IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                 RICERCA SCIENTIFICA  E TECNOLOGICA
  Vista la  legge 9 maggio  1989, n. 168: "Istituzione  del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica";
  Visto l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Visto l'art. 15, comma 3, della legge 11 marzo 1988, n. 67, attuato
con la  delibera CIPI  del 27  ottobre 1988,  n. 502,  riguardante il
finanziamento dei progetti di formazione professionale di ricercatori
e tecnici  di ricerca, cosi'  come modificato dall'art. 11,  comma 4,
della legge 19 luglio 1994, n. 451;
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Vista  la convenzione  tra  il Ministero  dell'universita' e  della
ricerca  scientifica e  tecnologica e  l'Istituto mobiliare  italiano
relativa alla  gestione del  F.S.R.A. stipulata  in data  12 dicembre
1990,  approvata e  resa esecutiva  con  proprio decreto  in data  15
ottobre  1990, registrato  alla Corte  dei conti  in data  22 gennaio
1991;
  Vista  la delibera  CIPI  del 28  dicembre  1993, pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale n.  88 del 16 aprile 1994, che  aggiorna integra e
modifica le precedenti delibere CIPI del  22 dicembre 1982 e 8 agosto
1984 riguardanti le direttive generali di gestione del Fondo speciale
ricerca applicata,  attuata con  deliberazione n.  281 del  29 aprile
1994  del Ministro  dell'universita'  e della  ricerca scientifica  e
tecnologica, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio
1994;
  Viste le  deliberazioni n. 302  del 9 giugno 1995  e n. 308  del 13
giugno   1995  del   Ministero  dell'universita'   e  della   ricerca
scientifica e tecnologica pubblicate  nella Gazzetta Ufficiale n. 206
del 4 settembre 1995;
  Vista  la  legge  7  aprile   1995,  n.  104,  di  conversione  del
decreto-legge  8 febbraio  1995,  n.  32, che  all'art.  6, comma  6,
dispone che  i crediti  nascenti dai  finanziamenti erogati  ai sensi
dell'art. 2,  comma secondo, della legge  17 febbraio 1982, n.  46, e
successive modificazioni e integrazioni, sono assistiti da privilegio
generale, attuata con la deliberazione  n. 1438 del 30 settembre 1996
del  Ministro   dell'universita'  e   della  ricerca   scientifica  e
tecnologica pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 287 del 7 dicembre
1996;
  Visto  il  decreto  ministeriale  n.  254  del  23  febbraio  1995,
concernente  la  composizione e  le  modalita'  di funzionamento  del
Comitato tecnico scientifico di cui  all'art. 7 della legge 46/1982 e
successive modificazioni;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
progetti di ricerca presentati dalle aziende, nonche' le proposte del
comitato  tecnicoscientifico formulate  nella riunione  del 6  maggio
1997;
  Viste le disponibilita' del Fondo speciale ricerca applicata di cui
al  decreto  ministeriale  29  maggio  1997,  n.  513,  in  corso  di
registrazione;
  Considerato che per tutti i  progetti proposti per il finanziamento
nella  predetta riunione  esiste od  e' in  corso di  acquisizione la
certificazione di cui  al decreto legislativo 8 agosto  1994, n. 490,
cosi' come integrato dall'art. 15 della legge 23 maggio 1997, n. 135,
di conversione,  con modificazioni, del decreto-legge  25 marzo 1997,
n. 67;
  Visti i decreti del Ministro  del tesoro 8 ottobre 1988 (pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale  n. 258 del 3 novembre 1988),  27 marzo 1993
(pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno 1993) e del
Ministro dell'universita'  e della ricerca scientifica  e tecnologica
24  gennaio 1989  (pubblicato nella  Gazzetta Ufficiale  n. 80  del 6
aprile 1989);
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Ritenuto  di  assumere  le  determinazioni in  merito  ai  progetti
esaminati dal CTS nella predetta riunione del 6 maggio 1997;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  I  seguenti   progetti  di   ricerca  applicata  e   di  formazione
professionale  sono  ammessi  agli interventi  previsti  dalle  leggi
citate nelle premesse,  nella forma, nella misura e  con le modalita'
per ciascuno indicate:
  1)AEA   S.r.l.   -   Angeli  di   Rosora   (Ancona)   (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto: sviluppo  di  una  famiglia di  prodotti  di
acquisizione dati per il collaudo degli elettrodomestici basata su di
una  nuova   architettura  di  rete  di   controllo  ad  intelligenza
distribuita.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 18 novembre 1996.
  Costo dichiarato: L. 1.000.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 062537/46 -  Credito agevolato: L.
700.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70% dei costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  2)  Artiglio  S.r.l. -  Limidi  di  Soliera (Modena)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  carro  portatronchi  a  morse  indipendenti
comandate idraulicamente per segatronchi.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 1 settembre 1996.
  Costo dichiarato: L. 1.300.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 062200/46 -  Credito agevolato: L.
910.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70% dei costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  3)  BFB  di Bortoluzzi  Gualtiero  &  C.  S.n.c. -  Pieve  d'Alpago
(Belluno) (classificata piccola/media impresa).
  Titolo  del   progetto:  impianto  innovativo  per   la  refilatura
automatica di semilavorati in legno,  basato su un sistema di visione
artificiale.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 25 ottobre 1996.
  Costo dichiarato: L. 718.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 062433/46 -  Credito agevolato: L.
502.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70% dei costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  4)Cantieri  ing.  Moschini  S.p.a. -  Fano  (Pesaro)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto:  progetto di scafi in vetroresina  per navi da
pesca.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 1 gennaio 1997.
  Costo dichiarato: L. 945.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 062678/46 -  Credito agevolato: L.
661.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70% dei costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995;
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  5)Centro ricerche Fiat S.c.p.a.  - Orbassano (Torino) (classificata
grande impresa), Fiat Auto S.p.a. - Torino.
  Titolo  del progetto:  vettura ibrida  multimodale ad  architettura
parallela derivata da vettura del segmento "D".
  Durata e data di inizio: 5 anni dal 1 maggio 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleg. L. 27.185.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica  n.  059893/346  e  n.  059892/46  -
Contributo in  conto interessi: concesso  ai sensi dell'art.  1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare  a cura  del Ministero
dell'universita' e della ricerca  scientifica e tecnologica, al tasso
di riferimento di cui all'art. 3  del decreto del Ministro del tesoro
dell'8 ottobre 1988, fissato alla  data di stipulazione del contratto
sul finanziamento di L. 17.670.000.000 determinato in misura comunque
non superiore al 65% dei costi ammessi.
  Durata finanziamento: fino a 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato:
  all'acquisizione della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio
1994, n. 47 e al decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
  all'acquisizione da parte dell'azienda, di formale dichiarazione di
disponibilita'  a finanziare  il  progetto ai  sensi  della legge  n.
346/1988  da  parte  di  istituto finanziatore  cosi'  come  previsto
dall'art. 47  del decreto  legislativo n. 385  del 1  settembre 1993.
Contratto di finanziamento in solido.
  6)Cielle   S.r.l.  -   Breda  di   Piave  (Treviso)   (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del  progetto: progettazione  e realizzazione di  un sistema
hardware e  software innovativo  per il controllo  del posizionamento
assi per  macchine utensili, basato  su controllore PID  adattivo con
azione Feed-Forward.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 1 ottobre 1996.
  Costo dichiarato: L. 1.100.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n.  062395/46 - Credito  agevolato L.
770.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70% dei costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  7) Corghi  S.p.a. - Correggio (Reggio  Emilia) (classificata grande
impresa).
  Titolo  del   progetto:  studio  e  ricerca   di  nuove  tecnologie
optoelettroniche  per l'acquisizione  dei dati  dimensionali e  della
posizione spaziale di ruote per autoveicoli.
  Durata e data di inizio: 4 anni e 7 mesi dal 7 giugno 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 2.706.000.000;
   eleg. L. 4.546.000.000;
   totale L. 7.252.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 062051/46 -  Credito agevolato: L.
4.577.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
60%, per la quota non eleggibile, ed al 65%, per la quota eleggibile,
riferite ai costi ammessi.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  8)Electronics   Systems  S.p.a.   -  Momo   (Novara)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: nuovo sistema di misura ad aria dello spessore
reale in linea senza contatto con il materiale.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 2 settembre 1996.
  Costo dichiarato: L. 2.380.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 062123/46 -  Credito agevolato: L.
1.666.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70% dei costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  9)Fertilvita    S.r.l.   -    Corteolona   (Pavia)    (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del  progetto: nuovo processo  di produzione ed  utilizzo di
RDF.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 3 ottobre 1996.
  Costo dichiarato: L. 2.000.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 062273/46 -  Credito agevolato: L.
1.400.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70% dei costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  10)Finmeccanica S.p.a. - Roma (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: progetto e  realizzazione di schede di calcolo
ad alte prestazioni per applicazioni in tempo reale stretto.
  Durata e data di inizio: 3 anni e 11 mesi dal 1 giugno 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleg. L. 2.551.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 061800/46 -  Credito agevolato: L.
1.658.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
65% dei costi ammessi.
  Durata  intervento: 9  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   18  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di capitale  ed interessi,  a  partire da  non oltre  la
seconda  scadenza  semestrale  successiva   alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  11)Finmeccanica S.p.a. - Roma (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: tecnologie avanzate dei sottosistemi riceventi
ed elaborativi per radar destinati al controllo degli spazi aerei.
  Durata e data di inizio: 5 anni e 3 mesi dall'11 luglio 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. L. 31.690.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica  n.  061953/346  e  n.  061952/46  -
Contributo in  conto interessi: concesso  ai sensi dell'art.  1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare  a cura  del Ministero
dell'universita' e della ricerca  scientifica e tecnologica, al tasso
di riferimento di cui all'art. 3 del decreto del Ministero del tesoro
dell'8 ottobre 1988, fissato alla  data di stipulazione del contratto
sul finanziamento di L. 17.429.000.000 determinato in misura comunque
non superiore al 55% dei costi ammessi.
  Durata finanziamento: fino a 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Contributo  nella   spesa:  L.  3.169.000.000  concesso   ai  sensi
dell'art.  10 della  legge 12  agosto  1977, n.  675, determinato  in
misura comunque non superiore al 10% dei costi ammessi.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato:
  all'acquisizione della certificazione di  cui alla legge 17 gennaio
1994 n. 47 e al decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  all'acquisizione, da  parte dell'azienda, di  formale dichiarazione
di disponibilita'  a finanziare il  progetto ai sensi della  legge n.
346/1988  da  parte  di  istituto finanziatore  cosi'  come  previsto
dall'art. 47 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993.
  12)Industrie  Fincuoghi S.p.a.  -  Sassuolo (Modena)  (classificata
grande impresa).
  Titolo del progetto: ricerca applicata per lo sviluppo di una nuova
tipologia  di   piastrelle  monocottura  conpasta  chiara,   ad  alto
contenuto di argilla, a partire da materie prime di origine nazionale
a basso tenore di fluoro e del relativo nuovo processo.
  Durata e data di inizio: 4 anni e 8 mesi dal 1 marzo 1986.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 3.471.000.000;
   eleg. L. 7.419.000.000;
   totale L. 10.890.000.000.
  Forme  finanziamento:  pratica  n.  060986/346  e  n.  060985/46  -
Contributo in  conto interessi: concesso  ai sensi dell'art.  1 della
legge 5  agosto 1988,  n. 346,  da determinare  a cura  del Ministero
dell'universita' e della ricerca  scientifica e tecnologica, al tasso
di riferimento di cui all'art. 3  del decreto del Ministro del tesoro
dell'8 ottobre 1988, fissato alla  data di stipulazione del contratto
sul  finanziamento  IMI di  L.  7.449.000.000  determinato in  misura
comunque non supeiore al 65%, per la quota non eleggibile, ed al 70%,
per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata finanziamento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 29  aprile  1994, n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  13)Italcoppie   S.r.l.   -    Malagnino   (Cremona)   (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del  progetto: sistema automatico integrato  e flessibile pe
la  lavorazione  del  cavo  ad  isolamento  minerale  (M.I.C.)  e  la
fabbricazione in grandi numeri di una nuova gamma di termoelementi di
alta qualita' a basso costo.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 1 agosto 1996.
  Costo dichiarato L. 1.376.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 062036/46 -  Credito agevolato: L.
963.000.000  concesso ai  sensi dell'art.  4 della  legge 25  ottobre
1968,  n.  1089, al  tasso  di  interesse  previsto con  decreto  del
Ministro del tesoro, determinato in  misura comunque non superiore al
70% dei costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla  dat  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  14)Misa Sud  refrigerazione S.p.a.  - Pomezia  (Roma) (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo  del progetto:  Nuova tecnologia  di produzione  di pannelli
termoisolanti  normali  e  antifiamma  a contenuto  nullo  di  agenti
clorurati.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 22 luglio 1996.
  Costo dichiarato: L. 2.100.000.000.
  Forme finanziamento:  pratica n. 062080/46 -  Credito agevolato: L.
1.470.000.000 concesso  ai sensi dell'art.  4 della legge  25 ottobre
1968 n. 1089, al tasso di interesse previsto con decreto del Ministro
del tesoro, determinato  in misura comunque non superiore  al 70% dei
costi che saranno valutati ammissibili in sede di consuntivo.
  Durata  intervento: 8  anni  di ammortamento  oltre  il periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:  in   16  rate  semestrali,   costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale successiva  alla data  di effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca scientifica  e  tecnologica 13  giugno  1995, n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  15)Montedison  intermedi  e  ausiliari chimici  per  l'industria  -
Ausimont S.p.a. - Milano (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: formazione di  4 ricercatori e tecnici esperti
nella chimica  del fluoro per  la sintesi  di resine per  coatings ad
alte prestazioni.
  Durata e data di inizio: 1 anno e 11 mesi dal 1 aprile 1997.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 446.000.000;
   eleg. L. 23.000.000;
   totale L. 469.000.000.
  Forme finanziamento: pratica n. 062266/67 - Contributo nella spesa:
L. 305.000.000 concesso  ai sensi dell'art. 10 della  legge 12 agosto
1977, n.  675, determinato in  misura comunque non superiore  al 65%,
per la  quota non  eleggibile, ed  al 70%,  per la  quota eleggibile,
riferite ai costi ammessi.
  Garanzie: come  da deliberazione  del Ministero  dell'universita' e
della  ricerca  scientifica e  tecnologica  29  aprile 1994,  n.  281
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto  intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione  di cui alla legge  17 gennaio 1994, n.  47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.