(all. 1 - art. 1)
                                                              Tabella
                                             (Annata agraria 1996/97)
DENOMINAZIONE DELLE VARIETA' DI RISONE E DELLE CORRISPONDENTI
   VARIETA' DI RISO E LORO ATTRIBUZIONE AL GRUPPO DI APPARTENENZA.
                            RISO ITALIANO
       Risone                                       Riso
          -                                           -
Gruppo Comune o Originario                 Gruppo Comune o Originario
BALI                                      BALI o BALILLA o CIGALON
BALILLA                                     o ELIO o SELENIO
CIGALON
ELIO
SELENIO
CRIPTO                                    CRIPTO
         Gruppo Semifino                       Gruppo Semifino (1)
ALPE                                        ALPE o FLIPPER o LIDO
FLIPPER                                       o ROSA MARCHETTI o R.M.
LIDO                                          o SAVIO
ROSA MARCHETTI
SAVIO
ARGO                                        ARGO o PADANO o (Bahia)
PADANO (Bahia)
VIALONE NANO                                VIALONE NANO
         Gruppo Fino                            Gruppo Fino (1)
ARIETE                                       ARIETE o DRAGO o EUROPA
DRAGO                                          o LAGO o LAMPO (2) o
EUROPA                                         LOTO o RIBE o (Euribe)
LAGO                                           o KORAL
LAMPO (2)
LOTO
RIBE (Euribe)
KORAL
S. ANDREA                                    S. ANDREA
          Gruppo Superfino                    Gruppo Superfino (1)
ARBORIO                                      ARBORIO o VOLANO
VOLANO
BALDO                                        BALDO o ELBA o ROMA
ELBA
ROMA
CARNAROLI                                    CARNAROLI
THAIBONNET                                   THAIBONNET
  (1)  Resta fermo  il divieto  previsto dall'art.  4 della  legge 18
marzo 1958, n. 325, modificato dall'art. 2 della legge 5 giugno 1962,
n. 586, di  miscelare risi di varieta' diversa  anche se appartenenti
allo stesso gruppo.
  (2) Varieta'  di risone  e riso che  non saranno  piu' classificate
nella  "Tabella  relativa  alla   annata  agraria  1997/98  (campagna
commerciale 1998/99)".
                           RISO ESTERO (*)
       Risone                                       Riso
          -                                           -
Gruppo Comune o Originario                 Gruppo Comune o Originario
YABANI                                  YABANI o SABINI o CODY o
SABINI                                    COLUSA 1600 o CALORO o
CODY                                      CHACARERO o YAMANI
COLUSA 1600
CALORO
CHACARERO
YAMANI
         Gruppo Semifino                     Gruppo Semifino (1)
ARKROSE                                    ARKROSE o BLUEROSE  o
BLUEROSE                                     MAGNOLIA o NATO  o
MAGNOLIA                                     ZENITH o GULFROSE  o 501
NATO                                         o CALROSE
ZENITH
GULFROSE
501
CALROSE
        Gruppo Fino                       Gruppo Fino (1)
DAWN                                   DAWN o BLUEBONNET  o
BLUEBONNET                               TORO o NIRA  o CENTURY
TORO                                     PATNA o  REXORO o PATNA
NIRA                                     GRAIN o BELLE PATNA o
CENTURY PATNA                            BLUEBELLE LEBONNET o
REXORO                                   STARBONNET o SELEZIONE
PATNA GRAIN                              406
BELLE PATNA
BLUEBELLE
LEBONNET
STARBONNET
SELEZIONE 406
PEROLA                                 PEROLA o AGULHA o FORTUNA
AGULHA
FORTUNA
VARY LAVA                              VARY LAVA o ALICOMBO o
ALICOMBO                                 MACALIOCA
MACALIOCA
INRA 68/2 o DELTA                      INRA 68/2 o DELTA o ARLE-
ARLESIENNE                               SIENNE
SIAM PATNA                             SIAM PATNA
BAROE-BRAND                            BAROE-BRAND
LUNGO SURINAM                          LUNGO SURINAM
  (1)  Resta fermo  il divieto  previsto dall'art.  4 della  legge 18
marzo 1958, n. 325, modificato dall'art. 2 della legge 5 giugno 1962,
n. 586, di  miscelare risi di varieta' diverse  anche se appartenenti
allo stesso gruppo.
  (*) Qualora  il riso  importato presenti le  stesse caratteristiche
delle  varieta'  italiane,  previste  in un  determinato  gruppo,  il
medesimo riso puo' essere commercializzato con identica denominazione
di gruppo spettante alle  varieta' italiane, fermo restando l'obbligo
dell'indicazione della varieta'.
                            RISO ITALIANO
  Per ogni varieta' sono  fissati: nome, lunghezza, forma, grossezza,
perla, striscia, dente, testa, sezione.
        Caratteristiche dei risi di gruppo Comune o Originario
  Bali: corta -  tonda - piccola -  laterale - poco estesa  - breve -
regolare - regolare - tondeggiante.
  Balilla: corta -  tonda - piccola - laterale poco  estesa - breve -
regolare - tozza - tondeggiante.
  Cigalon: corta  - tonda - piccola  - centro laterale poco  estesa -
breve - regolare - regolare - tondeggiante.
  Elio: corta - tonda - piccola  - centro laterale estesa - allungata
- regolare - tozza - tondeggiante.
  Selenio: corta  - tonda  - piccola  - assente -  breve o  assente -
regolare - regolare - tondeggiante.
  Cripto: corta -  semiaffusolata - piccola - centrale  poco estesa -
assente - sfuggente - regolare - tondeggiate.
             Caratteristiche dei risi di gruppo Semifino
  Alpe: semilunga  - semiaffusolata -  piccola - assente -  assente o
breve - regolare - normale - tondeggiante.
  Lido:  semilunga -  affusolata  -  piccola -  assente  - assente  -
sfuggente - oblunga - tondeggiante.
  Flipper: semilunga  - affusolata  - piccola -  assente -  assente -
sfuggente - oblunga - tondeggiante.
  Rosa  Marchetti: semilunga  - semiaffusolata  - media  - assente  -
assente - regolare - regolare - tondeggiante.
  Savio: semilunga  - semiaffusolata  - media -  assente -  assente -
regolare - regolare - tondeggiante.
  Argo: semilunga  - semitonda -  media -  centro laterale -  breve -
regolare - regolare - tondeggiante.
  Padano (Bahia):  semilunga -  semitonda -  media -  centro laterale
poco estesa - allungata - sfuggente - regolare tondeggiante.
  Vialone nano: semilunga - tonda - media - centrale estesa - assente
- pronunciato - tozza - tondeggiante.
               Caratteristiche dei risi di gruppo Fino
  Ariete: lunga - affusolata - media - assente - assente - regolare -
oblunga - tondeggiante.
  Drago: lunga - affusolata - media  - assente o centrale - assente -
pronunciato - oblunga - schiacciata.
  Europa: lunga - semiaffusolata -  media - assente o centro laterale
poco estesa - assente o breve - sfuggente - oblunga - tondeggiante.
  Lago: lunga -  affusolata - media - assente -  assente - regolare -
oblunga - tondeggiante.
  Lampo: lunga - affusolata - media  - assente o centrale poco estesa
- assente - sfuggente - oblunga - tondeggiante.
  Loto:  lunga -  semiaffusolata -  media -  assente o  laterale poco
estesa - breve o assente - regolare - oblunga - tondeggiante.
  Ribe (Euribe):  lunga - affusolata  - media - centro  laterale poco
estesa - assente o breve - pronunciato - oblunga - schiacciata.
  Koral: lunga - affusolata - media - assente - assente - sfuggente -
oblunga - tondeggiante.
  S. Andrea: lunga  - semiaffusolata - grossa -  centro laterale poco
estesa - breve - regolare - regolare - tondeggiante.
             Caratteristiche dei risi di gruppo Superfino
  Arborio: molto lunga - semitonda - molto grossa - centrale estesa -
assente - pronunciato - oblunga - schiacciata.
  Volano: molto lunga - semitonda -  molto grossa - centrale estesa -
breve - pronunciato - regolare - tondeggiante.
  Baldo: lunga  - semiaffusolata -  grossa - assente o  centrale poco
estesa - assente - regolare - regolare - tondeggiante.
  Elba: lunga - semiaffusolata - grossa - centro laterale poco estesa
- assente o breve - pronunciato - oblunga - tondeggiante.
  Roma: lunga - semiaffusolata - grossa - centro laterale poco estesa
- allungata regolare - regolare - tondeggiante.
  Carnaroli: molto lunga - semiaffusolata  - grossa - centro laterale
- assente - pronunciato - oblunga - tondeggiante.
  Thaibonnet (L 202): lunga - molto  affusolata - piccola - assente o
laterale poco estesa - assente - oblunga - sfuggente - schiacciata.
                              RISO ESTERO
        Caratteristiche dei risi di gruppo comune o originario
  Yabani: corta - tonda - piccola  - laterale poco estesa o assente -
breve o assente - sfuggente - regolare - tonda.
  Sabini: corta -  tonda - piccola - assente -  assente - sfuggente -
regolare - tonda.
  Cody:  corta -  tonda -  piccola -  assente -  breve -  sfuggente -
regolare - tonda.
  Colusa 1600  : corta  - tonda  - piccola -  laterale poco  estesa -
assente - normale - normale - tonda.
  Caloro: corta - tonda - piccola  - laterale poco estesa - allungata
- normale - normale - tonda.
  Chacarero:  corta -  affusolata -  piccola  - assente  - assente  -
regolare - oblunga - ellittica.
  Yamani: corta  - tonda - piccola  - assente - assente  - regolare -
regolare - tonda.
             Caratteristiche dei risi di gruppo semifino
  Arkrose: semilunga -  semiaffusolata - media - assente  - assente -
pronunciato - oblunga - ellittica.
  Bluerose: semilunga - semiaffusolata -  media - assente - assente -
regolare - oblunga - ellittica.
  Magnolia: semilunga - semiaffusolata -  media - assente - assente -
pronunciato - oblunga - ellittica.
  Nato: semilunga  - semiaffusolata -  piccola - assente -  assente -
pronunciato - oblunga - ellittica.
  Zenith: semilunga  - semiaffusolata -  media - assente -  assente -
pronunciato - oblunga - ellittica.
  Gulfrose: semilunga - semiaffusolata -  media - assente - assente -
pronunciato - oblunga - ellittica.
  501: semilunga  - semiaffusolata  - piccola -  assente -  assente -
sfuggente - oblunga - tonda.
  Calrose:  semilunga -  semitonda  -  media -  assente  - assente  -
sfuggente - oblunga - tondeggiante.
               Caratteristiche dei risi di gruppo fino
  Dawn: lunga - affusolata - media  - assente - assente - sfuggente -
normale - tondeggiante.
  Bluebonnet:  lunga -  affusolata -  piccola -  assente -  assente -
regolare - oblunga - tonda.
  Toro:  lunga  -  affusolata  -   piccola  -  assente  -  assente  -
pronunciato - oblunga - tonda.
  Nira: molto  lunga -  affusolata -  piccola -  assente -  assente -
regolare - oblunga - tonda.
  Century Patna: lunga  - affusolata - piccola - assente  - assente -
sfuggente - oblunga - tonda.
  Rexoro: lunga - affusolata - piccola - assente - assente - regolare
- oblunga - tonda.
  Patna Grain: molto lunga - affusolata - media - assente - assente -
sfuggente - oblunga - tonda.
  Belle Patna:  lunga - affusolata  - piccola  - assente -  assente -
sfuggente - oblunga - tonda.
  Bluebelle:  lunga -  affusolata -  piccola  - assente  - assente  -
sfuggente - normale - tondeggiante.
  Lebonnet: molto  lunga - affusolata -  media - assente -  assente -
regolare - normale - tondeggiante.
  Starbonnet:  lunga -  affusolata  -  media -  assente  - assente  -
regolare - normale - tondeggiante.
  Selezione 406:  lunga - affusolata -  grossa - assente -  assente -
pronunciato - oblunga - tondeggiante.
  Perola: lunga - affusolata - media  - assente - assente - sfuggente
- oblunga - tonda.
  Agulha: lunga - affusolata - media  - assente - assente - sfuggente
- oblunga - tonda.
  Fortuna: molto  lunga - affusolata -  grossa - assente -  assente -
pronunciato - oblunga - tondeggiante.
  Vary Lava: molto lunga - affusolata  - grossa - assente - assente -
sfuggente - oblunga - tonda.
  Alicombo: molto  lunga - affusolata -  media - assente -  assente -
sfuggente - oblunga - ellittica.
  Macalioca: molto lunga  - affusolata - media - assente  - assente -
sfuggente - oblunga - tonda.
  Nra 68/2 o Delta: lunga - affusolata  - media - assente - assente -
sfuggente - regolare - tondeggiante.
  Arlesienne: lunga -  semiaffusolata - grossa - assente  - assente -
normale - regolare - tondeggiante.
  Siam Patna:  lunga -  affusolata -  piccola -  assente -  assente -
sfuggente - oblunga - tonda.
  Baroe-Brand: lunga  - affusolata  - piccola -  assente -  assente -
sfuggente - oblunga - ellittica.
  Lungo Surinam: molto  lunga - molto affusolata - media  - assente -
assente - sfuggente - oblunga - tondeggiante.
TOLLERANZE CONSENTITE PER LE VARIETA'  DI RISO CHE NON HANNO SUBITO
   UN TRATTAMENTO IDROTERMICO (Non Parboiled).
Grani spuntati                      5,00%
Grani striati rossi                 3,00%
Disformita' naturali e                         massimo impurita'
 impurita' varietali               10,00%       varietali 5,00%
Grani gessati                       3,00%
Grani danneggiati                   1,50%
Grani danneggiati da calore         0,05%
Rotture                             5,00%
  Per   la  produzione   relativa   all'annata   agraria  1996/97   e
limitatamente alle varieta':
  A) VIALONE NANO la tolleranza di grani gessati e' elevata al 4,00%;
  B)  ARIETE,  DRAGO,  EUROPA,  LAGO, LAMPO,  LOTO,  KORAL,  RIBE  la
tolleranza dei grani danneggiati e' elevata al 2,00%.
  Per tutte  le varieta'  sono consentite  le seguenti  tolleranze di
corpi estranei:
  a) sostanze minerali o vegetali  non commestibili, a condizione che
esse non siano tossiche: 0,01%;
  b) presenza  di semi, parte  di semi e loro  derivati commestibili:
0,10%.
  Nelle  varieta' vendute  come "sottotipo"  le tolleranze  dei corpi
estranei di cui al prece punto b) sono consentite fino allo 0,40%.
TOLLERANZE CONSENTITE PER  LE VARIETA' DI RISO CHE  HANNO SUBITO UN
   TRATTAMENTO IDROTERMICO (Parboiled).
Grani striati rossi                               1,00%
Impurita' varietali                               5,00%
Grani di riso che non  hanno subito un
 trattamento idrotermico (non parboiled)          0,10%
Grani non completamente gelatinizzati             4,00%
Grani danneggiati                                 1,00%
Pecks                                             0,50%
Rotture                                           5,00%
  Per tutte  le varieta'  sono consentite  le seguenti  tolleranze di
corpi estranei:
  a) sostanze minerali o vegetali  non commestibili, a condizione che
esse non siano tossiche: 0,01%;
  b) presenza  di semi, parte  di semi e loro  derivati commestibili:
0,10%.
  Nelle  varieta' vendute  come "sottotipo"  le tolleranze  dei corpi
estranei  di cui  al precedente  punto b)  sono consentite  fino allo
0,40%.
                            NOTE GENERALI
  1) I risi aventi una percentuale  di grani striati rossi periore al
3%  debbono essere  venduti come  risi "Ostigliati",  senza che  tale
fatto li faccia ricadere fra  i risi "sottotipo". La dichiarazione di
riso "Ostigliato" deve essere  riportata sulle confezioni in aggiunta
alle diciture obbligatorie e con le stesse dimensioni.
  2) Per  destrinoso si  intende quel  riso, derivato  da particolari
varieta',  che per  le  sue caratteristiche  ereditarie, presenta  il
granello   di  colore   biancolatte,   opaco  e   non  farinoso.   La
dichiarazione  di  riso  "destrinoso"  deve  essere  riportata  sulle
confezioni in  aggiunta alle diciture  obbligatorie, e con  le stesse
dimensioni.
  3) Nei risi  "sottotipo" e' consentita una tolleranza  di due punti
sulla percentuale di rotture, quando dichiarata.
  4) Le varieta'  di risone dei corrispondenti  risi non classificati
nella  presente "Tabella"  possono  essere  vendute unicamente  quali
appartenenti al Gruppo "Comune o Originario".
  5)  Risetti: sono  le granelle  disformi, anche  se spuntate,  e le
granelle gessate  o comunque difettate  con rotture massime  del 10%.
Tale prodotto deve essere venduto senza riferimento al nome di riso o
a varieta' dello stesso.
  6)  I  risi del  Gruppo  "Comune  o Originario"  debbono  ritenersi
omogenei alla cottura.
  7) La  classificazione dei  risi in raggruppamenti  all'interno del
Gruppo, e' effettuata per similitudine delle varieta' tra loro.
                       DEFINIZIONE DEI DIFETTI
  A) Grani spuntati: grani ai quali e' statotolto tutto il dente.
  B)  Grani  striati rossi:  grani  che  presentano, secondo  diverse
intensita'  e  tonalita',  delle striature  longitudinali  di  colore
rosso, dovuti a residui del pericarpo.
  C)   Grani  che   presentano  delle   disformita'  naturali:   sono
considerate disformita' naturali le disformita' di origine ereditarie
o  meno, rispetto  alle  caratteristiche  morfologiche tipiche  delle
varieta'.
  D) Impurita' varietali: per le impurita' varietali e' da intendersi
la presenza di grani appartenenti ad altre varieta'. La grana striata
rossa di altro gruppo e' considerata impurita' varietale.
  E) Grani  gessati: per i risi  di produzione estera sono  gessati i
grani  di cui  almeno i  tre  quarti della  superficie presentano  un
aspetto  opaco e  farinoso. Per  i risi  di produzione  italiana sono
gessate le granelle che si presentano opache e farinose: oltre il 40%
della loro superficie  per le varieta' a perla assente;  oltre il 70%
della loro superficie  per le varieta' a perla poco  estesa; oltre il
90% della loro superficie per le varieta' a perla estesa.
  F)  Grani danneggiati:  grani  o  parti di  grani  che mostrano  un
evidente   deterioramento   provocato  da   umidita',   infestazioni,
predatori o altre cause ma che non sono danneggiati da calore.
  G)  Grani danneggiati  da calore:  grani o  parti di  grani la  cui
colorazione  naturale  e' cambiata  per  effetto  del calore.  Questa
categoria comprende anche i grani o parti di grani che presentano una
colorazione gialla dovuta  ad alterazione. I grani  di riso parboiled
nel riso non parboiled sono compresi in questa categoria.
  H) Grani rotti o rotture: grani a  cui e' stata tolta una parte del
volume superiore al dente.
  I)  Grani  non  completamente  gelatinizzati: Grani  di  riso  che,
durante il  trattamento idrotermico  (parboiled) non hanno  subito la
completa  gelatinizzazione dell'amido  e che  pertanto non  risultano
totalmente privi di parti biancastre visibili ad occhio nudo.
  L)  Pecks:  Grani  o parti  di  grani  di  riso  che ha  subito  un
trattamento  idrotermico  (parboiled) nei  quali  piu'  di 1/4  della
superficie presenta una colorazione nera o marrone scura.