(all. 6 - art. 1)
                             TABELLA 1A
               DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE
                      PER QUALIFICA O LIVELLO.
 In tale tabella va rilevato tutto il personale a tempo indeterminato
dell'amministrazione/ente    (compreso  quindi  quello  a  part-time,
quello  comandato e fuori ruolo presso altre amministrazioni e quello
con  contratto  di  tipo  privatistico),  nonche'  quello   a   tempo
determinato.  Le  unita' al 31.12.96 devono risultare uguali a quelle
riportate nel conto  annuale  1996  alla  stessa  data.  Si  richiama
l'attenzione   su   tale   punto  in  relazione  ai  numerosi  errori
riscontrati nelle precedenti rilevazioni.
DOTAZIONI ORGANICHE
 Dotazione organica al 31.12.97.
NUMERO DEI DIPENDENTI
1 - IN SERVIZIO AL 31.12.96
 Vanno riportate le unita' in servizio al  31.12.96,  per  livello  o
qualifica  e  distinte  per  sesso.  Le  unita'  al 31.12.96 dovranno
coincidere con quelle riportate alla stessa  data  nella  rilevazione
dell'anno  precedente,  in  quanto  il  movimento di personale che si
verifica l'1.1.97 ed il 31.12.97 va rilevato nelle  apposite  colonne
(assunti, cessati, entrati ed usciti dal livello/qualifica).
2 - CESSATI NELL'ANNO
 Numero  di  dipendenti  che,  per qualsiasi motivo, hanno risolto il
rapporto di lavoro nel corso del  1997,  distinti  per  sesso  (nella
successiva  tabella  2  e'  richiesto  di  specificare  la  causa  di
cessazione), ivi compresi quelli  cessati  con  decorrenza  1.1.97  e
31.12.97.
3 - ASSUNTI NELL'ANNO
 Numero  di  dipendenti  che hanno iniziato il rapporto di lavoro nel
corso del 1997,  distinti per sesso (nella successiva  tabella  3  e'
richiesto  di  specificare le modalita'  di assunzione), ivi compresi
quelli assunti con decorrenza 1.1.97 e 31.12.97.
4 - USCITI DAL LIVELLO O QUALIFICA
 Numero di dipendenti, distinti per sesso, che  nel  corso  del  1997
hanno  lasciato  il  livello  o  la  qualifica per aver conseguito la
qualifica o il livello superiore, o passati al livello inferiore  per
infermita',  ivi  compresi  quelli  usciti  con  decorrenza  1.1.97 e
31.12.97. In tale colonna va rilevato anche il  personale  che  nella
stessa  Amministrazione  lascia  il livello/qualifica di appartenenza
per concorso. Pertanto il totale di tale colonna dovra' essere uguale
al totale degli "entrati nel livello  o  nella  qualifica".  In  caso
contrario   specificare  nel  "Prospetto  informativo",  nella  parte
"Eventuali suggerimenti di modifica", le motivazioni.
5 - ENTRATI NEL LIVELLO O QUALIFICA
 Numero di dipendenti, distinti per sesso, che  nel  corso  del  1997
sono  stati  inquadrati  nella qualifica o nel livello, provenendo da
una posizione di qualifica o livello inferiore oppure superiore,  ivi
compresi  quelli  entrati  con  decorrenza 1.1.97 e 31.12.97. In tale
colonna  va  rilevato   anche   il   personale   che   nella   stessa
Amministrazione  entra  nel  livello/qualifica  di  appartenenza  per
concorso. Pertanto il totale di tale colonna  deve  essere  uguale  a
quello  della  colonna  "usciti  dal  livello  o  qualifica". In caso
contrario  specificare  nel  "Prospetto  informativo",  nella   parte
"Eventuali suggerimenti di modifica", le motivazioni.
6 - IN SERVIZIO AL 31.12.97
 Numero  di  dipendenti  in  servizio  al  31.12.1997,  per livello o
qualifica e distinti per sesso. Tale numero   e' il  risultato  della
somma  algebrica del numero di dipendenti (uomini e donne ) calcolato
come segue:
(in servizio al 31.12.1996) - (cessati nel 1997) + (assunti nel 1997)
- (usciti per passaggio a livello o qualifica superiore o  inferiore)
+ (entrati provenienti da livello o qualifica inferiore o superiore).
  Il personale a tempo determinato che passa a tempo indeterminato va
rilevato  come  un nuovo "assunto" e rientra, per il periodo svolto a
tempo determinato, nel calcolo uomo-anno precedentemente precisato.
  Il personale a tempo determinato assunto con rapporto di  lavoro  a
part-time  va  rilevato  nella  riga "personale a tempo determinato",
cosi' come specificato precedentemente.
  Il personale vincitore di concorso presso altra amministrazione  va
rilevato  nella  tabella  1A  come  "cessato" e nella tabella 2 nella
colonna "dimissioni". L'Amministrazione che riceve tale personale  lo
rileva  nella  tabella  1A  come  "assunto"  e  nella 3 nella colonna
"procedure concorsuali".
  I dipendenti in aspettativa per servizio militare vanno considerati
come personale in servizio a  tutti  gli  effetti  e  pertanto  vanno
rilevati in tutte le tabelle di organico.
  Il  personale  "addetto ai lavori socialmente utili" utilizzato per
periodi di tempo inferiori all'anno, va ricondotto  ad  unita'  annua
(vedi   esempio  riportato  a  pag.  20  per  il  personale  a  tempo
determinato).
                            ------------
                             TABELLA 1B
    PERSONALE IN PART-TIME, COMANDATO - DISTACCATO, FUORI RUOLO E
      A TEMPO DETERMINATO IN SERVIZIO AL 31.12.97 DISTINTO PER
                          QUALIFICA/LIVELLO
 Con la presente tabella viene  richiesta  una  specifica  di  alcune
categorie  di  personale,  gia'  rilevate  in tabella 1A, e si chiede
inoltre di conoscere il personale comandato, distaccato e fuori ruolo
presso altre amministrazioni e quello di  altre  Amministrazioni  che
presta servizio presso l'amministrazione che rileva.
Personale dell'Amministrazione
 Tale  riquadro  rappresenta  una  specifica  del  personale  il  cui
rapporto  di  impiego  ha  subito  modifiche  che  inducano  ad   una
prestazione   al   di  fuori  dell'Amministrazione  di  appartenenza.
Individua inoltre il personale a tempo determinato e a part-time  per
qualifica/livello.
A  part-time           Le colonne specificano le unita' gia' rilevate
                    in tabella  1A,  risultanti  nella  posizione  di
                    part-time  alla  data del 31.12.97. Sono previste
                    due colonne dove indicare il numero della  unita'
                    del  personale  con tempo di lavoro fino al 50% e
                    quello con tempo di lavoro oltre il 50%. In  tali
                    colonne va rilevato sia il personale regolato con
                    la  legge  n.662/96  che  quello con la normativa
                    precedente.
Comandati-distaccati Numero di dipendenti al 31.12.97,  distinti  per
                    sesso,   appartenenti   all'Amministrazione   che
                    rileva  e  che  risultano  nella   posizione   di
                    comandato     o     distaccato    presso    altre
                    Amministrazioni.
Fuori ruolo:          Numero di dipendenti al 31.12.97, distinti  per
                    sesso,   appartenenti   all'Amministrazione   che
                    rileva e che risultano fuori ruolo  presso  altre
                    Amministrazioni    o    nell'Amministrazione   di
                    appartenenza (il collocamento  fuori  ruolo  puo'
                    essere  disposto  soltanto  nei casi e nei limiti
                    numerici e di qualifica  tassativamente  previsti
                    da norme legislative o regolamenti).
Personale a tempo
determinato:           Tale colonna e' una specifica della riga della
                    tabella 1A. Pertanto si  consiglia,  al  fine  di
                    evitare   incongruenze  con  la  tabella  1A,  di
                    compilare prima tale colonna, mediante il calcolo
                    uomo/anno  prima  precisato  e,  successivamente,
                    riportare  il  totale della colonna in tabella 1A
                    nella colonna "presenti al 31.12.97".
Personale Esterno
 Tale riquadro riguarda il personale  di  altre  Amministrazioni  che
presta  servizio  nella  Amministrazione  che rileva e si trova nella
posizione di comando-distacco e fuori ruolo.
Comandati-distaccati: Numero di dipendenti al 31.12.97, distinti  per
                    sesso,   di  altre  Amministrazioni  in  servizio
                    presso   l'amministrazione   che   rileva   nella
                    posizione di comando o distacco.
Fuori  ruolo:          Numero di dipendenti al 31.12.97, distinti per
                    sesso,  di  altre  amministrazioni,  in  servizio
                    presso l'amministrazione che rileva.
                            ------------
                              TABELLA 2
   PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO CESSATO DAL SERVIZIO NEL CORSO
           DELL'ANNO, DISTRIBUITO PER QUALIFICA E LIVELLO
Occorre  suddividere  il  numero  di  dipendenti  cessati  nel  corso
dell'anno per qualifica o livello e per la causa che ha dato  origine
alla  cessazione  del  rapporto  di  lavoro: per limiti di eta' - per
dimissioni  -  per  passaggio  presso  altre   amministrazioni   (non
riguarda,  ovviamente,  il  personale  comandato o il personale posto
fuori ruolo) - ed altre cause.
Il totale per sesso, ottenuto come somma delle colonne per  causa  di
cessazione,  deve  corrispondere  alle  colonne  "Cessati  nell'anno"
indicate nella Tabella 1A (escluso personale a  tempo  determinato  e
quello addetto ai L.S.U.).
La  causa di cessazione, individuata dalla dizione "passaggi ad altre
Amministrazioni", vuole evidenziare il numero di dipendenti che hanno
lasciato l'Amministrazione di  appartenenza  a  seguito  di  processi
attivati dalla mobilita' o da istituti similari.
Vanno  opportunamente  valutate le caratteristiche di questa causa di
cessazione al fine di  evitare  erronee  attribuzioni,  come  risulta
dall'analisi dei dati dei precedenti conti annuali.
                            ------------
                              TABELLA 3
    PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO ASSUNTO IN SERVIZIO NEL CORSO
           DELL'ANNO, DISTRIBUITO PER QUALIFICA E LIVELLO
 Occorre  suddividere  il  numero  di  dipendenti  assunti  nel corso
dell'anno per qualifica  o  livello  a  seconda  della  modalita'  di
costituzione  del  rapporto  di  lavoro:  -  a  seguito  di procedure
concorsuali - per provenienza da altre Amministrazioni (non riguarda,
ovviamente, il personale comandato o il personale posto fuori  ruolo)
-  per  altre  cause.  Nella  colonna  "Procedure  concorsuali" vanno
indicate anche le assunzioni mediante avviamento degli iscritti nelle
liste di collocamento degli uffici circoscrizionali del lavoro per le
qualifiche ed i profili per i quali e' richiesto  il  solo  requisito
della  scuola dell'obbligo mentre le assunzioni per chiamata numerica
degli iscritti nelle apposite liste  di  collocamento  formate  dagli
appartenenti  alle  categorie  protette  vanno indicate nella colonna
"Altre cause".
Il totale per sesso, ottenuto come somma delle colonne per  modalita'
di  assunzione,  deve  corrispondere alle colonne "Assunti nell'anno"
indicate nella Tabella 1A (escluso il personale a tempo determinato e
quello addetto ai L.S.U.).
 La causa di assunzione individuata  dalla  dizione  "proveniente  da
altre  Amministrazioni" vuole evidenziare il numero di dipendenti che
entrano a seguito di processi attivati dalla mobilita' o da  istituti
similari.
                            ------------
                              TABELLA 4
  PERSONALE COMUNQUE IN SERVIZIO NELL'ANNO, ALLA DATA DEL 31.12.97,
       DISTRIBUITO PER REGIONI, PROVINCE AUTONOME E ALL'ESTERO
 Tale tabella rappresenta l'effettivo personale, distinto per regione
e  all'estero,  che presta servizio presso l'Amministrazione o l'Ente
rilevato.
 Pertanto tale tabella comprende il personale a tempo  indeterminato,
determinato,  contrattista  addetto  ai  L.S.U.  e quello comandato e
fuori ruolo proveniente da altre amministrazioni. Non  va  ricompreso
il  personale  dell'amministrazione  comandato  e  fuori ruolo presso
altre amministrazioni.
 Quindi il totale per righe  dovra'  corrispondere  al  personale  in
servizio  al  31.12.97  di  tabella  1A meno i comandati-distaccati e
fuori ruolo presso altre amministrazioni piu' comandati-distaccati  e
fuori ruolo da altre amministrazioni.
 Tale tabella non e' prevista per il Comparto Enti Locali, mentre per
il  Comparto  Sanita'  sono  escluse dalla compilazione unicamente le
Aziende Sanitarie Locali e le Aziende Ospedaliere.
 Il personale a tempo determinato  a  quello  addetto  ai  L.S.U.  va
ricondotto, anche per questa tabella, ad unita'/annua.
                            ------------
                              TABELLA 5
     PERSONALE IN SERVIZIO A TEMPO INDETERMINATO DISTRIBUITO PER
      QUALIFICA O LIVELLO E ANZIANITA' DI SERVIZIO AL 31.12.97
Limitatamente al personale a tempo indeterminato occorre indicare per
ciascuna  qualifica  e/o  per ciascun livello, il personale, distinto
per sesso, secondo le fasce di anzianita' riportate in tabella.
Si precisa che l'anzianita' da  considerare  e'  quella  relativa  al
servizio   comunque   prestato   alle   dipendenze   della   Pubblica
Amministrazione, (non vanno compresi  gli  anni  riscattati  ai  fini
pensionistici o di buonuscita).
Il  criterio  di  inserimento  nelle fasce di anzianita' e' quello di
collocare,  per  esempio,  nella  prima  colonna  il  personale   con
anzianita'  da  zero  fino a 5 anni, nella seconda colonna quello con
anzianita' da 5 anni e 1 giorno fino a 10 anni, e cosi' via.
Naturalmente il totale dovra' essere coerente con  la  corrispondente
colonna di Tabella 1A "In servizio al 31.12.97" (escluso il personale
a  tempo determinato e quello addetto ai L.S.U.).
                            ------------
                              TABELLA 6
   PERSONALE IN SERVIZIO AL 31.12.97 DISTINTO PER TITOLO DI STUDIO
Per  ogni  qualifica/livello  va  indicato  il  numero  di  unita' al
31.12.97 in possesso di un titolo di studio.
Va indicato il titolo di studio piu' elevato posseduto dal dipendente
a prescindere dalla qualifica rivestita.
Il Totale di riga deve corrispondere al totale indicato nella colonna
"in servizio al 31.12.97" della tabella 1A a  meno  del  personale  a
tempo determinato e quello addetto ai L.S.U..
Si  rappresenta,  ai  fini della corretta compilazione della presente
tabella quanto segue:
a) nella colonna "lic. media superiore" non vanno ricompresi i  corsi
di studio di durata inferiore a 4 anni.
b)  il  titolo  di studio   cosiddetto 'laurea breve' non va preso in
considerazione per l'anno 1997.
c) per specializzazione  post-laurea  si  intende  il  conseguimento,
successivamente  alla  laurea, di diplomi che legittimano nei rami di
esercizio   professionale    l'assunzione    della    qualifica    di
'specialista'.  I corsi di studio, per il conseguimento di diplomi di
specializzazione, sono individuati nei corsi  ufficiali  universitari
in  cui  la  frequenza  e'  obbligatoria  ed  alla  fine di ogni anno
accademico lo specializzando deve sostenere un esame  teorico-pratico
per il passaggio al corso dell'anno successivo.
                            ------------
                              TABELLA 7
  ASSENZE DEL PERSONALE IN SERVIZIO NELL'ANNO PER QUALIFICA/LIVELLO
 I  contratti collettivi di lavoro sottoscritti dal 1995 in poi hanno
modificato l'istituto giuridico delle assenze, per  cui  si  e'  reso
necessario  modificare  le  dizioni delle colonne relative alle varie
tipologie di assenza. Anche per il 1997 si ritiene opportuno  esporre
la  tabella  di equiparazione tra i nuovi istituti normativi e quelli
precedenti.
TABELLA DI COMPARAZIONE TRA VECCHIE E NUOVE TIPOLOGIE DI ASSENZE

   FERIE        PERMESSI          ASSENZE PER    SCIO-  ALTRE ASSENZE
               RETRIBUITI          MALATTIA      PERO

ex congedo  ex congedi straor- ex congedi straor-      aspettativa e
ordinario   dinari per esami   dinari per malat-       permessi sin-
                               tia                     dacali

festivita'  ex congedi straor- ex aspettativa per      sanzioni e
soppresse   dinari per lutto   infortunio sul la-      procedimenti
                               voro e malattie         disciplinari
                               dovute per cause
                               di servizio

            ex congedi straor- ex aspettativa per      aspettativa
            dinari per gravi   infermita'              senza assegni
            motivi

            astensione facol-                          servizio
            tativa e obbliga-                          militare
            toria L.1204/71

            Altre assenze pre-
            viste da disposi-
            zioni di legge
            (es. elezioni; do-
            nazione sangue;
            testimonianze; ecc)

Inoltre si precisa che:
1. Le festivita' soppresse vanno rilevate nella  colonna  "ferie"  di
tabella 7;
2.  le  ore  di  assenza  per permessi sindacali e per scioperi vanno
rapportate a giorni considerando la giornata lavorativa di 6 ore o di
7 ore e 12 minuti a  seconda  dell'articolazione  su  6  o  5  giorni
lavorativi dell'orario di servizio settimanale. Qualora dal conteggio
annuale risultino eccedenze di ore pari o superiori a 3 (o 3 ore e 36
minuti  per  la  settimana  lavorativa  di  5  giorni)  l'assenza  va
arrotondata ad 1 giorno. Le ore di assenze inferiori a  3  non  vanno
indicate;
3.  le  assenze per aspettativa e permessi sindacali retribuite e non
retribuite vanno tutte rilevate  nella  colonna  "altre  assenze"  di
tabella 7;
4. nei permessi retribuiti vanno indicate tutte le assenze retribuite
anche  parzialmente;  come l'astensione anticipata per maternita', la
riduzione oraria per allattamento (ricondotta  a  giorni),  l'assenza
per  figli  inferiori  a  tre  anni,  i  permessi per cure dei figli,
l'assistenza agli handicappati, l'astensione facoltativa oltre  i  30
giorni.
5.   le  ferie  da  conteggiare  sono  quelle  effettivamente  godute
nell'anno di rilevazione anche se si riferiscono ad anni precedenti;
6. le  assenze  per  malattia  vanno  rilevate  sempre  nella  stessa
colonna, indipendentemente dal fatto che siano o meno retribuite;
7.  le  giornate  di  assenza  vanno conteggiate con riferimento alle
giornate lavorative;
8. i riposi compensativi, per ore di  straordinario  non  retribuite,
non vanno rilevati come assenze;
                            ------------
                             TABELLA 8A
   SPESA ANNUA COMPLESSIVA SOSTENUTA PER IL PERSONALE COMUNQUE IN
             SERVIZIO DISTRIBUITO PER QUALIFICA/LIVELLO
AVVERTENZE
Nella presente tabella e in quelle successive vanno rilevate le spese
di     personale    che    l'Amministrazione/Ente    ha    sostenuto,
indipendentemente dalla posizione giuridica rivestita  dal  personale
in servizio presso la stessa.
Qualora  l'Amministrazione anticipa al personale degli emolumenti che
non sono a carico del proprio bilancio, la relativa spesa va comunque
rilevata nelle tabelle 8A, 8B e 8C ma va indicata anche nella tabella
9A al codice P110  'rimborsi  ricevuti  per  il  personale  di  altre
amministrazioni'. L'amministrazione alla quale fa carico questa spesa
la  indichera'  unicamente nella tabella 9A al codice P070. 'Rimborsi
effettuati  per  il  proprio  personale  in  servizio  presso   altre
Amministrazioni'.
Si  rappresenta  che  le  tabelle di spesa riguardano le somme pagate
dall'ente/amministrazione.
Tutte le spese devono essere espresse in migliaia di lire, secondo le
modalita' indicate nelle avvertenze di carattere  generale,  e  vanno
riportate  al  lordo  delle  ritenute previdenziali, assistenziali ed
erariali a carico del dipendente.
Tutti gli emolumenti non devono comprendere la 13  mensilita' o altre
mensilita' aggiuntive in quanto rilevate complessivamente a parte.
Ai fini della corretta rilevazione delle spese  si  precisa  che  per
'arretrati  anno  corrente'  si  intendono gli emolumenti corrisposti
nell'anno 1997 e riferiti allo stesso  anno,  mentre  per  'arretrati
anni  precedenti'  si  intendono gli emolumenti corrisposti nell'anno
1997 e riferiti agli anni precedenti.
Le competenze pagate nel 1997 vanno cosi' specificate:
1. NUMERO DI MENSILITA' LIQUIDATE NELL'ANNO:
Va indicato, per ogni qualifica/livello, il numero  delle  mensilita'
che   sono  state  liquidate  nell'anno  per  stipendi.  Tale  valore
rappresenta il numero dei cedolini di stipendio emessi  in  un  anno.
Nel  caso  di  cedolini  emessi  per  un  numero di giorni lavorativi
inferiore  alla  mensilita'  il  conteggio  dei  cedolini emessi deve
essere effettuato considerandoli come se riferiti ad  una  mensilita'
intera. (Esempio: per un dipendente che ha lavorato un anno intero va
indicato  n.  12, se sono due dipendenti va indicato n. 24. Se invece
un dipendente ha lavorato 6 mesi e  un  altro  un  anno  va  indicato
n.18).
2. STIPENDI:
Inserire,  per  il  personale  che possiede la progressione economica
(Dirigenti  generali  ed  equiparati,   Professori,   Ricercatori   e
Magistrati) o posizioni stipendiali (Scuola), la spesa per 12 mesi di
tabellare  piu'  classi  e scatti o lo stipendio in godimento in base
alla anzianita' posseduta ed eventuali indennita'  sostitutive  degli
stipendi.
Per  il  personale  che  non  ha  progressione  economica o posizioni
stipendiali la voce stipendi  e'  determinata  dal  solo  'tabellare'
iniziale.
Per  i  comparti,  settori  o categorie di personale il cui contratto
collettivo di lavoro si e' concluso entro il 31.12.97  la  spesa  per
vacanza  contrattuale  ed  arretrati  anno  corrente  per  incrementi
tabellare  va  inserita  nella  voce  stipendi.  Gli  arretrati  anno
corrente per incrementi delle indennita' vanno rilevati nella colonna
8  (indennita')  e specificate nelle rispettive colonne della tabella
8B. Per i comparti, settori o categorie di personale per i quali  non
e'  stato  ancora  sottoscritto  il  C.C.N.L.,  la  spesa per vacanza
contrattuale, va rilevata come l'anno precedente nella colonna "Altre
indennita'".
3. INDENNITA' INTEGRATIVA SPECIALE:
Inserire nella colonna  gli  emolumenti  corrisposti  a  tale  titolo
nell'anno (con esclusione della sola quota corrisposta a titolo di 13
 mensilita').
4. R.I.A. (comprese maggiorazioni per esperienze professionali):
Indicare,   per   ogni  qualifica/livello,  la  spesa  sostenuta  per
retribuzione individuale di anzianita' (esclusa la 13    mensilita').
In  tale  colonna  vanno  inseriti  anche  gli  eventuali importi per
maggiorazioni della R.I.A. per esperienza professionale (tale colonna
e' riferita  unicamente  al  personale  che  non  possiede  classi  e
scatti).
5. 13      MENSILITA':
Indicare   per  ogni  qualifica/livello,  l'ammontare  di  tutti  gli
emolumenti corrisposti a tale titolo ed, eventualmente, anche  quelli
relativi  ad  altre  mensilita'  aggiuntive.  (Stipendi,  I.I.S., RIA
ecc.).
6. ARRETRATI:
Indicare l'ammontare degli emolumenti corrisposti per  arretrati,  ad
eccezione  di  quelli  relativi  all'anno  corrente  corrisposti  per
incrementi contrattuali, a titolo di stipendio, I.I.S., R.I.A., 13
 mensilita', assegno per nucleo familiare e indennita' pagate  con  i
capitoli   di   stipendio  o  fisse  e  continuative  (gli  arretrati
corrisposti per gli emolumenti accessori vanno  rilevati  in  Tabella
8C).
7. ASSEGNO PER NUCLEO FAMILIARE
8. INDENNITA':
Assume significato diverso a secondo del comparto
- INDENNITA' PAGATE CON I CAPITOLI DI STIPENDIO: settore Stato,  Enti
pubblici   non   economici  ed  Enti  ed  Istituzioni  di  ricerca  e
sperimentazione.
-  INDENNITA'  FISSE   E   CONTINUATIVE:   restanti   Amministrazioni
Pubbliche.
 Si   e'   ritenuto   necessario   fare   una   distinzione   tra  le
Amministrazioni statali e le  restanti  Amministrazioni  del  settore
pubblico.  Infatti, mentre per il settore Stato, per il Parastato, la
Ricerca, i Monopoli di Stato e i Vigili del Fuoco tale colonna  viene
denominata  "Indennita'  pagate  con i capitoli di stipendio", per le
restanti Amministrazioni pubbliche viene denominata "Indennita' fisse
e continuative". Pertanto le  prime  indicheranno  l'ammontare  delle
somme  corrisposte  per  quelle  indennita' che vengono pagate con lo
stesso capitolo dello stipendio e che sono state gia' indicate  negli
allegati al bilancio di previsione 1997.  Le restanti Amministrazioni
dovranno  indicare solo quelle indennita' che hanno carattere fisso e
continuativo. L'ammontare indicato per ogni qualifica/livello  dovra'
corrispondere alla sommatoria, per riga, della successiva Tabella 8B,
in cui si chiede una specifica di tali emolumenti.
 Si  precisa,  infine,  che in tale colonna, vanno inseriti anche gli
eventuali acconti  o  anticipazioni  derivanti  dall'applicazione  di
norme  o  provvedimenti  amministrativi  relativi  al  1997,  ma  non
riassorbiti nel corso dell'anno. L'indennita' di vacanza contrattuale
andra' rilevata solo  per  quei  comparti,  settori  o  categorie  di
personale  il  cui  C.C.N.L.  non  e'  stato  sottoscritto  entro  il
31.12.97.
In tale colonna vanno inserite le spese  per  il  maturato  economico
previsto  dai  CCNL  per  l'ex qualifica di dirigente superiore (o ex
seconda  qualifica  dirigenziale)  in  sede  di  costituzione   della
qualifica unica dirigenziale.
9. RECUPERI DERIVANTI DA ASSENZE, RITARDI, SCIOPERI , ECC.:
In  tale  colonna  vanno riportate le somme che vengono trattenute ai
dipendenti per cause che, determinano  un'economia  in  bilancio,  in
relazione   ad   una   diminuzione   del  trattamento  economico  del
dipendente.
10. TOTALE:
Va  riportata  la  somma   di   ogni   emolumento   corrisposto   per
qualifica/livello,  specificato  nelle  colonne  da  2  a  8,  meno i
recuperi effettuati, di cui alla col. 9.
                            ------------
                             TABELLA 8B
               SPECIFICA DELLA COLONNA 8 DI TABELLA 8A
In  ogni  colonna  e'  specificato l'emolumento, da indicare per ogni
qualifica/livello, che, per le Amministrazioni statali, il Parastato,
la Ricerca, i Monopoli e i Vigili del  Fuoco,  viene  pagato  con  lo
stesso capitolo di stipendio.
La  tabella  presenta,  a  seconda  dei comparti un numero diverso di
colonne, che varia da un numero di 6 fino a un massimo di 12.
L'indennita' di vacanza contrattuale andra' specificata solo per quei
comparti, settori o categorie di personale il cui contratto di lavoro
non e' stato concluso entro il 31.12.97.
Tale  tabella,  come  precedentemente  precisato,   rappresenta   una
specifica  della  colonna  8  della  tabella  8A.  Pertanto  i valori
indicati nella colonna 8 della tabella 8A devono  coincidere  con  la
colonna "Totale" della tabella 8B.
Per  ulteriori  chiarimenti di compilazione di tale tabella si rinvia
alle 'specifiche di comparto'.'
                            ------------
                             TABELLA 8C
  SPESE ACCESSORIE SOSTENUTE PER IL PERSONALE COMUNQUE IN SERVIZIO
Con la presente tabella si intendono  rilevare  tutte  le  competenze
accessorie  e compensi vari ,comprensivi degli arretrati, corrisposti
al personale comunque in servizio  dall'Amministrazione  /  Ente  che
rileva.
Le  spese  da  rilevare  per il personale addetto ai L.S.U. sono solo
quelle a carico dell'Ente promotore  (assegno  integrativo)  e  vanno
rilevate  in  tabella  8C  nella  colonna  "altre  spese accessorie e
indennita' varie (cod. S999).
Nella  riga  "contributi  previdenziali  e  assistenziali  a   carico
amministrazione"  vanno  indicate  le  somme complessivamente spese a
tale titolo per ogni singolo emolumento   accessorio. Il  totale  dei
contributi va riportato nella tabella 9A al codice P 060.
Per  ulteriori  chiarimenti di compilazione di tale tabella si rinvia
alle "specifiche di comparto"
                            ------------
                             TABELLA 9A
                         COSTO DEL PERSONALE
 - P 010: Indicare il totale che si ottiene dalla colonna 10 "TOTALE"
della tabella 8A.
 - P 020: Indicare il totale che si  ottiene  dalla  colonna  "Totale
Spesa"   della   tabella   8C   (escluso   i   contributi   a  carico
dell'amministrazione).
 - P 030: Indicare tutte le indennita' e rimborsi spese per  missioni
nel  territorio nazionale ed estero ed indennita' e rimborsi spese di
trasferimento per il personale comunque in servizio.
 - P 040: Indicare le eventuali altre spese di personale  (indennita'
di   fine   rapporto,   assegno  "una  tantum";  interessi  legali  e
rivalutazioni monetarie, nonche' emolumenti corrisposti al  personale
non piu' in servizio, ecc.)
 -  P  050:  Riportare  il  complesso dei contributi previdenziali ed
assistenziali posti a  carico  dell'Amministrazione  nel  1997  sulle
competenze  fisse (comprese le eventuali quote di accantonamento e di
rivalutazione del  fondo  per  il  trattamento  di  fine  rapporto  e
indennita' di fine rapporto per personale temporaneo). Vanno rilevati
anche  i contributi previdenziali e assistenziali a carico dell'Ente,
relativi ai compensi arretrati corrisposti ai dipendenti cessati  dal
servizio  prima  del 1997, per adeguamento della base pensionabile in
relazione a miglioramenti contrattuali e per eventuali condoni
 - P 060: Riportare il  complesso  dei  contributi  previdenziali  ed
assistenziali  posti  a  carico  dell'Amministrazione  nel 1997 sulle
competenze accessorie di cui alla tabella.  Vanno  rilevati  anche  i
contributi  previdenziali  e  assistenziali posti a carico dell'ente,
relativi ai compensi arretrati corrisposti ai dipendenti cessati  dal
servizio  prima  del  1997,  adeguamento  dalla  base pensionabile in
relazione ai miglioramenti contrattuali e per eventuali condoni.
 -  P  070:  Riportare  l'ammontare  delle  somme   rimborsate   alle
Amministrazioni / Enti per il personale  non proprio.
 -  P  080: Va indicata la sommatoria delle spese dal codice P 010 al
codice P 070.
 - P 090: In tale riga va  indicato  quanto  dell'ammontare  indicato
come  costo  del  personale  (P080)  e' dovuto agli oneri per rinnovi
contrattuali a livello nazionale.
 - P 100: In tale riga  va  specificato,  invece,  l'ammontare  degli
oneri  per  rinnovi  contrattuali  a  livello  decentrato ai sensi di
quanto  previsto  dal  3  comma  dell'art.  51  del  d.l.vo  29/93  e
successive modificazioni ed integrazioni.
 -   P   110:   In   tale   riquadro  vanno  indicate  le  somme  che
l'Amministrazione / Ente riceve da altre  amministrazioni  o  enti  a
titolo di rimborso per il proprio personale.
 -.P  111: In tale riquadro vanno indicate le risorse aggiuntive e le
economie di gestione realizzate  dall'Amministrazione/Ente  destinate
ai vari fondi per l'erogazione del trattamento accessorio, e che sono
state ottenute da risparmi di gestione del personale o da adempimenti
riorganizzativi.  Tale  riquadro  va  compilato solo se e' stata data
attuazione  alle  disposizioni  contrattuali   che   prevedono   tale
possibilita'.
-.P  112:  In  tale  riquadro  vanno indicate le economie che si sono
realizzate in  base  alla  L.del  23.12.96,  n.662  a  seguito  della
applicazione del rapporto di lavoro in part-time al proprio personale
ed utilizzate per l'erogazione del trattamento accessorio.
                            ------------
                             TABELLA 9B
                          COSTO DEL LAVORO
 Il  costo  del  lavoro,  rilevato nella presente tabella, e' l'onere
complessivo  sostenuto   dall'Amministrazione   /   Ente   a   fronte
dell'attivita'  prestata  dal  proprio  personale. Per determinare il
costo del lavoro occorre, quindi, integrare il valore del  costo  del
personale  indicato  al  codice P 080 della tabella 9A, con ulteriori
spese  sostenute  dall'Amministrazione  /  Ente  per  la   formazione
professionale  dei  dipendenti,  per  la gestione delle mense, per il
benessere dei dipendenti, per vestiario, ecc.
 Pertanto  ai  fini di una determinazione piu' corretta del costo del
lavoro occorre indicare le spese sostenute a consuntivo per tutte  le
voci indicate nella presente tabella.
 - L 010: indicare le spese sostenute per la gestione delle mense;
 - L 011: indicare le spese per l'erogazione dei buoni pasto;
 -  L 020: indicare l'ammontare complessivo delle spese sostenute per
la formazione del personale, come gli onorari ai docenti sia  esterni
all'amministrazione  che  interni,  rimborsi  spese  di  viaggio e di
sussistenza  al  personale  legate  alla  gestione   dei   corsi   di
formazione,  spese per i locali, materiale didattico, forniture varie
ecc., compresi partecipazioni a convegni e giornate di studio;
 - L 030: indicare l'ammontare delle spese sostenute per la  gestione
dei  concorsi,  quali  compensi  ai membri della commissione d'esame,
fitti di locali, materiale vario ecc.;
 - L 040: indicare l'ammontare  delle  spese  sostenute  per  onorari
corrisposti  ai  professionisti  per  consulenze  varie  e  contratti
d'opera che l'Amministrazione / Ente fa eseguire a soggetti esterni;
 -  L  050:  indicare  le  spese  sostenute  per  attivita'   proprie
dell'Amministrazione  / Ente ma che vengono concesse ad enti pubblici
in convenzione;
 -  L  060:  indicare  le  spese  sostenute  per  attivita'   proprie
dell'Amministrazione  /  Ente  ma  che vengono concesse a soggetti ed
enti privati in convenzione;
 - L 070: indicare le spese sostenute per incarichi previsti da leggi
al personale  dipendente  e  non  dipendente,  quali  quelli  per  le
funzioni  di revisione dei conti, per collegi sindacali, per consigli
di amministrazione, ecc.;
 - L 080: indicare eventuali spese sostenute  per  il  vestiario  del
personale o indennita' sostitutive;
 -  L  090:  indicare eventuali spese per il benessere del personale,
quali spese sanitarie, protesi, contributi vari a circoli, ecc.;
 - L 100: indicare le spese sostenute per equo indennizzo;
 - L 110: indicare tutte  le  altre  spese  che  vanno,  comunque,  a
beneficio  del  personale  a  fronte  dell'attivita'  lavorativa  del
personale stesso;
 - L 120: indicare l'ammontare del costo del personale  di  cui  alla
tabella 9A, codice P080;
 -  L 130: indicare la somma delle righe dal codice L 010 al codice L
120.
                            ------------
B - AVVERTENZE SPECIFICHE DI COMPARTO
MINISTERI
A seguito dell'integrazione dei sistemi informativi della  Ragioneria
Generale   dello   Stato  e  della  Direzione  Generale  dello  Stato
(D.G.S.P.T.)  alcune  tabelle  del  conto   annuale   1997   verranno
predisposte direttamente da questa Ragioneria Generale, mentre quelle
mancanti  saranno  compilate  dalle Amministrazioni tenute all'invio.
Tali Amministrazioni provvederanno eventualmente a modificare i  dati
delle  predette  tabelle  predisposte dalla Ragioneria Generale dello
Stato e dovranno, comunque, convalidare i dati.
Ai  fini  della  corretta  compilazione  delle  tabelle  di  spesa si
rappresenta quanto segue:
Tabella 8B - nella colonna  'indennita'  derivanti  da  provvedimenti
specifici'  (codice  I517)  vanno  inserite  le  spese  sostenute per
indennita' specifiche del personale dirigenziale contrattualizzato  e
non, sempre che siano pagate sui capitoli di stipendio. Nella colonna
"Retribuzione  di  posizione"  (cod. I207) le spese effettuate a tale
titolo  dal  momento  dell'applicazione  del  nuovo   contratto   dei
dirigenti.  Nella  colonna "Indennita' di posizione (cod. I112) vanno
inserite le spese sostenute per i dirigenti generali di cui  alla  L.
del  2.10.97  n.334.  Nella  colonna "Retribuzione di risultato (cod.
I212) le eventuali spese sostenute a tale titolo in applicazione  del
CCNL dei dirigenti;
Tabella  8C  -  nella  colonna 'indennita' derivanti da provvedimenti
specifici' (cod. S603) vanno inserite le  indennita'  specifiche  del
personale  dirigenziale contrattualizzato e non. Nella colonna "fondo
per la quantita' della prestazione  individuale"  (cod.  S607)  vanno
indicate anche le spese sostenute per i dirigenti a tale titolo.
Il  personale  in  servizio  in  posizione  di comando e fuori ruolo,
proveniente  da  Amministrazioni  diverse  dal  comparto   Ministeri,
qualora  pecepisca l'indennita' di amministrazione, la relativa spesa
va   rilevata      nell'apposita   colonna   S110   "Indennita'    di
Amministrazione".  Si  rappresenta che tale emolumento, se pur pagato
con i capitoli di stipendi, va rilevato, solo per tale  categoria  di
personale, in tabella 8C.
MINISTERO GRAZIA E GIUSTIZIA
I Cappellani ed i medici incaricati vanno rilevati tra il personale.
Per  i  medici  di  guardia,  gli  Psicologi,  gli Specialisti ed gli
esperti va rilevata unicamente la spesa in tabella 9B al codice  L060
convenzioni con privati.
MINISTERO DELL'INTERNO
Il personale  della ex carriera direttiva del VII, VIII e IX livello,
al  quale  viene  corrisposto il trattamento di dirigente e dirigente
superiore, va comunque rilevato sia come organico che come spesa  nel
livello giuridico di appartenenza;
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Il   personale  appartenente  ad  altri  comparti  (scuola,  ricerca,
militari, Arma dei Carabinieri) va rilevato come personale  comandato
nella   tabella   1B   quale   personale   esterno   effettuando  una
equiparazione  con  le  qualifiche  del  comparto   Ministero.   Tale
personale  va  rilevato anche nella tabella 4. Le spese inerenti tale
personale vanno rilevate nella tabella 8C 'Altre spese  accessorie  e
indennita' varie' (cod. S999).
REGIONI ED ENTI LOCALI
1.  nella  tabella  1A, alle figure professionali alle quali e' stato
attribuito il "livello differenziato di professionalita'",  ai  sensi
dell'art.35  del  D.P.R.  n.333/90,  non corrisponde alcuna dotazione
organica,  che  va  invece  indicata  nella  riga   della   qualifica
funzionale di base;
2. nella tabella 8C nella voce 'straordinario' va ricompreso, oltre a
quello  pagato  dall'ente  locale  anche  quello rimborsato. Gli enti
dovranno pero' indicare tale importo in tabella  9A  alla  riga  P110
'Rimborsi ricevuti per il proprio personale';
3.  in  tabella  9A  in  "Altre  Spese" codice P 040 vanno compresi i
diritti di segreteria per i segretari comunali;
4. i segretari a scavalco vanno rilevati nelle  tabelle  di  organico
solo  dai  comuni  presso i quali sono titolari. La relativa spesa e'
comunicata solo dai comuni dove il segretario e' titolare.
L'indennita' di scavalco se e' corrisposta direttamente al segretario
va rilevata in tabella 8C colonna 'Altre  spese'  (cod.    S999).  Se
invece  viene  rimborsata al comune titolare che provvede a liquidare
tale compenso si procedera' come  segue:  il  comune  cui  fa  carico
l'indennita'   la  rilevera'  in  tabella  9A  in  'somme  rimborsate
all'amministrazione per spese di personale' (cod.  P070);  il  comune
dove  il  segretario  e'  titolare  oltre  a rilevare l'indennita' di
scavalco in tabella 8C colonna 'altre spese' (cod.  S99),  indichera'
la  stessa  somma  in tabella 9A 'Rimborsi ricevuti per il personale'
(cod. P110).
i segretari comunali che prestano servizio in vari comuni tra i quali
esiste una convenzione vanno rilevati nelle tabelle di  organico  dal
comune che eroga il trattamento stipendiale.
La  spesa relativa al segretario in convenzione va rilevata tutta dal
comune che emette il cedolino dello stipendio nelle varie tabelle  di
spesa  (8A,  8B,  8C  e  9A).  Gli  altri  comuni  convenzionati  che
partecipano alla spesa rilevano la rispettiva quota di partecipazione
in tabella 9A nella riga P070, 'Somme rimborsate alle amministrazioni
per  spese  di  personale'.  Il  comune  che  eroga  il   trattamento
stipendiale,  oltre  a  rilevare  la  spesa del segretario come sopra
evidenziato, rilevera' le quote  ricevute  dai  comuni  convenzionati
nella  tabella  9A 'Rimborsi ricevuti dalle Amministrazioni per spese
di personale' (cod. P110). Per i segretari dei comuni in  convenzione
la  retribuzione  mensile  aggiuntiva  pari ad 1/4 dello stipendio in
godimento, corrisposta ai sensi dell'art.25 del D
R. n.749 del  23.6.72,  va  rilevata  in  tabella  8A  nella  colonna
'Indennita'  fisse  e  continuative'  e  specificata in tabella 8B in
'Altre indennita'' (cod.I999);
6- Vanno rilevati, con le stesse modalita' del  precedente  punto  5,
anche i segretari di un consorzio di comuni e il personale che presta
servizio in piu' comuni tra i quali esiste una convenzione.
7-   La spesa per l'INAIL va rilevata in tabella 9A nella riga 'Altre
spese' (cod. P040).
8- I compensi dei revisori dei conti presso i comuni  vanno  rilevati
in tabella 9B al codice L070.
9-  Le  indennita'  di  cui all'art.37, comma 1, lettere c, d, e, del
CCNL Comparto Regioni-Autonomie Locali vanno rilevate in  tabella  8A
colonna 'Indennita' fisse e continuative' e specificate in tabella 8B
colonna 'Indennita' docenti' codice I115.
10-  L'indennita'  di  cui all'art. 37, comma 2, del predetto CCNL va
rilevata in tabella 8A colonna 'Indennita' fisse  e  continuative'  e
specificata  in  tabella  8B  colonna  'Indennita'  tempo potenziato'
(codice I205).
11- Le indennita' di cui all'art.37, comma 1, lettera a, b, del  CCNL
vanno   rilevate   in   tabella   8A   colonna  'Indennita'  fisse  e
continuative' e specificate in  tabella  8B  colonna  'Indennita'  di
vigilanza' (codice I125).
CAMERE DI COMMERCIO
1-  le  Camere  di  commercio invieranno i dati relativi al personale
UPICA mediante la compilazione  delle  schede  relative  al  comparto
Ministeri.
2-  le  Camere  di  commercio  versano  una  quota ad un fondo presso
l'Union-Camere che viene utilizzato per rimborsare gli stipendi  alle
Camere  di  Commercio  che  hanno il proprio personale in aspettativa
sindacale. Tale spesa va rilevata nel modo seguente:  la quota che le
Camere di commercio versano al fondo va rilevata in tabella 9A 'Altre
spese' (codice P040). I rimborsi, che le Camere di commercio ricevono
dall'Union-Camere per il proprio personale in  aspettativa  sindacale
vanno  riportati  in  tabella  9A  alla voce 'Rimborsi ricevuti dalle
Amministrazioni per le spese di personale' (codice P110).
AZIENDE ED AMMINISTRAZIONI STATALI AD ORDINAMENTO AUTONOMO
A seguito C.C.N.L. del personale dirigenziale sono  state  modificate
le  tabelle  8B e 8C inserendo la retribuzione di posizione (Ind.  di
rischio e di posizione per i VV.FF.), la retribuzione di risultato  e
il premio per la qualita' della prestazione individuale.
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Si sono aggiornate le qualifiche / livelli per il conto annuale 1997.
Tale  aggiornamento  consentira'  per  il 1998 di rilevare i dati del
Conto annuale in via informatica cosi' come previsto  dal  gruppo  di
lavoro  per l'integrazione di tutti i flussi informativi di rilevanza
sanitaria istituito dalla Conferenza Stato - Regioni (Atti conferenza
del 19.12.96 e del 20.3.97).
1. il personale del comparto del  Servizio  Sanitario  Nazionale  che
assume  un  incarico temporaneo di livello superiore presso la stessa
U.S.L. conservando il posto nel livello di appartenenza  va  rilevato
come   personale   di  ruolo  nel  livello  di  appartenenza  con  il
trattamento  effettivamente  corrisposto.  Nel  caso  in  cui   detto
personale  assume  un  incarico presso un'altra U.S.L. va rilevato in
tabella 7 nella colonna "altre assenze". La  U.S.L.  di  destinazione
rilevera' tale personale tra il "personalea tempo determinato";
2-  il personale temporaneo e' sia quello destinatario di un incarico
su  posto  vacante,  sia  quello  "supplente",  in  sostituzione   di
personale di ruolo assente;
3-  gli  Istituti  di  ricovero  e  cura a carattere scientifico, gli
Istituti zooprofilattici sperimentali, l'Ordine Mauriziano di  Torino
e   l'Ospedale   Galliera  di  Genova,  dovranno  inviare  i  modelli
debitamente  compilati  alla   Ragioneria   Regionale   dello   Stato
competente  territorialmente, che provvedera' alla trasmissione delle
informazioni  al  sistema  informativo.  Per  gli   enti   con   sedi
periferiche,  sara'  cura  della  sede  centrale  raccogliere  i dati
complessivi da inviare alla competente Ragioneria regionale;
4- qualora vi sia personale al quale sia applicato il contratto degli
enti locali ogni ente provvedera' a compilare le schede relative ed a
inoltrarle alla competente Ragioneria Provinciale o Regionale; queste
ultime  avranno  cura  di  informare  tempestivamente  la  Ragioneria
Generale dello Stato per l'attivazione della procedura di inserimento
dei dati.
5-  il  personale  'medico  ex condotto' va rilevato tra il personale
contrattista equiparato.
6- Nella tabella 8B sono  state  aggiunte  alcune  voci  di  spesa  a
seguito  del  CCNL  del  personale  medico  e di quello con qualifica
dirigenziale.  L'indennita'  di  polizia  giudiziaria   va   rilevata
nell'apposita   colonna  con  codice  I215,  mentre  l'indennita'  di
bilinguismo nella colonna con codice I402.
Nella tabella 8C alla colonna Fondo per la qualita' della prestazione
individuale  (Cod.  S607) vanno rilevati anche i compensi relativi al
personale dirigenziale medico e  non.  Tutte  le  indennita'  di  cui
all'art.45  denominata 'Indennita' della qualificazione professionale
e valorizzazione delle responsabilita'' nella rispettiva colonna  con
codice  I526.  Nella  tabella  8C della colonna 'Indennita' di turno'
(codice S301) vanno rilevate tutte le indennita'  di  cui  all'art.44
che vanno dal comma 3 al comma 13;
Per  gli  enti  che  non  hanno  ancora attivato la metodologia della
'gestione per budget' ai sensi dell'art.5, commi  4  e  ss.,  del  d.
leg.vo  502/92 e art.14 del d. leg.vo 29/93 le somme erogate a titolo
di incentivante vanno comunque rilevate nella colonna 'Fondo  per  la
produttivita'  collettiva  e  per il miglioramento dei servizi' (cod.
S306).
7- La spesa del personale con contratto a  termine  per  l'attuazione
dei  programmi  di  ricerca  finalizzata va rilevata in tab. 9B (cod.
L070);
8- Le borse di  studio  e  di  ricerca  vanno  rilevate  in  tab.  9B
(cod.L070);
9-  La  spesa  per  i  Direttori Generali va rilevata in tab.9B (cod.
L.070).
10 -"L'indennita' de Maria", rimborsata alle Universita', va rilevata
in tab.9A al codice P070.
11- Il dipendente di ruolo di una U.S.L. vincitore di concorso presso
altra U.S.L. che conserva il posto per  il  periodo  di  prova  nella
U.S.L.  di origine va, comunque, rilevato dalla U.S.L. di provenienza
come "cessato" e specificato nella colonna "dimissioni" della tabella
2.  La  U.S.L.  ove  presta  servizio  lo  rilevera'  come  "assunto"
riportandolo nella colonna "procedure concorsuali" di tabella 3;
SCUOLA
 La compilazione della scheda del Comparto Scuola non  va  effettuata
dalle singole scuole ma dal Ministero della Pubblica Istruzione.
 Nella  tabella 1A, considerando la specificita' del comparto Scuola,
si sottolinea che:
-  per  il  personale  docente  le  colonne  "usciti  dal  livello  o
qualifica"  ed  "entrati  nel  livello  o qualifica" vanno intese nel
senso di passaggio di ruolo;
- la dotazione organica e'  da  riferirsi  alla  data  del  31  marzo
dell'anno di rilevazione.
 Nella tabella 1B va rilevato:
-  nella  colonna  "in part-time" il personale con regime di lavoro a
tempo parziale che, in base alla normativa vigente (artt.  491 e  572
del  D.L.vo  16.4.94,  n.297  - artt. 7 e 8 della L.29.12.88, n.554 -
D.P.C.M. 17.3.88, n.117 e art.46 e 52  del  CCNL),  e'  quello  delle
seguenti categorie:
a) docenti di scuola secondaria di primo grado;
b) docenti di scuola secondaria di secondo grado;
c) personale educativo;
d) personale A.T.A. (esclusi i coordinatori amministrativi);
e) alcuni docenti ed assistenti delle accademie di Belle arti;
-   nella   colonna  "comandati"  il  personale  utilizzato  in  base
all'art.456 del D.L.vo n.297/94,  compreso  quello  ad  altro  titolo
(comma 12, art. 456);
-  nella  colonna  "fuori  ruolo"  il  personale  dichiarato inidoneo
all'insegnamento per  motivi  di  salute  ed  utilizzato  in  compiti
diversi  (art.  514  del  D.L.vo  297/94, per il personale ispettivo,
direttivo, docente ed educativo - art. 17 del D.P.R.  3/57  -  art.23
del D.P.R. 209/87 per il personale A.T.A.).
UNIVERSITA'
1- Supplenze
Il  docente di ruolo titolare di una supplenza nello stesso ateneo va
rilevato nel livello/qualifica di appartenenza e la relativa spesa di
supplenza va rilevata solo in tabella 8C 'Supplenze' (codice S609).
Il docente di ruolo titolare di supplenze in altro ateneo va rilevato
organicamente solo dall'Universita' dove e' titolare.   L'Universita'
che  corrisponde  gli  emolumenti  per la supplenza rilevera' solo la
spesa nella tabella  8C  colonna  'Supplenze"  (codice  S609),  senza
rilevare le unita'.
Per  i  professori e tecnici a contratto va rilevata solo la spesa in
tabella 9A 'Altre spese' (codice P040).
2- I lettori a contratto a tempo determinato vanno  rilevati  tra  il
personale  temporaneo  mentre  quelli  a  tempo  indeterminato tra il
personale contrattista-equiparato.
3- I lettori, con contratto a tempo determinato, che passano a  tempo
indeterminato  vanno  rilevati,  per il periodo effettuato come tempo
determinato, nel calcolo uomo/anno e, dal momento che passano a tempo
indeterminato,    quale    nuovi    assunti    tra    il    personale
contrattista-equiparato.
4- 'l'indennita' de Maria' va rilevata nella tabella 8A nella colonna
'Indennita'  fisse  e  continuative'  e  specificata nella tabella 8B
'Indennita' de Maria' (cod. I429). I  relativi  contributi  a  carico
dell'amministrazione  vanno  rilevati in tabella 9A al (codice P050).
Tale emolumento va inoltre inserito complessivamente nella tabella 9A
al codice P110 quale rimborso  ricevuto  dalle  Aziende  sanitarie  e
ospedaliere.
5-  Relativamente  alle  assenze  si precisa, oltre a quanto indicato
nelle avvertenze generali, che le assenze per l'anno sabbatico  vanno
rilevate  nella  colonna  'altre  assenze',  il  congedo  studi nella
colonna 'permessi retribuiti'.
- Le assenze per congressi non  vanno  rilevate  se  sono  effettuate
nell'interesse dell'Amministrazione.
- Le assenze per missioni di 3 mesi per la collaborazione con i paesi
in via di sviluppo non vanno rilevate.
6-  La  qualifica di Ispettore Generale ruolo esaurimento e Direttore
Divisione ruolo esaurimento sono state eliminate. Tale  personale  va
rilevato,   ai  sensi  dell'art.15  della  Legge  23/86,  nella  nona
qualifica funzionale dell'area amministrativo-contabile.
7- Le prestazioni "conto terzi" non vanno rilevate.
8- Per quanto stabilito dal  C.C.N.L.  del  personale  con  qualifica
dirigenziale  sono  state  modificate le indennita' altri da rilevare
nella tabella 8B.
OSSERVATORI ASTRONOMICI ED ASTROFISICI
Gli Osservatori astronomici ed astrofisici provvederanno  ad  inviare
il  conto annuale in modo completo in quanto a partire dall'1.1.97 le
competenze fisse non sono piu' pagate dalla  Direzione  Generale  dei
Servizi Periferici.
ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI
I  direttori  degli  automobil  club provinciali e locali in organico
presso A.C.I. vanno rilevati come segue:
A.C.I.            rileva tale personale in tabella 1A e in tabella 1B
                  come personale comandato/distaccato;
A.C. Provinciali
e Locali          rileva tale personale in tabella 1B come personale
                  esterno "comandato/ distaccato".
La spesa va rilevata dagli A.C. Provinciali e Locali  nelle  relative
tabelle  8A, 8B, 8C e 9A. "L'indennita' di dirigenza o di reggenza" a
carico dell'ente va rilevata nella tabella 8A  (colonna  8)  e  nella
tabella 8B "Altre indennita'".
Inoltre  l'ammontare dei "finanziamenti" per retribuzioni ai predetti
direttori va indicato dall'A.C.I. in tabella 9A (cod. P070)  e  dagli
A.C. Provinciali e Locali in tabella 9A (cod. P110).
                          CORPI DI POLIZIA
                                  E
                            FORZE ARMATE
Per il personale dei Corpi di Polizia e delle Forze Armate puo' farsi
riferimento,  in linea generale, alle AVVERTENZE GENERALI dettate per
il personale di cui all'art.1, comma 2, del  decreto  legislativo  n.
29/93, tenendo conto delle seguenti specificazioni.
CORPI DI POLIZIA
Nelle tabelle sono usate le seguenti particolari definizioni:
- PERSONALE A TEMPO
  INDETERMINATO       per indicare tutto il personale, compreso nelle
                    qualifiche  e   nei   livelli,   per   il   quale
                    l'Amministrazione  sostiene  le spese, assunto in
                    modo stabile. Per l'Arma dei Carabinieri e per la
                    Guardia  di  Finanza  deve  intendersi   sia   il
                    personale  in servizio permanente, che quello non
                    in  servizio  permanente  effettivo  (trattenuto,
                    richiamato  dalla  ausiliaria o dalla riserva, in
                    ferma volontaria), compreso nelle qualifiche, nei
                    livelli o nei gradi. Il personale ausiliario  con
                    ferma  quadriennale  va  rilevato cumulativamente
                    con il personale effettivo. Si fa presente che va
                    rilevato anche il personale in aspettativa  senza
                    assegni o con assegni ridotti;
- PERSONALE A TEMPO
  DETERMINATO       per indicare il personale ausiliario con ferma di
                    leva, il personale di complemento, gli allievi di
                    accademia, gli allievi sottufficiali, gli allievi
                    ufficiali di complemento ed il restante personale
                    allievo.  Per  la particolare natura del predetto
                    personale non va effettuato il calcolo  uomo/anno
                    previsto,   nelle  AVVERTENZE  GENERALI,  per  lo
                    stesso personale.
 Si  rappresenta  che  alla  compilazione  del  Conto   Annuale   dei
"Cappellani  Militari"  sono  tenuti solo l'Arma dei Carabinieri e la
Guardia di Finanza.
                       TABELLE 1A - 1B - 2 - 3
   DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE PER QUALIFICA / LIVELLO
 Si fa presente che  il  personale,  al  quale  viene  attribuito  il
trattamento   economico   spettante   al  primo  dirigente  (o  grado
equiparato),  va rilevato nella qualifica  o  livello/grado  indicato
con  "+  15  anni",  mentre  quello  al  quale  viene  attribuito  il
trattamento economico  spettante  al  dirigente  superiore  (o  grado
equiparato), va rilevato nella qualifica o livello/grado indicato con
"+ 25 anni".
NUMERO DEI DIPENDENTI
 Il  totale  della  colonna  "usciti  dal  livello  o qualifica" deve
coincidere con  il  totale  delle  colonne  "entrati  nel  livello  o
qualifica" di tabella 1A. In caso contrario precisare, nel "Prospetto
informativo",  tra  gli  "Eventuali  suggerimenti  di  modifica",  le
motivazioni.
 Il personale che consegue una promozione prima di essere collocato a
riposo va rilevato prima come "uscito dal  livello  o  qualifica"  ed
"entrato nel livello o qualifica" e poi come "cessato".
 Il  personale  a  tempo  determinato,  che  dovesse  transitare, per
qualsiasi motivo, tra il personale a tempo indeterminato, va rilevato
tra gli "usciti dal livello  o  qualifica"  come  personale  a  tempo
determinato  e  tra  gli  "entrati  nel  livello  o  qualifica"  come
personale a tempo indeterminato.
 Nella tabella 1B, nel riquadro "Personale dell'Amministrazione",  va
inserito,  nella  colonna  Comandati/Distaccati, il proprio personale
che presta servizio presso altre Amministrazioni  (es.    Carabinieri
che  prestano  servizio  presso  il  Ministero  del Lavoro o la Banca
d'Italia).
Viceversa    nel    riquadro   "Personale   Esterno"   alla   colonna
Comandati/Distaccati verra' indicato il personale che presta servizio
presso  il  Corpo  di  Polizia  rilevato,   appartenente   ad   altre
Amministrazioni.
Nelle  tabelle  2  e  3,  che individuano le cause di cessazione e di
assunzione, il personale  "richiamato"  cessato  nell'anno  o  quello
assunto nell'anno va indicato nella colonna "altre cause".
 Si  fa  presente  che  in  tutte  le  tabelle  non  vanno indicati i
"Cappellani Militari"  che  vanno,  invece  rilevati  negli  appositi
modelli di rilevazione.
                             TABELLA   5
     PERSONALE IN SERVIZIO DISTRIBUITO PER QUALIFICA O LIVELLO E
                ANZIANITA'' DI SERVIZIO, AL 31.12.97.
 Diversamente  da  quanto  indicato  nel titolo della Tabella occorre
rilevare  tutto il personale in servizio di  ruolo  e  non  di  ruolo
(escludendo il solo personale ausiliario e gli allievi), per ciascuna
qualifica,  livello  o grado, distinto per sesso, secondo le fasce di
anzianita' riportate in tabella.
                             TABELLA   7
  ASSENZE DEL PERSONALE IN SERVIZIO NELL'ANNO PER QUALIFICA/LIVELLO
 Nella  presente  tabella  vanno  indicate  le  assenze  secondo   le
tipologie   previste   dal   D.P.R.  31.7.95  n.395.  Ai  fini  della
compilazione  della  tabella  stessa  viene  allegata  anche  per  la
rilevazione del 1997, la seguente tabella che riporta, per colonna, i
nuovi istituti normativi e quelli precedenti.
TABELLA DI EQUIPARAZIONE DELLE ASSENZE
FORZE DI POLIZIA A ORDINAMENTO CIVILE

                                   ASPETTATIVA
 CONGEDO          CONGEDO          PER MOTIVI      SCIO-    ALTRE
ORDINARIO      STRAORDINARIO       DI SALUTE E     PERO    ASSENZE
                                   DI FAMIGLIA

congedo    Congedo straordina-  aspettativa per         Aspettativa e
ordinario  rio per malattia     infermita'              permessi

           congedo straordina-  Assenze per infor-      Seminari
           rio per esami        tunio sul lavoro e
                                relative malattie
                                dovute per causa di
                                servizio

           congedo straordina-                          Servizi e
           rio per matrimonio                           procedimenti
                                                        disciplinari

           congedo straordina-
           rio per lutto

           congedo straordina-
           rio per gravi motivi

           Astensione facolta-
           tiva e obbligatoria
           L.1204/71

           Altra assenze previ-
           ste da disposizioni
           di legge (esempio:
           elezioni varie, do-
           nazione sangue, te-
           stimonianze ecc.)

FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO MILITARE

                                   ASPETTATIVA
 LICENZA         LICENZA           PER MOTIVI      SCIO-    ALTRE
ORDINARIA     STRAORDINARIA        DI SALUTE E     PERO    ASSENZE
                                   DI FAMIGLIA

Licenza    eccezionali motivi-  Licenza straordina-     Licenze spe-
breve      di carattere priva-  ria: convalescenza      ciali illimi-
           to                                           tata in atte-
                                                        sa di congedo

Licenza    motivi di carattere  cure balneo-termali
ordinaria  privato

           motivi di carattere  protezione sanitaria
           privato ai sensi     contro pericoli dal-
           della L.903/77       le radiazioni ioniz-
                                zanti

           imminente pericolo   assenze per infortu-
           di vita o di morte   nio sul lavoro e ma-
           di un congiunto,     lattia dovuta per
           ecc                  causa di servizio

           matrimoniale

           per esami

                            TABELLA   8A
   SPESA ANNUA COMPLESSIVA PER RETRIBUZIONI AL PERSONALE COMUNQUE
            IN SERVIZIO DISTRIBUITO PER QUALIFICA/LIVELLO
Gli scatti gerarchici vanno rilevati nella colonna 4 'R.I.A.'.
                            TABELLA   8B
               SPECIFICA DELLA COLONNA 8 DI TABELLA 8A
L'indennita'   operativa'  (codice  I  516)  deve  comprendere  oltre
all'indennita'  base,  anche  le  sue  maggiorazioni,  in   relazione
all'anzianita' (fino al 30.11.95), al tipo di impiego e le indennita'
supplementari.
FORZE ARMATE
Nelle Tabelle sono usate le seguenti definizioni:
- PERSONALE A TEMPO INDETERMINATO  per indicare tutto il personale in
servizio  permanente e non (trattenuto, richiamato dalla ausiliaria o
dalla riserva, in ferma volontaria) compreso  nelle  qualifiche,  nei
livelli o gradi. Si rappresenta che va rilevato anche il personale in
aspettativa senza assegni o con assegni ridotti;
-  PERSONALE  A  TEMPO DETERMINATO per indicare il restante personale
non in  servizio  permanente  effettivo:  personale  di  complemento,
volontari di truppa in ferma breve, il personale di complemento, leva
coscritta, allievi (allievi accademia, allievi sottufficiali, allievi
ufficiali di complemento e restante personale allievo).
                       TABELLE 1A - 1B - 2 - 3
               DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE
                       PER QUALIFICA / LIVELLO
Si fa presente che i Tenenti Colonnelli e i Colonnelli ai quali viene
attribuito,  rispettivamente,  il  trattamento economico spettante ai
Colonnelli e ai Generali di Brigata, vanno rilevati, i  primi,  nella
riga  con la dizione di "Tenente Colonnello + 15 anni IX", i secondi,
nella riga con la dizione di "Colonnello + 25 anni".
NUMERO DEI DIPENDENTI
Il totale  delle  colonne  "Usciti  dal  livello  o  qualifica"  deve
coincidere  con  il  totale  delle  colonne  "Entrati  nel  livello o
qualifica" di tabella 1A. In caso contrario precisare, nel "Prospetto
informativo",  tra  gli  "Eventuali  suggerimenti  di  modifica",  le
motivazioni.
Il  personale che consegua una promozione prima di essere collocato a
riposo va rilevato, prima, come "Uscito dal livello o  qualifica"  e,
quindi,  "Entrato  nel  livello  o qualifica" conseguita e, poi, come
"Cessato".
Il personale  a  tempo  determinato  (leva  coscritta,  ufficiali  di
complemento,   truppa   volontaria,  allievi  di  accademia,  allievi
sottufficiali, allievi ufficiali di complemento e restante  personale
allievo)  che  dovesse  transitare,  per  qualsiasi  motivo,  tra  il
personale a tempo indeterminato, va  rilevato  tra  gli  "usciti  dal
livello  o  qualifica  "come personale a tempo determinato, e tra gli
"entrati  nel  livello  o  qualifica",   come   personale   a   tempo
indeterminato.
Nelle  tabelle  2  e  3,  che individuano le cause di cessazione e di
assunzione, il personale richiamato va rilevato nella colonna  "altre
cause".
Si  rappresenta  che  in  tutte  le  tabelle  non  vanno  indicati  i
"Cappellani militari" che  vanno,  invece,  rilevati  negli  appositi
modelli di rilevazione.
                              TABELLA 5
     PERSONALE IN SERVIZIO A TEMPO INDETERMINATO DISTRIBUITO PER
      QUALIFICA / LIVELLO E ANZIANITA' DI SERVIZIO AL 31.12.97
Diversamente  da  quanto  indicato  nel titolo della tabella, occorre
indicare tutto il personale in servizio permanente e non  (escludendo
il solo personale ausiliario e gli allievi presso le accademie, anche
se  diversamente  indicato  nel  testo  della  tabella), per ciascuna
qualifica,  livello o grado, secondo le fasce di anzianita' riportate
in tabella.
                              TABELLA 7
  ASSENZE DEL PERSONALE IN SERVIZIO NELL'ANNO PER QUALIFICA/LIVELLO
 Nella  presente  tabella  vanno  indicate  le  assenze  secondo   le
tipologie   previste   dal   D.P.R.  31.7.95  n.394.  Ai  fini  della
compilazione della tabella  stessa,  viene  allegata,  anche  per  la
rilevazione del 1997, la seguente tabella che riporta, per colonna, i
nuovi istituti normativi e quelli precedenti..
TABELLA DI EQUIPARAZIONE DELLE ASSENZE

                                   ASPETTATIVA
 LICENZA         LICENZA           PER MOTIVI      SCIO-    ALTRE
ORDINARIA     STRAORDINARIA        DI SALUTE E     PERO    ASSENZE
                                   DI FAMIGLIA

Licenza    motivi di carattere  Licenza straordina-     Licenza spe-
breve      privato              ria:                    ciale illimi-
                                                        tata in atte-
                                                        sa di congedo

Licenza    motivi di carattere  convalescenza
ordinaria  privato ai sensi
           della L.903/77

           imminente pericolo   cure balneo termali
           di vita o di morte
           di un congiunto,
           ecc

           matrimoniale         protezione sanitaria
                                contro pericoli del-
                                le radiazioni ioniz-
                                zanti

           esami                assenze per infortu-
                                nio sul lavoro e ma-
                                lattia dovuta per
                                causa di servizio

                             TABELLA 8A
- Gli scatti gerarchici vanno rilevati nella colonna 4 'R.I.A.';
                             TABELLA 8B
Si  rappresenta  che  la colonna 'Indennita' operativa' (codice I516)
deve contenere sia l'indennita' di impiego operativa base che le  sue
maggiorazioni,  previste in relazione alla anzianita' posseduta (fino
al 30.11.95), al tipo di impiego e alle indennita' supplementari.

    ---->  Vedere Modelli da pag. 45 a pag. 136 della G.U.  <----

   ---->  Vedere Modelli da pag. 137 a pag. 226 della G.U.  <----

   ---->  Vedere Modelli da pag. 227 a pag. 326 della G.U.  <----