(all. 6 - art. 1)
                           CAPITOLO SESTO
              _______________________________________________________
                            IL RAPPORTO CON L'UTENZA
          28. LA LEGGE 241/90
              La legge n. 241/1990, recante "Nuove norme in materia
              di procedimento amministrativo e di accesso ai
              documenti amministrativi", ha richiamato tutte le
              Pubbliche Amministrazioni ad adeguare la propria azione
              a criteri di economicita', di efficacia e di
              pubblicita', oltre che di stretta legalita', ed ha
              attribuito alle stesse il potere di autodeterminare le
              norme attuative dei suddetti criteri.
              Questo Istituto, che da sempre ha privilegiato il
              rapporto diretto di informazione e di comunicazione con
              l'utenza, anche attraverso strumenti quali le
              "circolari" e il servizio "Telecassa", ha dato
              contenuto e reso operative le disposizioni della legge
              citata, tenendo anche conto degli indirizzi
              interpretativi offerti dalle circolari del Dipartimento
              della Funzione Pubblica, con le determine direttoriali
              15/1/1992 (G.U. n. 22 del 28/1/92) e 13/11/1992 (G.U.
              n. 290 del 10/12/92) per i procedimenti amministrativi
              e con determina direttoriale 10/20/1993 (G.U. n. 69 del
              24/3/93 - foglio delle inserzioni) per l'accesso ai
              documenti.
          29. LA COMUNICAZIONE: IL TELEFAX
              In forza dell'art. 6, comma 2 della legge n. 412/1991
              nonche' dell'art. 6-quater della legge n. 80/1991 viene
              riconosciuta validita' ai documenti trasmessi via
              telefax, di cui risulta certa la provenienza.
              Quest'ultima condizione impedisce di accettare
              documenti trasmessi via fax da sedi diverse da quelle
              dell'ente mutuatario.
              Si invitano gli Enti ad omettere, una volta optato per
              tale sistema di comunicazione, la trasmissione della
              medesima documentazione nelle vie ordinarie, al fine di
              evitare inutili duplicazioni.
              Si rammenta che esulano dalla normativa richiamata
              tutti gli atti di costituzione di garanzia.
              Pertanto, devono necessariamente essere acquisiti in
              originale le delegazioni di pagamento, i decreti di
              concessione di contributo ed ogni altro documento
              rilasciato per il predetto fine. I numeri di telefax
              sono i seguenti: 06/4723.4026-2480-2481-2482.
          30. VARIE
         30.1 La quantita' di lavoro che giornalmente viene svolta
Informazioni  dalla Cassa non permette ai Dirigenti e ai Funzionari
telefoniche   di rispondere a tutte le richieste di informazioni
              telefoniche.
              Nella tradizionale attenzione della Cassa ai propri
              utenti, per migliorare comunque la comunicazione si e'
              attivata, presso l'Ufficio Informazioni, una postazione
              telefonica n. 06/47235074 dedicata esclusivamente a
              tale servizio, in funzione dalle ore 9.00 alle ore
              13.00 dal lunedi' al venerdi'.
              E' inoltre disponibile un apposito fax presso il
              medesimo Ufficio: n. 06/47234072.
         30.2 Presso Casagiove (CE) e' operante una speciale
Delegazione   Delegazione Decentrata per le Regioni meridionali,
Decentrata    abilitata a ricevere e trattare tutte le istanze di
per le        finanziamento provenienti dai soggetti mutuatari siti
Regioni       nelle predette Regioni.
meridionali
         30.3 Un altro canale di informazione e' costituito dal
Servizio      servizio "Telecassa", realizzato sul sistema Videotel
informativo   della TELECOM.
"telecassa"
              Si tratta di un servizio informativo rapido, di facile
              consultazione, fornito  gratuitamente dalla Cassa
              DD.PP. esclusivamente ai propri Enti mutuatari.
               Il "Telecassa" consente di ottenere in tempo reale
              informazioni sulla situazione analitica e complessiva
              di tutti i mutui in essere: fasi istruttorie; valuta,
              numero ed importo dei mandati di pagamento; somme
              residue; elenco mutui, ecc.
              Per accedere al sistema e' sufficiente digitare il
              codice del servizio "cassaddpp".
              La password di accesso e' fornita dalla Cassa su
              semplice richiesta del legale rappresentante dell'Ente,
              in carta libera, senza assunzione di alcun onere
              finanziario, in quanto, come gia' detto, il servizio
              informativo Telecassa e' completamente gratuito. E'
              pero' indispensabile che l'Ente risulti abbonato alla
              TELECOM per il servizio pubblico Videotel, poiche' e'
              tramite questo sistema che viene fornito il Telecassa.
         30.4 Sara' al piu' presto attivato un sito Internet, che
Internet      consentira':
              - di ottenere in video il corpo sistematico delle norme
              che regolano l'accesso al credito della Cassa depositi
              e prestiti (leggi, circolari);
              - di ottenere in tempo reale informazioni sulla
              situazione analitica e  complessiva di tutti i mutui in
              essere: fasi istruttorie; valuta, numero ed importo dei
              mandati di pagamento; somme residue; elenco mutui, ecc.
         30.5 La strada dell'informatizzazione, intrapresa nel
Il Nuovo      lontano 1958, ha registrato il graduale ma costante
Sistema       sforzo dell'istituto volto al miglioramento dei livelli
Informativo   di efficienza ed efficacia della sua azione.
Finanziamenti
              Nel corso del 1998 partiranno in esercizio gli ultimi
              sottosistemi del Nuovo Sistema Informativo
              Finanziamenti, che nel complesso presenta le seguenti
              caratteristiche:
              - gestione di dati coerenti, completi e non ridondanti;
              - elaborazioni in tempo reale;
              - flessibilita' gestionale rispetto alle normative;
              - integrazione con altri sistemi.
              Il Nuovo Sistema garantira' un'ulteriore riduzione dei
              tempi di risposta all'utenza, e comportera' la modifica
              della consueta modulistica in uso nei rapporti con la
              stessa.
         30.6 Al piano terra della Cassa e' in funzione l"'Ufficio
Ricevimento   informazioni" che fornisce chiarimenti circa le
del           procedure concernenti l'istruttoria dei mutui e notizie
pubblico      sulle operazioni in corso e riceve la documentazione
              istruttoria. Al fine di evitare spiacevoli
              inconvenienti, si fa presente che tutte le notizie
              possono essere richieste soltanto dai diretti
              interessati ovvero da terzi muniti di regolare delega.
              Ove l'Ufficio informazioni non sia in grado di
              soddisfare le richieste dell'utente, questi e'
              indirizzato al Dirigente del servizio competente.
              E' consentito accedere agli uffici della Cassa tutti i
              giorni dal lunedi' al venerdi', dalle ore 9,00 alle ore
              13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00.
                           Il Direttore generale: SALVEMINI RISTUCCIA