Art. 5.
  La scuola rilascia il titolo  di specialista in diritto europeo. Il
piano  di studi  e' articolato,  per ciascun  anno, sulla  base della
tavola  didattica, in  conformita' all'art.  22 comma  6 del  decreto
ministeriale 16  dicembre 1996,  pubblicato nella  Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana n. 78,  serie generale, parte seconda del 4
aprile 1997:
  Nell'arco dei  due anni di  corso deve comunque essere  previsto lo
svolgimento di attivita'  didattica per il seguente  minimo totale di
ore  per  ciascuna  delle  seguenti aree  disciplinari,  riferite  ai
settori scientificodisciplinari di fianco indicati:
  area  del diritto  privato  e  dell'organizzazione delle  Comunita'
europee N02X  - 14X), con  un numero di  ore di insegnamento  nei due
anni non inferiore a 120;
  area  del  diritto   agrario  (N03X)  con  un  numero   di  ore  di
insegnamento nei due anni non inferiore a 30;
  area del  diritto tributario comparato  e comunitario N13X  - P01C)
con un numero di ore di insegnamento nei due anni non inferiore a 60;
  area del diritto processuale comunitario  N14X - 15X) con un numero
di ore di insegnamento dei due anni non inferiore a 30;
  area delle istituzioni e della  politica comunitaria (P01BA) con un
numero di ore di insegnamento nei due anni non inferiore a 30.
  Inoltre, il  regolamento della scuola  di cui al successivo  art. 6
deve  stabilire per  ciascuno  dei due  indirizzi  lo svolgimento  di
attivita' didattica ulteriore per il seguente minimo totale:
    a) indirizzo privatistico:
  area del diritto privato comparato  europeo (N02X) con un numero di
ore di insegnamento nei due anni non inferiore a 90;
  area del  diritto commerciale europeo  e del mercato  finanziario e
delle assicurazioni (P04X - 05X) con un numero di ore di insegnamento
nei due anni non inferiore a 60;
  area del diritto  della navigazione (N06X) con un numero  di ore di
insegnamento nei due anni non inferiore a 30;
  area dell'economia dei settori produttivi  europei (P01G - 011) con
un numero di ore di insegnamento nei due anni non inferiore a 30;
    b) indirizzo pubblicistico:
  area  del diritto  del lavoro  e dello  stabilimento (N07X)  con un
numero di ore di insegnamento nei due anni non inferiore a 60;
  area del diritto regionale e degli enti locali (N09X) con un numero
di ore di insegnamento nei due anni non inferiore a 30;
  area del diritto pubblico comparato europeo (N11X) con un numero di
ore di insegnamento nei due anni non inferiore a 60;
  area del  diritto e della  procedura penale comparati (N16X  - 17X)
con un numero di ore di insegnamento nei due anni non inferiore a 30;
  area della politica economica regionale (P01J) con un numero di ore
di insegnamento nei due anni non inferiore a 60.
  Il   consiglio  della   scuola  potra'   prevedere,  accanto   agli
insegnamenti  obbligatori,  anche  insegnamenti facoltativi  i  quali
potranno  essere  tratti  anche  da  settori  scientificodisciplinari
diversi da quelli prima indicati.