(all. 1 - art. 1) (parte 2)
    Sviluppo  delle  attivita'  per  la  costruzione di un sistema di
indicatori sociali
    L'Istat  sara'  fortemente  impegnato,  in   collaborazione   con
l'Eurostat,  nell'approfondimento  volto alla creazione di un sistema
di indicatori sociali.
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
AREA: Sociale           SETTORE: Famiglie e aspetti sociali vari
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Rilevazioni
IST-031  Indagine target europea sulle forze di lavoro
IST-080  Archivio rilevatori indagini sulle famiglie
IST-081  Indicatori di qualita' della rete di rilevazione delle
         indagini sulle famiglie
IST-083  Archivio dei comuni per le indagini sulle famiglie
IST-197  Forze di lavoro
IST-204  Multiscopo sulle famiglie: aspetti della vita
         quotidiana - generale
IST-205  Multiscopo sulle famiglie - tempo libero e cultura
IST-206  Multiscopo sulle famiglie: famiglie soggetti sociali
IST-207  Multiscopo sulle famiglie: famiglie e vittimizzazione
IST-210  Indagine telefonica: viaggi e vacanze
IST-211  Multiscopo sulle famiglie: uso del tempo
IST-212  Indagine sperimentale sugli aspetti della vita
         quotidiana con la regione Emilia-Romagna
IST-213  Multiscopo - indagine sperimentale sulla
         vittimizzazione con la regione Emilia-Romagna
IST-214  Indag. condiz. salute ricorso S. Sanno rif. ind. 99
IST-245  Nuova indagine sui consumi delle famiglie
IST-246  Panel europeo sulle famiglie
IST-249  Sperimentazione rilevazione reddito individuale (*)
IST-250  Quantita' alimentari consumate (*)
Elaborazioni
IST-470  Ingressi di stranieri per ricongiungimenti familiari (*)
IST-471  Acquisizione della cittadinanza italiana (*)
IST-472  Richieste di asilo politico (*)
IST-479  Previsioni famiglie (*)
IST-510  Distribuzione quantitativa reddito famiglie
Studi progettuali
IST-022  Panel sperimentale indagine multiscopo sulle famig
IST-023  Multiscopo sulle famiglie - fam e soggetti sociali
IST-024  Multiscopo famiglie - tempo libero e cultura
IST-025  Multiscopo sulle famiglie - Sport
IST-026  Viaggi e vacanze
IST-027  Indagine sull'uso del tempo (progetto)
IST-028  Multiscopo sulle Famiglie: Aspetti vita quotidiana
IST-029  M.F.: Aspetti vita quotidiana (anno rifer.ind. 1997)
IST-030  M.F. Aspetti vita quotidiana (anno rifer.ind. 1998)
IST-035  Condizione salute ricorso S.S. anno rif ind. 99
IST-047  Ristrutturazione indagine consumi delle famiglie
IST-048  Piano fatt. indagine panel sui consumi (*)
IST-049  Quantita' alimentari consumate (*)
IST-082  Analisi statistiche di genere (*)
IST-270  Analisi dei ricoveri nell'indagine Multiscopo e nelle
         Statistiche Sanitarie (*)
IST-338  Analisi delle malattie croniche nell'indagine annuale
         sulla salute (*)
IST-348  Analisi della pratica sportiva (*)
IST-355  Panel Europeo: analisi delle transazioni scuola lavoro (*)
IST-450  Analisi telescoping wording (salute) (*)
IST-550  Analisi qualita' dell'indagine sui consumi delle famiglie(*)
IST-552  Analisi metodi di stima del reddito familiare (*)
              TITOLARE: Ministero di Grazia e giustizia
Rilevazioni
MGG-023  Adozione e affidamento dei minori (legge 4/5/1983, N. 184)
                  TITOLARE: Ministero dell'Interno
Rilevazioni
INT-003  Elettori e sezioni elettorali
Elaborazioni
INT-017  Casi di decesso per assunzione di stupefacenti
INT-025  Ricorsi gerarchici al Ministero dell'Interno di
         minorati civili avverso le delibere dei Comitati
         provinciali di assistenza e beneficenza pubblica
INT-026  Decreti prefettizi di concessione e revoca delle
         provvidenze legislative a favore di minorati civili
INT-029  Profughi stranieri. Dati complessivi relativi ai
         richiedenti asilo ed agli esaminati dalla commissione
         centrale per il riconoscimento dello status di rifugiato
INT-034  Provvedimenti emanati in materia di culti
INT-039  Risultati elettorali provvisori e definitivi
           TITOLARE: Presidenza del Consiglio dei Ministri
Elaborazioni
PCM-005  Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga
                     TITOLARE: Comune di Brescia
Rilevazioni
BRE-003  La microcriminalita' e le attivita' marginali svolte
         sulla strada (*)
BRE-005  L'uso del tempo a Brescia con riferimento alla mobilita' (*)
Elaborazioni
BRE-001  I consumi dei farmaci dei bresciani (*)
Studi progettuali
BRE-002  Tasse, bollette e tariffe. Le spese familiari governate
         dalla mano pubblica (*)
BRE-004  Le attivita' sociali per le famiglie (*)
 TITOLARE: Istituto nazionale per lo studio della congiuntura - ISCO
Rilevazioni
ISC-004  Inchiesta congiunturale ISCO-U.E. presso le famiglie
                           AREA ECONOMICA
    CONTI ECONOMICI E FINANZIARI
Situazione attuale
    L'area   dei   conti   nazionali  e'  segnata  da  una  crescente
omogeneita', come conseguenza delle riclassificazioni  operate  sulla
base delle indicazioni scaturite nell'ambito dell'apposito circolo di
qualita'.
    Nell'area  permangono  i  lavori,  di  competenza dell'Istat e di
pochi altri enti (ISCO, Ministero del Bilancio), che rappresentano in
generale sintesi di informazioni settoriali.
    E' aumentato il peso degli studi progettuali  e  delle  attivita'
che  implicano  una  elevata integrazione fra fonti statistiche e fra
statistiche di aree diverse, in particolare fra quelle  economiche  e
quelle  sociali.  Gia'  a  partire  dal  precedente  PSN  sono  stati
introdotti progetti di particolare importanza per l'applicazione  del
nuovo  sistema  di  contabilita'  nazionale  e la revisione dei conti
connessa alla costruzione del benchmark per il 1992.
    Obiettivi e progetti
    La prospettiva che si pone in un orizzonte di breve-medio periodo
e' quella di un crescente livello di integrazione delle fonti e delle
statistiche di base. Tale tendenza comporta un aumento del ricorso ai
sistemi di microdati da cui derivare  le  stime  aggregate.  In  tale
ambito   un   ruolo   fondamentale   viene   assegnato  agli  archivi
amministrativi.
    Cio' consentira' non soltanto di effettuare stime piu' affidabili
ed intercollegabili, ma anche di produrre  informazioni  con  maggior
grado di dettaglio.
    A  questo  proposito  sono  ad esempio da segnalare i progetti di
studio per la  realizzazione  di  una  SAM,  di  una  NAMEA;  per  la
produzione  di  stime  provinciali;  per  la  realizzazione di tavole
input-output 101 x 101 e di tavole supply and use;  per  le  stime  a
livello regionale e trimestrale.
    In  questa  direzione,  del  resto,  spingono obiettivi fissati a
livello comunitario, per i quali la  dimensione  territoriale  (fondi
strutturali)   e  quella  infrannuale  (monitoraggio  dell'evoluzione
economica e finanziaria dei paesi europei)  hanno  assunto  un  posto
centrale.
    Gli  obiettivi  sono  pertanto costituiti dalla realizzazione per
passi successivi degli strumenti informativi necessari per:
    - realizzare il benchmark per  l'anno  1992,  anche  ai  fini  di
attuazione delle direttive comunitarie sull'esaustivita' del PIL;
    -  consentire  l'applicazione del SEC95 a partire dalla primavera
del 1999;
    - implementare l'informazione  statistica  sui  macroaggregati  a
livello territoriale ed infrannuale;
    -  accrescere  l'integrazione  fra  dominio  economico  e dominio
sociale.
    Il coinvolgimento reale delle Amministrazioni  esterne  all'Istat
in tale processo, in particolare di quelle detentrici di informazioni
organizzate  in  archivi  amministrativi  (RGS, INPS, Ministero delle
Finanze  ecc.),  costituisce  una  condizione  fondamentale  per   il
conseguimento degli obiettivi indicati.
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
    AREA: Economica         SETTORE: Conti economici e finanziari
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Elaborazioni
IST-358  Input di lavoro
IST-368  Indicatori di produttivita' in ambito schemi
         contabilita' nazionale
IST-369  Sintesi conti di branca a livello nazionale a cadenza
         annuale
IST-373  Conto economico del Resto del mondo
IST-376  Consumi alimentari delle famiglie
IST-379  Consumi non alimentari delle famiglie
IST-381  Investimenti in macchine ecc. per branca produttrice
IST-383  Indicatori di costi e profitti
IST-385  Investimenti fissi lordi per branca utilizzatrice e
         proprietari
IST-387  Conti regionali delle amministrazioni pubbliche
IST-388  Conti regionali delle famiglie
IST-389  Produzione e valore aggiunto e silvicoltura
IST-392  Produzione e valore aggiunto della pesca
IST-394  Produzione e valore aggiunto della trasformazione
         industriale
IST-397  Produzione valore aggiunto del settore energetico
IST-400  Produzione valore aggiunto dei servizi destinabili
         alla vendita e servizi bancari
IST-403  Deflazione degli aggregati dell'offerta e sintesi dei
         prezzi I/O
IST-406  Sintesi dei conti regionali annuali
IST-407  Sintesi dei conti trimestrali e stima rapida
IST-409  Investimenti, produzione e valore aggiunto delle
         costruzioni
IST-412  Redditi da lavoro dipendente, retribuzioni e oneri sociali
IST-415  Consumi collettivi
IST-418  Produzione e valore aggiunto dei servizi non destinabili
         alla vendita
IST-421  Contributi alla produzione e imposte indirette
IST-424  IVA e imposte sulle importazioni
IST-427  Conti della protezione sociale per funzione e regime
IST-429  Spese per sanita', assistenza e previdenza per singola voce
IST-433  Conti economici delle imprese non finanziarie
IST-434  Conti economici delle imprese finanziarie
IST-435  Conti economici delle famiglie consumatrici
IST-437  Costruzione dei conti finanziari annuali
IST-439  Conti e aggregati economici delle amministrazioni pubbliche
IST-440  Spese della pubblica amministrazione per funzione
IST-441  Struttura dei costi intermedi della tavola I/O
IST-442  Calcolo delle scorte delle branche energetiche
IST-443  Consumi energetici per funzione di consumo
IST-444  Conti previsionali dell'agricoltura: valutazione del
         livello del reddito agricolo
IST-445  Stock di abitazioni
IST-446  Capitale fisso e ammortamenti
IST-447  Calcolo della variazione delle scorte
Studi progettuali
IST-015  Sviluppo conti patrimoniali
IST-016  Tavola input-output anno 1992
IST-017  Conti della protezione sociale e revisione del sistema
         SESPROS
IST-018  Sviluppo NAMEA e conti satellite ambientali
IST-019  Conti istituzionali delle famiglie e delle imprese
         per revisione generale di contabilita' nazionale
IST-020  Conti istituzionali della pubblica amministrazione
         per revisione generale di contabilita' nazionale
IST-357  Classificazioni per la revisione generale di
         contabilita' nazionale (*)
IST-359  Nuovi studi sulla domanda di lavoro (*)
IST-360  Conto del Resto del Mondo per revisione generale di
         contabilita' nazionale (*)
IST-361  Sviluppo delle analisi per le stime di contabilita'
         nazionaie per classi dimensionali (*)
IST-362  Sviluppo analisi infrannuali (*)
IST-363  Offerta di branca per revisione generale di
         Contabilita' Nazionale (*)
IST-364  Analisi di qualita' dei dati di input-output di
         contabilita' nazionale
IST-365  Tavola input-output 1992
IST-366  Esaustivita' ed armonizzazione del PNL
IST-367  Input di lavoro per revisione generale di contabilita'
         nazionale
IST-370  Nuova base informativa per revisione generale di
         contabilita' nazionale
IST-371  Indicatori di produttivita' nell'ambito delle stime di
         contabilita' nazionale
IST-372  Bilanciamento
IST-374  Domanda interna per revisione generale di contabilita'
         nazionale
IST-375  Deflazione
IST-377  Stock di abitazioni
IST-378  Analisi dell'interscambio con l'estero
IST-380  Sviluppo conti patrimoniali
IST-382  Sviluppo conti di accumulazione per revisione di
         contabilita' nazionale
IST-384  Impiego per la contabilita' nazionale di dati fiscali e
         amministrativi
IST-386  Sviluppo matrice di contabilita' sociale
IST-390  Sviluppo conti satellite
IST-391  Conti della protezione sociale per revisione sistema
         SESPROS
IST-393  Conti istituzionali delle famiglie e delle imprese per
         revisione generale di contabilita' nazionale
IST-395  Conti istituzionali della P.A. per revisione generale
         di contabilita' nazionale
IST-396  Distribuzione del reddito
IST-398  Aggregati economici delle amministrazioni pubbliche per
         branca di attivita' economica per revisione generale di
         contabilita' nazionale (*)
IST-399  Approntamento delle tavole degli impieghi dell'energia
  TITOLARE: Ministero del Bilancio e della programmazione economica
Elaborazioni
BPE-005  Elaborazioni per la "Relazione previsionale e programmatica"
 TITOLARE: Istituto nazionale per lo studio della congiuntura - ISCO
Elaborazioni
ISC-010  Quadri macroeconomici previsionali
                    AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA
Situazione attuale
    Il  settore  delle  statistiche  agricole e' caratterizzato dalla
coesistenza  di  numerose  fonti  statistiche,   alcune   a   valenza
nazionale, altre a valenza subnazionale, piu' marcatamente regionale.
Ne  deriva  un sistema scarsamente integrato, affetto da ridondanze e
probabili duplicazioni, ricco di informazioni dettagliate per  alcuni
settori, molto carente per altri.
    Nell'intento   di   superare   i  limiti  del  quadro  descritto,
un'apposita commissione di studio sta lavorando alla definizione  del
disegno   teorico   di  ristrutturazione  delle  attuali  statistiche
agricole.
    Obiettivi e progetti  Costruzione  di  un  sistema  integrato  di
statistiche agricole
    Obiettivo  prioritario  del  triennio  e'  la  costruzione  di un
sistema integrato di statistiche agricole, capace  di  soddisfare  le
esigenze comunitarie espresse dalla decisione 411/96 del Consiglio.
    L'introduzione   della   moneta   unica   in   campo  comunitario
modifichera'  radicalmente  le  regole  della  competizione  tra  gli
operatori   del   settore   agricolo  ed  accentuera'  l'esigenza  di
informazioni statistiche affidabili e tempestive.
    A livello comunitario, vengono perseguite due linee strategiche:
    - revisione dei processi produttivi delle attuali indagini;
    - definizione di un quadro coerente e comparabile di  statistiche
sulla  produzione  agricola  (vegetale  ed  animale), sui prezzi ed i
redditi agricoli,  sulle  strutture  agricole,  sull'industria  agro-
alimentare, la silvicoltura e la pesca.
    Nell'ambito  delle  linee indicate, l'attivita' agricola e' vista
anche come elemento che influenza le scelte di  politica  ambientale:
sara' quindi necessario porre attenzione all'individuazione di idonei
indicatori di impatto ambientale delle attivita' agricole.
    Sul  piano  operativo,  l'adeguamento delle attuali indagini alle
linee precedenti sara' realizzato gradualmente.
    Nel futuro sistema, l'indagine comunitaria sulla struttura  delle
aziende   agricole  costituira'  l'elemento  portante  sul  quale  si
innesteranno le  altre  indagini  di  carattere  congiunturale  sulle
superfici e sugli allevamenti.
    Fondamentale per il conseguimento di un cosi' ambizioso obiettivo
e' la messa a punto e l'applicazione del 3 protocollo d'intesa Istat-
Ministero delle Risorse agricole, alimentari e forestali (e per esso,
il  Ministero  delle  Politiche  agricole  istituito  con  il decreto
legislativo 4 giugno 1997,n. 143) - Regioni, in corso di definizione.
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
    AREA: Economica             SETTORE: Agricoltura, foreste e pesca
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Rilevazioni
IST-156  Aggiornamento schedario aziende agricole - produzioni/
         struttura
IST-159  Superficie e produzione delle coltivazioni erbacee e
         legnose
IST-160  Utilizzazione della produzione di uva
IST-161  Consistenza del bestiame, produzione latte e lana
IST-162  Numero impianti per riproduzione bovina e bufalina
IST-163  Bestiame macellato
IST-164  Latte e prodotti lattiero-caseari
IST-165  Produzione dei bozzoli da filanda
IST-166  Attivita' degli impianti di incubazione delle uova
IST-167  Consegne concimi minerali ed organominerali
IST-168  Prodotti fitoiatrici distribuiti per uso agricolo
IST-169  Rilevazione della distribuzione di sementi
IST-170  Produzione e distribuzione mangimi completi
IST-171  Superfici a vite per la produzione di vini Doc
IST-172  Rendimento medio per ha nelle superfici a vite
IST-173  Campionaria sul bestiame bovino e bufalino
IST-174  Campionaria sugli allevamenti suini
IST-175  Annuale sul latte e sui prodotti lattiero-caseari
IST-176  Tagliate e utilizzazioni legnose forestali
IST-177  Piantine nei vivai gestiti dalle Regioni o Enti
IST-178  Utilizzazioni legnose fuori foresta
IST-179  Incendi forestali
IST-180  Rimboschimenti, disboscamenti, ricostituzioni boschive
IST-181  Prezzi mercantili degli assortimenti legnosi
IST-182  Prodotti della pesca marittima e lagunare
IST-183  Prodotti della pesca nelle tonnare e tonnarelle
IST-184  Prodotti pesca marittima in acque fuori del Mediterraneo
IST-185  Pesca nei laghi e bacini artificiali
IST-186  Acquacoltura
IST-187  Vendita dei prodotti della pesca marittima e lagunare
IST-188  Aziende faunistiche e zone de ripopolazione delle
         oasi di protezione
IST-189  Infrazioni a tutela dell'ambiente forestale
IST-190  Indagine polivalente sulla struttura e sulle aziende
         agricole
IST-191  Indagine sui bilanci aziendali
IST-192  Tapas semine principali delle colture erbacee
IST-193  Tapas ortofrutticolo
IST-194  Indagine sul florivivaismo
IST-195  Utilizzazione della produzione delle olive (*)
IST-196  Struttura e produzione delle aziende florivivaistiche
Elaborazioni
IST-341  Indici delle coltivazioni agricole per categoria
IST-342  Bilancio agro-alimentare a livello nazionale
IST-343  Produzione lorda vendibile delle coltivazioni
IST-344  Naviglio adibito alla pesca
IST-345  Prodotto lordo e valore aggiunto della pesca
IST-346  Prodotto lordo della silvicoltura
IST-347  Indici prezzi dei prodotti forestali e della produzione
         forestale
IST-349  Numeri indici della produzione zootecnica
IST-350  Quantita' lorda vendibile della zootecnia
IST-351  Carne depurata dei grassi, frattaglie commestibili
IST-354  Metodologia raccordo dei dati regionali e subregionali
                  TITOLARE: Ministero della Sanita'
Rilevazioni
SAN-005  Importazioni, controlli sanitari, respingimenti di
         animali e prodotti di origine animale dai paesi extra
         comunitari
SAN-017  Ricerca dei residui di sostanze ormonali,
         anabolizzanti e antiormonali in animali e carni
            TITOLARE: Ministero delle Politiche agricole
Rilevazioni
PAC-001  Prezzi di mercato di acciughe, sardine e sogliole
PAC-002  Interventi a favore delle aziende agricole nei
         territori danneggiati colpiti da eventi calamitosi
PAC-004  Canoni di equo affitto per zone agrarie omogenee
PAC-005  Stima delle superfici e previsione delle produzioni
         delle coltivazioni con la tecnica del telerilevamento
PAC-006  Produzione, movimento e importazione di concimi
         minerali e organo-minerali
PAC-007  Meccanizzazione agricola in Italia
PAC-008  Dichiarazioni viti-vinicole: giacenze presso i
         produttori e i commercianti
PAC-009  Dichiarazioni viti-vinicole: superficie e produzione
PAC-010  Attivita' di prevenzione e repressione delle frodi
         agroalimentari
PAC-016  Valore di mercato di naselli, polpi, seppie e
         calamari congelati.
Elaborazioni
PAC-011  Elaborazione sul commercio estero
PAC-012  Impianti di trasformazione agro-industriale di
         interesse collettivo (dati relativi all'applicazione
         delle leggi N. 910/66 e 201/91)
PAC-013  Infrastrutture e strutture per la bonifica e l'irrigazione
PAC-014  Bilanci di approvvigionamento
PAC-021  Finanziamenti alle imprese del settore agroindustriale
         (reg. CEE 866/90)
          TITOLARE: Azienda di Stato per gli interventi nel
                       mercato agricolo - AIMA
Elaborazioni
AIM-003  Spesa per interventi inerenti l'ammasso pubblico
         comunitario
AIM-004  Spesa per gli aiuti comunitari in agricoltura
  TITOLARE: Unione delle Camere di commercio italiane - UNIONCAMERE
Elaborazioni
UCC-004  Consistenza delle imprese agricole iscritte nel
         Registro delle imprese
       TITOLARE: Istituto nazionale di economia agraria - INEA
Rilevazioni
INE-001  Rete d'informazione contabile agricola CEE (RICA)
INE-006  Stime sull'andamento dell'annata agricola
INE-008  Indagine sul mercato fondiario e su quello degli
         affitti dei terreni agricoli
INE-010  Indagine regionale sulla spesa per ricerca e
         sperimentazione in agricoltura
Elaborazioni
INE-002  Determinazione dei Redditi lordi standard (R.L.S.)
                              INDUSTRIA
Situazione attuale
    Nel  settore  delle  statistiche  industriali partecipano al PSN,
oltre all'Istat,  anche  il  Ministero  dell'Industria,  commercio  e
artigianato,   l'Amministrazione  autonoma  dei  Monopoli  di  Stato,
l'ENEA, l'ENEL e l'ISCO.
    Il   quadro   delle   informazioni    finora    disponibili    e'
sufficientemente  articolato,  ma  non  ancora completo ed integrato;
permangono quindi possibilita' di miglioramento, anche  in  relazione
all'esigenza di soddisfare impegni comunitari.
    Obiettivi e progetti
    Obiettivo  prioritario  del  triennio  e'  il perseguimento di un
sostanziale miglioramento della qualita' delle informazioni prodotte.
A tal fine, si operera' in piu' direzioni.
    Armonizzazione degli standard metodologici, dei  concetti,  delle
definizioni e delle classificazioni
    Sara'  perseguita  l'armonizzazione  degli standard metodologici,
dei concetti, delle definizioni e delle classificazioni  al  fine  di
rendere confrontabili i dati statistici delle diverse fonti.
    Diffusione dell'uso delle nuove tecnologie informatiche a rete
    Sara'  favorita  la  diffusione  dell'uso  delle nuove tecnologie
informatiche a rete. La rete informatica potra' essere utilizzata sia
per l'acquisizione dei dati elementari  che  per  la  diffusione  dei
risultati.
    Prosecuzione  del processo di interazione tra fonti statistiche e
fonti amministrative
    Sara' proseguito il processo di interazione tra fonti statistiche
e  fonti  amministrative,  finalizzato   all'utilizzazione   a   fini
statistici  di  dati  di provenienza amministrativa, in conformita' a
quanto stabilito anche dall'art. 6, comma  3  del  nuovo  regolamento
comunitario    "Statistiche    strutturali   sulle   imprese".   Cio'
nell'intento   ulteriore   di   ridurre   i   costi   di   produzione
dell'informazione   statistica  e  l'onere  gravante  sulle  imprese,
guadagnando in affidabilita' del dato.
    Si  segnala  la  rilevazione  del  Ministero  dell'Industria  sui
consumi  di  prodotti  energetici  dell'industria  e'  stata sospesa,
poiche' e' venuta meno la collaborazione del Ministero del  Lavoro  e
della previdenza sociale, ai cui Ispettorati provinciali era affidata
la  raccolta dei dati. Le informazioni dell'indagine cessata verranno
recuperate nell'ambito della rilevazione  condotta  dall'Istat  sulla
struttura dei costi.
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
AREA: Economica         SETTORE: Industria
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Rilevazioni
IST-058  Stima provvisoria valore aggiunto delle imprese
IST-059  Produzione industriale per il calcolo degli indici
IST-060  Fatturato e ordinativi: consistenza e calcolo degli indici
IST-063  Siderurgia
IST-067  Sistema dei conti delle imprese con 20 addetti e oltre
IST-068  Produzione delle industrie tessili e dell'abbigliamento
IST-069  Produzione industriale (Prodcom) del settore chimico (*)
IST-070  Produzione industriale (Prodcom) (*)
IST-071  Struttura dei costi dell'industria (*)
IST-137  Campionaria sulle piccole e medie imprese con 1-19 addetti
IST-152  Aggiornamento dell'archivio dell'industria e dei
         servizi (SIRIO-NAI) - imprese con 50 addetti ed oltre
IST-153  Aggiornamento dell'archivio dell'industria e dei
         servizi (SIRIO-NAI) - imprese fino a 49 addetti
Elaborazioni
IST-262  Adeguamenti SCI e IND-PRODCOM a schemi internazionali
IST-263  Indici ordinativi e consistenza degli ordinativi verso i
         mercati UE ed extra UE
     TITOLARE: Ministero dell'Industria, commercio e artigianato
Rilevazioni
MIC-001  Statistiche delle industrie estrattive in Italia
MIC-003  Produzioni nazionali minerarie e metallurgiche da
         minerali di prima categoria, dati di occupazione del persona
MIC-008  Importazione-esportazione, consumi di prodotti carboniferi
MIC-016  Importazione-esportazione, consumi di prodotti petroliferi
MIC-030  Consistenza e dinamica delle imprese manifatturiere
MIC-032  Ricerca e produzione di idrocarburi liquidi e gassosi
         e ricerche geotermiche (*)
MIC-034  Impianti alimentati a biomasse e/o rifiuti civili o
         industriali (*)
MIC-035  Produzione delle raffinerie di petrolio (*)
MIC-036  Bilancio nazionale del gas metano (*)
MIC-037  Produzione dell'industria petrolchimica (*)
Elaborazioni
MIC-018  Bilancio energetico nazionale
MIC-026  Invenzioni, marchi, modelli d'utilita', modelli
         ornamentali, certificati complementari prodotti medicinali,
         novita' vegetali
MIC-027  Concessioni ed erogazioni di contributi alla produzione
MIC-029  Ricavi medi lordi dei principali prodotti petroliferi
         sul mercato interno
      TITOLARE: Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato
Elaborazioni
MST-004  Produzione di tabacchi, sale e chinino
       TITOLARE: Camera di commercio, industria, artigianato e
                        agricoltura di Lucca
Rilevazioni
CCL-001  Nuove imprese manifatturiere e di servizi alle
         imprese della provincia di Lucca
TITOLARE: Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente - ENEA
Elaborazioni
ENT-004  Dati ed indicatori energetici Regioni, Italia, Europa
ENT-005  Bilanci energetici regionali
                        TITOLARE: ENEL s.p.a.
Rilevazioni
ENE-001  Statistica annuale della produzione e del consumo di
         energia elettrica dell'intero settore lettrico nazionale:
         ENEL, Autoproduttori, Produttori indipendenti, Aziende
         Municipalizzate ed altre imprese
ENE-002  Statistiche mensili Serie grande produzione (S.G.P.)
ENE-003  Statistiche mensili della richiesta elettrica dell'ENEL e
         dei terzi produttori nazionali
 TITOLARE: Istituto nazionale per lo studio della congiuntura - ISCO
Rilevazioni
ISC-001  Inchiesta congiunturale ISCO-U.E. presso le imprese
         manifatturiere ed estrattive
ISC-002  Inchiesta ISCO-U.E. sugli investimenti delle imprese
         manifatturiere ed estrattive
Elaborazioni
ISC-003  Indicatori mensili dell'attivita' industriale per settore
ISC-011  Indici mensili della produzione industriale
         destagionalizzati e rettificati
                    COSTRUZIONI E OPERE PUBBLICHE
Situazione attuale
    Nel  settore delle costruzioni e opere pubbliche, le informazioni
statistiche previste nel precedente programma derivano dall'attivita'
statistica  dell'Istat,  del   Ministero   del   Bilancio   e   della
programmazione  economica,  del Ministero dell'Interno, del Ministero
dei Lavori pubblici e dell'ISCO.
    Il quadro complessivo  che  ne  risulta  e'  frammentario  e  non
soddisfacente.   L'Istat   ha  avviato  un  impegnativo  progetto  di
ristrutturazione  della  rilevazione  sull'attivita'  edilizia  e  di
quella   sulle  opere  pubbliche  e  di  pubblica  utilita',  la  cui
realizzazione dovra' consentire di superare le attuali carenze  delle
due indagini.
    Obiettivi e progetti
    Nel triennio 1998-2000 saranno perseguiti gli obiettivi seguenti.
    Completamento    della    ristrutturazione    della   rilevazione
dell'attivita' edilizia e delle opere pubbliche.
    Per le opere pubbliche, e' previsto  il  decentramento  graduale,
presso  le  amministrazioni  regionali,  della  fase  di  raccolta ed
elaborazione dei dati secondo le modalita' ed i  tempi  definiti  con
l'Istat.     L'operazione  viene  portata  avanti  nell'ambito  della
collaborazione instaurata tra il Centro interregionale per il sistema
informativo ed il sistema statistico (CISIS) e l'Istat. Il  Ministero
dei  Lavori  pubblici  curera'  la  raccolta ed elaborazione dei dati
sulle opere pubbliche realizzate dalle Amministrazioni centrali.
    Creazione di un sistema informativo sui lavori pubblici.
    Sara' portata a regime ed estesa alle  altre  amministrazioni  la
rilevazione   del  Ministero  dei  Lavori  pubblici  sullo  stato  di
attuazione delle opere pubbliche di edilizia demaniale e delle  opere
idrauliche di difesa del suolo, di competenza statale.
    Costruzione  di  un  indicatore  delle  entrate  del  casino'  di
Campione d'Italia attribuite ai comuni beneficiari.
    L'indicatore sara' costruito utilizzando i dati  derivanti  dalla
elaborazione  curata  dal  Ministero  dell'Interno  sulle sovvenzioni
straordinarie a favore dei comuni.
    Rinnovo ed ampliamento del  campione  di  imprese  dell'inchiesta
congiunturale ISCO-UE.
    L'ISCO  curera'  il  rinnovo  e  l'ampliamento del campione delle
imprese utilizzate per l'inchiesta congiunturale  sulle  costruzioni,
condotta in ambito UE.
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
    AREA: Economica         SETTORE: Costruzioni e opere pubbliche
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Rilevazioni
IST-061  Opere pubbliche e di pubblica utilita'
IST-062  Attivita' edilizia
Elaborazioni
IST-264  Indice delle concessioni dell'edilizia residenziale
IST-265  Indice di produzione delle opere di genio civile
IST-266  Indice di produzione dell'edilizia
  TITOLARE: Ministero del Bilancio e della programmazione economica
Rilevazioni
BPE-001  Ispezione progetti "F.I.O." - situazione sulla
         realizzazione dei progetti immediatamente
         eseguibili, finanziati con fondi F.I.O.
BPE-003  Progetti F.I.O. - anagrafe delle richieste di
         finanziamento pervenute, degli esiti di istruttoria, dei
         finanziamenti concessi dal CIPE, dei dati di costo, di
         occupazione, ecc
                  TITOLARE: Ministero dell'Interno
Elaborazioni
INT-021  Sovvenzioni straordinarie a favore dei Comuni
               TITOLARE: Ministero dei Lavori pubblici
Rilevazioni
MLP-010  Stato di attuazione delle opere pubbliche di edilizia
demaniale
MLP-011  Rilevamento dati relativi a realizzazione di opere pubbliche
MLP-012  Opere portuali e di edilizia demaniale (*)
 TITOLARE: Istituto nazionale per lo studio della congiuntura - ISCO
Rilevazioni
ISC-005  Inchiesta congiuntura ISCO-U.E. sulle costruzioni
                          COMMERCIO INTERNO
Situazione attuale
    Le  statistiche  sul  commercio  interno  sono state fino ad oggi
caratterizzate da uno sviluppo disomogeneo delle informazioni di tipo
strutturale e da un'attenzione non approfondita alle nuove forme dis-
tributive e ai nuovi modi con cui si stanno sviluppando le  relazioni
fra imprese.
    Maggiore attenzione e' stata posta alla costruzione di indicatori
congiunturali sulle vendite del commercio al minuto, nella nuova base
1995=100.
    Si  sta  valutando  la  possibilita'  di  combinare, a livello di
grande distribuzione ove questo e' infatti possibile, le informazioni
congiunturali sulle vendite con  quelle  sui  corrispondenti  prezzi,
utilizzando  i  risultati  dei  sistemi di lettura bar-code di cui e'
dotata la grande distribuzione.
    Infine sta  emergendo  un  certo  interesse,  promosso  nel  caso
specifico  dal Ministero dell'Industria, commercio e artigianato, per
sviluppare un'iniziativa volta alla misura del cosiddetto  abusivismo
commerciale.
    Obiettivi e progetti
    Come  altri  settori  di  attivita'  economica,  il sistema delle
statistiche sul commercio sta fortemente mutando.
    Infatti:
    - l'attuazione del regolamento sulle statistiche  strutturali  di
impresa,  gia'  operativo  dal  gennaio  1997,  riguardando  anche le
imprese della distribuzione commerciale, comportera'  la  costruzione
di conti economici anche per esse;
    -  anche  il  regolamento  congiunturale,  una  volta  operativo,
sviluppera'  condizioni  positive  in   termini   di   comparabilita'
informativa  fra paesi riguardo sia all'indice generale delle vendite
sia agli indici per tipologie merceologiche commercializzate;
    - ASIA e il censimento intermedio costituiranno per il  commercio
punti  di  riferimento  non soltanto nell'ottica di sistema, che ASIA
naturalmente sottende, ma per un approfondimento  delle  novita',  in
senso statistico, che vanno maturando nella distribuzione commerciale
(centri commerciali, gruppi di acquisto, franchising ecc.).
    Nel  triennio 1998-2000 verranno, pertanto, perseguiti i seguenti
obiettivi:
    -  progettazione  del  sistema  informativo sulle statistiche del
commercio ai minuto;
    - costruzione all'interno di  Asia  dell'archivio  satellite  sul
commercio;
    - progettazione dell'indagine strutturale sul commercio;
    -  progettazione e applicazione del regolamento congiunturale sul
commercio;
    - sviluppo del sistema informativo armonizzato sulle  statistiche
del commercio all'ingrosso;
    - costruzione di indicatori territoriali sulle vendite al minuto.
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
    AREA: Economica             SETTORE: Commercio interno
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Rilevazioni
IST-151  Indice delle vendite della piccola, grande e media
         distribuzione commerciale
Elaborazioni
IST-323  Prodotti ortofrutticoli introdotti nei mercati all'ingrosso
Studi progettuali
IST-012  Costruzione dell'archivio satellite sul commercio
         all'interno del progetto ASIA
     TITOLARE: Ministero dell'Industria, commercio e artigianato
Rilevazioni
MIC-009  Manifestazioni fieristiche internazionali
MIC-011  Rilevazione sui centri commerciali all'ingrosso e al
         dettaglio
MIC-012  Rilevazione forme associative del commercio:
         unioni volontarie e gruppi di acquisto
MIC-013  Rilevazione esercizi di commercio e altri operatori
         commerciali: consistenza
MIC-014  Grande distribuzione: grandi magazzini, supermercati,
         ipermercati, cash and carry
Elaborazioni
MIC-017  Credito agevolato al commercio - Erogazioni
      TITOLARE: Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato
Elaborazioni
MST-005  Vendite in quantita' e valore dei generi di monopolio
         (tabacchi, sale e chinino)
           TITOLARE: Ente nazionale di assistenza agenti e
               rappresentanti di commercio - ENASARCO
Elaborazioni
EAR-005  Agenti e rappresentanti di commercio - Statistiche
         sui preponenti
  TITOLARE: Unione delle Camere di commercio italiane - UNIONCAMERE
Rilevazioni
UCC-001  Flussi delle autorizzazioni comunali per l'esercizio
         di attivita' commerciali (SIREDI)
 TITOLARE: Istituto nazionale per lo studio della congiuntura - ISCO
Rilevazioni
ISC-003  Inchieste ISCO-U.E. sul commercio al minuto
                       COMMERCIO CON L'ESTERO
Situazione attuale
    Le  informazioni  statistiche sul commercio con l'estero derivano
essenzialmente da due rilevazioni di fonte amministrativa.
    La prima - introdotta nel 1993  -  riguarda  gli  acquisti  e  le
cessioni che avvengono tra l'Italia e i paesi appartenenti all'Unione
europea  (sistema  Intrastat);  essa  e'  il frutto di un accordo fra
tutte le parti interessate - istituzioni europee, governi  nazionali,
imprese  e loro associazioni - e poggia sui regolamenti del Consiglio
(n.   3330/91) e  della  Commissione  (n.  3046/92)  delle  Comunita'
europee.
    I  dati  sono  forniti, tramite gli uffici doganali, dai soggetti
IVA che effettuano scambi di merci  con  soggetti  IVA  residenti  in
altri  stati  membri  della Comunita'. Sono tenuti alla compilazione,
oltre  ai  soggetti  IVA,   anche   enti,   associazioni   ed   altre
organizzazioni   che   abbiano  effettuato  acquisti  intracomunitari
soggetti ad IVA.
    La seconda rilevazione riguarda le importazioni e le esportazioni
dell'Italia con i paesi esterni all'Unione europea (Extra  UE);  essa
continua  ad  essere effettuata sulla base delle copie delle bollette
doganali emesse dai competenti uffici  del  Ministero  delle  Finanze
conformemente  ai  regolamenti  n. 717/91 del Consiglio e n.  2453/92
della Commissione delle Comunita' europee.
    A seguito delle iniziative intraprese a livello  comunitario  per
la  semplificazione della legislazione sul mercato unico, EUROSTAT ha
avviato una serie di lavori che porteranno  nel  breve  termine  alla
modifica  o  alla  eliminazione di alcune variabili della rilevazione
Intrastat.
    Fin dal 1998 sono previste: l'eliminazione delle informazioni sul
regime e sulla regione di origine dello stato membro di spedizione  e
della  regione  di  destinazione  nello  stato  membro  di arrivo; la
riduzione delle voci (10.609)  della  classificazione  NC  di  almeno
2.000;  la  limitazione dell'informazione sul valore al 5% di imprese
con il maggior volume di affari.
    La perdita di informazioni che ne consegue desta  preoccupazioni.
L'Istat  dedichera'  particolare  attenzione  a  limitare gli effetti
negativi delle accennate semplificazioni.
    Obiettivi e progetti  Assicurare  la  diffusione  della  bilancia
commerciale secondo i tradizionali valori CIF e FOB
    Un  primo  obiettivo  dell'Istat  e'  di assicurare la diffusione
della bilancia commerciale secondo i tradizionali valori CIF  e  FOB,
come  in  passato.  A  tal  fine,  il  valore  statistico  di fattura
dichiarato nel sistema Intrastat dalle imprese con maggior volume  di
affari sara' utilizzato per stimare quello delle imprese esentate dal
fornire tale informazione.
    Individuazione e costruzione di indicatori sul commercio estero
    Ulteriore   obiettivo   dell'Istat  e'  la  individuazione  e  la
costruzione di un sistema di indicatori significativi  sul  commercio
estero.
    Miglioramento della qualita' dei processi di produzione
    Particolare  attenzione  verra'  dedicata  al miglioramento della
qualita', sia nella fase di acquisizione che di trattamento dei dati.
E'  previsto  il  completamento  del  progetto  EDICOM,  che  prevede
l'acquisizione  dei dati Intrastat mediante l'impiego di un pacchetto
applicativo su floppy disk, utilizzabile anche per l'invio telematico
dei dati ai centri doganali.
    Abbandono delle rilevazioni sul commercio di transito
    L'Istat,   infine,  abbandonera'  le  tradizionali  indagini  sul
commercio di  transito,  ormai  di  scarso  significato,  poiche'  il
sistema Intrastat non prevede, dal 1997, la rilevazione dei movimenti
all'interno   dell'U.E.   e   quindi  e'  impossibile  effettuare  la
statistica del commercio generale.
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
    AREA: Economica         SETTORE: Commercio estero
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Rilevazioni
IST-110  Commercio speciale esportazione/importazione extra U.E.
IST-111  Cessioni/acquisti di beni tra paesi U.E. (Sistema
         Intrastat)
Elaborazioni
IST-286  Commercio estero secondo i modi di trasporto e la
         nomenclatura NST/REV (Nomenclatura statistica del
         traffico revisionata )
IST-287  Commercio estero secondo la nomenclatura SITC (Standard
         International Trade Classification)
IST-288  Import-export secondo la provincia di destinazione
IST-289  Dati Import-Export dei paesi terzi secondo la moneta
         di fatturazione
IST-290  Registro operatori tra Stati membri U.E.
IST-291  Import-export con paesi extra-comunitari per
         circoscrizione doganale e dogana distribuiti
         per gruppi merceologici
IST-292  Acquisti da paesi U.E. secondo la moneta del paese fornitore
IST-293  Acquisti-cessioni con paesi U.E. per centri doganali
         di raccolta distribuiti per gruppi merceologici
IST-294  Incidenza soglie statistiche nel sistema INTRASTAT
IST-295  Dati Paese U.E. secondo la natura della transazione
IST-296  Acquisti da paesi U.E. per paese di origine delle merci
IST-297  Import-export di prodotti tessili secondo speciali
         raggruppamenti di merci soggette a sorveglianza
IST-298  Import-export in regime di traffico
IST-299  Materie prime (base 1993=100)
IST-300  Numeri indici del commercio estero
IST-301  Indicatori per analisi commercio estero (*)
Studi progettuali
IST-007  Analisi della concentrazione delle imprese operanti
         nel sistema U.E. ed extra U.E.
        TITOLARE: Ministero dei Trasporti e della navigazione
Elaborazioni
TRN-012  Commercio con l'estero per l'elaborazione del Conto
         nazionale dei trasporti
     TITOLARE: Istituto nazionale per il commercio estero - ICE
Elaborazioni
ICE-006  Elaborazioni per il "Rapporto sul commercio estero"
ICE-007  Tenuta albi degli esportatori di prodotti ortofrutticoli
         ed agrumari nonche' fiori e piante
ICE-008  Imprese abbonate ai servizi ICE
 TITOLARE: Istituto nazionale per lo studio della congiuntura - ISCO
Elaborazioni
ISC-012  Dati mensili del commercio estero dell'Italia:
         classificazione e destagionalizzazione ISCO
                               TURISMO
Situazione attuale
    Il  settore  delle statistiche sul turismo e' interessato a forti
cambiamenti.
    La direttiva 95/57/CE relativa alla raccolta dei dati  statistici
nel   settore   del   turismo  prevede,  infatti,  la  produzione  di
informazioni mensili a partire dal 1997. A tal fine, per  il  sistema
delle  indagini tradizionalmente eseguite dall'Istat e' stato avviato
un complesso progetto di ristrutturazione,  attualmente  in  avanzata
fase di esecuzione.
    Un    ulteriore    elemento    di   cambiamento   e'   costituito
dall'utilizzazione    della    produzione    statistica    realizzata
dall'Ufficio  italiano  cambi,  che  consentira' alcuni significativi
aggiustamenti alle informazioni finora prodotte.
    Obiettivi e progetti
    Sistema informativo armonizzato sul turismo
    Obiettivo primario del triennio e'  lo  sviluppo  di  un  sistema
informativo  armonizzato sul turismo che ha i suoi punti di forza nei
seguenti elementi:
    - integrazione, nel sistema delle  informazioni  statistiche  sul
turismo,  dei  risultati  dell'indagine mensile condotta dall'Ufficio
italiano cambi; il contenuto informativo dell'indagine UIC,  infatti,
abbraccia  soprattutto aspetti legati al consumo di servizi turistici
di italiani all'estero e di stranieri in Italia;
    - trasmissione telematica generalizzata dalle imprese alberghiere
dei flussi giornalieri sul movimento alberghiero e di dati mensili di
tipo economico. La  sperimentazione  SERT  -  turismo  finanziata  da
Eurostat   si   e',  infatti,  dimostrata  molto  positiva  e  quindi
sostituira' le tradizionali forme di acquisizione dei dati;
    - estensione a tutti  i  mesi  dell'anno  della  rilevazione  sui
movimenti  alberghieri per un panel di imprese in particolari periodi
dell'anno  (periodo  pasquale,  giugno,  agosto,   ottobre,   periodo
natalizio);
    -  possibilita'  di  migliorare il quadro informativo mediante la
rilevazione delle prenotazioni alberghiere, lo sviluppo  di  indagini
di  tipo qualitativo sui tour operators e sulle aziende di promozione
e turismo, la rilevazione del turismo domestico.
    Un contributo alla  realizzazione  del  sistema  informativo  sul
turismo  derivera'  dallo  studio  progettuale che l'Istat dedichera'
allo  sviluppo  di  indicatori   congiunturali   sulle   prenotazioni
alberghiere.
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
    AREA: Economica         SETTORE: Turismo
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Rilevazioni
IST-138  Consistenza degli esercizi ricettivi per comune
IST-139  Movimento dei clienti negli esercizi ricettivi
IST-140  Movimento internazionale transiti di frontiera
IST-141  Attivita' alberghiera nei mesi di aprile-giugno-
         agosto-ottobre-dicembre
Studi progettuali
IST-014  Indicatori sulle prenotazioni alberghiere (*)
           TITOLARE: Presidenza del Consiglio dei Ministri
Rilevazioni
PCM-010  Indagine campionaria sul movimento turistico nelle
         localita' marine
PCM-011  Indagine campionaria sul movimento turistico nelle
         localita' di lago
PCM-012  Indagine campionaria sul movimento turistico nelle
         localita' montane
PCM-013  Movimento turistico nelle citta' d'arte
                      TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Situazione attuale
    Le  statistiche sui trasporti attraversano la fase di transizione
dal vecchio  sistema  (caratterizzato  da  sporadiche  iniziative  di
settore)  al  nuovo  sistema nel quale le informazioni statistiche si
collocano in un quadro armonizzato.
    E' un processo avviato nel 1996 che vede in particolare:
    - la riprogettazione della rilevazione sui  trasporti  marittimi,
non   soltanto   per  adeguarla  alle  direttive  UE  di  settore  ma
soprattutto per semplificarne il processo produttivo e  rendere  piu'
tempestivi i risultati;
    -  l'elaborazione  dei risultati delle nuove indagini campionarie
sul trasporto merci  su  strada  1996  e  lo  svolgimento  di  alcuni
approfondimenti,   in   considerazione   della   circostanza  che  va
delineandosi rispetto al passato un probabile break di serie;
    - l'avvio  di  iniziative  rilevative  finanziate  dall'UE  sulla
mobilita' dei passeggeri;
    -  l'esecuzione  di  alcune  indagini  intraprese  da  tempo  dal
Ministero dei  Trasporti  (trasporto  pubblico  locale,  scuolabus  e
noleggio)  che  danno  l'opportunita'  di  valorizzare alcuni aspetti
specifici del trasporto soprattutto  con  riferimento  ai  passeggeri
tradizionalmente poco considerati nelle statistiche di settore;
    -  l'avvio  di  piani  di recupero del ritardo con cui si rendono
attualmente disponibili le statistiche sui  passeggeri  di  trasporti
ferroviari.
    Obiettivi e progetti
    Progettazione del sistema informativo armonizzato dei trasporti
    La  progettazione  di  un sistema informativo dei trasporti sara'
perseguita  prioritariamente.  Il   sistema   potra'   giovarsi   dei
miglioramenti informativi che deriveranno:
    -   dall'attuazione   del   regolamento   UE   sulle  statistiche
strutturali  di  impresa  che,  riguardando  anche  le   imprese   di
trasporto,  consentira' l'elaborazione di conti economici del settore
e l'integrazione fra conti di impresa e flussi di attivita';
    -  dalla  direttiva   95/64/CE   dell'8.12.95,   concernente   la
rilevazione  statistica  del  trasporto  di merci e di passeggeri via
mare, per alcuni aspetti minori della quale  e'  stata  richiesta  ed
ottenuta una deroga triennale;
    - dal regolamento sull'autotrasporto merci, per alcuni aspetti di
modesta entita';
    -  dal rifacimento del sistema informativo sui trasporti aerei di
Civilavia, che determinera' una forte crescita qualitativa delle rel-
ative statistiche.
    Ristrutturazione di indagini obsolete
    L'attivita'   dell'Istat   sara'  orientata,  fra  l'altro,  alla
ristrutturazione  dell'indagine   sulla   navigazione   marittima   e
dell'indagine sul trasporto merci su strada.
    Progettazione di indicatori congiunturali
    Particolare    attenzione    sara'   dedicata   dall'Istat   alla
progettazione di due indicatori congiunturali: quello  sul  trasporto
di  merci,  costruito  sulla  base degli indicatori di settore (mare,
strada, ferrovia, aereo)  riferiti  ai  volumi  di  trasporto  (tonn,
tonn-Km) e quello sui servizi delle imprese di trasporto merci.
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
    AREA: Economica         SETTORE: Trasporti e comunicazioni
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Rilevazioni
IST-142  Rapporto statistico di incidente stradale
IST-143  Navigazione marittima per operazioni di commercio
IST-144  Provviste di bordo imbarcate
IST-145  Trasporto aereo
IST-146  Trasporto merci su strada
Elaborazioni
IST-324  Veicoli a motore nuovi di fabbrica iscritti al PRA
IST-325  Parco veicoli
IST-326  Rete stradale
IST-327  Traffico autostradale
IST-328  Veicoli immatricolati presso la motorizzazione civile
IST-329  Servizi postali e comunicazione
IST-330  Patenti guida
IST-331  Contravvenzioni
IST-332  Trasporti ferroviari ed in concessione - Consistenza
IST-333  Trasporti ferroviari - indagine congiunturale
Studi progettuali
IST-009  Ristrutturazione indagine navigazione marittima
IST-010  Ristrutturazione indagine trasporto merci su strada
IST-011  Progettazione di un indicatore congiunturale sul
         trasporto di merci
IST-013  Rilevatori congiunturali sui Servizi (*)
                  TITOLARE: Ministero della Difesa
Rilevazioni
MID-012  Statistica dei movimenti negli aeroporti gestiti
         dall'Aeronautica militare
Elaborazioni
MID-014  Statistica degli incidenti occorsi al parco automezzi
         del ministero
               TITOLARE: Ministero dei Lavori pubblici
Rilevazioni
MLP-001  Lunghezza rete viaria provinciale
MLP-002  Circolazione veicoli su strade provinciali
        TITOLARE: Ministero dei Trasporti e della navigazione
Rilevazioni
TRN-001  Spese correnti e in conto capitale per la gestione
         degli aeroporti civili
TRN-002  Caratteristiche principali degli aeroporti italiani
TRN-003  Trasporto pubblico di persone e merci per
         ferrovie in concessione ed in gestione governativa.
TRN-004  Spese degli Enti pubblici territoriali per la viabilita'
         minore.
TRN-005  Trasporto pubblico locale
TRN-006  Indagine sulle autolinee di competenza statale
         (interregionali, gran turismo e internazionale) e noleggio
         autobus
TRN-007  Servizi di trasporto impianti a fune (monofuni,
         bifuni, sciovie) e funicolari
TRN-008  Trasporti per condotta
TRN-009  Trasporti di vie d'acqua interna
TRN-020  Movimenti generali aeroporti aperti al traffico di
         aviazione generale
TRN-021  Movimenti traffico aeroportuale attivita'
         commerciale (linea charter e voli taxi taxiaereo)
TRN-022  Traffico aeroportuale: origine e destinazione
         passeggeri merci e posta
TRN-023  Autoscuole
TRN-036  Consistenza della flotta mercantile e da pesca
Elaborazioni
TRN-010  Trasporti su strada. Analisi per l'elaborazione del
         Conto nazionale dei trasporti
TRN-011  Spese e dati di traffico del settore marittimo per
         l'elaborazione Conto nazionale dei trasporti
TRN-013  Ferrovie dello Stato (dati economici infrastrutture,
         mezzi, traffico) per l'elaborazione del Conto nazionale
         trasporti
TRN-014  Infrastrutture,mezzi e traffico trasporti aerei, per
         l'elaborazione del Conto nazionale trasporti
TRN-016  Trasporti, confronti internazionali per l'elaborazione
         del Conto nazionale dei trasporti
TRN-018  Traffico tra il continente e le isole maggiori e
         minori per l'elaborazione del Conto nazionale dei trasporti
TRN-019  Ferrovie dello stato - traffico continente - isole
         maggiori per l'elaborazione del Conto nazionale dei
         trasporti
TRN-024  Spese dei privati per veicoli stradali circolanti in
         Italia; consistenza numerica dei veicoli immatricolati
TRN-025  Incidenti di aviazione civile
TRN-028  Bilanci societa' concessionarie di autostrade e trafori
Studi progettuali
TRN-034  Mobilita' sistematica negli anni 1981-1991
TRN-037  Ristrutturazione dell'indagine sul diporto nautico
         in Italia
TRN-038  Integrazione dati sull'apporto delle attivita' marittime
         all'economia nazionale
              TITOLARE: Automobile Club d'Italia - ACI
Elaborazioni
ACI-001  Statistiche automobilistiche "veicoli nuovi di
         fabbrica iscritti al P.R.A."
ACI-002  Statistiche automobilistiche: "veicoli circolanti"
                TITOLARE: Ferrovie dello Stato s.p.a.
Elaborazioni
FES-001  Bilancio FS
FES-002  Lunghezza della rete ferroviaria
FES-003  Personale
FES-004  Consistenza rotabili ferroviari
FES-005  Percorrenze dei rotabili ferroviari
FES-006  Traffico viaggiatori
FES-007  Traffico merci
FES-008  Traffico navi traghetto
FES-009  Serie storiche dei principali parametri ferroviari
FES-010  Traffico per linea statistica
FES-011  Analisi di benchmarking tra le principali reti
         ferroviarie europee (*)
                      TITOLARE: Poste italiane
Rilevazioni
PTI-001  Posta elettronica
PTI-002  Corrispondenze impostate in ciascuna provincia:
         raccomandate e assicurate
PTI-003  Corrispondenze impostate in ciascuna provincia:
         ordinarie ed espressi
PTI-004  Stampe spedite
PTI-005  Posta celere
PTI-006  Pacchi impostati ed arrivati in ciascuna provincia
PTI-007  Telegrammi
PTI-008  Telefax
PTI-013  Uffici principali, locali e servizi di recapito e scambio
      CREDITO E ASSICURAZIONI, MERCATO MONETARIO E FINANZIARIO
Situazione attuale
    Il  quadro  informativo  attualmente  disponibile per il settore,
alimentato  dalle  rilevazioni  ed   elaborazioni   dell'Istat,   del
Ministero  dell'Industria,  commercio e artigianato, della Ragioneria
generale  dello  Stato,  del  Ministero  del  Tesoro,  dell'ISVAP   e
dell'Ente   Poste  italiane  e'  sufficientemente  sviluppato.  Esso,
tuttavia,  non  presenta  ancora  le   caratteristiche   di   sistema
integrato, verso cui invece dovra' essere orientato.
    Obiettivi e progetti
    Sviluppo  di  un  sistema  informativo  armonizzato sulle imprese
finanziarie
    Dovra' essere  adeguatamente  valutato,  tra  l'altro,  l'impatto
della  direttiva 91/674/CEE in materia di conti annuali e consolidati
delle  imprese  di  assicurazione,  in  via  di   recepimento   nella
legislazione  italiana.  Con  la  citata direttiva e' stata, infatti,
operata una ridefinizione generale della normativa che disciplina  il
bilancio  delle  compagnie di assicurazione e dei modelli di bilancio
attualmente  in  vigore,  da  cui  deriva  un  complesso  informativo
fortemente innovato.
    Tra  i  progetti  previsti  dall'Istat  per il triennio 1998-2000
particolare  interesse  rivelano  lo  studio  progettuale  sui  fondi
pensione e quello sugli altri servizi finanziari.
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
    AREA: Economica        SETTORE: Credito e assicurazioni
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Rilevazioni
IST-147  Bilanci delle imprese finanziarie
     TITOLARE: Ministero dell'Industria, commercio e artigianato
Elaborazioni
MIC-023  Le assicurazioni private in Italia
MIC-024  Relazione al Parlamento sullo stato della politica
         assicurativa
              TITOLARE: Ragioneria generale dello Stato
Rilevazioni
RGS-001  Indagine sui mutui contratti dagli Enti locali per
         finalita' d'investimento
                   TITOLARE: Ministero del Tesoro
Elaborazioni
TES-004  Le emissioni del Tesoro
TES-014  Flussi del fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato
       TITOLARE: Istituto vigilanza assicurazioni private e di
                    interesse collettivo - ISVAP
Elaborazioni
IVA-001  Elaborazione sui bilanci annuali delle imprese di
         assicurazione
IVA-002  Situazione patrimoniale e conto economico delle
         imprese di assicurazione
                      TITOLARE: Poste italiane
Rilevazioni
PTI-009  Vaglia postali emessi e pagati in ciascuna provincia,
         ripartizione per Stati del traffico internazionale
PTI-010  Conti correnti postali
PTI-011  Risparmi postali
                SERVIZI ALLE IMPRESE E ALLE FAMIGLIE
Situazione attuale
    La  quasi  totalita'  delle rilevazioni e degli studi progettuali
previsti nel precedente programma per  il  settore  delle  imprese  e
delle   famiglie   era   di   fonte  Istat.     Soltanto  l'inchiesta
congiunturale ISCO-UE, sul terziario avanzato viene infatti  eseguita
dall'ISCO.
    Deve  essere sottolineato che il settore comprende una vastissima
gamma di situazioni produttive che occorre indagare, spesso, caso per
caso, per la forte variabilita' che  le  contraddistingue.  L'impegno
finora  dedicato  in  particolare  dall'Istat  per  colmare  i  vuoti
informativi  che  si  registrano  dovra'  necessariamente  proseguire
ancora a lungo.
    Obiettivi e progetti
    Nel  corso  del  triennio 1998-2000, l'attivita' dell'Istat sara'
orientata essenzialmente:
    - alla costruzione del sistema informativo sulle  imprese  per  i
servizi a imprese e famiglie;
    -   alla   progettazione   di   un'indagine  pilota  nel  settore
audiovisivo;
    - allo studio  dei  settori  M-N-O  della  classificazione  delle
attivita'   economiche   UE   NACE  rev.1  e  cioe'  rispettivamente,
istruzione,  sanita'  e  altri  servizi  sociali  ed  altri   servizi
pubblici, sociali e personali;
    -    allo    sviluppo   di   una   riflessione   sulla   societa'
dell'informazione   (telecomunicazioni,   audiovisivi,   informatica,
telematica), da condursi a livello europeo.
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
    AREA: Economica         SETTORE: Servizi a imprese e a famiglie
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Rilevazioni
IST-072  Struttura dei costi dei servizi (*)
IST-148  Servizi informatici
IST-149  Servizi di pubblicita'
IST-150  Servizi di marketing
 TITOLARE: Istituto nazionale per lo studio della congiuntura - ISCO
Rilevazioni
ISC-006  Inchiesta congiunturale ISCO-U.E. sul terziario avanzato
                         RICERCA E SVILUPPO
Situazione attuale
    Le   indagini   sulla   ricerca  e  sviluppo  e  sull'innovazione
tecnologica  vengono  condotte  in  armonia  e  secondo   metodologie
utilizzate  in  campo  internazionale,  al  cui sviluppo l'esperienza
italiana ha fornito  un  significativo  contributo,  soprattutto  nel
settore dell'innovazione tecnologica.
    Il  quadro  di  riferimento  internazionale  e'  integrato  dalle
specifiche  esigenze  nazionali,  attraverso   un'apposita   indagine
condotta  dall'Istat  in collaborazione con l'Istituto di studi sulla
ricerca e  sulla  documentazione  scientifica  del  CNR.  L'ulteriore
fabbisogno informativo del settore puo' essere cosi' indicato:
    -  migliore  armonizzazione delle statistiche riguardo a campo di
osservazione e classificazioni;
    -  maggiore  disponibilita'  di  informazioni  sui  programmi  di
ricerca, sia nazionali sia europei;
    -   maggiore  disponibilita'  di  dati  in  tema  di  innovazione
tecnologica: diffusione di nuove tecnologie nelle imprese, fattori di
competitivita' nelle imprese e a livello territoriale,  trasferimento
di tecnologia, impatto dell'innovazione tecnologica sui fattori della
produzione, dati sui brevetti;
    - maggiore disponibilita' di informazioni sulle risorse umane nel
campo  delle  scienze  e  della  tecnologia:  stock di risorse umane,
mobilita' di ricercatori  e  tecnici  a  livello  sia  nazionale  sia
internazionale,    confronti   spaziali   e   temporali   di   alcune
caratteristiche dei ricercatori, quali trattamento  economico,  sesso
ed eta';
    - maggiore tempestivita' nella diffusione dei dati.
    Obiettivi e progetti
    Miglioramento  delle  attuali  rilevazioni,  per  un piu' preciso
adeguamento agli standard internazionali e  per  soddisfare  esigenze
nazionali
    Il  perseguimento  di  tale  obiettivo  comporta  interventi  sui
questionari utilizzati nelle attuali indagini,  che  dovranno  essere
ridisegnati sia per rispondere alle richieste dell'OCSE e di Eurostat
sia  per  analizzare alcuni aspetti di interesse nazionale finora non
considerati.
    Inoltre, dovra' essere realizzata una maggiore armonizzazione tra
le indagini del CNR e dell'Istat sulla ricerca e sviluppo in modo  da
ottenere un quadro completo delle risorse destinate alla ricerca.
    In    tale    prospettiva,    l'Istat    replichera'   l'indagine
sull'innovazione tecnologica ed effettuera' in epoche diverse  e  con
questionari  differenti  quella  sulle  imprese  industriali e quella
sulle imprese dei servizi.
    Utilizzazione  statistica  degli   archivi   amministrativi   dei
soggetti istituzionali
    Particolare  attenzione  verra'  posta alla elaborazione dei dati
amministrativi derivanti dall'attivita'  istituzionale  dei  soggetti
pubblici operanti nel settore della ricerca, in modo da arricchire il
quadro  informativo  disponibile  con  informazioni  statistiche  sui
principali incentivi finanziari pubblici a favore delle  imprese  per
la  ricerca  applicata nonche' sui programmi nazionali di ricerca. Il
MURST curera' le specifiche elaborazioni.
    Aumento delle informazioni disponibili mediante  nuovi  studi  ed
indagini
    A  tal  fine,  sono  previste  due  nuove rilevazioni nel settore
universitario,  condotte  dall'Istat  nell'ambito  della  convenzione
Istat-MURST    per    la   costituzione   del   Sistema   informativo
dell'Universita' (SIU). La  prima  riguarda  l'attivita'  di  ricerca
nelle  strutture  universitarie (personale afferente ai dipartimenti,
istituti  e  altre  strutture  universitarie;   risorse   finanziarie
impegnate;   output   della   ricerca;   grado  di  efficienza  delle
attrezzature impegnate). La seconda  sara'  condotta  sui  docenti  e
ricercatori   universitari   (valutazione  del  tempo  dedicato  alle
attivita'  professionali;  misurazione  dei  risultati  raggiunti  in
termini  di  numero  di  pubblicazioni  e  partecipazioni a programmi
nazionali ed internazionali di ricerca).
    L'Istat curera' inoltre una elaborazione dei  dati  rilevati  con
l'indagine  sulle  forze  di  lavoro,  per  la  stima  degli stock di
capitale umano impegnati nel campo della scienza e della tecnologia.
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
    AREA: Economica                 SETTORE: Ricerca e sviluppo
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Rilevazioni
IST-064  Ricerca scientifica effettuata in Italia - Servizi e
         pubbliche amministrazioni
IST-065  Innovazione tecnologica nei servizi
IST-066  Innovazione tecnologica nell'industria
IST-073  Innovazione tecnologica nelle imprese dei servizi (*)
IST-074  Ricerca scientifica nelle strutture universitarie (*)
IST-075  Attivita' di ricerca dei docenti Universitari (*)
Studi progettuali
IST-001  Studio di fattibilita' della standardizzazione delle
         classificazioni dei dati di fonte amministrativa sui
         finanziamenti pubblici alle imprese per ricerca e sviluppo
        TITOLARE: Ministero dell'Universita' e della Ricerca
                      scientifica e tecnologica
Elaborazioni
URS-004  Programmi nazionali di ricerca e di formazione
URS-005  Progetti di ricerca di interesse nazionale delle universita'
URS-011  Dottorati di ricerca (*)
URS-012  Fondo per la ricerca applicata (*)
Studi progettuali
URS-008  Utilizzo a fini statistici dell'anagrafe nazionale
         delle ricerche
         TITOLARE: Consiglio nazionale delle ricerche - CNR
Rilevazioni
CNR-001  Indagine sulle risorse (finanziamento pubblico e
         personale) destinate alla ricerca scientifica e
         tecnologica in Italia
CNR-002  Banca dati "Risultati CNR"
Elaborazioni
CNR-003  Finanziamenti del CNR per attivita' di ricerca
         svolta da terzi
Studi progettuali
CNR-004  Ristrutturazione della elaborazione sui
         finanziamenti del CNR per attivita' di ricerca svolta
         da terzi
                               PREZZI
Situazione attuale
    Il quadro delle statistiche dei prezzi, in pratica tutte di fonte
Istat, dopo le profonde revisioni e trasformazioni subite nel periodo
1995-1997,  risulta  sostanzialmente  modificato nelle sue componenti
principali.
    Gli indici dei prezzi al consumo (indice dei  prezzi  al  consumo
per  l'intera  collettivita',  indice  dei  prezzi  al consumo per le
famiglie  di   operai   ed   impiegati,   indice   per   il   calcolo
dell'indennita'   di   contingenza)   prima   prodotti  con  approcci
metodologici, procedure e tempi diversi - sono stati piu'  saldamente
integrati   e   si   sono   arricchiti   di   una   nuova  importante
specificazione. L'integrazione si e' avuta con l'aggiornamento  della
base degli indici al 1995, nel corso del quale i panieri dei prodotti
oggetto  di  indagini, i piani campionari delle unita' di vendita dei
prodotti e le strutture di  ponderazione  sono  stati  ridisegnati  -
oltre   che   per   dare  maggiore  rappresentativita'  e  piu'  fine
articolazione analitica agli indici - anche con  un'ottica  unitaria.
L'arricchimento  si  e'  avuto con la produzione del nuovo indice dei
prezzi al consumo dell'Italia, armonizzato  al  livello  comunitario,
per  la  verifica  delle  convergenze delle economie dei paesi membri
dell'Unione Europea. In tutte le specificazioni la  produzione  degli
indici e' stata sistematicamente allineata agli standard metodologici
internazionali.
    Allo  stato  attuale  l'impianto  delle statistiche dei prezzi al
consumo si basa su una rilevazione unica dei dati che da' luogo ad un
indice centrale  generale  e  ad  indici-satellite  speciali,  grazie
all'impiego  di strutture di ponderazioni differenziate secondo scopi
ed esigenze. L'impianto rende disponibili i seguenti indici:
    -   indice   nazionale   dei   prezzi  al  consumo  per  l'intera
collettivita' (base 1995=100);
    - indice dei prezzi al consumo  per  le  famiglie  di  operai  ed
impiegati (base 1995=100);
    - indice dei prezzi al consumo armonizzato al livello comunitario
(base 1996=100).
    In  questo  quadro, l'indice dei prezzi al consumo per il calcolo
dell'indennita' di contingenza, obsoleto ed  utilizzato  solo  in  un
ristretto  numero  di  casi  previsti  dalla  legislazione, rimane ai
margini ed in procinto di essere abbandonato.
    Gli indici dei prezzi alla produzione  dei  prodotti  industriali
sono  stati  anch'essi  ribassati  al  1995:  anche in questo caso il
ribasamento   si   e'   accompagnato   a    forti    operazioni    di
razionalizzazione   dei   campioni   dei  prodotti  e  delle  imprese
produttrici e delle strutture di ponderazione.
    Il livello del servizio reso all'utenza e' pure molto  migliorato
e  di  gran lunga piu' trasparente: infatti, su supporto informatico,
aggiornato in tempo reale e pubblicato mensilmente,  vengono  diffusi
tutti  gli indici dei prezzi alla produzione (agricoli, industriali e
dell'attivita' edilizia), all'ingrosso ed al consumo,  con  dettaglio
analitico per voci di prodotto.
    Obiettivi generali
    Reimpostazione  sistematica  dello scenario dei numeri indici che
si producono a partire dalle rilevazioni
    L'obiettivo sara' perseguito mediante una  migliore  architettura
dell'intero   sistema   dei   prezzi   nel  quale  si  collochino  le
informazioni statistiche sui  prezzi  che  si  formano  sul  versante
dell'acquisizione   delle   risorse  (produzione  interna,  agricola,
industriale, edilizia e di servizi; importazioni) e sul versante  del
loro    impiego    (consumi   delle   famiglie   e   della   pubblica
amministrazione, esportazioni, investimenti).
    Prosecuzione della revisione metodologica di ciascuna operazione
    Particolare  attenzione  verra'  posta  alla  revisione  e   alla
riformulazione  delle  metodologie  specifiche  secondo  le  quali si
attiene ciascuno degli indici che formano il sistema.
    Potenziamento dell'assetto  organizzativo  delle  rilevazioni  di
base
    Il  sistema delle collaborazioni che concorre alla rilevazione ed
al  calcolo  degli  indici  dei  prezzi  al  consumo  dovra'   essere
migliorato.  A  tal  fine, agli uffici di statistica comunali saranno
proposte consistenti facilitazioni procedurali di tipo informatico  e
verra' richiesto un piu' forte coinvolgimento operativo.
    Ulteriore  miglioramento  dei  tempi  di  produzione  dei diversi
indici
    Al fine di adeguarsi alla normativa comunitaria e  di  migliorare
il  servizio  all'utenza, sara' assicurata la produzione di tutti gli
indici dei prezzi entro trenta giorni  dal  termine  del  periodo  di
riferimento dei dati.
    Miglioramento dei servizi di diffusione all'utenza
    Il  servizio  di  diffusione  degli  indici  sara'  effettuato  a
scadenze prefissate con forme di diffusione differenziate secondo  la
tipologia di utenza.
    Obiettivi e progetti specifici
    Il  perseguimento  degli  scopi indicati e' collegato ad un'ampia
serie  di  innovazioni  da  apportare  all'attuale   impianto   delle
statistiche dei prezzi, aventi i seguenti obiettivi specifici.
    Innovazioni  contenutistiche  o  di copertura Produzione di nuove
informazioni statistiche sui prezzi dei  principali  beni  e  servizi
acquistati dalla Pubblica amministrazione
    La   legge   finanziaria   del  1994  prescrive,  ed  attribuisce
all'Istat, una rilevazione specifica in materia che va a  colmare  un
vuoto   d'informazione   statistica   importante   nel  quadro  delle
statistiche economiche.
    L'Istat ha svolto nell'anno 1996 una prima sperimentazione, i cui
risultati  sono  in  corso  di  elaborazione.     Sulla  base   della
sperimentazione  svolta  e  delle  indicazioni  che perverranno dagli
organi di governo l'Istat impostera' la nuova rilevazione  che  sara'
basata  su  un campione di organi della P.A. (ordinatori principali e
secondari di spesa), su  una  nomenclatura  dei  principali  prodotti
oggetto  di  indagine,  su  un  questionario di rilevazione rinnovato
rispetto  a  quello  impiegato  per  la  sperimentazione  e  su   una
organizzazione piu' capillare nell'ambito del Sistan.
    Reimpostazione  delle  rilevazioni  e  degli  indici  dei  prezzi
praticati dai grossisti
    La fase dell'intermediazione commerciale all'ingrosso  ha  subito
radicali  trasformazioni  negli anni recenti, che rendono impossibile
attribuire significati  informativi  precisi  all'indice  dei  prezzi
praticati dai grossisti.
    L'Istat  ha  pertanto  in  programma una graduale revisione delle
statistiche dei prezzi all'ingrosso diretta:
    a svolgere le rilevazioni dei prezzi praticati dai  grossisti,  e
produrre  i  relativi  indici, esclusivamente per segmenti di mercato
chiaramente  "riconoscibili":  in   prima   approssimazione   mercati
ortofrutticoli,   ittici,  delle  carni,  dei  prodotti  petroliferi,
segmenti cash and carry;
    - a non produrre alcun indicatore di sintesi generale;
    - a svolgere le rilevazioni sui prezzi dei  segmenti  individuati
in  coordinamento  con  le  rilevazioni  statistiche  sulle  vendite,
correntemente effettuate dall'Istat  e  su  un  insieme  di  prodotti
comuni alle altre statistiche dei prezzi
    Questo  programma sara' svolto con la collaborazione delle Camere
di Commercio ed ha gia' avuto una prima fase di avvio delle  ricerche
e  delle  sperimentazioni,  con  la  costituzione  di  un laboratorio
congiunto di Istat, Unioncamere e CCIAA di Milano.
    Innovazione metodologica
    Sebbene  le  innovazioni  di  questo  gruppo  debbano  concernere
l'intera produzione  degli  indici  dei  prezzi,  il  loro  avvio  e'
focalizzato,  in  una prima fase, sugli indici dei prezzi al consumo.
Le innovazioni riguardano principalmente:
    - la copertura dell'indice generale, degli indici satellite e dei
sottoindici;
    - le formule di calcolo degli indici degli aggregati elementari;
    - la frequenza di aggiornamento della base;
    - il trattamento dei nuovi beni e servizi;
    - le procedure per il trattamento dei cambiamenti di qualita' dei
prodotti;
    - gli standard di campionamento delle unita';
    - i controlli di qualita'.
    Tutte le innovazioni metodologiche, in fase  di  studio,  saranno
adottate  in  coerenza  con  gli  avanzamenti  della regolamentazione
comunitaria.
    Innovazioni di processo
    Razionalizzazione  della  raccolta  dei  dati  elementari   della
rilevazione dei prezzi al consumo
    L'Istat  ha in programma per il prossimo triennio di verificare e
sperimentare:
    - la possibilita' di acquisire i dati elementari  degli  esercizi
della  grande  distribuzione  attraverso  metodi  diretti  di cattura
automatica dei dati dalle registrazioni  via  scanner  operate  dagli
esercizi sui codici a barre;
    - la possibilita' di assegnare agli uffici comunali di statistica
migliori  informazioni  sulla  rete  commerciale  locale  (tratte dai
censimenti e da altre fonti), utili per la definizione dei  piani  di
campionamento degli esercizi nel territorio;
    -  la  possibilita'  di dotare i rilevatori comunali di strumenti
automatici e programmi per l'acquisizione dei  dati  elementari  alla
fonte.
    Riorganizzazione   delle   procedure   di   controllo   e   prima
elaborazione dei dati elementari  della  rilevazione  dei  prezzi  al
consumo, al livello comunale
    E'  in  programma una consistente revisione organizzativa l'Istat
sta erogando - e promuovendo l'impiego presso gli uffici comunali  di
una  procedura  informatizzata standardizzata di trattamento dei dati
(nelle fasi di acquisizione, controllo e prima elaborazione dei dati)
che porra' tutti gli uffici nelle condizioni di  svolgere  un  lavoro
piu'  controllato  e  di  produrre  autonomamente  il  proprio indice
comunale dei prezzi al consumo (provvisorio, fino alla validazione da
parte dell'Istat).
    Innovazione organizzativa
    La revisione dell'impianto organizzativo  della  rilevazione  dei
prezzi al consumo concerne principalmente due aspetti.
    Estensione  della  rilevazione  ad  un  campione  di  comuni  non
capoluogo di provincia
    Su tale linea  si  studiera'  la  possibilita'  di  estendere  le
rilevazioni dei prezzi al consumo a campioni territoriali piu' estesi
in  cui  saranno compresi anche comuni non capoluogo di provincia, di
taglia  media  e  piccola.  Si  valuteranno  i  campioni  di   comuni
utilizzati in altre indagini campionarie dell'Istat ed in particolare
quello della rilevazione sui "consumi delle famiglie".
    Riassegnazione  delle  operazioni di raccolta dei dati elementari
della rilevazione
    In relazione ai risultati di alcune sperimentazioni  gia'  svolte
per la cattura diretta dei dati rilevati via scanner alle casse degli
esercizi  della grande distribuzione moderna ed anche in relazione ad
alcune  verifiche  sugli  affitti  delle  abitazioni   rilevati   con
l'indagine  sui consumi delle famiglie, si metteranno a punto ipotesi
di riassegnazione e  riduzione  dei  compiti  di  raccolta  dei  dati
attualmente affidati agli uffici comunali di statistica.
    Innovazioni di servizio
    Nella  prospettiva  del  superamento di uno dei maggiori punti di
debolezza della rilevazione dei  prezzi  al  consumo,  dovra'  essere
svolta  nel  triennio  1998-2000  un'intensa  opera  di  formazione e
riconversione  per  il   personale   addetto,   presso   gli   organi
territoriali   del  Sistan,  alle  operazioni  di  raccolta  e  prima
elaborazione dei dati.
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
    AREA: Economica         SETTORE: Prezzi
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Rilevazioni
IST-102  Rilevazione dei prezzi alla produzione dei prodotti
industriali
IST-103  Rilevazione dei prezzi dei beni acquistati dagli
         agricoltori per il calcolo di specifici indici mensili
IST-104  Prezzi per l'elaborazione degli indici del costo di
         costruzione di un fabbricato residenziale, di un capannone
         industriale e di un tronco stradale
IST-105  Prezzi al consumo
IST-106  Prezzi alla produzione dei prodotti venduti dagli
         agricoltori
IST-107  Prezzi al consumo parita' potere acquisto beni/servizi
IST-108  Prezzi dei principali beni e servizi acquistati dalle
         Pubbliche Amministrazioni
IST-109  Prezzi praticati dai grossisti
Elaborazioni
IST-271  Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali
IST-272  Indice prezzi di acquisto dei prodotti agricoli e dei
         mezzi di produzione agricola
IST-273  Indici dei costi di costruzione di un fabbricato
         residenziale
IST-274  Indici dei costi di costruzione di un capannone industriale
IST-275  Indici dei costi costruzione di tronchi stradali
IST-276  Indice armonizzato comunitario dei prezzi al consumo
IST-277  Indici generali dei prezzi al consumo
IST-278  Indice (satellite) dei prezzi al consumo per le
         famiglie operai ed impiegati
IST-279  Indice (satellite) dei prezzi al consumo per il calcolo
         dell'indice sindacale
IST-280  Indice (satellite) prezzi al consumo al netto imposte
         indirette
IST-281  Indici dei prezzi dei prodotti venduti dagli agricoltori
IST-282  Indice comunitario dei prezzi alla produzione dei
         prodotti agricoli
IST-283  Indici dei prezzi di beni e servizi acquistati dalle
         pubbliche amministrazioni
IST-284  Prezzi di mercato dei beni e servizi acquistati dalle
         pubbliche amministrazioni
IST-285  Indici dei prezzi praticati dai grossisti
Studi progettuali
IST-005  Progetto di sviluppo dei piani campionari dei
         prezzi al consumo
IST-006  Progetto indice dei prezzi al consumo armonizzato U.E.
     TITOLARE: Ministero dell'Industria, commercio e artigianato
Rilevazioni
MIC-028  Rilevazione dei prezzi settimanali di alcuni prodotti
         petroliferi (benzina super, benzina senza piombo,
         gasolio per auto, gasolio da riscaldamento, olii
         combustibili)
                            RETRIBUZIONI
Situazione attuale
    A  livello comunitario la predisposizione del programma triennale
delle indagini deve tenere  conto,  in  via  prioritaria:  di  quanto
disposto  dal  regolamento  del  Consiglio  relativo  agli indicatori
congiunturali, in corso di approvazione e  del  regolamento  relativo
alle statistiche strutturali delle imprese, gia' in vigore.  Inoltre,
occorre  far  fronte  ad  una domanda di informazioni, proveniente da
Eurostat,  per  la  costituzione  di  un   sistema   comunitario   di
statistiche  armonizzate  sulle  retribuzioni  e  le  ore  di lavoro.
Ulteriore elemento da tenere presente e' la legge 8 maggio  1989,  n.
189  -  Ratifica  della convenzione OIL n. 160, sulle statistiche del
lavoro  la  quale  e'  stata  presa   come   punto   di   riferimento
dall'Eurostat   nella   impostazione  del  quadro  delle  statistiche
sull'occupazione, le retribuzioni e le ore di lavoro.
    L'attuale impostazione del Programma e' abbastanza soddisfacente,
in  quanto  copre  in  maniera  quasi  esaustiva  tutte  le  esigenze
manifestate  nel  settore,  tenuto  anche  conto, naturalmente, delle
informazioni derivanti da indagini classificate nei settori "Lavoro",
"Industria" e "Amministrazione pubblica" in base  al  criterio  della
prevalenza.
    L'introduzione  dell'indagine  sulle  imprese  con  meno  di  500
addetti  colma  una  vistosa  lacuna  esistente  nel  sistema   delle
rilevazioni per la produzione di indicatori a carattere congiunturale
sull'occupazione, le ore di lavoro e le retribuzioni. I dati vanno ad
integrare le informazioni, a carattere mensile, attualmente rilevate,
per le imprese aventi almeno 500 addetti.
    Obiettivi  e  progetti Messa a regime dell'indagine sulle imprese
con meno di 500 addetti
    Costituisce l'obiettivo  prioritario  del  triennio,  poiche'  si
renderanno  in  tal  modo  disponibili  indicatori  congiunturali per
l'intera economia. Risulta essenziale l'utilizzo dei dati INPS,  come
pure  e'  necessario che gli enti appartenenti ai settori non coperti
dal sistema assicurativo di quell'ente possano garantire la fornitura
di informazioni secondo una struttura analoga a  quella  del  sistema
informativo INPS.
    Progettazione  di  elaborazioni basate su dati amministrativi per
l'acquisizione     di     dati     disaggregati      territorialmente
sull'occupazione, le ore di lavoro e le retribuzioni
    La  presenza  negli  archivi INPS di dati relativi alle posizioni
assicurative  dei  singoli  lavoratori  per   provincia   di   lavoro
costituisce   un   utile   supposto   per   la   conduzione   di  una
sperimentazione, i  cui  risultati  potranno  essere  utilizzati  per
l'impianto di una specifica indagine.
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
    AREA: Economica             SETTORE: Retribuzioni
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Rilevazioni
IST-051  Retribuzioni lorde contrattuali e durata contrattuale
         del lavoro
IST-053  Retribuzioni contrattuali e costo del lavoro degli
         operai dell'edilizia provinciali
IST-054  Costo del lavoro e retribuzioni contrattuali nette
IST-055  Retribuzioni lorde contrattuali degli operai
         dell'agricoltura a tempo indeterminato
IST-056  Retribuzioni lorde contrattuali degli operai
         dell'agricoltura a tempo determinato
Elaborazioni
IST-252  Indici sulle retribuzioni lorde contrattuali e durata
         contrattuale del lavoro
IST-254  Retribuzioni contrattuali annue
IST-256  Indicatori per la rivalutazione degli stipendi dei
         magistrati e dirigenti dell'amministrazione
         pubblica e adeguamento pensioni
IST-258  Retribuzioni per la parita' del potere di acquisto nell'U.E.
IST-259  Indice annuale del BIT sulle retribuzioni di alcune
         figure professionali
IST-260  Determinazione dei coefficienti di rivalutazione delle
         retribuzioni dei funzionari U.E.: art. 65 statuto
IST-261  Indicatori di adeguamento delle pensioni alla dinamica
         salariale
    TITOLARE: Istituto nazionale della previdenza sociale - INPS
Elaborazioni
IPS-013  Retribuzioni degli operai e impiegati del settore
         privato non agricolo
IPS-028  Retribuzioni di fatto
                      AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Situazione attuale
    Il  campo  delle  statistiche  sulle amministrazioni pubbliche e'
tradizionalmente fondato in Italia sulle  informazioni  attinenti  ai
flussi finanziari gestiti dalle varie istituzioni che fanno parte del
settore. Al contrario, permangono carenze informative sulle strutture
organizzative  e  il patrimonio delle amministrazioni e, soprattutto,
sulle attivita', sui risultati e sui prodotti  o  servizi  da  queste
ottenuti.
    Negli  ultimi  anni  l'informazione  statistica sul settore si e'
pero'  arricchita,  grazie  alle  indagini  curate  dalla  Ragioneria
generale  dello  Stato.  Con  la  rilevazione  del  Conto annuale del
personale si e' passati dalla rilevazione degli stock  di  dipendenti
in  servizio  alla  rilevazione  dei  flussi annui di lavoro, tenendo
conto anche delle varie figure del personale non di ruolo  ricondotte
ad unita' di lavoro annuo. Dalla rilevazione della Relazione al conto
annuale derivano innovazioni ancora maggiori, poiche' i dati relativi
ai  flussi  annui  di  lavoro  vengono  imputati  a  ciascuna  unita'
organizzativa    interna    alle    amministrazioni    secondo    una
classificazione  per  macroattivita' che, sebbene migliorabile, ha il
pregio  di  assumere  un'ottica  di  tipo   organizzativo-gestionale.
Nondimeno  tali rilevazioni appaiono ancora insufficienti a garantire
una informazione sistematica e generale, in quanto  coprono  per  ora
solo  alcuni  comparti  del  pubblico  impiego  e  prescindono  dalla
valutazione dei  risultati.  In  queste  condizioni  le  esigenze  di
informazioni  statistiche  per la conoscenza e il governo del settore
sono ancora largamente scoperte, soprattutto per quanto  riguarda  la
coerenza  dei  sistemi  di definizione e classificazione adottati dai
vari enti, la tempestivita' dei prodotti informativi,  l'integrazione
dei  dati relativi a strutture, funzioni ed attivita' svolte, risorse
finanziarie e reali impiegate.
    Gli indirizzi di riforma  della  pubblica  amministrazione  hanno
avuto di recente nuovo impulso da importanti provvedimenti in materia
di  decentramento  amministrativo,  di  revisione della struttura del
bilancio sia degli enti locali sia dello  Stato,  di  semplificazione
delle  procedure.  Questi indirizzi hanno rilevanza per la statistica
ufficiale sotto tre principali prospettive:
    - l'esigenza di adattare i sistemi  informativi  statistici  alle
conseguenze che derivano dall'ampliamento della sfera delle autonomie
e   dai   processi   di   progressivo  decentramento  delle  funzioni
amministrative
    - la  necessita'  di  monitorare  i  mutamenti  che  intervengono
nell'attribuzione  di funzioni e compiti alle strutture organizzative
degli enti;
    - l'esigenza di  partecipare  all'attivita'  di  misurazione  dei
prodotti e risultati dei servizi offerti, mediante la predisposizione
di adeguate metodologie.
    Per  garantire  la  qualita' e l'affidabilita' delle informazioni
statistiche  sulle  amministrazioni  pubbliche  in  un  contesto   di
sviluppo  delle  autonomie  e  di  decentramento  amministrativo,  si
ritiene  necessario  qualificare  l'azione  del  Sistan   in   alcune
principali direzioni.
    In  primo  luogo, assicurare alle rilevazioni l'omogeneita' delle
classificazioni e definizioni, con particolare riferimento ai sistemi
contabili adottati dagli enti appartenenti ai vari livelli di governo
ed alla rilevazione delle attivita' in relazione  alla  natura  delle
diverse funzioni svolte.
    In  secondo  luogo,  garantire  la  possibilita' di consolidare a
livello nazionale le informazioni relative a politiche pubbliche  che
sono  realizzate  con  il contemporaneo intervento di amministrazioni
poste a diversi livelli di governo.
    In terzo luogo, rafforzare la rete  del  Sistan  con  particolare
riguardo  alle amministrazioni regionali e locali, poiche' ad essa e'
demandato il compito di  raccogliere,  con  metodologie  e  procedure
standardizzate  e  comuni,  le  informazioni  di base per l'esercizio
della funzione statistica.
    Infine,  costruire  sistemi di indicatori sintetici per gruppi di
funzioni pubbliche per rendere informazioni che consentano al governo
centrale di svolgere i compiti  di  programmazione  e  indirizzo,  ed
inoltre ai governi regionali e locali di valutare comparativamente le
politiche   pubbliche  da  essi  impostate  e  i  risultati  ottenuti
nell'esercizio delle proprie funzioni.
    Obiettivi e progetti
    Avvio della costruzione del sistema informativo statistico  sulle
amministrazioni pubbliche
    L'obiettivo  centrale di medio-lungo termine e' la costruzione di
un sistema  di  informazioni  statistiche  sull'organizzazione  e  il
funzionamento  del settore e delle sue singole istituzioni, nel quale
sia valorizzato l'impiego di dati di fonte amministrativa. Il  nucleo
intorno al quale costruire progressivamente il sisterna e' costituito
dalle  rilevazioni  condotte dalla Ragioneria generale dello Stato in
materia di  personale  e  di  strutture  organizzative  interne  alle
amministrazioni   e   dal   nuovo   annuario  Istat  sulle  pubbliche
amministrazioni.
    Dovranno tuttavia essere  superate  le  difficolta'  legate  alla
frammentarieta'  dei  sistemi  informativi  amministrativi e alla non
omogeneita' delle definizioni e  classificazioni  adottate;  elementi
che  potranno  influire positivamente sullo sviluppo del sistema sono
invece da  individuare  nelle  riforme  amministrative  introdotte  a
partire dal 1993.
    Realizzazione di un'Annuario di statistiche sulle amministrazioni
pubbliche"
    Le  linee  generali per la realizzazione dell'Annuario sono state
indicate  da  una  commissione  di  studio  appositamente  costituita
dall'Istat.  Sotto  il profilo dei contenuti, le informazioni saranno
presentate con riferimento prevalente  e  sistematico  alle  funzioni
economiche  e  sociali  svolte  dalle istituzioni pubbliche; sotto il
profilo della struttura, la pubblicazione  sara'  costituita  da  due
parti,   la  prima  dedicata  alle  informazioni  generali  circa  le
articolazioni organizzative, anche interne alle singole  istituzioni,
alle risorse reali e finanziarie, ai prodotti e risultati dell'azione
amministrativa;  la seconda dedicata all'approfondimento di specifici
temi  di  particolare  interesse  ai  fini  dell'informazione   sulle
trasformazioni    del    settore.   Per   alimentare   il   contenuto
dell'Annuario,   l'Istat   avviera'   una    specifica    rilevazione
sull'organizzazione   ed   il   funzionamento  delle  amministrazioni
pubbliche.
    Sviluppo di un archivio statistico  delle  istituzioni  pubbliche
(ASIP)
    ASIP  -  la  cui  costruzione  e' gia' stata avviata dall'Istat -
assumera' caratteristiche analoghe  a  quelle  delle  imprese  attive
(ASIA)   e  costituira'  un  importante  strumento  di  supporto  per
l'approntamento del nuovo annuario sulle pubbliche amministrazioni.
    Ristrutturazione delle indagini sulla finanza locale
    L'Istat sara' impegnato  nella  ristrutturazione  delle  numerose
indagini  in materia di finanza degli enti pubblici territoriali, per
recepire le recenti innovazioni dell'ordinamento contabile dei comuni
e delle province. Cio' costituira' l'occasione per integrare  i  dati
finanziari con informazioni sui livelli di attivita' e produzione dei
principali servizi pubblici ad offerta locale.
    Presenza di iniziative prototipali
    La  provincia  di  Vercelli, in collaborazione con le province di
Ancona, Catanzaro, Milano,  Perugia  e  Rimini,  curera'  uno  studio
progettuale per la costruzione di un prototipo di sistema informativo
statistico  provinciale,  che  potra'  essere adottato anche da altre
province.
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
    AREA: Economica         SETTORE: Amministrazione pubblica
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Rilevazioni
IST-229  Bilanci consuntivi regioni e province autonome
IST-230  Bilanci consuntivi amministrazioni provinciali
IST-231  Bilanci consuntivi comunita' montane
IST-232  Bilanci consuntivi camere commercio
IST-234  Bilanci consuntivi delle universita'
IST-236  Bilanci consuntivi: enti provinciali del turismo
IST-237  Bilanci consuntivi istituti autonomi case popolari
IST-239  Costi e rendimenti delle amministrazioni statali
IST-242  Costi e livelli di soddisfazione delle imprese per i
         servizi pubblici
IST-401  Statistiche sull'organizzazione e il funzionamento
         delle amministrazioni pubbliche (*)
Elaborazioni
IST-503  Bilanci consuntivi delle amministrazioni comunali
IST-504  Flussi finanziari originati dal bilancio dello Stato
IST-507  Finanze pubbliche
Studi progettuali
IST-045  Sistema di indicatori di efficienza dei servizi comunali
               TITOLARE: Ministero degli Affari esteri
Elaborazioni
MAE-005  Rappresentanze diplomatiche e Uffici consolari
         della Repubblica italiana (*)
                  TITOLARE: Ministero della Difesa
Rilevazioni
MID-001  Censimento delle risorse hardware e software
         dell'area tecnico amministrativa della Difesa
Elaborazioni
MID-009  Concorsi militari per scioperi, pubbliche calamita',
         servizio O.P. ed esigenze varie concessi dalle FF. AA.
                  TITOLARE: Ministero delle Finanze
Rilevazioni
MIF-036  Accertamento, riscossione e versamento delle entrate
         dello Stato
MIF-041  Rilevazione generale sullo stato del Dipartimento
         del territorio
MIF-042  Rilevazione generale sullo stato del Dipartimento
         delle entrate
MIF-046  Rilevazione generale sullo stato degli Uffici Centrali
         del Ministero delle Finanze
MIF-048  Rilevazione delle violazioni tributarie accertate dalla
         Guardia di Finanza
Elaborazioni
MIF-005  Analisi delle dichiarazioni dei redditi delle
         persone fisiche (MOD. 740)
MIF-006  Analisi delle dichiarazioni dei redditi delle persone
         giuridiche (MOD. 760)
MIF-009  Accertamenti effettuati annualmente ai fini delle
         imposte dirette
MIF-010  Analisi e sintesi delle dichiarazioni IVA
MIF-011  Accertamenti notificati ai fini IVA
MIF-012  Rimborsi IVA
MIF-013  Analisi delle richieste di registrazione
MIF-014  Analisi delle richieste di registrazione soggette a
         valutazione
MIF-020  Dogane e imposte di fabbricazione
MIF-023  Statistiche generali sulle dichiarazioni dei redditi
         delle societa' di persone (mod. 750)
MIF-029  Analisi statistiche sulle unita' immobiliari urbane
MIF-030  Analisi statistiche sulle particelle terreni
MIF-037  Statistiche generali sulle dichiarazioni dei sostituti
         d'imposta (MOD.770)
MIF-038  Gettito mensile tributi erariali (IRPEF, IRPEG,
         ILOR, Registro, oli minerali, ecc.)
MIF-040  Analisi statistiche sui demaniali e patrimoniali
MIF-044  Versamenti spontanei di imposte dirette e dei titolari
         di conto fiscale
MIF-047  Riscossioni IVA
              TITOLARE: Ministero di Grazia e giustizia
Rilevazioni
MGG-001  Attivita' degli archivi notarili
MGG-046  Informatizzazione dell'Amministrazione della Giustizia (*)
Elaborazioni
MGG-012  Personale dipendente dell'Amministrazione penitenziaria
                  TITOLARE: Ministero dell'Interno
Rilevazioni
INT-001  Censimento del personale degli enti locali (Province,
         Comuni, Consorzi e Aziende, Comunita' montane)
Elaborazioni
INT-002  Dinamica degli organici degli Enti locali (attivita'
         della Commissione centrale per gli organici degli
         Enti locali)
INT-016  Personale civile del Ministero dell'Interno
INT-019  Indagine concernente la categoria dei segretari
         comunali e provinciali
INT-020  Osservatorio degli statuti comunali e provinciali
INT-022  Anagrafe degli Amministratori degli Enti Locali
INT-023  Indagine sulla situazione anagrafica e finanziaria di
         ciascun ente locale sia con riferimento alle entrate,
         che alle spese
INT-024  Dati statistici personale del Corpo Nazionale dei
         Vigili del Fuoco
INT-035  Interventi finanziari per il restauro, la conservazione
         e la manutenzione degli edifici di culto di proprieta'
         del fondo edifici di culto, installazione e manutenzione
         impianti di sicurezza
INT-036  Beni mobili e immobili patrimoniali appartenenti al
         Fondo Edifici di Culto
INT-037  Conto consuntivo di gestione degli affari dei culti
INT-040  Evoluzione storica del personale degli enti locali
Studi progettuali
INT-045  Progetto di ricognizione e accertamento degli
         edifici sacri e annessi compendi, di proprieta' del Fondo
         edifici di culto (legge 222/1985, art.55) (*)
      TITOLARE: Ministero del Lavoro e della previdenza sociale
Elaborazioni
LPS-015  Indagini sul personale dipendente
            TITOLARE: Ministero della Pubblica istruzione
Rilevazioni
MPI-026  Anagrafe patrimonio immobiliare scolastico
MPI-029  Indagine sul fenomeno pensionistico dell'amministrazione
         scolastica periferica
Elaborazioni
MPI-021  Trattamento di quiescenza e di previdenza del personale
         del Ministero della Pubblica Istruzione
Studi progettuali
MPI-025  Progettazione, realizzazione, rilascio ed
         avviamento dei modelli previsionali relativi agli
         organici, al personale e ai fabbisogni finanziari del
         personale docente, A.T.A e direttivo
              TITOLARE: Ragioneria generale dello Stato
Rilevazioni
RGS-008  La spesa statale regionalizzata
RGS-009  Unita' di personale ed indicatori di attivita' e
         prodotto (*)
Elaborazioni
RGS-005  Emolumenti a carattere fisso e continuativo e
         trattamento accessorio del personale delle
         Amministrazioni ed Enti gestiti dai sistemi informativi
         della R.G.S. e D.G.S.P.T. e della Guardia di Finanza
RGS-007  Il patrimonio dello Stato
                   TITOLARE: Ministero del Tesoro
Rilevazioni
TES-009  Spese di fornitura del P.G.S.
Elaborazioni
TES-001  Conto riassuntivo del Tesoro
TES-015  Contesti amministrativi trattati dall'U.I.C. (Ufficio
         italiano cambi) (*)
            TITOLARE: Ministero delle politiche agricole
Elaborazioni
PAC-017  Irregolarita' nel settore delle norme comunitarie e
         agroalimentari
        TITOLARE: Ministero dei Trasporti e della navigazione
Rilevazioni
TRN-039  Spese correnti e c/capitale nel settore trasporti
         (amministrazioni regionali) per l'elaborazione del Conto
         nazionale dei trasporti. (*)
TRN-040  Spese correnti e spese c/capitale nel settore trasporti
         (amministrazione statale) per l'elaborazione del Conto
         nazionale dei trasporti. (*)
Elaborazioni
TRN-015  Rilevazione spese correnti e c/capitale nel settore
         trasporti (Amministrazioni regionali) per
         l'elaborazione del Conto nazionale dei trasporti
TRN-017  Spese correnti e spese c/capitale nel settore trasporti
         (amministrazione statale) per l'elaborazione del Conto
         nazionale dei trasporti
           TITOLARE: Presidenza del Consiglio dei Ministri
Rilevazioni
PCM-008  Rilevazione sulle sedi delle istituzioni pubbliche
         nel territorio del Comune di Roma
PCM-019  Indagine sullo stato di attuazione della Legge 241/90
PCM-021  Indagine sulla istituzione ed il funzionamento degli
         Uffici per le relazioni con il pubblico
Elaborazioni
PCM-003  Albo dei Dirigenti Pubblici
PCM-004  Anagrafe delle prestazioni e degli incarichi dei
         pubblici dipendenti
                   TITOLARE: Provincia di Vercelli
Studi progettuali
VER-001  Costruzione di un prototipo di sistema informativo
         statistico provinciale
  TITOLARE: Unione delle Camere di commercio italiane - UNIONCAMERE
Rilevazioni
UCC-005  Costi delle imprese nei rapporti con la pubblica
         amministrazione
UCC-006  Livelli di soddisfazione delle imprese per i servizi
         della pubblica Amministrazione
                      TITOLARE: Poste italiane
Rilevazioni
PTI-012  Personale dell'Ente
PTI-015  Edifici, alloggi e case albergo per il personale
         dipendente dell'Ente
                           AREA AMBIENTALE
Situazione attuale
    Il quadro generale dei problemi presenti nell'area ambientale non
ha subito sostanziali mutamenti rispetto alla situazione delineata in
occasione del precedente Programma statistico nazionale.
    I fenomeni che sostanzialmente si osservano sono:
    -  la  presenza  di normative frammentarie e carenti dal punto di
vista della disciplina della produzione dei dati statistici e a volte
scarsa chiarezza sulle competenze dei diversi livelli istituzionali;
    - la estrema frammentazione delle  fonti  di  informazione  e  la
disponibilita'   di   informazioni  statistiche  a  volte  di  scarsa
qualita';
    - la scarsa disponibilita' di informazioni in settori  importanti
per l'ambiente; non esistono, per esempio, indicatori rappresentativi
di  livelli  qualitativi  medi  per  tipo di risorsa ambientale e per
regione, ne' indicatori di esposizione della popolazione  ai  fattori
di rischio ambientale;
    -  la presenza ancora di difficolta' di accesso alle informazioni
esistenti.
    Tutte le iniziative precedentemente intraprese per  superare  gli
accennati  problemi  hanno  fatto  compiere  dei  progressi,  ma  non
sembrano avere  modificato  sostanzialmente  questo  quadro.  D'altro
canto   e'   cresciuto   il   bisogno   di   informazione  statistica
sull'ambiente, poiche' e' cresciuta la consapevolezza della rilevanza
dei temi ambientali come obiettivi di politiche.
    L'attivita' da sviluppare nell'area delle statistiche  ambientali
dovra'  tenere  debito  conto di alcuni aspetti sui quali deve essere
prioritariamente richiamata l'attenzione:
    - la standardizzazione  delle  metodologie  statistiche,  per  la
rilevazione   e   per   l'elaborazione  dell'informazione  statistica
sull'ambiente, con l'obiettivo di migliorarne la qualita';
    - il potenziamento di lavori per rendere  disponibili  indicatori
indiretti dell'impatto di attivita' inquinanti su scala subnazionale,
regionale e subregionale;
    -  una maggiore attenzione, anche nell'ottica dell'armonizzazione
o omogeneizzazione, ai dati gia' forniti da enti diversi  alla  scala
regionale e subregionale;
    -  il  coordinamento tra enti diversi che forniscono informazioni
statistiche relative a campi affini in attuazione di disposizioni  di
legge;
    -  una  maggiore  integrazione  delle  regioni  nell'attivita' di
produzione dei dati e verifica delle informazioni fornite dagli  enti
territoriali, in ottemperanza a particolari obblighi di legge.
    Nelle  prospettive  di medio-lungo termine particolare attenzione
dovra' essere prestata al potenziamento degli studi sulle microaree e
allo  sviluppo  degli  strumenti  di  cartografia,   in   particolare
attraverso   il   telerilevamento,   necessari  alla  conoscenza  del
territorio e dell'ambiente.
    Obiettivi e progetti
    Promozione e diffusione della raccolta statistica di  dati  e  di
corrispondenti indicatori ambientali
    Il  programma di sviluppo del SINA (Sistema informativo nazionale
ambientale), in corso di trasferimento  dal  Ministero  dell'Ambiente
all'ANPA,  dovra'  essere  orientato  soprattutto  alla  raccolta  di
indicatori sulla qualita' dell'aria, dell'acqua e del rumore.
    Presenza di iniziative prototipali
    L'attivita' statistica sviluppata nel  settore  ambientale  dalla
Provincia  autonoma  di  Trento  e'  testimoniata  dalla  rilevazione
condotta sulla qualita' delle acque superficiali dei corsi principali
del territorio provinciale e da quella sulle discariche,  sui  centri
di  raccolta  e rottamazione di veicoli a motore e sulle attivita' di
smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
    Razionalizzazione dell'attivita' statistica del settore
    Saranno organizzati incontri dedicati:
    -  all'armonizzazione  e  al  miglioramento   qualitativo   delle
informazioni   rilevate   con   il  modello  unico  di  dichiarazione
ambientale;
    - alla verifica delle informazioni statistiche sugli acquedotti e
alla valutazione delle condizioni di  avvio  dell'indagine  decennale
dell'Istat sul ciclo dell'acqua;
    -   alla   razionalizzazione   della   raccolta  di  informazioni
statistiche sull'ambiente.
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
    AREA: Ambientale            SETTORE: Ambientale
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Rilevazioni
IST-223  Qualita' dell'aria
IST-224  Fenomeni metereologici e dati termopluviometrici
IST-225  Impianti di depurazione
IST-226  Percezioni, comportamenti e disponibilita' a pagare
         per beni e servizi a rilevanza ambientale
IST-227  Aree protette (*)
IST-228  Verde urbano (*)
Elaborazioni
IST-491  Sintesi delle stime del SERIEE
IST-492  Spesa ambientale delle imprese
IST-493  SERIEE: spesa ambientale della pubblica amministrazione
IST-494  Spesa ambientale delle famiglie
IST-495  Calcolo di aggregati relativi alle ecoindustrie
IST-496  Costruzione del sistema di indicatori di pressione
         ambientale per settore - Indici di pressione settoriali per
         l'Italia
IST-497  Conti delle risorse del sottosuolo (*)
IST-498  Elaborazioni contabili sull'uso e copertura del suolo
IST-499  Valutazione monetaria del danno ambientale (*)
IST-500  Prime elaborazioni dell'indagine pilota di conti delle
         foreste (*)
IST-501  Bilancio dell'azoto (*)
IST-502  Stime su tasse e sussidi ambientali (*)
Studi progettuali
IST-038  Percezioni, comportamenti e disponibilita' a
         pagare per beni e servizi a rilevanza ambientale
IST-039  Definizione del sistema di indicatori di pressione
IST-040  Schemi contabili su uso e copertura del suolo
IST-041  Individuazione di tasse e sussidi ambientali (*)
IST-042  Fattibilita' dell'approccio ISTAT per i conti fisici
         delle acque interne.
IST-352  Consumi di energia e costi ambientali per regione (*)
IST-353  Sviluppo di metodologie standardizzate: aria (*)
IST-356  Sviluppo di metodologie standardizzate: acqua (*)
IST-451  Elaborazione di una metodologia standard sull'inquinamento
         acustico (*)
                  TITOLARE: Ministero del'Ambiente
Rilevazioni
AMB-008  Indagine campionaria sulla percezione e sul comportamento
         dei cittadini nei confronti dei temi ambientali (*)
Studi progettuali
AMB-011  Indagine sulle aree territoriali coinvolte o sotto
         tutela a seguito dell'istituzione dei parchi nazionali.
         Studio di tutti gli indicatori socio-economici rilevati
         dall'Istat (*)
AMB-012  Indagine sulle fonti normative che disciplinano la
         produzione di dati statistici in campo ambientale (*)
                  TITOLARE: Ministero della Difesa
Rilevazioni
MID-010  Dati meteorologici
                  TITOLARE: Ministero dell'Interno
Rilevazioni
INT-012  Statistiche sulle attivita' di soccorso svolte dai Vigili
         del Fuoco
                  TITOLARE: Ministero della Sanita'
Rilevazioni
SAN-013  Qualita' delle acque di balneazione
SAN-019  Rilevazione sulla rete acquedottistica
           TITOLARE: Presidenza del Consiglio dei Ministri
Rilevazioni
PCM-001  Reti di monitoraggio sismico operanti sul territorio
         nazionale
PCM-002  Dati ondametrici relativi a 8 zone di mare lungo le
         coste italiane
Elaborazioni
PCM-027  Danni alle persone in relazione ad eventi idrogeologici (*)
PCM-028  Denunce di scavo ai sensi della Legge 464/84
               TITOLARE: Provincia Autonoma di Trento
Rilevazioni
PAT-002  Qualita' delle acque superficiali dei corsi principali
         in provincia di Trento (*)
PAT-003  Indagine sulle discariche, sui centri di raccolta e
         rottamazione di veicoli a motore e sulle
         attivita' di smaltimento dei rifiuti solidi urbani (*)
                   TITOLARE: Provincia di Perugia
Elaborazioni
PER-001  Piani territoriali di coordinamento provinciali
         TITOLARE: Ente per le nuove tecnologie, l'energia e
                          l'ambiente - ENEA
Elaborazioni
ENT-003  Indicatori ambientali di effetti - Banca dati
         epidemiologica
  TITOLARE: Unione delle Camere di commercio italiane - UNIONCAMERE
Elaborazioni
UCC-003  Rifiuti speciali provenienti da attivita' produttive,
         rifiuti solidi urbani, rifiuti recuperabili
                          AREA METODOLOGICA
Situazione attuale
    Nell'area metodologica, tutta l'attivita' programmata e' affidata
all'Istat,  al  quale  il  decreto  322/1989 demanda, tra l'altro, la
predisposizione delle nomenclature  e  metodologie  di  base  per  la
classificazione   e   la   rilevazione   dei  fenomeni  di  carattere
demografico, economico e sociale.
    L'attivita' dell'Istat e'  attualmente  orientata  in  prevalenza
all'analisi   e   standardizzazione   delle   classificazioni,   alla
elaborazione  di  metodologie  di  campionamento  e  di  tecniche  di
indagine,  allo  sviluppo  di  metodi  per  la  correzione  dei  dati
elementari e per il controllo di qualita'.
    Obiettivi e progetti
    Le risorse dell'Istat  saranno  essenzialmente  finalizzate,  nel
triennio, al perseguimento dei seguenti obiettivi:
    - implementazione del sistema informativo di documentazione delle
indagini  (SIDI)  con particolare riferimento alla elaborazione di un
sistema di indicatori di qualita';
    - sviluppo di metodologie finalizzate alla costruzione di stime e
alla definizione di  metodi  di  analisi  per  le  indagini  di  tipo
longitudinale;
    -  consolidamento  delle tecniche per il trattamento degli errori
tramite  la  realizzazione  di  rilevazioni  assistite  da  strumenti
informatici  e  l'integrazione delle fasi di acquisizione, verifica e
correzione dei dati;
    - elaborazione di manuali su tecniche di indagini e  tecniche  di
correzione dei dati elementari;
    - messa a punto continua delle classificazioni.
    Particolare  attenzione sara' dedicata dallo stesso Istituto allo
studio  delle  implicazioni  derivanti  dall'introduzione  dell'euro,
nuova  moneta  di  conto  per  i  paesi che entreranno nell'UEM dal 1
gennaio 1999.
                  TITOLARE: Ministero della Difesa
Rilevazioni
MID-010  Dati meteorologici
                  TITOLARE: Ministero dell'Interno
Rilevazioni
INT-012  Statistiche sulle attivita' di soccorso svolte dai Vigili
         del Fuoco
                  TITOLARE: Ministero della Sanita'
Rilevazioni
SAN-013  Qualita' delle acque di balneazione
SAN-019  Rilevazione sulla rete acquedottistica
           TITOLARE: Presidenza del Consiglio dei Ministri
Rilevazioni
PCM-001  Reti di monitoraggio sismico operanti sul territorio
         nazionale
PCM-002  Dati ondametrici relativi a 8 zone di mare lungo le
         coste italiane
Elaborazioni
PCM-027  Danni alle persone in relazione ad eventi idrogeologici (*)
PCM-028  Denunce di scavo ai sensi della Legge 464/84
               TITOLARE: Provincia Autonoma di Trento
Rilevazioni
PAT-002  Qualita' delle acque superficiali dei corsi principali
         in provincia di Trento (*)
PAT-003  Indagine sulle discariche, sui centri di raccolta e
         rottamazione di veicoli a motore e sulle
        attivita' di smaltimento dei rifiuti solidi urbani (*)
                   TITOLARE: Provincia di Perugia
Elaborazioni
PER-001  Piani territoriali di coordinamento provinciali
         TITOLARE: Ente per le nuove tecnologie, l'energia e
                          l'ambiente - ENEA
Elaborazioni
ENT-003  Indicatori ambientali di effetti - Banca dati epidemiologica
  TITOLARE: Unione delle Camere di commercio italiane - UNIONCAMERE
Elaborazioni
UCC-003  Rifiuti speciali provenienti da attivita' produttive,
         rifiuti solidi urbani, rifiuti recuperabili
                          AREA METODOLOGICA
Situazione attuale
    Nell'area metodologica, tutta l'attivita' programmata e' affidata
all'Istat,  al  quale  il  decreto  322/1989 demanda, tra l'altro, la
predisposizione delle nomenclature  e  metodologie  di  base  per  la
classificazione   e   la   rilevazione   dei  fenomeni  di  carattere
demografico, economico e sociale.
    L'attivita' dell'Istat e'  attualmente  orientata  in  prevalenza
all'analisi   e   standardizzazione   delle   classificazioni,   alla
elaborazione  di  metodologie  di  campionamento  e  di  tecniche  di
indagine,  allo  sviluppo  di  metodi  per  la  correzione  dei  dati
elementari e per il controllo di qualita'.
    Obiettivi e progetti
    Le risorse dell'Istat  saranno  essenzialmente  finalizzate,  nel
triennio, al perseguimento dei seguenti obiettivi:
    - implementazione del sistema informativo di documentazione delle
indagini  (SIDI)  con particolare riferimento alla elaborazione di un
sistema di indicatori di qualita';
    - sviluppo di metodologie finalizzate alla costruzione di stime e
alla definizione di  metodi  di  analisi  per  le  indagini  di  tipo
longitudinale;
    -  consolidamento  delle tecniche per il trattamento degli errori
tramite  la  realizzazione  di  rilevazioni  assistite  da  strumenti
informatici  e  l'integrazione delle fasi di acquisizione, verifica e
correzione dei dati;
    - elaborazione di manuali su tecniche di indagini e  tecniche  di
correzione dei dati elementari;
    - messa a punto continua delle classificazioni.
    Particolare  attenzione sara' dedicata dallo stesso Istituto allo
studio  delle  implicazioni  derivanti  dall'introduzione  dell'euro,
nuova  moneta  di  conto  per  i  paesi che entreranno nell'UEM dal 1
gennaio 1999
       Elenco dei lavori programmati per il triennio 1998-2000
    (i lavori entrati nel 1998 sono contrassegnati con asterisco)
    AREA: Metodologica          SETTORE: Metodologico
         TITOLARE: Istituto nazionale di statistica - ISTAT
Rilevazioni
IST-247  Reinterviste CATI
IST-248  Rilevazione sperimentale sui consumi delle famiglie
Elaborazioni
IST-458  Ristrutturazione dei processi di procedura tavole
         demografiche (*)
Studi progettuali
IST-043  Metodologie di stima delle statistiche agricole
IST-044  Introduzione dell'euro (*)
IST-511  Tutela della riservatezza nel censimento intermedio
         dell'industria e dei servizi (*)
IST-512  Correzione dei dati nelle indagini longitudinali
IST-513  Tutela della riservatezza dei dati aggregati
IST-514  SDC - Statistical disclosure control
IST-515  Qualita' dei dati nelle indagini sulle imprese
IST-516  Trattamento dei dati campionari anomali
IST-517  Progettazione delle tecniche di indagine
IST-518  Studio delle indagini Panel
IST-519  Strumenti di correzioni variabili qualitative
IST-520  Qualita' del censimento intermendio dell'industria e
         dei servizi
IST-521  Metodi e strumenti della rilevazione dei dati assistita
         da computer (*)
IST-522  Metodi di stima per piccole aree
IST-523  Sistema di controllo delle indagini
IST-524  Strumenti per la correzione delle variabili quantitative
IST-525  Sistemi informativi statistici
IST-526  Strumenti per la correzione errori inter-record
IST-527  Qualita' dei dati delle indagini sulle famiglie
IST-528  Qualita' dei dati delle indagini amministrative
IST-551  Raccordo serie storica sui consumi delle famiglie (*)
                              APPENDICE
     Elenco dei lavori, gia' compresi nel PSN 1997-99, soppressi
    Titolare: Istituto Nazionale di statistica
    AREA: Sociale           Settore: Assistenza e previdenza
Rilevazioni
AMP-370  Presidi residenziali socio-assistenziali
AMP-371  Colonie e campeggi estivi per minori
AMP-372  Asili nido
    AREA: Sociale           Settore: Istruzione
Rilevazioni
IST-333  Indagine pilota sull'alfabetizzazione funzionale degli
         adulti (IALS)
Studi progettuali
IST-334  Indagine longitudinale sugli studenti
    AREA: Economica Settore: Commercio interno
Rilevazioni
SER-433  Vendite nei "cash and carry"
Elaborazioni
SER-428  Numero e caratteristiche supermercati, grandi
         magazzini e cash and carry
    AREA: Economica           Settore: Turismo
Studi progettuali
SER-793  Progettazione di un sistema di rilevazione per la
         costruzione di una bilancia turistica interregionale
    AREA: Economica              Settore: Trasporti
Studi progettuali
SER-463  Studio progettuale per la costruzione di una matrice
         origine destinazione dei beni trasportati
SER-696  Sviluppo di metodologie per la costruzione di un
         sistema informativo sui trasporti passeggeri
SER-763  Sistema informativo dei trasporti nelle aree
         metropolitane
SER-800  Definizione di metodologie per la quantificazione
         del trasporto intermodale e combinato
    AREA: Economica            Settore: Retribuzioni
Rilevazioni
AGR-267  Retribuzioni dei lavoratori dipendenti in agricoltura
    AREA: Economica Settore: Amministrazione Pubblica
Rilevazioni
AMP-118  Bilanci consuntivi degli enti regionali di sviluppo
         agricolo
AMP-119  Bilanci consuntivi degli enti pubblici vari
        Schema delle schede analitiche riportate nel volume
    "Programma statistico nazionale 1998-2000- Parte seconda"
                              RILEVAZIONE
                AREA: SETTORE DI INTERESSE: RILEVAZIONE:
    Notizie generali
Amministrazione o Ente:
Direzione: Ufficio:
Origine della rilevazione:
Anno inizio della rilevazione:
Obbligo di risposta da parte di soggetti privati:
                        Oggetto della rilevazione
Fenomeno oggetto della rilevazione:
Principali caratteristiche osservate:
Unita' di rilevazione:
                      Caratteristiche metodologiche
Copertura della rilevazione:
Numero unita' rilevata:
Periodicita':
Anni di effettuazione:
Anni di riferimento dei dati:
Organi intermedi di rilevazione:
Fonte dei dati:
Modalita' di fornitura delle risposte:
Canale di trasmissione:
Intervallo di divulgazione dei risultati:
    - provvisori: gg.
    - definitivi: gg.
Minimo livello territoriale dei dati:
    - divuigati:
    - divulgabili:
Modo di acquisizione delle informazioni:
Elaborazione elettronica:
                        Diffusione dei risultati
Mezzi di diffusione:
Pubblicazioni:
                                ELABORAZIONE
                     AREA: SETTORE DI INTERESSE:
ELABORAZIONE:
    Notizie generali
    Amministrazione o Ente:
Direzione: Ufficio: Anno inizio della elaborazione:
    Caratteristiche metodologiche
    Informazioni  oggetto  di  elaborazione;  rilevazione da cui sono
desunti i dati elaborati:  Periodicita': Anni di effettuazione:  Anni
di riferimento dei dati: Intervallo di divulgazione dei risultati:
    - provvisori: gg.
    - definitivi: gg: Minimo livello territoriale dei dati:
    - divulgati:
    - divulgabili: Elaborazione elettronica:
    Diffusione dei risultati
    Mezzi di diffusione: Pubblicazioni:
                         STUDIO PROGETTUALE
    AREA:
    SETTORE DI INTERESSE:
    STUDIO PROGETTUALE:
    Amministrazione o Ente:
    Anno di avvio:
    Anni di effettuazione:
    Obiettivo dello studio progettuale:
    Caratteristiche: