(all. 1 - art. 1)
       SCHEMA DI PROSPETTO INFORMATIVO RELATIVO ALL'OFFERTA AL
            PUBBLICO DI ADESIONE A FONDI PENSIONE APERTI
                    A CONTRIBUZIONE DEFINITA (1)
COPERTINA
(Indicare la denominazione del soggetto che ha istituito il fondo)
(Inserire la seguente intestazione:
"Il  presente Prospetto informativo e' conforme al modello pubblicato
mediante deposito presso l'Archivio-Prospetti della Consob in
data ........... al n. ........
L'adempimento di pubblicazione del Prospetto informativo non comporta
alcun  giudizio  della  Consob  sull'opportunita'   dell'investimento
proposto   e  sul  merito  dei  dati  e  delle  notizie  allo  stesso
relativi.")
(Inserire la seguente frase: "Offerta  al  pubblico  di  adesione  al
fondo pensione a contribuzione definita ..........")
(Riportare,  in  grassetto  e riquadrato, quanto di seguito indicato:
"Il  presente  prospetto  si  compone  della  "Parte  I",  contenente
specifiche   informazioni   sul  fondo  pensione,  e  del  modulo  di
sottoscrizione, entrambi inseriti nella "tasca" presente  in  seconda
pagina   di   copertina,   nonche'   della   "Parte  II",  contenente
informazioni di carattere generale sui fondi pensione, inserita nella
"tasca" in terza pagina di copertina.  Prima  dell'adesione  dovranno
inoltre  essere  consegnati  il  regolamento  e  l'ultimo  rendiconto
annuale del fondo pensione")
          (1) Il  prospetto  deve  contenere  tutte  le  informazioni
          indicate  nel  presente  schema anche nell'ipotesi in cui i
          dati e le notizie da fornire  abbiano  contenuto  negativo.
          Nel  caso  di fondi multicolparto, le indicazioni richieste
          devono essere riferite, se diverse, a ciascun comparto.
PARTE I - INFORMAZIONI SPECIFICHE SUL FONDO PENSIONE.......(2)
(Inserire, in prima pagina, la seguente intestazione:
Prospetto informativo depositato  presso  l'Archivio-Prospetti  della
Consob  in  data ........... al n. ........ e relativo all'offerta al
pubblico   di   adesione   al   fondo   pensione   a    contribuzione
definita...........
Parte I - Informazioni specifiche sul fondo pensione")
(Inserire,  sempre  in  prima pagina, la seguente frase: "Il presente
documento e' valido a decorrere dal ..........") (3)
          (2) Da inserire  in  apposita  "tasca"  da  predisporsi  in
          seconda pagina di copertina.
          (3)  In  occasione  del  primo  deposito  del  progetto, il
          termine iniziale di validita' della Parte I coincidera' con
          la data di deposito del prospetto  medesimo.  In  occasione
          dell'aggiornamento   periodico   annuale,   il  termine  di
          validita' coincidera' con la data del 1 febbraio di ciascun
          anno. In occasione,  infine,  dell'aggiornamento  episodico
          del  prospetto  conseguente a modifiche dei contenuti della
          Parte   I,   il  relativo  termine  iniziale  di  validita'
          coincidera' con il decimo giorno successivo  alla  data  di
          comunicazione   del   nulla-osta  alla  sostituzione  della
          precedente Parte I con la nuova versione aggiornata, ovvero
          con la diversa data, specificata dalla parte interessata, a
          decorrere dalla quale  le  modifiche  apportate  diverranno
          operanti.
PROFILO DI SINTESI DEL FONDO PENSIONE (4)
Politica  di  investimento  e  rischi connessi alla partecipazione al
fondo pensione
(Fornire una  indicazione  sintetica  della  prevalente  politica  di
investimento  del fondo ed indicare il relativo benchmark. Descrivere
in sintesi i rischi generici relativi alla partecipazione al fondo ed
inserire un rinvio ai paragrafi  2  e  3  della  presente  Parte  del
Prospetto informativo per le ulteriori informazioni, rispettivamente,
sulla  politica  di investimento e sui rischi specifici connessi alla
partecipazione al fondo)
          (4) Da riportare sempre in prima pagina e da riquadrare.
Andamento del fondo pensione (5)
(Fornire  una  rappresentazione  grafica  a  barre   dei   rendimenti
conseguiti  dal  fondo negli anni solari precedenti a confronto con i
rendimenti del benchmark prescelto per la verifica dei  risultati  di
gestione  (6). Corredare il grafico di un'avvertenza, da riportare in
grassetto, nella quale venga specificato che non vi  e'  garanzia  di
ottenimento di uguali rendimenti per il futuro. Inserire un rinvio al
paragrafo  5  della  presente  parte  del  Prospetto  informativo per
ulteriori informazioni)
(Fornire una rappresentazione  grafica  a  barre  dell'andamento  del
benchmark  negli  ultimi  cinque  anni antecedenti la data di vigenza
della presente Parte I (7). Tale grafico  deve  essere  corredato  da
un'avvertenza, da riportare in grassetto, nella quale si evidenzi che
l'andamento  storico  del benchmark non e' necessariamente indicativo
delle future performances del fondo)
          (5)  Da  inserire  a  decorrere  dal  primo   aggiornamento
          annuale.
          (6)  Ove,  al  momento del primo aggiornamento annuale, non
          sia disponibile il dato relativo al  rendimento  del  fondo
          per  l'intero  anno solare, il grafico dovra' rappresentare
          l'andamento del valore mensile della quota, determinato nel
          giorno  di  valorizzazione,  dalla  data   di   inizio   di
          operativita'  del  fondo. In tal caso dovra' essere fornito
          il confronto con l'andamento del benchmark.
          (7) In  occasione  del  primo  deposito  del  prospetto  le
          indicazioni  relative  all'andamento  del  benchmark devono
          essere collocate nel primo punto del "Profilo di sintesi".
Oneri a carico dell'aderente
(Fornire una rappresentazione  tabellare  degli  oneri  che,  secondo
quando   previsto   dal   regolamento   del   fondo,  sono  a  carico
dell'aderente, analizzati per tipologia, per importo, periodicita' di
addebito e modalita' di prelievo. Inserire,  inoltre,  un  rinvio  al
paragrafo  6  della  presente  parte  del  Prospetto  informativo per
ulteriori informazioni)
Oneri a carico del fondo pensione
(Fornire  una  rappresentazione  tabellare  degli  oneri gravanti sul
patrimonio del  fondo  e  quindi  indirettamente  sull'aderente,  che
distingua  le spese la cui misura e' gia' individuata nel regolamento
dagli ulteriori  oneri  non  predeterminabili,  quali  gli  oneri  di
negoziazione,  le spese legali e giudiziarie, le imposte e tasse; per
ciascuna voce  indicata,  deve  essere  fornito  l'importo  sostenuto
nell'ultimo  esercizio.  Inserire,  inoltre, un rinvio al paragrafo 7
della  presente  Parte  del  Prospetto  informativo   per   ulteriori
informazioni)
Regime fiscale
(Inserire  un  rinvio  alla  Parte  II,  paragrafo  9  del  Prospetto
Informativo per le informazioni sul regime fiscale  con  riguardo  al
fondo,  ai  contributi versati dal lavoratore ed al TFR, nonche' alle
prestazioni percepite dallo stesso e agli eventuali riscatti)
1  Inizio operativita' e durata
   (Indicare la data di inizio  dell'operativita'  e  la  durata  del
   fondo)
2  Politica d'investimento
   (Indicare  gli  obiettivi del fondo e le strategie di investimento
   per  conseguirli,  con  particolare  riguardo  alla  tipologia  di
   strumenti finanziari, alle aree geografiche, a particolari settori
   o  tipologie  di  emittenti.  Effettuare  un  rinvio  alla lettura
   dell'ultimo rendiconto annuale e dei dati riportati al termine del
   presente paragrafo per confrontare gli obiettivi  e  le  strategie
   con  gli  investimenti  concretamente  posti in essere; effettuare
   altresi'  un   rinvio   alla   lettura   della   relazione   degli
   amministratori,  che  correda il rendiconto annuale, per eventuali
   indicazioni   sulle   linee    programmatiche    definite    dagli
   amministratori nell'ambito delle strategie di investimento)
   (Riportare  il  benchmark  adottato  per  il  fondo,  indicando la
   relazione esistente fra tale benchmark e gli obiettivi  del  fondo
   stesso.    Descrivere  i criteri di costruzione del/degli indice/i
   che lo costituisce/costituiscono  e  i  luoghi  dove  puo'  essere
   reperita la relativa quotazione) (8)
   (Confrontare,  mediante  grafici  "a  torta",  la composizione del
   fondo all'ultimo giorno lavorativo dell'ultimo  e  penultimo  anno
   solare, fornendo indicazioni concernenti le tipologie di strumenti
   finanziari  e  le aree geografiche di appartenenza degli emittenti
   presenti nel patrimonio in percentuali superiori al 5%)
          (8) Nel caso di adozione di un  benchmark  non  comunemente
          noto,  potranno  essere richieste ulteriori informazioni in
          merito alla composizione, alla metodologia  di  costruzione
          dell'indice  ed al soggetto incaricato della gestione dello
          stesso.
3  Rischi connessi alla partecipazione al fondo pensione
   (Descrivere i rischi connessi in via generale alla  partecipazione
   al  fondo,  avendo  riguardo alla possibilita' di non ottenere, al
   momento dell'erogazione delle  prestazioni,  la  restituzione  del
   capitale  investito  ovvero  un  rendimento finale non rispondente
   alle aspettative. Descrivere, inoltre, i rischi specifici connessi
   con le strategie di  investimento  prescelte  per  il  fondo,  con
   particolare  riguardo alla tipologia di strumenti finanziari, alle
   aree geografiche, a particolari settori o tipologie di  emittenti)
   (9)
          (9)   La  descrizione  dei  rischi  specifici  deve  essere
          effettuata anche  tenendo  conto  dei  fattori  di  rischio
          indicati   nell'Allegato   n.   1   al   regolamento  sulla
          prestazione dei  servizi  di  investimento  e  dei  servizi
          accessori  adottato  con  delibera  Consob  n. 10943 del 30
          settembre 1997.
4   Valore complessivo del patrimonio del  fondo  pensione  e  valore
   unitario della quota
   (Indicare  la  periodicita'  con cui avviene la valorizzazione del
   fondo e della quota e le relative modalita' di pubblicita')
5  Dati sull'andamento del fondo pensione (10)
   (Riportare l'ammontare  del  patrimonio  netto  del  fondo  al  31
   dicembre  dell'ultimo  anno  solare.  Fornire una rappresentazione
   grafica dei rendimenti conseguiti  dal  fondo  negli  anni  solari
   precedenti,  a  confronto con i rendimenti del benchmark prescelto
   per la verifica dei  risultati  di  gestione  (11).  Corredare  il
   grafico  di  un'avvertenza, da riportare in grassetto, nella quale
   venga specificato che non vi e' garanzia di ottenimento di  uguali
   rendimenti  per  il  futuro.  Commentare  i fattori principali che
   hanno influito sugli andamenti  ivi  rappresentati.  Riportare  il
   rendimento   medio  annualizzato  del  fondo  relativo  all'intero
   periodo di operativita' dello stesso - determinato, comunque,  con
   riferimento  ad  anni solari interi - ponendolo a confronto con il
   relativo rendimento ottenuto dal benchmark di riferimento).
   (Fornire una rappresentazione grafica a barre  dell'andamento  del
   benchmark  negli ultimi cinque anni antecedenti la data di vigenza
   della presente Parte I (12). Tale grafico deve essere corredato da
   un'avvertenza, da riportare in grassetto, nella quale si  evidenzi
   che  l'andamento  storico  del  benchmark  non  e' necessariamente
   indicativo delle future performances del fondo)
          (10)  Da  inserire  a  decorrere  dal  primo  aggiornamento
          annuale.
          (11)  Ove,  al momento del primo aggiornamento annuale, non
          sia disponibile il dato relativo al  rendimento  del  fondo
          per  l'intero  anno solare, il grafico dovra' rappresentare
          l'andamento del valore mensile della quota, determinato nel
          giorno  di  valorizzazione,  dalla  data   di   inizio   di
          operativita'  del  fondo.  In  tal  caso  non dovra' essere
          fornito il confronto con l'andamento del benchmark.
          (12) In occasione  del  primo  deposito  del  prospetto  le
          indicazioni  relative  all'andamento  del  benchmark devono
          essere collocate nel paragrafo 2 della presente Parte I nel
          contesto  delle  informazioni  concernenti   il   benchmark
          stesso.
6  Oneri
   6.1 Oneri a carico dell'aderente
   (Indicare  sotto forma tabellare, tipologia, importo, periodicita'
   e modalita' di prelievo degli oneri che, secondo  quanto  previsto
   dal regolamento del fondo, sono a carico diretto dell'aderente)
   (Illustrare attraverso esempi numerici, relativamente ad ammontari
   teorici  di  sottoscrizione  annuale  di  importo prefissato pari,
   rispettivamente, a lire 1.000.000, 2.000.000, 3.000.000, 4.000.000
   e 5.000.000, l'impatto, sia in termini percentuali che  in  valore
   assoluto, dei costi dell'investimento a carico dell'aderente)
   (Inserire  la  seguente frase: "L'aderente deve sempre considerare
   che  tali  oneri  andranno  sottratti  ai  guadagni  eventualmente
   conseguiti dal fondo pensione mentre si aggiungeranno alle perdite
   subite.")
   (Indicare  se sono previste agevolazioni finanziarie connesse alla
   partecipazione  al   fondo,   precisandone   la   misura   massima
   applicabile  e,  se  del  caso,  i  destinatari cui le stesse sono
   riservate)
   6.2 Oneri a carico del fondo pensione
   (Fornire una rappresentazione tabellare degli  oneri  che  gravano
   sul fondo, e quindi indirettamente sull'aderente, che distingua le
   spese  la  cui  misura  e'  gia' individuata nel regolamento dagli
   ulteriori  oneri  non  predeterminabili,  quali   gli   oneri   di
   negoziazione,  le  spese legali e giudiziarie, le imposte e tasse;
   per ciascuna voce indicata deve essere fornito l'importo sostenuto
   nell'ultimo esercizio (13).   Corredare la  tabella  di  una  nota
   sulla  circostanza  che la quantificazione degli oneri ivi fornita
   non tiene conto dell'entita' dei costi di negoziazione che possono
   aver gravato sul patrimonio  del  fondo  in  forma  implicita  nei
   prezzi  delle transazioni, ne', per il primo esercizio di vita del
   fondo, delle commissioni di incentivo, che potranno  incidere  sul
   patrimonio  ove il rendimento del fondo risulti superiore a quello
   del benchmark prescelto)
   (Riportare il rapporto percentuale, riferito all'ultimo  esercizio
   chiuso,  fra  il totale degli oneri posti a carico del fondo ed il
   patrimonio medio dello stesso) (13)
   6.3 Costi complessivi a carico del partecipante
   (Fornire indicazioni in merito alla determinazione dei costi annui
   complessivi  connessi  alla  partecipazione  al  fondo   pensione,
   facendo  riferimento  agli  oneri  a  carico, sia direttamente che
   indirettamente, dei partecipanti)
   (Illustrare attraverso un esempio numerico,  relativamente  ad  un
   ammontare  teorico  di contribuzione annua pari a lire 2.000.000 e
   ad una posizione individuale pari  a  lire  40.000.000,  il  costo
   annuo complessivamente a carico del partecipante)
          (13)  Da  inserire  a  decorrere  dal  primo  aggiornamento
          annuale.
7  Modalita' di partecipazione al fondo pensione
   (Inserire  riferimenti  alla  compilazione  e  sottoscrizione  del
   modulo  di  sottoscrizione,  inserito  nella  "tasca"  presente in
   seconda pagina di copertina, al  fine  dell'adesione  al  fondo  e
   descrivere  le  modalita'  di  inoltro  del  modulo  stesso con il
   relativo mezzo di pagamento. Rinviare al modulo di  sottoscrizione
   per  l'elenco  dei  mezzi  di pagamento utilizzabili e la relativa
   valuta riconosciuta dalla banca depositaria. Indicare  l'ammontare
   minimo dei versamenti, le modalita' e la tempistica dei versamenti
   successivi)
   (Descrivere la tempistica di valorizzazione delle quote emesse)
   (Menzionare  gli  adempimenti  cui  il fondo pensione e' tenuto ai
   fini della conferma dei versamenti ricevuti)
8  Conversione (14)
   (Descrivere le modalita' con le quali l'aderente  puo'  richiedere
   il  trasferimento  della  propria  posizione  individuale ad altro
   comparto e le modalita' di esecuzione di tale richiesta.
          (14)   Tale   paragrafo   deve   essere  inserito  soltanto
          nell'eventualita' in  cui  il  fondo  abbia  una  struttura
          multicomparto.
9      Trasferimento   e   riscatto  della  posizione  individuale  -
   Anticipazioni
   (Descrivere le modalita' con le quali l'aderente  puo'  richiedere
   il  trasferimento  ad  altro  fondo  pensione od il riscatto della
   propria posizione individuale ovvero ancora anticipazioni a valere
   su tale posizione. Descrivere le modalita' di esecuzione  di  tali
   richieste)
10 Erogazione delle prestazioni (15)
   (Inserire   riferimenti   alle   modalita'   con   le   quali   il
   sottoscrittore potra' optare per la liquidazione delle prestazioni
   in  forma  di  capitale  e  in   forma   di   rendita   vitalizia.
   Relativamente a quest'ultima, inserire informazioni concernenti la
   polizza  assicurativa  stipulata dal fondo - riportata in allegato
   al regolamento - con particolare riguardo alle  modalita'  con  le
   quali  la  rendita  verra'  calcolata  ed  erogata; specificare la
   denominazione  della  compagnia  di  assicurazione  emittente   la
   polizza;   precisare,  inoltre,  che  le  condizioni  contrattuali
   vigenti al momento del pensionamento potrebbero  subire  modifiche
   sfavorevoli  al  partecipante rispetto a quelle vigenti al momento
   dell'adesione)
   (Inserire riferimenti, ove esistenti, alle prestazioni  aggiuntive
   per invalidita' e premorienza)
          (15)  Nel  caso di fondi pensione istituiti da compagnie di
          assicurazione,  il  paragrafo   subira'   gli   adattamenti
          conseguenti alla circostanza che l'erogazione della rendita
          e' operata direttamente dal soggetto gestore.
11 Informativa ai partecipanti
   (Indicare  gli  adempimenti di carattere informativo cui e' tenuto
   il fondo pensione nei  confronti  dei  partecipanti.  Indicare  il
   recapito  telefonico  cui il partecipante puo' rivolgersi per ogni
   esigenza informativa)
12 Soggetto gestore
   (Indicare: denominazione, forma giuridica e tipologia del gestore;
   sede  sociale  e  sede  amministrativa  principale,  se   diversa;
   capitale sociale sottoscritto e versato; azionisti che, secondo le
   risultanze  del  libro  soci,  delle comunicazioni ricevute e/o di
   altre informazioni a disposizione della  societa',  detengono  una
   percentuale  del  capitale  superiore  al  2%;  persone  fisiche o
   giuridiche che, direttamente  o  indirettamente,  singolarmente  o
   congiuntamente, esercitano o possono esercitare un controllo sulla
   societa'  e frazione di capitale detenuta che da' diritto di voto;
   generalita',  carica  ricoperta  con  relativa  scadenza  e   dati
   concernenti  la  qualificazione  ed  esperienza  professionale dei
   componenti l'organo amministrativo; generalita' e dati concernenti
   la qualificazione ed esperienza professionale del responsabile del
   fondo e dell'eventuale  soggetto,  o  dei  componenti  l'eventuale
   organo, che, sia pure nel quadro dell'attribuzione in via generale
   delle  responsabilita'  gestorie  al consiglio di amministrazione,
   attende alle scelte effettive di investimento)
13 Deleghe di gestione (16)
   (Indicare:  denominazione, forma giuridica del soggetto delegato e
   oggetto  della  delega;  persone   fisiche   o   giuridiche   che,
   direttamente  o  indirettamente,  singolarmente  o congiuntamente,
   esercitano o possono esercitare un controllo sulla societa')
          (16) Da riportare  soltanto  ove  sussista  una  delega  di
          gestione  ad un soggetto giuridico diverso dal soggetto che
          ha istituito il fondo.
14 Banca depositaria
   (Indicare: denominazione e forma giuridica; sede  sociale  e  sede
   amministrativa  principale, se diversa, nonche' la sede presso cui
   sono espletate le funzioni di banca depositaria)
15 Soggetti che procedono al collocamento
   (Inserire la denominazione  e  la  forma  giuridica  dei  soggetti
   collocatori e le modalita' attraverso le quali operano)
16 Revisione e certificazione contabile
   (Indicare  la denominazione e la forma giuridica della societa' di
   revisione)
17 Dichiarazione di responsabilita'
   Dichiarazione del  soggetto  che  ha  istituito  il  fondo  e  dei
   soggetti  che  procedono  al  collocamento,  con  indicazioni  dei
   relativi nomi e qualifiche, redatta come segue:
   "Ciascuno dei redattori  del  presente  prospetto  informativo  si
   assume la responsabilita' della completezza e veridicita' dei dati
   e  delle  notizie  in  esso  contenuti  per le parti di rispettiva
   pertinenza.    Ciascuno  dei  redattori  del  presente   prospetto
   informativo  si  assume  altresi'  la responsabilita' in ordine ad
   ogni  altro  dato  e  notizia  che  fosse  tenuto  a  conoscere  e
   verificare."
MODULO/I DI SOTTOSCRIZIONE (17)
(Nel    modulo-domanda    vanno    riportati   gli   elementi   utili
all'instaurazione del rapporto contrattuale fra partecipante e fondo)
(Nel modulo-domanda deve essere precisato  che  lo  stesso  e'  parte
integrante  e  necessaria  del  prospetto  e,  ove applicabile, vanno
inserite indicazioni sulla facolta' per il sottoscrittore di recedere
dal contratto)
          (17) Da inserire nell'apposita "tasca" in seconda pagina di
          copertina.
PARTE II - INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE SUI FONDI PENSIONE (18)
(Inserire, in prima pagina, la seguente intestazione:
"Prospetto informativo depositato presso  l'Archivio-Prospetti  della
Consob  in  data ......... al n. .......... e relativo all'offerta al
pubblico   di   adesione   al   fondo   pensione   a    contribuzione
definita........ .
Parte II - Informazioni di carattere generale sui fondi pensione")
(Inserire,  sempre  in  prima pagina, la seguente frase: "Il presente
documento e' valido a decorrere dal .......") (19)
          (18) Da inserire in  apposita  "tasca"  da  predisporsi  in
          terza pagnina di copertina.
          (19)  In  occasione  del  primo  deposito del prospetto, il
          termine iniziale di validita' della  Parte  II  coincidera'
          con   la  data  di  deposito  del  prospetto  medesimo.  In
          occasione dell'aggiornamento del  prospetto  conseguente  a
          modifiche dei contenuti della Parte II, il relativo termine
          iniziale di validita' coincidera' con la data di entrata in
          vigore delle modifiche stesse.
1  Natura giuridica e finalita' del fondo pensione
   (Indicare   la  legge  istitutiva  dei  fondi  pensione.  Inserire
   riferimenti  alla  loro  funzione   economica,   alla   necessaria
   autorizzazione,  ai soggetti che possono richiederla ed ai profili
   di vigilanza. Inserire riferimenti alla loro natura  giuridica  di
   "patrimonio separato" ed al regolamento quale documento deputato a
   disciplinare i rapporti fra fondo e partecipanti)
2  Destinatari
   (Riportare  indicazioni in merito ai soggetti che possono aderire,
   secondo  quanto  previsto  dall'art.  9,  comma  2,  della   legge
   istitutiva, ai fondi pensione di tipo aperto.
   Inserire  riferimenti  alla  possibilita'  di  aderire ad un fondo
   pensione a seguito di trasferimento da altro  fondo  e  richiamare
   l'opportunita'   che  il  soggetto  interessato  operi  un'attenta
   valutazione dei due prodotti previdenziali  prima  di  operare  il
   trasferimento)
3  Contribuzioni
   (Indicare  le  modalita'  di  finanziamento del fondo pensione, in
   coerenza con quanto prescritto dall'art. 8 della legge istitutiva,
   con riferimento a ciascuna classe di lavoratori)
4  Gestione del fondo pensione
   (Inserire  riferimenti  di  carattere  generale  all'attivita'  di
   gestione  del fondo secondo strategie fissate nel regolamento, con
   indicazione della possibile esistenza di piu' comparti. Far  cenno
   all'esistenza  di  limiti agli investimenti e di regole in materia
   di conflitti di interesse, illustrandone le relative finalita',  e
   menzionare  la  facolta' di ricevere copia della normativa emanata
   al riguardo  dal  Ministero  del  tesoro  a  seguito  di  apposita
   richiesta,  anche  telefonica,  indirizzata  al  gestore ovvero ai
   soggetti incaricati del collocamento. Indicare che  il  patrimonio
   del fondo e' depositato presso la banca depositaria, descrivendone
   sinteticamente le funzioni)
5  Profili di natura contabile ed informazioni ai partecipanti
   (Indicare  le  modalita'  di  determinazione  e  pubblicazione del
   valore della quota, specificando che le attivita' del  fondo  sono
   valutate secondo il principio del valore corrente. Specificare che
   l'elenco  dettagliato  dei  criteri  di valutazione applicati alle
   differenti categorie di attivita' del  fondo  sono  riportati  nel
   rendiconto  annuale  dello  stesso. Indicare i documenti contabili
   che il fondo e' tenuto a  redigere  e  le  relative  modalita'  di
   diffusione.   Inserire   riferimenti   all'oggetto   dell'incarico
   conferito alla  societa'  di  revisione.  Illustrare  i  contenuti
   dell'informativa   che   deve   essere   periodicamente   resa  ai
   partecipanti  secondo  le  prescrizioni   della   Commissione   di
   Vigilanza sui Fondi Pensione)
6  Trasferimenti, riscatti e anticipazioni
   (Indicare   la   facolta'  per  il  partecipante  di  chiedere  il
   trasferimento  o  il   riscatto   della   sua   posizione   ovvero
   anticipazioni,  descrivendo  le  condizioni cui la legge sottopone
   l'esercizio di tali facolta')
7  Erogazione delle prestazioni
   (Inserire  riferimenti  alla  fase  di  erogazione,  indicando  le
   tipologie di prestazioni fornite)
8  Responsabile del fondo pensione
   (Inserire riferimenti alle  funzioni  attribuite  dalla  legge  al
   responsabile  del  fondo,  con rinvio alla "Parte I" del prospetto
   per l'individuazione dello stesso)
9  Regime fiscale
   (Riportare il regime fiscale con riguardo al fondo, ai  contributi
   versati  dal  lavoratore  ed  al  TFR,  nonche'  alle  prestazioni
   percepite dallo stesso e agli eventuali riscatti)
                                * * *
A. dati e notizie contenuti nella "Parte I" soggetti  alla  procedura
   di aggiornamento di cui all'art. 11-bis, comma 2
par.  2    dati  rappresentati  nei  grafici  "a torta" relativi alla
        composizione del patrimonio;
par. 5  tutti i dati riportati nel paragrafo; (20)
par. 6  la misura degli oneri a carico dei partecipanti; (20)
par. 7   la misura degli oneri a  carico  del  fondo  e  il  rapporto
        percentuale fra oneri e patrimonio medio; (20)
par. 12 recapito telefonico;
par. 13 denominazione, sede sociale e sede amministrativa principale,
        capitale   sociale,   azionisti,   indicazioni   relative  al
        controllo della societa' e indicazioni relative ai componenti
        l'organo amministrativo, al  responsabile  del  fondo  ed  ai
        soggetti deputati alle scelte di investimento;
par.  14 denominazione, azionisti e indicazioni relative al controllo
        della societa';
par. 15 denominazione, sede sociale  e  amministrativa  principale  e
        sede   presso   cui  vengono  svolte  le  funzioni  di  banca
        depositaria;
par. 16 denominazione e modalita' attraverso cui operano  i  soggetti
        collocatori;
par. 17 denominazione delle societa'.
          (20) Di conseguenza, anche i dati riportati nel "Profilo di
          sintesi".
B.  Dati  e notizie contenuti nella "Parte I" soggetti alla procedura
   di aggiornamento di cui all'art. 11-bis, comma 3
par. 6  la misura degli oneri a carico dei partecipanti;
par. 7  la misura degli oneri a carico del fondo;
par. 12 recapito telefonico  (laddove  non  siano  stati  predisposti
        strumenti   tecnici   atti   a  consentire  la  comunicazione
        attraverso il vecchio recapito);
par. 13 denominazione  e  indicazioni  relative  al  controllo  della
        societa'  e  identita'  del  responsabile  del  fondo  e  dei
        soggetti deputati alle scelte di investimento;
par. 14 denominazione  e  indicazioni  relative  al  controllo  della
        societa';
par.  16  denominazione e modalita' attraverso cui operano i soggetti
        collocatori.