(all. 2 - art. 1)
                             ALLEGATO II
                 ETICHETTATURA E FOGLIO ILLUSTRATIVO
                          A - ETICHETTATURA
                          ETICHETTA FLACONE
_________       Autorizzazione CEE n. EU/1/96/007/002
|       |
| Lilly |
|_______|       10 ml VL-7510
   100 unita' per ml
   HUMALOG(R)
   insulina lispro (prb)
   (originata da DNA ricombinante)
   Per uso sottocutaneo
                                     U-100
                               (3.5 mg/ml)
                 (CODICE A BARRE)
__________________________________________________________
YL FSITX
Da usare seguendo le istruzioni del medico curante.
Importante: leggere il foglietto illustrativo accluso
Conservare fra 2 e 8(gradi)C.
Evitare il congelamento.
Eli Lilly Nederland B.V.
Krijtwal 17-23
3432 ZT, Nieuwegein
The Netherlands
____________________________
Data di scadenza/Lotto n.
ASTUCCIO FLACONE
Fronte
_________       Autorizzazione CEE n. EU/1/96/007/002
|       |
| Lilly |
|_______|       10 ml VL-7510
                100 unita' per ml
   HUMALOG(R)
   insulina lispro (prb)
   (originata da DNA ricombinante)
                                     U-100
                               (3.5 mg/ml)
__________________________________________________________
Retro
      U-100
      (3.5 mg/ml)
      Evitare il congelamento
__________________________________________________________
Lato 1
_________       Autorizzazione CEE n. EU/1/96/007/002
|       |
| Lilly |
|_______|       10 ml VL-7510
                100 unita' per ml
   HUMALOG(R)
   insulina lispro (prb)
   (originata da DNA ricombinante)
   U-100
   (3.5 mg/ml)
__________________________________________________________
ASTUCCIO FLACONE (continua)
Lato 2
   SH FSITS
   Da usare seguendo le istruzioni del medico curante o del personale
   del centro antidiabetico.
   Conservare fra 2 e 8(gradi)C.
   Evitare il congelamento.
   Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.
   Per uso sottocutaneo.
   Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica.
   Leggere il foglietto illustrativo accluso.
   Eccipienti: glicerolo, zinco ossido, sodio fosfato bibasico,
   7 H2O con m-cresolo come conservante in acqua per preparazioni
   iniettabili.
   Idrossido di sodio e/o acido cloridrico possono essere aggiunti
   durante la manifattura per aggiustare il pH.
   Eli Lilly Nederland B.V.
   Krijtwal 17-23
   3432 ZT, Nieuwegein
   The Netherlands
__________________________________________________________
Alto
U-100    10 ml    VL-7510
HUMALOG(R) insulina lispro (prb)
Data di scadenza/Lotto n.
__________________________________________________________
Basso
HUMALOG(R)
insulina lispro (prb)
IMPORTANTE: LEGGERE IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO ACCLUSO
__________________________________________________________
ETICHETTA TUBOFIALA
EU/1/96/007/003            VL-7515
1,5ml
100 unita' per ml
Humalog
insulina lispro (prb)
(originata da DNA ricombinante)
Per uso sottocutaneo
YL FSITX
Data di scadenza/Lotto n.
(CODICE A BARRE)
__________________________________________________________
AREA BOX
P
ASTUCCIO TUBOFIALA
Fronte
EU/1/96/007/003            VL-7515
1,5ml
100 unita' per ml
Humalog
insulina lispro (prb)
(originata da DNA ricombinante)
__________________________________________________________
Retro
ASTUCCIO APERTO
Da usare seguendo le istruzioni del medico curante o del personale
del centro antidiabetico.
Conservare fra 2 e 8(gradi)C
Evitare il congelamento.
Una volta inserita nella penna, la tubofiala puo' essere tenuta a
temperatura ambiente (inferiore a 30 gradi C) per 28 giorni, avendo
cura di non esporla direttamente alla luce del sole o a fonti di
calore.
Durante l'uso le tubofiale non devono essere refrigerate.
Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.
Per uso sottocutaneo.
Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica.
Leggere il foglio illustrativo accluso.
Eccipienti: glicerolo, zinco ossido, sodio fosfato bibasico. 7H2O con
m-cresolo come conservante in acqua per preparazioni iniettabili.
Idrossido di sodio e/o acido cloridrico possono essere aggiunti
durante la produzione per aggiustare il pH.
Eli Lilly Nederland B.V.
Krijtwal 17-23, 3432 ZT, Nieuwegein
Olanda
SH FSITS
ASTUCCIO TUBOFIALA (continua)
Lato 1
5 tubofiale da 1.5 ml  100 unita' per ml
U-100 (3.5 mg/ml)
Humalog
insulina lispro (prb)
__________________________________________________________
Lato 2
5 tubofiale da 1.5 ml  100 unita' per ml
U-100 (3.5 mg/ml)
Humalog
insulina lispro (prb)
__________________________________________________________
Alto
Data di scadenza / Lotto n.
i' Per aprire, sollevare qui e tirare
l Humalog insulina lispro (prb)
IMPORTANTE: LEGGERE IL FOGLIO ILLUSTRATIVO ACCLUSO
__________________________________________________________
Basso
5 tubofiale da 1.5 ml  100 unita' per ml
Humalog
insulina lispro (prb)
U-100 (3.5 mg/ml)
__________________________________________________________
Area Box
P
ETICHETTA FLACONE
_________       Autorizzazione CEE n. EU/1/96/007/001
|       |
| Lilly |
|_______|       10 ml VL-7514
   40 unita' per ml
   HUMALOG(R)
   insulina lispro (prb)
   (originata da DNA ricombinante)
   Per uso sottocutaneo
                                      U-40
                               (1.4 mg/ml)
                 (CODICE A BARRE)
__________________________________________________________
YL FSITX
Da usare seguendo le istruzioni del medico curante.
Importante: leggere il foglietto illustrativo accluso
Conservare fra 2 e 8(gradi)C.
Evitare il congelamento.
Eli Lilly Nederland B.V.
Krijtwal 17-23
3432 ZT, Nieuwegein
The Netherlands
____________________________
Data di scadenza/Lotto n.
ASTUCCIO FLACONE
Fronte
_________       Autorizzazione CEE n. EU/1/96/007/001
|       |
| Lilly |
|_______|       10 ml VL-7514
                40 unita' per ml
   HUMALOG(R)
   insulina lispro (prb)
   (originata da DNA ricombinante)
                                      U-40
                               (1.4 mg/ml)
__________________________________________________________
Retro
   U-40
   (1.4 mg/ml)
   Evitare il congelamento
__________________________________________________________
Lato 1
_________       Autorizzazione CEE n. EU/1/96/007/001
|       |
| Lilly |
|_______|       10 ml VL-7514
                40 unita' per ml
   HUMALOG(R)
   insulina lispro (prb)
   (originata da DNA ricombinante)
    U-40
    (1.4 mg/ml)
__________________________________________________________
ASTUCCIO FLACONE (continua)
Lato 2
   SH FSITS
   Da usare seguendo le istruzioni del medico curante o del personale
   del centro antidiabetico.
   Conservare fra 2 e 8(gradi)C.
   Evitare il congelamento.
   Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.
   Per uso sottocutaneo.
   Da vendersi dietro presentazione di ricetta medica.
   Leggere il foglietto illustrativo accluso.
   Eccipienti: glicerolo, zinco ossido, sodio fosfato bibasico,
   7 H2O con m-cresolo come conservante in acqua per preparazioni
   iniettabili.
   Idrossido di sodio e/o acido cloridrico possono essere aggiunti
   durante la manifattura per aggiustare il pH.
   Eli Lilly Nederland B.V.
   Krijtwal 17-23
   3432 ZT, Nieuwegein
   The Netherlands
__________________________________________________________
Alto
U-40       10 ml       VL-7514
HUMALOG(R) insulina lispro (prb)
Data di scadenza/Lotto n.
__________________________________________________________
Basso
HUMALOG(R)
insulina listro (prb)
IMPORTANTE: LEGGERE IL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO ACCLUSO
__________________________________________________________
                       B - FOGLIO ILLUSTRATIVO
                    HUMALOG(R) (insulina lispro)
            Che cosa dovete sapere su HUMALOG(R) flaconi
Leggete  attentamente  questo foglio illustrativo prima di cominciare
ad usare HUMALOG(R). Questo foglio illustrativo non contiene tutte le
informazioni su HUMALOG(R) che potreste aver bisogno di conoscere per
cui,  per  qualunque  dubbio,  rivolgetevi  al  vostro   medico,   al
farmacista o ad un infermiere del centro antidiabetico. Questo foglio
illustrativo  contiene  informazioni  solo per l'uso di HUMALOG(R) in
flaconi.
                         Cosa e' HUMALOG(R)?
La vostra medicina si chiama HUMALOG(R) e serve per  la  terapia  del
diabete.  Il principio attivo in essa contenuto e' l'insulina lispro,
che e' una forma  sintetica  di  insulina  umana.  Essa  agisce  piu'
rapidamente  dell'insulina  umana  normale,  grazie  ad  una  piccola
modifica della molecola di insulina. Di norma dovete inietta.
                         Perche' HUMALOG(R)?
La vostra malattia, il  diabete,  deriva  dal  fatto  che  il  vostro
pancreas  non produce insulina in quantita' adeguata a controllare il
livello di glucosio nel  sangue.  HUMALOG(R)  sostituisce  l'insulina
prodotta  dal  vostro  organismo  quando  compare  il diabete e viene
utilizzata per  mantenere  un  controllo  della  glicemia  nel  lungo
termine.  Il  farmaco  agisce  molto  rapidamente e per un periodo di
tempo piu' breve rispetto ad un'insulina solubile.
Il vostro medico puo' prescrivervi l'uso  di  HUMALOG(R)  insieme  ad
un'insulina  umana  ad  azione  prolungata.  Tutte queste insuline ad
azione  prolungata  sono  confezionate   con   il   relativo   foglio
illustrativo riportante le informazioni per un loro corretto impiego.
Non  cambiate  tipo  di  insulina, se non dietro prescrizione medica.
Fate molta attenzione quando cambiate il tipo di insulina.
                   Prima di iniettarvi HUMALOG(R)
Rendete privo di rischi l'uso di HUMALOG(R).
- SE RITENETE CHE STIA SUBENTRANDO UNA  SITUAZIONE  DI  "IPOGLICEMIA"
  (BASSO  LIVELLO DI ZUCCHERO NEL SANGUE), NON INIETTATEVI HUMALOG(R)
  e non ponetevi alla guida. Questo foglietto contiene sul  retro  le
  istruzioni per affrontare una ipoglicemia lieve.
-  Se  avete  avuto  una  reazione allergica ad HUMALOG(R) (vedete al
  paragrafo D sul retro di questo foglietto), informatene  il  vostro
  medico, il farmacista, o un infermiere del centro antidiabetico.
-  Se il vostro livello di glucosio nel sangue e' ben controllato con
  la  terapia  insulinica  che  state   effettuando,   potreste   non
  accorgervi  dei  sintomi  premonitori  (vedete  sul retro di questo
  foglietto) quando il livello di zucchero nel sangue  sta  scendendo
  troppo.  Dovete  porre molta attenzione all'orario e alla quantita'
  dei pasti, alla  frequenza  e  all'impegno  dell'esercizio  fisico.
  Dovete  inoltre  tenere  sotto controllo il livello di zucchero nel
  sangue, misurandolo di frequente.
-   Alcuni   pazienti   che  hanno  avuto  una  ipoglicemia  dopo  il
  trasferimento da insulina animale ad insulina umana hanno  riferito
  che  i  sintomi  premonitori della reazione ipoglicemica erano meno
  evidenti o differenti. Se avete frequentemente ipoglicemia, o avete
  difficolta' nel riconoscerla, parlatene con il vostro medico.
Se la risposta ad una delle seguenti domande  e'  SI,  riferitelo  al
vostro   medico,   al   farmacista,   o   all'infermiere  del  centro
antidiabetico.
- Siete stato malato di recente?
- State assumendo  altri  farmaci?  I  vostri  fabbisogni  insulinici
  possono  cambiare  se  state assumendo la pillola anticoncezionale,
  cortisonici, se  state  effettuando  una  terapia  sostitutiva  con
  ormone  tiroideo,  se  assumete  ipoglicemizzanti  orali, aspirina,
  antibiotici sulfamidici, octreotide, "Beta2-stimolanti" (ad esempio
  salbutamolo, terbutalina, ritodrina), alcuni antidepressivi.
- Avete problemi con il fegato o con i reni?
- State facendo piu' esercizio fisico del solito?
- Siete  incinta,  o  state  programmando  una  gravidanza,  o  state
  allattando? Il fabbisogno insulinico generalmente si riduce durante
  il primo trimestre di gravidanza ed aumenta nei mesi successivi. Se
  state  allattando,  il  fabbisogno  insulinico  e/o la vostra dieta
  possono necessitare di aggiustamenti.
- Il paziente e' un bambino di eta' inferiore ai 12 anni?
Il  vostro  fabbisogno   insulinico   puo'   cambiare   se   assumete
dell'alcool.
                             ALLEGATO II
Inoltre avvertite il vostro medico, il farmacista,  o  un  infermiere
del centro antidiabetico se state programmando di compiere un viaggio
all'estero.  Le  differenze  di  fuso orario tra i vari Paesi possono
comportare  una  variazione  dell'orario  di  assunzione  sia   delle
iniezioni di insulina che dei pasti, rispetto a quando siete a casa.
Per favore leggete il retro di questo foglietto.
            Che cosa dovete sapere su HUMALOG(R) flaconi
Istruzioni per l'uso di HUMALOG(R)
Dosaggio
-  Di norma, dovete iniettarvi HUMALOG(R) nei 15 minuti che precedono
  il pasto. Per quanto riguarda  quantita',  orario  e  frequenza  di
  somministrazione,  seguite  esattamente  le  istruzioni  del vostro
  medico: esse valgono esclusivamente per voi. Seguitele  esattamente
  e fatevi controllare periodicamente nel centro antidiabetico.
-  Se  cambiate  il tipo di insulina che state usando (per esempio da
  insulina animale o umana ad HUMALOG(R)), potreste avere bisogno  di
  un  quantitativo  di farmaco diverso (maggiore o minore) rispetto a
  prima.    La  variazione  potrebbe  avvenire  gia'  con  la   prima
  iniezione,  o  potrebbe essere effettuata gradualmente nell'arco di
  tempo di alcune settimane o mesi.
- Effettuate l'iniezione di  HUMALOG(R)  sotto  la  pelle.  Fate  una
  iniezione  intramuscolare solo a seguito di una precisa indicazione
  del vostro medico.
Preparazione di HUMALOG(R)
-  HUMALOG(R)  e'  gia'  disciolto  in  acqua,  per  cui  non  dovete
  miscelarlo.  State  pero'  attenti  ad  utilizzarlo  solo se il suo
  aspetto e' uguale a quello dell'acqua.  La  soluzione  deve  essere
  limpida,  incolore  e priva di particelle solide. Controllate tutto
  questo prima di ogni iniezione.
Iniezione di HUMALOG(R)
- Per prima cosa, lavatevi le mani.
- Disinfettate accuratamente la sede dell'iniezione. Disinfettate  il
  tappo di gomma del flacone, ma non rimuovetelo.
- Usate una siringa ed un ago sterili per perforare il tappo di gomma
  ed  aspirare  la  quantita'  necessaria di HUMALOG(R) che vi dovete
  iniettare.  Il  vostro  medico  od  il  centro   antidiabetico   vi
  indicheranno esattamente come fare.
  Evitate assolutamente di condividere con altri siringhe ed aghi.
-  Iniettatevi il farmaco sotto la pelle, come vi e' stato insegnato.
  Non iniettatelo direttamente in una vena.
  Non massaggiate la sede cutanea dove avete effettuato l'iniezione.
  Assicuratevi che il luogo  di  iniezione  sia  distante  almeno  un
  centimetro  da  quello  usato  la volta precedente e ricordatevi di
  ruotare la sede di iniezione, come vi e' stato detto.
- Il vostro medico vi dira' se dovete miscelare  HUMALOG(R)  con  una
  delle  insuline  umane.  Ad esempio, se avete bisogno di iniettarvi
  una miscela, aspirate nella siringa HUMALOG(R)  prima  di  aspirare
  l'insulina ad azione prolungata. Iniettatevi la miscela subito dopo
  averla   preparata.  Ripetete  ogni  volta  esattamente  le  stesse
  operazioni. Di norma non dovete miscelare HUMALOG(R) con una  delle
  insuline  umane  gia'  miscelate.  Non miscelate mai HUMALOG(R) con
  insuline animali.
- Emergenze e sovradosaggio.
  Se  il  livello di zucchero nel sangue e' basso, assumete tavolette
  di glucosio o di zucchero, seguiti da  frutta  o  biscotti,  quindi
  state  a  riposo. Spesso questo e' sufficiente per non andare oltre
  un'ipoglicemia lieve, o un sovradosaggio  di  insulina  di  modesta
  entita'. Se vi accorgete che state peggiorando ed il vostro respiro
  diviene    superficiale    e   la   cute   impallidisce,   chiamate
  immediatamente il medico. Una iniezione di glucagone puo'  trattare
  ipoglicemie abbastanza gravi. Assumete del glucosio o zucchero dopo
  l'iniezione di glucagone. Se non ottenete una risposta positiva con
  il  glucagone,  dovrete  essere ricoverato in ospedale. Chiedete al
  vostro medico informazioni sull'impiego del glucagone.
  Ipoglicemie o iperglicemie non trattate  adeguatamente  (vedete  ai
  paragrafi  A  e  B)  possono diventare molto gravi e causare mal di
  testa, nausea, vomito, disidratazione, perdita di conoscenza,  coma
  e perfino morte.
-   Tenete  sempre  di  scorta  alcune  siringhe  ed  un  flacone  di
  HUMALOG(R).
-  Portate  sempre  con  voi  un  documento  che  indichi  che  siete
  diabetico.
- Portate sempre con voi dello zucchero.
                    Durante la terapia insulinica
Problemi usuali del diabete.
A. Ipoglicemia
Ipoglicemia ("ipo" - poco zucchero nel sangue) significa che non c'e'
abbastanza zucchero nel sangue. L'ipoglicemia puo' essere causata da:
- una dose eccessiva di HUMALOG(R) o di un'altra insulina;
-  un  ritardo  o la mancata assunzione di un pasto, o un cambiamento
  nella dieta;
-  un  esercizio   od   un   lavoro   fisico   eccessivo   effettuato
  immediatamente prima o dopo l'assunzione di un pasto;
-  un'infezione  o  qualche  altro  disturbo  (specialmente diarrea o
  vomito);
- una variazione nel fabbisogno di insulina;
- un peggioramento di pre-esistente disturbo ai reni o al fegato.
Gli alcolici ed alcuni farmaci  possono  interferire  con  il  vostro
livello di zuccheri nel sangue.
Di  solito,  i  primi  sintomi di ipoglicemia insorgono rapidamente e
comprendono:
- stanchezza                      - battito cardiaco accelerato
- nervosismo o agitazione         - nausea
- mal di testa                    - sudore freddo
B. Iperglicemia e chetoacidosi diabetica
Iperglicemia ("Iper" - troppo zucchero nel sangue), significa che nel
vostro organismo non c'e' abbastanza  insulina.  L'iperglicemia  puo'
essere causata da:
- mancata assunzione di HUMALOG(R) o di un'altra insulina;
- assunzione di una dose inferiore a quella prescritta dal medico;
- assunzione di cibo in quantita' molto superiore a quella consentita
  dalla dieta;
- febbre, infezione o una forte emozione.
L'iperglicemia puo' portare a chetoacidosi diabetica. I primi sintomi
insorgono  lentamente,  in  un  periodo  di  molte ore o giorni. Essi
comprendono:
- senzazioni di sonnolenza        - inappetenza
- arrossamento del viso           - alito dall'odore di frutta
- sete                            - sensazione di malessere
Respiro pesante e pulsazioni rapide sono sintomi gravi.
Cercate immediatamente un'assistenza medica.
C. Malattie
Se avete una malattia, in particolare se vi sentite o state male,  il
vostro  fabbisogno  insulinico  puo'  variare. Anche quando non state
mangiando normalmente, avete ancora bisogno di insulina.  Controllate
le vostre urine e il sangue; quando state male seguite le precauzioni
che gia' conoscete ed informate il vostro medico.
D. Allergia all'insulina
Allergia  locale.  In alcune persone, nel punto di iniezione la pelle
puo' presentarsi arrossata, gonfia e  pruriginosa.  Di  solito,  tale
reazione  scompare in alcuni giorni o settimane. Se cio' si verifica,
informatene il vostro medico.
Allergia sistemica. Questa allergia all'insulina non e' frequente.  I
sintomi sono:
- eruzione cutanea in tutto il    - caduta della pressione arteriosa
  corpo
- respirazione difficoltosa       - battito cardiaco accelerato
- dispnea                         - sudorazione
Se  ritenete  che HUMALOG(R) vi stia causando questo tipo di allergia
all'insulina, avvertite immediatamente il vostro medico.
E. Lipodistrofia
Se vi sembra che la pelle stia aumentando o  diminuendo  di  spessore
nella sede di iniezione, informatene il vostro medico.
Se  compaiono  questi  od  altri effetti collaterali non descritti su
questo foglietto, avvisate il vostro medico.
                     Come conservare HUMALOG(R)
Conservate HUMALOG(R)  in  frigorifero  a  temperatura  compresa  tra
+2(gradi)C  e  +8(gradi)C.  Non  esponetelo vicino ad una sorgente di
calore o alla luce diretta del sole. Non congelate HUMALOG(R). Se non
potete conservare HUMALOG(R) in frigorifero, potete tenerlo fino a 28
giorni a temperatura ambiente (inferiore a 30 gradi C). Conservate la
medicina fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.  Non  usatela
dopo la data di scadenza.
Ricordate:  questa medicina e' stata prescritta a voi. Non datela mai
ad altre persone. Anche se altri presentano i vostri stessi  sintomi,
la medicina potrebbe causare loro dei danni.
F. Data di compilazione di questo foglio illustrativo
30 Aprile 1996
Per  ogni  informazione,  si  prega  di  contattare il rappresentante
locale della Eli Lilly:
Tiedotus Suomessa: Oy Eli Lilly Finland Ab, PL 16, 01641 Vantaa. Tel:
09-85 45 250.
Information Lamnas i Finland av: Oy Eli Lilly  Finland  Ab,  Box  16,
01641 Vanda. Tel: 09-85 45 250.
Information  lamnas  i  Sverige  av:  Eli Lilly Sweden AB, Box 30037,
10425 Stockholm. Tel: 08-619 94 50.
Indirizzo per le comunicazioni in Italia: Eli Lilly Spa, Via  Gramsci
731/733, 50019 Sesto Fiorentino (FI). Tel: (0)55 42571
Kontaktadresse  in Osterreich: Eli Lilly Ges. m.b.H., Barichgasse 40-
42, A-1030 Wien. Tel: 711 78/412.
Kontaktadresse in Deutschland: Lilly Deutschland GmbH,  Niederlassung
in 61343 Bad Homburg. Tel: 06172 273 426 Fax: 06172 273 230
Direccion  de  contacto en Espana: Lilly, S.A., Avda. de la Industria
30, Poligono Industrial de Alcobendas, Alcobendas, 28100 Madrid. Tel:
(91) 6 635 000.
Pessoas a contactar em Portugal: Lilly Farma, Produtos Farmaceuticos,
LDA, Rua  Dr.  Antonio  Loureiro  Borges,  4-  Piso  3,  Arquiparque-
Miraflores, 1495 Alges. Tel: (1) 410 9595
*** Vedi testo lingua greca p. 48 ***
Kontakt   Belgie/Luxemburg.   Contact   Belgique/Luxembourg.  Kontakt
Belgien/Luxemburg: s.a. Eli Lilly Benelux n.v. -a.g., Rue de l'Etuve,
52/1, Stoofstraat, Bruxelles 1000 Brussel. Tel: (02) 548 84 84.
Kontakt i Danmark: Eli Lilly Danmark A/S, Thoravej 4, 2400  Kobenhavn
NV. Tlf: 38 16 86 00.
Pour toute information contacter en France: Lilly France, 203 Bureaux
de la Colline, 92213 Saint-Cloud. Tel: (1) 49 11 34 34
For  information in Ireland and the UK: Eli Lilly and Co. Ltd, Dextra
Court, Chapel Hill, Basingstoke, Hampshire, RG21  5SY.  Tel:  (0)1256
315000
Informatie in Nederland: Eli Lilly Nederland BV, Krijtwal 17-23, 3432
ZT, Nieuwegein, Nederland. Tel: 30 60 25 800.
                      Humalog (insulina lispro)
             Che cosa dovete sapere su Humalog tubofiale
Leggete  attentamente  questo foglio illustrativo prima di cominciare
ad usare Humalog. Questo foglio illustrativo non  contiene  tutte  le
informazioni  su  Humalog  che potreste aver bisogno di conoscere per
cui,  per  qualunque  dubbio,  rivolgetevi  al  vostro   medico,   al
farmacista,  o  ad  un  infermiere  del  centro antidiabetico. Questo
foglio illustrativo contiene informazioni solo per l'uso  di  Humalog
in tubofiale.
                          Cosa e' Humalog?
Questo  medicinale  si  chiama  Humalog  e  serve  per la terapia del
diabete. Il principio attivo in essa contenuto e' l'insulina  lispro,
che  e'  una  forma  sintetica  di  insulina  umana. Essa agisce piu'
rapidamente  dell'insulina  umana  normale,  grazie  ad  una  piccola
modifica  della  molecola  di  insulina.  Di  norma dovete iniettarvi
Humalog entro i 15 minuti precedenti un pasto. La concentrazione  del
farmaco  e'  di  100  unita' per millilitro (100 U) ed ogni tubofiala
contiene 150 unita' (1,5 millilitri).
Humalog contiene inoltre i seguenti eccipienti: m-cresolo, glicerolo,
sodio  fosfato  bibasico.  7  H2O,  ossido  di  zinco  ed  acqua  per
preparazioni  iniettabili.  Idrossido  di  sodio e/o acido cloridrico
possono essere aggiunti durante la produzione per aggiustare il pH.
                             CONFEZIONE
Controllate sempre sulla confezione e sull'etichetta della  tubofiala
il nome e il tipo di insulina che vi viene consegnata dal farmacista.
Assicuratevi  che  Humalog che acquistate sia lo stesso che il vostro
medico vi ha prescritto.
Humalog viene preparato in laboratorio con una tecnologia detta  "DNA
ricombinante":  esso e' una forma modificata di insulina umana, ed e'
quindi diverso dalle altre insuline  di  origine  umana  od  animale.
L'insulina  umana,  cui  e' molto simile, e' ormone naturale prodotto
dal pancreas.
Humalog e' prodotto da:
- Lilly France SA, Rue du Colonel Lilly, 67640 Fegersheim, Francia.
-  Lilly  S.A.,  Avda  de la Industria 30, Poligono Industrial 28100,
  Alcobendas (Madrid), Spagna.
L'autorizzazione alla immissione in  commercio  appartiene  alla  Eli
Lilly Nederland B.V., Krijtwal 17-23, 3432 ZT Nieuwegein, Olanda.
                    Perche' dovete usare Humalog?
La  vostra  malattia,  il  diabete,  deriva  dal  fatto che il vostro
pancreas non produce insulina in quantita' adeguata a controllare  il
livello  di  glucosio  nel  sangue.  Humalog  sostituisce  l'insulina
prodotta dal vostro organismo  quando  compare  il  diabete  e  viene
utilizzata  per  mantenere  un  controllo  della  glicemia  nel lungo
termine. Il farmaco agisce molto rapidamente  e  per  un  periodo  di
tempo piu' breve rispetto ad un'insulina solubile.
Il  vostro  medico  puo'  prescrivervi  l'uso  di  Humalog insieme ad
un'insulina umana ad azione  prolungata.  Tutte  queste  insuline  ad
azione   prolungata   sono   confezionate   con  il  relativo  foglio
illustrativo riportante le informazioni per un loro corretto impiego.
Non cambiate tipo di insulina, se  non  dietro  prescrizione  medica.
Fate molta attenzione quando cambiate il tipo di insulina.
                     Prima di iniettarvi Humalog
Rendete privo di rischi l'uso di Humalog.
-  Se  ritenete  che stia subentrando una situazione di "ipoglicemia"
  (basso livello di zucchero nel sangue), non iniettatevi  Humalog  e
  non  ponetevi  alla  guida.  Il  retro di questo foglio contiene le
  istruzioni per affrontare una ipoglicemia lieve.
- Se avete  avuto  una  reazione  allergica  ad  Humalog  (vedete  al
  paragrafo  D  sul  retro  di  questo foglio), informatene il vostro
  medico, il farmacista, o un infermiere del centro antidiabetico.
- Se il vostro livello di glucosio nel sangue e' ben controllato  con
  la   terapia   insulinica   che  state  effettuando,  potreste  non
  accorgervi dei sintomi premonitori  (vedete  sul  retro  di  questo
  foglio)  quando  il  livello  di  zucchero nel sangue sta scendendo
  troppo. Dovete porre molta attenzione all'orario e  alla  quantita'
  dei  pasti,  alla  frequenza  e  all'impegno dell'esercizio fisico.
  Dovete inoltre tenere sotto controllo il livello  di  zucchero  nel
  sangue, misurandolo di frequente.
-   Alcuni   pazienti   che  hanno  avuto  una  ipoglicemia  dopo  il
  trasferimento da insulina animale ad insulina umana hanno  riferito
  che  i  sintomi  premonitori della reazione ipoglicemica erano meno
  evidenti o differenti. Se avete frequentemente ipoglicemia, o avete
  difficolta' nel riconoscerla, parlatene con il vostro medico.
Se la risposta ad una delle seguenti domande  e'  SI,  riferitelo  al
vostro   medico,   al   farmacista,   o   all'infermiere  del  centro
antidiabetico.
- Siete stato malato di recente?
- State assumendo  altri  farmaci?  I  vostri  fabbisogni  insulinici
  possono  cambiare  se  state assumendo la pillola anticoncezionale,
  cortisonici, se  state  effettuando  una  terapia  sostitutiva  con
  ormone  tiroideo,  se  assumete  ipoglicemizzanti  orali, aspirina,
  antibiotici sulfamidici, octreotide, "Beta2-stimolanti" (ad esempio
  sulbutamolo, terbutalina, ritodrina), alcuni antidepressivi.
- Avete problemi con il fegato o con i reni?
- State facendo piu' esercizio fisico del solito?
-  Siete  incinta,  o  state  programmando  una  gravidanza,  o state
  allattando? Il fabbisogno insulinico generalmente si riduce durante
  il primo trimestre di gravidanza ed aumenta nei mesi successivi. Se
  state allattando, il fabbisogno  insulinico  e/o  la  vostra  dieta
  possono necessitare di aggiustamenti.
- Il paziente e' un bambino di eta' inferiore ai 12 anni?
Il   vostro   fabbisogno   insulinico   puo'   cambiare  se  assumere
dell'alcool.
Inoltre avvertite il vostro medico, il farmacista,  o  un  infermiere
del centro antidiabetico se state programmando un viaggio all'estero.
Le  differenze di fuso orario tra i vari Paesi possono comportare una
variazione dell'orario di assunzione sia delle iniezioni di  insulina
che dei pasti, rispetto a quando siete a casa.
                   Istruzioni per l'uso di Humalog
Dosaggio
-  Di norma, dovete iniettarvi Humalog nei 15 minuti che precedono il
  pasto.  Per  quanto  riguarda  quantita',  orario  e  frequenza  di
  somministrazione,  seguite  esattamente  le  istruzioni  del vostro
  medico: esse valgono esclusivamente per voi. Seguitele  esattamente
  e fatevi controllare periodicamente nel centro antidiabetico.
-  Se  cambiate  il tipo di insulina che state usando (per esempio da
  insulina animale o umana ad Humalog), potreste avere bisogno di  un
  quantitativo  di  farmaco  diverso  (maggiore  o minore) rispetto a
  prima.    La  variazione  potrebbe  avvenire  gia'  con  la   prima
  iniezione,  o  potrebbe essere effettuata gradualmente nell'arco di
  tempo di alcune settimane o mesi.
- Effettuate l'iniezione di Humalog  sottocute.  Fate  una  iniezione
  intramuscolare solo a seguito di una precisa indicazione del vostro
  medico.
Per favore leggete il retro di questo foglio
             Che cosa dovete sapere su Humalog tubofiale
Preparazione di Humalog
-  Humalog e' gia' disciolto in acqua, per cui non dovete miscelarlo.
  State pero' attenti ad utilizzarlo solo se il suo aspetto e' uguale
  a quello dell'acqua. La soluzione deve essere limpida,  incolore  e
  priva  di particelle solide. Controllate tutto questo prima di ogni
  iniezione.
Preparazione della penna.
- Per prima cosa, lavatevi le mani. Disinfettate la membrana di gomma
  della tubofiala.
- Le tubofiale di Humalog devono essere utilizzate esclusivamente con
  le penne per iniettare insulina Becton e Dickinson, con  le  Diapen
  Lilly o con le Autopen Lilly.
  Seguite  le  istruzioni  accluse  alle  penne. Mettete la tubofiala
  nella penna.
- Predisponete la dose a 1 o 2 unita'. Quindi  tenete  la  penna  con
  l'ago  inserito  rivolto  verso l'alto e date dei colpetti sul lato
  della penna in modo da provocare la fuoriuscita  di  bolle  d'aria.
  Con  la  penna  ancora rivolta verso l'alto, premete il pulsante di
  iniezione sulla penna BD, la clip sulla Diapen od  il  pulsante  di
  rilascio  sull'Autopen,  fino  a quando dall'ago non vedrete uscire
  una goccia di  Humalog.  Alcune  piccole  bolle  d'aria  potrebbero
  essere  rimaste  nella  penna;  esse  non  sono  pericolose,  ma se
  risultano  essere  troppo grandi potrebbero rendere meno precisa la
  dose da iniettare.
Iniezione di Humalog
-  Disinfettate  accuratamente  la  sede  dell'iniezione   e   quindi
  iniettatevi  il  farmaco  sottocute come vi e' stato insegnato. Non
  iniettatelo direttamente in  una  vena.  Non  massaggiate  la  sede
  cutanea  dove  avete  effettuato  l'iniezione.  Assicuratevi che il
  luogo di iniezione sia distante  almeno  un  centimetro  da  quello
  usato  la  volta  precedente  e  ricordatevi  di ruotare la sede di
  iniezione, come vi e' stato detto.
Dopo l'iniezione
Non appena avete terminato l'iniezione, togliete l'ago  dalla  penna.
Tale  operazione  vi  consentira'  di  mantenere  Humalog sterile, di
evitare una fuoriuscita del farmaco, di interrompere il passaggio  di
aria nella penna e di impedire un intasamento dell'ago.
Non condividete con altri i vostri aghi.
Iniezioni successive
Lasciate   la   tubofiala  nella  penna.  Prima  di  ogni  successiva
iniezione, selezionate 1 o 2 unita' e premete quindi il bottone od il
pulsante tenendo la penna rivolta verso l'alto fino  a  provocare  la
fuoriuscita dell'ago di una goccia di Humalog.
Se  state utilizzando la BD-Pen o la Autopen Lilly, smettete di usare
la tubofiala se il limite estremo dello  stantuffo  si  trova  troppo
lontano  o  al  di  la'  della banda colorata. Potete valutare quanto
Humalog e' rimasto nella tubofiala osservandone il livello  sul  lato
di essa. La distanza tra ogni linea corrisponde circa a 10 unita'.
Se state utilizzando la Diapen, controllate se la parte blu dell'asta
del  pistone  appare  nella  finestrella. Se cosi' appare, il livello
raggiunto sulla scala graduata  indica  quanta  insulina  e'  rimasta
nella  tubofiala.  Se  non  ne  e'  rimasta  abbastanza  per  la dose
successiva, cambiate la tubofiala.
Non miscelate  nessun'altra  insulina  in  una  tubofiala  contenente
Humalog. Una volta che la tubofiala e' vuota, non riutilizzatela.
- Emergenze e sovradosaggi
Se  il livello di zucchero nel sangue e' basso, assumete tavolette di
glucosio o di zucchero, seguiti da frutta o biscotti, quindi state  a
riposo.   Spesso   questo   e'   sufficiente  per  non  andare  oltre
un'ipoglicemia lieve, o  un  sovradosaggio  di  insulina  di  modesta
entita'.  Se  vi accorgete che state peggiorando ed il vostro respiro
diviene superficiale e la cute impallidisce, chiamate  immediatamente
il  medico.  Una  iniezione  di  glucagone  puo' trattare ipoglicemie
abbastanza gravi. Assumete del glucosio o zucchero  dopo  l'iniezione
di glucagone. Se non ottenete una risposta positiva con il glucagone,
dovete  essere  ricoverato  in  ospedale.  Chiedete  al vostro medico
informazioni sull'impiego del glucagone.
Ipoglicemie o iperglicemie  non  trattate  adeguatamente  (vedete  ai
paragrafi  A  e  B)  possono  diventare  molto gravi e causare mal di
testa, nausea, vomito, disidratazione, perdita di conoscenza, coma  e
perfino morte.
-  Tenete  sempre di scorta alcune siringhe ed un flacone di Humalog,
  oppure una penna e delle tubofiale, nel caso perdiate la penna o le
  tubofiale o che queste risultino danneggiate.
-  Portate  sempre  con  voi  un  documento  che  indichi  che  siete
  diabetico.
- Portate sempre con voi dello zucchero.
                             ALLEGATO II
                    Durante la terapia insulinica
Problemi usuali del diabete
A. Ipoglicemia
Ipoglicemia ("ipo" - poco zucchero nel sangue) significa che non c'e'
abbastanza zucchero nel sangue.
L'ipoglicemia puo' essere causata da:
- una dose eccessiva di Humalog o di un'altra insulina;
- un ritardo o la mancata assunzione di un pasto,  o  un  cambiamento
  nella dieta;
-   un   esercizio   od   un   lavoro   fisico  eccessivo  effettuato
  immediatamente prima o dopo l'assunzione di un pasto;
- un'infezione o  qualche  altro  disturbo  (specialmente  diarrea  o
  vomito);
- una variazione nel fabbisogno di insulina;
- un peggioramento di un pre-esistente disturbo ai reni o al fegato.
-  Gli  alcolici  ed alcuni farmaci possono interferire con il vostro
  livello di zuccheri nel sangue.
Di solito, i primi sintomi di  ipoglicemia  insorgono  rapidamente  e
comprendono:
- stanchezza                      - battito cardiaco accelerato
- nervosismo o agitazione         - nausea
- mal di testa                    - sudore freddo
B. Iperglicemia e chetoacidosi diabetica
Iperglicemia ("Iper" - troppo zucchero nel sangue), significa che nel
vostro  organismo  non  c'e' abbastanza insulina. L'iperglicemia puo'
essere causata da:
- mancata assunzione di Humalog o di un'altra insulina;
- assunzione di una dose inferiore a quella prescritta dal medico;
- assunzione di cibo in quantita' molto superiore a quella consentita
  dalla dieta;
- febbre, infezione o una forte emozione.
L'iperglicemia puo' portare a chetoacidosi diabetica. I primi sintomi
insorgono lentamente, in un periodo  di  molte  ore  e  giorni.  Essi
comprendono:
- senzazione di sonnolenza        - inappetenza
- arrossamento del viso           - alito dall'odore di frutta
- sete                            - sensazione di malessere
Respiro pesante e pulsazioni rapide sono sintomi gravi.
Cercate immediatamente un'assistenza medica.
C. Malattie
Se  avete una malattia, in particolare se vi sentite o state male, il
vostro fabbisogno insulinico puo' variare.  Anche  quando  non  state
mangiando  normalmente, avete ancora bisogno di insulina. Controllate
le vostre urine e il sangue; quando state male seguite le precauzioni
che gia' conoscete ed informate il vostro medico.
D. Allergia all'insulina
Allergia locale. In alcune persone, nel punto di  iniezione  la  cute
puo'  presentarsi  arrossata,  gonfia  e pruriginosa. Di solito, tale
reazione scompare in alcuni giorni o settimane. Se cio' si  verifica,
informatene il vostro medico.
Allergia  sistemica. Questa allergia all'insulina non e' frequente. I
sintomi sono:
- eruzione cutanea in tutto       - caduta della pressione arteriosa
  il corpo
- respirazione difficoltosa       - battito cardiaco accelerato
- dispnea                         - sudorazione
Se ritenete che Humalog vi stia  causando  questo  tipo  di  allergia
all'insulina, avvertite immediatamente il vostro medico.
E. Lipodistrofia
Se  vi  sembra  che  la cute stia aumentando o diminuendo di spessore
nella sede di iniezione, informatene il vostro medico.
Se compaiono questi o altri  effetti  collaterali  non  descritti  su
questo foglio, avvisate il vostro medico.
                       Come conservare Humalog
Conservate   Humalog   in  frigorifero  a  temperatura  compresa  tra
+2(gradi)C e +8(gradi)C. Non esponetelo vicino  ad  una  sorgente  di
calore  o  alla  luce diretta del sole. Non congelate Humalog. Se non
potete conservare Humalog in frigorifero, potete tenerlo  fino  a  28
giorni a temperatura ambiente (inferiore a 30(gradi)C. Non conservate
in  frigorifero  la penna e le tubofiale che state usando. Conservate
la medicina fuori della  vista  e  della  portata  dei  bambini.  Non
usatela dopo la data di scadenza.
Ricordate:  questa medicina e' stata prescritta a voi. Non datela mai
ad altre persone. Anche se altri presentano i vostri stessi  sintomi,
la medicina potrebbe causare loro dei danni.
F. Data di compilazione di questo foglio illustrativo
9 Ottobre 1996
Per  ulteriori informazioni, si prega di contattare il rappresentante
locale della Eli Lilly:
Tiedotus Suomessa: Oy Eli Lilly Finland Ab, PL 16, 01641 Vantaa. Tel:
09-85 45 250.
Information lamnas i Sverige av: Eli  Lilly  Sweden  AB,  Box  30037,
10425 Stockholm. Tel: 08-619 94 50.
Indirizzo  per le comunicazioni in Italia: Eli Lilly Spa, Via Gramsci
731/733, 50019 Sesto Fiorentino (FI). Tel: (0)55 42571
Kontaktadresse in Osterreich: Eli Lilly Ges. m.b.H., Barichgasse  40-
42, A-1030 Wien. Te: 711 78/412.
Kontaktadresse  in Deutschland: Lilly Deutschland GmbH, Niederlassung
in 61343 Bad Homburg. Tel: 06172 273 426 Fax: 06172 273 230
Direccion de contacto en Espana: Lilly, S.A., Avda. de  la  Industria
30, Poligono Industrial de Alcobendas, Alcobendas, 28100 Madrid. Tel:
(91) 6 635 000.
Pessoas a contactar em Portugal: Lilly Farma, Produtos Farmaceuticos,
LDA,  Rua  Dr.  Antonio  Loureiro  Borges,  4-  Piso  3, Arquiparque-
Miraflores, 1495 Alges. Tel: (1) 410 9595
*** Vedi testo originale p. 48 ***
Kontakt  Belgie/Luxemburg.   Contact   Belgique/Luxembourg.   Kontakt
Belgien/Luxemburg: s.a. Eli Lilly Benelux n.v. -a.g., Rue de l'Etuve,
52/1, Stoofstraat, Bruxelles 1000 Brussel. Tel: (02) 548 84 84.
Kontact  i Danmark: Eli Lilly Danmark A/S, Thoravey 4, 2400 Kobenhavn
NV. Tlf: 38 16 86 00.
Pour toute information contacter en France: Lilly France, 203 Bureaux
de la Colline, 92213 Saint-Cloud. Tel: (1) 49 11 34 34
For  information in Ireland and the UK: Eli Lilly and Co. Ltd, Dextra
Court, Chapel Hill, Basingstoke, Hampshire, RG21  5SY.  Tel:  (0)1256
315000
Informatie in Nederland: Eli Lilly Nederland BV, Krijtwal 17-23, 3432
ZT, Nieuwegein, Nederland. Tel: 30 60 25 800.
                    HUMALOG(R) (insulina lispro)
            Che cosa dovete sapere su HUMALOG(R) flaconi
Leggete  attentamente  questo foglio illustrativo prima di cominciare
ad usare HUMALOG(R). Questo foglio illustrativo non  contiente  tutte
le  informazioni su HUMALOG(R) che potreste aver bisogno di conoscere
per cui, per qualunque  dubbio,  rivolgetevi  al  vostro  medico,  al
farmacista o ad un infermiere del centro antidiabetico. Questo foglio
illustrativo  contiene  informazioni  solo per l'uso di HUMALOG(R) in
flaconi.
                         Cosa e' HUMALOG(R)?
La vostra medicina si chiama HUMALOG(R) e serve per  la  terapia  del
diabete.  Il principio attivo in essa contenuto e' l'insulina lispro,
che e' una forma  sintetica  di  insulina  umana.  Essa  agisce  piu'
rapidamente  dell'insulina  umana  normale,  grazie  ad  una  piccola
modifica della molecola  di  insulina.  Di  norma  dovete  iniettarvi
HUMALOG(R)  entro  i 15 minuti precedenti un pasto. La concentrazione
del farmaco e' di 40 unita' per millilitro (flacone da 40 U/ml).
Ogni flacone da 10 ml contiene 400 unita'.
HUMALOG(R)  contiene  inoltre  i  seguenti   eccipienti:   m-cresolo,
glicerolo, sodio fosfato bibasico.7 H2O, ossido di zinco ed acqua per
preparazioni iniettabili.
Idrossido  di  sodio  e/o  acido  cloridrico  possono essere aggiunti
durante la manifattura per aggiustare il pH.
                             CONFEZIONE
Controllate sempre sulla confezione e sull'etichetta del  flacone  il
nome  e  il  tipo di insulina che vi viene consegnata dal farmacista.
Assicuratevi che essa sia la  stessa  che  il  vostro  medico  vi  ha
prescritto.
HUMALOG(R)  viene  preparato  in laboratorio con una tecnologia detta
"DNA ricombinante": esso e' una forma modificata di  insulina  umana,
ed  e'  quindi  diverso  dalle  altre  insuline  di  origine umana od
animale. L'insulina umana, cui e' molto simile, e' un ormone naturale
prodotto dal pancreas.
HUMALOG(R) e' prodotto da:
- Lilly France SA, Rue du Colonel Lilly, 67640 Fegersheim, Francia.
- Lilly Deutschland GmbH, Teichweg 3, D-35396 Giessen, Germania.
- Lilly S.A., Avda. de la Industria 30,  Poligono  Industrial  28100,
  Alcobendas (Madrid), Spagna.
L'autorizzazione  alla  immissione  in  commercio appartiene alla Eli
Lilly Nederland B.V., Krijtwal 17-23, 3432 ZT Nieuwegein, Olanda.
                         Perche HUMALOG(R)?
La vostra malattia, il  diabete,  deriva  dal  fatto  che  il  vostro
pancreas  non produce insulina in quantita' adeguata a controllare il
livello di glucosio nel  sangue.  HUMALOG(R)  sostituisce  l'insulina
prodotta  dal  vostro  organismo  quando  compare  il diabete e viene
utilizzata per  mantenere  un  controllo  della  glicemia  nel  lungo
termine.  Il  farmaco  agisce  molto  rapidamente e per un periodo di
tempo piu' breve rispetto ad un'insulina solubile.
Il  vostro  medico  puo'  prescrivervi l'uso di HUMALOG(R) insieme ad
un'insulina umana ad azione  prolungata.  Tutte  queste  insuline  ad
azione   prolungata   sono   confezionate   con  il  relativo  foglio
illustrativo riportante le informazioni per un loro corretto impiego.
Non cambiate tipo di insulina, se  non  dietro  prescrizione  medica.
Fate molta attenzione quando cambiate il tipo di insulina.
                   Prima di iniettarvi HUMALOG(R)
Rendete privo di rischi l'uso di HUMALOG(R).
-  SE  RITENETE  CHE STIA SUBENTRANDO UNA SITUAZIONE DI "IPOGLICEMIA"
  (BASSO LIVELLO DI ZUCCHERO NEL SANGUE), NON INIETTATEVI  HUMALOG(R)
  e  non  ponetevi alla guida. Questo foglietto contiene sul retro le
  istruzioni per affrontare una ipoglicemia lieve.
- Se avete avuto una reazione  allergica  ad  HUMALOG(R)  (vedete  al
  paragrafo  D  sul retro di questo foglietto), informatene il vostro
  medico, il farmacista, o un infermiere del centro antidiabetico.
- Se il vostro livello di glucosio nel sangue e' ben controllato  con
  la   terapia   insulinica   che  state  effettuando,  potreste  non
  accorgervi dei sintomi premonitori  (vedete  sul  retro  di  questo
  foglietto)  quando  il livello di zucchero nel sangue sta scendendo
  troppo. Dovete porre molta attenzione all'orario e  alla  quantita'
  dei  pasti,  alla  frequenza  e  all'impegno dell'esercizio fisico.
  Dovete inoltre tenere sotto controllo il livello  di  zucchero  nel
  sangue, misurandolo di frequente.
-   Alcuni   pazienti   che  hanno  avuto  una  ipoglicemia  dopo  il
  trasferimento da insulina animale ad insulina umana hanno  riferito
  che  i  sintomi  premonitori della reazione ipoglicemica erano meno
  evidenti o differenti. Se avete frequentemente ipoglicemia, o avete
  difficolta' nel riconoscerla, parlatene con il vostro medico.
Se la risposta ad una delle seguenti domande  e'  SI,  riferitelo  al
vostro   medico,   al   farmacista,   o   all'infermiere  del  centro
antidiabetico.
- Siete stato malato di recente?
- State assumendo  altri  farmaci?  I  vostri  fabbisogni  insulinici
  possono  cambiare  se  state assumendo la pillola anticoncezionale,
  cortisonici, se  state  effettuando  una  terapia  sostitutiva  con
  ormone  tiroideo,  se  assumete  ipoglicemizzanti  orali, aspirina,
  antibiotici sulfamidici, octreotide, "Beta2-stimolanti" (ad esempio
  salbutamolo, terbutalina, ritodrina), alcuni antidepressivi.
- Avete problemi con il fegato o con i reni?
- State facendo piu' esercizio fisico del solito?
- Siete  incinta,  o  state  programmando  una  gravidanza,  o  state
  allattando? Il fabbisogno insulinico generalmente si riduce durante
  il primo trimestre di gravidanza ed aumenta nei mesi successivi. Se
  state  allattando,  il  fabbisogno  insulinico  e/o la vostra dieta
  possono necessitare di aggiustamenti.
- Il paziente e' un bambino di eta' inferiore ai 12 anni?
Il  vostro  fabbisogno   insulinico   puo'   cambiare   se   assumete
dell'alcool.
Inoltre  avvertite  il  vostro medico, il farmacista, o un infermiere
del centro antidiabetico se state programmando di compiere un viaggio
all'estero. Le differenze di fuso orario tra  i  vari  Paesi  possono
comportare   una  variazione  dell'orario  di  assunzione  sia  delle
iniezioni di insulina che dei pasti, rispetto a quando siete a casa.
Per favore leggete il retro di questo foglietto.
            Che cosa dovete sapere su HUMALOG(R) flaconi
Istruzioni per l'uso di HUMALOG(R)
Dosaggio
-  Di norma, dovete iniettarvi HUMALOG(R) nei 15 minuti che precedono
  il pasto. Per quanto riguarda  quantita',  orario  e  frequenza  di
  somministrazione,  seguite  esattamente  le  istruzioni  del vostro
  medico: esse valgono esclusivamente per voi. Seguitele  esattamente
  e fatevi controllare periodicamente nel centro antidiabetico.
-  Se  cambiate  il tipo di insulina che state usando (per esempio da
  insulina animale o umana ad HUMALOG(R)), potreste avere bisogno  di
  un  quantitativo  di farmaco diverso (maggiore o minore) rispetto a
  prima.    La  variazione  potrebbe  avvenire  gia'  con  la   prima
  iniezione,  o  potrebbe essere effettuata gradualmente nell'arco di
  tempo di alcune settimane o mesi.
- Effettuate l'iniezione di  HUMALOG(R)  sotto  la  pelle.  Fate  una
  iniezione  intramuscolare solo a seguito di una precisa indicazione
  del vostro medico.
Preparazione di HUMALOG(R)
-  HUMALOG(R)  e'  gia'  disciolto  in  acqua,  per  cui  non  dovete
  miscelarlo.  State  pero'  attenti  ad  utilizzarlo  solo se il suo
  aspetto e' uguale a quello dell'acqua.  La  soluzione  deve  essere
  limpida,  incolore  e priva di particelle solide. Controllate tutto
  questo prima di ogni iniezione.
Iniezione di HUMALOG(R)
- Per prima cosa, lavatevi le mani.
- Disinfettate accuratamente la sede dell'iniezione. Disinfettate  il
  tappo di gomma del flacone, ma non rimuovetelo.
- Usate una siringa ed un ago sterili per perforare il tappo di gomma
  ed  aspirare  la  quantita'  necessaria di HUMALOG(R) che vi dovete
  iniettare.  Il  vostro  medico  od  il  centro   antidiabetico   vi
  indicheranno esattamente come fare.
  Evitate assolutamente di condividere con altri siringhe ed aghi.
-  Iniettatevi il farmaco sotto la pelle, come vi e' stato insegnato.
  Non iniettatelo direttamente in una vena.
  Non massaggiate la sede cutanea dove avete effettuato l'iniezione.
  Assicuratevi che il luogo  di  iniezione  sia  distante  almeno  un
  centimetro  da  quello  usato  la volta precedente e ricordatevi di
  ruotare la sede di iniezione, come vi e' stato detto.
- Il vostro medico vi dira' se dovete miscelare  HUMALOG(R)  con  una
  delle  insuline  umane.  Ad esempio, se avete bisogno di iniettarvi
  una miscela, aspirate nella siringa HUMALOG(R)  prima  di  aspirare
  l'insulina ad azione prolungata. Iniettatevi la miscela subito dopo
  averla   preparata.  Ripetete  ogni  volta  esattamente  le  stesse
  operazioni. Di norma non dovete miscelare HUMALOG(R) con una  delle
  insuline  umane  gia'  miscelate.  Non miscelate mai HUMALOG(R) con
  insuline animali.
- Emergenze e sovradosaggio.
  Se il livello di zucchero nel sangue e' basso,  assumete  tavolette
  di  glucosio  o  di  zucchero, seguiti da frutta o biscotti, quindi
  state a riposo. Spesso questo e' sufficiente per non  andare  oltre
  un'ipoglicemia  lieve,  o  un  sovradosaggio di insulina di modesta
  entita'. Se vi accorgete che state peggiorando ed il vostro respiro
  diviene   superficiale   e   la   cute    impallidisce,    chiamate
  immediatamente  il medico. Una iniezione di glucagone puo' trattare
  ipoglicemie abbastanza gravi. Assumete del glucosio o zucchero dopo
  l'iniezione di glucagone. Se non ottenete una risposta positiva con
  il  glucagone,  dovrete  essere ricoverato in ospedale. Chiedete al
  vostro medico informazioni sull'impiego del glucagone.
  Ipoglicemie o iperglicemie non trattate  adeguatamente  (vedete  ai
  paragrafi  A  e  B)  possono diventare molto gravi e causare mal di
  testa, nausea, vomito, disidratazione, perdita di conoscenza,  coma
  e perfino morte.
-   Tenete  sempre  di  scorta  alcune  siringhe  ed  un  flacone  di
  HUMALOG(R).
-  Portate  sempre  con  voi  un  documento  che  indichi  che  siete
  diabetico.
- Portate sempre con voi dello zucchero.
                    Durante la terapia insulinica
Problemi usuali del diabete.
A. Ipoglicemia
Ipoglicemia ("ipo" - poco zucchero nel sangue) significa che non c'e'
abbastanza zucchero nel sangue. L'ipoglicemia puo' essere causata da:
- una dose eccessiva di HUMALOG(R) o di un'altra insulina;
-  un  ritardo  o la mancata assunzione di un pasto, o un cambiamento
  nella dieta;
-  un  esercizio   od   un   lavoro   fisico   eccessivo   effettuato
  immediatamente prima o dopo l'assunzione di un pasto;
-  un'infezione  o  qualche  altro  disturbo  (specialmente diarrea o
  vomito);
- una variazione nel fabbisogno di insulina;
- un peggioramento di un pre-esistente disturbo ai reni o al fegato.
Gli alcolici ed alcuni farmaci  possono  interferire  con  il  vostro
livello di zuccheri nel sangue.
Di  solito,  i  primi  sintomi di ipoglicemia insorgono rapidamente e
comprendono:
- stanchezza                      - battito cardiaco accelerato
- nervosismo o agitazione         - nausea
- mal di testa                    - sudore freddo
B. Iperglicemia e chetoacidosi diabetica
Iperglicemia ("Iper" - troppo zucchero nel sangue), significa che nel
vostro organismo non c'e' abbastanza  insulina.  L'iperglicemia  puo'
essere causata da:
- mancata assunzione di HUMALOG(R) o di un'altra insulina;
- assunzione di una dose inferiore a quella prescritta dal medico;
- assunzione di cibo in quantita' molto superiore a quella consentita
  dalla dieta;
- febbre, infezione o una forte emozione.
L'iperglicemia puo' portare a chetoacidosi diabetica. I primi sintomi
insorgono  lentamente,  in  un  periodo  di  molte ore o giorni. Essi
comprendono:
- senzazione di sonnolenza        - inappetenza
- arrossamento del viso           - alito dall'odore di frutta
- sete                            - sensazione di malessere
Respiro pesante e pulsazioni rapide sono sintomi gravi.
Cercate immediatamente un'assistenza medica.
C. Malattie
Se  avete una malattia, in particolare se vi sentite o state male, il
vostro fabbisogno insulinico puo' variare.  Anche  quando  non  state
mangiando  normalmente, avete ancora bisogno di insulina. Controllate
le vostre urine e il sangue; quando state male seguite le precauzioni
che gia' conoscete ed informate il vostro medico.
D. Allergia all'insulina
Allergia locale. In alcune persone, nel punto di iniezione  la  pelle
puo'  presentarsi  arrossata,  gonfia  e pruriginosa. Di solito, tale
reazione scompare in alcuni giorni o settimane. Se cio' si  verifica,
informatene il vostro medico.
Allergia  sistemica. Questa allergia all'insulina non e' frequente. I
sintomi sono:
- eruzione cutanea in tutto       - caduta della pressione arteriosa
  il corpo
- respirazione difficoltosa       - battito cardiaco accelerato
- dispnea                         - sudorazione
Se ritenete che HUMALOG(R) vi stia causando questo tipo  di  allergia
all'insulina, avvertite immediatamente il vostro medico.
E. Lipodistrofia
Se  vi  sembra  che la pelle stia aumentando o diminuendo di spessore
nella sede di iniezione, informatene il vostro medico.
Se compaiono questi od altri effetti  collaterali  non  descritti  su
questo foglietto, avvisate il vostro medico.
                     Come conservare HUMALOG(R)
Conservate  HUMALOG(R)  in  frigorifero  a  temperatura  compresa tra
+2(gradi)C e +8(gradi)C. Non esponetelo vicino  ad  una  sorgente  di
calore o alla luce diretta del sole. Non congelate HUMALOG(R). Se non
potete conservare HUMALOG(R) in frigorifero, potete tenerlo fino a 28
giorni a temperatura ambiente (inferiore a 30 gradi C). Conservate la
medicina  fuori  dalla vista e dalla portata dei bambini. Non usatela
dopo la data di scadenza.
Ricordate: questa medicina e' stata prescritta a voi. Non datela  mai
ad  altre persone. Anche se altri presentano i vostri stessi sintomi,
la medicina potrebbe causare loro dei danni.
F. Data di compilazione di questo foglio illustrativo
30 Aprile 1996
Per ogni informazione,  si  prega  di  contattare  il  rappresentante
locale della Eli Lilly:
Tiedotus Suomessa: Oy Eli Lilly Finland Ab, PL 16, 01641 Vantaa. Tel:
09-85 45 250.
Information  lamnas  i  Sverige  av:  Eli Lilly Sweden AB, Box 30037,
10425 Stockholm. Tel: 08-619 94 50.
Indirizzo per le comunicazioni in Italia: Eli Lilly Spa, Via  Gramsci
731/733, 50019 Sesto Fiorentino (FI). Tel: (0)55 42571
Kontaktadresse  in Osterreich: Eli Lilly Ges. m.b.H., Barichgasse 40-
42, A-1030 Wien. Te: 711 78/412.
Kontaktadresse in Deutschland: Lilly Deutschland GmbH,  Niederlassung
in 61343 Bad Homburg. Tel: 06172 273 426 Fax: 06172 273 230
Direccion  de  contacto en Espana: Lilly, S.A., Avda. de la Industria
30, Poligono Industrial de Alcobendas, Alcobendas, 28100 Madrid. Tel:
(91) 6 635 000.
Pessoas a contactar em Portugal: Lilly Farma, Produtos Farmaceuticos,
LDA, Rua  Dr.  Antonio  Loureiro  Borges,  4-  Piso  3,  Arquiparque-
Miraflores, 1495 Alges. Tel: (1) 410 9595
*** Vedi testo originale p. 48 ***
Kontakt   Belgie/Luxemburg.   Contact   Belgique/Luxembourg.  Kontakt
Belgien/Luxemburg: s.a. Eli Lilly Benelux n.v. -a.g., Rue de l'Etuve,
52/1, Stoofstraat, Bruxelles 1000 Brussel. Tel: (02) 548 84 84.
Kontact i Danmark: Eli Lilly Danmark A/S, Thoravey 4, 2400  Kobenhavn
NV. Tlf: 38 16 86 00.
Pour toute information contacter en France: Lilly France, 203 Bureaux
de la Colline, 92213 Saint-Cloud. Tel: (1) 49 11 34 34
For  information in Ireland and the UK: Eli Lilly and Co. Ltd, Dextra
Court, Chapel Hill, Basingstoke, Hampshire, RG21  5SY.  Tel:  (0)1256
315000
Informatie in Nederland: Eli Lilly Nederland BV, Krijtwal 17-23, 3432
ZT, Nieuwegein, Nederland. Tel: 30 60 25 800.