(Annesso)
                                                              Annesso 
 SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE  AL  SINTONIZZATORE-DECODIFICATORE  PER
RICEZIONE DI SEGNALI NUMERICI TELEVISIVI, SONORI E DATI, IN CHIARO O 
CRIPTATI, VIA CAVO E/O VIA SATELLITE, DENOMINATO "SET TOP BOX" 
 Il set top box puo'  essere  previsto  per  la  sola  ricezione  via
satellite o solo per quella via cavo o per entrambe. 
 Le parti riportate  tra  parentesi  quadre  sono  opzionali  ma,  se
adottate, debbono seguire le specifiche indicate. 
 Altre  funzioni  aggiuntive  possono   essere   offerte   sotto   la
responsabilita' dei costruttori. 
 Le specifiche sono tabellate secondo il seguente formato: 
    
---------------------------------------------------------------------

    
ARGOMENTO Valori e/o standard Norme di riferimento 
                       di riferimento e/o note 
    
---------------------------------------------------------------------

    
 1. Alimentazione: 
    
---------------------------------------------------------------------

    
 
1.1. Nel caso di Vac 220V 15%; Direttive bassa tensione 
alimentazione 50 2 Hz 73/23/CEE e 93/68/CEE. Legge 
da rete elettrica n. 971/1977. D.M. 12/2/96 
                                        (Ministero industria 
                                        e d.lgs. 
                                          25/11/96, n. 626, attuativo 
                                        della direttiva 93/68/CEE. 
 
 
 
 
 2. Ingresso per la via cavo: 
2.1. Connettore a radiofrequenza 
 VHF-UHF 
                            75O coassiali 
                                        IEC 169-2 femmina IEC 574-3 
2.2. Banda di frequenza 
                           54 div 862 MHz 
                                        DAVIC 1.8 part 8 - nov./95 
                                        (2.3. Banda di frequenze 
                                        passante ingresso-uscita) 
                           47 div 862 MHz 
                                        Con attenuazione massima di 1 
                                        dB 
                                        2.4. Attenuazione di 
                                        riflessione minima 
                  10 dB nella banda 47 div 862 MHz 
                                        ETS 300 158 ETS 300 249 
                                        2.5. Larghezza di banda 
                                         di canale 
                           8 MHz; (7 MHz) 
2.6. Livello d'ingresso 
                         -63 div -32 dB(mW) 
2.7.Dislivello massimo dei 
 canali numerici adiacenti 
 rispetto al canale utile 
                                3 dB 
                                           ETS 300 421 Perla verifica 
                                          si esegue la corrispondente 
                                          misura di immunita' ponendo 
                                         all'ingresso del ricevitore, 
                                                 tramite miscelazione 
                                         adattata, il segnale utile a 
                                               -47 dB(mW), il segnale 
                                          interferente coi dislivelli 
                                                massimi specificati e 
                                         controllando che il BER, sia 
                                         migliore di 5 cdot10(elevato 
                                         a)-11 a valle del correttore 
                                             d'errori. E' prevista la 
                                        misura del BER sul connettore 
                                         di cui al punto 4.1 Lamisura 
                                           puo' essere limitata a tre 
                                           canali utili significativi 
                                             posti, ad es., a inizio, 
                                        centro e fine banda 
                                        Per il 
                                         canale numerico si considera 
                                         la potenza media, per quello 
                                        analogico la potenza al picco 
                                        dei sincronismi 
2.8.Dislivello massimo fra 
canali numerici entro pm 4 
canali contigui 
                                6 dB 
2.9.Dislivello massimo tra 
canali numerici qualsiasi 
entro tutta la banda 54 
div 862 MHz 
                                12 dB 
2.10.Dislivello massimo 
tra un canale analogico 
ed un canale numerico 
adiacente 
                                13 dB 
2.11.Livello massimo in 
ingresso dell'oscillatore 
locale e delle spurie 
                             -85 dB(mW) 
2.12.Equalizzatore 
Disequalizzazione ampiezza-frequenza accettata in ingresso: almeno  2
                dB in 8 MHz; almeno 0,5 dB in 0,5 MHz 
Ritardo di gruppo accettato in ingresso: geq 40 ns nel  canale  di  8
                                 MHz 
Rapporto S/Neq: 28 dB, su una banda di  (  MHz.  Margine  di  rumore:
                             almeno 4 dB 
                                        DVB MG66R5 
2.13.Demodulazione 
               64 QAM, rolloff 0,15 (32 QAM); (16 QAM) 
ETS 300 429. Codice Reed 
Solomon RS (204, 188) 
2.14.Velocita' di simbolo 
 massima nel canale 
                       6,89 Msymb/s per 64 QAM 
                      (6,92 Msymb/s per 32 QAM) 
                      (6,84 Msymb/s per 16 QAM) 
                                        ETS 300 429 
                                        2.15.Flusso binario netto 
                                         massimo 
                       38,1 Mbit/s per 32 QAM 
                      (31,9 Mbit/s per 32 QAM) 
                      (25,2 Mbit/s per 16 QAM) 
2.16.Flusso binario lordo 
 massimo 
                       41,34 Mbit/s per 64 QAM 
                      (34,61 Mbit/s per 32 QAM) 
                      (27,34 Mbit/s per 16 QAM) 
 3. Ingresso per via 
 satellite: 
3.1. Connettore 
                            75O coassiale 
                                        IEC 169-24 femmina, tipo F 
                                        3.2. Banda di frequenze di 
                                        sintonia 
                       950 div 2150 (2300) MHz 
3.3. Attenuazione di 
riflessione minima 
                        8 dB nella banda (47) 
                       950 div 2150 (2300) MHz 
                                        ETS 300 158 ETS 300 249 
                                        (3.4. Banda di frequenza 
                                        passante ingresso uscita) 
                           47 div 2150 MHz 
                                         Con attenuazione max ammessa 
                                        di 1 dB 
3.5. Telealimentazione 
              12,5 div 14V, commutabile a 17 div 19 V, 
                      300 mA, negativo a massa 
                                        IEC 1319-1 
                                        3.6.Telecomunicazioni per 
                                        LNB dell'unita' esterna 
                       a) con telealimentazione 
                         b) con tono a 22 kHz 
                        ( c) con tono a 60 Hz) 
                                         IEC 1319-1 
                                         a) per la polarizzazione 
                                         b) per la selezione di banda 
                                         (c) per il dual beam) 
                                        3.7.Larghezza di banda di 
                                        canale ingresso demodulatore 
                       33 MHz, 36 MHz, a -3dB 
                      (digitale da 2 a 54 MHz) 
3.8.Velocita' massima di 
simbolo 
                        per banda di canale: 
                        33 MHz: 27,5 Msymb/s, 
                         36 MHz: 30 Msymb/s 
                    (con filtro digitale di 2 div 
                         54 MHz: 45 Msymb/s) 
                                          Econsigliato un filtro di 9 
                                          MHz per il previsto impiego 
                                        di canali simulcast con banda 
                                        di 9 MHz per 9,6 Mbit/s lordi 
                                           e correzioni errori tipica 
                                        2/3 
                                        3.9.Passo di sintonia 
                                        massimo 
                                1 MHz 
                                        Consigliato 125 KHz 
3.10.Livello d'ingresso 
                         -65 div -25 dB(mW) 
3.11.Prescrizioni sul BER 
in funzione di E b /N o 
                    Secondo ETS 300 421, punto 5 
 3.12.Dislivello massimo 
 dei canali numerici 
 adiacenti rispetto a 
 quello utile 
                                3 dB 
                                          La corrispondente misura di 
                                           immunita' si puo' eseguire 
                                              con le stesse modalita' 
                                        indicate per la ricezione via 
                                        cavo (punti 2.7 div 2.10) 
                                         3.13.Dislivello massimo 
                                         fra canali qualsiasi 
                                         nella banda 950 div 
                                         2150 (2300) MHz 
                                15 dB 
 3.14.Livello massimo 
 dell'oscillatore locale 
 e spurie ai morsetti 
 d'ingresso 
   -60 dB (mW), se non e' prevista la presa passante; -85 dB (mW), 
                   se e' presente la presa passante 
3.15.Demodulazione 
                      QPSK secondo ETS 300 421 
                                                    Codificadi canale 
                                          (adattativa) 1/2; 2/3; 3/4; 
                                                5/6; 7/8: codice Reed 
                                        Solomond RS(204, 188) 
                                        3.16.Decodifica e correzione 
                                        degli errori 
                             ETS 300 421 
                                          Decodifica di Viterbi; Reed 
                                                  Solomon (204, 188); 
                                        deinterleaving 
 4. Specifiche comuni 
 (via cavo, via satel- 
 lite): 
4.1.Accesso condizionato 
                 Tramite connettore (*) accessibile 
                     (interno o esterno) PCMCIA 
                                            Deve essere consentita la 
                                            ricezione in chiaro delle 
                                               emissioni non criptate 
                                         Direttiva 95/47 CE (EN 50221 
                                            attualmente allo stato di 
                                        prEN 50221) 
(4.2.Smart Card) 
                          ISO 7816-1 tipo F 
                                        ISO 7816-1; ISO 7816-2 
                                        4.3.Identificazione servizi, 
                                        demultiplexer e descrambler 
                           ISO/IEC 13818-1 
                                        ETS 300 468 
4.4.Decodificatore video 
                   MPEG-2 Main Profile Main Level: 
                    ISO/IEC 13818-2 video ETR 154 
                                            I, P, e B frames da rate: 
                                        fino a 15 Mbit/s 
4.5.Formati video 
                          4:3; 16:9; (20:9) 
                                          Econsigliata la presenza di 
                                                      una funzione di 
                                         trasformazione dei programmi 
                                          dal formato 16/9 al formato 
                                        4/3 
4.6.Decodificatore suono 
         MPEG-2 layer I e II con bit rate fino a 384 kbit/s: 
                    ISO/IEC 13813-3 audio ETR 154 
                                           MUSICAMISO/IEC 11172-3 per 
                                           frequenze di campionamento 
                                                33; 44,1; 48 kHz; con 
                                        modalita' mono; doppio suono; 
                                        stereofonico 
(4.7.Decodifica televideo (teletext)) 
 Contenuta nel STB ed inviata col segnale RGB al televisore/monitor 
                                        ETS 300 472 
4.8.Dati 
           Interfaccia seriale RS-232, fino a 19,2 kbit/s 
                                           Tramite connettore D-Sub 9 
                                        pin 
(4.9.Altre uscite dati) 
                        Interfaccia parallela 
                     IEEE 1284, fino a 16 Mbit/s 
                                              Tramite connettore IEEE 
                                        1284-A tipo D a 25 pin 
                     Interfaccia seriale RS-422, 
                     oppure IEEE 1394, per flussi 
                           geq 2,048 Mbit/s 
(4.10.Modem dati) 
                          Tramite rete PSTN, 
                       con una o piu' velocita' 
                       comprese nell'intervallo 
                         300b/s div28800 b/s 
                                             ETS300 001, NET 4, parte 
                                            comune e parte nazionale; 
                                            DVB-TN 1582 rev. 2; altre 
                                          pertinenti norme ETSI o, in 
                                        assenza, UIT 
(4.11.Connettore telefonico) 
                           RJ-11 e/o RJ-45 
            (*) Nota: nel caso in cui il ricevitore "set top box", di 
          cui alle presenti specifiche tecniche, non e' integrato nel 
                 televisore, e' consentito, in assenza del connettore 
          prescritto al punto 4.1, apporre sul frontale o sulla parte 
           superiore del ricevitore stesso, in modo ben visibile, con 
             etichetta indelebile ed inamovibile, la seguente scritta 
           con caratteri di almeno 5 mm per 5 mm: "Questo apparecchio 
           non consente l'accesso condizionato ad altre emittenti che 
          adottano un diverso standard". 
 5. Uscite: 
5.1.Prese di peritelevisione 
                   Almeno n. 2 prese: una completa 
                di segnali RGB per televisore/monitor, 
         una con segnale PAL composito per videoregistratore 
                                           EN 500049-1 (prEN 50157-1) 
                                        Consigliatauna terza presa di 
                                              peritelevisione, per il 
                                            segnale proveniente da un 
                                             ricevitore analogico per 
                                        satellite 
                                         (5.2.Canale TV regolabile, 
                                         con segnali video/audio/ 
                                         eventuali dati modulato 
                                         a norma B/G PAL) 
                        66 dBm V 6 dB su 75O 
                                               Il segnale puo' essere 
                                             opportunamente mescolato 
                                                 nella banda passante 
                                        ingresso-uscita 
                                        (5.3.Connettore/i per 
                                        la banda passante 
                                        ingressouscita) 
                          75O coassiale IEC 
                            169-2 maschio 
                                           IEC 574-3 Puoessere unico, 
                                          con opportuni accorgimenti, 
                                                per la via cavo e via 
                                        satellite 
                           Metodi di misura 
 1. Le prove sono effettuate ad una temperatura compresa fra 15 e  25
C e con una umidita' relativa compresa fra 25% e 75%. 
 2. Ove non diversamente specificato i metodi di misura  sono  quelli
previsti,  nell'ordine,   dal   CENELEC   (European   Committee   for
Electrotechnical      Standardisation)      dall'ETSI       (European
Telecommunication    Standard    Institute)    o,     in     assenza,
dall'International Electrotechnical Commission (IEC). 
      Visto, il Ministro delle poste e delle telecomunicazioni 
                              Maccanico