Art. 3.
  Dopo l'art.  285 del medesimo  titolo VIII relativo alla  scuola di
specializzazione  in psichiatria,  viene inserito  il nuovo  art. 286
relativo  alla   scuola  di  specializzazione  in   reumatologia  con
conseguente scorrimento della numerazione degli articoli successivi.
                              Art. 286.
              Scuola di specializzazione in reumatologia
  La scuola  di specializzazione in reumatologia  risponde alle norme
generali delle scuole di specializzazione dell'area medica.
  La scuola ha  lo scopo di formare medici  specialistici nel settore
professionale   della  reumatologia,   comprensivo  delle   procedure
diagnostiche e scientifiche specifiche della clinica e della terapia.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in reumatologia.
  Il corso ha la durata di 4 anni.
  Concorrono  al  funzionamento  della   scuola  le  strutture  della
facolta'  di medicina  e chirurgia  e quelle  del Servizio  sanitario
nazionale  individuate nei  protocolli  d'intesa di  cui all'art.  6,
comma  2, del  decreto  legislativo  n. 502  /  1992  ed il  relativo
personale  universitario   appartenente  ai  settori   scientifico  -
disciplinari di  cui alla tabella  A e quello dirigente  del Servizio
sanitario   nazionale   delle   corrispondenti  aree   funzionali   e
discipline.
  Il numero massimo degli specializzandi  per ciascun anno di corso e
complessivamente  per tutti  gli  anni previsti  dalla scuola  tenuto
conto   delle  capacita'   formative  delle   strutture  e   la  sede
amministrativa della stessa sono riportati nell'art. 265 (Ordinamento
nazionale scuole).
  Tabella A  - Aree  di addestramento professionalizzante  e relativi
settori scientificodisciplinari.
  A. - area propedeutica.
  Obiettivo:   lo  specializzando   deve   acquisire  le   conoscenze
fondamentali di morfologia e  fisiopatologia dei tessuti connettivi e
dell'apparato  muscolo  -  scheletrico  e articolare  allo  scopo  di
conoscere  le basi  biologiche della  fisiopatologia e  della clinica
delle malattie reumatiche; deve  acquisire capacita' di riconoscere e
valutare  connessioni   e  reciproche   influenze  tra   le  malattie
dell'apparato locomotore e  quelle dei tessuti connettivi  e di altri
organi  e apparati;  deve  altresi' acquisire  gli  strumenti per  il
continuo rinnovamento delle proprie conoscenze professionali.
  Settori:  E05A Biochimica;  E09A  Anatomia  umana; F01X  Statistica
medica;  F03X   Genetica  medica;   F04A  Patologia   generale;  F05X
Microbiologia e microbiologia clinica; F07H Reumatologia.
  B. - Area disciplinare di laboratorio e di diagnostica strumentale.
  Obiettivo: lo specializzando deve  acquisire le conoscenze teoriche
e tecniche in tutti i  settori di laboratorio applicati alle malattie
reumatiche,  con particolare  riguardo alla  immunologia, biochimica,
ecografia,   mineralometria  ossea,   capillaroscopia,  istologia   e
diagnostica per immagini.
  Settori:  F04B Patologia  clinica; F06A  Anatomia patologica;  F07H
Reumatologia;  F18X Diagnostica  per  immagini  e radioterapia;  L18C
Linguistica inglese.
  C. -  Area disciplinare  della patologia,  clinica e  terapia delle
malattie reumatiche I.
  Obiettivo:   lo  specializzando   deve   acquisire  le   conoscenze
aggiornate di  patologia e  clinica per  la diagnosi,  la valutazione
epidemiologica,  gli  aspetti  economicosociali, la  prevenzione,  la
terapia farmacologica,  fisica, termale e ortopedica,  le indicazioni
chirurgiche  e  la  riabilitazione delle  malattie  reumatiche.  Deve
inoltre  saper  riconoscere  prontamente  e  trattare  le  principali
condizioni di emergenza reumatologica.
  Settori: F07H Reumatologia; F16B  Medicina fisica e riabilitazione;
L18C Linguistica inglese.
  D. -  Area disciplinare  della patologia,  clinica e  terapia delle
malattie reumatiche II.
  Obiettivo:   lo  specializzando   deve   acquisire  le   conoscenze
aggiornate di  patologia e  clinica per  la diagnosi,  la valutazione
epidemiologica,  gli  aspetti  economicosociali, la  prevenzione,  la
terapia farmacologica,  fisica, termale e ortopedica,  le indicazioni
chirurgiche  e  la  riabilitazione delle  malattie  reumatiche.  Deve
inoltre  saper  riconoscere  prontamente  e  trattare  le  principali
condizioni di emergenza reumatologica.
  Settori: F07H Reumatologia; F16A Malattie dell'apparato locomotore;
L18C Linguistica inglese.
  Tabella    B    -    Standard    complessivo    di    addestramento
professionalizzante.
  Lo specializzando  per essere  ammesso all'esame finale  di diploma
deve:
  a)  aver  eseguito  personalmente  almeno  400  casi  di  patologia
reumatologica; 40 almeno dei  quali di natura sistemica, partecipando
attivamente  alla raccolta  dei dati  anamnestici ed  obiettivi, alla
programmazione degli interventi  diagnostici e terapeutici razionali,
e alla valutazione  critica dei dati clinici;  aver presentato almeno
10 malati negli incontri formali della scuola;
  b)  aver eseguito  almeno 40  artrocentesi con  relativo esame  del
liquido   sinoviale;   aver   praticato  almeno   200   infiltrazioni
intraarticolari e periarticolari a scopo terapeutico;
  c)  aver  eseguito almeno  400  esami  di laboratorio  inerenti  la
patologia  reumatologica ed  aver dimostrato  di saper  riconoscere i
quadri   istologici  principali   della   patologia  della   membrana
sinoviale;
  d) aver seguito  la procedura di almeno 200  ecografie articolari e
200 capillaroscopie  e averne eseguite  personalmente rispettivamente
50 di ognuna;
  e)   aver   dimostrato   di  saper   riconoscere   e   interpretare
correttamente i radiogrammi, le scintigrafie, le TC e le RMN inerenti
la patologia reumatologica;
  f)  aver dimostrato  capacita' di  sintesi ed  aver presentato  nel
quadriennio  almeno  due  comunicazioni  in  congressi  attinenti  le
malattie reumatiche.
  Il  presente  decreto  viene  inviato per  la  pubblicazione  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
   Perugia, 16 ottobre 1997
                                                  Il rettore: Calzoni