(all. 2 - art. 1)
                                                          ALLEGATO II
            AUTORIZZAZIONE DI FABBRICAZIONE E CONDIZIONI
           DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
A    -   TITOLARE/I   DELL'AUTORIZZAZIONE/DELLE   AUTORIZZAZIONI   DI
FABBRICAZIONE
Produttore  della  sostanza  attiva:     Boehringer  Mannheim   GmbH,
Nonnenwald 2, 82377 Penzberg (Repubblica federale tedesca).
Produttore   del  prodotto  medicinale  finito  e  dell'imballagio  e
responsabile della distribuzione della  confezione  medicinale  nello
Spazio  economico  europeo:    Boehringer  Mannheim  GmbH, Sandhoffer
Strasse 116, 68305 Mannheim (Repubblica federale tedesca).
Autorizzazione di fabbricazione rilasciata il  25  gennaio  1996  dal
Regierungpeasidium Karlsruhe (Repubblica federale tedesca).
B - CONDIZIONI O LIMITAZIONI DI FORNITURA E UTILIZZAZIONE
Prodotto medicinale soggetto a prescrizione medica non rinnovabile.
C   -   OBBLIGHI   SPECIFICI   DEL   TITOLARE   DI  UN'AUTORIZZAZIONE
ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO
La societa' e' stata consultata (lettera del 21 maggio 1996) e si  e'
impegnata  a  fornire  all'EMEA,  entro  i  termini  specificati,  le
informazioni richieste dal CPMP.
- Le informazioni riguardano i seguenti  punti  riesame  delle  copie
multiple dei plasmidi (entro il 15 dicembre 1996);
-   distribuzione  ponderale  del  DNA  usato  negli  esperimenti  di
validazione:   confronto  con  la  distribuzione  ponderale  del  DNA
riscontrato nel processo di produzione (entro il 15 dicembre 1996); -
evidenza  sperimentale o spiegazione che giustifichi la necessita' di
ampicillina e kanamicina  nella  precoltura  (entro  il  15  dicembre
1996);
-  dati  di conferma per i lotti rilavorati. In caso di rilavorazione
la societa'  si  impegna  ad  effettuare  studi  di  stabilita'  e  a
trasmettere le rispettive relazioni non appena disponibili;
-  risultati  del  primo lotto commercializzato (entro il 15 dicembre
1996).  Ulteriori risultati dei due lotti  seguenti  commercializzati
(entro il 15 dicembre 1997);
- dati di stabilita' biennale del prodotto finito (entro il 15 giugno
1996);
limiti per il controllo in corso di lavorazione della biocarica prima
della  filtrazione  effettuata  durante  il processo di rigenerazione
(entro il 15 giugno 1996)
on;in  0  -  informazioni  sulla  stabilita'  genetica   durante   la
conservazione nelle banche di cellule (entro il 15 dicembre 1997);
-  test di assenza di contaminazione nelle banche di cellule (mancano
informazioni sul tempo di incubazione, la temperatura,  i  limiti  di
rilevamento e i controlli) (entro il 15 dicembre 1996);
-  assenza di test sull'efficacia del frazionamento delle cellule del
colibacillo di Escherichia (entro il 15 dicembre 1996);
- caratteristiche e descrizione del gel  SP-650M  TSK  (entro  il  15
dicembre 1996);
-   dati   originali   dei   grafici   dose/risposta  dello  standard
internazionale di reteplase (entro il 15 dicembre 1996);
- tempo di retenzione di  certi  peptidi  nelle  mappature  trittiche
(entro il 15 giugno 1996);
-   dati   sulle   sostanze  collegate  alla  fine  della  durata  di
conservazione del prodotto finito (entro il 15 giugno 1996);
- effetto delle forme deammidate dell'ingrediente attivo nel prodotto
finito alla fine della durata di conservazione (entro  il  15  giugno
1997 e il 15 dicembre 1997); fo on
-  effetto  delle forme ossidate e deammidate del reteplase nei lotti
utilizzati per i test clinici (entro il 15 giugno 1997); fo on
-   conformita'   dei   metodi   di   sterilizzazione   dell'ago   di
ricostituzione  sterile  con  le  monografie  dell'E.P.  (entro il 15
dicembre 1996)