(all. 2 - art. 1)
                                                           Allegato B
  Insegnamenti obbligatori degli indirizzi:
   1) Politico istituzionale:
    scienza politica;
  politica comparata o storia dei movimenti e dei partiti politici;
  sociologia del diritto o sociologia dell'amministrazione;
    sociologia politica o sociologia della religione.
   2) Organizzativo, economico e del lavoro:
    politica economica;
    sociologia dell'organizzazione o economia aziendale;
    sociologia del lavoro o sociologia industriale;
    sociologia economica o sociologia dei gruppi.
   3) Territorio e ambiente:
    geografia politica ed economica;
    sociologia dell'ambiente;
    sociologia urbana e rurale;
    sociologia delle comunita' locali o economia regionale.
   4) Comunicazione e massmedia:
    teoria e tecniche delle comunicazioni di massa;
    storia del giornalismo;
  sociologia della conoscenza o sociologia dei processi culturali;
    sociologia delle comunicazioni di massa.
   5) Pianificazione sociale:
    statistica sociale;
  teoria e metodi della pianificazione sociale o politica sociale;
    sociologia dell'educazione;
  sociologia della famiglia o diritto della sicurezza sociale.
   6) Socioantropologico e dello sviluppo:
    antropologia economica;
    storia delle tradizioni popolari o etnologia;
  sociologia dello sviluppo o sociologia delle relazioni etniche;
    economia dello sviluppo o etnografia.
  Il consiglio di corso di laurea delibera - nei casi in cui figurino
piu'  alternative  -  le  discipline  obbligatorie  degli  indirizzi,
indicandole nel manifesto degli studi.
  Gli insegnamenti non  resi obbligatori, se attivati,  entrano a far
parte degli insegnamenti complementari dell'indirizzo stesso.