Art. 6.
                             Norme finali
  Le  tabelle riguardanti  gli standards  nazionali (sugli  obiettivi
formativi e  relativi settori scientificodisciplinari  di pertinenza,
sull'attivita'  minima  dello   specializzando  per  aderire  l'esame
finale; nonche' sulle strutture  minime necessarie per le istituzioni
convenzionabili) sono fissate con le  procedure di cui all'art. 7 del
decreto  legislativo n.  257/1991. Gli  aggiornamenti periodici  sono
disposti  con  le  medesime  procedure,  sentiti  i  direttori  delle
specifiche scuole di specializzazione.
  Tabella A  - Aree  di addestramento professionalizzante  e relativi
settori scientificodisciplinari.
 A) Area propedeutica.
  Obiettivo:   lo  specializzando   deve  apprendere   le  conoscenze
fondamentali  di  anatomofisiologia  renale,  biochimica  e  genetica
pertinenti alla nefrologia allo scopo di stabilire le basi biologiche
per l'apprendimento  delle tecniche  di laboratorio, della  clinica e
della terapia.
  Settori:  E09A  Anatomia,  E09B Istologia,  E05A  Biochimica,  E06A
Fisiologia umana, F03X Genetica medica, F07F Nefrologia.
 B) Area di fisiopatologia nefrologica.
  Obiettivo: lo specializzando deve acquisire conoscenze avanzate dei
meccanismi  eziopatogenetici   che  determinano  lo   sviluppo  delle
malattie renali.
  Settori:  E03A  Biologia,  F03X  Genetica  medica,  F04A  Patologia
generale,  F04A   Immunologia,  F07B  Fisiopatologia   clinica,  F07F
Nefrologia.
 C) Area di laboratorio e diagnostica nefrologica.
  Obiettivo:  lo   specializzando  deve  acquisire   le  fondamentali
conoscenze  teoriche e  tecniche in  tutti i  settori di  laboratorio
applicati  alla nefrologia,  comprese citomorfologia,  istopatologia,
immunopatologia e la diagnostica per immagini.
  Settori:  F04B Patologia  clinica, F06A  Anatomia patologica,  F07D
Semeiotica   funzionale,  F07F   Nefrologia,  F18X   Diagnostica  per
immagini.
 D) Area di nefrologia clinica.
  Obiettivo:  lo   specializzando  deve  acquisire   le  fondamentali
conoscenze  teoriche   e  tecniche  necessarie  per   la  valutazione
epidemiologica  e  per  la  prevenzione,  diagnosi  e  terapia  delle
malattie del rene, dei  disordini del metabolismo idroelettrolitico e
dell'equilibrio acidobase e  dell'ipertensione arteriosa. Deve infine
saper partecipare  a studi  clinici controllati  secondo le  norme di
buona pratica clinica.
  Settori: F07F Nefrologia, F07  Medicina interna, E07X Farmacologia,
F05X  Microbiologia, F18X  Diagnostica per  immagini e  radioterapia,
F01X Statistica medica, F10A  Urologia, F19C Pediatria, F07C Medicina
d'urgenza, F04A Patologia generale.
 E) Area di terapia sostitutiva della funzione renale.
  Obiettivi: lo specializzando deve conseguire le conoscenze teoriche
e  la   pratica  clinica  correlate  con   l'emodialisi,  la  dialisi
peritoneale e il trapianto di rene.
  Settori: F07F nefrologia, F08A chirurgia dei trapianti.
 F) Area dell'emergenza nefrologica.
  Obiettivi: lo specializzando deve  acquisire le conoscenze teoriche
e la pratica  clinica necessarie a prevenire,  riconoscere e trattare
le  principali patologie  che costituiscono  condizioni di  emergenza
nefrologica.
  Settori:   F07F   Nefrologia,   F07C   Medicina   d'urgenza,   F12X
Anestesiologia e rianimazione.
  La  frequenza   nelle  diverse   aree  avverra'  come   di  seguito
specificato:
                             Primo anno
                                   ore           ore         ore
                                    -             -           -
 Area propedeutica:
  anatomia                                        40
  istologia                                       30
  biochimica                                      40
  genetica medica                                 40
  nefrologia                                                 40
 Area di fisiopatologia nefrologica:
  biologia                                        40
 Area di nefrologia clinica:
  medicina interna                40
  statistica medica               30
                                  ______________________________
                      Totale . .                 300
                            Secondo anno
                                   ore           ore         ore
                                    -             -           -
 Area propedeutica:
  fisiologia umana                  60
 Area di fisiopatologia nefrologica:
  genetica medica                                 20
  patologia generale                              40
 Area di laboratorio e diagnostica nefrologica:
  nefrologia                                                  50
  semeiotica funzionale             40
 Area di nefrologia clinica:
  medicina interna                  40
  patologia generale                              20
  microbiologia                                   30
                                  ______________________________
                     Totale . . .                300
                             Terzo anno
                                   ore           ore         ore
                                    -             -           -
 Area di fisiopatologia nefrologica:
  immunologia                                     60
  fisiopatologia clinica                          30
  nefrologia                                                 20
 Area di laboratorio e diagnostica
  nefrologica:
  anatomia patologica                             60
  diagnostica per immagini         30
  nefrologia                                                 10
 Area di nefrologia clinica:
  medicina interna                 40
  farmacologia                                    40
  nefrologia                                                 10
                                  ______________________________
                     Totale . . .                300
                             Quarto anno
                                   ore           ore         ore
                                    -             -           -
 Area di fisiopatologia nefrologica:
  immunologia                                     20
  fisiopatologia clinica            20
  nefrologia
 Area di laboratorio e diagnostica
   nefrologica:
   anatomia patologica                            20
  diagnostica per immagini          20
 Area di nefrologia clinica:
  medicina interna                                40
  farmacologia                                    20
  diagnostica per immagini e
    radioterapia                                  20
   nefrologia                                                 10
 Area di terapia sostitutiva della
   funzione renale:
  nefrologia                                                  40
  chirurgia dei trapianti           40
 Area dell'emergenza nefrologica:
  nefrologia                                                  10
  medicina d'urgenza                              30
                                  ______________________________
                     Totale . . .                300
                             Quinto anno
                                   ore           ore         ore
                                    -             -           -
 Area di nefrologia clinica:
  medicina interna                                40
  diagnostica per immagini e
    radioterapia                                  30
  urologia                                                    40
  pediatria                                                   40
  medicina d'urgenza                              20
 Area di terapia sostitutiva della
   funzione renale:
  nefrologia                                                  40
  chirurgia dei trapianti           30
 Area dell'emergenza nefrologica:
  nefrologia                                                  40
  medicina d'urgenza                              30
                                  ______________________________
                     Totale . . .                300
  Tabella  B  -  Standards  necessari alle  strutture  sanitarie  non
universitarie per contribuire  alla formazione specialistica mediante
convenzionamento con l'universita' per  la scuola di specializzazione
in nefrologia.
  Il  presidio  ospedaliero non  universitario  deve  avere, oltre  a
strutture  didattiche e  di aggiornamento  generali, una  qualificata
specifica attivita' media annuale, dimostrata per almeno un triennio,
tale  da   garantire  allo  specializzando  il   conseguimento  degli
obiettivi  formativi assegnatigli  riguardo al  periodo di  frequenza
della struttura medesima. Tali attivita' sono:
  a)  attivita' ambulatoriale  e di  dayhospital per  almeno trecento
pazienti annui, anche con specifica attivita' per pazienti in dialisi
peritoneale ambulatoriale continua e trapianti;
  b)  attivita' di  degenza per  almeno duecento  ricoveri annui  per
patologia nefrologica;
  c) attivita'  diagnostica di  istopatologia renale  comprendente il
prelievo bioptico percutaneo e la lettura diagnostica delle biopsie;
  d) attivita' di terapia sostitutiva  acuta e cronica della funzione
renale; con almeno otto posti dialisi.
  Tabella    C    -    Standard    complessivo    di    addestramento
professionalizzante.
  Lo specializzando  per essere  ammesso all'esame finale  di diploma
deve:
  1) Aver eseguito  personalmente almeno dieci biopsie  renali e aver
partecipato  alla fase  di  definizione diagnostica  di almeno  cento
pazienti.
  2) Aver eseguito personalmente almeno quindici procedure dialitiche
d'urgenza.
  3)  Saper  gestire   le  metodiche  di  emodialisi   e  di  dialisi
peritoneale, partecipando attivamente ad  almeno dieci interventi per
allestimento di fistola arterovenosa e ad almeno cinque interventi di
impianto di catetere peritoneale.
  4) Saper  impostare una corretta  diagnosi di nefropatia e  la piu'
adeguata  terapia  per  pazienti con  malattie  renali,  ipertensione
arteriosa,   alterazioni   del    metabolismo   idroelettrolitico   e
dell'equilibro  acidobase,  insufficienza  renale, con  trapianto  di
rene.
  Con riferimento al punto 4, dell'art. 1, costituiscono attivita' di
perfezionamento   opzionali  (obbligatorie   almeno  due   sulle  tre
previste):
  a) immunopatologia  e morfologia  delle nefropatie:  aver acquisito
conoscenze  teoriche ed  esperienza  pratica  relative alla  diagnosi
immunologica   diretta   e   morfologica   (microscopia   ottica   ed
elettronica) delle  principali nefropatie; aver  acquisito esperienza
pratica di terapia con farmaci immunodepressivi e con plasmaferesi.
  b)  terapia  sostitutiva  della  funzione  renale:  aver  acquisito
conoscenze teoriche  ed esperienza pratica  dei vari tipi  di dialisi
extracorporea  e  di dialisi  peritoneale;  saper  impostare il  piu'
corretto trattamento dialitico per  pazienti con insufficienza renale
acuta e cronica;
  c)  clinica e  terapia del  trapianto  di rene:  aver acquisito  le
conoscenze  teoriche dell'immunologia  dei trapianti;  aver acquisito
esperienza pratica sulla selezione dei candidati al trapianto di rene
e sulle  principali terapie antirigetto; saper  gestire correttamente
l'attivita' ambulatoriale per pazienti trapiantati.
    Pavia, 22 ottobre 1997
                                                   Il rettore: Schmid