(Accordo - art. 1)
                      TRADUZIONE NON UFFICIALE 
     ACCORDO SULLO STATO DELLE MISSIONI E DEI RAPPRESENTANTI DI 
               STATI TERZI PRESSO L'ORGANIZZAZIONE DEL 
                  TRATTATO DELL'ATLANTICO DEL NORD 
    IN CONSIDERAZIONE della dichiarazione di pace e  di  cooperazione
rilasciata dai Capi di Stato e di  Governo  che  avevano  partecipato
alla riunione del Consiglio dell'Atlantico del Nord a Roma il 7 e l'8
novembre  1991,  richiedente  l'istituzione  di   un   Consiglio   di
Cooperazione dell'Atlantico  del  Nord,  e  della  dichiarazione  del
Consiglio di Cooperazione dell'Atlantico del  Nord  sul  dialogo,  il
partenariato e la cooperazione del 20 dicembre 1991; 
    DATO l'invito ad un partenariato per la pace, emanato  e  firmato
dai Capi di Stato e di Governo degli Stati membri dell'Organizzazione
del Trattato dell'Atlantico del  Nord  alla  riunione  del  Consiglio
dell'Atlantico del Nord a Bruxelles il 10 gennaio 1994; 
    RICONOSCENDO l'esigenza di determinare lo status delle Missioni e
dei Rappresentanti degli Stati terzi presso l'Organizzazione; 
    CONSIDERANDO che lo scopo delle immunita' e dei privilegi di  cui
nel presente Accordo  non  e'  di  avvantaggiare  i  singoli,  ma  di
garantire  l'esercizio  efficiente  delle  loro   funzioni   connesse
all'Organizzazione; 
    Le parti al presente Accordo hanno convenuto quanto segue: 
                              ATICOLO 1 
    Ai fini del presente Accordo: 
     Il termine "Organizzazione" significa: 
     L'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord; 
    L'espressione "Stato Membro" significa: 
    Uno Stato parte al  Trattato  dell'Atlantico  del  Nord  fatto  a
Washington il 4 aprile 1949; 
    L'espressione "Stato Terzo" significa: 
    Uno Stato che non e' parte al Trattato  dell'Atlantico  del  Nord
fatto a Washington il 4 aprile 1949, ma che ha accettato l'invito  al
partenariato per la pace ed ha sottoscritto il documento - quadro  di
partenariato per la pace,  e'  uno  Stato  Membro  del  Consiglio  di
Cooperazione dell'Atlantico del Nord; il termine di cui sopra  indica
anche qualunque altro Stato invitato dal Consiglio dell'Atlantico del
Nord ad insediare una Missione presso l'Organizzazione.