Art. 4.
  All'interno dell'area naturale marina  protetta "Penisola del Sinis
-  Isola  Mal  di  Ventre",  per come  individuata  e  delimitata  al
precedente art.  2, sono  vietate, fatto salvo  quanto esplicitamente
previsto al comma  2 del presente articolo, circa i  regimi di tutela
all'interno   delle   diverse   zone,  le   attivita'   che   possono
compromettere la  tutela delle caratteristiche  dell'ambiente oggetto
della protezione  e le finalita' istitutive  dell'area naurale marina
protetta medesima, ai sensi dell'art.  19, terzo comma, della legge 6
dicembre 1991, n. 394.
  In particolare sono vietate:
  a)  l'asportazione  anche  parziale   ed  il  danneggiamento  delle
formazioni geologiche e minerali;
  b)  l'alterazione   con  qualsiasi  mezzo,  diretta   o  indiretta,
dell'ambiente   geofisico   e   delle   caratteristiche   biochimiche
dell'acqua, nonche'  la discarica di  rifiuti solidi o liquidi  e, in
genere,  l'immissione di  qualsiasi  sostanza  che possa  modificare,
anche transitoriamente, le caratteristiche dell'ambiente marino;
  c)  l'introduzione   di  armi,  esplosivi  e   di  qualsiasi  mezzo
distruttivo o di cattura, nonche' di sostanze tossiche o inquinanti;
  d) le  attivita' che possano  comunque arrecare danno,  intralcio o
turbativa alla  realizzazione dei  programmi di  studio e  di ricerca
scientifica da attuarsi nell'area.
  All'interno dell'area naturale marina  protetta sono individuate le
zone sottoelencate, con i relativi regimi di tutela:
  Zona A di riserva integrale, che comprende:
  nell'isola Mal di Ventre il tratto di costa nordoccidentale; tratto
delimitato dalla congiungente i punti sottoindicati:
               Latitudine             Longitudine
                    -                      -
   A)       39(gradi)58'.42 N       08(gradi)17'.42 E
   B)       39(gradi)59'.25 N       08(gradi)17'.19 E
   C)       39(gradi)59'.95 N       08(gradi)17'.51 E
   D)       40(gradi)00'.20 N       08(gradi)18'.40 E
   E)       40(gradi)00'.17 N       08(gradi)19'.30 E
  il tratto di mare "Su Tingiosu", da capo Sturaggia fino a metri 100
dal  confine  con  il  comune   di  Riolo;  tratto  delimitato  dalla
congiungente i punti sottoindicati:
                Latitudine             Longitudine
                     -                      -
   I)       39(gradi)59'.95 N        08(gradi)24'.18 E
   L)       39(gradi)58'.92 N        08(gradi)23'.25 E
   M)       39(gradi)58'.48 N        08(gradi)23'.02 E
  il  tratto di  mare "Torre del Sevo", fino a metri 600  a sud della
Torre   Mosca;  tratto   delimitato   dalla   congiungente  i   punti
sottoindicati:
             Latitudine                Longitudine
                  -                         -
   N)        39(gradi)54'.00 N       08(gradi)24'.02 E
   O)        39(gradi)54'.00 N       08(gradi)23'.68 E
   P)        39(gradi)53'.85 N       08(gradi)23'.70 E
   Q)        39(gradi)53'.59 N       08(gradi)23'.92 E
   R)        39(gradi)53'.56 N       08(gradi)24'.26 E
   S)        39(gradi)53'.68 N       08(gradi)24'.73 E
   T)        39(gradi)53'.92 N       08(gradi)24'.73 E
  il  tratto di  mare dal  faro per  metri 700  a nord  fino a  Torre
Vecchia  a sudest,  per  una distanza  di metri  600  verso il  largo
parallelamente  alla costa;  tratto delimitato  dalla congiungente  i
punti sottoindicati:
              Latitudine               Longitudine
                   -                        -
   U1)      39(gradi)51'.93 N        08(gradi)26'.20 E
   U)       39(gradi)51'.93 N        08(gradi)25'.60 E
   V)       39(gradi)51'.65 N        08(gradi)25'.52 E
   W)       39(gradi)51'.30 N        08(gradi)25'.71 E
   X)       39(gradi)51'.11 N        08(gradi)26'.18 E
   Y)       39(gradi)51'.47 N        08(gradi)26'.71 E
   Z)       39(gradi)51'.93 N        08(gradi)26'.90 E
   Z1)      39(gradi)51'.93 N        08(gradi)26'.42 E
  l'area circoscritta  tutt'intorno allo  scoglio "Il  Catalano", per
una distanza di metri 1.000.
  In tale zona, fatto salvo quanto  indicato nel comma 1 del presente
articolo, sono vietati:
  a)  la navigazione,  l'accesso e  la sosta  con navi  e natanti  di
qualsiasi genere e tipo, nonche' la balneazione;
  b) la  pesca, sia professionale  che sportiva, con  qualunque mezzo
esercitata;
  c)  la caccia,  la cattura,  la raccolta,  il danneggiamento  e, in
genere,  qualunque   attivita'  che   possa  costituire   pericolo  o
turbamento delle specie animali e vegetali, ivi compresa l'immissione
di specie estranee.
  In tale zona sono, invece, consentiti:
  a) le  attivita' di  studio e di  ricerca, previamente  definite ed
autorizzate dall'ente gestore dell'area e naturale marina protetta;
  b) il transito delle imbarcazioni e dei natanti di servizio;
  c) l'approdo nella zona  "La Caletta" alle imbarcazioni autorizzate
dall'ente gestore.
  Zona B di riserva generale, che comprende:
  la  fascia costiera  dell'ampiezza di  metri 600,  a partire  dalla
localita'  "Su Siccu",  all'interno  del golfo  di  Oristano, fino  a
congiungersi alla zona di riserva  integrale di "Su Tingiosu", avendo
intercalate due  zone di  riserva integrale; fascia  delimitata dalla
congiungente i punti sottoindicati:
              Latitudine               Longitudine
                   -                        -
   AA)     39(gradi)54'.21 N         08(gradi)28'.60 E
   BB)     39(gradi)53'.73 N         08(gradi)28'.52 E
   CC)     39(gradi)52'.52 N         08(gradi)26'.95 E
   Z)      39(gradi)51'.93 N         08(gradi)26'.90 E
   U)      39(gradi)51'.93 N         08(gradi)25'.60 E
   DD)     39(gradi)52'.22 N         08(gradi)25'.87 E
   EE)     39(gradi)52'.51 N         08(gradi)25'.88 E
   S)      39(gradi)53'.68 N         08(gradi)24'.73 E
   O)      39(gradi)54'.00 N         08(gradi)23'.68 E
   FF)     39(gradi)54'.50 N         08(gradi)23'.38 E
   GG)     39(gradi)57'.21 N         08(gradi)23'.75 E
   M)      39(gradi)58'.48 N         08(gradi)23'.02 E
  nell'isola Mal  di Ventre l'area sudorientale,  congiungendosi alla
zona di riserva integrale; area delimitata dalla congiungente i punti
sottoindicati:
             Latitudine                Longitudine
                  -                         -
   A)      39(gradi)58'.42 N         08(gradi)17'.42 E
   H)      39(gradi)58'.55 N         08(gradi)18'.42 E
   G)      39(gradi)58'.95 N         08(gradi)19'.15 E
   F)      39(gradi)59'.51 N         08(gradi)19'.32 E
   E)      40(gradi)00'.17 N         08(gradi)19'.30 E
  In tale zona,  fatto salvo quanto indicato al comma  1 del presente
articolo, sono vietate:
  a) qualsiasi  forma di pesca  sportiva e professionale che  non sia
stata  previamente autorizzata  dall'ente gestore  dell'area naturale
marina protetta;
    b) la navigazione parallelamente alla costa.
  In tale zona sono, invece, consentite:
    a) la pesca sportiva esercitata con la lenza da terra;
    b) la balneazione;
    c) le riprese e la fotografia subacquea;
  d) la navigazione e  l'attracco nelle zone appositamente delimitate
dall'ente gestore dell'area naturale marina protetta.
  Zona C di riserva parziale, che comprende:
  il  residuo tratto  di  mare, all'interno  del perimetro  dell'area
naturale marina protetta, come delimitato al precedente art. 2.
  In tale zona, fatto salvo quanto  indicato nel comma 1 del presente
articolo, sono consentite:
  a) la pesca sportiva e professionale, esclusa la pesca a strascico;
  b) le  attivita' nautiche, previa autorizzazione  dell'ente gestore
dell'area naturale marina protetta e con il rispetto, oltre che delle
leggi  vigenti, anche  dei  limiti piu'  restrittivi posti  dall'ente
gestore dell'area protetta medesima.