(all. 7 - art. 1)
                          CAPITOLO SETTIMO
                _____________________________________________________
                          SCHEMI DI MODELLI
   1. Elenco documenti da  prodursi  per  la  concessione  dei  mutui
   (PROVINCE,  COMUNI, COMUNITA' MONTANE, AZIENDE SPECIALI E CONSORZI
   ex lege 142/90, S.p.A. e S.r.l. A PREVALENTE CAPITALE PUBBLICO LO-
   CALE) MOD. II-01-303
   2. Schema di deliberazione per l'assunzione dei  mutui  (PROVINCE,
   COMUNI,  COMUNITA'  MONTANE,  AZIENDE  SPECIALI E CONSORZI ex lege
   142/90, S.p.A. e S.r.l. A PREVALENTE   CAPITALE  PUBBLICO  LOCALE)
   MOD.  II-01-304
   3.  Schema di dichiarazione ai fini della concessione con garanzia
   sulle  entrate  proprie  (PROVINCE,  COMUNI,  COMUNITA'   MONTANE,
   CONSORZI TRA EE.LL. NON IMPRENDITORIALI) MOD. II-01-305
   4.  Schema di dichiarazione ai fini della concessione con garanzia
   sulle entrate proprie (AZIENDE SPECIALI, CONSORZI IMPRENDITORIALI)
   MOD. II-01-306
   5. Schema di dichiarazione ai fini della concessione con  garanzia
   sulle  entrate  proprie  (S.p.A.  e  S.r.l.  A PREVALENTE CAPITALE
   PUBBLICO LOCALE) MOD. II-01-368
   6. Schema di delega di pagamento entrate dell'Ente (COMUNI,  PROV-
   INCE,    COMUNITA'    MONTANE,    AZIENDE    SPECIALI,    CONSORZI
   IMPRENDITORIALI) MOD. II-01-310
   7. Schema di mandato irrevocabile di pagamento (S.p.A. e S.r.l.  A
   PREVALENTE CAPITALE PUBBLICO LOCALE) MOD. II-01-340
   8.  Elenco  documenti  da  prodursi  per  la concessione dei mutui
   (REGIONI) MOD. II-01-416
   9. Schema di deliberazione per l'assunzione  dei  mutui  (REGIONI)
   MOD. II-01-417
   10.   Schema  di  dichiarazione  ai  fini  della  concessione  con
   ammortamento a carico del bilancio (REGIONI) MOD. II-01-430
   11. Elenco documenti da prodursi da  parte  dei  consorzi  per  la
   concessione  di mutui per opere di bonifica (CONSORZI DI BONIFICA)
   MOD. II-01-323
   12. Schema di deliberazione per l'assunzione di mutui per opere di
   bonifica (CONSORZI DI BONIFICA) MOD. II-01-324
   13. Schema di delega di pagamento entrate dell'Ente  (CONSORZI  DI
   BONIFICA) MOD. II-01-325
   14.  Elenco  documenti  da  prodursi  per la concessione dei mutui
   (CAMERE DI COMMERCIO e UNIONCAMERE) MOD. II-01-329
   15. Schema di deliberazione per l'assunzione dei mutui (CAMERE  DI
   COMMERCIO e UNIONCAMERE) MOD. II-01-336
   16. Schema di dichiarazione ai fini della concessione con garanzia
   sulle  entrate  proprie  (CAMERE  DI COMMERCIO e UNIONCAMERE) MOD.
   II-01-333
   17.  Schema  di  mandato  irrevocabile  di  pagamento  (CAMERE  DI
   COMMERCIO e UNIONCAMERE) MOD. II-01-334
   18. Schema di dichiarazione ai fini dell'erogazione in conto mutuo
   (PER TUTTI I SOGGETTI MUTUATARI MOD. II-01-432
                                                 Mod. II-01-303  2/98
         DOCUMENTI DA PRODURSI PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI
(PROVINCE, COMUNI, COMUNITA' MONTANE, AZIENDE SPECIALI E CONSORZI ex
 lege 142/90, S.p.A. e S.r.l. A PREVALENTE CAPITALE PUBBLICO LOCALE)
   A) DOCUMENTAZIONE BASE
   1) copia di delibera di assunzione del mutuo, conforme allo schema
      predisposto dalla Cassa depositi e prestiti;
   2) dichiarazione ai fini della concessione.
   B) GARANZIA
   1)  atto  di  delega  (in  bollo  per  le  S.p.A.  e le S.r.l.) da
      compilarsi sugli uniti modelli, per n. ..... rate semestrali di
      ammortamento, da trarsi sulle entrate afferenti:
    - primi due titoli di  bilancio  (art  46  D.Lgs.  n.  77/1995  -
      Comunita' montane)
    - primi tre titoli di bilancio (art 46 D.Lgs. n. 77/1995 - Comuni
      e Province)
    -  proprie  entrate  effettive  accertate  (art.  10-bis legge n.
      440/87 - Aziende speciali e Consorzi imprenditoriali)
    - proprie entrate effettive (S.p.A. e S.r.l.)
   L'atto stesso dovra' essere notificato al Tesoriere/Cassiere.  Per
   le  S.p.A.  il  mandato  irrevocabile  di pagamento dovra' essere,
   oltre che notificato, accettato dall'Istituto mandatario.
    ________________________________________________________________
   | Si ricorda che l'atto di delega trasmesso tramite FAX non puo' |
   | essere accettato da questo Istituto (circ. Cassa D.P. 1227/98  |
   | punto 29)                                                      |
   |________________________________________________________________|
   C) CONTRIBUTO REGIONALE
   1) copia - debitamente autenticata - del  decreto  concessivo  del
      contributo   regionale,   con   l'impegno   di   corrisponderlo
      direttamente e irrevocabilmente alla Cassa depositi e prestiti,
      con l'annotazione dell'impegno di spesa assunto dal  competente
      organo  (Uff.  Ragioneria  o  Uff. corrispondente) sul bilancio
      corrente e per i corrispondenti capitoli dei bilanci successivi
      in coincidenza con il periodo di ammortamento.
N.B.)  Nel  caso  in  cui  il  contributo  concesso  copra   l'intera
      annualita'  di  ammortamento  non  dovranno essere prodotti gli
      atti relativi alla garanzia
                                                 Mod. II-01-304  2/98
                       SCHEMA DI DELIBERAZIONE
(PROVINCE, COMUNI, COMUNITA' MONTANE, AZIENDE SPECIALI E CONSORZI ex
 lege 142/90, S.p.A. e S.r.l. A PREVALENTE CAPITALE PUBBLICO LOCALE)
A) - DELIBERA BASE
   VISTO (esposizione dei fatti);
   CONSIDERATO che la Cassa  depositi  e  prestiti  ha  aderito  alla
               concessione  del  mutuo  (per le delibere assunte dopo
               l'adesione di massima);
                              DELIBERA
   (per il soggetto mutuatario)
   1) - di assumere con la Cassa depositi  e  prestiti  un  mutuo  di
        Lire.............. per ................;
   2)  -  di  impegnarsi,  se  la  pubblicita' delle gare relative ai
        lavori   viene   effettuata   attraverso   la   pubblicazione
        dell'estratto  del  bando  sui  quotidiani,  ad  inserire  la
        dicitura "l'opera verra' finanziata dalla  Cassa  depositi  e
        prestiti con i fondi del risparmio postale";
   3)  -  di  impegnarsi  a  porre sul luogo dei lavori finanziati un
        cartello  con  la  dicitura  "opera  finanziata  dalla  Cassa
        depositi e prestiti con i fondi del risparmio postale";
(per il soggetto mutuatario e/o garante)
   4)  -  di  garantire  per la quota di Lire ................... del
        mutuo   di   Lire   .................   da    concedersi    a
        ................  per .....................;
B) - GARANZIA ENTRATE PROPRIE
   5)  -  di  restituire  il mutuo in n. ........... rate semestrali,
        comprensive del capitale e dell'interesse al  saggio  vigente
        al momento della concessione per i mutui della Cassa depositi
        e prestiti;
   6) - (Comuni e Province - Comunita' montane)
        di garantire le n. ......... rate semestrali di ammortamento)
        del  prestito con delega sul Tesoriere a valere sulle entrate
        afferenti i primi tre/due titoli del bilancio;
      - (Aziende speciali e Consorzi imprenditoriali)
        di garantire le n. ....... rate  semestrali  di  ammortamento
        del  prestito con delega sul Tesoriere a valere sulle proprie
        entrate effettive accertate in base al conto  aziendale  reso
        ed approvato;
      - (S.p.A. e S.r.l. a maggioranza pubblica locale)
      - di garantire le n. .......... rate semestrali di ammortamento
        del   prestito   con   mandato   irrevocabile   di  pagamento
        all'Istituto di credito ............. a valere sulle  proprie
        entrate desunte dal bilancio dell'esercizio precedente;
      - di garantire le n. .......... rate semestrali di ammortamento
        del prestito con fidejussione bancaria solidale;
   7)  -  di delegare, come si delega alla Cassa depositi e prestiti,
        la quota delle entrate irrevocabilmente "pro solvendo" e  non
        "pro soluto";
   8)  -  di  emettere  sul  Tesoriere/Cassiere come sopra un atto di
        delega,   per   la   somma   e   con   la   decorrenza    che
        l'Amministrazione  mutuante  indichera'  quale  importo della
        rata di ammortamento,  considerato  che  con  la  delegazione
        suddetta  non  si  supera  il  25%  delle  entrate  ai  sensi
        /dell'art. 46 del D.L.vo  77/1995  (per  Comuni,  Province  e
        Comunita' montane) / dell'art. 10 bis della legge 440/87 (per
        le Aziende speciali, Consorzi imprenditoriali)
   8 bis (per le sole S.p.A. e S.r.l.)
      - di conferire all'Istituto di credito ........................
        mandato  irrevocabile  per  il  pagamento delle predette rate
        alle rispettive scadenze,  anche  anticipando  la  differenza
        qualora  le  somme accantonate e vincolate al pagamento delle
        rate non fossero  sufficienti,  con  l'obbligo,  in  caso  di
        ritardato pagamento, del pagamento della mora;
   9)  -  di  iscrivere  la  rata  di  cui  l'Ente e' debitore per il
        rimborso del prestito, nella parte passiva del  bilancio  per
        il periodo di anni considerato;
  10)  -  di  prendere  atto  che  il Tesoriere-Cassiere e' tenuto ad
        accantonare le somme occorrenti a soddisfare, alle rispettive
        scadenze, i pagamenti che matureranno nel corso dell'anno.
  10 bis (per le sole S.p.A. e S.r.l.)
      - di porre in capo all'Istituto di credito mandatario l'obbligo
di  accantonare  e  vincolare  le somme occorrenti a soddisfare, alle
rispettive scadenze, i pagamenti che matureranno nel corso dell'anno,
nonche' l'obbligo  di  anticipare  la  differenza  qualora  le  somme
accantonate   e   vincolate  al  pagamento  delle  rate  non  fossero
sufficienti.
C) - CON GARANZIA DI ALTRI ENTI
  11) - che le semestralita' di ammortamento di Lire ................
        vengono  garantite  dall'Ente  ...................   con   le
        entrate  proprie,  come  da  delibera  n.  .............  del
        ...................
D) - CON CONTRIBUTO REGIONALE
  12) - di cedere, come si cede alla Cassa depositi  e  prestiti,  il
        contributo  regionale  del ......... % concesso per la durata
        di ......  anni sulla spesa di Lire ............
N.B: -   Nel caso  in  cui  il  contributo  concesso  copra  l'intera
        annualita'   di   ammortamento,  dovranno  essere  deliberati
        soltanto i punti A) - 1) -2) - 3) e D) - 12).
Verbale fatto, letto e sottoscritto.
           Certificazione di pubblicazione ed esecutivita'
                       (per gli Enti soggetti)
                                                 Mod. II-01-305  2/98
               DICHIARAZIONE AI FINI DELLA CONCESSIONE
                  (delegazione su entrate proprie)
    (PROVINCE, COMUNI, COMUNITA' MONTANE, CONSORZI TRA EE.LL. NON
                          IMPRENDITORIALI)
Mutuo di L.  per posizione n.
   Il sottoscritto  (specificare  se  trattasi  di  RESPONSABILE  DEL
        SERVIZIO O DEL PROCEDIMENTO) .....................
   Vista la legge 8 giugno 1990, n. 142;
   Visto il D.Lgs. 25 febbraio 1995, n. 77;
   Vista la circolare della Cassa depositi e prestiti n. ..........;
   Sotto la propria responsabilita'
                              DICHIARA
     -  (Comuni  -  Province - Consorzi "per funzioni" e "per servizi
sociali" - Comunita' montane)
 __
|__| - che sono state adempiute le formalita' prescritte dalle
       vigenti disposizioni legislative in ordine all'avvenuta
       pubblicazione all'albo pretorio, senza seguito di ricorsi,
       della delibera dell'organo competente ........ n. .........
       del .......... di assunzione del mutuo e che tale atto e',
       pertanto, divenuto esecutivo a tutti gli effetti di legge,
       ovvero e' stata adottata la clausola dell'immediata
       eseguibilita';
     - (Comuni - Province - Comunita' montane)
 __
|__| - che con il rilascio della delegazione di pagamento per il
       mutuo indicato in oggetto il complesso degli interessi passivi
       dei mutui precedentemente contratti non supera il quarto delle
       entrate dell'Ente relative ai primi tre/due titoli del
       bilancio consuntivo del penultimo anno precedente quello in
       cui viene deliberata l'assunzione del mutuo ai sensi dell'art.
       46 del D.Lgs. n. 77/1995;
       - (per tutti gli enti)
        __
       |__| - (per le opere di cui all'art. 46 del D.Lgs. n. 504/92)
              che il piano economico finanziario di cui all'art. 46
              del D.Lgs. n. 504/92 e' stato approvato con delibera
              n. ............. del ................;
        __
       |__| - (nel caso di investimenti relativi e realizzazione di
              opere) che il progetto definitivo dell'opera di L.
              .......... da realizzare con il mutuo indicato in
              oggetto, e' stato approvato con deliberazione
              dell'organo competente ............ n. ............
              del ................;
        __
       |__| - (nel caso di finanziamento parziale) che l'ente intende
              far fronte all'eccedenza di spesa rispetto all'importo
              richiesto con .................. .
                                              IL ...............
                                            (Nome, Cognome e Firma)
   ............, ...............
      (luogo)        (data)
                                                 Mod. II-01-306  2/98
               DICHIARAZIONE Al FINI DELLA CONCESSIONE
                  (delegazioni su entrate proprie)
                      Art. 10 bis legge 440/87
            (AZIENDE SPECIALI, CONSORZI IMPRENDITORIALI)
Oggetto: Mutuo di L. .............
         per .....................
         posizione n. ............
Il  sottoscritto (specificare se trattasi del RAPPRESENTANTE LEGALE o
del RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO)
   ...............................................
Visto il D.L 31 agosto 1987, n. 359 convertito nella legge  29/10/87,
n. 440;
Vista la circolare della Cassa depositi e prestiti n. ...........;
Sotto la propria responsabilita';
                              DICHIARA
- che la delibera n. ......... del .......... di assunzione del mutuo
  e' definitiva a tutti gli effetti;
- che dal bilancio consuntivo del ............. (penultimo esercizio)
  e  dal  conto  economico  dell'esercizio  corrente  non  risulta un
  disavanzo di gestione;
- che con il rilascio della delegazione di  pagamento  per  il  mutuo
  indicato  in oggetto il complesso degli interessi passivi dei mutui
  precedentemente contratti non supera il 25% delle entrate effettive
  accertate in base  al  conto  consuntivo  economico  dell'esercizio
  precedente;
-  che  il  numero  di  conto corrente intestato al Azienda/Consorzio
  presso l'Istituto di credito/Ufficio postale  .....................
  e' il seguente ...................;
- (per le opere di cui all'art. 46 del D.Lgs. n. 504/92) che il piano
  economico  finanziario  di  cui all'art. 46 del D.Lgs. n. 504/92 e'
  stato approvato con delibera n. .............. del ............;
- (nel caso di investimenti relativi a realizzazione di opere) che il
  progetto  definitivo  dell'opera   di   L.   .................   da
  realizzare con il mutuo indicato in oggetto, e' stato approvato con
  deliberazione     dell'organo    competente    ..............    n.
  .............  del ....................;
- (nel caso di finanziamento parziale) che l'ente intende far  fronte
  all'eccedenza   di   spesa   rispetto   all'importo  richiesto  con
  ..........;
- che la spesa per la quale e' richiesto  il  finanziamento  non  era
  gia' stata sostenuta al momento dell'istanza di mutuo.
 ............ li' ............
  (luogo)            (data)
                                            IL ..............
                                         (Nome, Cognome e Firma)
                                                 Mod. II-01-368  2/98
               DICHIARAZIONE Al FINI DELLA CONCESSIONE
                  (delegazione su entrate proprie)
       (S.p.A. e S.r.l. A PREVALENTE CAPITALE PUBBLICO LOCALE)
Oggetto: Mutuo di L. ...............
         per .......................
         posizione n. ..............
Il  sottoscritto (specificare se trattasi del RAPPRESENTANTE LEGALE o
   suo DELEGATO - in tal caso citare gli estremi dell'atto di delega)
    .............................;
Visto il D.L. 31 agosto 1987, n. 359 convertito nella legge 29/10/87,
n. 440;
Visto il D.M. Tesoro 7.1.1998, art. 6;
Vista la circolare della Cassa depositi e prestiti n. .............;
Sotto la propria responsabilita';
                              DICHIARA
- che i bilanci del biennio precedente all'assunzione del  mutuo  non
  hanno chiuso in perdita;
- che con il rilascio del mandato irrevocabile di pagamento del mutuo
  in   corso   di   assunzione   la  quota  di  interessi  delle  due
  semestralita' di ammortamento sommata all'ammontare degli interessi
  gravanti sul medesimo esercizio per  i  mutui  gia'  contratti  non
  supera  il  50%  dei  proventi  del  servizio  desunti  dall'ultimo
  bilancio o, in alternativa, il 30% dei ricavi di esercizio  desunti
  dal medesimo bilancio, ovvero che la quota eccedente tali limiti e'
  coperta  con  fideiussione  bancaria  solidale a favore della Cassa
  depositi e prestiti;
- che il Collegio Sindacale ha preso atto degli impegni assunti dalla
  Societa';
- che la spesa per la quale e' richiesto  il  finanziamento  non  era
  gia' stata sostenuta al momento dell'istanza di mutuo;
-  che  il  numero  di  conto corrente intestato alla Societa' presso
  l'Istituto di  Credito/Ufficio  postale  ..................  e'  il
  seguente .....................;
- (per le opere di cui all'art. 46 del D.Lgs. n. 504/92) che il piano
  economico  finanziario  di cui all'art. 46 del D.Lgs. n.  504/92 e'
  stato approvato con delibera n. ............. del ........;
- (nel caso di investimenti relativi e realizzazione di opere) che il
  progetto definitivo dell'opera di L. ................ da realizzare
  con   il   mutuo  indicato  in  oggetto,  e'  stato  approvato  con
  deliberazione dell'organo competente ............. n. .............
  del ........................... ;
- (nel caso di finanziamento parziale) che la  societa'  intende  far
  fronte all'eccedenza di spesa rispetto all'importo richiesto con
   ........................ .
 ............ li' .............
  (luogo)            (data)
                                          IL ...................
                                         (Nome, Cognome e Firma)
                                                 Mod. II-01-310  2/98
Pos. ...........
della Cassa DD.PP.
(Comuni - Province - Comunita' Montane - Aziende Speciali - Consorzi
                          imprenditoriali)
                           ENTRATE PROPRIE
                         DELEGA DI PAGAMENTO
   Il sottoscritto (1) ............... del ..........................
   Vista la deliberazione in data ........... n. ........... divenuta
esecutiva/definitiva  a  tutti  gli effetti, relativa alla assunzione
con la Cassa depositi e prestiti di un mutuo di Lire ................
per ..............;
   Visto che il detto mutuo e' da estinguersi in (2)  .........  anni
verso il pagamento di rate semestrali di ammortamento, comprensive di
capitale e di interessi, di Lire (3) ...............;
   Visto  che tali rate sono garantite con le somme relative ai primi
tre-due titoli del bilancio/alle proprie entrate effettive accertate;
   Visto che con la suddetta deliberazione e' stato preso atto  della
normativa vigente, in base alla quale il Tesoriere/Cassiere e' tenuto
ad  accantonare  le  somme occorrenti per soddisfare, alle rispettive
scadenze, i pagamenti che matureranno nel corso dell'anno;
                               DELEGA
   Il Tesoriere/Cassiere dell'Ente suddetto a  pagare,  con  assoluto
divieto di destinare ad altro uso i proventi delegati e vincolati con
comminatoria dell'indennita' di mora in caso di ritardato versamento,
entro  il 30 giugno e 31 dicembre del periodo di ammortamento dal (4)
............. al ............... alla Cassa depositi e prestiti e per
suo conto o alla Tesoreria centrale della Repubblica o  alla  Sezione
di  Tesoreria  provinciale  la  somma  di  L.............  (3)  (Lire
...............................) della quale sara' discaricato con le
ricevute dei versamenti che vi si riferiscono.
(5) ........... li' ...............
                                           (1) .....................
   (NOTE A TERGO)
                          Timbro d'ufficio
                         RELATA DI NOTIFICA
                 ___________________   ___________________
                |                   | |                   | dichiara
Il sottoscritto |___________________| |___________________| di avere
                   (generalita')       (qualifica del notificante)
                                     ______________________
oggi notificato il presente atto    |                      |
di delega al Tesoriere/Cassiere     |______________________|
                                      (ragione sociale)
                      ___________________   ___________________
consegnandone copia  |                   | |                   |
nelle mani del Sig.  |___________________| |___________________|
                         (generalita')         (qualifica)
 ............ li'...............
(luogo)             (data)
                                                (firma)
   NOTE:
     -  1)  Il  dirigente/responsabile  del  servizio  (per  gli enti
       locali); il legale rappresentante (per le Aziende speciali  ed
       i Consorzi);
     - 2) Numero degli anni di ammortamento;
     - 3) Ammontare della rata semestrale di ammortamento;
     -  4)  Specificare il periodo di ammortamento, indicando mese ed
anno di inizio e di fine dello stesso.
       Si rammenta al riguardo  che  l'ammortamento  decorre  dal  1o
       gennaio  del  primo  o del secondo anno successivo a quello in
       cui avviene la formale concessione (art. 8, commi 1  e  2  del
       D.M.  Tesoro 7.1.1998) e che per i mutuatari non soggetti alle
       disposizioni del decreto legislativo 25.2.1995 n. 77, i  mutui
       concessi  dal  1o  luglio possono essere posti in ammortamento
       dal 1o luglio del primo o del secondo anno successivo a quello
       in cui e' avvenuta la formale concessione (art. 8, comma 3 del
       D.M. Tesoro 7.1.1998).
     - 5) Luogo e data di emissione della delega.
             Decreto Legislativo 25 febbraio 1995, n. 77
                               Art. 48
                     (Delegazione di pagamento)
   1. Quale garanzia del pagamento delle  rate  di  ammortamento  dei
mutui  e dei prestiti gli enti locali di cui all'articolo 1, comma 2,
possono rilasciare delegazione di pagamento a  valere  sulle  entrate
afferenti  ai primi tre titoli del bilancio annuale. Per le comunita'
montane il riferimento va fatto ai primi due titoli dell'entrata.
   2. L'atto di delega, non soggetto ad accettazione,  e'  notificato
al   tesoriere   da  parte  dell'ente  locale  e  costituisce  titolo
esecutivo.
                               Art. 62
      (Obblighi del tesoriere per le delegazioni di pagamento)
   1. A seguito della notifica degli atti di delegazione di pagamento
di cui all'articolo 48 il tesoriere e'  tenuto  a  versare  l'importo
dovuto  ai  creditori  alle  scadenze  prescritte,  con  comminatoria
dell'indennita' di mora in caso di ritardato pagamento.
                                                 Mod. II-01-340  2/98
Pos. ..........
della Cassa DD.PP.
                  MANDATO IRREVOCABILE DI PAGAMENTO
                             (in bollo)
       (S.p.A. e S.r.l. a prevalente capitale pubblico locale)
   Il sottoscritto ..................................................
legale rappresentante (1) della Societa' ............................
(n. d'iscrizione ..................................................);
   Vista la delibera n. ............. in data .......... adottata dal
(2) ............... per l'assunzione con la Cassa depositi e prestiti
di un mutuo di L. .................... per ........................;
   Visto che detto mutuo e' da estinguersi in (3) ........ anni verso
il pagamento di  rate  semestrali  di  ammortamento,  comprensive  di
capitale ed interessi di L. (4) ..........................;
   Visto  che  tali  rate  sono garantite con una quota delle proprie
entrate effettive;
   Visto che con il presente atto si intende conferire a ............
mandato irrevocabile  per  il  pagamento  delle  predette  rate  alle
rispettive scadenze, anche anticipando la differenza qualora le somme
accantonate   e   vincolate  al  pagamento  delle  rate  non  fossero
sufficienti;
   Visto che la Cassa  depositi  e  prestiti  in  caso  di  ritardato
versamento  delle  rate applichera' l'indennita' di mora nella misura
vigente al momento della inadempienza;
   Visto che con la presente delegazione, tenuto  anche  conto  degli
interessi   gravanti   sull'esercizio  in  corso  per  i  mutui  gia'
contratti, non si supera il 50% dei  proventi  del  servizio  desunti
dall'ultimo bilancio o, in alternativa, il 30% dei ricavi d'esercizio
desunti dal medesimo bilancio;
                               DELEGA
La  .......................................... quale mandatario della
Societa' suddetta a pagare, con  assoluto  divieto  di  destinare  ad
altro  uso  le  entrate  vincolate  e  con l'obbligo di anticipare la
differenza qualora le somme  accantonate  e  vincolate  al  pagamento
delle  rate non fossero sufficienti, entro il 30 giugno e 31 dicembre
del periodo di ammortamento dal (5) ........... al ............  alla
Cassa depositi e prestiti la somma di L. (4) .............. (lire
 ................................), della quale sara' discaricato con
le ricevute dei versamenti che vi si riferiscono.
(6) ................ li' ...............
Timbro dell'Ufficio
                                      IL LEGALE RAPPRESENTANTE
                                    ............................
                          Per accettazione
ISTITUTO DI CREDITO INCARICATO
 ............    ............
Il Funzionario    qualifica
incaricato
                                                  NOTE A TERGO
NOTE
1)  In  caso  di soggetto delegato dal legale rappresentante, occorre
citare gli estremi dell'atto di delega;
2) Organo deliberativo della Societa';
3) Numero degli anni di ammortamento;
4) Ammontare della rata semestrale di ammortamento;
5) Specificare il periodo di ammortamento, indicando mese ed anno  di
   inizio e di fine dello stesso.
   Si  rammenta al riguardo che l'ammortamento decorre dal 1o gennaio
   del primo o del secondo anno successivo a quello in cui avviene la
   formale concessione (art. 8, commi 1 e 2 del D.M. Tesoro 7.1.1998)
   e che per le S.p.A. e le S.r.l.,  su  apposita  istanza,  i  mutui
   concessi dal 1o luglio possono essere posti in ammortamento dal 1o
   luglio  del primo o del secondo anno successivo a quello in cui e'
   avvenuta la formale concessione (art. 8, comma 3 del  D.M.  Tesoro
   7.1.1998).
6) Luogo e data dell'emissione della delega.
                                                 Mod. II-01-416  2/98
         DOCUMENTI DA PRODURSI PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI
                              (REGIONI)
   1)  copia di delibera di assunzione e garanzia del mutuo, conforme
      allo schema predisposto dalla Cassa depositi e prestiti;
   2) dichiarazione ai fini della concessione.
                                                 Mod. II-01-417  2/98
                       SCHEMA DI DELIBERAZIONE
           (ammortamento a carico del bilancio regionale)
                              (REGIONI)
   VISTA la legge  regionale  n.  ...........  del  ............  che
autorizza l'accensione del mutuo;
   CONSIDERATO (esposizione dei fatti);
   CONSIDERATO  che  la  Cassa  depositi  e  prestiti ha aderito alla
               concessione del mutuo (per le  delibere  assunte  dopo
               l'adesione di massima);
                              DELIBERA
   1) di assumere con la Cassa depositi e prestiti un mutuo di (Lire)
 ....................... per .........................;
   2)  di impegnarsi, se la pubblicita' delle gare relative ai lavori
viene effettuata attraverso la pubblicazione dell'estratto del  bando
sui  quotidiani,  ad  inserire la dicitura "l'opera verra' finanziata
dalla Cassa depositi e prestiti con i fondi del risparmio postale";
   3) di impegnarsi a  porre  sul  luogo  dei  lavori  finanziati  un
cartello  con  la  dicitura  "opera finanziata dalla Cassa depositi e
prestiti con i fondi del risparmio postale";
   4) di restituire il mutuo in ........... rate semestrali di L. ...
 ................,  comprensive  del  capitale  e  dell'interesse  al
saggio vigente, al momento della concessione, per i mutui della Cassa
depositi e prestiti;
   5)  di  restituire  le rate semestrali entro il 30 giugno ed il 31
dicembre   del   periodo   di    ammortamento,    con    comminatoria
dell'indennita' di mora in caso di ritardato versamento;
   6)  di iscrivere la rata di cui l'Ente e' debitore per il rimborso
del prestito con iscrizione in bilancio nel capitolo n. ........  dal
mese  ........ dell'anno ............ (la decorrenza dell'impegno non
dovra' essere posteriore a quella di inizio dell'ammortamento) e  per
tutta la durata dell'ammortamento.
   Verbale fatto, letto e sottoscritto
                                                 Mod. II-01-430  2/98
               DICHIARAZIONE AI FINI DELLA CONCESSIONE
           (ammortamento a carico del bilancio regionale)
                              (REGIONI)
Oggetto: Mutuo di L. ..............
         per ......................
         posizione n. .............
Il  sottoscritto (specificare se trattasi del RAPPRESENTANTE LEGALE o
del RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO)
   ....................................................
Visto il D.M. Tesoro 7.1.1998;
Vista la circolare della Cassa depositi e prestiti n. .........;
Sotto la propria responsabilita';
                              DICHIARA
- che la delibera n. ......... del ............   di  assunzione  del
  mutuo e' esecutiva ai sensi di legge;
-  che  risulta rispettato il limite di indebitamento di cui all'art.
  10 della legge n. 281/1970;
- (per le opere di cui all'art. 46 del D.Lgs. n. 504/92) che il piano
  economico finanziario di cui all'art. 46 del D.Lgs.  n.  504/92  e'
  stato approvato con delibera n. ........... del ............;
- (nel caso di investimenti relativi a realizzazione di opere) che il
  progetto  definitivo  dell'opera di L. .......... da realizzare con
  il mutuo indicato in oggetto, e' stato approvato con  deliberazione
  dell'organo   competente  ....................  n.  ........    del
  .............;
- (nel caso di finanziamento parziale) che l'ente intende far  fronte
  all'eccedenza   di   spesa   rispetto   all'importo  richiesto  con
  ..........;
- che la spesa per la quale e' richiesto  il  finanziamento  non  era
  gia' stata sostenuta al momento dell'istanza di mutuo.
 ........... li' ..............
   (luogo)          (data)
                                                 IL ..............
                                              (Nome, Cognome e Firma)
                                                 Mod. II-01-323  2/98
   DOCUMENTI DA PRODURSI DA PARTE DEI CONSORZI PER LA CONCESSIONE
                   DI MUTUI PER OPERE DI BONIFICA
1)  copia  di deliberazione del Consorzio da adottarsi, a norma dello
statuto, in conformita' dell'unito schema, munita del certificato  di
eseguita  pubblicazione  senza  ricorsi, ai sensi di legge, del cenno
della approvazione dell'autorita' tutoria, nonche'  dell'attestazione
del che l'atto sia divenuto esecutivo a tutti gli effetti;
2)  dichiarazione attestante l'intervenuta approvazione dello Statuto
ai sensi della normativa vigente;
3) dichiarazione attestante:
   - che il Consorzio con sede in ........... venne costituito il
    ....................;
   - che il Consorzio ha iscritto nel bilancio  in  corso  contributi
   consorziali   per   L.  .............  delle  quali,  detratte  L.
   ...........  per vincoli su di essi  costituiti  ed  in  corso  di
   perfezionamento,     rimane     una     disponibilita'    di    L.
   .....................;
   - che il servizio di riscossione  dei  contributi  consorziali  e'
   affidato  a  ...................  in  base  al  contratto  in data
   ........;
   - (per le opere di cui all'art. 46 del D.Lgs. n.  504/92)  che  il
   piano  economico  finanziario  di  cui  all'art.  46 del D.Lgs. n.
   504/92 e' stato approvato con  delibera  n.  ................  del
   ............;
   -  (nel caso di investimenti relativi a realizzazione di opere che
   non friscono di contributo regionale) che il  progetto  definitivo
   dell'opera  di  L.  .................  da  realizzare con il mutuo
   indicato  in  oggetto,  e'  stato  approvato   con   deliberazione
   dell'organo   competente   ..................  n.  ..........  del
   ...........;
   - (nel caso di finanziamento  parziale)  che  l'ente  intende  far
   fronte all'eccedenza di spesa rispetto all'importo richiesto con
    .........................;
4)  copia  del  decreto  concessivo  del contributo con il quale sono
state approvate le opere da finanziare ed  e'  stata  determinata  la
quota di spesa a carico del Consorzio;
5) atto di delega da compilarsi su uno dei moduli allegati per ......
rate  di  ammortamento  del  prestito,  da  trarsi  sulle entrate dei
contributi consorziali.
L'atto stesso dovra' essere sottoscritto dal Presidente del Consorzio
e dal Tesoriere-esattore.
                                                 Mod. II-01-324  2/98
                       SCHEMA DI DELIBERAZIONE
        (per l'assunzione di un mutuo per opere di bonifica)
CONSIDERATO (esposizione dei fatti);
CONSIDERATO  che  la  Cassa  depositi  e  prestiti  ha  aderito  alla
            concessione  del  mutuo  (per  le  delibere  assunte dopo
            l'adesione di massima);
                              DELIBERA
1) di assumere con la Cassa depositi e prestiti un mutuo di L. .....
    ............ da servire a  copertura  della  quota  di  spettanza
   della proprieta' interessata ai lavori di ......................;
2)  di  restituire il mutuo suddetto ............... in semestralita'
   comprensive del capitale e dell'interesse  al  saggio  vigente  al
   momento  della  concessione  del mutuo stesso e sotto l'osservanza
   delle disposizioni tutte che regolano la concessione dei  prestiti
   da parte della Cassa depositi e prestiti;
3)  di  obbligarsi  ad imporre ed applicare irrevocabilmente a carico
   della proprieta' per tutta la durata del mutuo un importo annuo di
   contributo da riscuotere con le forme, norme e privilegi di cui al
   R.D. 13 febbraio 1933, n.  215,  corrispondente  all'ammontare  di
   ciascuna   rata   di  ammortamento,  importo  che  sara'  iscritto
   annualmente  in  distinta  sede nella parte attiva dei bilanci per
   tutta  la  durata  del  mutuo,  con  riferimento   alla   presente
   deliberazione,  contrapponendo  nella  parte  passiva  dei bilanci
   stessi e per lo stesso periodo, la rata di  cui  il  Consorzio  e'
   debitore per il rimborso del prestito;
4)  di  obbligarsi a corrispondere alla Cassa depositi e prestiti per
   tutta la durata del mutuo la rata che verra'  determinata  secondo
   le modalita' che saranno previste dall'Amministrazione suddetta;
5)  di  garantire  il  regolare  pagamento della rata di ammortamento
   mediante rilascio -  "pro  solvendo"  e  non  "pro  soluto"  -  di
   delegazioni  su  detto contributo accettato dal Esattore-tesoriere
   con l'obbligo del non riscosso per riscosso e con la  comminatoria
   dell'indennita'  di  mora,  nella  misura e per il tempo necessari
   all'ammortamento del mutuo e  con  la  decorrenza  che  indichera'
   l'Amministrazione mutuante;
6)  di  surrogare  fin  d'ora  per ogni evenienza, in caso di mancato
   adempimento agli impegni di cui  sopra,  l'Istituto  finanziatore,
   per  la  riscossione  del  suo  credito, nei diritti del Consorzio
   mutuatario ai termini del combinato disposto dagli articoli  21  e
   74  del  R.D.    13/2/1933  n.  215  sulla bonifica integrale, con
   facolta' di esperire al riguardo le relative pratiche ai  sensi  e
   per gli effetti delle leggi regionali che disciplinano la materia,
   inteso  che  ogni  spesa  relativa  dovra'  rimanere  a carico del
   Consorzio;
7) di corrispondere alla Cassa depositi e prestiti, con tutte le  sue
   attivita'  di  entrate,  quanto  questa non potesse eventualmente,
   conseguire   per   mezzo   dell'atto   di    delega    concernente
   l'ammortamento del mutuo di cui sopra;
8) di dover intendere il Consorzio, agli effetti del mutuo in parola,
   duraturo, sia pure come Consorzio stralciario e liquidatore fino a
   quando sara' esaurito l'ammortamento del prestito;
9)  di  garantire  inoltre  il mutuo predetto con tutto il territorio
   consorziale  e  con  l'obbligazione  solidale   ed   indivisibile,
   qualunque sia la divisione interna della Azienda ed il suo sistema
   di gestione.
                                                 Mod. II-01-325  2/98
Pos. ...............
della Cassa DD.PP.
                         DELEGA DI PAGAMENTO
                             (in bollo)
                       (Contributi consortili)
   Il sottoscritto (1) .................. del ..................
   VISTA  la  deliberazione  in  data  ..............  n. ...........
divenuta esecutiva a tutti gli effetti, relativa  all'assunzione  con
la  Cassa depositi e prestiti di un mutuo di L. .....................
per .......................;
   VISTO che il detto mutuo e' da estinguersi in (2) ................
anni  con  il  pagamento  delle  rate  semestrali  di   ammortamento,
comprensive di capitale e interessi, di L. (3) .....................;
   VISTO  che  tali  rate  sono garantite coi proventi dei contributi
consorziali;
   VISTO che con la  suddetta  deliberazione  si  e'  preso  atto  di
garantire  il  regolare pagamento delle rate di ammortamento mediante
rilascio - "pro solvendo" e non "pro  soluto"  -  di  delegazioni  su
detto contributo accettato dall'Esattore-tesoriere nella misura e per
il tempo necessari all'ammortamento;
                               DELEGA
l'Esattore-tesoriere  (4)  ..................... dell'Ente suddetto a
pagare,  con assoluto divieto di destinare ad altro  uso  i  proventi
delegati,   con  l'obbligo  del  non  riscosso  per  riscosso  e  con
comminatoria  dell'indennita'  di  mora,   in   caso   di   ritardato
versamento,  entro  il  30  giugno  e  31  dicembre  del  periodo  di
ammortamento dal (5)..........  al  .......  alla  Cassa  depositi  e
prestiti e per suo conto o alla Tesoreria centrale della Repubblica o
alla sezione di Tesoreria provinciale la somma di L. (3)
 .............  (lire  .............  ) della quale sara' discaricato
con le ricevute dei versamenti che vi si riferiscono.
(6) ................li' ................
IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO                      L'ESATTORE TESORIERE
NOTE A TERGO
NOTE
- 1) Il Presidente;
- 2) Numero degli anni di ammortamento;
- 3) Ammontare della rata semestrale di ammortamento;
- 4) L'istituto di credito o la persona delegata;
- 5) Specificare il periodo di ammortamento, indicando mese  ed  anno
  di inizio e di fine dello stesso.
   Si  rammenta al riguardo che l'ammortamento decorre dal 1o gennaio
  del primo o del secondo anno successivo a quello in cui avviene  la
  formale  concessione (art. 8, commi 1 e 2 del D.M. Tesoro 7.1.1998)
  e che per i mutuatari non soggetti alle  disposizioni  del  decreto
  legislativo 25.2.1995 n. 77, i mutui concessi dal 1o luglio possono
  essere  posti in ammortamento dal 1o luglio del primo o del secondo
  anno successivo a quello in cui e' avvenuta la formale  concessione
  (art. 8, comma 3 del D.M. Tesoro 7.1.1998);
- 6) Luogo e data dell'emissione della delega.
                                                Mod. II-01-329  02/98
         DOCUMENTI DA PRODURSI PER LA CONCESSIONE DEI MUTUI
    (CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA E
                            UNIONCAMERE)
A) DOCUMENTAZIONE BASE
-  copia  di  delibera  di assunzione del mutuo, conforme allo schema
  predisposto dalla Cassa depositi e prestiti;
- dichiarazione ai fini della concessione.
B) GARANZIA
-  mandato  irrevocabile  di  pagamento  da  compilarsi  sugli  uniti
  modelli,  per  n.  ..........  rate  semestrali di ammortamento, da
  trarsi sulle entrate effettive di bilancio.
  L'atto  stesso  dovra'  essere  notificato  al   Cassiere,   e   da
  quest'ultimo accettato.
                                                Mod. II-01-336  02/98
                       SCHEMA DI DELIBERAZIONE
    (Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e
                            Unioncamere)
delibera base
CONSIDERATO (esposizione dei fatti);
CONSIDERATO  che  la  Cassa  depositi  e  prestiti  ha  aderito  alla
            concessione del  mutuo  (per  le  delibere  assunte  dopo
            l'adesione di massima);
                              DELIBERA
- di assumere con la Cassa depositi e prestiti un mutuo di L. .......
   ...............                                                per
  ...............................................;
- di impegnarsi, se la pubblicita'  delle  gare  relative  ai  lavori
  viene  effettuata  attraverso  la  pubblicazione  dell'estratto del
  bando sui quotidiani,  ad  inserire  la  dicitura  "l'opera  verra'
  finanziata  dalla  Cassa  depositi  e  prestiti  con  i  fondi  del
  risparmio postale";
- di impegnarsi a porre sul luogo dei lavori finanziati  un  cartello
  con  la  dicitura "opera finanziata dalla Cassa depositi e prestiti
  con i fondi del risparmio postale";
- di restituire il mutuo in n. ......... rate semestrali, comprensive
  del capitale e dell'interesse al saggio vigente  al  momento  della
  concessione per i mutui della Cassa depositi e prestiti;
-  di  garantire  le n. ......... rate semestrali di ammortamento del
  prestito con mandato  irrevocabile  di  pagamento  all'Istituto  di
  credito .............. a valere sulle proprie entrate effettive;
-  di  delegare,  come  si  delega alla Cassa depositi e prestiti, la
  quota delle entrate irrevocabilmente  "pro  solvendo"  e  non  "pro
  soluto";
-  di  conferire  all'istituto  di credito .................. mandato
  irrevocabile per il pagamento delle predette rate  alle  rispettive
  scadenze,   anche   anticipando  la  differenza  qualora  le  somme
  accantonate  e  vincolate  al  pagamento  delle  rate  non  fossero
  sufficienti,  con  l'obbligo,  in  caso di ritardato pagamento, del
  pagamento della mora;
- di iscrivere la rata di cui l'Ente e' debitore per il rimborso  del
  prestito,  nella  parte passiva del bilancio per il periodo di anni
  considerato;
- di porre in capo all'istituto di credito  mandatario  l'obbligo  di
  accantonare  e  vincolare  le  somme  occorrenti a soddisfare, alle
  rispettive  scadenze,  i  pagamenti  che  matureranno   nel   corso
  dell'anno, nonche' l'obbligo di anticipare la differenza qualora le
  somme  accantonate  e vincolate al pagamento delle rate non fossero
  sufficienti.
Verbale fatto, letto e sottoscritto.   Certificazione di esecutivita'
                                                Mod. II-01-333  02/98
               DICHIARAZIONE AI FINI DELLA CONCESSIONE
                  (delegazioni su entrate proprie)
    (Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura e
                            Unioncamere)
Oggetto: Mutuo di L. ..........
         per ..................
         posizione n. .........
   Il sottoscritto (specificare se trattasi del RAPPRESENTANTE LEGALE
o del RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO) ...........................
   Visto il D.M. Tesoro 7.1.1998;
   Vista la circolare della Cassa depositi e prestiti n. .........;
   Sotto la propria responsabilita'
                              DICHIARA
- che la delibera di assunzione del mutuo, adottata dal .............
  (organo  competente  per  Statuto)  in  data .................., e'
  esecutiva a tutti gli effetti di legge;
- che i bilanci del biennio precedente  all'anno  di  assunzione  del
  mutuo non hanno chiuso in perdita;
-  che  con  il  rilascio della delegazione di pagamento afferente il
  mutuo in corso di assunzione, risultano rispettate le vigenti norme
  in materia di indebitamento delle Camere di  Commercio,  Industria,
  Artigianato e Agricoltura / dell'Unioncamere;
-  che  l'Ente  intende  ottenere  le somministrazioni in conto mutuo
  mediante accreditamento alla  contabilita'  speciale  di  tesoreria
  unica,   sottoconto  infruttifero,  aperta  presso  la  sezione  di
  Tesoreria  Provinciale  di   ..................   ovvero   mediante
  accreditamento  sul conto corrente bancario ......... (citare coor-
  dinate bancarie);
- (per le opere di cui all'art. 46 del D.Lgs. n. 504/92) che il piano
  economico finanziario di cui all'art. 46 del D.Lgs. n.   504/92  e'
  stato approvato con delibera n. ......... del .........;
- (nel caso di investimenti relativi a realizzazione di opere) che il
  progetto   definitivo   dell'opera   di  L.  ..................  da
  realizzare con il mutuo indicato in oggetto, e' stato approvato con
  deliberazione   dell'organo   competente   ..................    n.
  .........  del .........;
-  (nel caso di finanziamento parziale) che l'ente intende far fronte
  all'eccedenza di spesa rispetto all'importo richiesto con
   .................;
- che la spesa per la quale e' richiesto  il  finanziamento  non  era
  gia' stata sostenuta al momento dell'istanza di mutuo.
 ............. li' ..................
   (luogo)              (data)
                                            IL ..................
                                           (Nome, Cognome e Firma)
                                                Mod. II-01-334  02/98
Pos. .............
della Cassa DD.PP.
                  MANDATO IRREVOCABILE DI PAGAMENTO
                             (in bollo)
     (Camere di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura e
                            Unioncamere)
   Il sottoscritto ........................................... legale
rappresentante della .............................................;
   Vista la delibera n. ......... in data ......... adottata dal (1)
 ........  per  l'assunzione  con  la Cassa depositi e prestiti di un
mutuo di L. .................. per ...........................;
   Visto che detto mutuo e' da  estinguersi  in  (2)  .........  anni
verso il pagamento di rate semestrali di ammortamento, comprensive di
capitale ed interessi di L. (3) ..................;
   Visto  che  tali  rate  sono  garantite  con  le  proprie  entrate
effettive;
   Visto che con il presente atto si intende conferire a ............
 .................  mandato  irrevocabile  per  il  pagamento   delle
predette   rate   alle  rispettive  scadenze,  anche  anticipando  la
differenza qualora le somme  accantonate  e  vincolate  al  pagamento
delle rate non fossero sufficienti;
   Visto  che  la  Cassa  depositi  e  prestiti  in caso di ritardato
versamento delle rate applichera' l'indennita' di mora  nella  misura
vigente al momento della inadempienza;
   Considerato  che  risultano  rispettate le vigenti disposizioni in
materia  di  indebitamento  delle  Camere  di  Commercio,  Industria,
Artigianato e Agricoltura / dell'Unioncamere;
                               DELEGA
La ......................... quale mandatario della .................
suddetta  a pagare, con assoluto divieto di destinare ad altro uso le
entrate vincolate e con l'obbligo di anticipare la differenza qualora
le somme accantonate e vincolate al pagamento delle rate non  fossero
sufficienti,  entro  il  30  giugno  e  31  dicembre  del  periodo di
ammortamento dal (4) ..................  al  ..................  alla
Cassa depositi e prestiti la somma di L. (3) ......... (lire ........
 .................),  della  quale  sara' discaricato con le ricevute
dei versamenti che vi si riferiscono.
(5) .................. li' ..................
Timbro dell'Ufficio
                                          IL LEGALE RAPPRESENTANTE
                                         ...........................
      Per accettazione
L'ISTITUTO DI CREDITO INCARICATO
 .............     ...........
Il Funzionario     qualifica
 incaricato
                                                     NOTE A TERGO
NOTE
1) Organo deliberativo dell'Ente;
2) Numero degli anni di ammortamento;
3) Ammontare della rata semestrale di ammortamento;
4) Specificare il periodo di ammortamento, indicando mese ed anno  di
   inizio e di fine dello stesso.
   Si  rammenta al riguardo che l'ammortamento decorre dal 1o gennaio
   del primo o del secondo anno successivo a quello in cui avviene la
   formale concessione (art. 8, commi 1 e 2 del D.M. Tesoro 7.1.1998)
   e che per i mutuatari non oggetti alle  disposizioni  del  decreto
   legislativo  25.2.1995  n.  77,  i  mutui  concessi  dal 1o luglio
   possono essere posti in ammortamento dal 1o luglio del primo o del
   secondo anno successivo a quello in cui  e'  avvenuta  la  formale
   concessione (art. 8, comma 3 del D.M. Tesoro 7.1.1998).
5) Luogo e data dell'emissione della delega.
                                                 Mod. II-01-432  2/98
               DICHIARAZIONE AI FINI DELLA EROGAZIONE
                  (PER TUTTI I SOGGETTI MUTUATARI)
Oggetto: Mutuo di L. ..........
         per ..................
         posizione n. .........
Il sottoscritto (1) .............................................
Visto il D.M. Tesoro 7.1.1998, art. 5;
Vista la circolare della Cassa depositi e prestiti n. .........;
Visti  il/i  documento/i  giustificativo/i  di spesa (2) ......... in
data (3) ..................;
Sotto la propria responsabilita';
                              DICHIARA
- che la richiesta di somministrazione di complessive L. ............
   ..............  corrisponde  alle  spese,  per  le  quali e' stato
  concesso   il   mutuo   in   oggetto,   riportate   nei   documenti
  giustificativi di cui alle premesse.
 ............. li'................
  (luogo)             (data)
                                                 IL ............
                                             (Nome, Cognome e Firma)
(1)  specificare  se  trattasi:  del  dirigente, del responsabile del
servizio o del responsabile del procedimento (per comuni, province  e
comunita'  montane); del legale rappresentante o del responsabile del
procedimento (per  gli  enti  pubblici);  del  legale  rappresentante
ovvero  di persona da questi delegata - in questo caso occorre citare
gli estremi dell'atto di delega (per le S.p.A. e le S.r.l.).
(2)  indicare  la  natura  dei  documenti  giustificativi  di   spesa
(certificato  di  pagamento  lavori, fattura, parcella professionale,
ecc.).
(3) per ciascun documento di  spesa  indicare  la  relativa  data  di
emissione