Art. 14.
                           Progetto giovani
  1. Al  fine di  favorire un graduale  e qualificato  inserimento di
nuove  iniziative nel  settore  della produzione  teatrale di  prosa,
anche  in  collaborazione  con soggetti  finanziatori  esterni,  sono
assegnati  contributi,  per  non  piu'  di  due  anni,  a  favore  di
compagnie,  in numero  non superiore  a cinque,  che non  abbiano mai
usufruito  dell'intervento finanziario  dello  Stato e  che siano  in
possesso dei seguenti requisiti:
  a) progetto  produttivo biennale,  con particolare  attenzione alla
nuova  drammaturgia  contemporanea  italiana e  al  rinnovamento  del
linguaggio teatrale, e un bilancio di previsione annuale nel quale si
evidenzi efficienza ed autonomia  organizzativa e gestionale in grado
di garantire la realizzazione di  un minimo di 55 giornate recitative
e  non meno  di 500  giornate lavorative,  assicurando agli  elementi
impegnati il rispetto dei contratti collettivi nazionali del lavoro;
  b) nucleo artistico  composto da elementi, di eta'  non superiore a
35 anni,  diplomati ovvero professionisti con  esperienza biennale in
compagnie che abbiano  svolto attivita', senza rilievi,  nei due anni
precedenti.  E' comunque  consentita la  scritturazione di  attori di
eta'  superiore, in  relazione  alle specifiche  esigenze dei  lavori
teatrali rappresentati.
  2.  I  contributi sono  assegnati  con  priorita' a  compagnie  che
allegano alla domanda una dettagliata relazione dell'attivita' svolta
nelle due stagioni precedenti.
  3. L'amministrazione  individua, sentita la  Commissione consultiva
per la prosa, le compagnie alle  quali assegnare il contributo di cui
al comma 1, in misura forfettaria, non inferiore a 50 e non superiore
a 100 milioni, sulla base del progetto di attivita'.
  4. L'amministrazione  favorisce l'instaurazione  di un  rapporto di
collaborazione  tra  ciascuna  delle   compagnie  selezionate  ed  un
organismo della stabilita' al fine  di assicurare alle predette spazi
di attivita' e utili forme di tutoraggio.