(all. 1 - art. 1)
                                                            APPENDICE
               DEFINIZIONE DI PICCOLA E MEDIA IMPRESA
    In  base  alla  disciplina  comunitaria degli aiuti di stato alle
piccole e media  imprese,  pubblicata  sulla  G.U.C.E.  n.  C213  del
23.07.96:
    1) e' definita piccola e media l'impresa che:
    - ha meno di 250 dipendenti, e
    -  ha  un fatturato annuo non superiore a 40 milioni di ECU, o un
totale di bilancio annuo non superiore a 27 milioni di ECU,
    - ed e' in possesso del requisito di indipendenza;
    2) e' definita piccola l'impresa che:
    - ha meno di 50 dipendenti, e
    - ha un fatturato annuo non superiore a 7 milioni di  ECU,  o  un
totale di bilancio annuo non superiore a 5 milioni di ECU,
    - ed e' in possesso del requisito di indipendenza.
    Tutti e tre i requisiti (numero massimo dei dipendenti, fatturato
o    stato    patrimoniale,    indipendenza),    devono    sussistere
contemporaneamente.
    Il   numero   di   dipendenti   occupati    e'    calcolato    in
unita'-lavorative-anno  (ULA)  ed  e' pari al numero medio mensile di
dipendenti occupati a tempo pieno durante  un  anno,  conteggiando  i
lavoratori a tempo parziale e quelli stagionali come frazioni di ULA,
per  dpendenti  occupati  si  intendono  quelli a tempo determinato o
indeterminato,  iscritti  nel  libro  matricola  dell'impresa,  fatta
eccezione per quelli posti in cassa integrazione straordinaria.
    Per  fatturato,  corrispondente alla voce A.1 del conto economico
redatto  secondo  le  vigenti  norme  del  codice  civile,  s'intende
l'importo  netto  del  volume  d'affari  che  comprende  gli  importi
provenienti dalla vendita di prodotti e dalla prestazione di  servizi
rientranti  nelle attivita' ordinarie della societa', diminuiti degli
sconti  concessi  sulle  vendite  nonche'  dell'imposta  sul   valore
aggiunto  e  delle  altre imposte direttamente connesse con il volume
d'affari.
    Per  le  imprese  esonerate  dalla  tenuta   della   contabilita'
ordinaria  e/o  dalla redazione del bilancio le informazioni relativi
al fatturato ed  al  totale  di  bilancio  sono  desunte  dall'ultima
dichiarazione  dei  redditi presentata, ed in particolare, per quelle
relative all'attivo patrimoniale,  sulla  base  del  prospetto  delle
attivita'  e  delle passivita' redatto con i criteri di cui al DPR n.
689/74 ed in conformita'  agli  artt.  2423  e  seguenti  del  codice
civile.
    Il  tasso  di  conversione lira/ECU e' calcolato in ciascun anno,
per la determinazione del  valore  del  fatturato  e  del  totale  di
bilancio  relativi  all'esercizio  precedente, sulla base della media
annuale dei tassi di conversione mensili. Il tasso di conversione per
i bilanci chiusi al 31.12.1996 e' pari a L. 1932,7.
    Ai fini del calcolo del numero  massimo  di  dipendenti  e  della
soglia   finanziaria,  e'  necessario  sommare  i  dati  dell'impresa
beneficiaria e di tutte le imprese di cui essa detenga direttamente o
indirettamente il 25% o piu' del capitale o dei diritti di voto.
    Il  periodo  da prendere in considerazione, sia per il numero dei
dipendenti che per il fatturato o il totale di bilancio  (per  questi
ultimi  i  due  valori sono alternativi, nel senso che, ai fini della
determinazione del secondo parametro, si assume  quello  minore),  e'
quello dell'ultimo esercizio contabile approvato precedentemente alla
data di sottoscrizione della domanda.
    Sono  considerate  indipendenti  le  imprese  il cui capitale o i
diritti di voto non siano detenuti per il 25%  o  piu'  da  una  sola
impresa  oppure  congiuntamente  da  piu'  imprese  non conformi alle
definizioni  di  piccola  e  media  impresa,  pertanto  al  fine   di
effettuare  la verifica del requisito di indipendenza, debbono essere
sommate tutte le partecipazioni al capitale sociale o  i  diritti  di
voto  detenuti  dalle  imprese  di  dimensioni superiori. La predetta
soglia puo' essere superata nelle due fattispecie seguenti:
    a) se l'impresa e' detenuta da societa' di investimenti pubblici,
societa'  di  capitali  di  rischio  o  investitori  istituzinali,  a
condizione  che  questi  non esercitino alcun controllo individuale o
congiunto, sull'impresa;
    b) se il capitale e' disperso in modo tale  che  sia  impossibile
determinare  da  chi  e'  detenuto  e  se l'impresa dichiara di poter
legittimamente  presumere  la   sussistenza   delle   condizioni   di
indipendenza.
    Per  societa'  di investimenti pubblici si intende la societa' la
cui attivita' e struttura e' definita dall'art. 154  del  T.U.  delle
leggi sulle II.DD. del 29.01.1958 n. 645, ed al cui capitale lo Stato
e/o  gli Enti pubblici partecipano, direttamente o indirettamente, in
misura superiore al 50%. Si intende a capitale di rischio la societa'
che investe il proprio capitale in titoli azionari, senza  limiti  di
tempo ed ai soli fini della remunerazione che detti titoli offrono in
relazione  all'andamento  economico  dell'impresa  cui  gli stessi si
riferiscono. Per investitori istituzionale  si  fa  riferimento  agli
enti  ed  agli organismi che, per legge o per statuto, sono tenuti ad
investire, parzialmente o totalmente, i propri capitali in  titoli  o
beni  immobili (per esempio, i fondi di investimento, le compagnie di
assicurazione, i fondi pensione, le banche, le societa'  finanziarie,
etc...)
    La  composizione  della  compagine  sociale o dei diritti di voto
dell'impresa richiedente, se costituita sotto forma  di  societa'  di
capitali,  e'  quella  risultante  alla  data di sottoscrizione della
domanda di agevolazione.
    Per ulteriori precisazioni, si rinvia al D.M. 18 settembre  1997,
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1 ottobre 1997.
                                                        ALLEGATO N. 1
     MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO
DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE
                 FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE
             MODULO PER LA RICHIESTA DELLE AGEVOLAZIONI
(Misure 1.2 e 3.2 del Programma Operativo Multiregionale "Industria,
Artigianato e Servizi alle imprese")
                                            ___________________
                                            |                 |
Al Ministero dell'industria, del            |  Marca da bollo |
commercio e dell'artigianato                |    L. 20.000    |
D.G.C.I.                                    |                 |
Via del Giorgione 2b                        |_________________|
00147 ROMA
     Ai fini della richiesta delle agevolazioni previste dalla
     MISURA 1.2 - SOSTEGNO ALL'ACQUISTO DI SERVIZI REALI          |_|
     MISURA 3.2 - SOSTEGNO ALL'ACUQISTO DI SERVIZI REALI NELLE
     AREE DI CRISI                                                |_|
     il sottoscritto ................................................
     in qualita' di legale rappresentante dell'impresa sottoindicata
                              DICHIARA
    A. DATI RELATIVI ALL'IMPRESA RICHIEDENTE
                        ____________________________________________
    A.1 Denominazione  |____________________________________________|
         ___________________________________________________________
        |___________________________________________________________|
    A.2 Natura giuridica |_|
    A.3 Sede legale
                ______________________          ____        ________
        Comune |______________________|  Prov. |____|  CAP |________|
                         ___________________________________________
        Via e n. civico |___________________________________________|
                  ______________________            ________________
        Telefono |______________________|      Fax |________________|
                        ____________________________________________
    A.4 Partita IVA    |____________________________________________|
                        ____________________________________________
        Codice fiscale |____________________________________________|
    A.5 Piccola impresa |_|   Media impresa |_|   Albo Artigiani  |_|
    A.6 Unita' locale interessata dal progetto
                ______________________          ____        ________
        Comune |______________________|  Prov. |____|  CAP |________|
                         ___________________________________________
        Via e n. civico |___________________________________________|
                                                       _____________
    A.7 Codice ISTAT di attivita' svolta dall'impresa |_____________|
                                    ________________________________
    A.8 Capitale investito netto   |________________________________|
    A.9 Capitale investito in impianti, macchinari ed attrezzature
         ___________________________________________________________
        |___________________________________________________________|
    B. DATI RELATIVI AL PROGETTO
    B.1 Descrizione del progetto
 ....................................................................
 ....................................................................
 ....................................................................
 ....................................................................
 ....................................................................
    Obiettivi tecnici
 ....................................................................
 ....................................................................
 ....................................................................
    Obiettivi economici
 ....................................................................
 ....................................................................
 ....................................................................
 ....................................................................
    B.2 Tipologia di progetto
    TRASFERIMENTO DI TECNOLOGIE           |___|
    AMBIENTE                              |___|
    QUALITA'                              |___|
    B.3 Certificazione attestazione prevista:
 ....................................................................
    Organismo certificante attestante:
 ....................................................................
    B.4 Costi (al netto dell'IVA)
 ___________________________________________________________________
|       VOCI DI SPESA            |    TOTALE      |DI CUI SOSTENUTE |
|________________________________|________________|_________________|
| Consulenze                     |                |                 |
|________________________________|________________|_________________|
| Software                       |                |                 |
|________________________________|________________|_________________|
| Certificazioni/attestazioni/   |                |                 |
| perizie                        |                |                 |
|________________________________|________________|_________________|
| Commesse interne               |                |                 |
|________________________________|________________|_________________|
|               TOTALE           |                |                 |
|________________________________|________________|_________________|
                                 __________________________________
    B.5 Agevolazione richiesta  |__________________________________|
                          DICHIARA INOLTRE
    -  che  la  dichiarazione di cui al punto A.5 e' stata resa sulla
base della definizione di piccola  e  media  impresa  prevista  dalla
"Disciplina  comunitaria  degli  aiuti  di Stato alle piccole e medie
imprese" (96/C 213/04, pubblicata sulla GUCE n. C213  del  23  luglio
1996) e riportata in appendice alla circolare;
    -  che  l'impresa  e'  nel  pieno  e  libero esercizio dei propri
diritti, non essendo in stato di  fallimento,  concordato  preventivo
amministrazione  controllata  o  straordinaria,  liquidazione  coatta
amministrativa o volontaria;
    - di non aver ottenuto  per  il  medesimo  progetto  altri  aiuti
concessi   sotto   qualsiasi  forma  da  altra  normativa  nazionale,
regionale o comunitaria;
    - che alla data di presentazione della domanda e' stato chiuso  e
approvato  almeno  un  esercizio  contabile  oppure,  nel caso di non
obbligo di redazione del bilancio  e'  stata  presentata  almeno  una
dichiarazione dei redditi;
    -  che il progetto per il quale vengono richieste le agevolazioni
sara' realizzato nell'unita' locale indicata al punto A.6;
    -  che tra i fornitori dei servizi e l'impresa non si configurano
situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del codice civile;
    - che i valori indicati ai punti A.6 e A.9 sono stati desunti dai
documenti  relativi  all'impresa  richiedente   riferiti   all'ultimo
esercizio contabile approvato o, nel caso di non obbligo di redazione
del bilancio stesso, all'ultima dichiarazione dei redditi presentata;
    -  che  tutte  le  notizie fornite e i dati indicati nel presente
modulo e negli eventuali allegati corrispondono al vero;
    - di essere consapevole delle sanzioni penali comminate ai  sensi
dell'articolo  496  del  codice  penale  nel  caso  di  dichiarazioni
mendaci.
                            SI IMPEGNA A
    - assicurare la copertura finanziaria dell'onere proprio  per  la
realizzazione del progetto;
    -   realizzare   il   progetto   entro  18  mesi  dalla  data  di
presentazione della domanda, intendendo  tale  quella  dell'autentica
della firma in calce al presente modulo;
    -  restituire  i  contributi  erogati  maggiorati degli eventuali
importi dovuti a  rivalutazioni  e  ad  interessi  legali,  nei  casi
previsti all'art. 12 della circolare;
    -  conservare  sino  al  31 dicembre 2004 tutta la documentazione
relativa al progetto agevolato;
    - corrispondere  alle  richieste  di  elementi  e  documentazione
formulate  nell'ambito  dell'attivita'  di  controllo  dal  Ministero
dell'industria o da funzionari comunitari;
    -  rispettare  le  norme  sui  CCNL  vigenti   nel   settore   di
inquadramento;
    - non modificare la tipologia del progetto.
          _________________
    Data |_________________|                  Firma
                                      ......................
 ___________________________________________________________________
|                 Spazio per l'autentica della firma                |
|              (art. 20 legge n. 15 del 4 gennaio 1968)             |
|                                                                   |
|Attesto che la firma che precede e' stata apposta in mia presenza  |
|dal Sig. ........................................................  |
|identificato mediante ........................ previa ammonizione  |
|fatta al dichiarante sulla responsabilita' penale cui puo' andare  |
|incontro in caso di dichiarazioni mendaci o di esibizione di atti  |
|falsi o contenenti dati non rispondenti a verita'.                 |
|                                                                   |
|Luogo e data ....................................................  |
|Il funzionario incaricato/Il notaio Cognome e nome ..............  |
|.................................................................  |
|                                                                   |
|Firma ...........................................................  |
|___________________________________________________________________|
         ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIOE DEL MODULO DI DOMANDA
                         AVVERTENZE GENERALI
    1) Il modulo deve essere compilato attenendosi alle istruzioni di
seguito  riportate  con  riferimento  ai  corrispondenti  punti dello
stesso.
    Le  parti  del  modulo che, in base alle presenti istruzioni, non
debbono essere compilate,  vanno  lasciate  in  bianco.  Gli  importi
devono essere sempre indicati in lire.
    2)   Il   modulo   di   domanda   deve  essere  obbligatoriamente
sottoscritto dal legale rappresentante dell'impesa richiedente.    La
firma  apposta  deve  essere autenticata, ai sensi dell'art. 20 della
legge n. 15 del 4/1/1968.
    Su ogni modulo deve essere applicata, nello  spazio  predisposto,
una marca da bollo da lire 20.000 (ventimila).
    MISURA  per  la  quale sono richieste le agevolazioni: barrara la
casella corrispondente alla Misura per la quale l'impresa richiede le
agevolazioni.
    A) DATI RELATIVI ALL'IMPRESA RICHIEDENTE
    A1) Denominazione:  riportare  esattamente  quella  indicata  nel
certificato   di  iscrizione  nel  Registro  ditte  della  Camera  di
commercio, industria, artigianato e agricoltura.
    A2)  Natura  giuridica:  riportare  il   codice   corrispondente,
individuato sulla base della seguente tabella:
_____________________________________________________________________
DITTA INDIVIDUALE                                                   0
SOCIETA' IN ACCOMANDITA PER AZIONI                                  1
SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA                                 2
SOCIETA' PER AZIONI                                                 3
SOCIETA' COOPERATIVE E CONSORZI A RESPONSABILITA' LIMITATA          4
SOCIETA' COOPERATIVE E CONSORZI PER AZIONI                          5
CONSORZI CON PERSONALITA' GIURIDICA                                 6
CONSORZI SENZA PERSONALITA' GIURIDICA                               7
SOCIETA' SEMPLICI, IRREGOLARI E DI FATTO                            8
SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO                                         9
SOCIETA' IN ACCOMANDITA SEMPLICE                                   10
ALTRE                                                              11
_____________________________________________________________________
    A3)  Sede  legale:  indicare  negli  appositi spazi il comune, la
sigla della provincia, il CAP, la via e il numero civico, nonche'  il
numero  di  telefono  e di fax preceduti dal prefisso di telesezione,
relativi alla sede legale dell'impresa richiedente.
   A4) Partita IVA e codice fiscale: riportare negli  appositi  spazi
il  numero  di  partita  IVA e di codice fiscale relativi all'impresa
richiedente.
    A5)  Dimensione  aziendale:  barrare  la  casella  relativa  alla
dimensione  aziendale  dell'impresa richiedente determinata in base a
quanto previsto in  appendice  alla  circolare.  Barrare  inoltre  la
relativa casella se l'impresa e' iscritta all'albo artigiani.
    A6)  Unita'  locale  interessata  dal  progetto:  indicare  negli
appositi spazi il comune, la sigla della provincia, il CAP, la via  e
il numero civico relativi all'unita' locale interessata dal progetto.
    A7)  Codice  ISTAT di attivita': indicare il codice ISTAT secondo
la "Classificazione delle attivita' economiche ISTAT  1991"  relativo
all'attivita'  esercitata dall'impresa richiedente nell'unita' locale
interessata dal progetto.
    A8) Capitale investito netto:  indicare  l'importo  del  capitale
investito   netto,   intendendo   come   tale   le   immobilizzazioni
immateriali, materiali e finanziarie. Il valore e' desunto:
    1.  per  le  societa'  di  capitali,  dai  punti  BI,  BII e BIII
dell'attivo  dello  stato  patrimoniale  del  bilancio  di  esercizio
redatto  in  base  a  quanto  previsto  dall'articolo 2424 del codice
civile;
    2. per le societa' di persone:
    a) in regime di contabilita' ordinaria, dai punti A62 e  A63  del
modello  750  quadro  A, che riportano i dati di bilancio allegato al
modello stesso;
    b) in regime di contabilita'  semplificata,  dalla  ricostruzione
delle consistenze del capitale investito netto partendo dal prospetto
iniziale  delle attivita' e delle passivita' redatto con i criteri di
cui al DPR 689/74 ed in conformita' degli articoli  2423  e  seguenti
del  codice  civile,  secondo  il  seguente  schema  e  per ogni anno
successivo a quello iniziale: Valore iniziale - incrementi  nell'anno
- decrementi nell'anno - quote di ammortamento = valore contabile;
    3. per le imprese individuali:
    a) in regime di contabilita' ordinaria, dal punto F64 del modello
740 F, che riporta il dato di bilancio allegato al modello stesso;
    b)  in  regime  di contabilita' semplificata, dalla ricostruzione
delle consistenze del capitale investito netto partendo dal prospetto
iniziale delle attivita' e delle passivita' redatto con i criteri  di
cui  al  DPR  689/74 ed in conformita' degli articoli 2423 e seguenti
del codice civile,  secondo  il  seguente  schema  e  per  ogni  anno
successivo  a quello iniziale: Valore iniziale + incrementi nell'anno
- decrementi nell'anno - quote di ammortamento = valore contabile.
    A9) Capitale investito in impianti,  macchinari  ed  attrezzature
desunto dalla voce immobilizzazioni materiali come riportata al punto
A8  delle  presenti  istruzioni,  estrapolando  i  valori relativi ad
impianti, macchinari ed attrezzature secondo le modalita' indicate.
    B) DATI RELATIVI AL PROGETTO
    B1) Descrizione del progetto: descrivere in maniera sintetica  il
progetto  che  si  vuole  realizzare.  Negli  appositi spazi indicare
rispettivamente gli obiettivi tecnici e gli obiettivi  economici  che
l'impresa  richiedente intende perseguire tramite la realizzazionedel
progetto.
    B2) Tipologia di progetto: barrare la casella in  relazione  alla
tipologia di progetto che l'impresa richiedente intende realizzare.
    B3)    Certificazione/attestazione    prevista    ed    organismo
certificante/attestante: qualora il progetto preveda il  rilascio  di
una  certificazione  o  attestazione da parte di organismi abilitati,
indicare negli appositi spazi la certificazione/attestazione prevista
e l'organismo certificante/attestante.
    B4) Costi  agevolabili  del  progetto:  indicare  negli  appositi
spazi,  in  lire, i costi agevolabili del progetto per voci di spesa.
Gli importi devono essere indicati al netto dell'IVA.  Nella  colonna
"di  cui  sostenute"  devono  essere  indicati i costi che al momento
della  presentazione  della  domanda  sono   stati   gia'   sostenuti
dall'impresa.
    I  costi  relativi  alle  commesse  interne  non  possono  essere
superiori al 25% del costo totale del progetto. I costi relativi alle
certificazioni e alle perizie tecniche non possono  essere  superiori
rispettivamente a 20 e 15 milioni di lire.
    Il costo totale non puo' essere inferiore a lire 80 milioni per i
progetti  riferiti  alla  Misura  1.2  e a lire 50 milioni per quelli
riferiti alla Misura 3.2.
    B5)  Agevolazione   richiesta:   indicare   l'importo   in   lire
dell'agevolazione  richiesta,  pari  al  50%  del  costo  totale  del
progetto. Tale importo non puo' essere superiore a lire 200 milioni.
                                                        ALLEGATO N. 2
            DOCUMENTAZINE PER LA CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA
      (da allegare alla domanda in originale ed una fotocopia)
    A)  Qualora  l'importo dell'agevolazione non sia superiore a lire
50.000.000,  l'istanza  non  dovra'  essere   corredata   da   alcuna
documentazione "antimafia";
    B)  Qualora  l'importo  dell'agevolazione  sia  superiore  a lire
50.000.000 e inferiore o uguale a lire 300.000.000, l'istanza  dovra'
essere  corredata  dai  seguenti  documenti,  in  originale  e  copia
fotostatica;
    b1) Certificato di  iscrizione  dell'impresa  al  registro  ditte
della  Camera  di  commercio,  inustria,  artigianato  e  agricoltura
competente per territorio, rilasciato  in  data  non  antecedente  di
oltre 30 giorni alla data della domanda, dal quale risultino i legali
rappresentanti    e   tutti   gli   eventuali   componenti   l'organo
amministrativo, nonche' l'eventuale direttore tecnico dell'impresa;
    b2) Modello di cui all'allegato 2A,  su  carta  non  intestata  e
senza  timbri  e firme dell'impresa, contenente la trascrizione delle
complete generalita' dei soggetti risultanti dal certificato previsto
al punto precedente;
    C) Qualora  l'importo  dell'agevolazione  sia  superiore  a  lire
300.000.000,   l'istanza   dovra'   essere   corredata  dai  seguenti
documenti, in originale e copia fotostatica.
    c1) Certificato di  iscrizione  dell'impresa  al  registro  ditte
della  Camera  di  commercio,  industria,  artigianato  e agricoltura
competente per territorio, rilasciato  in  data  non  antecedente  di
oltre 30 giorni alla data della domanda, dal quale risultino i legali
rappresentanti    e   tutti   gli   eventuali   componenti   l'organo
amministrativo, nonche' l'eventuale direttore tecnico dell'impresa;
    c2) Certificati anagrafici  di  stato  di  famiglia  (recanti  le
complete generalita' degli interessati) relativi ai soggetti indicati
al punto precedente;
    c3)  Dichiarazioni sostitutive di atto di notorieta' sottoscritte
da ciascuno dei predetti soggetti attestanti la non sussistenza o  la
sussistenza  e  le esatte generalita' "dei familiari, anche di fatto,
conviventi nel territorio dello Stato".  La  sottoscrizione  di  tale
dichiarazione  deve  essere  autenticata  con  le  modalita'  di  cui
all'art. 20 della legge 4 gennaio 1968, n. 15;
    c4) Modello di cui all'allegato 2B,  su  carta  non  intestata  e
senza  timbri  e firme dell'impresa, contenente la trascrizione delle
complete generalita' dei soggetti risultanti dai certificati previsti
ai punti c2) e c3).
    In sostituzione dei certificati  di  stato  di  famiglia,  potra'
essere  ritenuta valida la dichiarazione di cui al punto c3), purche'
integrata con le  generalita'  di  tutti  i  soggetti  interessati  e
redatta secondo lo schema di cui all'allegato 2C.
    D) Le societa' e le imprese comunque controllate dallo Stato o da
altro  ente  pubblico  esclusi dal regime della comunicazione e delle
informazioni  previste   dal   decreto   legislativo   n.   490/1994,
concernente  la normativa "antimafia", in quanto agiscono in qualita'
di soggetti  passivi,  devono  allegare  alla  domanda  dichiarazione
sostitutiva  di  atto  notorio,  ai  sensi  dell'art. 4 della legge 4
gennaio  1968,  n.  15,  con  la  quale  il  legale   rappresentante,
assumendosene  la  piena  responsabilita',  dichiara  di  non  essere
assoggettato  alla  "normativa  antimafia"   prevista   dal   decreto
legislativo   8   agosto   1994,  n.  490,  indicando  i  riferimenti
legislativi  ed  i  requisiti   soggettivi   che   determinano   tale
condizione.
    In relazione a quanto sopra esposto, si precisa che i destinatari
delle disposizioni in parola sono:
    - per le ditte individuali, il titolare;
    -   per  le  societa'  in  accomandita  semplice,  il  o  i  soci
accomandatari, l'eventuale direttore  tecnico,  nonche'  le  societa'
medesime;
    -  per  le societa' in nome collettivo, tutti i soci, l'eventuale
direttore tecnico, nonche' le societa' medesime;
    - per le societa' di capitali e per le cooperative,  le  societa'
medesime,   il   legale   rappresentante,  nonche'  tutti  gli  altri
componenti  l'organo  di  amministrazione,  e  l'eventuale  direttore
tecnico;
    -   per   i   consorzi   e  le  societa'  consortili,  il  legale
rappresentante,  gli   eventuali   altri   componenti   l'organo   di
amministrazione,   consorziati,  per  conto  dei  quali  le  societa'
consortili o i consorzi operino in modo esclusivo nei confronti della
pubblica amministrazione.
    Per la  redazione  degli  allegati  2A  e  2B  si  raccomanda  di
utilizzare  carta  non  intestata  e  di  non  apporre timbri e firme
dell'impresa richiedente.
    Qualora un'impresa presenti due progetti,  l'importo  di  cui  ai
precedenti  punti  A),  B)  e  C)  deve  essere calcolato sommando le
rispettive  agevolazioni  richieste.  E'  sufficiente   allegare   la
relativa documentaizone solamente ad una delle due domande.
                                                          ALLEGATO 2A
                                      ______________________________
                                     | Da utilizzare per contributi |
    MINISTERO DELL'INDUSTRIA         | superiori a L. 50 milioni ed |
DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO     | inferiori o uguali a L. 300  |
           D.G.C.I.                  | milioni.                     |
                                     | Nuove disposizioni in materia|
                                     | di normativa antimafia -     |
                                     | D.L.vo 8 agosto 1994 n. 490  |
                                     |______________________________|
                                      Roma ..........................
                                      Alla Prefettura di ROMA
                                             Art. 2
    OGGETTO: Richiesta comunicazione, ai sensi della legge 17 gennaio
1994, n. 47 e art. 2 del decreto legge 8 agosto 1994, n. 490.
    Tipo   di   provvedimento:   programma  Operativo  Multiregionale
"Industria, Artigianato e Servizi alle imprese"
DITTA:
 ....................................................................
   Complete generalita' degli interessati:
_____________________________________________________________________
 N. | Cognome e nome | Qualifica (*) |   Luogo e data   | Residenza
    |                |               |    di nascita    |
____|________________|_______________|__________________|____________
    |                |               |                  |
    |                |               |                  |
    |                |               |                  |
    |                |               |                  |
    |                |               |                  |
____|________________|_______________|__________________|____________
    (*) Amministratore delegato-consigliere-direttore tecnico-ecc.
                                  Firma del responsabile dell'ufficio
                                                          ALLEGATO 2B
                                      ______________________________
                                     | Da utilizzare per contributi |
    MINISTERO DELL'INDUSTRIA         | superiori a L. 300 milioni.  |
DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO     | Nuove disposizioni in materia|
           D.G.C.I.                  | di normativa antimafia -     |
                                     | D.L.vo 8 agosto 1994 n. 490  |
                                     |______________________________|
                                      Roma ..........................
                                      Alla Prefettura di ............
                                             Art. 4
    OGGETTO: Richiesta comunicazione, ai sensi della legge 17 gennaio
1994, n. 47 e art. 4 del decreto legge 8 agosto 1994, n. 490.
    Tipo   di   provvedimento:   programma  Operativo  Multiregionale
"Industria, Artigianato e Servizi alle imprese"
DITTA:
 ....................................................................
   Complete generalita' degli interessatinonche' dei rispettivi
familiari conviventi anche di fatto:
_____________________________________________________________________
 N. | Cognome e nome | Qualifica (*) |   Luogo e data   | Residenza
    |                |               |    di nascita    |
____|________________|_______________|__________________|____________
    |                |               |                  |
    |                |               |                  |
    |                |               |                  |
    |                |               |                  |
    |                |               |                  |
____|________________|_______________|__________________|____________
                             CONVIVENTI
____ ________________ _______________ __________________ ____________
    |                |               |                  |
    |                | (**)          |                  |
    |                |               |                  |
    |                |               |                  |
    |                |               |                  |
____|________________|_______________|__________________|____________
_____________________________________________________________________
 N. | Cognome e nome | Qualifica (*) |   Luogo e data   | Residenza
    |                |               |    di nascita    |
____|________________|_______________|__________________|____________
    |                |               |                  |
    |                |               |                  |
    |                |               |                  |
    |                |               |                  |
    |                |               |                  |
____|________________|_______________|__________________|____________
                              CONVIVENTI
____ ________________ _______________ __________________ ____________
    |                |               |                  |
    |                | (**)          |                  |
    |                |               |                  |
    |                |               |                  |
    |                |               |                  |
____|________________|_______________|__________________|____________
    (*) Amministratore delegato-consigliere-direttore tecnico-ecc.
    (**) Coniuge-figlio/a-ecc.
                                  Firma del Responsabile dell'ufficio
                                                          ALLEGATO 2C
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' AI SENSI DELL'ART. 4
                  DELLA LEGGE 4 GENNAIO 1968, N. 15
Il sottoscritto .....................................................
nato a .......................................... il ................
residente in ................... via ......................... n. ...
nella                           qualita'                           di
...................................................
della                                                        societa'
......................................................
                              DICHIARA
ai fini del decreto Legislativo 8 agosto 1994, n. 490:
    1)  che  i propri familiari conviventi nel territorio dello Stato
sono:
  COGNOME E NOME      GRADO DI PARENTELA (*)      NATO A        IL
 ...................   .......................  ............  .......
 ...................   .......................  ............  .......
 ...................   .......................  ............  .......
 ...................   .......................  ............  .......
 ...................   .......................  ............  .......
 ...................   .......................  ............  .......
 ...................   .......................  ............  .......
 ...................   .......................  ............  .......
    2)  che  i  propri  familiari,  anche  di  fatto  conviventi  nel
territorio dello Stato, sono:
  COGNOME E NOME      GRADO DI PARENTELA (*)      NATO A        IL
 ...................   .......................  ............  .......
 ...................   .......................  ............  .......
 ...................   .......................  ............  .......
 ...................   .......................  ............  .......
 ...................   .......................  ............  .......
 ...................   .......................  ............  .......
 ...................   .......................  ............  .......
 ...................   .......................  ............  .......
    Qualora  il  dichiarante  non abbia familiari di fatto conviventi
deve sostituire al punto 2) la seguente dichiarazione:
    che non ha familiari, di fatto conviventi  nel  territorio  dello
Stato.
    Qualora  il  dichiarante  non abbia affatto conviventi, invece di
quanto previsto ai punti 1) e 2), deve dichiarare:
    che non ha familiari anche di  fatto  conviventi  nel  territorio
dello Stato.
    (*)  Coniuge,  figlio/a,  fratello,  genitore, familiare di fatto
convivente.
                                                        ALLEGATO N. 3
    SCHEMA DI PERIZIA TECNICA GIURATA A CONCLUSIONE DEL PROGETTO
Il                                                       sottoscritto
.....................................................
nato     a          ..........................................     il
................
residente in   ................... via  .........................  n.
...
esperto                                                            in
..........................................................
iscritto            nell'albo            professionale            dei
................................
di        ................    dal    ..................   al   numero
................
                             ATTESTA CHE
    -  il  progetto  n.  ...  presentato  dall'impresa     ..........
agevolato
dal  Programma  Operativo  Multiregionale "Industria,  Artigianato  e
Servizi alle  imprese"  con  decreto di  concessione   del  Ministero
dell'industria,     del     commercio    e    dell'artigianato    del
................
    -  e'   stato   completamente   realizzato,   nel   periodo   dal
............
al    ..........,  nel  rispetto  di  quanto  previsto  nel modulo di
domanda;
    - il progetto relativo a  trasferimento  di  tecnologie/ambiente/
qualita'    e'    stato    realizzato    nell'unita'    locale     di
..................
    -  i  costi  sostenuti  per  la  realizzazione  del progetto sono
congrui e pertinenti e sono, al netto dell'IVA, i seguenti:
_____________________________________________________________________
        VOCI DI SPESA              |       IMPORTO TOTALE
___________________________________|_________________________________
CONSULENZE                         |
___________________________________|_________________________________
SOFTWARE                           |
___________________________________|_________________________________
CERTIFICAZIONI/ATTESTAZIONI/PERIZIE|
___________________________________|_________________________________
COMMESSE INTERNE                   |
___________________________________|_________________________________
              TOTALE               |
___________________________________|_________________________________
    Data  ......................    Firma ...........................
                                                        ALLEGATO N. 4
PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE "INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI
                  ALLE IMPRESE" - MISURE 1.2 E 3.2
                     RICHIESTA DI ANTICIPAZIONE
Il                                                       sottoscritto
.....................................................
nato     a          ..........................................     il
................
residente  in    ................... via ......................... n.
...
in     qualita'     di     legale     rappresentante     dell'impresa
...................
in   relazione  al  progetto  n.    .................  agevolato  dal
Ministero
dell'industria,  del commercio  e  dell'artigianato  con  decreto  di
concessione  del     ......................   per   un   importo   di
agevolazioni
pari                              a                              lire
.........................................................
                               CHIEDE
    -    l'erogazione    dell'anticipazione    prevista    di    lire
.............,
pari al 40% dell'ammontare complessivo delle agevolazioni concesse;
    -  che  il  suddetto  importo  sia accreditato sul seguente conto
corrente bancario intestato all'impresa:
    n.                         conto                         corrente
...............................................
    istituto                        di                        credito
.............................................
    agenzia                   ...........................          di
..........................
    ABI                     ............................          CAB
............................
    Data  ..........................  Firma .........................
                                                        ALLEGATO N. 5
PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE "INDUSTRIA, ARTIGIANATO E SERVIZI
                  ALLE IMPRESE" - MISURE 1.2 E 3.2
                         RICHIESTA DI SALDO
Il                                                       sottoscritto
.....................................................
nato     a          ..........................................     il
................
residente in   ................... via  .........................  n.
...
in     qualita'     di     legale     rappresentante     dell'impresa
...................
in  relazione  al  progetto  n.    .................  agevolato   dal
Ministero
dell'industria,  del commercio  e  dell'artigianato  con  decreto  di
concessione   del      ......................   per   un  importo  di
agevolazioni
pari                              a                              lire
.........................................................
                               CHIEDE
    - l'erogazione   del  saldo  del  contributo  spettante,  pari  a
lire
................................................................
avendo  ricevuto  un'anticipaione  di  lire    ................../non
avendo
ricevuto alcuna anticipazione.
    I costi, al netto dell'IVA, sostenuti a conclusione del programma
sono i seguenti:
_____________________________________________________________________
        VOCI DI SPESA              |       IMPORTO TOTALE
___________________________________|_________________________________
CONSULENZE                         |
___________________________________|_________________________________
SOFTWARE                           |
___________________________________|_________________________________
CERTIFICAZIONI/ATTESTAZIONI/PERIZIE|
___________________________________|_________________________________
COMMESSE INTERNE                   |
___________________________________|_________________________________
              TOTALE               |
___________________________________|_________________________________
    -  che  il  suddetto  importo  sia accreditato sul seguente conto
corrente bancario intestato all'impresa:
    n.                         conto                         corrente
...............................................
    istituto                        di                        credito
.............................................
    agenzia                   ...........................          di
..........................
    ABI                     ............................          CAB
............................
    Si allega  la  documentazione  prevista  dall'articolo  10  della
circolare.
    Data  ......................    Firma ...........................