(all. 5 - art. 1)
             ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI
                              ANNO 1997
A - AVVERTENZE GENERALI
 Per la rilevazione dell'anno  1997  vanno  utilizzati  gli  allegati
modelli,  da  restituire,  con  la relativa relazione illustrativa ai
sensi dell'art. 65, comma 2,  del  decreto  legislativo  n.  29/93  e
successive  modificazioni  ed  integrazioni,  debitamente  compilati,
improrogabilmente entro il 31 maggio 1998 alla competente  Ragioneria
Centrale,  Regionale  o  Provinciale  dello  Stato,  come specificato
nell'allegato 2 "strutture della Ragioneria Generale dello Stato...",
al fine di inserire i dati nel Sistema Informativo  della  Ragioneria
Generale dello Stato (S.I.R.G.S.).
 Si  richiamano  a  tal proposito le procedure indicate nell'allegato
"Procedura  per  l'acquisizione  e  la   verifica   del   flusso   di
informazioni.   Procedura   in  caso  di  inadempienze".  Per  talune
Amministrazioni del settore statale viene  introdotta  una  procedura
particolare,  basata  sui  risultati  derivanti dall'integrazione dei
sistemi informativi che  gestiscono  il  personale  (Banca  Dati  del
Personale - B.D.P.)
 Con la presente rilevazione sono state apportate alcune modifiche ai
modelli  di  rilevazione  rispetto  a quelli del 1996 a seguito della
stipula dei  contratti  collettivi  nazionali  di  lavoro    e  delle
modifiche ordinamentali.
 Le  tabelle  vanno compilate, possibilmente a macchina o a carattere
stampatello, attenendosi alla modulistica ed evitando  di  introdurre
suddivisioni, dettagli, postille o note non richieste.
 Nel  caso  in  cui un'Amministrazione / Ente abbia personale a tempo
indeterminato al quale applica un contratto di  lavoro  di  un  altro
comparto,  occorre  compilare  anche  la  scheda  del comparto cui si
riferisce il contratto.
 Pertanto ogni Amministrazione / Ente deve inviare tanti  modelli  di
rilevazione  per quanti contratti applica al proprio personale (per i
particolari si rinvia alle istruzioni specifiche di comparto).
Ai sensi del decreto legislativo  n.  29  del  3.2.93,  e  successive
modifiche  e  integrazioni,  il  dirigente preposto alla gestione del
personale e' responsabile dell'esatta  e  puntuale  attuazione  della
rilevazione.  Si  richiama  l'attenzione  sugli  effetti, specificati
nella  nota  di  invio  e  nelle  istruzioni,  che  scaturiscono   da
informazioni non attendibili.
Pertanto  il  conto  annuale  (e  ogni eventuale modifica) nonche' la
relativa  relazione,  che   costituisce   parte   integrante,   vanno
sottoscritte   dal   predetto   dirigente   prima  dell'inoltro  alla
competente  Ragioneria,   nonche'   dal   revisore   dei   conti   in
rappresentanza del Ministero del Tesoro, ove previsto.
 Premesso  che,  generalmente, le tabelle relative ai dati fisici del
personale operano la distinzione per sesso, va evidenziato che alcune
informazioni, richieste in modo sintetico  in  una  tabella,  vengono
analizzate in dettaglio in altre tabelle. In tali casi, espressamente
ricordati  nelle  note  successive,  occorre  che il dato complessivo
coincida  con  la  somma  dei  dati  di  dettaglio riportati in altra
tabella.
 Nelle tabelle sono usate le seguenti definizioni:
PERSONALE A TEMPO
 INDETERMINATO     per indicare tutto il personale, assunto  in  modo
                  stabile, inquadrato nelle qualifiche o nei livelli,
                  (compreso   il   personale   che  nelle  precedenti
                  rilevazioni  veniva  individuato   come   "non   di
                  ruolo").    Si  precisa,  inoltre,  che va rilevato
                  anche il personale in aspettativa senza  assegni  o
                  con assegni ridotti. Il personale a part time viene
                  rilevato  insieme  al  personale  con  rapporto  di
                  lavoro  a  tempo  pieno  e  specificato  nelle  due
                  colonne di tab. 1B.
PERSONALE A TEMPO
 DETERMINATO           per indicare l'eventuale personale assunto con
                  rapporto di lavoro  a  termine.  Le  assunzioni  di
                  durata   inferiore  all'anno  vanno  ricondotte  ad
                  uomo/anno come  di  seguito  specificato.  In  tale
                  categoria  va ricompreso anche il personale a tempo
                  determinato in regime di part-time.
PERSONALE CONTRATTISTA
 O EQUIPARATO     per indicare il personale a tempo indeterminato  il
                  cui rapporto di lavoro e' regolato  da contratto di
                  tipo  privatistico  (es. tipografo, chimico, edile,
                  metalmeccanico, ecc.). Qualora esista  personale  a
                  tempo  determinato al quale viene applicato un tipo
                  di  contratto  privatistico,  tale   personale   va
                  comunque   rilevato   tra   il  personale  a  tempo
                  determinato.
PERSONALE ADDETTO A
 LAVORI SOCIALMENTE
 UTILI               per indicare i lavoratori che pur  impegnati  in
                  applicazioni  della  normativa  vigente (D. L.eg.vo
                  1.12.87,  n.468)   che   hanno   per   oggetto   la
                  realizzazione di opere e la fornitura di servizi di
                  utilita'   collettiva,  non  istaurano  con  l'Ente
                  promotore alcun rapporto di lavoro.
Il personale a tempo determinato utilizzato  per  periodi  di  durata
inferiore  all'anno, va ricondotto ad unita' annua, secondo il metodo
che segue:
- supposto che nel corso  dell'anno  si  sia  fatto  ricorso,  per  i
periodi riportati, al seguente personale temporaneo:
- n.  6 unita' per 15 giorni: (15/30 = 1/2 = 0,5);
- n. 10 unita' per 3 mesi;
- n.  7 unita' per 5 mesi.
Il  numero da indicare si trova moltiplicando il numero di unita' per
i mesi lavorati, sommando tutti i risultati ottenuti dai  prodotti  e
dividendo tale somma per dodici:
     (6 x 0,5) + (10 x 3) + (7 x 5)     68
                                     =       = 5,6667
                    12                  12
che si arrotonda a 6 unita' da inserire nella colonna "In servizio al
31.12.97".  Al  fine  della quadratura dei modelli, nella colonna "In
servizio al  31.12.96"  vanno  riportate  le  unita'  gia'  calcolate
nell'anno  precedente;  la  differenza tra i due dati andra' inserita
nella colonna  "assunti nell'anno" se il dato al 31.12.97 e' maggiore
di quello al 31.12.96 o  "cessati nell'anno" se risulta minore.
 Se dal calcolo si ottiene un valore inferiore a 1 (es. 0,5) inserire
comunque "1" nella colonna "in servizio al 31.12.97".
 L'eventuale personale a tempo determinato  assunto  a  part-time  va
comunque  considerato  al 50% del periodo di tempo in cui ha prestato
servizio.
ARROTONDAMENTO DEGLI IMPORTI
 Tutti gli importi di spesa sono richiesti in migliaia di  Lire.  Per
una  corretta  indicazione  degli  importi  stessi occorre seguire le
seguenti modalita' :
1) dividere l'importo della spesa da indicare per 1.000;
2) sommare alla cifra ottenuta il valore 0,500;
3) scrivere la cifra ottenuta senza decimali.
                               ESEMPI
a)    (5.985.847.445:1.000)+0,500 = 5.985.847,945 = 5.985.847
b)    (5.985.847.545:1.000)+0,500 = 5.985.848,045 = 5.985.848
                        PROSPETTO INFORMATIVO
 Con il prospetto informativo si richiedono  informazioni  utili  per
esigenze conoscitive, organizzative ed operative.
 Esso,  come  scheda  identificativa,  va compilato una sola volta da
parte dell'Amministrazione/Ente che invia il conto annuale.
 In particolare si rappresenta che la parte riguardante  il  Collegio
dei    Revisori    (    o    organo    equivalente)    va   compilata
dall'Amministrazione / Ente in cui sia previsto  (Enti  pubblici  non
economici,  enti  e istituzioni di ricerca e sperimentazione, aziende
autonome, enti  del  Servizio  Sanitario  Nazionale,  enti  locali  e
relativi enti dipendenti).
 Inoltre  per  quanto  riguarda  lo stato di applicazione dell'ultimo
accordo  di  lavoro  con  l'espressione  "altri   comparti"   si   fa
riferimento  al caso di personale a cui viene applicato un accordo di
lavoro   diverso   da   quello   del   comparto    di    appartenenza
dell'Amministrazione/Ente.
 Viene  richiesto, per il Comparto Regioni ed Enti locali,  se l'ente
rientra nel campo di applicazione  dell'art.45,  comma  2  lettera  A
oppure lettera B del D.L.vo n. 504/92 Se l'ente non rientra in alcuna
delle due fattispecie non deve effettuare alcuna indicazione e quindi
si intendera' che l'ente non e' in stato di dissesto finanziario.