(Allegato A)
                                                           Allegato A 
                                                    (art. 7, comma 2) 
Regolamento della Scuola di restauro dell'Opificio delle pietre dure 
ELENCO DELLE DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO E ORARI 
 Legenda: 
   c = comune 
   i = indirizzo 
  N.B. - Le materie sono articolate in piu'  insegnamenti:  numero  e
durata degli insegnamenti, per materia e  per  anno  di  corso,  sono
stabiliti annualmente dal consiglio didattico. 
               Elenco delle discipline di insegnamento 
Discipline storiche 
  Storia dell'arte antica  medievale,  moderna  e  contemporanea  (c)
  Storia dell'arte d'indirizzo (i) Storia delle tecniche  costruttive
  (c-i) Storia e  teoria  del  restauro  (c)  Letteratura  tecnica  e
  artistica  (c)  Iconogralia  e  iconologia  (c)  Metodologia  della
  catalogazione storica e conservativa (c) Storia del collezionismo e
  della presentazione museale (c-i) Esercitazioni ed approfondimenti. 
Discipline tecniche 
  Tecniche di esecuzione dei manufatti (c-i) Tecnologie dei materiali
  costitutivi  (i)  Tecniche  storiche  del  restauro  (c-i)  Lessici
  storico  -  tecnici  (c-i)   Il   deterioramento   dei   manufatti:
  fenomenologia dei danni e 
   metodologie di indagine (c-i) 
  Problematiche dei materiali di scavo (c-i) Trattamenti conservativi
  e di restauro: metodi e materiali (c-i)  Tecniche  di  imballaggio,
  trasporto e immagazzinaggio (c-i) Metodologie della progettazione e
  della documentazione degli 
   interventi di conservazione e restauro (c) 
  Norme per la sicurezza e l'organizzazione del cantiere e del 
   laboratorio (c) 
  Esercitazioni ed approfondimenti. 
Discipline chimiche 
  Complementi  di  chimica  generale  (c)  Complementi   di   chimica
  inorganica (c) Complementi di chimica organica (c)  Complementi  di
  stechiometria (c) Chimica dei materiali costitutivi  dei  manufatti
  (c-i) Chimica dei processi e dei prodotti di degrado (c-i)  Chimica
  dei  materiali  di  intervento  (c-i)  Chimica  delle   interazioni
  inquinanti - manufatti (c) Mineralogia e petrografia  (i)  Tecniche
  di indagine analitica (c-i) Metodologia della  sperimentazione  (c)
  Criteri e tecniche di campionamento (c) Normativa di sicurezza: uso
  di materiali e attrezzature, 
   smaltimento dei rifiuti, ecc. (c) 
  Esercitazioni: allestimento vetrini e sezioni stratigrafiche, 
allestimento campioni per prove sperimentali. 
Discipline fisiche 
  Complementi di fisica (c)  Fisica  dei  materiali  costitutivi  dei
  manufatti (c-i) Fisica e conservazione  dei  manufatti  (i)  Fisica
  dell'ambiente (c) Tecniche di indagine non invasive (c) Tecniche di
  microscopia  ottica  (c)  Sistemi  e  strumenti   di   misura   (c)
  Informatica applicata al trattamento dei dati (c) 
 Tecnica di rilievo fotografico, fotogrammetrico e di 
  trattamento dei materiali sensibili (c) Esecitazioni pratiche. 
Discipline biologiche 
  Complementi di biologia  (c)  Biologia  applicata  al  restauro  ed
  elementi  di   ecologia   (c)   Biodeterioramento   dei   materiali
  costitutivi (c) Biodeterioramento dei materiali di  intervento  (c)
  Tecniche di indagine e di campionamento (c) Controllo e prevenzione
  dello sviluppo e della diffusione 
   degli agenti biodeteriogeni (c-i) 
  Metodi diretti e indiretti di disinfezione  e  disinfestazione  (c)
  Esercitazioni pratiche. 
Discipline della documentazione 
  Disegno tecnico e geometria descrittiva  (c)  Tecniche  di  rilievo
  strumentale (c-i)  Documentazione  grafica  applicata  al  restauro
  (c-i) Elaborazione informatizzata della documentazione grafica  (c)
  Esercitazioni pratiche. 
Discipline della tutela e del restauro dei beni culturali 
  Legislazione italiana ed europea in materia di beni  culturali  (c)
  Ordinamento e organizzazione del Ministero per i beni 
   culturali e ambientali (c) 
  Procedure e normative per l'affidamento di lavori di 
   conservazione e restauro di opere pubbliche (c) 
  Forme e tipologie di imprese (c) 
Orari 
  Ciascun anno del corso ha inizio il  1  gennaio  e  termina  il  31
dicembre, con un mese di vacanza nel periodo estivo. 
  L'insegnamento delle discipline teoriche  inizia  il  1  gennaio  e
termina il 31 ottobre. Le esercitazioni di  restauro  in  laboratorio
hanno inizio il l gennaio e terminano  il  31  dicembre.  I  cantieri
estivi hanno  di  norma  luogo  nel  mese  di  luglio.  Nell'anno  di
perfezionamento le ore  dedicate  alle  discipline  teoriche  saranno
programmate dal consiglio didattico. 
 
                TRIENNIO DI INSEGNAMENTI FONDAMENTALI 
                            (ore annuali) 
 
    
_____________________________________________________________________

    
discipline teoriche I II III 
    
_____________________________________________________________________
discipline storiche                      110        132         96
_____________________________________________________________________

    
discipline tecniche 62 62 62 
    
_____________________________________________________________________
discipline chimiche                      106        106        106
_____________________________________________________________________

    
discipline fisiche 80 71 80 
    
_____________________________________________________________________

    
discipline biologiche 35 22 - 
    
_____________________________________________________________________

    
discipline della tutela, etc. - - 49 
    
_____________________________________________________________________

    
discipline della documentazione 49 49 49 
    
_____________________________________________________________________

    
totale ore annue di discipline 
 teoriche 442 442 442 
    
_____________________________________________________________________

    
esercitazionie applicazioni pratiche 
 di restauro 
    
_____________________________________________________________________

    
esercitazioni di restauro in 
 laboratorio 874 874 874 
    
_____________________________________________________________________
cantieri estivi                        140-180    140-180    140-180
_____________________________________________________________________
totale ore annue esercit. e
applicaz. pratiche di restauro       1014-1034  1014-1034  1014-1034
_____________________________________________________________________
Totale ore di insegnamento            1456-1496  1456-1496  1456-1496
_____________________________________________________________________

    
 
              IV ANNO DI PERFEZIONAMENTO (ore annuali) 
 
    
_____________________________________________________________________

    
  discipline teoriche 120 
    
_____________________________________________________________________

    
  sviluppo tesi di diploma 900* 
    
_____________________________________________________________________

    
  Totale ore di insegnamento 1020 
    
_____________________________________________________________________
(*) Nel  monte -  ore sono comprese  tutte le  attivita' funzionali
allo sviluppo dell'elaborato finale.