IL MINISTRO DELL'INTERNO
                    DELEGATO PER IL COORDINAMENTO
                       DELLA PROTEZIONE CIVILE
  Visto l'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
  Visto il decreto del Presidente  del Consiglio dei Ministri in data
24 maggio  1996 che  delega al Ministro  dell'interno le  funzioni di
coordinamento della protezione  civile di cui alla  legge 24 febbraio
1992, n. 225;
  Visto il proprio decreto in data 5 giugno 1996 con il quale vengono
delegate al Sottosegretario di Stato prof. Franco Barberi le funzioni
di cui alla legge 24 febbraio 1992, n. 225, con esclusione del potere
di ordinanza di cui all'art. 5 della medesima legge;
  Visto il decreto del Presidente  del Consiglio dei Ministri in data
17 gennaio 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana n. 17 del 22 gennaio 1997, concernente la dichiarazione fino
al  30  giugno 1998  dello  stato  di  emergenza nei  territori,  tra
l'altro, della regione Campania colpiti dalle avversita' atmosferiche
e da  gravi dissesti  idrogeologici nei mesi  di novembre  e dicembre
1996 e gennaio 1997;
  Vista la  propria ordinanza  25 gennaio  1997, n.  2499, pubblicata
nella  Gazzetta  Ufficiale della  Repubblica  italiana  n. 26  del  1
febbraio  1997,   recante:  "Primi   interventi  urgenti   diretti  a
fronteggiare i  danni conseguenti alle avversita'  atmosferiche, agli
eventi alluvionali ed ai  conseguenti dissesti idrogeologici dei mesi
di novembre e dicembre 1996 e gennaio 1997 nella regine Campania";
  Vista la  propria ordinanza  30 gennaio  1997, n.  2507, pubblicata
nella  Gazzetta  Ufficiale della  Repubblica  italiana  n. 28  del  4
febbraio 1998,  recante integrazioni alla ordinanza  25 gennaio 1997,
n. 2499;
  Vista la  propria ordinanza 22  febbraio 1997, n.  2508, pubblicata
nella  Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica italiana  n.  48 del  27
febbraio  1997, con  la quale  sono stati  tra l'altro  individuati i
territori dei comuni gravemente  danneggiati dagli eventi alluvionali
dei mesi di novembre e dicembre 1996 e di gennaio 1997 nelle province
di  Napoli,  Avellino, Caserta,  Benevento  e  Salerno e  sono  state
disposte ulteriori  integrazioni alla  ordinanza 25 gennaio  1997, n.
2499;
  Vista  la propria  ordinanza 24  luglio 1997,  n. 2629,  pubblicata
nella  Gazzetta Ufficiale  della Repubblica  italiana n.  176 del  30
luglio 1997, con la quale  sono state disposte ulteriori integrazioni
alla ordinanza  n. 2499/1997 e  successive modificazioni ed  e' stata
altresi' disposta, tra l'altro, una  integrazione del comitato di cui
all'art. 3, comma 2, della medesima ordinanza;
  Vista la  nota n. 187/C.E.I.  del 5 febbraio  1998 con la  quale il
presidente  della   giunta  regionale  della   Campania,  commissario
delegato, sulla base dei sopralluoghi  effettuati dal comitato di cui
all'art.  3,  comma 2,  della  ordinanza  n. 2499/1997,  ha  avanzato
richiesta   di  integrazione   dell'elenco   dei  comuni   dichiarati
gravemente  danneggiati   di  cui  all'art.  1   della  ordinanza  n.
2508/1997;
  Ravvisata la necessita' di  aderire alla sopra richiamata richiesta
del presidente della regione Campania, commissario delegato;
  Ravvisata altresi'  la opportunita'  di integrare  ulteriormente il
comitato  di cui  al  citato  art. 3,  comma  2,  della ordinanza  n.
2499/1997  prevedendo  la  presenza  di  un  esperto  particolarmente
qualificato  nel  settore geotecnico  in  relazione  alla natura  dei
dissesti maggiormente  presenti nei territori della  regione Campania
nonche' alle esigenze connesse al riassetto idrogeologico complessivo
delle aree danneggiate ed  alla individuazione delle opere necessarie
a prevenire il  ripetersi dei rischi e dei danni  alle popolazioni ed
alle  infrastrutture  in concomitanza  di  eventi  analoghi a  quelli
verificatisi;
  Su  proposta  del Sottosegretario  di  Stato  prof. Franco  Barberi
delegato per il coordinamento della protezione civile;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  1.  L'elenco  dei  territori  dei  comuni  della  regione  Campania
individuati quali  gravemente danneggiati ai sensi  dell'art. 1 della
ordinanza 22 febbraio 1997, n. 2508, e' integrato come segue:
   provincia di Avellino: Lauro;
   provincia di Benevento: Apice, Benevento, Cusano Mutri;
  provincia  di Caserta:  Ailano,  Alvignano,  Capriati al  Volturno,
Carinola,  Castelmorrone, Formicola,  Gioia Sannita,  Liberi, Mignano
Montelungo, Piedimonte  Matese, Pietravairano, San Nicola  la Strada,
Teano, Tora e Piccilli;
  provincia  di  Napoli:  Calvizzano, Casamicciola  Terme,  Monte  di
Procida;
  provincia  di   Salerno:  Alfano,  Ascea,   Battipaglia,  Bellizzi,
Bellosguardo,  Camerota,  Castel  San Giorgio,  Castelnuovo  Cilento,
Castiglione del Genovesi, Ceraso, Conca dei Marini, Contursi, Cuccaro
Vetere,  Giffoni Valle  Piana, Giungano,  Laureana Cilento,  Laurito,
Laviano, Magliano Vetere,  Montano Antilia, Montecorice, Montecorvino
Pugliano,  Morigerati,  Novi  Velia, Olevano  sul  Tusciano,  Oliveto
Citra, Ottati,  Palomonte, Perdifumo, Pisciotta,  Pontecagnano, Rocca
Gloriosa,   Roscigno,  Rutino,   Salento,  San   Cipriano  Picentino,
Santomenna, Sessa  Cilento, Stio, Teggiano, Torchiara,  Torre Orsaia,
Vietri sul Mare.