(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 1
         CARATTERISTICHE TECNICHE PER LA STAMPA DEI MODELLI
Struttura e formato dei modelli
  I modelli devono essere predisposti su fogli singoli, fronte/retro,
di formato A4:
  larghezza:    cm. 21,0;
  altezza:      cm. 29,7.
  E' consentita la predisposizione dei modelli in quartine costituite
da due fogli, di formato A4, contenenti, rispettivamente, l'originale
per l'ufficio delle imposte e la copia ad uso del contribuente. Nelle
quartine le pagine devono essere rese staccabili mediante tracciatura
e lungo i lembi di separazione  deve  essere  stampata  l'avvertenza:
"ATTENZIONE: Staccare all'atto della presentazione del modello".
Caratteristiche della carta dei modelli
  La  carta  deve  essere  di colore bianco con opacita' compresa tra
l'86 e l'88 per cento e deve avere un peso compreso tra gli 80 e i 90
gr/mq.
Caratteristiche grafiche dei modelli a lettura ottica automatica
I  contenuti  grafici  dei  modelli  devono  risultare  conformi   ai
fac-simili  annessi  al  presente  decreto e devono essere ricompresi
all'interno di una  area  grafica  che  ha  le  seguenti  dimensioni:
altezza  65  sesti  di  pollice, larghezza 75 decimi di pollice. Tale
area deve essere posta in posizione centrale rispetto ai bordi fisici
del foglio (superiore, inferiore, laterale destro e sinistro).
  Nella  parte  superiore  destra  dell'area  grafica  devono  essere
stampati,  su  fondo  bianco,  un  codice numerico di tre cifre e una
serie   di   rettangoli   (denominati    marche)    utilizzati    per
l'identificazione  automatica  del  tipo  di  pagina;  sia  il codice
numerico che i rettangoli devono essere di colore nero.
  Le marche devono avere le seguenti dimensioni: larghezza un  decimo
di pollice, altezza un sesto di pollice.
  Le  marche  devono  essere  stampate  sul  primo  sesto  di pollice
dell'area grafica e devono distare tra loro  un  decimo  di  pollice.
Ciascuna pagina e' individuata da una diversa sequenza delle marche e
dal  relativo  codice  numerico, cosi' come indicato nelle successive
tabelle.
  La prima marca di destra (denominata  marca  di  riferimento)  deve
essere stampata nell'ultimo decimo di pollice dell'area grafica.

                        |               |      SEQUENZA MARCHE
     TIPO DI PAGINA     |CODICE NUMERICO|(le marche tratteggiate non
                        |               |devono essere stampate)
                        |               |
                        |               |
750 base                |      055      |          0 X 0 X X
                        |               |
                        |               |
750/RA, 750/RB, 750/RC, |               |
750/RD, 750/RE, 750/RF, |               |
750/RG, 750/RH, 750/RI, |               |
750/RJ, 750/RK, 750/RM, |      111      |          X 0 X X X
750/RN, 750/RP, 750/RR, |               |
750/RS, 750/RT, 750/RU, |               |
750/RV, 750/RW, 750/RX, |               |
750/RY, 750/RZ          |               |
                        |               |
                        |               |
750 base, 750/RA, 750/RW|      064      |          0 X X 0 X
(seconda pagina)        |               |
                        |               |
  Nella  parte  inferiore  sinistra  dell'area  grafica, in posizione
simmetrica rispetto alle marche poste in alto a destra,  deve  essere
riservata  una zona a fondo bianco che non deve contenere nessun tipo
di segno o fondino.
  Nella  parte  inferiore  destra  di  ciascuna  pagina  deve  essere
stampata  una  marca  preceduta  da  un  codice  alfanumerico  di tre
caratteri che identifica il modello e il relativo numero di pagina.
  La  marca  deve  essere  stampata  nell'ultimo  sesto  di   pollice
dell'area  grafica  e  deve  essere  esattamente allineata alla marca
superiore di riferimento.
  I codici numerici e alfanumerici  che  precedono  le  marche  poste
nella  parte  superiore ed inferiore dell'area grafica, devono essere
stampati  con  le  seguenti  caratteristiche:   tipo   di   carattere
"COURIER", corpo 12, passo fisso in decimi di pollice.
  L'ultima  cifra  del  codice  numerico  che precede le marche poste
nella parte superiore dell'area grafica deve  distare  11  decimi  di
pollice dal bordo sinistro della marca di riferimento. L'ultima cifra
del  codice  alfanumerico  che  precede  la  marca  posta nella parte
inferiore deve distare dal bordo sinistro di quest'ultima due  decimi
di pollice.
  Le zone riservate al "N. Protocollo", alla "Data di presentazione",
alla "Ragione sociale", al "Codice fiscale" e alla casella "Mod. n.",
devono  essere  stampate  in  rosso  medio  su fondo bianco. Le linee
grafiche devono essere continue e di spessore  pari  a  mm.  0,2;  le
relative dizioni devono essere stampate anch'esse in rosso medio.
  La  zona  riservata  al  "N.  Protocollo",  deve avere la larghezza
totale pari a 50 decimi di pollice; la base deve distare 5  sesti  di
pollice   dalla  base  della  marca  di  riferimento  e  deve  essere
posizionata in modo tale che  il  bordo  laterale  destro  disti  2,5
decimi  di  pollice  dal  bordo  laterale  sinistro  della  marca  di
riferimento.
  La  zona  riservata  alla  "Data  di  presentazione", deve avere la
larghezza totale pari a 16 decimi di pollice; la base deve distare  8
sesti  di pollice dalla base della marca di riferimento e deve essere
posizionata in modo tale che il  bordo  laterale  destro  disti  36,5
decimi  di  pollice  dal  bordo  laterale  sinistro  della  marca  di
riferimento.
  La zona riservata alla "Ragione sociale", deve avere  la  larghezza
totale  pari a 38 decimi di pollice; la base deve distare 11 sesti di
pollice  dalla  base  della  marca  di  riferimento  e  deve   essere
posizionata  in  modo  tale  che  il  bordo laterale destro disti 2,5
decimi  di  pollice  dal  bordo  laterale  sinistro  della  marca  di
riferimento.
  Le  zone  riservate  ai  codici  fiscali  devono  avere le seguenti
dimensioni: larghezza totale 27,5  decimi  di  pollice;  larghezza  e
altezza delle singole caselle rispettivamente 2,5 decimi di pollice e
2  sesti  di  pollice.  La base della zona relativa al codice fiscale
posto sul frontespizio della dichiarazione deve distare 14  sesti  di
pollice  dalla  base della marca di riferimento, mentre la base della
zona relativa  al  codice  fiscale  posto  sugli  altri  fogli  della
dichiarazione  deve distare 3 sesti di pollice dalla base della marca
di riferimento; in ogni caso le  zone  riservate  ai  codici  fiscali
devono  essere  posizionate in modo tale che il bordo laterale destro
disti 2,5 decimi di pollice dal bordo laterale sinistro  della  marca
di riferimento.
  Le  caselle della zona riservata al "Mod. n." devono avere ciascuna
larghezza 2,5 decimi di pollice,  altezza  1,5  sesti  di  pollice  e
devono  essere  posizionate in modo tale che la base disti 7 sesti di
pollice dalla base della marca di riferimento e che il bordo laterale
destro dell'intera  zona  disti  2,5  decimi  di  pollice  dal  bordo
laterale sinistro della marca di riferimento.
 La  linea  orizzontale che delimita l'inizio delle zone retinate del
modello 750 base deve essere continua, di colore nero, di spessore mm
0,2 e deve distare 15 sesti di pollice  dalla  base  della  marca  di
riferimento.
  Le  linee  orizzontali  che delimitano l'inizio delle zone retinate
dei modelli 750/RA, 750/RB, 750/RC, 750/RD, 750/RE,  750/RF,  750/RG,
750/RH,  750/RI,  750/RJ,  750/RK,  750/RM,  750/RN,  750/RP, 750/RR,
750/RS, 750/RT, 750/RU, 750/RV, 750/RW,750/RX 750/RY, 750/RZ,  devono
essere  continue, di colore nero, di spessore mm 0,2 e devono distare
8 sesti di pollice dalla base della marca di riferimento.
  Le linee orizzontali che delimitano l'inizio  delle  zone  retinate
delle  seconde  pagine  dei modelli 750 base, 750/RA, 750/RV, 750/RW,
750/RZ, devono essere continue, di colore nero, di spessore mm 0,2  e
devono  distare  un  sesto  di  pollice  dalla  base  della  marca di
riferimento.
Colori
  Per la stampa dei modelli di cui all'art. 1  del  presente  decreto
deve  essere  utilizzato  il  colore  rosso  medio  con  le  seguenti
eccezioni per le quali deve essere utilizzato il colore nero:
- la linea orizzontale che delimita l'inizio della zona  retinata  di
  ogni pagina;
- tutte le diciture della zona retinata che non siano riportate negli
  spazi previsti per l'indicazione dei dati.
  Sul  bordo  laterale  sinistro  del frontespizio dei modelli di cui
agli artt. 1 e 2 devono essere indicati  i  dati  identificativi  del
soggetto che ne cura la stampa e gli estremi del presente decreto.