(Allegato C)
                             ALLEGATO C 
                  CONTENUTO DELLA NOTA INTEGRATIVA 
  Devono essere indicati: 
   1)  i  criteri  applicati  nella  valutazione   delle   voci   del
rendiconto, nelle rettifiche di valore e nella conversione dei valori
non espressi all'origine in moneta avente corso legale nello Stato; 
   2) i movimenti delle immobilizzazioni, specificando  per  ciascuna
voce:  il  costo;  i   precedenti   rivalutazioni,   ammortamenti   e
svalutazioni; le acquisizioni, gli spostamenti da una ad altra  voce,
le  alienazioni  avvenute  nell'esercizio;  le   rivalutazioni,   gli
ammortamenti e le svalutazioni effettuati nell'esercizio;  il  totale
delle rivalutazioni riguardanti le  immobilizzazioni  esistenti  alla
chiusura dell'esercizio;  la  specificazione  delle  immobilizzazioni
possedute fiduciariamente da terzi; 
   3) la composizione delle voci "costi di impianto e di ampliamento"
e "costi editoriali, di informazione  e  comunicazione",  nonche'  le
ragioni della iscrizione ed i rispettivi criteri di ammortamento; 
   4) le variazioni intervenute nella consistenza  delle  altre  voci
dell'attivo e del passivo; in particolare,  per  i  fondi  e  per  il
trattamento di fine rapporto, le utilizzazioni e gli accantonamenti; 
   5) l'elenco delle partecipazioni,  possedute  direttamente  o  per
tramite di societa' fiduciaria o per interposta persona,  in  imprese
partecipate, indicando per ciascuna la  denominazione,  la  sede,  il
capitale, l'importo  del  patrimonio  netto,  l'utile  o  la  perdita
dell'ultimo esercizio, la quota posseduta e il valore  attribuito  in
bilancio o il corrispondente credito; 
   6) distintamente per ciascuna voce l'ammontare dei crediti  e  dei
debiti di durata residua  superiore  a  cinque  anni,  e  dei  debiti
assistiti  da  garanzie  reali  su  beni   sociali,   con   specifica
indicazione della natura delle garanzie; 
   7) la composizione delle voci "ratei e risconti attivi" e "ratei e
risconti  passivi"  e  della   voce   "altri   fondi"   dello   stato
patrimoniale, quando il loro ammontare sia apprezzabile; 
   8) l'ammontare degli oneri finanziari imputati  nell'esercizio  ai
valori iscritti nell'attivo dello stato  patrimoniale,  distintamente
per ogni voce; 
   9) gli impegni non risultanti dallo stato patrimoniale; le notizie
sulla composizione e natura di tali impegni e dei conti d'ordine,  la
cui conoscenza sia utile per valutare la  situazione  patrimoniale  e
finanziaria  della  associazione,  specificando  quelli  relativi   a
imprese partecipate; 
   10) la composizione delle voci "proventi  straordinari"  e  "oneri
straordinari" del conto  economico,  quando  il  loro  ammontare  sia
apprezzabile; 
   11) il numero dei dipendenti, ripartito per categoria.