(Accordo - art. III)
                            ARTICOLO III 
   Le Parti Contraenti realizzeranno tale cooperazione  nei  seguenti
principali settori: 
   1. reciproca conoscenza degli strumenti giuridici e delle 
       strutture   organizzative   nel   campo    della    protezione
       dell'ambiente; 
   2. sviluppo di ricerche congiunte fra scienziati italiani e 
       argentini; 
   3. impiego di tecnologie efficienti e di mezzi tecnici moderni 
       nel settore dell'osservazione  e  del  controllo  dello  stato
       dell'ambiente; 
   4. studio e prevenzione delle catastrofi ecologiche e degli 
       incidenti rilevanti e mitigazione delle relative conseguenze; 
   5. raccolta, analisi ed elaborazione dei dati sullo stato 
       dell'ambiente, impiego di  tecnologie  ambientali  "pulite"  e
       formazione di "banche dati"; 
   6. conservazione della natura e gestione equilibrata delle 
       risorse  naturali,  ivi  compresi  il  patrimonio  vegetale  e
       faunistico, le sue diversita' biologiche e genetiche; 
   7. utilizzazione di tecnologie ecologicamente appropriate; 
   8. riduzione della produzione di rifiuti, eliminazione e 
       riciclaggio di rifiuti nonche' minimizzazione dei loro effetti
       nocivi per l'ambiente, impiego delle relative tecnologie; 
   9. prevenzione e difesa dall'inquinamento delle acque marine 
       (incluse le acque costiere) ed interne; metodi di depurazione,
       ivi compresa quella biologica,  con  particolare  riguardo  ai
       bacini fluviali, ai fiumi di breve percorso  ed  a  specifiche
       aree marine; 
   10. prevenzione e controllo dell'inquinamento atmosferico da fonti 
       mobili e fisse, ivi compreso  l'inquinamento  transfrontaliero
       dell'aria; 
   11. scambio di informazioni e di conoscenze scientifiche e 
       tecniche sulle tecnologie  per  la  elaborazione  di  prodotti
       sostitutivi delle sostanze che riducono la strato di ozono; 
   12. utilizzazione razionale delle risorse energetiche, ricerca e 
       sviluppo di fonti energetiche ecologicamente "pulite"; 
   13. metodi di valutazione preventiva dell'impatto sull'ambiente di 
       nuove opere infrastrutturali; 
   14. promozione della collaborazione economica e tecnologica nel 
       campo della protezione ambientale, ivi compresi lo studio e la
       realizzazione di progetti comuni di investimento e di  imprese
       miste. I predetti  settori  di  cooperazione  potranno  essere
       integrati e riesaminati sulla base  del  presente  Accordo.  I
       risultati  della  cooperazione   potranno   essere   messi   a
       disposizione di privati e di Paesi Terzi, previo  accordo  fra
       le Parti.