Art. 3.
  La  zona  di  produzione  dei   vini  a  denominazione  di  origine
controllata  "S. Martino  della Battaglia"  comprende in  tutto o  in
parte  i  territori  dei  comuni di  Sirmione,  Desenzano,  Lonato  e
Pozzolengo, in provincia  di Brescia e di Peschiera,  in provincia di
Verona.
  Tale zona e' cosi' delimitata:  partendo da quota 70 in prossimita'
del km  267 della  strada statale  n. 11,  la linea  di delimitazione
segue la riva sud del lago di Garda fino ai "Cappuccini", ad ovest di
Peschiera del Garda. Procede quindi  verso sud sulla strada per Villa
Montresor fino a  giungere alla ferrovia. Segue ad  ovest la ferrovia
fino a  quota 84  ove scende  a sud  lungo la  strada che  conduce al
laghetto del  Frassino; sopra quota  91 piega  ad ovest per  c. Berra
Nuova e sotto quota 101 piega a  sud per Serraglio, indi passa ad est
di c.na  Gozzetto fino  a giungere all'autostrada  della Serenissima.
Attraversata l'autostrada, il limite  procede a sudovest sulla strada
che passa sotto i  Pignolini e sopra quota 84 fino  a giungere a c.na
Boschetti e c.na  Rondinelli ove incontra il  confine provinciale col
quale  si identifica  verso sud  fino alla  strada per  Pozzolengo in
prossimita' di quota  100. Da questo punto il limite  segue la strada
per  Pozzolengo, Ponte  dell'Irta, Ballino  e  fino a  quota 110  ove
incontra  il   confine  provinciale   che  segue  a   nordovest  fino
all'altezza  de "il  Casino"; qui  segue la  strada per  Ferrari indi
quella che verso nord e nordest porta a Madonna della Scoperta, Fenil
Novo, c. Baita,  Castel Venzago, Centenaro e S. Pietro.  Da S. Pietro
il limite procede verso nord sulla  strada che passando da c.na Venga
giunge sull'autostrada della Serenissima, segue questa verso est fino
a c.  Caporale per poi  salire a nord  sulla strada che  passando per
Casette Pomo, Villa Venga, Bogliacco, Pigna, Moie, c.na Tese e a nord
di Villa  Arriga, giunge al lago  di Garda a quota  70 in prossimita'
del km 267 della strada statale n. 11.
  E' inoltre da  considerare zona di produzione del  vino "S. Martino
della  Battaglia" il  territorio  compreso nei  confini qui  appresso
indicati:  partendo dalla  stazione ferroviaria  di Lonato,  segue la
linea ferroviaria  in direzione di  est fino ad incontrare  la strada
statale n. 11. Segue la strada statale n. 11 fino a quota 137 (gruppo
di Rovere) e l'abbandona per seguire la strada che andando verso sud,
passa per Casetta e quindi passa sotto l'autostrada della Serenissima
e  da qui  segue la  strada per  S. Cipriano.  Passa in  fianco a  S.
Cipriano sempre  seguendo la strada  fino alla carrareccia che  va in
direzione di c.na Gerardi (quota 206), quindi il confine passa per la
linea di massima pendenza attraverso c.na Gerardi fino ad intersecare
la strada che  da Lonato porta a Castel Venzago.  Segue questa strada
fino in  localita' Tiracul e  poi passa a  sud fino a  Brodenella. Da
Brodenella segue  la strada che  va fino a  Ghetto e la  segue ancora
fino a Ghetto  Superiore a quota 163. Da quota  163 il confine taglia
in  linea retta  fino  a c.  Pulecra.  Scende da  c.  Pulecra per  il
sentiero fino ad intersecare la  mulattiera che passa sotto M. Nuvolo
e  arriva a  le  Crociere. Qui  imbocca la  carrareccia  che porta  a
Malocco di sopra  e da Malocco di  sopra segue la strada  che porta a
Lonato. Attraversa l'autostrada la Serenissima in prossimita' dell'ex
Convento ed oltrepassando il sottopassaggio segue la strada che porta
alla stazione di Lonato.