Art. 2.
                Criteri di redazione, di formulazione
                   e di raggruppamento dei quesiti
 1.  Ciascuno  dei  quesiti  contenuti  nell'archivio  informatico e'
redatto facendo seguire alla parola "quesito" il  testo  di  un'unica
domanda  con quattro risposte numerate da 1 a 4, delle quali una sola
e' esatta; la posizione della  risposta  esatta  e'  determinata  dal
sistema automatizzato.
 2.  Fermo  quanto  previsto  dal  comma 3 dell'articolo 1, i quesiti
contenuti  nell'archivio  informatico  sono  formulati  come  domande
dirette  o come parte di uno o piu' principi normativi che trovano il
loro completamento in una delle quattro  risposte  ovvero  come  caso
pratico, secondo i normotipi di cui all'allegato A.
 3.  I quesiti sono suddivisi in gruppi distinti per materia. Ad ogni
quesito  sono  attribuiti  codici  di  identificazione  al  fine   di
consentire  il raggruppamento per materia e di evitare l'assegnazione
al medesimo candidato  di  piu'  domande,  anche  se  non  identiche,
relative alla medesima problematica giuridica. I codici non sono resi
palesi ai candidati durante la prova di preselezione.