IL RETTORE
  Visto lo  statuto dell'Universita'  degli studi di  Milano, emanato
con  decreto rettorale  28  maggio 1996,  pubblicato nel  supplemento
ordinario alla  Gazzetta Ufficiale n.  136 del  12 giugno 1996,  e in
particolare l'art. 56 che dispone  che, in attesa dell'emanazione del
regolamento didattico d'Ateneo  ai sensi dell'art. 11  della legge 19
novembre  1990, n.  341, rimangono  in vigore  le disposizioni  sugli
ordinamenti  didattici   contenute  nello   statuto  dell'Universita'
approvato  con  regio  decreto  4  novembre 1926,  n.  2280,  con  le
successive modificazioni;
  Visto  il  testo  unico   delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con  regio decreto  31 agosto 1933,  n. 1592,  e successivi
aggiornamenti;
  Visto il  regio decreto  30 settembre 1938,  n. 1652,  e successive
modificazioni e integrazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto  il decreto  del  Ministro dell'Universita'  e della  ricerca
scientifica  e tecnologica  2 ottobre  1995,  con il  quale e'  stata
ridefinita  la  tab.   IX  dell'ordinamento  didattico  universitario
relativa al corso di laurea in lingue e letterature straniere;
  Visto  il decreto  del  Ministro dell'universita'  e della  ricerca
scientifica e  tecnologica 27 febbraio  1997 con il quale  sono stati
corretti alcuni errori materiali contenuti nella predetta tabella IX;
  Preso atto che presso l'Ateneo  sono attualmente attivati due corsi
di laurea in lingue e letterature straniere, di cui uno istituito nel
1993 in esecuzione del piano di sviluppo dell'Universita' 1991/93;
  Viste   le  delibere   con  le   quali  le   autorita'  accademiche
dell'Universita' degli studi di  Milano hanno proposto l'unificazione
dei due  corsi di laurea in  lingue e letterature straniere  in vista
anche della prossima costituzione, come  da piano di sviluppo, di una
specifica facolta' di lingue, deliberando nel contempo il recepimento
della nuova tabella IX;
  Vista la legge 15 maggio 1997,  n. 127, e in particolare l'art. 17,
commi 95, 101 e 119;
  Visto  l'atto di  indirizzo del  Ministro dell'universita'  e della
ricerca   scientifica   e  tecnologica   "autonomia   didatticaregime
transitorio" del 5 agosto 1997;
  Vista  la  nota  del  Ministero dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica prot. 2678 in data 17 ottobre 1997;
                              Decreta:
  Lo statuto  dell'Universita' degli  studi di Milano,  approvato con
regio  decreto   4  novembre  1926,   n.  2280,  con   le  successive
modificazioni,   e'   ulteriormente   modificato  come   di   seguito
specificato.
                               Art. 1.
  Al titolo VI "facolta' di lettere  e filosofia", gli articoli da 63
a  67, relativi  al primo  corso di  laurea in  lingue e  letterature
straniere,  sono  soppressi e  sono  sostituiti,  con il  conseguente
scorrimento della numerazione degli articoli successivi, dai seguenti
nuovi articoli.
              Laurea in lingue e letterature straniere
  Art. 63 (Accesso  e finalita' del corso di laurea).  - L'accesso al
corso di laurea  in lingue e letterature straniere  e' regolato dalle
vigenti disposizioni di legge.
  Il corso di laurea ha lo scopo di assicurare la preparazione per le
funzioni  ed attivita'  che possono  essere svolte  dai laureati  del
settore delle  lingue moderne eventualmente definite  dalla normativa
nazionale  e comunitaria.  In particolare  il  corso ha  lo scopo  di
fornire le competenze  scientificoprofessionali pertinenti all'ambito
delle  lingue e  delle letterature,  culture, istituzioni  e civilta'
straniere,  necessarie per  operare  nella scuola  di  ogni ordine  e
grado, nell'editoria, nel turismo, nei rapporti internazionali, nella
promozione della cultura italiana all'estero e nell'informazione.
  Art. 64 (Aree disciplinari caratterizzanti). - Le aree disciplinari
caratterizzanti il corso di laurea in lingue e letterature straniere,
in prima applicazione, sono le seguenti (1):
 Lingue e letterature straniere:
  Anglistica:
   L18A - Lingua e letteratura inglese;
   L18B - Lingue e letterature nord-americane;
   L18C - Linguistica inglese;
   L20A - Filologia germanica;
   L28X - Traduzione lingua inglese.
          ________
            (1)   Le   aree   sono   individuate   sulla   base   dei
          settori   scientificodisciplinari      degli   insegnamenti
          universitari cosi'   come determinati   dal  decreto    del
          Presidente  della Repubblica  12 aprile 1994, integrato dal
          decreto  del   Presidente della Repubblica 6 maggio 1994. I
          settori  -  ove    non  ulteriormente  specificato  -    si
          intendono   comprensivi   di  tutti  gli  insegnamenti  ivi
          indicati.
  Francesistica:
   L10A - Filologia romanza;
   L16A - Lingua e letteratura francese;
   L16B - Linguistica francese;
   L29X - Traduzione lingua francese.
  Germanistica:
   L19A - Lingua e letteratura tedesca;
   L19B - Linguistica tedesca;
   L20A - Filologia germanica;
   L20C - Lingua e letteratura olandese e fiamminga;
   L30X - Traduzione lingua tedesca;
   L36X - Traduzione lingua olandese.
  Iberistica:
   L10A - Filologia romanza;
   L10B - Lingua e letteratura catalana;
   L17A - Lingua e letteratura spagnola;
   L17B - Lingue e letterature ispanoamericane;
   L17C - Linguistica spagnola;
   L17D - Lingua e letteratura portoghese e brasiliana;
   L31X - Traduzione lingua spagnola;
   L41X - Traduzione lingua portoghese.
  Scandinavistica:
   L20A - Filologia germanica;
   L20B - Lingue e letterature nordiche;
   L39X - Traduzione lingua danese.
  Slavistica:
   L06D - Civilta' bizantina;
   L21A - Filologia slava;
   L21B - Lingue e letterature slavoorientali;
   L21C - Lingue e letterature slave meridionali;
   L21D - Lingue e letterature slavooccidentali;
   L32X - Traduzione lingua russa;
   L37X - Traduzione lingua serbocroata;
   L38X - Traduzione lingua slovena;
   M02B - Storia dell'Europa orientale.
  Italianistica:
   L11A - Linguistica italiana;
   L12A - Letteratura italiana;
   L12B - Letteratura italiana moderna e contemporanea.
  Scienze storiche:
   M01X - Storia medievale;
   M02A - Storia moderna;
   M02B - Storia dell'Europa orientale;
   M04X - Storia contemporanea;
   M03B - Storia del cristianesimo e delle chiese;
   M03C - Storia del cristianesimo antico e medievale;
   M08E - Storia della scienza;
   Q01B - Storia delle dottrine politiche;
   Q03X - Storia e istituzioni delle americhe;
   Q04X - Storia delle relazioni internazionali.
  Scienze del linguaggio:
   L09A - Glottologia e linguistica;
   L10D - Linguistica romanza;
   L11A - Linguistica italiana;
   L14B - Semitistica;
   L14C - Ebraico;
   L14D - Lingua e letteratura araba;
   L16B - Linguistica francese;
   L17A - Lingua e letteratura spagnola (dialettologia spagnola);
  L17B   -  Lingue   e  letterature   ispanoamericane  (dialettologia
 ispanoamericana);
   L17C - Linguistica spagnola;
  L17D  -  Lingua  e  letteratura  portoghese  e  brasiliana  (lingua
 portoghese, storia della lingua portoghese);
   L18C - Linguistica inglese;
   L19B - Linguistica tedesca;
   L21A - Filologia slava (linguistica slava);
   L21B - Lingue e letterature slavoorientali (linguistica russa);
  L21D -  Lingue e letterature slavooccidentali  (storia della lingua
ceca; storia della lingua polacca);
   M07E - Filosofia del linguaggio.
  Scienze glotto-didattiche:
   L09A - Glottologia e linguistica;
   L09H - Didattica delle lingue moderne;
   L16B - Linguistica francese;
   L17C - Linguistica spagnola;
  L17D  - Lingue  e  letteratura portoghese  e brasiliana  (didattica
della lingua portoghese);
   L18C - Linguistica inglese;
   L19B - Linguistica tedesca;
  L21B - Lingue e  letterature slavoorientali (didattica della lingua
russa);
   M09A - Pedagogia generale.
  Scienze filologiche:
   L06D - Civilta' bizantina;
   L08A - Filologia classica;
   L10A - Filologia romanza;
  L16A - Lingua e letteratura francese (filologia francese);
   L16B - Linguistica francese (filologia francese);
  L17A - Lingua e letteratura spagnola (filologia ispanica);
   L18A - Lingua e letteratura inglese (filologia inglese);
   L20A - Filologia germanica;
   L21A - Filologia slava;
   M12B - Paleografia.
  Scienze della letteratura:
   L12D - Letterature comparate;
   L12C - Critica letteraria;
   L16A - Lingua e letteratura francese;
   L17A - Lingua e letteratura spagnola;
   L18A - Lingua e letteratura inglese;
   L19A - Lingua e letteratura tedesca;
   M07D - Estetica;
   M13X - Bibliografia e biblioteconomia.
  Scienze storico-culturali:
   L26A - Discipline dello spettacolo;
   M03A - Storia delle religioni;
   M03B - Storia del cristianesimo e delle chiese;
   M03C - Storia del cristianesimo antico e medievale;
   M05X - Discipline demoetnoantropologiche;
   M08E - Storia della scienza;
   M08A - Storia della filosofia;
   M13X - Bibliografia e biblioteconomia.
  Scienze dell'arte, della musica e dello spettacolo:
  L16A - Lingua e letteratura francese (storia del teatro francese);
  L17A - Lingua e letteratura spagnola (storia del teatro spagnolo);
  L18A - Lingua e letteratura inglese (storia del teatro inglese);
  L18B  -  Lingue  e  letterature nordamericane  (storia  del  teatro
nordamericano);
  L19A - Lingua e letteratura tedesca (storia del teatro tedesco);
   L26B - Cinema e fotografia;
   L25A - Storia dell'arte medievale;
   L25B - Storia dell'arte moderna;
   L25C - Storia dell'arte contemporanea;
   L25D - Museologia e critica artistica e del restauro;
   L26A - Discipline dello spettacolo;
  L27A - Storia della musica antica medievale e rinascimentale;
  L27B - Musicologia e storia della musica moderna e contemporanea.
  Scienze della comunicazione:
   L09A - Glottologia e linguistica;
   L28X - Traduzione lingua inglese;
   L29X - Traduzione lingua francese;
   L30X - Traduzione lingua tedesca;
   L36X - Traduzione lingua olandese;
   L31X - Traduzione lingua spagnola;
   L41X - Traduzione lingua portoghese;
   L39X - Traduzione lingua danese;
   L32X - Traduzione lingua russa;
   L37X - Traduzione lingua serbocroata;
   L38X - Traduzione lingua slovena;
   M07E - Filosofia del linguaggio.
  Scienze geografiche:
   M06A - Geografia;
   M06B - Geografia economicopolitica.
  Scienze dell'educazione:
   M09A - Pedagogia generale;
   M09B - Storia della pedagogia;
   M09C - Didattica;
   M10A - Psicologia generale;
   M11A - Psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
   M11B - Psicologia sociale;
   M11D - Psicologia dinamica.
  Scienze filosofiche:
   M07A - Filosofia teoretica;
   M07B - Logica e filosofia della scienza;
   M07C - Filosofia morale;
   M07D - Estetica;
   M07B - Filosofia del linguaggio;
   M08A - Storia della filosofia;
   M08B - Storia della filosofia antica;
   M08C - Storia della filosofia medievale;
   M08D - Storia della filosofia araboislamica;
   M08E - Storia della scienza.
  Lingue e culture classiche:
   L06C - Lingua e letteratura greca;
   L06D - Civilta' bizantina;
   L07A - Lingua e letteratura latina;
   L07B - Letteratura latina medievale e umanistica;
   L08A - Filologia classica;
   M03A - Storia delle religioni.
  Art. 65  (Organizzazione degli studi). -  Il corso di studi  ha una
durata di  quattro anni ed e'  articolato in due bienni,  il primo e'
comune, mentre il secondo si articola in tre indirizzi:
   filologicoletterario;
   linguisticoglottodidattico;
   storico-culturale.
  L'ordinamento didattico  prevede diciannove esami orali,  piu sette
esami scritti, distribuiti fra non  meno di dieci discipline diverse.
Tra  gli  esami  previsti,  quattro  devono  essere  della  lingua  e
letteratura   fondamentale  (quadriennale),   tre   della  lingua   e
letteratura secondaria (triennale), con le relative prove scritte.
  Gli scritti  della lingua triennale sono  equipollenti agli scritti
dei primi tre  anni della corrispondente lingua  quadriennale. Per le
prove  orali potra'  essere  richiesta da  parte  di ciascun  settore
linguistico una eventuale integrazione da concordare con il docente.
  Nell'ambito    dei    soli   indirizzi    filologicoletterario    e
linguisticoglottodidattico e'  possibile sostenere  due esami  di una
terza lingua straniera.
  L'ambito  delle  tesi di  laurea  sara'  in rapporto  all'indirizzo
scelto.
  a) Indirizzo  filologicoletterario: la  scelta di  questo indirizzo
prefigura una specializzazione nelle discipline attinenti allo studio
del  testo letterario,  della sua  struttura e  della sua  storia. La
scelta  della  tesi  di  laurea   va  effettuata  fra  le  discipline
letterarie e  filologiche dell'area della lingua  quadriennale, delle
aree  delle scienze  filologiche,  dell'italianistica, delle  scienze
della letteratura.
  b)  Indirizzo   linguisticoglottodidattico:  questo   indirizzo  e'
caratterizzato   da  una   maggiore  attenzione   alle  problematiche
dell'insegnamento di lingue straniere nelle scuole di vario ordine, e
dall'approfondimento degli aspetti  piu' specificatamente linguistici
della lingua e letteratura di  specializzazione. La scelta della tesi
di  laurea  nell'ambito  di  questo  indirizzo  sara'  limitata  alle
discipline  delle  aree  della   lingua  e  letteratura  quadriennale
(escludendo  per  "slavistica"  M02B storia  dell'Europa  orientale),
delle scienze del linguaggio,  delle scienze glottodidattiche e delle
scienze della comunicazione.
  c)  Indirizzo storico-culturale:  questo   indirizzo  e'  volto  ad
approfondire   ambiti  che,   rimanendo  collegati   alla  lingua   e
letteratura di  specializzazione, riguardino  aspetti della  storia e
della cultura dei paesi ove la lingua di specializzazione e' parlata;
esso si articola in tre specializzazioni:
    storica;
    geografica;
    artistica.
  La tesi di laurea nell'ambito di questo indirizzo andra' scelta tra
le discipline delle aree della lingua e letteratura quadriennale (con
l'esclusione dei seguenti settori: L10A, L16B, L18C L20A, L28X, L29X,
L19B, L30X,  L36X, L31X, L41X,  L39X, L21A, L32X, L37X,  L38X), delle
scienze    storiche,    delle    scienze   storico-culturali,   delle
scienze dell'arte,   della  musica   e   dello    spettacolo,   delle
scienze geografiche.
  Art. 66 (Curriculum didattico). -  Nel manifesto degli studi di cui
all'art. 70, relativamente agli esami  a scelta guidata, il consiglio
del corso di laurea stabilira', per i settori scientificodisciplinari
e gli insegnamenti in essi compresi, priorita' ed eventuali ulteriori
suddivisioni  che  potranno  differire   da  un  settore  linguistico
all'altro.
  Primo biennio:
  Sono esami fondamentali (obbligatori del primo biennio):
  lingua e letteratura quadriennale I e II (scritto e orale);
   lingua e letteratura triennale I e II (scritto e orale);
   letteratura italiana (con prova scritta propedeutica);
  1  esame   di  scienze   storiche  (storia  medievale,   moderna  o
contemporanea);
  1  esame  di  scienze  del linguaggio  (glottologia  o  linguistica
generale);
  1    esame   dell'area    della   lingua    quadriennale   (settori
scientificodisciplinari  L10A, L16A,  L16B, L10B,  L17A, L17B,  L17C,
L17D, L18A,  L18B, L18C,  L19A, L19B, L20A,  L20B, L20C,  L06D, L21A,
L21B, L21C,  L21D, L28X,  L29X, L30X, L36X,  L31X, L41X,  L39X, L32X,
L37X, L38X, M02B);
   1 esame a scelta tra le seguenti aree disciplinari:
  italianistica (settori scientificodisciplinari L11A, L12A, L12B);
  lingua triennale (settori scientificodisciplinari L10A, L16A, L16B,
L10B, L17A,  L17B, L17C,  L17D, L18A, L18B,  L18C, L19A,  L19B, L20A,
L20B, L20C,  L06D, L21A,  L21B, L21C, L21D,  L28X, L29X,  L30X, L36X,
L31X, L41X, L39X, L32X, L37X, L38X, M02B);
  scienze del linguaggio (settori scientificodisciplinari L09A, L10D,
L11A, L14B,  L14C, L14D,  L16B, L17A, L17B,  L17C, L17D,  L18C, L19B,
L21A, L21B, L21D, M07E);
  scienze  dell'arte,  della  musica   e  dello  spettacolo  (settori
scientificodisciplinari  L16A, L17A,  L18A, L18B,  L19A, L26B,  L25A,
L25B, L25C, L25D, L26A, L27A, L27B);
  scienze  filologiche (settori  scientificodisciplinari L06D,  L08A,
L10A, L16A, L16B, L17A, L18A, L20A, L21A, M12B);
  scienze  filosofiche (settori  scientificodisciplinari M07A,  M07B,
M07C, M07D, M07E, M08A, M08B, M08C, M08D, M08E);
  scienze geografiche (settori scientifico- disciplinari M06A, M06B);
  scienze della letteratura  (settori scientifico- disciplinari L12C,
L12D, L16A, L17A, L18A, L19A, M07D, M13X).
  Secondo biennio:
    a) esami comuni a tutti gli indirizzi:
  lingua e letteratura quadriennale III e IV (scritto e orale);
    lingua e letteratura triennale III (scritto e orale);
    b) esami relativi ai singoli indirizzi:
  indirizzo filologicoletterario:
  filologia romanza,  filologia germanica, filologia slava  a seconda
della lingua quadriennale;
  1    esame   dell'area    della   lingua    quadriennale   (settori
scientificodisciplinari  L10A, L16A,  L16B, L10B,  L17A, L17B,  L17C,
L17D, L18A,  L18B, L18C,  L19A, L19B, L20A,  L20B, L20C,  L06D, L21A,
L21B, L21C,  L21D, L28X,  L29X, L30X, L36X,  L31X, L41X,  L39X, L32X,
L37X, L38X, M02B);
  3  esami a  scelta  guidata tra  le  seguenti aree  caratterizzanti
l'indirizzo:
  area  della  lingua quadriennale  (settori  scientificodisciplinari
L10A, L16A,  L16B, L10B,  L17A, L17B, L17C,  L17D, L18A,  L18B, L18C,
L19A, L19B,  L20A, L20B,  L20C, L06D, L21A,  L21B, L21C,  L21D, L28X,
L29X, L30X, L36X, L31X, L41X, L39X, L32X, L37X, L38X, M02B);
  area  della  lingua  triennale (settori  scientifico-  disciplinari
L10A, L16A,  L16B, L10B,  L17A, L17B, L17C,  L17D, L18A,  L18B, L18C,
L19A, L19B,  L20A, L20B,  L20C, L06D, L21A,  L21B, L21C,  L21D, L28X,
L29X, L30X, L36X, L31X, L41X, L39X, L32X, L37X, L38X, M02B);
  italianistica (settori scientificodisciplinari L11A, L12A, L12B);
  scienze  del linguaggio  (settori  scientifico- disciplinari  L09A,
L10D, L11A,  L14B, L14C,  L14D, L16B, L17A,  L17B, L17C,  L17D, L18C,
L19B, L21A, L21B, L21D, M07E);
  scienze della letteratura  (settori scientifico- disciplinari L12C,
L12D, L16A, L17A, L18A, L19A, M07D, M13X);
  scienze filologiche (settori  scientifico- disciplinari L06D, L08A,
L10A, L16A, L16B, L17A, L18A, L20A, L21A, M12B);
  scienze  filosofiche (settori  scientificodisciplinari M07A,  M07B,
M07C, M07D, M07E, M08A, M08B, M08C, M08D, M08E);
  lingue e culture classiche (settori scientifico- disciplinari L06C,
L06D, L07A, L07B, L08A, M03A);
    terza lingua;
  indirizzo linguisticoglottodidattico:
  filologia romanza,  filologia germanica, filologia slava  a seconda
della lingua quadriennale;
  1  esame  di  scienze  del linguaggio  (glottologia  o  linguistica
generale ove non sostenute nel primo biennio);
  1  esame a  scelta  guidata tra  le  seguenti aree  caratterizzanti
l'indirizzo:
  scienze glottodidattiche  (settori scientifico-  disciplinari L09A,
L09H, L16B, L17C, L17D, L18C, L19B, L21B, M09A);
  scienze del linguaggio (settori scientificodisciplinari L09A, L10D,
L11A, L14B,  L14C, L14D,  L16B, L17A, L17B,  L17C, L17D,  L18C, L19B,
L21A, L21B, L21D, M07E);
  2  esami a  scelta  guidata tra  le  seguenti aree  caratterizzanti
l'indirizzo:
  area  della  lingua quadriennale  (settori  scientificodisciplinari
L10A, L16A,  L16B, L10B,  L17A, L17B, L17C,  L17D, L18A,  L18B, L18C,
L19A, L19B,  L20A, L20B,  L20C, L06D, L21A,  L21B, L21C,  L21D, L28X,
L29X, L30X, L36X, L31X, L41X, L39X, L32X, L37X, L38X, M02B);
  area  della  lingua  triennale (settori  scientifico-  disciplinari
L10A, L16A,  L16B, L10B,  L17A, L17B, L17C,  L17D, L18A,  L18B, L18C,
L19A, L19B,  L20A, L20B,  L20C, L06D, L21A,  L21B, L21C,  L21D, L28X,
L29X, L30X, L36X, L31X, L41X, L39X, L32X, L37X, L38X, M02B);
  italianistica (settori scientificodisciplinari L11A, L12A, L12B);
  scienze  dell'educazione (settori  scientifico- disciplinari  M09A,
M09B, M09C, M10A, M11A, M11B, M11D);
  scienze  della  comunicazione  (settori  scientifico-  disciplinari
L09A, L28X,  L29X, L30X,  L36X, L31X, L41X,  L39X, L32X,  L37X, L38X,
M07E);
  scienze filosofiche (settori  scientifico- disciplinari M07A, M07B,
M07C, M07D, M07E, M08A, M08B, M08C, M08D, M08E);
    terza lingua;
  indirizzo storico-culturale:
  1    esame   dell'area    della   lingua    quadriennale   (settori
scientificodisciplinari  L10A, L16A,  L16B, L10B,  L17A, L17B,  L17C,
L17D, L18A,  L18B, L18C,  L19A, L19B, L20A,  L20B, L20C,  L06D, L21A,
L21B, L21C,  L21D, L28X,  L29X, L30X, L36X,  L31X, L41X,  L39X, L32X,
L37X, L38X, M02B);
  filologia romanza,  filologia germanica, filologia slava  a seconda
della lingua quadriennale;
  3 esami  scelti in base  agli ambiti di  specializzazione (storica,
geografica, artistica) tra le seguenti aree:
  area  della  lingua quadriennale  (settori  scientificodisciplinari
L10A, L16A,  L16B, L10B,  L17A, L17B, L17C,  L17D, L18A,  L18B, L18C,
L19A, L19B,  L20A, L20B,  L20C, L06D, L21A,  L21B, L21C,  L21D, L28X,
L29X, L30X, L36X, L31X, L41X, L39X, L32X, L37X, L38X, M02B);
  italianistica (settori scientificodisciplinari L11A, L12A, L12B);
  scienze storiche (settori scientificodisciplinari M01X, M02A, M02B,
M04X, M03B, M03C, M08E, Q01B, Q03X, Q04X);
  scienze  storico-culturali    (settori  scientifico-   disciplinari
L26A, M03A, M03B, M03C, M05X, M08E, M08A, M13X);
  scienze  dell'arte   della  musica  e  dello   spettacolo  (settori
scientificodisciplinari  L16A, L17A,  L18A, L18B,  L19A, L26B,  L25A,
L25B, L25C, L25D, L26A, L27A, L27B);
  scienze geografiche (settori scientifico- disciplinari M06A, M06B);
  scienze filosofiche (settori  scientifico- disciplinari M07A, M07B,
M07C, M07D, M07E, M08A, M08B, M08C, M08D, M08E).
  Art.  67 (Propedeuticita'  e obbligatorieta').  - La  prova scritta
delle lingue quadriennale  e triennale puo' essere  sostenuta dopo la
prova  orale,  purche'  prima  dell'esame  di  lingua  e  letteratura
dell'anno di corso successivo.
  Non e' possibile sostenere esami previsti per il secondo biennio se
prima non sono stati superati i seguenti esami:
  lingua e letteratura quadriennale I e II (scritto e orale);
   lingua e letteratura triennale I (scritto e orale);
   letteratura italiana (con prova scritta propedeutica);
  1  esame   di  scienze   storiche  (storia  medievale,   moderna  o
contemporanea);
   1 esame di scienze del linguaggio.
  Art. 68 (Iterazioni e insegnamenti  fuori facolta'). - E' possibile
l'iterazione di  corsi relativi  a discipline dell'area  della lingua
quadriennale, della lingua triennale, di glottologia e di letteratura
italiana. Per altre discipline  l'iterazione deve essere motivata dal
docente interessato e approvata dalla commissione piani di studio.
  Nel caso  si intendano  seguire insegnamenti fuori  facolta' questi
non devono essere  piu' di due. Non possono essere  inclusi nel piano
di studi per il corso di laurea in lingue e letterature straniere gli
esami  di  lingua  straniera  relativi  a  corsi  attivati  in  altre
facolta'.
  Art.  69 (Esame  di laurea).  -  L'esame di  laurea consiste  nella
discussione di una dissertazione  scritta, nell'ambito della civilta'
della lingua e letteratura fondamentale, su un argomento coerente col
piano di studi seguito dallo studente.
  Art. 70  (Manifesto degli studi).  - A mezzo del  manifesto annuale
degli  studi, il  consiglio  di facolta'  provvede,  su proposta  del
consiglio  del corso  di laurea,  a disciplinare,  per quanto  di suo
interesse, il complesso delle materie indicate dall'art. 11, comma 2,
della legge  n. 341/1990, precisa le  eventuali propedeuticita' degli
esami di profitto, fissa  il piano di studi per ogni  anno di corso e
per  ogni indirizzo  attivato, determina  i raccordi  richiesti dalle
eventuali direttive  CE, indicando inoltre le  discipline da inserire
necessariamente nel piano di studio ai fini della partecipazione alle
diverse classi di abilitazione per l'insegnamento nella scuola. A tal
fine, su richiesta  dello studente, il piano di  studi puo' contenere
anche piu' delle diciannove annualita' previste.
  Art. 71  (Corso di laurea  e diplomi affini. Riconoscimento).  - Il
corso  di laurea  in  lingue e  letterature  straniere e'  dichiarato
affine ai  corsi di laurea  e ai corsi  di diploma delle  facolta' di
lingue  e  letterature  straniere, lettere  e  filosofia,  magistero,
scienze della formazione, scienze  della comunicazione e delle scuole
superiori di lingue moderne per interpreti e traduttori.
  Per il riconoscimento degli insegnamenti,  ai fini del passaggio da
tali corsi e da quelli di altre facolta' al corso di laurea in lingue
e letterature straniere,  il consiglio del corso  di laurea adottera'
il criterio  generale della loro validita'  culturale (propedeutica o
professionale),  nell'ottica   della  formazione  richiesta   per  il
conseguimento del diploma di laurea.
  La facolta'  potra' riconoscere gli insegnamenti  seguiti con esito
positivo  nei corsi  di diploma  universitario, indicando  le singole
corrispondenze,  anche parziali,  con gli  insegnamenti del  corso di
laurea.
  La  facolta'  indichera'  inoltre sia  gli  eventuali  insegnamenti
integrativi, appositamente  istituiti ed attivati, per  completare la
formazione  per accedere  al corso  di laurea,  che gli  insegnamenti
specifici del corso di laurea  necessari per conseguire il diploma di
laurea.  Gli   insegnamenti  integrativi  non   sono  necessariamente
propedeutici agli insegnamenti specifici.
  La facolta' indichera' inoltre l'anno  di corso del corso di laurea
cui lo studente si potra' iscrivere.
  Nei trasferimenti degli studenti dal corso  di laurea a un corso di
diploma  universitario,  la  facolta' riconoscera'  gli  insegnamenti
sempre  col criterio  della loro  utilita' ai  fini della  formazione
necessaria  per il  conseguimento del  nuovo titolo  e indichera'  il
piano degli studi da completare per  conseguire il titolo e l'anno di
corso cui lo studente potra' iscriversi.
  Art. 72 (Norme transitorie). -  Gli studenti gia' iscritti potranno
completare  gli studi  secondo il  curricolo previsto  dal precedente
ordinamento.
  Il manifesto degli studi di  cui all'art. 70 conterra' le modalita'
per il riconoscimento degli esami sostenuti dagli studenti che optino
per il nuovo ordinamento. Tale opzione potra' essere esercitata entro
quattro anni dalla data di immatricolazione.