(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI RELATIVI ALLA SEGNALETICA
STRADALE VERTICALE
1 Documenti di riferimento
D.L.vo  285/92  - Nuovo codice della strada DPR 495/92 Regolamento di
esecuzione e di attuazione del Nuovo codice della  strada  -  Decreto
Min LLPP 31/03/95 - pr EN 12899-1 (ed. 06/97).
2 Definizioni
2.1  Segnaletica standard: I formati standard dei segnali sono quelli
previsti dal comma 1 dell'art. 80 del DPR 495/92.
2.2 Segnaletica non standard: I  formati  non  standard  sono  quelli
previsti dal comma 7 dell'art. 80 del DPR 495/92.
3 Scopo e campo di applicazione
Il  presente  schema  definisce  le  condizioni  da  soddisfare  e le
modalita' di verifica che devono essere applicate da un Organismo  di
Certificazione (OdC) accreditato per il rilascio della certificazione
di conformita' di prodotto.
Questo  documento  definisce  sia  per i produttori che per gli OdC i
parametri e i metodi di prova da rispettare  per  il  rilascio  della
certificazione.
4 Informazioni e dati del produttore
Il  produttore deve predisporre un piano della qualita' del prodotto,
prendendo in considerazione almeno i seguenti aspetti:
1 Tipo forma e formato della segnaletica (es.  Segnale  di  pericolo,
triangolare, normale)
2 Materiale utilizzato (pellicola, adesivo, pannello, supporto, ecc.)
3  Calcolo  e/o  verifica  strumentale  della  resistenza  ai carichi
distribuiti e concentrati
4 Controlli sul materiale in accettazione
5 Controllo del processo di produzione  relativamente  alle  seguenti
fasi:
     - Taglio della pellicola
     - Serigrafia della pellicola
     - Taglio e piega del supporto
     - Applicazione pellicola-supporto
     - Fissaggio (saldatura, ribattitura, ecc.)
     6 Controlli finali
7 Identificazione del prodotto
8 Movimentazione, stoccaggio, imballaggio, spedizione
Per  ognuno  dei  punti  sopra elencati il produttore deve indicare i
criteri e le modalita' applicative, oltre  che  il  riferimento  alle
procedure/istruzioni    operative,    ai   documenti   operativi   di
registrazione e, per le operazioni  di  controllo,  alle  indicazioni
delle apparecchiature utilizzate e delle frequenze di prova.
Per  le attivita' non eseguite direttamente dal produttore ma da sub-
fornitore, il produttore deve indicare le specifiche  tecniche  ed  i
relativi criteri di accettazione del materiale o servizio richiesto.
5 Requisiti specifici
5.1 Dimensioni
Le  dimensioni  del  segnale finito, in tutte le sue caratteristiche,
devono essere conformi a  quanto  prescritto  dall'art.  80  del  DPR
495/92 e successive modifiche.
5.2 Resistenza ai carichi orizzontali
5.2.1 Segnaletica standard
Il  formato  maggiore,  a  parita' di caratteristiche costruttive, di
ogni tipo di segnale, deve essere sottoposto alle  prove  di  cui  ai
punti 6.3.2 e 6.3.3 della Norma CEN pr EN 12899-1.
Il  sistema di fissaggio, comprendente segnale, tiranti, bulloneria e
palo deve essere definito e documentato nella configurazione  con  il
numero  minimo  di  sostegni  necessari  (il sistema di sostegno deve
essere considerato rigido).
5.5.2 Segnaletica non standard
Il produttore deve effettuare le verifiche  statiche  sugli  elementi
costitutivi  il  segnale, considerando il segnale stesso sottoposto a
carico uniformemente distribuito, equivalente almeno  alla  pressione
cinetica esercitata sulla faccia utile da vento alla velocita' di 150
km/h.  Le  verifiche,  effettuate  secondo le norme tecniche vigenti,
devono essere sottoscritte da tecnico abilitato. Devono essere  presi
in considerazione i seguenti parametri:
- Spessore minimo del supporto
- Dimensioni minime delle strutture
- Dimensioni minime dei profili di rinforzo
- Distanza minima fra i profili di rinforzo
-  Schema  di  assemblaggio comprendente il numero minimo di punti di
fissaggio per m2
- Massima distanza fra i pali, se ne viene usato piu' di uno
Schema del sistema di rinforzo, se  viene  usato  un  solo  palo;  il
produttore deve effettuare il calcolo statico del sistema che collega
il  segnale  alla  struttura  di  sostegno  (i sostegni devono essere
considerati rigidi)
5.3 Caratteristiche di visibilita' dei segnali
Le caratteristiche di visibilita' delle  pellicole  utilizzate  nella
costruzione  dei  segnali  devono essere conformi alle specifiche del
disciplinare tecnico di cui al DM LLPP in data 31/03/95.
Detta conformita' deve essere dimostrata attraverso il certificato di
conformita' delle pellicole impiegate nel processo produttivo.
5.4 Adesivita' della pellicola
L'adesivita' della  pellicola  deve  essere  verificata  sul  segnale
finito  secondo  le  modalita'  previste al p.to 4.3 del disciplinare
tecnico  di  cui  al  DM  LLPP  in  data  31/03/95  nelle  condizioni
ambientali nel momento in cui vengono effettuate le verifiche.
6 Prove e controlli di conformita'
_____________________________________________________________________
 Caratteristica| Metodo di prova |          Compiti dell'OdC
_______________|_________________|___________________________________
 5.1           | Metodo di       | L'OdC deve verificare le
 Dimensioni    | misurazione e   | caratteristiche dimensionali
               | tolleranze      | presso il produttore nel corso
               | dimensionali    | della visita iniziale di certi-
               | secondo quanto  | ficazione e nelle successive di
               | previsto al     | sorveglianza (a cadenza almeno
               | punto 4 della   | annuale) in base al seguente
               | pr EN 12899-1   | campionamento:
               |                 | - 3 esemplari scelti a caso per
               |                 |   ogni formato standard di segnale
               |                 | * In caso di esito negativo anche
               |                 |   su un solo esemplare,
               |                 |   3 esemplari dello stesso tipo
_______________|_________________|___________________________________
 5.2           | Metodi di prova | L'OdC deve verificare i risultati
 Resistenza ai | (per i segnali  | delle prove effettuate da labora-
 carichi       | standard) e di  | tori accreditati nel corso
 orizzontali   | calcolo (per i  | dell'iter di valutazione in base
               | segnali non     | al seguente campionamento:
               | standard) secon-| - 3 esemplari scelti a caso per il
               | do quanto previ-|   piu' grande dei formati standard
               | sto ai punti    |   del segnale
               | 6.3.2 e 6.3.3   | * In caso di esito negativo anche
               | della pr EN     |   su un solo esemplare,
               | 12899-1.        |   3 esemplari dello stesso tipo
               | Il livello mini-|
               | mo di accettabi-|
               | lita' del segna-|
               | le e' quello    |
               | corrispondente  |
               | alla spinta     |
               | esercitata dal  |
               | vento alla      |
               | velocita' di    |
               | 150 km/h        |
_______________|_________________|___________________________________
 5.3           | La prova colo-  | L'OdC deve verificare le certifi-
 Colorimetria  | rimetrica deve  | cazioni rilasciate dai produttori
               | essere effettua-| di pellicole inerenti l'accerta-
               | ta sul segnale  | mento dei livelli di qualita'
               | nuovo secondo il| definiti nel cap. 1 del DM LLPP
               | metodo definito | 31/03/95.
               | nel cap. 3      | L'OdC deve inoltre verificare le
               | del DM LLPP     | caratteristiche colorimetriche
               | 31/03/95        | presso il produttore
               | 31/03/95.       | nel corso della visita ini-
               |                 | ziale di certificazione e nelle
               |                 | successive di sorveglianza (a ca-
               |                 | denza almeno annuale), avvalendosi
               |                 | eventualmente dello strumento di
               |                 | misura in dotazione al produttore,
               |                 | in base al seguente campionamento:
               |                 | - 3 esemplari scelti a caso per
               |                 |   ogni formato standard di segnale
               |                 | * In caso di esito negativo anche
               |                 |   su un solo esemplare,
               |                 |   3 esemplari dello stesso tipo
_______________|_________________|___________________________________
 5.4           | La prova di ade-| L'OdC deve verificare le certifi-
 Adesivita'    | sivita' deve    | cazioni rilasciate dai produttori
               | essere effettua-| di pellicole inerenti l'accerta-
               | ta sul segnale  | mento dei livelli di qualita'
               | nuovo secondo il| definiti nel cap. 1 del DM LLPP
               | metodo definito | 31/03/95.
               | nel paragrafo   | L'OdC deve inoltre verificare le
               | 4.3 del DM LLPP | caratteristiche di adesivita'
               | 31/03/95        | presso il produttore nel corso
               |                 | della visita iniziale di
               |                 | certificazione in base al
               |                 | seguente campionamento:
               |                 | - 3 esemplari scelti a caso per
               |                 |   ogni formato standard di segnale
               |                 | * In caso di esito negativo anche
               |                 |   su un solo esemplare,
               |                 |   3 esemplari dello stesso tipo
               |                 | Nelle successive visite di
               |                 | sorveglianza (a cadenza almeno
               |                 | annuale) l'OdC deve verificare
               |                 | le caratteristiche di adesivita'
               |                 | in base al seguente campionamento:
               |                 | - 3 esemplari scelti nell'ambito
               |                 |   del campionamento mensile
               |                 |   effettuato dal produttore, per
               |                 |   almeno una tipologia di
               |                 |   accoppiamento pellicola-supporto
_______________|_________________|___________________________________
segue tabella
_____________________________________________________________________
 Caratteristica|             Compiti del produttore
_______________|_____________________________________________________
 5.1           | Il produttore deve verificare e registrare le
 Dimensioni    | caratteristiche dimensionali nel corso della
               | produzione in base al seguente campionamento:
               | - 1% sulla quantita' complessiva di un lotto o
               |   commessa per ogni formato di segnale
               |   (minimo 1 esemplare)
_______________|_____________________________________________________
 5.2           | Il produttore deve garantire la costanza delle
 Resistenza ai | caratteristiche di tipo mediante la sorveglianza
 carichi       | sulle caratteristiche dimensionali e sui materiali
 orizzontali   | utilizzati (dati da verificare e registrare come
               | sopra esposto)
_______________|_____________________________________________________
 5.3           | Il produttore deve:
 Colorimetria  | - Garantire la costanza delle caratteristiche di
               |   tipo mediante il mantenimento dei metodi di
               |   applicazione delle pellicole, in base a quanto
               |   dichiarato dal fornitore di tali pellicole
               |   sulle relative schede tecniche.
               | - Verificare e registrare le caratteristiche
               |   colorimetriche nel corso della produzione in
               |   base al seguente campionamento:
               | * 1% sulla quantita' complessiva di un lotto
               |   o commessa per ogni tipo di segnale
               |   (minimo 1 esemplare)
_______________|_____________________________________________________
 5.4           | Il produttore deve:
 Adesivita'    | - Garantire la costanza delle caratteristiche di
               |   tipo mediante il mantenimento dei metodi di
               |   applicazione delle pellicole, in base a quanto
               |   dichiarato dal fornitore di tali pellicole
               |   sulle relative schede tecniche.
               | - Verificare e registrare le caratteristiche di
               |   adesivita' nel corso della produzione in
               |   base al seguente campionamento:
               | * 1 esemplare per ogni mese di produzione per
               |   almeno una tipologia di accoppiamento
               |   pellicola-supporto.
               |   Gli esemplari dovranno essere catalogati ed
               |   identificati rispetto al lotto o commessa di
               |   riferimento e conservati a disposizione
               |   dell'OdC
_______________|_____________________________________________________
7 Marcatura
Il  produttore  deve apporre sul retro di ogni segnale oltre a quanto
previsto dal comma 7 dell'art. 77 del DPR 495/92, nello stesso spazio
previsto di cm2 200, il marchio dell'Organismo di  certificazione  ed
il  relativo  numero  del  certificato  di  conformita'  di  prodotto
rilasciato.
Certificato di conformita'
Il certificato di  conformita'  deve  contenere  almeno  le  seguenti
informazioni, in lingua italiana:
- Nome ed indirizzo dell'Organismo di certificazione
-   Identificazione   dell'accreditamento   rilasciato   all'OdC   in
  conformita' alla EN 45011
- Nome ed indirizzo della azienda produttrice di  segnaletica  e  dei
  siti produttivi
-  Tipo,  forma e formato della segnaletica oggetto di certificazione
  comprendente  l'indicazione  del  materiale  utilizzato  (supporto,
  spessore, tipo e classe della pellicola, adesivo, ecc.)
-  Dichiarazione  di conformita' dell'Organismo di certificazione che
  richiami esplicitamente la circolare n. 3652 del 17.6.98 LLPP ed il
  presente schema di certificazione
- Periodo di validita' della certificazione