Art. 3.
                 Diploma universitario di ostetrica/o
  Art. 553  (Finalita', organizzazione,  requisiti di accesso).  - La
facolta'  di medicina  e  chirurgia dell'Universita'  degli studi  di
Cagliari   istituisce   il   corso  di   diploma   universitario   di
"Ostetrica/o". Il  corso ha durata di  tre anni e si  conclude con un
esame  finale  con  valore  abilitante ed  il  rilascio  del  diploma
universitario di ostetrica/o.
  Il numero massimo  di studenti iscrivibili a ciascun  anno di corso
e'  di cinque,  per un  totale di  quindici per  l'intera durata  del
corso.
  Il corso di diploma ha lo scopo di formare operatori con conoscenze
scientifiche  e  tecniche  necessarie   a  svolgere  le  funzioni  di
ostetrica/o, ai sensi del decreto  ministeriale 14 settembre 1994, n.
740.
  Art. 554  (Ordinamento didattico).  - Il  corso di  diploma prevede
attivita'  didattiche  e  di tirocinio  pari  all'orario  complessivo
stabilito  dalla  normativa  comunitaria  ed e'  suddiviso  in  cicli
convenzionali  (semestri); le  attivita' sono  articolate in  lezioni
teoriche,    studio   clinico    guidato,   attivita'    seminariali,
esercitazioni, attivita' di tirocinio, attivita' tutoriale, attivita'
di autoapprendimento, autovalutazione ed approfondimento.
  E'  possibile  organizzare all'interno  del  corso,  a partire  dal
secondo  anno, percorsi  didattici con  finalita' professionalizzanti
elettive, rivolte  a far acquisire esperienze  in particolari settori
della  professione; tali  percorsi non  possono eccedere  il 10%  del
monte ore complessivo.
  L'attivita' didattica programmata e'  pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.800 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita'  seminariali,  e  le rimanenti  dedicate  ad  apprendimento
individuale  o  di  gruppo, mediante  simulazioni,  esercitazioni  ed
attivita' di  tirocinio ordinario finalizzato  all'applicazione delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
  Il  consiglio del  corso  di diploma  universitario puo'  aumentare
l'attivita' didattica  programmata per ulteriori 200  ore, diminuendo
in pari misura le ore dedicate ad attivita' seminariali.
  Le aree didatticoorganizzative con gli obiettivi didattici, i corsi
integrati  ed  i  relativi   settori  scientificodisciplinari  e  gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
tabella A.
  Obiettivo  didattico del  corso e'  quello di  far conseguire  allo
studente  le  basi  per  la   conoscenza  dei  fenomeni  biologici  e
patologici  legati alla  fisiopatologia  della  riproduzione umana  e
dello sviluppo embrionale, alla fisiopatologia della gravidanza e del
parto; lo  studente deve acquisire nozioni  fondamentali di anatomia,
fisiologia e patologia; deve saper svolgere tutte le funzioni proprie
di ostetrica/o  secondo gli  standards definiti  dall'Unione europea,
saper collaborare con lo specialista nelle urgenze e nelle emergenze,
valutare in autonomia le situazioni di patologie sia della gravidanza
che del parto ed essere capace di assistere il neonato.
  Sono settori costitutivi non rinunciabili del Corso di D.U.:
  B01B  Fisica,   E05A  Biochimica,   E06A  Fisiologia   umana,  E07X
Farmacologia,  E09A Anatomia  umana, E09B  Istologia, E10X  Biofisica
medica, E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica, F04A Patologia
generale, F04B Patologia clinica,  F05X Microbiologia e Microbiologia
clinica,  F06A  Anatomia  patologica,   F19A  Epediatria  generale  e
specialistica, F20X  Ginecologia ed ostetricia, F22A  Igiene generale
ed  applicata, F22B  Medicina legale,  F23C Scienze  infermieristiche
ostetricoginecologiche, N10X Diritto amministrativo.
  Lo  standard  formativo  pratico,  comprensivo  del  tirocinio,  e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  un'adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella tabella B.
  Tabella A -  Obiettivi didattici, aree didattiche,  piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientificodisciplinari.
 1 Anno - 1 semestre.
 Area A - Propedeutica (crediti 7.0).
  Obiettivo: lo  studente deve  acquisire le  conoscenze di  base per
comprendere i principi di funzionamento  dei vari organi, la qualita'
e  la valutazione  quantitativa  dei fenomeni  biologici, i  principi
della fisiologia umana e della fisiologia applicata alla riproduzione
umana   ed  allo   sviluppo   embrionale  e   le   nozioni  di   base
dell'assistenza ostetrica secondo i principi del nursing.
  A.1 - Corso integrato di fisica, statistica ed informatica.
  Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica.
  A.2 - Corso integrato di chimica medica e biochimica.
  Settori: E05A Biochimica.
  A.3 - Corso integrato di biologia e genetica.
  Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica.
  A.4 - Corso integrato di istologia ed embriologia, anatomia umana.
  Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia.
  A.5 - Corso integrato di ostetricia generale.
  Settori:   F20X    Ginecologia   ed   ostetricia,    F23C   Scienze
infermieristiche ostetricoginecologiche.
  A.6 - Corso integrato di inglese scientifico.
  Settori: L18C Linguistica inglese.
  A.7 - Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi presso cliniche
universitarie,  servizi ospedalieri  ed  extraospedalieri (1.100  ore
nell'anno).
 1 Anno - 2 semestre.
  Area B - Fisiologia applicata all'ostetricia (crediti 7.0).
  Obiettivo: lo studente deve  acquisire gli elementi conoscitivi per
l'osservazione   e  l'analisi   dei  vari   fenomeni  fisiologici   e
fisiopatologici connessi  con la valutazione dei  parametri relativi;
deve  acquisire  altresi'  le  conoscenze  relative  a  psicologia  e
pedagogia ed  approfondire le  nozioni teorico-  pratiche di  cura ed
assistenza ostetrica secondo i principi del nursing.
  B1    -   Corso    integrato    di   microbiologia,    immunologia,
immunoematologia.
  Settori: F05X Microbiologia e microbiologia clinica, F04A Patologia
generale, F04B Patologia clinica.
  B.2 - Corso integrato di fisiologia umana.
  Settori:  E06A  Fisiologia  umana,   E10X  Biofisica  medica,  E06B
Alimentazione e nutrizione umana.
  B.3 -Corso integrato di ostetricia.
  Settori: F20X  Ginecologia ed  ostetricia, F22A Igiene  generale ed
applicata, F23C Scienze infermieristiche ostetricoginecologiche.
  B.4 - Corso integrato  di scienze umane fondamentali (antropologia,
psicologia generale, pedagogia e scienze delle comunicazioni).
  Settori: F23C Scienze infermieristiche ostetricoginecologiche, M05X
Discipline  demoetnoantropologiche,  M09A  Pedagogia  generale,  M10A
Psicologia generale, M11E Psicologia clinica.
  B.5 - Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi presso cliniche
universitarie,  servizi ospedalieri  ed  extraospedalieri (1.100  ore
nell'anno).
 2 Anno - 1 semestre.
  Area  C  -  Fisiopatologia  applicata e  della  riproduzione  umana
(crediti 6.0).
  Obiettivo:  lo  studente deve  apprendere  i  principi generali  di
patologia e  fisiopatologia, i principali parametri  di valutazione e
le relative metodiche di analisi piu' comuni; deve saper identificare
le  caratteristiche  fisiologiche  e   patologiche  connesse  con  il
processo riproduttivo ed i risvolti psicologici legati ad esse.
  C.1 - Corso integrato di patologia e fisiopatologia generale.
  Settori: F04A patologia generale, F04B patologia clinica.
  C.2 - Corso integrato di fisiopatologia e metodologia clinica della
riproduzione umana e principi di dietetica in gravidanza.
  Settori:  F20X  ginecologie  ed ostetricia,  E06B  alimentazione  e
nutrizione umana.
  C.3 Corso integrato di patologia della riproduzione umana, medicina
prenatale e perinatale, neonatologia.
  Settori: F20X ginecologia ed  ostetricia, F19A pediatria generale e
specialistica.
  C.4 Corso integrato di assistenza al parto.
  Settori:   F20X    ginecologia   ed   ostetricia,    F23C   scienze
infermieristiche ostetricoginecologiche, F08A chirurgia generale.
  C.5  Corso  integrato  di   puerperio,  biologia  e  clinica  della
lattazione, norme di igiene.
  Settori: F20X ginecologia ed  ostetricia, F19A pediatria generale e
specialistica, F22A igiene generale ed applicata.
  C.6 Attivita'  di tirocinio guidato da  effettuarsi presso cliniche
universitarie,  servizi  ospedalieri  ed extraospedalieri,  estese  a
tutti i  turni. Pratica  clinica sui diversi  aspetti dell'assistenza
prenatale, intranatale e postnatale (1.250 ore nell'anno).
 2 Anno - 2 semestre.
  Area D - Medicina  preventiva preconcezionale e dell'eta' evolutiva
(crediti 5.0).
  Obiettivo:  lo  studente  deve  acquisire  conoscenze  teoriche  ed
applicate   per   acquisire   progressivamente  una   consapevole   e
responsabile autonomia professionale, una capacita' di collaborazione
con il  medico specialista sul  piano generale e della  esecuzione di
terapie;  deve  acquisire altresi'  le  conoscenze  per svolgere  una
funzione educativa  finalizzata alla  prevenzione ed  alla promozione
della salute.
  D.  1  -  Corso  integrato di  medicina  preventiva  ed  educazione
sanitaria.
  Settori:  F22A   Igiene  generale   ed  applicata,   F071  Malattie
infettive, F23C Scienze infermieristiche ostetricoginecologiche.
  D.2 - Corso integrato di igiene e puericultura.
  Settori: F22A Igiene generale ed applicata, F19A Pediatria generale
e specialistica.
  D.3 -  Corso integrato  di anestesia e  rianimazione e  principi di
farmacologia applicati all'ostetricia.
  Settori:   E07X  Farmacologia,   F08A   Chirurgia  generale,   F21X
Anestesiologia.
  D.4 - Corso integrato  di metodologia scientifica applicata, storia
dell'ostetricia, sociologia, deontologia e legislazione sanitaria.
  Settori:  F02X Storia  della medicina,  F22B Medicina  legale, F23C
Scienze infermieristiche ostetricoginecologiche.
  D.5  - Attivita'  di  tirocinio guidato  da  effettuarsi presso  le
cliniche ostetriche  e nei servizi territoriali;  pratica sui diversi
aspetti   dell'assistenza   ostetrica    prenatale,   intranatale   e
postnatale; tirocinio notturno (1.250 ore nell'anno).
 3 Anno - 1 semestre.
  Area E - Patologia della gravidanza e del parto e settori correlati
(sessuologia, ginecologia e senologia) (crediti 4.0).
  Obiettivo:   lo  studente   deve  completare   la  formazione   per
l'esercizio   autonomo   della    professione   di   ostetrica,   con
l'acquisizione  delle conoscenze  atte  a  determinare la  necessita'
dell'intervento  medico; deve  apprendere i  principi generali  della
ginecologia,  della senologia,  della sessuologia  e della  pediatria
preventiva e sociale, sapendoli applicare  in relazione a principi di
efficienza/efficacia.
  E. 1 - Corso integrato  di patologia ostetrica, medicina perinatale
e pediatria preventiva e sociale.
  Settori: F20X Ginecologia ed  ostetricia, F19A Pediatria generale e
specialistica.
  E.2  -  Corso  integrato  di  ginecologia,  oncologia,  nursing  in
ginecologia ed ostetricia.
  Settori:  F20X Ginecologia  ed ostetricia,  F04C Oncologia  medica,
F23C Scienze infermieristiche ostetricoginecologiche.
  E.3 - Corso integrato di senologia, sessuologia ed endocrinologia.
  Settori:  F04C Oncologia  medica, F20X  Ginecologia ed  ostetricia,
F07E Endocrinologia.
  E.4 - Corso integrato di etica ed economia sanitaria.
  Settori:   F22A  Igiene   generale  ed   applicata,  F23A   Scienze
infermieristiche generali e cliniche, P01B Economia sanitaria.
  E.5  - Attivita'  di  tirocinio guidato  da  effettuarsi presso  le
cliniche ostetriche  e nei servizi territoriali;  pratica clinica sui
diversi  aspetti dell'assistenza  ostetrica prenatale,  intranatale e
postnatale   con  turni   notturni  ed   assunzione  progressiva   di
responsabilita' (1.450 ore nell'anno).
 3 Anno - 2 semestre.
  Area F - Comunicazione, principi di organizzazione e pianificazione
del lavoro (crediti 3.0).
  Obiettivo: lo studente deve acquisire le conoscenze sull'importanza
della   comunicazione   nel   processo   assistenziale   tra   membri
dell'organizzazione e tra questi  e l'utenza; deve acquisire principi
conoscitivi storicomedici e bioetici generali.
  F. 1 - Corso integrato di organizzazione sanitaria.
  Settori:  F22A  Igiene generale  ed  applicata,  F22C Medicina  del
lavoro, F23C Scienze infermieristiche ostetricoginecologiche.
  F.2 - Corso integrato di scienze umane.
  Settori: F02X Storia della  medicina, F23A Scienze infermieristiche
generali e cliniche.
  F.3 - Corso integrato di  diritto sanitario, deontologia generale e
bioetica.
  Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo.
  F.4  - Attivita'  di  tirocinio guidato  da  effettuarsi presso  le
cliniche ostetriche  e nei servizi territoriali;  pratica clinica sui
diversi  aspetti dell'assistenza  ostetrica prenatale,  intranatale e
postnatale   con  turni   notturni  ed   assunzione  progressiva   di
responsabilita' (1.450 ore nell'anno)
 Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio.
  Lo studente,  per accedere all'esame finale,  deve aver partecipato
od eseguito,  sotto opportuna sorveglianza, i  seguenti atti (decreto
ministeriale 14 settembre 1994 n. 740):
   1) visite a gestanti con almeno 100 esami prenatali;
   2) sorveglianza e cura di almeno 40 partorienti;
  3) aver  svolto parte attiva  in almeno 40 parti  o in almeno  30 a
condizioni che si partecipi ad altri 20 parti;
  4) aver partecipato  attivamente ad almeno 2 parti  podalici, o, in
assenza  di  casi,  aver  svolto  opportune  esercitazioni  in  forma
simulata;
  5) aver  partecipato attivamente ad  almeno 5 parti con  pratica di
episiotomia e di sutura, o, in assenza di casi, aver svolto opportune
esercitazioni in forma simulata;
  6)  aver partecipato  attivamente  alla sorveglianza  di almeno  40
gestanti, partorienti  o puerpere  in gravidanze patologiche  o parti
difficili;
  7) aver partecipato attivamente all'esame  di almeno 100 puerpere e
neonati senza rilevanti patologie;
  8)   aver   partecipato    attivamente,   durante   il   tirocinio,
all'assistenza e cura  di puerpere e neonati, compresi  quelli pre- e
posttermine, di peso inferiore alla norma o con patologie varie;
  9)   aver   partecipato    attivamente,   durante   iI   tirocinio,
all'assistenza e cura, in  ambito ginecologicoostetrico, di neonati e
lattanti, anche avviando  i casi patologici in reparti  di medicina o
chirurgia.
  Nel  regolamento   didattico  dell'Ateneo   verranno  eventualmente
specificate  le  tipologie  dei  diversi atti  ed  il  relativo  peso
specifico od altre integrazioni.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  al  Ministero  di  grazia  e
giustizia  per  la  pubblicazione   nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Cagliari, 31 ottobre 1997
                                                Il rettore: Mistretta