori deve | mento.                      |
| materiale del    | essere perlomeno |- Giustificazione del cambio |
| condizionamento  | equivalente al   | ed appropriati studi scien- |
| primario.        | materiale appro- | tifici sul nuovo materiale. |
|                  | vato per quanto  |- Per le forme semisolide e  |
|                  | riguarda le pro- | liquide: studi di cessione. |
|                  | prieta' pertinen-|- Dati di stabilita' compa-  |
|                  | ti e il cambia-  | rativi con il precedente    |
|                  | mento non deve   | materiale di confezionamen- |
|                  | riguardare i pro-| to, condotti in condizioni  |
|                  | dotti sterili.   | accelerate e quelli a tempo |
|                  |                  | reale fin dove disponibili. |
|                  |                  |- Dichiarazione del Direttore|
|                  |                  | Tecnico* che i dati di sta- |
|                  |                  | bilita' a tempo reale ver-  |
|                  |                  | ranno inviati non appena    |
|                  |                  | disponibili.                |
|                  |                  |- Dichiarazione del Direttore|
|                  |                  | Tecnico* che, eccetto per il|
|                  |                  | condizionamento primario, le|
|                  |                  | specifiche del prodotto fi- |
|                  |                  | nito, al rilascio ed al ter-|
|                  |                  | mine del periodo di validi- |
|                  |                  | ta', sono le stesse gia'    |
|                  |                  | approvate (allegare queste  |
|                  |                  | ultime).                    |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 9. Eliminazione  | La sicurezza del-|- Giustificazione dell'eli-  |
| di una indica-   | l'uso prolungato | minazione dell'indicazione  |
| zione.           | del medicinale   | e dichiarazione di assenza  |
|                  | non ha destato   | di problemi di sicurezza.   |
|                  | preoccupazione   |                             |
|                  | dal punto di vi- |                             |
|                  |sta della farmaco-|                             |
|                  | vigilanza della  |                             |
|                  | sicurezza precli-|                             |
|                  |nica o delle carat-                             |
|                  | teristiche qua-  |                             |
|                  | litative.        |                             |
|                  | L'operazione deve|                             |
|                  | essere giustifi- |                             |
|                  | cata.            |                             |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 10. Eliminazione | La sicurezza del-|- Giustificazione dell'eli-  |
| di una via di    | l'uso prolungato | minazione della via di som- |
| somministrazione | del medicinale   | ministrazione e dichiarazio-|
|                  | non ha destato   | ne di assenza di problema   |
|                  | preoccupazione   | di sicurezza.               |
|                  | dal punto di vi- |                             |
|                  |sta della farmaco-|                             |
|                  | vigilanza della  |                             |
|                  | sicurezza precli-|                             |
|                  | nica o delle ca- |                             |
|                  | ratteristiche    |                             |
|                  | qualitative.     |                             |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 11. Cambiamento  | Le specifiche,   |- Dichiarazione del Direttore|
| del produttore   | le procedure di  | Tecnico* che le specifiche, |
| della sostanza   | sintesi e di con-| le procedure di sintesi e   |
| attiva.          | trollo della qua-| di controllo della sostanza |
|                  | lita' devono es- | attiva sono le stesse gia'  |
|                  | sere identiche a | approvate (allegare queste  |
|                  | quelle gia' ap-  | ultime) oppure certificato  |
|                  | provate, altri-  | di conformita' rilasciato   |
|                  | menti occorre    | dalla Farmacopea Europea.   |
|                  | inviare un certi-|- Copia del decreto di auto- |
|                  | ficato della Far-| rizzazione alla produzione  |
|                  | macopea europea  | della sostanza attiva se    |
|                  | che attesti l'i- | italiana, altrimenti copia  |
|                  | doneita' della   | della lettera di avvenuto   |
|                  | nuova sostanza   | deposito del DRUG MASTER    |
|                  |                  | FILE straniero oppure infor-|
|                  |                  | mazioni complete circa la   |
|                  |                  | fabbricazione.              |
|                  |                  |- Certificato di analisi com-|
|                  |                  | parativo di almeno due lotti|
|                  |                  | della sostanza attiva.      |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 12. Modifica se- | Le specifiche    |- Dichiarazione del Direttore|
| condaria del pro-| non devono subire| Tecnico* che le specifiche  |
| cesso di fabbri- | effetti negativi;| della sostanza attiva sono  |
| cazione delle    | non si devono    | le stesse gia' approvate    |
| sostanze attive. | verificare cam-  | (allegare queste ultime)    |
|                  | biamenti delle   | oppure nel caso ci siano    |
|                  | proprieta' fisi- | delle modifiche l'elenco    |
|                  | che, nuove impu- | delle specifiche vecchie e  |
|                  | rezze o cambia-  | nuove a confronto.          |
|                  | menti del livello|- Dichiarazione del Direttore|
|                  | delle impurezze  |Tecnico* che non si siano ve-|
|                  | che richiedono   | rificati cambiamenti delle  |
|                  | ulteriori studi  | proprieta' fisiche e che    |
|                  | sulla sicurezza. | nessuna nuova impurezza sia |
|                  |                  | stata introdotta o che non  |
|                  |                  | ci sia aumento nei limiti   |
|                  |                  | delle impurezze presenti che|
|                  |                  | richieda ulteriori studi    |
|                  |                  | sulla sicurezza.            |
|                  |                  |- Certificato di analisi com-|
|                  |                  | parativo di almeno due lotti|
|                  |                  | della sostanza attiva.      |
|                  |                  |- Copia della lettera di pre-|
|                  |                  |sa d'atto rilasciata dall'uf-|
|                  |                  | ficio competente.           |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 13. Dimensioni   | I dati relativi  |- Dichiarazione del Direttore|
| del lotto della  | ai lotti devono  | Tecnico* che le specifiche  |
| sostanza attiva. | indicare che il  | della sostanza attiva sono  |
|                  | cambiamento non  | le stesse gia' approvate    |
|                  | influenza l'omo- | (allegare queste ultime) op-|
|                  | geneita' della   | pure nel caso ci siano delle|
|                  | produzione ne'   | modifiche l'elenco delle    |
|                  | le proprieta'    | specifiche vecchie e nuove a|
|                  | fisiche          | confronto.                  |
|                  |                  |- Dichiarazione del Direttore|
|                  |                  | Tecnico* che nessuna nuova  |
|                  |                  | impurezza e' stata introdot-|
|                  |                  | ta o che non ci sia aumento |
|                  |                  | nei limiti delle impurezze  |
|                  |                  | presenti che richieda ulte- |
|                  |                  | riori studi sulla sicurezza |
|                  |                  | e che il cambiamento non in-|
|                  |                  | fluenza l'omogeneita' della |
|                  |                  | produzione ne' le proprieta'|
|                  |                  | fisiche.                    |
|                  |                  |- Certificato di analisi com-|
|                  |                  | parativo di almeno due lotti|
|                  |                  | della sostanza attiva.      |
|                  |                  |- Copia della lettera di pre-|
|                  |                  | sa d'atto rilasciata dallo  |
|                  |                  | ufficio competente.         |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 14. Modifica del-| Le specifiche de-|- Profilo di solubilita' com-|
| le specifiche re-| vono essere raf- | parativo di almeno un lotto |
| lative alla so-  | forzate oppure   | pilota/produzione della so- |
| stanza attiva.   | devono essere in-| stanza attiva conforme alle |
|                  | trodotti nuove   | vecchie e alle nuove speci- |
|                  | prove o nuovi li-| fiche.                      |
|                  | miti.            |- Certificato di analisi com-|
|                  |                  | parativo di almeno due lotti|
|                  |                  | della sostanza attiva com-  |
|                  |                  | prendente tutti i test delle|
|                  |                  | specifiche.                 |
|                  |                  |- Elenco delle specifiche    |
|                  |                  | vecchie e nuove a confronto.|
|                  |                  |- Copia della lettera di pre-|
|                  |                  | sa d'atto rilasciata dallo  |
|                  |                  | ufficio competente.         |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 15. Modifica se- | Le specifiche re-|- Dichiarazione del Direttore|
| condaria della   | lative al medici-| Tecnico*, che le specifiche |
| produzione del   | nale non devono  | del prodotto finito al rila-|
| medicinale.      | subire effetti   | scio ed al termine del pe-  |
|                  | negativi; il nuo-| riodo di validita' sono le  |
|                  | vo processo deve | stesse gia' approvate (al-  |
|                  | dare origine ad  | legare queste ultime).      |
|                  | un prodotto iden-|- Giustificazione della man- |
|                  | tico per quanto  | cata presentazione di uno   |
|                  | attiene alla qua-| studio di Bioequivalenza in |
|                  | lita', alla sicu-| accordo con la linea guida  |
|                  | rezza e alla ef- | Investigation of Bioavaila- |
|                  | ficacia.         | bility and Bioequivalence.  |
|                  |                  |- Per le forme solide: profi-|
|                  |                  | lo di dissoluzione compara- |
|                  |                  | tivo, se appropriato, di al-|
|                  |                  | meno un lotto pilota/produ- |
|                  |                  | zione del prodotto finito   |
|                  |                  | conforme alle vecchie e alle|
|                  |                  | nuove specifiche.           |
|                  |                  |- In caso di modifica del    |
|                  |                  | processo di sterilizzazione |
|                  |                  | deve essere prodotta giusti-|
|                  |                  | ficazione e validazione.    |
|                  |                  |- Certificato di analisi com-|
|                  |                  | parativo di almeno due lotti|
|                  |                  | del prodotto finito compren-|
|                  |                  | dente tutti i test delle    |
|                  |                  | specifiche.                 |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 16. Modifica     | La modifica non  |- La notifica deve essere in-|
| della dimensione | deve influenzare | inviata solo quando si veri-|
| dei lotti del    | l'omogeneita'    | ficano delle modifiche rela-|
| prodotto finito. | della produzione.| tive alle specifiche del    |
|                  |                  | prodotto finito, al rilascio|
|                  |                  | ed al termine del periodo di|
|                  |                  | attivita'.                  |
|                  |                  |- Dichiarazione del Direttore|
|                  |                  | Tecnico* che la modifica non|
|                  |                  | influenza l'omogeneita'     |
|                  |                  | della produzione.           |
|                  |                  |- Elenco delle specifiche    |
|                  |                  | vecchie e nuove a confronto.|
|                  |                  |- Certificato di analisi com-|
|                  |                  | parativo di almeno due lotti|
|                  |                  | del prodotto finito compren-|
|                  |                  | dente tutti i test delle    |
|                  |                  | specifiche.                 |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 17. Modifica     | Le specifiche de-|- Certificato di analisi com-|
| delle specifiche | vono essere raf- | parativo di almeno due lotti|
| relative al medi-| forzate oppure   | del prodotto finito compren-|
| cinale.          | devono essere in-| dente tutti i test delle    |
|                  | trodotti nuove   | specifiche.                 |
|                  | prove o nuovi    |- Elenco delle specifiche    |
|                  | limiti.          | vecchie e nuove al rilascio |
|                  |                  | ed al termine del periodo di|
|                  |                  | validita' a confronto.      |
|                  |                  |- Per le forme solide: profi-|
|                  |                  | lo di dissoluzione compara- |
|                  |                  | tivo, se appropriato, di    |
|                  |                  | almeno un lotto pilota/pro- |
|                  |                  | duzione del prodotto finito |
|                  |                  | conforme alle vecchie e alle|
|                  |                  | nuove specifiche.           |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 18. Sintesi o re-| Le specifiche non|- Dichiarazione del Direttore|
| cupero di ecci-  | devono subire ef-| Tecnico*, che le specifiche |
| pienti non facen-| fetti negativi,  | del prodotto finito al rila-|
| ti parte Farmaco-| non si devono ve-| scio ed al termine del pe-  |
| pea, ma descritti| rificare nuove   | riodo di validita' sono le  |
| nella documenta- | impurezze o cam- | stesse gia' approvate (alle-|
| zione originale. | biamenti nel li- | gare queste ultime), oppure |
|                  | vello delle impu-| nel caso ci siano delle mo- |
|                  | rezze che richie-| difiche l'elenco delle spe- |
|                  | dano uteriori    | cifiche vecchie e nuove a   |
|                  | studi in materia | confronto.                  |
|                  | di sicurezza, non|- Dichiarazione del Direttore|
|                  | devono risultare | Tecnico* che nessuna nuova  |
|                  | cambiamenti nelle| impurezza e' stata introdot-|
|                  | proprieta' fisico| ta o che non ci sia aumento |
|                  | -chimiche.       | nei limiti delle impurezze  |
|                  |                  | presenti che richieda ulte- |
|                  |                  | riori studi sulla sicurezza.|
|                  |                  |- Certificato di analisi com-|
|                  |                  | parativo di almeno due lotti|
|                  |                  | del prodotto finito compren-|
|                  |                  | dente tutti i test delle    |
|                  |                  | specifiche.                 |
|__________________|__________________|_____________________________|
|19. Modifica      | Le specifiche de-|- Giustificazione della man- |
| delle specifiche | vono essere raf- | cata presentazione di uno   |
| relative agli ec-| forzate oppure   | studio di Bioequivalenza in |
| cipienti contenu-| devono essere in-| accordo con la linea guida  |
| ti in un medici- | trodotti nuove   | Investigation of Bioavaila- |
| nale (esclusi i  | prove e nuovi    | bility and Bioequivalence.  |
| coadiuvanti per  | limiti.          |- Certificato di analisi com-|
| vaccini e agli   |                  | parativo di almeno due lotti|
| eccipienti di    |                  | del prodotto finito compren-|
| origine biologi- |                  | dente tutti i test delle    |
| ca).             |                  | specifiche.                 |
|                  |                  |- Elenco delle specifiche   |
|                  |                  | vecchie e nuove degli ecci- |
|                  |                  | pienti.                     |
|                  |                  |- Per le forme solide: profi-|
|                  |                  | lo di dissoluzione compara- |
|                  |                  | tivo, se appropriato, di al-|
|                  |                  | meno un lotto pilota/produ- |
|                  |                  | zione del prodotto finito   |
|                  |                  | con eccipiente conforme alle|
|                  |                  | vecchie e alle nuove spe-   |
|                  |                  | cifiche.                    |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 20. Prolungamento|Devono essere stati - Risultati degli studi di  |
| della durata di  | realizzati studi | stabilita' condotti su alme-|
| validita' del    | di stabilita' da | no tre lotti, nel confezio- |
| prodotto prevista| allegare secondo | namento primario autorizza- |
| al momento della | il protocollo ap-| to, secondo le linee guida  |
| autorizzazione.  | provato al momen-| sulla stabilita' (in forma  |
|                  | to del rilascio  | tabellare).                 |
|                  | dell'autorizza-  |- Dichiarazione del Direttore|
|                  | zione all'immis- | Tecnico* che le specifiche  |
|                  | sione in commer- | del prodotto finito al ter- |
|                  | cio; gli studi   | mine del periodo di validi- |
|                  | devono indicare  | ta' sono le stesse gia' ap- |
|                  | che le specifiche| provate (allegare queste    |
|                  | relative alla du-| ultime).                    |
|                  | rata di validita'|- Dichiarazione del Direttore|
|                  | concordate sono  | Tecnico* che gli studi di   |
|                  | ancora soddisfat-| stabilita' aggiuntivi sono  |
|                  | te; la durata di | stati effettuati secondo il |
|                  | validita' non    | protocollo approvato al mo- |
|                  | deve superare i  | mento dell'autorizzazione   |
|                  | cinque anni.     | all'immissione in commercio.|
|__________________|__________________|_____________________________|
| 21. Modifica     | Gli studi devono |- Risultati degli studi di   |
| della durata di  | dimostrare che le| abilita' dopo l'apertura    |
| validita' dopo   | specifiche rela- | della confezione condotti su|
| l'apertura della | tive alla durata | almeno tre lotti, nel confe-|
| confezione.      | di validita' con-| zionamento primario auto-   |
|                  | cordata sono an- | rizzato, secondo le linee   |
|                  | cora rispettate. | guida sulla stabilita' (in  |
|                  |                  | forma tabellare).           |
|                  |                  |- Se del caso dovranno essere|
|                  |                  | inclusi risultati di appro- |
|                  |                  | priati saggi microbiologici.|
|                  |                  |- Dichiarazione del Direttore|
|                  |                  | Tecnico* che le specifiche  |
|                  |                  | del prodotto al termine del |
|                  |                  | periodo di validita' nelle  |
|                  |                  | condizioni d'uso previste,  |
|                  |                  | dopo l'apertura della confe-|
|                  |                  | zione sono le stesse gia'   |
|                  |                  | approvate (allegare queste  |
|                  |                  | ultime).                    |
|                  |                  |- Dichiarazione del Direttore|
|                  |                  | Tecnico* che gli studi di   |
|                  |                  | stabilita' aggiuntivi sono  |
|                  |                  | stati effettuati secondo le |
|                  |                  | linee guida aggiornate.     |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 22. Modifica     | Gli studi devono |- Risultati degli studi di   |
| della durata di  | dimostrare che le| stabilita' condotti su alme-|
| validita' dopo la| specifiche rela- | no tre lotti, nel confezio- |
| ricostituzione.  | tive alla durata | namento primario autorizza- |
|                  | di validita' con-| to secondo le linee guida   |
|                  | cordata del pro- | sulla stabilita' (in forma  |
|                  | dotto sono ancora| tabellare).                 |
|                  | rispettate.      |- Se del caso dovranno essere|
|                  |                  | inclusi risultati di appro- |
|                  |                  | priati saggi microbiologici.|
|                  |                  |- Dichiarazione del Direttore|
|                  |                  | Tecnico* che le specifiche  |
|                  |                  | del prodotto al termine del |
|                  |                  | periodo di validita' nelle  |
|                  |                  | condizioni d'uso previste,  |
|                  |                  | dopo la ricostituzione sono |
|                  |                  | le stesse gia' approvate    |
|                  |                  | (allegare queste ultime).   |
|                  |                  |- Dichiarazione del Direttore|
|                  |                  | Tecnico* che gli studi di   |
|                  |                  | stabilita' aggiuntivi sono  |
|                  |                  | stati effettuati secondo le |
|                  |                  | linee guida aggiornate.     |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 23. Cambiamento  | Devono essere    |- Risultati degli studi di   |
| delle condizioni | stati realizzati | stabilita' condotti su alme-|
| di conservazione.| studi di stabili-| no tre lotti, nel confezio- |
|                  | ta' secondo il   | namento primario autorizza- |
|                  | protocollo appro-| to secondo le linee guida   |
|                  | vato al momento  | sulla stabilita' (in forma  |
|                  | del rilascio del-| tabellare).                 |
|                  | l'autorizzazione |- Dichiarazione del Direttore|
|                  | all'immissione in| tecnico che le specifiche   |
|                  | commercio; gli   | del prodotto finito al ter- |
|                  | studi devono in- | mine del periodo di validi- |
|                  | dicare che le    | ta' sono le stesse gia' ap- |
|                  | specifiche rela- | provate (allegare queste    |
|                  | ve alla durata di| ultime).
|                  | di validita' con-|- Dichiarazione del Direttore|
|                  | cordata siano an-| Tecnico* che gli studi di   |
|                  | cora rispettate. | stabilita' aggiuntivi sono  |
|                  |                  | stati effettuati secondo le |
|                  |                  |linee guida aggiornate.      |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 24. Cambiamento  | I risultati delle|- Dichiarazione del Direttore|
| delle procedure  | prove di convali-| Tecnico* che le specifiche  |
| di prova relative| da devono indica-| della sostanza attiva sono  |
| alla sostanza    | re che le nuove  | le stesse gia' approvate    |
| attiva.          | procedure di pro-| (allegare queste ultime).   |
|                  | va sono perlomeno|- Dichiarazione del Direttore|
|                  | equivalenti alle | Tecnico* che le nuove proce-|
|                  | precedenti.      | dure di prova siano almeno  |
|                  |                  | equivalenti a quelle gia'   |
|                  |                  | approvate.                  |
|                  |                  |- Risultati delle prove di   |
|                  |                  | convalida della nuova proce-|
|                  |                  | dura.                       |
|                  |                  | Copia della lettera di presa|
|                  |                  | d'atto rilasciata dall'uffi-|
|                  |                  | cio competente.             |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 25. Cambiamento  | Le specifiche non|- Dichiarazione del Direttore|
| delle procedure  | devono subire ef-|Tecnico*, che le specifiche  |
| di prova dei me- | fetti negativi; i|del prodotto finito al rila- |
| medicinali.      | risultati delle  |scio ed al termine del perio-|
|                  | prove di convali-|do di validita' sono le stes-|
|                  | da devono indica-|se gia' approvate (allegare  |
|                  | re che la proce- |queste ultime), oppure nel   |
|                  | dura di prova e' |caso ci siano delle modifiche|
|                  | almeno equivalen-|l'elenco delle specifiche    |
|                  | te alle prece-   |vecchie e nuove a confronto. |
|                  | denti.           |- Dichiarazione del Direttore|
|                  |                  |Tecnico* che le nuove proce- |
|                  |                  |dure di prova siano almeno   |
|                  |                  |equivalenti a quelle gia' ap-|
|                  |                  |provate.                     |
|                  |                  |- In aggiunta alla parte II E|
|                  |                  |e/o II F descrizione della   |
|                  |                  |nuova metodica, convalida    |
|                  |                  |analitica e risultati delle  |
|                  |                  |analisi secondo la vecchia e |
|                  |                  |la nuova metodica a confronto|
|                  |                  |(se appropriato).            |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 26. Modifiche    | La modifica deve |- Materia prima: Dichiarazio-|
| legate ai supple-| essere apportata | ne del Direttore Tecnico* di|
| menti aggiunti   | al solo fine di  | conformita' delle specifiche|
| alla Farmacopea  | attuare nuove di-| della sostanza alla nuova   |
| (se negli incar- | sposizioni pre-  | monografia della Farmacopea |
| tamenti si fa ri-| viste dal sup-   | di riferimento.             |
| ferimento all'e- | plemento.        |- Dichiarazione del Direttore|
| dizione "attuale"|                  | Tecnico* che le modifiche   |
| della Farmacopea |                  | apportate non influenzano le|
| non occorre alcu-|                  | specifiche specialita' medi-|
| na notifica, pur-|                  | cinale oppure, in caso con- |
| che' la modifica |                  | trario, elenco delle speci- |
| sia apportata en-|                  | fiche vecchie e nuove a con-|
| tro sei mesi dal-|                  | fronto e certificato di ana-|
| l'adozione della |                  | lisi comparativo di almeno  |
| monografia).     |                  | due lotti della specialita',|
|                  |                  | accompagnato da un profilo  |
|                  |                  | di dissoluzione comparativo,|
|                  |                  | dove previsto.              |
|                  |                  |- Prodotto finito: nel caso  |
|                  |                  | di una nuova monografia ge- |
|                  |                  | nerale (relativa alla forma |
|                  |                  | farmaceutica) o di nuove    |
|                  |                  | prescrizione e metodi gene- |
|                  |                  | rali, dichiarazione del Di- |
|                  |                  | rettore Tecnico* di confor- |
|                  |                  | mita' alla nuova monografia.|
|                  |                  |- Per una serie di prodotti  |
|                  |                  | che sono conformi ad un'uni-|
|                  |                  | ca nuova monografia generale|
|                  |                  | /prescrizione o metodo gene-|
|                  |                  | rale, il richiedente puo'   |
|                  |                  | presentare un'unica notifica|
|__________________|__________________|_____________________________|
| 27. Cambiamento  | I risultati delle|- Risultati delle prove di   |
| delle procedure  | prove di convali-| convalida della nuova proce-|
| di prova relative| da devono indica-| dura e della vecchia.       |
| agli eccipienti  | re che la nuova  |- Dichiarazione del Direttore|
| non inseriti     | procedura di pro-| Tecnico* che le specifiche  |
| nella Farmacopea.| va e' almeno e-  | degli eccipienti sono le    |
|                  | quivalente alla  | stesse gia' approvate (alle-|
|                  | precedente.      | gare queste ultime).        |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 28. Cambiamento  | I risultati delle|- Risultati delle prove di   |
| delle procedure  | prove di convali-| convalida della nuova proce-|
| di prova relative| da devono indica-| dura e della vecchia.       |
| al condiziona-   | re che la nuova  |- Dichiarazione del Direttore|
| mento primario.  | procedura e' per-| Tecnico* che le specifiche  |
|                  | lomeno equivalen-| del condizionamento primario|
|                  | te alla prece-   | sono le stesse gia' approva-|
|                  | dente.           | te (allegare queste ultime).|
|__________________|__________________|_____________________________|
| 29. Cambiamento  | I risultati delle|- Risultati delle prove di   |
| delle procedure  | prove di convali-| convalida della nuova proce-|
| di prova relative| da devono indica-| dura e della vecchia.       |
| ai dispositivi di| re che la nuova  |- Dichiarazione del Direttore|
| somministrazione.| procedura e' per-| Tecnico* che le specifiche  |
|                  | lomeno equivalen-| del dispositivo di sommini- |
|                  | te alla prece-   | strazione sono le stesse    |
|                  | dente.           | gia' approvate (allegare    |
|                  |                  | queste ultime).             |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 30. Modifica     | Il prodotto non  |- Dichiarazione del Direttore|
| della forma del  | deve subire nel  | Tecnico*, che le specifiche |
| contenitore.     | contenitore modi-| del contenitore (ad eccezio-|
|                  | fiche di qualita'| ne della forma) e del pro-  |
|                  | e di stabilita', | dotto finito al rilascio ed |
|                  | non si devono ve-| al termine del periodo di   |
|                  | rificare cambia- | validita' sono le stesse    |
|                  | menti nelle inte-| gia' approvate (allegare    |
|                  | razioni conte-   | queste ultime).             |
|                  | nitore prodotto. |                             |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 31. Modifica     | I nuovi contras- |- Dichiarazione del Direttore|
| delle impressio- | segni non devono | Tecnico*, che le specifiche |
| ni, delle punzo- | generare confu-  | del prodotto finito al rila-|
| nature o di altri| sione con altre  | scio ed al termine del pe-  |
| contrassegni (ec-| compresse o      | riodo di validita' sono le  |
| cetto le incisio-| capsule.         | stesse gia' approvate (alle-|
| ni) apposti sulle|                  | gare queste ultime).        |
| compresse o delle|                  |- Dichiarazione del Direttore|
| impressioni sulle|                  | Tecnico* attestante l'assen-|
| capsule.         |                  | za di confondimento con al- |
|                  |                  | tre compresse o capsule.    |
|__________________|__________________|_____________________________|
| 32. Cambiamento  | Non si deve veri-|- Dichiarazione del Direttore|
| dimensione delle | ficare alcun cam-| Tecnico* che, ad eccezione  |
| compresse, delle | biamento delle   | delle dimensioni, le speci- |
| capsule, delle   | modalita' di dis-| fiche del prodotto finito al|
| supposte e dei   | soluzione.       | rilascio ed al termine di   |
| pessari (ovuli)  |                  | validita' sono le stesse    |
| in assenza di mo-|                  | gia' approvate (allegare    |
| difiche della    |                  | queste ultime).             |
| composizione     |                  |- Profilo di dissoluzione    |
| quantitativa e   |                  | comparativo di almeno un    |
| della massa me-  |                  | lotto pilota/produzione del |
| dia.             |                  | prodotto finito con le vec- |
|                  |                  | chie e le nuove dimensioni. |
|                  |                  |- Per le compresse i risulta-|
|                  |                  | ti del saggio di friabilita'|
|                  |                  | e durezza al rilascio e la  |
|                  |                  | dichiarazione del Direttore |
|                  |                  | Tecnico* che verranno invia-|
|                  |                  | ti i risultati delle prove  |
|                  |                  | al termine del periodo di   |
|                  |                  | validita' non appena dispo- |
|                  |                  | nibili.                     |
|                  |                  |- Per le compresse con inci- |
|                  |                  | sioni di prerottura, le pro-|
|                  |                  | ve relative alla verifica   |
|                  |                  | della corretta rottura ad   |
|                  |                  | inizio ed a fine stabilita' |
|                  |                  | quando necessario, saranno  |
|                  |                  | inviate al termine del tempo|
|                  |                  | reale di studio.            |
|__________________|__________________|_____________________________|
          *  Nota - ovvero General Manager e, per Paesi Terzi, figura
          corrispondente.