Art. 2.
  2.1.  Il  corso  di  diploma  prevede  attivita'  didattiche  e  di
tirocinio  pari  all'orario  complessivo  stabilito  dalla  normativa
comunitaria  ed e'  suddiviso in  cicli convenzionali  (semestri); le
attivita'  sono  articolate  in   lezioni  teoriche,  studio  guidato
correlato    ad    attivita'   cliniche,    attivita'    seminariali,
esercitazioni, attivita' di tirocinio, attivita' tutoriali, attivita'
di  autoapprendimento,   autovalutazione  ed   approfondimento.  Ogni
semestre comprende ore di insegnamento, di approfondimento personale,
di studio  clinico guidato e  di tirocinio. E'  possibile organizzare
all'interno del corso, a partire dal secondo anno, percorsi didattici
con finalita'  professionalizzanti elettive, rivolte a  far acquisire
esperienze in  particolari settori  della professione;  tali percorsi
non  possono eccedere  il 10%  del monteore  complessivo. L'attivita'
didattica programmata e' pari a 1.600 ore complessive; quella pratica
e' di 3.000  ore, dedicate ad apprendimento individuale  o di gruppo,
mediante  simulazioni,   esercitazioni  ed  attivita'   di  tirocinio
ordinario finalizzato all'applicazione  delle conoscenze teoriche nei
singoli settori.
  Il  consiglio della  scuola  puo'  aumentare l'attivita'  didattica
programmata per ulteriori  200 ore, diminuendo in pari  misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
  2.2. Le aree didattico - organizzative con gli obiettivi didattici,
i corsi integrati ed i relativi settori scientificodisciplinari e gli
specifici crediti a fianco di  ciascuno indicati sono riportati nella
tabella A.
  Obiettivo  didattico del  corso e'  quello di  far conseguire  allo
studente le  basi per  la conoscenza  qualitativa e  quantitativa dei
fenomeni biologici e patologici,  le basi culturali di fisiopatologia
necessarie per seguire gli atti medici, anche nelle loro applicazioni
pratiche,  nonche' le  conoscenze teoriche  del nursing;  lo studente
deve saper  applicare, anche  attraverso il tirocinio,  le conoscenze
relative  alla propria  pratica  professionale  secondo lo  specifico
profilo  e  saper partecipare  alla  identificazione  dei bisogni  di
salute   ed  alla   identificazione,  pianificazione,   erogazione  e
valutazione  dell'assistenza  infermieristica  globalmente  richiesta
riguardo a singole  persone ed alla collettivita',  nella garanzia di
una corretta applicazione delle prescrizioni diagnosticoterapeutiche;
deve  conoscere i  principi bioetici  generali, quelli  deontologici,
giuridici  e  medicolegali  della professione;  deve  infine  sapersi
orientare per ulteriori approfondimenti specialistici.
  Sono  settori costitutivi  non  rinunciabili del  corso di  diploma
universitario:
  B01B  Fisica,   E05A  Biochimica,   E06A  Fisiologia   umana,  E07X
Farmacologia,  E09A Anatomia  umana,  E13X  Biologia applicata,  F01X
Statistica medica, F02X Storia  della medicina, F03X Genetica medica,
F05X Microbiologia  medica e  clinica, F04A Patologia  generale, F04B
Patologia clinica, F04C Oncologia medica, F07A Medicina interna, F07B
Malattie  dell'apparato  respiratorio,  F07C  Malattie  dell'apparato
cardiovascolare,  F07D Gastroenterologia,  F07E Endocrinologia,  F07F
Nefrologia,   F07H  Reumatologia,   F07I  Malattie   infettive,  F08A
Chirurgia  generale,  F11B  Neurologia, F16A  Malattie  dell'apparato
locomotore,  F19A Pediatria  generale  e  specialistica, F22A  Igiene
generale   ed  applicata,   F22B   Medicina   legale,  F23A   Scienze
infermieristiche    generali    e     cliniche,    M05X    Discipline
demoetnoantropologiche,  M11E  Psicologia  clinica,  Q05A  Sociologia
generale.
  2.3. Lo  standard formativo pratico, comprensivo  del tirocinio, e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  un'adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.