Art. 5.
  Dopo l'art. 398 del medesimo  Titolo XIII relativo alla facolta' di
agraria  -  Corso di  diploma  universitario  in gestione  tecnica  e
amministrativa  in  agricoltura  viene  inserito il  nuovo  art.  399
relativo   al  diploma   universitario  in   produzioni  vegetali   -
Orientamento  "Verde ornamentale,  ricreativo  e  protettivo" con  il
conseguente scorrimento della numerazione degli articoli successivi.
                              Art. 399.
        Corso di diploma universitario in produzioni vegetali
  Articolazione del  diploma universitario  in produzioni  vegetali -
Orientamento "Verde ornamentale, ricreativo e protettivo".
  1. Formazione di base comune (500 ore).
  Aree  disciplinari obbligatorie,  numero minimo  di ore,  obiettivi
didattici e raggruppamenti disciplinari attinenti.
 Area 1 - Matematica (100 ore).
  Lo studente deve acquisire i concetti base dell'analisi matematica.
Deve inoltre impadronirsi delle nozioni di calcolo della probabilita'
e  statitica  sviluppando  i  concetti di  fenomeno  aleatorio  e  le
relative  metodologie  di  studio.   Deve  infine  acquisire  nozioni
generali di informatica ed essere avviato all'uso dei calcolatori.
  Raggruppamenti disciplinari:  A021; A022;  A023; A041;  A042; I250;
P041.
 Area 2 - Fisica (50 ore).
  Lo studente deve acquisire le nozioni fondamentali della fisica che
sono   alla  base   della  comprensione   dei  processi   naturali  e
tecnologici. In particolare deve svolgere in modo piu' approfondito i
capitoli  della metrologia,  meccanica,  energetica ed  elettricita'.
Devono  essere, infine,  fornite  le nozioni  fondamentali di  fisica
atomica.
  Raggruppamenti disciplinari: B011; B012.
 Area 3 - Chimica (100 ore).
  Lo studente  deve acquisire  la conoscenza  delle relazioni  tra la
struttura  atomica e  le  proprieta' degli  elementi;  la natura  dei
legami chimici,  le relazioni  fra struttura molecolare  e proprieta'
per  le  diverse  classi  di  composti  della  chimica  inorganica  e
organica,  le  leggi  che  regolano le  trasformazioni  delle  specie
chimiche. Lo  studente deve inoltre  acquisire nozioni di  base della
chimica  analitica  e  una  generale iniziale  formazione  al  lavoro
analitico di laboratorio.
  Raggruppamenti disciplinari: C011; C031; C020; C032; C050; G051.
 Area 4 - Biochimica applicata (50 ore).
  Lo  studente   deve  acquisire  le  basi   della  conoscenza  delle
principali  molecole   di  interesse   biologico  e   dei  meccanismi
molecolari dei  fenomeni biologici. Egli dovra'  apprendere quindi il
funzionamento dei  principali cicli metabolici relativi  al suolo, ai
microrganismi ed  alle piante. Dovra' inoltre  avere conoscenza delle
reazioni della pianta in ambienti non naturali.
  Raggruppamenti disciplinari: E051; E042; G051; E012.
 Area 5 - Biologia generale e applicata (100 ore).
  Lo studente  deve acquisire i concetti  fondamentali della biologia
attraverso  uno  studio  morfologico,   fisiologico  e  genetico  dei
vegetali.  Egli  dovra'  inoltre conoscere  i  principi  fondamentali
dell'ecologia.
  Raggruppamenti disciplinari:  E051; E012;  E033; E031;  E011; G025;
E042; G021; G022; G023.
 Area 6 - Economia generale e applicata (100 ore).
  Lo  studente deve  acquisire  la conoscenza  di base  dell'economia
delle produzioni  agricole, con particolare riferimento  agli aspetti
organizzativi  e  gestionali  del  settore  specifico.  Deve  inoltre
acquisire   conoscenze   di   base  di   tecnica   amministrativa   e
contabilita'.
  Raggruppamenti disciplinari: G010; P0112.
  2. Formazione professionale di base (450 ore).
  Aree  disciplinari obbligatorie,  numero minimo  di ore,  obiettivi
didattici e raggruppamenti disciplinari attinenti.
 Area 7 - Agronomia e produzioni vegetali (170 ore).
  Lo  studente deve  acquisire  una conoscenza  di  base del  sistema
suolopiantaatmosfera. Deve inoltre acquisire elementi di geopedologia
di coltivazioni erbacee, arboree, orticoltura e floricoltura.
  Raggruppamenti disciplinari: G021; G022; G023.
 Area 8 - Genetica agraria (50 ore).
  Lo studente dovra' acquisire le conoscenze relative alle basi della
variabilita'  genetica  in  collegamento   con  la  conservazione  ed
utilizzazione del  germoplasma. Dovra'  inoltre acquisire  i principi
fondamentali del miglioramento genetico dei vegetali.
  Raggruppamento disciplinare: G025.
 Area 9 - Difesa delle colture (50 ore).
  Lo  studente   deve  acquisire   una  conoscenza   fondamentale  di
flitopatologia generale e di entomologia agraria.
  Raggruppamenti disciplinari: G041; G042.
 Area 10 - Chimica agraria (50 ore).
  Lo studente deve acquisire i fondamenti della chimica del suolo, di
fertilita'  dei   suoli,  di  nutrizione  delle   piante  e  processi
metabolici   connessi.  Dovra'   inoltre  acquisire   i  fattori   di
alterazione dell'equilibrio naturale del sistema.
  Raggruppamento disciplinare: G051.
 Area 11 - Microbiologia applicata (50 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire elementi  di  microbiologia  agraria,
ecologia  microbica e  ruolo  dei  microrganismi sull'equilibrio  del
sistema suolopianta.
  Raggruppamento disciplinare: G052.
 Area 12 - Ingegneria agraria (80 ore).
  Lo  studente  deve  acquisire  elementi  di  meccanizzazione  delle
attivita' agricole con particolare riguardo alle colture ornamentali,
tecniche  di  irrigazione  e   drenaggio.  Dovra'  inoltre  acquisire
conoscenze di topografia e rilievo cartografico.
  Raggruppamenti disciplinari: G031; G032.
  3. Formazione professionale specifica (600 ore).
  Le aree disciplinari, gli obiettivi  didattici e i relativi impegni
in ore o crediti didattici sono definiti dalla facolta' per i singoli
orientamenti secondo le modalita' che seguono.
 Area 13 - Botanicofitosociologica (100 ore).
  Sistematica,  ecologia  e  riconoscimento delle  specie  spontanee,
ornamentali  e  forestali.  Calendario   delle  piantagioni  e  delle
fioriture. Elementi  di geobotanica agraria e  forestale. Elementi di
ecofisiologia vegetale.
  Raggruppamento disciplinare: E011.
 Area 14 - Vivaisticoagronomica (150 ore).
  Propagazione  delle  piante.  Criteri   di  scelta  delle  essenze.
Preparazione  e  messa  a  dimora. Potature.  Gestione  delle  piante
spontanee. Tappeti erbosi. Aiuole ornamentali.
  Raggruppamenti disciplinari: G021; G022; G023; G025; E011.
 Area 15 - Fitosanitaria (150 ore).
  Biologia  e  dinamica  delle   popolazioni  di  fitofagi  e  agenti
fitopatogeni di specie ornamentali e  forestali. Diagnosi e metodi di
lotta (preventivi e  curativi compresi i metodi  alternativi a quelli
chimici, in particolare la lotta biologica). Dendrochirurgia.
  Raggruppamenti disciplinari: G041; G042; G021.
 Area 16 - Parchi e giardini (200 ore).
  Storia del giardino (20 ore).
  Manutenzione dei giardini storici (20 ore).
  Architettura di parchi e giardini  (20 ore): il sistema degli spazi
aperti,  il piano  del verde  urbano, la  gestione del  verde urbano:
tecniche e criteri.
  Tipologie e funzioni del verde (40 ore): (il giardino dell'abitare,
il parco  di quartiere, il  parco urbano,  i boschi urbani,  il verde
speciale, il verde sportivo, le mostre, ecc.).
  Tecnologie di costruzione  delle aree verdi (50  ore): i materiali,
gli impianti, il  computo dei lavori e il  capitolato d'appalto delle
opere in verde.
  Le attrezzature nel giardino e nel parco moderno (30 ore) (piscine,
tennis, campi giuoco, parchi Robinson, aree attrezzate, golf, ecc.).
  Legislazione  del   verde  (20   ore):  normative   urbanistiche  e
fitosanitarie.
  Raggruppamenti disciplinari: E011; G032; H10; H12, H14; N011; N012.
  Area 17 -  A disposizione dello studente (50 ore)  da scegliere fra
materie professionali.
 Area 18 - Elaborato di tesi (200 ore).
  Il  presente  decreto  viene  inviato per  la  pubblicazione  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
   Perugia, 25 ottobre 1997
                                              p. Il rettore: Di Pilla