Art. 6.
  il piano di studi del  corso di diploma universitario comprende sei
insegnamenti fondamentali, l'equivalente  di sei insegnamenti annuali
scelti  tra i  caratterizzanti il  corso  di diploma  stesso e  altri
insegnamenti equivalenti ad un numero di tre annualita'.
  Gli  insegnamenti fondamentali  devono  rispondere all'esigenza  di
fornire  agli  studenti  i  principi   e  i  contenuti  basilari  dei
rispettivi comparti scientificodisciplinari, anche in vista del ruolo
propedeutico   e  complementare   per  l'apprendimento   degli  altri
insegnamenti dei corso di diploma.
  Nel rigoroso rispetto  delle condizioni di cui  al comma precedente
l'organismo   didattico   competente  attivera'   tali   insegnamenti
scegliendoli tra quelli che  compaiono nell'elenco degli insegnamenti
attivabili nei corsi di laurea della facolta' di economia, secondo la
seguente distribuzione:
   uno nell'elenco P01A (economia politica);
   uno nell'elenco P02A (economia aziendale);
   uno nell'elenco N01X (diritto privato);
   uno nell'elenco N09X (istituzioni di diritto pubblico);
   uno nell'elenco S01A (statistica);
  uno nell'elenco S04A (matematica per le applicazioni economiche).
  Gli  insegnamenti che  compaiono  in piu'  settori potranno  essere
scelti da uno qualsiasi di  essi in relazione alle esigenze didattico
- scientifiche della facolta'.
  Gli  insegnamenti fondamentali  devono essere  annuali e  svolti di
norma nel primo anno di corso.
  Il diploma  universitario triennale si consegue  dopo aver superato
gli esami di profitto per insegnamenti equivalenti ad un numero di 15
annualita',  la  prova  di  idoneita'   o  l'esame  di  profitto  che
eventualmente la sostituisce dell'insegnamento  di lingua inglese, la
prova  di  idoneita'  o  l'esame di  profitto  che  eventualmente  la
sostituisce di  una seconda  lingua straniera, scelta  dallo studente
tra quelli attivati, una prova d'idoneita' di conoscenze informatiche
di base, e il colloquio finale.