Art. 12.
               Imprese di produzione teatrale di prosa
  1. Le iniziative teatrali di  produzione, che si distinguono per la
validita'  artistica del  progetto e  per la  capacita' organizzativa
dell'impresa,  possono  essere  ammesse agli  interventi  finanziari,
purche' effettuino un minimo di 80 giornate recitative e 700 giornate
lavorative.
  2. Tali imprese si distinguono in:
  a)  imprese  che  si  qualificano   per  la  funzione  di  servizio
sull'intero territorio  nazionale. Esse devono svolgere  attivita' in
almeno  trenta  piazze  diverse  dislocate in  non  meno  di  quattro
regioni. La  quantificazione dell'intervento finanziario,  cosi' come
indicata all'art. 5, comma 2,  e' maggiorata di una quota forfettaria
sugli oneri sociali in considerazione del numero di piazze previsto;
  b)  imprese che  garantiscono continuita'  di offerta  teatrale sul
territorio.  La   quantificazione  degli  interventi   finanziari  e'
rapportata al costo del lavoro, di cui all'art. 5, comma 2;
  c) imprese che  richiedono contributi a remunerazione  dei costi di
attivita', per  la quali l'intervento finanziario  e' rapportato agli
oneri  previdenziali ed  assistenziali complessivamente  versati. E',
inoltre,  corrisposto un  contributo  forfettario  pari alla  rivalsa
dell'imposta  sugli   spettacoli  riscossa   dalla  SIAE   per  conto
dell'amministrazione  finanziaria.  Detto contributo  forfettario  e'
elevato  del  20%   per  gli  spettacoli  di   commedia  musicale  di
particolare livello  qualitativo e che richiedano  l'utilizzazione di
un numero di elementi artistici e tecnici non inferiore a 30.
  3. Sulla  base della  qualita' degli spettacoli  realizzati nonche'
dei risultati artisticoorganizzativi verificati a consuntivo, possono
essere   concessi,  nell'ambito   delle  disponibilita'   finanziarie
accertate,  non piu'  di 30  premi finali  alle imprese  di cui  alle
lettere  a)  e  b)  del  comma  2,  commisurati  ad  una  percentuale
dell'intervento  finanziario disposto  a  consuntivo.  A detti  premi
potranno concorrere le  imprese che abbiano effettuato  almeno il 60%
delle recite con contratti a  percentuale ed abbiano allestito almeno
un'opera  teatrale originale  di  autore  contemporaneo italiano  non
caduta in pubblico dominio.