Art. 25.
        Iniziative di collaborazione teatrale con Paesi esteri
          e partecipazione a programmi dell'Unione europea
  1.  L'intervento finanziario  dello Stato  per la  realizzazione di
iniziative all'estero e' disciplinato dalla circolare 11 agosto 1989,
n. 4 (promozione all'estero  dello spettacolo italiano), e successive
modificazioni, tenendo altresi' conto dei seguenti elementi:
  a) qualita' dell'organismo;
  b) qualita' del progetto;
  c)  rapporto costibenefici  del contributo  in relazione  al numero
delle recite, ampiezza della  tournee, bacino d'utenza, prestigio del
soggetto ospitante;
  d) valenza di politica culturale internazionale.
  2. Ai soli fini del raggiungimento del numero minimo delle giornate
recitative, possono essere  computati in misura non  superiore al 20%
del  predetto minimo,  le giornate  recitative effettuate  all'estero
nell'ambito di tournee sovvenzionate  ai sensi del presente articolo.
Le giornate recitative realizzate in paesi dell'Unione europea, anche
se non beneficiarie  di contributi, possono essere  computate fino al
30% del  predetto minimo,  previa motivata  istanza da  esaminarsi in
sede di  definizione dell'intervento  finanziario per  l'attivita' in
Italia.
  3.  Al  fine  di  favorire  una sempre  piu'  ampia  e  qualificata
collaborazione  con il  teatro internazionale  ed in  particolare con
quello europeo, sono valutate  con particolare riguardo le iniziative
in coproduzione fra organismi  teatrali italiani e stranieri, nonche'
l'ospitalita'   a    qualificati   progetti    teatrali   provenienti
dall'estero, con  le modalita' di intervento  previste dalla presente
circolare per le formazioni teatrali sovvenzionate dallo Stato.
  4.  Nei limiti  delle  disponibilita'  finanziarie, possono  essere
assegnati  contributi  speciali  per  la  partecipazione  a  progetti
comunitari.
  5. Al fine di favorire  l'informazione degli operatori del settore,
e'  istituito,  nell'ambito  dell'Osservatorio dello  spettacolo,  un
servizio   d'informazione  sui   programmi   dell'Unione  europea   e
sull'utilizzo dei fondi comunitari nel settore dello spettacolo.