(Allegato A)
                                                           Allegato A 
                                                    (art. 7, comma 2) 
          REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI RESTAURO DELL'I.C.R. 
           Elenco delle discipline e delle materie e orari 
Legenda: 
     c = comune; 
     i = di indirizzo. 
  N.B. - Le materie sono articolate in piu'  insegnamenti;  numero  e
durata degli insegnamenti, per materia e  per  anno  di  corso,  sono
stabiliti annualmente dal consiglio didattico. 
                         Discipline storiche 
 Materie: 
   Storia dell'arte antica (c); 
   Storia dell'arte medievale (c); 
   Storia dell'arte moderna (c); 
   Storia dell'arte contemporanea (c); 
   Storia delle tecniche costruttive (ci); 
   Storia e teoria del restauro (c); 
   Letteratura artistica (c); 
   Esegesi delle fonti tecniche (c); 
   Iconografia e iconologia (ci); 
   Metodologia della catalogazione storica e conservativa (ci); 
   Storia del collezionismo e della presentazione museale (ci). 
   Esercitazioni in laboratorio e in situ. 
                         Discipline tecniche 
 Materie: 
   Tecniche di esecuzione dei manufatti (i); 
   Tecnologia dei materiali costitutivi (i); 
   Tecniche storiche del restauro (ci); 
   Lessici storico tecnici (ci); 
  Il  deterioramento  dei  manufatti:  fenomenologia  dei   danni   e
metodologia di indagine (ci); 
   Patologie edilizie e del decoro architettonico (i); 
   Tecnica e metodologia dello scavo archeologico (ci); 
  Trattamenti conservativi e di restauro: metodi e materiali (ci); 
  Tecniche di imballaggio, trasporto e immagazzinaggio (ci); 
  Metodologie  della  progettazione  e  della  documentazione   degli
interventi di conservazione e restauro (c); 
  Norme per la  sicurezza  e  l'organizzazione  del  cantiere  e  del
laboratorio (c). 
  Esercitazioni e applicazioni pratiche di conservazione e  restauro,
in laboratorio e in cantiere (ci). 
                         Discipline chimiche 
 Materie: 
   Complementi di chimica inorganica (c); 
   Complementi di chimica organica (c); 
   Chimica applicata al restauro (c); 
  Chimica e conservazione dei  materiali  costitutivi  dei  manufatti
(i); 
   Chimica e conservazione dei manufatti (i); 
   Chimica dell'ambiente (c); 
   Petrografia e mineralogia (i); 
   Tecniche di indagine analitica (ci); 
   Tecniche di osservazione microscopica (c); 
  Metodo e pratica  della  sperimentazione  relativa  a  materiali  e
tecniche di intervento (ci); 
  Normativa  di  sicurezza:  uso   di   materiali   e   attrezzature,
disinfezione e disinfestazione manufatti,  smaltimento  dei  rifiuti,
ecc. (c). 
  Esercitazioni: analisi microchimica, allestimento vetrini e sezioni
stratigrafiche, allestimento campioni per  prove  sperimentali  (ci),
esercitazioni di chimicafisica (c). 
                         Discipline fisiche 
 Materie: 
   Complementi di fisica (c); 
   Fisica applicata al restauro (c); 
  Fisica e conservazione dei materiali costitutivi dei manufatti (i); 
   Fisica e conservazione dei manufatti (i); 
   Fisica dell'ambiente (c); 
   Tecniche di indagine e controllo (c); 
   Sistemi e strumenti di misura (c); 
   Informatica applicata al trattamento dei dati (c); 
  Tecniche di rilievo fotografico, fotogrammetrico e  di  trattamento
dei materiali sensibili (c); 
  Metodo e pratica  della  sperimentazione  relativa  a  materiali  e
metodo di intervento (ci). 
  Esercitazioni: metodi di misura  e  rilevamento  dati,  trattamento
informatico dei dati (c). 
                        Discipline biologiche 
 Materie: 
   Complementi di biologia (c); 
   Elementi di ecologia (c); 
   Biologia applicata al restauro (c); 
   Biodeterioramento dei materiali inorganici (c); 
   Biodeterioramento dei materiali organici (c); 
   Tecniche di indagine e di campionamento (c); 
  Controllo e prevenzione dello sviluppo  e  della  diffusione  degli
agenti biodeteriogeni (ci). 
  Esercitazioni:  analisi   microscopica,   analisi   microbiologiche
qualitative  e  quantitative,  analisi  colturali,  campionamento   e
riconoscimento in situ dei biodeteriogeni. 
                   Discipline della documentazione 
 Materie: 
   Disegno tecnico e geometria descrittiva (c); 
   Rilievo architettonico (c); 
   Rilievo strumentale e fotogrammetrico (c); 
   La documentazione grafica applicata al restauro (c); 
  Elaborazione informatizzata della documentazione grafica (c); 
   Disegno dal vero (c). 
  Esercitazioni pratiche: rilievo  in  situ  e  restituzione  grafica
(c-i), documentazione grafica (c-i), disegno dal vero (c). 
      Discipline della tutela e del restauro dei beni culturali 
 Materie: 
  Legislazione italiana ed europea in materia di beni culturali (c); 
  Ordinamento e organizzazione del Ministero per i beni  culturali  e
ambientali (c); 
   Sistemi di esecuzione delle opere pubbliche (c); 
   Forme e tipologie di imprese (c). 
                              O r a r i 
  Ciascun anno del corso ha inizio il 1  novembre  e  termina  il  30
ottobre dell'anno successivo, con un  mese  di  vacanza  nel  periodo
estivo. 
  Gli insegnamenti teorici iniziano il 1 novembre e terminano  il  15
giugno. Le esercitazioni pratiche di restauro in laboratorio iniziano
il 1 novembre e  terminano  il  30  giugno.  Le  esercitazioni  e  le
applicazioni pratiche estive (cantieri e laboratorio) hanno inizio  a
luglio e termine a ottobre. 
  Durante l'anno di perfezionamento il rapporto  percentuale  di  ore
tra le discipline teoriche viene stabilto dal consiglio didattico  in
funzione dell'argomento scelto per la tesi di diploma. 
    
=====================================================================

    
Triennio di insegnamenti fondamentali Ore annuali 
    
_____________________________________________________________________
                                         |     I   |   II   |  III
  Insegnamenti teorici.                  |_________|________|________

    
Discipline storiche 112 112 112 
Discipline tecniche 84 84 84 
Discipline chimiche 140 140 140 
Discipline fisiche 112 140 112 
Discipline biologiche 56 28 - 
Discipline della tutela ecc. - - 56 
Discipline della documentazione 84 84 84 
    
                                          ___________________________
Totale ore annue insegnamenti teorici . .     588      588     588
Esercitazioni e applicazioni pratiche
di restauro.
Esercitazioni pratiche in laboratorio         450      450     450
Laboratori e cantieri estivi                396-480  396-480  396-480
                                          ___________________________
Totale ore annue esercitazioni e
applicazioni pratiche di restauro           846-860  846-860  846-860
=====================================================================
Quarto anno di perfezionamento       |     Ore annuali
_____________________________________|_______________________________

    
Insegnamenti teorici 280 
Esercitazioni pratiche di laboratorio 420 
Applicazioni pratiche, cantieri estivi 144-288 
    
                                       ______________________________

    
Totale ore annue insegnamenti, 
esercitazioni ed applicazioni 
pratiche. Il tempo residuo e' 
impegnato con la preparazione 
della tesi 844-988