Art. 5.
                          Anno professionale
  Per  sostenere gli  esami del  secondo anno  lo studente  deve aver
superato  tutti  gli  esami,  le  prove  ed  il  colloquio  dell'anno
precedente.
  Il secondo anno comprende otto insegnamenti semestrali (quattro nel
primo  e quattro  nel secondo  semestre), per  un'attivita' didattica
complessiva di  almeno trecentoventi  ore. Quattro  insegnamenti sono
obbligatori e debbono essere scelti in un elenco che comprende, oltre
alle discipline non inserite nel piano di studi in base al precedente
art. 4, le seguenti materie:
   Organizzazione del lavoro - P02D;
   Politica economica - P01B;
   Psicologia del lavoro - M11C;
   Scienza della politica - Q02X;
   Sociologia dell'organizzazione - Q05C;
   Storia dei movimenti sindacali - Q04X;
   Storia economica - P03X.
  Lo  studente   deve  inoltre   seguire  i   seminari  specialistici
organizzati, mediante apposite convenzioni  e con la collaborazione e
la partecipazione  di dirigenti,  esperti e professionisti  del campo
(italiani e  stranieri), dalla struttura didattica  competente che ne
stabilisce  le modalita'  di svolgimento,  la  durata e  le forme  di
controllo.
  Gli altri quattro  insegnamenti vengono scelti di anno  in anno dal
consiglio  di facolta'  competente  o dal  consiglio  di diploma  (se
istituito) tra quelli attivati entro il seguente elenco (ma anche tra
le materie di cui sopra non inserite nel piano di studio):
   Analisi delle politiche pubbliche (Q02X);
   Demografia (S03A);
   Diritto della sicurezza sociale (N07X);
   Diritto pubblico dell'economia (N05X);
   Diritto sindacale (N07X);
   Economia del territorio (P01J);
   Economia dell'impresa (P01I);
   Economia dello sviluppo (P01H);
   Governo locale (Q02X);
   Metodologia delle scienze sociali (Q05A);
   Metodologia e tecnica della ricerca sociale (Q05A);
   Organizzazione aziendale (P02D);
   Organizzazione dei servizi sociali (Q05C);
   Partiti politici e gruppi di pressione (Q02X);
   Politica comparata (Q02X);
   Politica sociale (Q05A);
   Programmazione economica (P01B);
   Psicologia sociale (M11B);
   Scienza dell'amministrazione (Q02X);
   Scienza delle finanze (P01C);
   Sistema politico italiano (Q02X);
   Sociologia dei gruppi (Q05A);
   Sociologia dei movimenti collettivi (Q05E);
   Sociologia dell'ambiente (Q05D);
   Sociologia della comunicazione (Q05B);
   Sociologia delle relazioni etniche (Q05D);
   Sociologia dello sviluppo (Q05A);
   Sociologia industriale (Q05C);
   Sociologia politica (Q05E);
   Statistica economica (S02X);
   Statistica sociale (S03B);
   Storia del lavoro (M04X);
   Storia della scienza (M08E);
   Teoria dello sviluppo (Q02X);
   Teoria e politica del lavoro (Q05C);
   Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (Q05B).