(Allegato A)
                             ALLEGATO A 
MODELLO PER LA REDAZIONE DEI RENDICONTI DEI PARTITI E MOVIMENTI 
POLITICI 
                         STATO PATRIMONIALE 
Attivita'. 
  Immobilizzazioni immateriali nette: 
   costi   per   attivita'   editoriali,   di   informazione   e   di
comunicazione; 
   costi di impianto e di ampliamento. 
  Immobilizzazioni materiali nette: 
   terreni e fabbricati; 
   impianti e attrezzature tecniche; 
   macchine per ufficio; 
   mobili e arredi; 
   automezzi; 
   altri beni. 
  Immobilizzazioni finanziarie (al netto dei relativi fondi rischi  e
svalutazione, e  con  separata  indicazione,  per  i  crediti,  degli
importi esigibili oltre l'esercizio successivo): 
   partecipazioni in imprese; 
   crediti finanziari; 
   altri titoli. 
  Rimanenze (di pubblicazioni, gadget, eccetera). 
  Crediti  (al  netto  dei  relativi  fondi  rischi  e  con  separata
indicazione,  per  ciascuna  voce,  degli  importi  esigibili   oltre
l'esercizio successivo): 
   crediti per sevizi resi a beni ceduti; 
   crediti verso locatari; 
   crediti per contributi elettorali; 
   crediti per contributi 4 per mille; 
   crediti verso imprese partecipate; 
   crediti diversi. 
  Attivita' finanziarie diverse dalle immobilizzazioni: 
   partecipazioni (al netto dei relativi fondi rischi); 
   altri titoli (titoli di Stato, obbligazioni, eccetera). 
  Disponibilita' liquida: 
   depositi bancari e postali; 
   denaro e valori in cassa. 
  Ratei attivi e risconti attivi. 
 Passivita'. 
  Patrimonio netto: 
   avanzo patrimoniale; 
   disavanzo patrimoniale; 
   avanzo dell'esercizio; 
   disavanzo dell'esercizio. 
  Fondi per rischi e oneri: 
   fondi previdenza integrativa e simili; 
   altri fondi. 
  Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato. 
  Debiti (con separata indicazione, per ciascuna voce, degli  importi
esigibili oltre l'esercizio successivo): 
   debiti verso banche; 
   debiti verso altri finanziatori; 
   debiti verso fornitori; 
   debiti rappresentati da titoli di credito; 
   debiti verso imprese partecipate; 
   debiti tributari; 
   debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale; 
   altri debiti. 
  Ratei passivi e risconti passivi. 
  Conti d'ordine: 
   beni mobili e immobili fiduciariamente presso terzi; 
   contributi da ricevere in attesa espletamento controlli  autorita'
pubblica; 
   fideiussione a/da terzi; 
   avalli a/da terzi; 
   fideiussioni a/da imprese partecipate; 
   avalli a/da imprese partecipate; 
   garanzie (pegni, ipoteche) a/da terzi. 
Conto economico. 
   A) Proventi gestione caratteristica. 
   1) Quote associative annuali. 
   2) Contributi dello Stato: 
     a) per rimborso spese elettorali; 
     b) contributo annuale derivante dalla  destinazione  del  4  per
mille dell'IRPEF. 
   3) Contributi provenienti dall'estero: 
     a) da partiti o movimenti politici esteri o internazionali; 
     b) da altri soggetti esteri. 
   4) Altre contribuzioni: 
     a) contribuzioni da persone fisiche; 
     b) contribuzioni da persone giuridiche. 
   5)  Proventi  da  attivita'  editoriali,   manifestazioni,   altre
attivita'. 
Totale proventi gestione caratteristica. 
   B) Oneri della gestione caratteristica. 
   1) Per acquisti di beni (incluse rimanenze). 
   2) Per servizi. 
   3) Per godimento di beni di terzi. 
   4) Per il personale: 
     a) stipendi; 
     b) oneri sociali; 
     c) trattamento di fine rapporto; 
     d) trattamento di quiescenza e simili; 
     e) altri costi. 
   5) Ammortamenti e svalutazioni. 
   6) Accantonamenti per rischi. 
   7) Altri accantonamenti. 
   8) Oneri diversi di gestione. 
   9) Contributi ad associazioni. 
Totale oneri gestione caratteristica. 
Risultato economico della gestione caratteristica (A-B). 
   C) Proventi e oneri finanziari. 
   1) Proventi da partecipazioni. 
   2) Altri proventi finanziari. 
   3) Interessi e altri oneri finanziari. 
Totale proventi e oneri finanziari. 
   D) Rettifiche di valore di attivita' finanziarie. 
   1) Rivalutazioni: 
     a) di partecipazioni; 
     b) di immobilizzazioni finanziarie; 
     c) di titoli non iscritti nelle immobilizzazioni. 
   2) Svalutazioni: 
     a) di partecipazioni; 
     b) di immobilizzazioni finanziarie; 
     c) di titoli non iscritti nelle immobilizzazioni. 
Totale rettifiche di valore di attivita' finanziarie. 
  E) Proventi e oneri straordinari. 
   1) Proventi: 
    plusvalenza da alienazioni; 
    varie. 
   2) Oneri: 
    minusvalenze da alienazioni; 
    varie. 
Totale delle partite straordinarie. 
Avanzo (disavanzo) dell'esercizio (A-B+C+D+E).