(Accordo - art. 1)
    Accordo quadro di cooperazione volto a preparare, come obiettivo 
finale, un'associazione  di  natura  politica  ed  economica  tra  la
Comunita' europea  e  i  suoi  Stati  membri,  da  una  parte,  e  la
Repubblica del Cile, dall'altra. 
    IL REGNO DEL BELGIO, 
    IL REGNO DI DANIMARCA, 
    LA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA, 
    LA REPUBBLICA ELLENICA, 
    IL REGNO DI SPAGNA, 
    LA REPUBBLICA FRANCESE, 
    L'IRLANDA, 
    LA REPUBBLICA ITALIANA, 
    IL GRANDUCATO DI LUSSEMBURGO, 
    IL REGNO DEI PAESI BASSI, 
    LA REPUBBLICA D'AUSTRIA, 
    LA REPUBBLICA PORTOGHESE, 
    LA REPUBBLICA DI FINLANDIA, 
    IL REGNO DI SVEZIA, 
    IL REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, 
    parti del trattato che istituisce  la  Comunita'  europea  e  del
trattato che istituisce  l'Unione  europea,  in  appresso  denominati
"Stati membri della Comunita' europea", 
    LA COMUNITA' EUROPEA, 
    in appresso denominata "Comunita'", 
    da una parte, e, 
    LA REPUBBLICA DEL CILE, 
    in appresso denominata "Cile", 
                             dall'altra, 
    CONSIDERANDO il patrimonio culturale comune e i  profondi  legami
storici, politici ed economici che le uniscono; 
    CONSIDERANDO il contributo fondamentale dato al consolidamento di
tutti questi vincoli dall'accordo quadro di cooperazione  firmato  il
20 dicembre 1990 tra la Comunita' economica europea e  la  Repubblica
del Cile; 
    CONSIDERANDO la loro piena  adesione  al  rispetto  dei  principi
democratici e dei  diritti  fondamentali  dell'uomo  enunciati  nella
Dichiarazione universale sui diritti dell'uomo; 
    CONSIDERANDO l'importanza che entrambe le Parti attribuiscono  ai
principi e ai  valori  contenuti  nella  Dichiarazione  finale  della
Conferenza mondiale per lo sviluppo sociale tenutasi a Copenaghen nel
marzo 1995; 
    TENENDO PRESENTE che entrambe le Parti  intendono  garantire  uno
sviluppo sostenibile che rispetti, al tempo stesso, la necessita'  di
preservare e tutelare l'ambiente; 
    CONSIDERANDO la loro adesione all'economia di mercato e ribadendo
la loro volonta' di mantenere e rafforzare le regole di un  commercio
internazionale libero nell'osservanza delle norme dell'Organizzazione
mondiale  del  commercio  (OMC)  e  sottolineando,  in   particolare,
l'importanza di un regionalismo aperto; 
    CONSIDERANDO il reciproco interesse delle Parti all'allacciamento
di nuovi vincoli negoziali per rafforzare e ampliare la cooperazione,
intensificare  e  diversificare  gli  scambi  e  aumentare  i  flussi
d'investimento; 
    CONSIDERANDO  la  volonta'  politica  di  entrambe  le  Parti  di
prefiggersi come obiettivo finale un'associazione di natura  politica
ed economica tra la Comunita' europea, i suoi Stati membri e il  Cile
basata  su  una  cooperazione   politica   piu'   intensa,   su   una
liberalizzazione  progressiva  e  reciproca  di  tutti   gli   scambi
commerciali, tenendo conto della sensibilita' di  alcuni  prodotti  e
delle  norme  dell'Organizzazione  mondiale  del   commercio,   sulla
promozione   degli   investimenti   e   sull'approfondimento    della
cooperazione; 
    TENENDO CONTO della Dichiarazione congiunta sul dialogo politico,
in cui le Parti convenirono  di  avviare  un  dialogo  politico  piu'
intenso  per  concertarsi  maggiormente  sulle  questioni  di  comune
interesse impostando le loro relazioni in questa prospettiva a  lungo
termine, 
    HANNO DECISO di concludere il presente accordo: 
                             ARTICOLO 1 
                       Fondamenti dell'accordo 
    Il rispetto dei principi democratici e dei  diritti  fondamentali
dell'uomo,  definiti  nella  Dichiarazione  universale  sui   diritti
dell'uomo, ispira le  politiche  interna  ed  estera  delle  Parti  e
costituisce un elemento fondamentale del presente accordo.