(all. 2 - art. 1)
                                                        allegato n. 2
                           SCHEDE TECNICHE
        1. Iniziative per la promozione dello sviluppo locale
        1.1 Interventi per il potenziamento degli enti locali
                                                         SCHEDA 1.1/1
AZIONE PROPOSTA
CODICE                1.1
TITOLO DELL'ATTIVITA' Intervento per il potenziamento degli enti
                      locali
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Regione Basilicata, capofila del sistema delle autonomie locali della
regione (2 Amministrazioni Provinciali, 131 Amministrazioni Comunali,
16 Comunita' Montane).
OBIETTIVI DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Obiettivo della proposta Ë di sostenere il processo di  apprendimento
organizzativo del sistema delle autonomie locali della Basilicata, in
particolare   nel   settore   dei   beni  culturali  e  della  tutela
dell'ambiente, e di rafforzare una rete    per  la  promozione  dello
sviluppo delle politiche d'intervento nei settori prescelti.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Regione Basilicata:
Dipartimento Presidenza della Giunta
Dipartimento Programmazione e Bilancio
Dipartimento Agricoltura
Dipartimento Assetto del Territorio
Dipartimento Attivita' Produttive
Dipartimento Cultura e Formazione
Dipartimento Sicurezza Sociale e Ambiente
Comuni:
Assessorati Programmazione e Sviluppo Economico
Profili professionali
Dirigenti e funzionari operanti negli uffici suddetti
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                                         partecipanti
       Tipologia di attivita'                   Durata     previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                       15       60
Attivita' di formazione                         15       140
Affiancamento consulenziale                     200      240
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative
Progettazione di una banca dati informatizzata tra le amministrazioni
coinvolte  nel  progetto,  per  la  messa  in rete delle informazioni
relative alle politiche e ai programmi  comunitari,  ai  progetti  di
sviluppo  nel  settore ambientale e culturale presenti e futuri della
Regione Basilicata.
Attivita' formative
Organizzazione di  un  Forum  degli  amministratori  sulle  politiche
comunitarie  e  i Fondi strutturali dell'Unione Europea. Sara' creato
un percorso formativo avanzato che dovra' riguardare i seguenti temi:
- modalita' di gestione dei servizi pubblici
- valutazione dei progetti
- monitoraggio delle iniziative settoriali
- valutazione d'impatto ambientale
-  strumenti  di  finanziamento  regionali,  nazionali  e  comunitari
relativi ai beni culturali e alla protezione dell'ambiente.
Visite di studio presso amministrazioni del centro-nord ed europee
Attivazione di un percorso di benchmarking.
Affiancamento consulenziale
Affiancamento     dei    team    di    miglioramento    organizzativo
interistituzionali (circa 50 di 5 componenti ciascuno).
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
Il risultato  atteso  dal  progetto  Ë  la  formazione  di  una  rete
interistituzionale  di  esperti  di promozione dello sviluppo i quali
saranno  supportati  da  un   sistema   informativo   integrato   che
riguardera'  le  opportunita' di finanziamento dell'Unione Europea, i
programmi e le politiche comunitarie  ed  i  progetti  della  Regione
Basilicata  nei  settori  dei  beni  culturali,  dell'ambiente  e dei
servizi sociali.
BUDGET MASSIMO  Lit.762.000.000
REFERENTE
REGIONE BASILICATA
Dr. Sabino Altobello, Assessore Cultura e Formazione
Dipartimento Formazione-Lavoro-Cultura
C.so Umberto I n. 28
85100 Potenza
Tel. 0971/448027
                                                         SCHEDA 1.1/2
AZIONE PROPOSTA
CODICE                1.1
TITOLO DELL'ATTIVITA' Intervento per il potenziamento degli enti
                      locali
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Comune di Reggio di Calabria
Provincia di Reggio di Calabria
Comune di Villa S. Giovanni
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
*  Fornire  ai  funzionari  e  ai dirigenti metodi e strumenti per la
programmazione e la valutazione delle iniziative di sviluppo locale;
* costituire un "parco progetti" corredato  di  analisi  economico  -
finanziaria e coerente con le vocazioni di sviluppo dell'area;
*  fornire all'Amministrazione gli strumenti necessari alle politiche
di attrazione degli investimenti;
* inserire i progetti che fanno parte della Programmazione  Regionale
nei  Programmi  comunitari  e  nei  documenti di concertazione locale
(Patti territoriali)
DESTINATARI
(uffici dell'ente o degli  enti  coinvolti  e  profili  professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati e profili professionali
* Finanze (3 dirigenti e 18 funzionari);
* Politiche comunitarie (3 dirigenti e 10 funzionari);
* Politiche di sviluppo (4 dirigenti e 7 funzionari);
* Gestione amministrativa (3 dirigenti e 6 funzionari)
* URP e politiche giovanili (2 dirigenti e 8 funzionari)
* Uffici tecnici (3 dirigenti e 25 funzionari)
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                                Durata   partecipanti
       Tipologia di attivita'                 (giornate)   previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                     20         92
_____________________________________________________________________
Si prevede di realizzare forum con i metodi
 della video conferenza.
_____________________________________________________________________
Attivita' di formazione                       40         60
_____________________________________________________________________
Testimonianze di casi di successo nella
 attrazione degli investimenti. Utilizzazione
 di tecniche di teleformazione.
_____________________________________________________________________
Affiancamento consulenziale                   150        50
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative
Si  prevede  di  organizzare  5-6  seminari  ed  incontri  di  lavoro
coinvolgendo gli imprenditori locali. I seminari saranno  l'occasione
per  realizzare  un  confronto  fra  personale dell'amministrazione e
imprenditori sulle politiche di sviluppo regionale.
Attivita' formative
Saranno svolte attivita' seminariali in  aula  utilizzando  anche  le
tecniche  di  teleformazione    con  lo scopo di coinvolgere un ampio
numero di dipendenti e di disporre di un vasto e qualificato  insieme
di  docenti.  I contenuti riguarderanno la valutazione del potenziale
economico del territorio; i principali strumenti  per  la  promozione
dello  sviluppo  locale;  la  valutazione  e  il  monitoraggio  degli
investimenti, i processi e le modalita' della programmazione.
Affiancamento consulenziale
I contenuti riguarderanno:
* censimento dei progetti di sviluppo esistenti sul territorio;
* vocazione economica del territorio;
* valutazione del grado di fattibilita' delle iniziative;
* presentazione di progetti a imprenditori e societa';
*   Inserimento   dei   progetti   cantierabili   nei   Documenti  di
programmazione;
* modalita' di attuazione di progetti;
* realizzazione di una banca dati sui progetti;
* realizzazione di uno sportello informativo.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti - obiettivo)
Incremento del  numero  di  progetti  imprenditoriali  selezionati  e
valutati,
intensificazione dei rapporti con i potenziali investitori.
BUDGET MASSIMO        Lit.850.000.000
REFERENTE
Dott.  Saverio  Azzara',  dirigente  settore  AA.GG. Comune di Reggio
Calabria
                                                         SCHEDA 1.1/3
AZIONE PROPOSTA
CODICE                1.1
TITOLO DELL'ATTIVITA' Intervento per il potenziamento degli enti
                      locali
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
REGIONE AUTONOMA SICILIA
Assessorato Industria
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
* Definizione di un nuovo processo organizzativo per le attivita'  di
programmazione  e  di pianificazione strategica  degli interventi sul
territorio regionale a sostegno dell'innovazione  di  processo  e  di
prodotto nelle PMI.
*  Sperimentazione  concreta  del  nuovo  processo  di pianificazione
tramite la definizione del "Programma  della  Ricerca  Scientifica  e
dell'Innovazione" da inserire nel QCS 2000-2006.
*  Aumentare  l'efficacia  e  l'efficienza  nell'utilizzo  dei  Fondi
Strutturali.
DESTINATARI
(uffici dell'ente o degli  enti  coinvolti  e  profili  professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Assessorato Industria
Direzione industria
Gruppo Studi
Gruppo Informazione e Documentazione da Albi
Gruppo Fonti Energia
Gruppo Carburanti
Gruppo Interventi Infrastrutturali
Gruppo Consorzi
Gruppo Promozione Industriale
Gruppo Attivita' Estrattive
Gruppo Interventi Straordinari
Profili professionali
Dirigenti e funzionari operanti negli uffici suddetti
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                                         partecipanti
       Tipologia di attivita'                   Durata     previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                       25       70
Attivita' di formazione                         35       70
Affiancamento consulenziale                     180      70
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative
Forum e seminari di sensibilizzazione
Attivita' formative
Formazione sui seguenti temi:
* innovazione come strategia;
* processi di reindustrializzazione;
* project management;
*  metodi di analisi e valutazione delle imprese e degli investimenti
produttivi;
* sistema informativo aziendale e sistema informatico
* innovazione e trasferimento tecnologico.
Corsi monografici sui seguenti temi:
* cambiamento e gestione del rischio del cambiamento;
* gestione del tempo e tecniche di comunicazione;
* organizzazioni e motivazioni;
* qualita' totale
* metodologie e strumenti di benchmarking.
Seminari sui seguenti temi:
* Legislazione programmi nazionali e comunitari in materia di ricerca
scientifica e tecnologica;
* Organizzazione del sistema scientifico pubblico e privato;
* Fondi Strutturali Comunitari;
* Legislazione regionale a sostegno delle attivita' produttive e  dei
servizi reali alle imprese.
Affiancamento consulenziale
Si articola in quattro fasi.
*  Raccolta e analisi degli elementi necessari per una pianificazione
strategica del territorio;
* Valutazione dei progetti presentati per l'innovazione di processo e
di prodotto e per lo sviluppo industriale;
* Definizione del Programma Regionale  della  Ricerca  Scientifica  e
dell'Innovazione Tecnologica per il QCS 2000-2006;
* Definizione di modalita' per l'attuazione dei programmi regionali.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
In termini di spesa:
*  Sperimentazione  del nuovo processo di pianificazione definendo il
Programma della Ricerca Scientifica e  dell'Innovazione  per  il  QCS
2000-2006.
*  Percentuale di realizzazione del Programma Nazionale della Ricerca
del MURST per la Regione Siciliana.
* Percentuale di  realizzazione (in termini di spesa) dell'Azione 3.3
del POP Sicilia 1994-99 (Innovazione e trasferimento tecnologico).
* Qualita' e percentuale di realizzazione (in termini di spesa) delle
Azioni che verranno inserite nel QCS 2000-2006.
In termini di impatto sul territorio:
*  Numero  di progetti presentati dalle aziende, valutati e approvati
dalla Regione.
*  Numero  di  imprese  nuove  finanziate  con   i   fondi   dedicati
all'innovazione.
* Realizzazione di un front-office al servizio delle PMI.
BUDGET MASSIMO  Lit. 888.000.000
REFERENTE
Dr.ssa Delisi
Dirigente    Coordinatore    del    Gruppo   Studi   dell'Assessorato
all'Industria.
Tel. 091-6960830
                                                         SCHEDA 1.1/4
AZIONE PROPOSTA
CODICE                 1.1
TITOLO DELL'ATTIVITA': Intervento per il potenziamento degli enti
                       locali
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Comune di Fondachelli  Fantina  (ME),  amministrazione  capofila  per
conto   di   un   gruppo  di  21  Comuni  delle  Valli  del  Patr  e
dell'Alcantrara,  a  cui  si  sono  aggiunti  i  Comuni  della  valle
dell'Agro'  e  alcuni  Comuni delle pendici dell'Etna   (provincia di
Messina)
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
*  Valorizzazione  delle  aree  interne  delle  Valli  del  Patr   e
dell'Alcantara;
*  Sviluppare  competenze  ed  elaborare  metodologie  comuni  per la
gestione  organizzativa  e  procedurale  di  programmi  mirati   allo
sviluppo locale;
* Conoscenza dei Fondi Strutturali.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
UFFICI TECNICI E AMMINISTRATIVI  dei seguenti settori:
* VIABILITA' E TRASPORTI
* DISSESTO IDROGEOLOGICO
* BENI CULTURALI E AMBIENTALI
* TURISMO
* ARTIGIANATO
* AGRICOLTURA E PESCA
Profili professionali
Dirigenti e funzionari operanti negli uffici suddetti
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                                         partecipanti
       Tipologia di attivita'                   Durata     previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                       10       161
Sito WEB
Attivita' di formazione                         60       33
Affiancamento consulenziale                     90       33
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Iniziative informative
L'informazione ha ad oggetto:
1. Programmi di sviluppo complessivo dell'area;
2. Progetti in fase di elaborazione da parte dei Comuni;
3. Prime realizzazioni;
4.  Esperienze di successo realizzate dai Comuni dell'area o da altre
amministrazioni locali sui temi oggetto dell'intervento;
5. Programmi della  Provincia di Messina e della Regione Sicilia.
Formazione
I temi oggetto della formazione sono:
1.Fondi Strutturali: modalita' di accesso e scadenze
2.Fondi Regionali: modalita' di accesso e scadenze
3.La riorganizzazione degli Uffici comunali (L. Bassanini)
4.Elaborazione di buone pratiche trasferibili  aventi  ad  oggetto  i
temi dell'intervento
5.Metodologie di programmazione
Affiancamento consulenziale
Sostegno  ai  gruppi di lavoro tematici dei Comuni, nell'elaborazione
di procedure e progetti di intervento
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
* Diffusione delle buone pratiche aventi ad oggetto:
a) programmi di crescita del territorio;
b) forme organizzative di uffici comunali preposti alla gestione  dei
progetti di sviluppo.
*  Visibilita'  dei  programmi  di  sviluppo dell'area da parte della
Provincia di Messina e della Regione  Sicilia  affinchË  di  essi  si
tenga conto nelle attivita' di pianificazione degli interventi.
*  Numero  di  uffici  che  hanno  rivisto e semplificato procedure e
modalita' di lavoro a seguito dell'intervento.
BUDGET MASSIMO  Lit.668.700.000
REFERENTE
Geom. Giuseppe Catalano
Dirigente Responsabile
Comune di Fondachelli Fantina (ME)
Tel. 0941-651001
                                                         SCHEDA 1.1/5
AZIONE PROPOSTA
CODICE                1.1
TITOLO DELL'ATTIVITA' Intervento per il potenziamento degli enti
                      locali
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Comune di Campobello di Licata  (AG),  amministrazione  capofila,  14
Comuni in provincia di Agrigento, Provincia di Agrigento
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
L'Amministrazione  ha  come obiettivo principale quello di sviluppare
le  capacita'   di   governo   dello   sviluppo   locale   attraverso
l'accrescimento  delle  competenze  professionali delle risorse umane
disponibili.
DESTINATARI
(uffici dell'ente o degli  enti  coinvolti  e  profili  professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Servizi finanziari
Servizi tecnici
Servizi di segreteria
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                                         partecipanti
       Tipologia di attivita'                   Durata     previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                       20       60
Attivita' di formazione                         50       48
Affiancamento consulenziale                     50       48
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informativa
Si   prevede   uno   stabile  collegamento  con  internet.  L'oggetto
dell'informazione  si  concentra  su   ORDINAMENTO,   ISTITUZIONI   E
POLITICHE COMUNITARIE.
Attivita' formativa
Si  richiede una formazione tradizionale accompagnata da un'attivita'
di stage presso le Amministrazioni  piu'  evolute.  L'Amministrazione
indica i seguenti argomenti:
* L. Bassanini;
* Fondi Strutturali;
* Project financing;
* Pianificazione di sistemi informativi;
* Nuove procedure di gestione di bilancio.
Affiancamento consulenziale
Oltre  alla  presenza  del consulente sul posto di lavoro, si intende
attivare anche una linea diretta con un gruppo di consulenti  esperti
per   trattare   casi  di  studio  di  progetti  che  possono  essere
d'interesse per le amministrazioni coinvolte.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
Costituzione di una  task-force  permanente  per  l'intera  area  dei
Comuni  coinvolti, in grado di svolgere un servizio informativo sulle
opportunita' disponibili a livello locale, regionale e comunitario.
BUDGET MASSIMO  Lit.672.000.000
REFERENTE
Dr. Pitrola Fortunato
Servizio Bilancio Ragioneria e Contabilita'
Comune di Campobello di Licata
Tel. 0922-889223
                                                         SCHEDA 1.1/6
AZIONE PROPOSTA
CODICE                1.1
TITOLO DELL'ATTIVITA' Intervento per il potenziamento degli enti
                      locali
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Comune di Scafati (SA)
Comune di Sarno (SA)
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Formazione di funzionari e dirigenti comunali sui temi  dell'analisi,
organizzazione   e   controllo   del  territorio.  Gli  utenti  della
formazione dovranno acquisire competenze rispetto:
*  alla  elaborazione  di  progetti  di  recupero  e salvaguardia del
territorio;
* al controllo e alla gestione delle fonti finanziarie  attivabili  e
all'istruttoria delle procedure di finanziamento;
*   all'analisi  del  territorio  in  relazione  ai  vincoli  e  alle
opportunita' esistenti;
* al monitoraggio, alla prevenzione e alla sicurezza del territorio;
* all'impatto ambientale dello sviluppo infrastrutturale.
DESTINATARI
(uffici dell'ente o degli  enti  coinvolti  e  profili  professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Tecnico, Ambiente e Protezione civile dei Comuni di Scafati e Sarno
Profili professionali
Dirigenti e funzionari degli uffici suddetti
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                (giornate)    previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                     4          15
Attivita' di formazione                       26         15
Affiancamento consulenziale                   10         15
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative
Sono  previste  attivita' seminariali di contestualizzazione rispetto
alle attivita' didattiche previste
Attivita' formative
La fase d'aula si articola in moduli teorico pratici  afferenti  alle
seguenti discipline:
estimo
pianificazione urbanistica
pianificazione territoriale ecologia
impatto ambientale
Idrogeologia
Analisi geo - morfologica
Cenni sulle norme comunitarie
Prevenzione e protezione civile
Cartografia e territorio
Topografia
Elementi di fotogrammetria
Affiancamento consulenziale
L'attivita'  di affiancamento prevede la simulazione di un intervento
di progettazione territoriale a  partire  dalle  nozioni  apprese  in
aula.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti - obiettivo)
Il risultato atteso consiste nella creazione di moduli progettuali di
intervento sul territorio che siano riproducibili e trasferibili.
BUDGET MASSIMO         Lit.99.000.000
REFERENTE
Ing. De vivo
Ufficio Ambiente e Protezione civile
Comune di Scafati (Salerno)
Tel. 081/8507300
                                                         SCHEDA 1.1/7
AZIONE PROPOSTA
CODICE                1.1
TITOLO DELL'ATTIVITA' Intervento per il potenziamento degli enti
                      locali
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
COMUNE  DI  MESAGNE  (BR),  amministrazione capofila e altri 6 Comuni
della provincia di Brindisi
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Gli obiettivi sono i seguenti:
* Avvalersi delle opportunita' offerte dai Fondi Strutturali;
* Stabilire contatti con aziende o associazioni di produttori;
* Rendere le Amministrazioni  piu'  consapevoli  del  loro  ruolo  di
promotrici dello sviluppo locale.
*  Sviluppare  le  competenze delle risorse umane esistenti sul piano
dell'attivita' di programmazione e pianificazione dello sviluppo  del
territorio.
*  Associare  allo  sviluppo territoriale lo sviluppo tecnologico per
aumentare la competitivita' delle aziende presenti sul territorio.
* Sviluppare il  processo  di  decentramento  aiutando  le  strutture
locali a dotarsi degli strumenti tecnici necessari.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici responsabili di servizio e procedimento dell'Area:
* Amministrativa;
* Tecnica;
* Finanziaria.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di formazione                        60        50
6 corsi divisi in 2 gruppi
Affiancamento consulenziale                    80        62
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' formativa
Corsi e seminari sulle seguenti tematiche:
1) I Fondi Strutturali;
2)    Il  metodo  degli   interventi   strutturali   (pianificazione,
sorveglianza e valutazione, risorse disponibili e aspetti finanziari,
assi  prioritari  del  FSE;  regolamento  CEE  2052/88,  e successive
modifiche);
3) I momenti chiave legati all'utilizzo dei fondi strutturali;
* Partnership e programmazione;
* Attuazione e gestione finanziaria;
* Soggetti interessati sul piano comunitario, nazionale e locale;
* Metodologie e strumenti per il Project Management;
* Predisposizione e compilazione dei formulari di richiesta.
* Affiancamento consulenziale
Obiettivi sono:
*  Individuare punti di forza e di debolezza dei sistemi territoriali
per mettere a punto interventi di rafforzamento.
*  Individuare  strumenti  e  modalita'  che  l'Amministrazione  puo'
utilizzare   per   favorire   una   ricaduta   a   livello  regionale
dell'attivita' di ricerca (orientata allo sviluppo  tecnologico)  che
intende  avviare  allo  scopo  di favorire gli attori socio-economici
presenti sul territorio.
* Progettare linee guida in materia di Pianificazione territoriale.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
Creazione  di "gruppo di  lavoro" capace di rispondere alle  esigenze
degli attori socio-economici locali.
BUDGET MASSIMO  Lit.726.000.000
REFERENTE
Dr. Franco Damiano
Sindaco del Comune di Mesagne
Tel. 0831/771035
                                                         SCHEDA 1.1/8
AZIONE PROPOSTA
CODICE                1.1
TITOLO DELL'ATTIVITA' Intervento per il potenziamento degli enti
                      locali
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Comunita' Montana n. 5 del Logudoro (SS)
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
La  Comunita'  Montana del Logudoro intende perseguire l'obiettivo di
porre i propri funzionari in condizione di  acquisire  le  competenze
necessarie  ad  una  gestione  efficace ed efficiente dei progetti di
sviluppo locale in particolare dotandosi delle  metodologie  e  degli
strumenti  volti  a  garantire una ottimale capacita' di utilizzo dei
Fondi Strutturali.
DESTINATARI
(uffici dell'ente o degli  enti  coinvolti  e  profili  professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Gli  Uffici  Amministrativi  e  gli  Uffici  Tecnici  della Comunita'
Montana, degli  8  Comuni  che  in  essa  rientrano,  piu'  7  comuni
appartenenti all'ex Comprensorio n. 5.
Profili professionali
Le   attivita'  formative  previste  dal  progetto  riguarderanno  17
dirigenti e 32 funzionari per un totale di 49 partecipanti.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'              (in giornate)   previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                      8          49
Organizzazione di tavole rotonde, workshop
 e dibattiti.
Attivita' di formazione                        40         49
Preparazione materiale di sintesi.
Affiancamento consulenziale                    15         49
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative:
Questa  prima  fase del progetto dovra' essere dedicata all'attivita'
conoscitiva:
- presentazione progetto PASS 3
- rassegna dei progetti attualmente in corso  nell'area  territoriale
considerata
-   rilevazione  del  fabbisogno  formativo  in  campo  gestionale  e
organizzativo dei funzionari delle amministrazioni coinvolte.
Attivita' formative
Il modulo della fase formativa vertera' su due temi essenziali:
- Il miglioramento e la standardizzazione degli strumenti di gestione
e  di  controllo  della  Pubblica  Amministrazione  (il  concetto  di
qualita'  nella  P.A.,  le  normative  nazionali e internazionali, il
controllo di gestione ecc).
- Metodologia per potenziare le politiche di intervento e di sostegno
allo sviluppo locale  (concetto e metodi dello  sviluppo  locale,  la
Legge Bassanini, la programmazione negoziata, politiche comunitarie e
politiche europee di sviluppo).
Affiancamento consulenziale
Il  fine  di  questa  terza  e ultima fase del progetto dovra' essere
l'approfondimento in maniera puntuale e personalizzata di argomenti e
tematiche affrontate durante le ore di  formazione.  Saranno  inoltre
affrontati i seguenti temi:
- sviluppo di attivita' in rete tra i comuni
-   analisi   dei   servizi   locali   e   sviluppo  dei  modelli  di
interconnessione
- modalita' di concezione, progettazione, gestione ed  attuazione  di
progetti di sviluppo locale
- tecniche di monitoraggio e valutazione.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
Creazione    di   una   rete   di   funzionari,   all'interno   delle
amministrazioni locali della Comunita' Montana del Logudoro coinvolte
nel progetto PASS  3,  che  abbiano  ampie  competenze  e  conoscenze
rispetto   ai   temi   della   programmazione  negoziata,  dei  Fondi
Strutturali, della riforma della Pubblica Amministrazione in atto, al
fine di  incrementare  il  numero  di  progetti  di  sviluppo  locale
realizzati all'interno della programmazione negoziata.
BUDGET MASSIMO  Lit.465.000.000
REFERENTE
D.ssa Antonina Salis
COMUNITA' MONTANA DEL LOGUDORO
Via Don Sturzo 2
07012 BONORVA (SS)
079/867700
              1.2 Interventi di assistenza progettuale
                                                         SCHEDA 1.2/1
AZIONE PROPOSTA
CODICE    1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA' Intervento di  assistenza  progettuale  per  le
Ragionerie Provinciali dei Dipartimenti Provinciali del Ministero del
Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica
Dipartimento   dell'Amministrazione  Generale  del  Personale  e  dei
Servizi
Direzione Generale
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Alla luce delle importanti  innovazioni  introdotte  di  recente  dal
D.P.R.  38 del 20/2/98  in materia di organizzazione  e distribuzione
delle funzioni tra  i  Dipartimenti  del  Ministero  del  Tesoro,  il
programma  proposto  si  prefigge  l'obiettivo  generale  di  fornire
competenze tecnico-specialistiche e assistenza  per  l'organizzazione
di  nuove attivita', orientate a rafforzare la presenza del Ministero
sul territorio, tramite le Ragionerie provinciali,  nei  processi  di
promozione  dello  sviluppo  locale, con riferimento all'utilizzo dei
fondi strutturali e degli strumenti di programmazione negoziata.
DESTINATARI
(uffici dell'ente o degli  enti  coinvolti  e  profili  professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Saranno  coinvolte  nella realizzazione dell'intervento le Ragionerie
Provinciali costituite presso i Dipartimenti Provinciali  del  Tesoro
aventi  sede  nei  capoluoghi  di  regione  dell'Obiettivo  1  (Bari,
Cagliari, Campobasso, Catanzaro, Napoli,  Palermo  e  Potenza)  e  un
gruppo  di unita' in organico presso il dipartimento per le Politiche
di Sviluppo e Coesione.
Profili professionali
Il personale coinvolto nelle attivita' sara' individuato  tra  unita'
di  9,  8  e  7  livello  in numero variabile rispetto alle attivita'
previste e rispetto alle sedi provinciali.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                                    /
Seminario informativo per il personale di 8
 e 9 livello, di una giornata                   8 gg        46
Seminario informativo per il personale di 7
 livello, di due giornate                       16 gg       78
Attivita' di formazione
Corso di formazione con lezioni teoriche e
 casi di studio                                 30 gg       33
Follow-up successivo all'affiancamento
 consulenziale                                  5 gg        33
Affiancamento consulenziale                     60 gg       33
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita'  informative:  il  seminario  rivolto al personale di 8 e 9
liv. avra' durata di una giornata e sara' realizzato in due  distinte
edizioni per ciascuna Regione. Il seminario rivolto al personale di 7
livello  avra'  durata  di  due  giornate, per il maggiore livello di
approfondimento  richiesto  per  le  tematiche  affrontate,  e  sara'
realizzato  in due distinte edizioni per ciascuna Regione. Le regioni
conisderate sono cos raggruppate: Campania - Basilicata,  Sicilia  -
Calabria, Sardegna, Molise - Puglia.
Formazione:  I contenuti delle attivita' formative e di affiancamento
sono i seguenti:
- Le politiche comunitarie per la coesione  e  l'utilizzo  dei  fondi
strutturali;
-  La  promozione  dello sviluppo dal basso mediante gli strumenti di
programmazione negoziata;
- Gli strumenti e metodi di valutazione economica e monitoraggio  dei
progetti.
Il  follow-up  di  5  giornate  sara'  finalizzato alla verifica e al
confronto sulle esperienze avute nel corso dell'affiancamento.
Affiancamento   consulenziale:   dovra'   essere   finalizzato   alla
costituzione di 7 gruppi regionali che dovranno dar luogo alla unita'
organizzativa  prevista  con  il  D.P.R.  38/98 e dovra' lavorare con
l'ausilio degli esperti  per  individuare  il  processi  di  sviluppo
locale  gia'  attivati  o  in  via  di  attivazione e le modalita' di
supporto a tali processi da parte  delle  Direzioni  Provinciali  del
Tesoro.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
-  Rapporti regionali con mappe delle priorita' di sviluppo e analisi
dei vincoli  e  delle  opportunita'  per  le  diverse  esperienze  di
concertazione,  con  riferimento  alle procedure di finanziamento, di
rendicontazione e di relazioni istituzionali;
- Attivazione di nuovi processi di concertazione sul territorio;
- Analisi delle modalita' di attrazione di nuovi  investimenti  nelle
aree interessate.
BUDGET MASSIMO   Lit. 460.000.000
REFERENTE
Dott. Del Bufalo
Direttore Generale del Dipartimento dell'Amministrazione Generale del
Personale e dei Servizi
Ministero  del  Tesoro,  Bilancio  e Programmazione Economica -Via XX
Settembre -Roma
                                                         SCHEDA 1.2/2
AZIONE PROPOSTA
CODICE                 1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA': Intervento di assistenza progettuale
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE
Comunita' Montana dell'Appennino Paolano (amministrazione capofila) -
Comuni presenti nel territorio della Comunita' Montana.
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Aumentare  la  conoscenza,  negli uffici dei comuni e della comunita'
montana, delle tecniche di valutazione economica  e di valutazione di
impatto; accrescere le capacita'  di  progettazione  socio-economica,
anche   attraverso   il   trasferimento   di   conoscenze   e  prassi
amministrative da amministrazioni operanti  con  successo  nel  campo
dello  sviluppo  turistico  di  localita'  montane  ;  accrescere  la
capacita' di accedere a  finanziamenti  nazionali  ed  europei  e  le
competenze nel campo dell'attrazione di investimenti.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Programmazione e sviluppo economico, turismo,  politiche comunitarie,
affari generali e del personale, della Comunita' Montana e di tutti i
comuni  in essa compresi.
Profili professionali
Dirigenti e funzionari di 8 e 7 livello.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                       20 gg       50
Seminari locali e seminari nazionali
Attivita' di formazione                         40 gg       50
Affiancamento consulenziale                     200 gg      50
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative
Forum e seminari di sensibilizzazione da realizzare in diverse fasi e
in diversi  luoghi,  Anche  esterni  al  territorio  della  Comunita'
Montana   per   presentare   il   progetto,  coinvolgere  i  soggetti
imprenditoriali, presentare i progetti.
Attivita' formative
Testimonianza e trasferimento di casi di successo, sia nazionali  che
internazionali; corsi base di marketing e di project financing; corsi
di   formazione   specialistici  in  materia  di  sviluppo  locale  e
attrazione  degli  investimenti,  valutazione   degli   investimenti,
processi di programmazione.
Affiancamento consulenziale
Analisi  e  comparazione  delle  normative  regionali  e delle prassi
amministrative in  materia  di  turismo  montano;  individuazione  di
procedure  amministrative  e  di modalita' di progettazione adeguate;
definizione di progetti cantierabili, loro inserimento nei  documenti
di  programmazione,  definizione  di  modalita' per l'attuazione e il
monitoraggio dei progetti individuati.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
-   acquisizione   di  competenze  idonee  a  svolgere  un'azione  di
promozione del territorio;
- aumentare le conoscenze degli strumenti normativi e finanziari  per
promuovere, valutare, monitorare progetti di investimento;
-  aumentare  la conoscenza delle politiche e dei programmi di azione
dell'Unione Europea;
- identificazione di procedure amministrative idonee a  favorire  gli
investimenti nell'area della Comunita' Montana
BUDGET MASSIMO   Lit. 540.000.000
REFERENTE
Dott. Piero Lamberti.
Comunita' Montana dell'Appennino Paolano
Tel. 0982/587537
                                                         SCHEDA 1.2/3
AZIONE PROPOSTA
CODICE                1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA' Intervento di assistenza progettuale per gli
                      Uffici di Protezione Civile della Regione
                      Sicilia
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Regione Siciliana
Segreteria Generale
Gr. IX - Coordinamento attivita' di Protezione Civile
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
L'intervento   vuole   accrescere   la  capacita'  progettuale  delle
Amministrazioni Provinciali per la preparazione dei Piani Provinciali
di Emergenza, in armonia con  le  linee  guida  del  Dipartimento  di
Protezione  Civile e con la recente legislazione regionale in materia
di  protezione  civile.  L'intervento  Ë   finalizzato   inoltre   ad
accrescere  le  competenze  per un efficace utilizzo e una efficiente
gestione dei fondi strutturali nelle fasi di post-emergenza.
DESTINATARI
(uffici dell'ente o degli  enti  coinvolti  e  profili  professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Saranno  coinvolti  nella  realizzazione  dell'intervento  i seguenti
Uffici, classificati per ente di appartenenza:
* Regione Siciliana
1. Ufficio di Protezione Civile della Presidenza Regione Siciliana
2. Gruppi Dissesti Idrogeoologici dell'Assessorato ai Lavori Pubblici
3.  Gruppi  Difesa  del  territorio  dell'Assessorato  Territorio   e
Ambiente
4.  Gruppi  di  Sostegno  attivita'  post-emergenza  dell'Assessorato
Coop., Commercio, Artigianato e Pesca
5. Servizio Geologico/Geofisico e Gruppi di  sostegno  dell'attivita'
post-emergenza dell'Assessorato all'Industria
6. Gruppi emergenza e prevenzione dell'Assessorato alla Sanita'
7. Gruppi emergenza e prevenzione dell'Assessorato ai Beni Culturali
8. Servizio Antincendi Boschivo dell'Assessorato all'Agricoltura
9. Uffici del Genio Civile decentrati su base provinciale
* Le 9 Amministrazioni Provinciali
1. Uffici di Protezione civile provinciali
* Le 9 Amministrazioni Comunali dei Capoluoghi di Provincia
1. Uffici di Protezione civile comunali.
Profili professionali
Il   personale   coinvolto  nelle  attivita'  sara'  individuato  tra
Dirigenti e/o Istruttori (8liv.) e tra Assistenti e/o  Istruttori  (7
liv.), per un numero complessivo di partecipanti pari a 90 unita'.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di formazione
Seminario di introduzione, seminario intermedio
 e seminario di verifica finale con i due corsi
 in plenaria                                    3 gg         90
2 edizioni di un corso di formazione con esami
 finali                                         62 gg        45
Affiancamento consulenziale                     40 gg        90
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' formative
Visto   il   consistente   numero   di  partecipanti  si  propone  la
realizzazione  di  due  edizioni  di  un  corso  di  formazione   con
organizzazione  modulare,  della durata complessiva di 31 gg., che si
svolgano  parallelamente  sul  piano  temporale,  in  modo  da  poter
prevedere  anche  momenti  iniziali,  intermedi  e  finali (3 gg.) di
verifica congiunta dei contenuti svolti nelle lezioni teoriche e  nei
casi  portati  in  aula.  I  contenuti delle attivita' formative e di
affiancamento sono i seguenti:
- modelli informatici di lavoro sui programmi di protezione civile
-  l'utilizzo  di  fondi  strutturali  per  gestire  le  fasi   della
post-emergenza
-  le  competenze  delle province e dei comuni ai sensi delle recenti
riforme 'Bassanini' in materia di protezione civile e  prevenzione  e
previsione dei rischi;
- la Legge Regionale sulla pianificazione dell'emergenza e i Piani di
protezione civile.
Affiancamento consulenziale
L'affiancamento  dovra'  essere finalizzato alla produzione di schemi
dei Piani Provinciali di Protezione  Civile  e  alla  produzione  dei
Piani Comunali
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
-  Rete tra gli Uffici di Protezione Civile decentrati del Ministero,
quelli regionali, quelli provinciali e quelli comunali;
- Competenze di base  diffuse  in  tutti  gli  enti  coinvolti  sulle
problematiche in oggetto;
- Schemi di piani provinciali di emergenza
- Piani comunali di emergenza per i Comuni capoluogo;
-  Capacita'  di intervenire sulla semplificazione delle procedure di
intervento per gestire le fasi di emergenza e di post-emergenza.
BUDGET MASSIMO   Lit. 500.000.000
REFERENTE
Ing. Salvatore D'Urso
Dirigente  Coordinatore del Gruppo IX - Coordinamento delle Attivita'
di Protezione Civile
Presidenza Regione Siciliana
Viale Regione Siciliana, 2246 (Residence 2)
Tel. 091/6963537
Fax 091/6963506
                                                         SCHEDA 1.2/4
AZIONE PROPOSTA
CODICE                1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA' Intervento di assistenza  progettuale  per  gli
Uffici di Protezione Civile dei Comuni della Sicilia
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Regione Siciliana
Segreteria Generale
Gr. IX - Coordinamento attivita' di Protezione Civile
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
L'intervento   vuole   accrescere   la  capacita'  progettuale  delle
Amministrazioni Comunali per la preparazione dei  Piani  Comunali  di
Emergenza,  in  armonia  con  le  linee  guida  del  Dipartimento  di
Protezione Civile e con la recente legislazione regionale in  materia
di   protezione   civile.   L'intervento  Ë  finalizzato  inoltre  ad
accrescere le competenze per un efficace utilizzo  e  una  efficiente
gestione dei fondi strutturali nelle fasi di post-emergenza.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Saranno coinvolti  nella  realizzazione  dell'intervento  gli  Uffici
Tecnici  e/o  gli Uffici di Protezione Civile di 120 Comuni collocati
in tutte le  province  della  Sicilia  occidentale  e  della  Sicilia
orientale, con esclusione dei Comuni Capoluogo di provincia.
Profili professionali
Per  ciascun  Comune  sara'  coinvolto nelle attivita' formative e di
affiancamento una unita'.  Il  personale  coinvolto  nelle  attivita'
sara'  individuato  tra  Dirigenti  e/o  Istruttori  di  8  liv.    e
Istruttori di 7 liv., per un numero complessivo di partecipanti  pari
a 120 unita'.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di formazione
Seminario di introduzione, seminario
 intermedio e seminario di verifica finale
 con i due corsi in plenaria                    3 gg         120
2 edizioni di un corso di formazione con
 esami finali                                  56 gg          60
Affiancamento consulenziale                    40 gg         120
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' formative
Visto   il   consistente   numero   di  partecipanti  si  propone  la
realizzazione  di  due  edizioni  di  un  corso  di  formazione   con
organizzazione  modulare,  della durata complessiva di 28 gg., che si
svolgano  parallelamente  sul  piano  temporale,  in  modo  da  poter
prevedere  anche  momenti  iniziali,  intermedi  e  finali (3 gg.) di
verifica congiunta dei contenuti svolti nelle lezioni teoriche e  nei
casi  portati  in  aula.  I  contenuti delle attivita' formative e di
affiancamento sono i seguenti:
- modelli informatici di lavoro sui programmi di protezione civile
-  l'utilizzo  di  fondi  strutturali  per  gestire  le  fasi   della
post-emergenza
-  le  competenze  delle province e dei comuni ai sensi delle recenti
riforme 'Bassanini' in materia di protezione civile e  prevenzione  e
previsione dei rischi;
- la Legge Regionale sulla pianificazione dell'emergenza e i Piani di
protezione civile.
Affiancamento consulenziale
L'affiancamento  dovra'  essere finalizzato alla produzione dei Piani
Comunali
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
- Competenze di base  diffuse  in  tutti  gli  enti  coinvolti  sulle
problematiche in oggetto;
- Piani comunali di emergenza per i Comuni capoluogo;
-  Capacita'  di intervenire sulla semplificazione delle procedure di
intervento per gestire le fasi di emergenza e di post-emergenza.
BUDGET MASSIMO   Lit. 500.000.000
REFERENTE
Ing. Salvatore D'Urso
Dirigente Coordinatore del Gruppo IX - Coordinamento delle  Attivita'
di Protezione Civile
Presidenza Regione Siciliana
Viale Regione Siciliana, 2246 (Residence 2)
Tel. 091/6963537
Fax 091/6963506
                                                         SCHEDA 1.2/5
AZIONE PROPOSTA
CODICE                1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA' Intervento di assistenza progettuale
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Regione Campania Assessorato ricerca  e  cultura,  area  gen.  Coord.
Ricerca  statistica, sistemi informativi e informatica, Via Don Bosco
91F, 80141 Napoli
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Aumentare le potenzialita' di indirizzo e di governo  dello  sviluppo
locale e la capacita' di spesa dei fondi comunitari e governativi per
la ricerca, l'innovazione e il trasferimento tecnologico rivolti alle
piccole e medie imprese.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Uffici della Programmazione Economica
Uffici delle politiche comunitarie
Uffici del settore Ricerca e Sviluppo Tecnologico
Profili professionali
Saranno coinvolti 33 dipendenti di cui 30 funzionari e 3 dirigenti
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                (giornate)    previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                        25          33
Attivita' di formazione                          40          33
Affiancamento consulenziale                     180          33
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative
Saranno svolti forum e seminari di sensibilizzazione con il  fine  di
valutare la domanda di incentivi e finanziamenti destinati a progetti
per   l'innovazione   e  il  trasferimento  tecnologico  nel  settore
industriale.
Attivita' formative
La formazione dovra' rafforzare le  competenze  del  personale  nella
promozione  del  territorio, nella semplificazione procedurale, nella
valutazione  e  monitoraggio  degli  investimenti,  nei  processi   e
modalita'   della  programmazione.  Saranno  illustrati,  inoltre,  i
concetti di innovazione e trasferimento tecnologico.
Affiancamento consulenziale
L'attivita'  di  affiancamento riguardera' l'analisi e la valutazione
dei progetti di innovazione. Verra', inoltre, effettuato un confronto
fra i processi e gli strumenti per la  pianificazione  e  le  attuali
modalita'   e  procedure  con  cui  si  definiscono  i  documenti  di
pianificazione per lo sviluppo del territorio.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti - obiettivo)
Il progetto intende contribuire alla definizione del Programma  della
Ricerca Scientifica e dell'Innovazione per il QCS 2000-2006.
Quale  parametro  di  valutazione  sara'  considerato  il  numero  di
progetti di innovazione finanziati.
BUDGET MASSIMO        Lit 567.450.000
REFERENTE
Sig. Vincenzo Marotta
Dirigente responsabile settore ricerca scientifica
Tel. 081/7808530
                                                         SCHEDA 1.2/6
AZIONE PROPOSTA
CODICE               ___1.2____________
TITOLO DELL'ATTIVITA' intervento di assistenza progettuale
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Regione Basilicata, Dipartimento  Cultura,  amministrazione  capofila
del  sistema  delle autonomie locali della regione (2 Amministrazioni
Provinciali, 131 Amministrazioni Comunali, 16 Comunita' Montane).
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
L'obiettivo del progetto Ë di potenziare e qualificare  la  capacita'
di  progettazione  e  gestione di interventi di sviluppo territoriale
dei  funzionari  delle  amministrazioni  coinvolte    della   Regione
Basilicata.     L'assistenza     progettuale    consentirebbe    alle
amministrazioni la predisposizione di piani e programmi  di  sviluppo
settoriale   con   particolare   riferimento   all'ambiente   e  alla
valorizzazione dei beni culturali.
DESTINATARI
(uffici dell'ente o degli  enti  coinvolti  e  profili  professionali
delle risorse umane impegnate)
Regione Basilicata:
Dipartimento Presidenza della Giunta
Dipartimento Programmazione e Bilancio
Dipartimento Agricoltura
Dipartimento Assetto del Territorio
Dipartimento Attivita' Produttive
Dipartimento Cultura e Formazione
Dipartimento Sicurezza Sociale e Ambiente
Comuni:
Assessorati Programmazione e Sviluppo Economico
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'              (in giornate)   previsti
_____________________________________________________________________
Affiancamento consulenziale                     300          250
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Affiancamento consulenziale:
L'amministrazione  intende  attivare  "gruppi  di  progetto"  tra  le
amministrazioni che, con il  supporto  di  consulenti  e  esperti  di
sviluppo  locale  e  di fondi strutturali comunitari  che svolgano le
seguenti attivita':
- studio dei programmi e delle politiche comunitarie
- predisposizione di ipotesi progettuali
- attivazione di partenariati locali, nazionali  ed  europei  per  la
partecipazione a bandi comunitari
-  messa  a  punto  di procedure comuni per il monitoraggio economico
finanziario e la rendicontazione dei progetti
- ricerca di  forma  innovative  di  gestione  dei  servizi  pubblici
attraverso il coinvolgimento della componente privata.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
Con  questo  progetto l'Amministrazione proponente  intende aumentare
la  capacita'  di  gestire  e  tutelare  il  territorio  mediante  la
qualificazione  della  capacita' di programmazione e progettazione di
interventi, principalmente in materia ambientale e culturale.
BUDGET MASSIMO       Lit.360.000.000
REFERENTE
REGIONE BASILICATA
Dr. Sabino Altobello, Assessore Cultura e Formazione
Dipartimento Formazione-Lavoro-Cultura
C.so Umberto I n. 28
85100 Potenza
Tel. 0971/448027
                                                         SCHEDA 1.2/7
AZIONE PROPOSTA
CODICE                 1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA'  Intervento di assistenza progettuale
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Regione Molise
Assessorato industria, artigianato e commercio
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Con la realizzazione dell'intervento si intende mettere in grado  gli
uffici   dell'Amministrazione   Regionale   di   fornire   assistenza
continuativa  e  tempestiva  agli   investitori   e   di   promuovere
all'esterno le risorse presenti nel territorio.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
* artigianato
* industria
* commercio, fiere e mercati
* formazione
* lavoro
Profili professionali
Dirigenti e funzionari degli uffici suddetti
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                 (giornate)   previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di formazione                         25           20
Affiancamento consulenziale                     90           10
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' formative
Saranno svolte attivita' seminariali con applicazioni a casi concreti
Affiancamento consulenziale
In  via preliminare sara' svolto un rilevamento sommario dei processi
e dei  risultati  degli  uffici  interessati  che  saranno  messi  in
relazione  con  gli obiettivi di sviluppo locale. Sara' costituito un
gruppo misto di consulenti e di dirigenti e funzionari che procedera'
alla analisi delle opportunita' economiche territoriali.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti - obiettivo)
Incremento degli investimenti di provenienza extra-regionale;
incremento del livello di soddisfazione degli operatori fruitori  dei
servizi  dell'Assessorato.  Si  prevede di effettuare rilevamenti del
trend di soddisfazione con particolare riferimento agli  imprenditori
extra - regionali.
BUDGET MASSIMO        Lit.213.000.000
REFERENTE
Dr.ssa Lucia Viti, settore AAGG
Tel. 0874/429566-289
                                                         SCHEDA 1.2/8
AZIONE PROPOSTA
CODICE    1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA'    Interventi di assistenza progettuale
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Comune di Napoli
Provincia di Napoli
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Sviluppare  all'interno dell'amministrazione comunale un raccordo fra
il nucleo di persone dedicate alla elaborazione e implementazione dei
progetti comunitari e le competenze coinvolte nella costruzione dello
"sportello unico" con  lo  scopo  di  accrescere  la  qualita'  e  la
quantita' di spesa dei Fondi strutturali.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
* bilancio e programmazione
* personale e organizzazione
* infrastrutture ed edilizia
* servizi di valorizzazione di beni culturali e artistici
* servizi sociali
* mobilita' e trasporti
* servizi scolastici
* servizi ambientali e di nettezza urbana e gestione servizi
Profili professionali
I soggetti coinvolti saranno 20, di cui 5 dirigenti e 15 funzionari.
Nelle  attivita'  informative  saranno coinvolte altre 20 persone fra
imprenditori e funzionari di altre amministrazioni.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                      2 giorn.      40
Attivita' di formazione                       10 giorn.      20
Affiancamento consulenziale                  140 giorn.      20
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative
L'amministrazione propone di concentrare l'informazione  nel  periodo
di  avvio del progetto e in quello di conclusione del progetto con lo
scopo di diffondere i risultati e di  sensibilizzare  imprenditori  e
operatori rispetto alle competenze sviluppate.
Attivita' formative
Le attivita' formative saranno articolate in due moduli:
1.   tipologie  di  coinvolgimento  degli  imprenditori  in  progetti
comunitari. I contenuti riguarderanno:
* le metodologie per  acquisire  informazioni  sulle  esigenze  degli
imprenditori,
* i cofinanziamenti
*  la  ricerca  di sponsorizzazioni e finanziamenti su interventi non
direttamente produttivi
* modalita' di collaborazione degli imprenditori beneficiari ai  fini
delle attivita' di monitoraggio e rendicontazione.
*  Tipologie  di  coinvolgimento di altre amministrazioni in progetti
comunitari. I contenuti riguarderanno:
* valorizzazione delle conoscenze del territorio,
*  ottenimento  di  autorizzazioni  e  pareri  da  parte   di   altre
amministrazioni per l'esecuzione delle opere,
* monitoraggio dello stato di avanzamento fisico degli interventi.
Affiancamento consulenziale
La  fase  di  affiancamento prevede la suddivisione dei dipendenti in
quattro gruppi e i contenuti riguarderanno:
* l'elaborazione di progetti a forte coinvolgimento  di  imprenditori
locali,
* l'attivita' di monitoraggio di progetti avviati
*  la  programmazione  di  interventi  che  richiedono  attivita'  di
concertazione con altre amministrazioni
* collaborazione fra amministrazioni in  fase  di  implementazione  e
monitoraggio dei progetti
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti - obiettivo)
Con  la  realizzazione  del  progetto  l'Amministrazione  comunale si
attende  un  aumento  della  capacita'  di  coinvolgimento  di  altre
amministrazioni  e  degli  imprenditori nelle fasi di realizzazione e
monitoraggio di progetti finanziabili con fondi strutturali.
I  parametri  di  controllo  utilizzati  per   valutare   l'efficacia
dell'intervento saranno i seguenti:
* numero imprenditori coinvolti in progetti integrati
*  numero  ed  entita'  finanziaria  dei  progetti  avviati nel breve
termine
* qualita' delle informazioni sulle aspettative degli imprenditori
* numero di amministrazioni coinvolte in progetti avviati
* numero di imprese coinvolte nella progettazione
* ricadute occupazionali e incremento del valore  aggiunto  derivanti
dai progetti avviati
BUDGET MASSIMO         Lit.217.200.000
REFERENTE
Dr.ssa  Alessandra Bocchino - Assessore all'Innovazione e all'Impresa
del Comune di Napoli
081/7952642-43
Dr.ssa Concetta Travaglino  -  Dirigente  del  Servizio  Impresa  del
Comune di Napoli
081/5517588
                                                         SCHEDA 1.2/9
AZIONE PROPOSTA
CODICE                 1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA'  Intervento di assistenza progettuale
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Provincia di Napoli (amministrazione capofila)
Comune di Napoli
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Sviluppare  all'interno dell'Amministrazione Provinciale un nucleo di
competenze  in  grado  di  attivare  l'attrazione   di   investimenti
produttivi nella provincia.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Bilancio e programmazione
Personale e organizzazione
Lavori pubblici
Servizi di valorizzazione di beni culturali e artistici
Servizi sociali
Mobilita' e trasporti
Servizi scolastici
Servizi ambientali e di nettezza urbana e gestione rifiuti
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                (giornate)    previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                        30          40
Attivita' di formazione                          40          20
Affiancamento consulenziale                     150          20
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative
L'attivita' informativa  prevede  lo  svolgimento  di  una  serie  di
incontri  fra l'Amministrazione e gli operatori economici focalizzati
sulle opportunita' di sviluppo del territorio ma anche sui fattori di
debolezza dell'area nella capacita' di attrazione degli investimenti.
Sono previste due iniziative specifiche per le aree interessate dalla
programmazione negoziata all'interno della provincia.
Attivita' formative
L'attivita' formativa riguardera' i seguenti temi:
* Analisi della domanda di investimenti a livello locale;
* Identificazione dei fattori di localizzazione produttiva;
*  Incentivi  nazionali  e comunitari finalizzati alla localizzazione
produttiva.
Affiancamento consulenziale
L'attivita' di affiancamento prevede la  suddivisione  in  gruppi  di
lavoro degli utenti secondo le seguenti competenze:
* analisi del territorio e sviluppo di progetti comunitari;
*   identificazione   di   investitori   potenziali  e  vincoli  alla
localizzazione produttiva;
* assistenza alle aziende investitrici;
* trasformazione  delle  iniziative  di  localizzazione  in  progetti
cofinanziabili
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti - obiettivo)
I  risultati  attesi  riguardano  un  aumento  della  capacita' delle
amministrazioni  interessate   dall'intervento   di   promuovere   un
coordinamento  tra  gli  strumenti  di  sviluppo presenti nel proprio
territorio. I parametri di valutazione  dell'efficacia  del  progetto
saranno  costituiti dal numero di imprese localizzate nel territorio,
dalle ricadute occupazionali e dall'incremento  del  valore  aggiunto
nell'area.
BUDGET MASSIMO    Lit.456.000.000
REFERENTE
D.ssa    Silvana  Imparato,  Dirigente del Servizio politiche Europee
della Provincia di Napoli
Tel. 081/7949201
                                                        SCHEDA 1.2/10
AZIONE PROPOSTA
CODICE                 1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA'  Intervento di assistenza progettuale
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Provincia di Caserta, amministrazione capofila, al progetto  aderisce
la Comunita' Montana di Monte Maggiore (Caserta).
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
L'obiettivo  del  progetto  consiste  nel potenziare e qualificare la
capacita'   di   programmazione   dei   funzionari    interni    alle
amministrazioni coinvolte, che possiedano capacita' e conoscenze tali
al  fine  di  aumentare  l'efficacia e l'efficienza nell'utilizzo dei
finanziamenti dell'Unione Europea    sempre  compatibilmente  con  le
vocazioni di sviluppo locale.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Segretaria generale;
Uffici Tecnico;
Ufficio Organizzazione-Personale
Ufficio Beni Culturali-Universita'.
Ufficio Provveditorato e Patrimonio
Ufficio Sviluppo Economico - Politiche Comunitarie
Ufficio Ecologia - Beni Ambientali
Ufficio Agricoltura
Ufficio Legale
Ufficio Economico - Finanziario
Ufficio Viabilita'
Ufficio Urbanistica
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di formazione                          20          32
Affiancamento consulenziale                     105          32
Workshop, newsletter, seminari,
 manifestazioni commerciali
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' formative
L'Attivita'  di  Formazione  dovrebbe  consistere  nell'aggiornamento
degli operatori della Pubblica Amministrazione sui temi relativi alle
tecniche  di  gestione  ed  economia   dei   servizi,   finanziamenti
comunitari  (in  special  modo  riguardo  alle politiche del turismo,
dell'ambiente e agricoltura).
La parte pratica dovrebbe invece  consistere  nell'organizzazione  di
task  force  progettuali  divise in gruppi misti (tra i servizi delle
stesse amministrazioni, tra amministrazioni, tra pubblico e privato).
Affiancamento consulenziale:
1) Affiancamento allo sviluppo dei servizi progettuali
- creazione di sportelli locali di consulenza per la realizzazione di
progetti di sviluppo locale coofinanziati da fondi comunitari,
- creazione di una rete informativa tra le amministrazioni  coinvolte
per  la  promozione,  l'organizzazione  e  il  coordinamento  tra  le
amministrazioni locali,
2) Consulenza per l'implementazione dei sistemi informativi
- potenziamento sportelli informativi sulle politiche comunitarie
- potenziamento banche dati sulle vocazioni economiche
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
Il risultato atteso dal progetto consiste nell'elaborazione di  piani
di  sviluppo territoriali e nella creazione di una task force interna
alle  amministrazioni  coinvolte  che  incentivi  la  diffusione   di
esperienze   e   la   promozione   di   azioni   di  scambio  per  la
sperimentazione di progetti di sviluppo in special modo  nei  settori
ambientale  e turistico anche attraverso la qualificazione di Agenzie
di sviluppo locale.
BUDGET MASSIMO  Lit.260.400.000
REFERENTE
Dott. Luigi Pezzella
Segretario Generale
0823/247111
                                                        SCHEDA 1.2/11
AZIONE PROPOSTA
CODICE                 1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA'  Intervento di assistenza progettuale
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Comune di Francavilla Fontana (amministrazione capofila)
Comune di Ceglie messapica
Comune di Erchie
Comune di Latiano
Comune di Oria
Comune di San Michele Salentino
Comune di Torre Santa Susanna
Comune di Villa Castelli
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Acquisire  le  conoscenze  e  gli  strumenti  operativi  necessari  a
migliorare   la   capacita'  di  progettazione  e  valutazione  degli
interventi di sviluppo  territoriale  facendo  ricorso  alle  risorse
nazionali e comunitarie. Il progetto intende rispondere al fabbisogno
di   assistenza   progettuale  delle  amministrazioni  coinvolte,  di
formazione e informazione sui fondi  strutturali  e  sui  temi  della
programmazione economica.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Dirigenti e funzionari delle Amministrazioni Comunali
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                (giornate)    previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di formazione                          20          54
Formazione a distanza assistita
Affiancamento consulenziale                      40          35
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' formative
Verra' utilizzata la modalita' della formazione a distanza assistita.
Affiancamento consulenziale
Assistenza on the job da parte di esperti sul ciclo  di  vita  di  un
progetto.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti - obiettivo)
Aumentata  capacita'  di  lettura dei fabbisogni locali, applicazione
delle normative Bassanini, accesso ai fondi strutturali, accesso alle
reti  telematiche,  aumento  della  capacita'   di   rendicontazione.
Applicazione delle tecniche di project management.
BUDGET MASSIMO    Lit.274.800.000
REFERENTE
Dott.ssa  Rosalba  Gargiulo,  Vice  Segretario Generale del comune di
Francavilla Fontana
Tel. 0831/843471
                                                        SCHEDA 1.2/12
AZIONE PROPOSTA
CODICE                 1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA'  Intervento di assistenza progettuale
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Amministrazioni comunali di :
Sorrento (amministrazione capofila)
Massa Lubrense
S. Agnello
Piano di Sorrento
Meta di Sorrento
Vico Equense
L'amministrazione provinciale di Napoli
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Sviluppare competenze tecniche e progettuali per avviare e  governare
un  progetto  di  sviluppo  di un distretto turistico. In particolare
l'intervento si propone di sviluppare professionalita' in grado di.
* costruire rapporti di cooperazione fra comuni;
* promuovere la concertazione  fra  le  Amministrazioni  e  le  parti
sociali;
*  sviluppare capacita' di relazioni verso le istituzioni preposte ai
finanziamenti regionali, nazionali e comunitari;
* coinvolgere amministrazioni pubbliche del Centro - Nord per avviare
operazioni di gemellaggio
DESTINATARI
(uffici dell'ente o degli  enti  coinvolti  e  profili  professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
* bilancio e programmazione;
* personale e organizzazione;
* lavori pubblici;
* servizi di valorizzazione di beni culturali e artistici
* servizi sociali
* mobilita' e trasporti
* servizi scolastici
* servizi ambientali e nettezza urbana
Profili professionali
Dirigenti e funzionari operanti negli uffici suddetti
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                (giornate)    previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                        22           20
Attivita' di formazione                          40           20
Affiancamento consulenziale                     160           20
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative
Si  prevede  di  realizzare alcune iniziative di informazione rivolte
esclusivamente alle amministrazioni mentre altre iniziative  dovranno
coinvolgere  le  parti  sociali  e  gli  imprenditori.  Le iniziative
informative   riguarderanno   le   opportunita'   di    finanziamento
comunitario nel settore turistico.
Attivita' formative
I  contenuti verteranno sulle competenze necessarie per la promozione
del territorio e l'elaborazione di progetti cofinanziati.
Affiancamento consulenziale
Saranno identificate alcune ipotesi progettuali che, con  l'aiuto  di
esperti    di    finanziamenti   comunitari,   i   dipendenti   delle
amministrazioni dovranno sviluppare in progetti cofinanziabili
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti - obiettivo)
I risultati  attesi  riguardano  un  aumento  della  capacita'  delle
Amministrazioni  di  stimolare  e  seguire  progetti  di sviluppo del
turismo.  Costituiranno  parametri  di  valutazione  il   numero   di
imprenditori   coinvolti   in   progetti  realizzati  nonch  i  dati
sull'andamento delle presenze turistiche nell'area.
BUDGET MASSIMO        Lit.400.000.000
REFERENTE
Avv. Giurazza
Sorrento (NA)
tel. 081/5335287
                                                        SCHEDA 1.2/13
AZIONE PROPOSTA
CODICE                 1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA'  Intervento di assistenza progettuale
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Enti Locali,  Finanze  e
Urbanistica   (ad   esso  aderiscono  l'Ufficio  rapporti  CEE  della
Presidenza della Giunta, l'Assessorato ai Lavori Pubblici e il Centro
di Programmazione).
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Il progetto vuole aumentare le competenze e le capacita'  progettuali
dei funzionari pubblici coinvolti:
-  renderli  in  grado,  da  una parte, di perseguire le strategie di
sviluppo  territoriale  europeo,  seguire  i  programmi   comunitari,
monitorare gli interventi finanziati dall'Unione Europa,
-   dall'altra  essere  capaci  di  coordinare  l'azione  degli  Enti
territoriali  sottordinati  attraverso  un  attivita'   continua   di
consulenza e indirizzo.
Il  fine  sara'  quello  di  accelerare i meccanismi di richiesta, di
erogazione ed investimento dei fondi,  accrescere  l'efficacia  degli
interventi e massimizzare il
ritorno in termini economici ed occupazionali.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Servizio Affari Generali e Ufficio di Assistenza e Consulenza.
Servizio Urbanistica.
Servizio CO.RE.CO.
Servizio Pianificazione.
Servizio Finanze ed Economato, settore Economato.
Presidenza della Giunta, Ufficio Rapporti CEE,
Assessorato ai Lavori Pubblici
Centro di Programmazione.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'              (in giornate)   previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di formazione                          60           30
Creazione di una rete informatizzata tra
 le amministrazioni coinvolte.
Affiancamento consulenziale                      60           30
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' formazione
Durante  questa  fase  saranno  affrontati i vari aspetti relativi ai
Fondi strutturali europei. Sara' effettuato uno  studio  relativo  al
ruolo   delle   strutture   tecniche   delle   Amministrazioni  nella
predisposizione di programmi e progetti.
Si svolgeranno esercitazioni pratiche che prevedono l'elaborazione di
progetti tipo che potranno servire da modelli per successivi progetti
finanziabili da parte dell'Unione Europea.
E' prevista inoltre l'organizzazione di un corso di lingua inglese  e
francese.
Affiancamento consulenziale
Questa  seconda fase del progetto sara' costituito da uno stage di 60
giorni presso una  Divisione  Generale  di  Bruxelles.  I  funzionari
durante  il  periodo di stage potranno iniziare a prendere i contatti
con l'Ufficio regionale CEE di Bruxelles.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
Il risultato finale del progetto dovra' essere la  creazione  di  una
task  force  di  funzionari  provenienti  da  vari  assessorati della
Regione Sardegna  che  abbiano  un'elevata  capacita'  progettuale  e
propositiva  nel campo dei Fondi strutturali comunitari. Il gruppo si
porra'   anche    come    referente    tecnico    e    amministrativo
dell'Osservatorio Nazionale previsto dallo SDEC.
BUDGET MASSIMO  Lit.450.000.000
REFERENTE
Dott. Roberto Neroni
Regione Autonoma della Sardegna
Coordinatore  generale  dell'Assessorato agli Enti Locali, Finanze ed
Urbanistica.
070/6061
                                                        SCHEDA 1.2/14
AZIONE PROPOSTA
CODICE                1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA' Intervento di assistenza progettuale
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Amministrazione Provinciale di Potenza (capofila), Direzione generale
del Lavoro della Basilicata e 21 Comuni della provimcia di Potenza
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Riqualificazione    delle  risorse  umane destinate alle attivita' di
programmazione e di sviluppo del territorio provinciale con lo  scopo
di  creare  un'Agenzia  dello  Sviluppo  locale che svolga compiti di
supporto e accompagnamento alle attivita' di programmazione.
DESTINATARI
(uffici dell'ente o degli  enti  coinvolti  e  profili  professionali
delle risorse umane impegnate)
Dirigenti e funzionari impegnati nell'attivita' di programmazione del
territorio  e  dell'ambiente,  nell'attivita'  di  ottimizzazione del
patrimonio e delle  risorse  produttive  di  competenza  provinciale,
nell'assistenza  tecnica  agli  Enti  locali.    Rappresentanti della
direzione del lavoro della Regione.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                         2           80
Attivita' di formazione                           5           80
Affiancamento consulenziale                      20           50
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative
L'amministrazione  propone  di   collocare   le   due   giornate   di
informazione  la prima ad inizio progetto con lo scopo di informare e
sensibilizzare rispetto alle finalita' e agli obiettivi del  progetto
e  la  seconda  a  conclusione  del progetto al fine di informare sui
risultati.
Attivita' formative
Le giornate di formazione dovrebbero avere un carattere  intensivo  e
dovrebbero   riguardare   i   seguenti   temi:   lo  sviluppo  locale
sostenibile, l'ottenimento del consenso attraverso  il  metodo  della
concertazione,  la  promozione  d'impresa,  la gestione aziendale, il
marketing territoriale.
Affiancamento consulenziale
L'obiettivo   di   queste   giornate   Ë   quello   di   accompagnare
l'Amministrazione   nelle   fasi   di   ideazione   e   progettazione
dell'agenzia di Sviluppo  Locale,  di  definizione  dei  ruoli  delle
Amministrazioni  Locali coinvolte, di identificazione degli strumenti
e delle modalita' di intervento operativo, di analisi dei progetti di
sviluppo da qualificare.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
Dar vita ad una connessione permanente tra  i  soggetti  territoriali
coinvolti attraverso la creazione dell'Agenzia di Sviluppo Locale che
dovra'   essere   in  grado  di  realizzare  un  sistema  informativo
territoriale, a supporto delle politiche locali  di  sviluppo  e  una
rete  civica  provinciale  di  collegamento  tra  i  comuni e servizi
pubblici locali.
BUDGET MASSIMO  Lit.122.400.000
REFERENTE
Amministrazione provinciale di Potenza
Rag. Ernesto Albano (Dirigente Ufficio programmazione)
Piazza Mario Pagano, 1
85110 POTENZA
Tel. 0971/417111
    2. Iniziative per l'innovazione e la coesione nelle Pubbliche
                           Amministrazioni
 2.1.2 Interventi di formazione e di affiancamento consulenziale per
                    l'innovazione amministrativa
                                                       SCHEDA 2.1.2/1
AZIONE PROPOSTA
CODICE                2.1.2
TITOLO   DELL'ATTIVITA'  Intervento  di  formazione  e  affiancamento
consulenziale per  la  realizzazione  di  interventi  di  innovazione
amministrativa per il Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione
Economica
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica
Dipartimento   dell'Amministrazione  Generale  del  Personale  e  dei
Servizi
Direzione Generale
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Istituire  un  laboratorio  per  l'analisi  e  l'ottimizzazione   dei
processi   di   lavoro   e  dell'organizzazione  amministrativa,  con
riferimento ai processi di riparto e utilizzo dei  fondi  strutturali
da  parte  degli  enti locali e ai processi di erogazione del livello
centrale di governo agli enti regionali e locali.
Si vuole, inoltre, avviare la semplificazione  di  alcune  procedure,
come immediata applicazione dell'intervento proposto.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Saranno coinvolti  nella  realizzazione  dell'intervento  gli  Uffici
Organizzazione  e  gli  Uffici  interessati  alla  gestione dei fondi
strutturali delle seguenti strutture:
- la Ragioneria Generale
- la Direzione Affari Generali del Bilancio
- il Servizio di Programmazione Economica
-  le  Ragionerie  Provinciali  costituite  presso   i   Dipartimenti
Provinciali   del  Tesoro  aventi  sede  nei  capoluoghi  di  regione
dell'Obiettivo 1  (Bari,  Cagliari,  Campobasso,  Catanzaro,  Napoli,
Palermo e Potenza).
- Profili professionali
Il  personale  coinvolto nelle attivita' sara' individuato tra unita'
di 9, 8 e 7 livello per un numero complessivo di 53 unita'  impegnate
nelle  attivita'  formative  e di affiancamento, di cui 25 inquadrati
nell'Amministrazione Centrale e  28  inquadrati  nelle  7  Ragionerie
Provinciali.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di formazione
Corso di formazione con lezioni teoriche e
 casi di studio                                 10 gg         53
Laboratorio di individuazione e analisi
 delle procedure                                35 gg         53
Affiancamento consulenziale                     60 gg         33
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Formazione: I contenuti delle attivita' formative sono i seguenti:
- Sistemi organizzativi e sistemi informativi
- Strumenti e tecniche di analisi organizzativa
- Lo studio delle procedure e la loro ottimizzazione
-  Cenni  di  informatica  per  il  trattamento de dati relativi alle
procedure analizzate.
Il Laboratorio Ë finalizzato alla  analisi  della  documentazione  su
tutte  le  procedure  svolte  dalla  Amministrazione Centrale e nelle
Direzioni Provinciali del Tesoro, individuando quelle da sottoporre a
razionalizzazione  e  semplificazione  nel  corso  dell'attivita'  di
affiancamento.
Affiancamento   consulenziale:   dovra'   essere   finalizzato   alla
semplificazione e razionalizzazione delle procedure selezionate.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
- Elenco ragionato delle procedure svolte  dagli  Uffici  interessati
presso l'Amministrazione Centrale e le DPT;
- Semplificazione di alcune procedure;
- Costituzione di gruppi di lavoro di riferimento presso il Ministero
del   tesoro   per   affrontare  successive  esigenze  di  analisi  e
razionalizzazione di procedure.
BUDGET MASSIMO   Lit. 400.000.000
REFERENTE
Dott. Del Bufalo
Direttore Generale del Dipartimento dell'Amministrazione Generale del
Personale e dei Servizi
Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione Economica
Via XX Settembre
Roma
                                                       SCHEDA 2.1.2/2
AZIONE PROPOSTA
CODICE    2.1.2
TITOLO  DELL'ATTIVITA'  Intervento  di  formazione  e   affiancamento
consulenziale  per  la  realizzazione  di  interventi  di innovazione
amministrativa
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
A.Ra.N. Agenzia  per  la  rappresentanza  negoziale  delle  Pubbliche
Amministrazioni
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Il  progetto  fornira'  ai  partecipanti, oltre alla conoscenza delle
esperienze europee in tema di relazioni sindacali e di determinazione
della  struttura  del  salario  e  degli  altri  istituti   giuridici
attinenti la prestazione lavorativa, una piena capacita' di gestire i
rapporti  con i sindacati, basata sulla conoscenza del nuovo contesto
giuridico definito dal D.LGS 29/1993 e dalle successive modifiche.
DESTINATARI
(uffici dell'ente o degli  enti  coinvolti  e  profili  professionali
delle risorse umane impegnate)
Tutti   gli   Enti  locali,  le  ASL,  le  scuole,  gli  insediamenti
territoriali del comparto Aziende, le sedi  territoriali  degli  Enti
del Parastato e dei Ministeri delle sette regioni Obiettivo 1.
I destinatari dovrebbero cos suddividersi per regione:
Basilicata: 5
Calabria: 15
Campania: 41
Molise: 3
Puglia: 28
Sardegna: 11
Sicilia:37
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di formazione
2 moduli di 5 giorni ciascuno                    10          140
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
1) Richiesta di designazione da parte delle Amministrazioni pubbliche
delle  sette  regioni  interessate  per  l'iniziativa  di formazione,
tramite test sulla cui base fare la selezione dei partecipanti;
2) Tematiche trattate:
I modulo di base
- la contrattazione collettiva nel settore pubblico
- comparazione con le diverse situazioni europee
II modulo di approfondimento
- l'andamento delle relazioni sindacali nei diversi paesi europei
- gruppi di lavoro e seminari sulla contrattazione integrativa
- comparazione con le diverse situazioni europee
L'attivita' formativa dovra'  svolgersi  a  Napoli,  per  gli  ottimi
collegamenti   internazionali  della  citta'  e  per  la  sua  facile
raggiungibilita'  da  tutto  il  Meridione.   Si   provvedera'   alla
somministrazione di test di ingresso e di uscita.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
Formazione  di funzionari pubblici in sede locale in grado di gestire
adeguatamente  la  contrattazione  per  soddisfare  sia  le  esigenze
dell'A.Ra.N.  e  delle  Pubbliche  Amministrazioni,  che la legittima
aspirazione dei cittadini e delle aziende di avere validi servizi per
poter gestire attivita' imprenditoriali. Il  progetto  dovra'  essere
pensato  anche  per  diffondere  la  cultura  del cambiamento e della
riforma della  P.A.  come  disegnata  dalla  L.29/1993  e  successive
integrazioni.
BUDGET MASSIMO  Lit.500.000.000
REFERENTE
Dott. Francesco Melendez
A.Ra.N.
Tel. 06/32483276
Fax. 06/32483204
                                                       SCHEDA 2.1.2/3
AZIONE PROPOSTA
CODICE    2.1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA' Intervento di  formazione  e  di  affiancamento
consulenziale per la realizzazione di interventi di innovazione
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Ministero   dell'Industria,   del   Commercio  e  dell'Artigianato  -
Direzione Generale Affari Generali
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Approfondire gli strumenti di finanziamento comunitari e le procedure
di gestione,  rendicontazione  e  monitoraggio.    Semplificazione  e
snellimento  delle  procedure  nonchË  decentramento  di  funzioni  e
competenze. Disporre di strumenti operativi innovativi  relativamente
ai  processi di partecipazione, gestione, rendicontazione di progetti
cofinanziati da risorse comunitarie.   Acquisire risorse  comunitarie
incoraggiando la partecipazione di attori sociali nazionali e locali.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Direzione  Generale  degli  Affari   Generali;   Direzione   Generale
dell'armonizzazione  e  tutele  del  mercato;  Direzione Generale del
commercio, delle  assicurazioni  private  e  dei  servizi;  Direzione
Generale  coordinamento  incentivi  alle  imprese; Direzione Generale
dell'energia e delle  risorse  minerarie;  Direzione  Generale  dello
sviluppo   produttivo   e   la   competitivita';  Uffici  di  diretta
collaborazione Ministro; Ufficio attribuzioni residue  Partecipazioni
Statali.
Profili professionali
Dirigenti e funzionari operanti negli uffici suddetti
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di formazione
4 edizioni di 4 giorni ciascuna per 30
 partecipanti                                   16 gg        120
4 edizioni di 6 giorni ciascuna per 30
 partecipanti                                   24 gg        120
4 edizioni di 5 giorni ciascuna per 20
 partecipanti                                   20 gg         80
2 edizioni di 10 giorni ciascuna per 20
 partecipanti                                   20 gg         40
Affiancamento consulenziale                     175          200
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Le  attivita' formative e di affiancamento consulenziale riguardano i
seguenti settori di attivita': armonizzazione e tutela  del  mercato;
sviluppo  produttivo  e della competitivita'; incentivi alle imprese;
energia e  risorse  minerarie;  commercio,  assicurazioni  private  e
servizi.
Attivita' formative
Giornate  di studio (dirigenti) sulla politica di coesione dell'U.E.,
riforma fondi  strutturali,  decentramento  amministrativo.  Percorsi
formativi  specialistici  (dirigenti,  funzionari)  su: riforma fondi
strutturali,   valutazione   programmi   di   spesa,   processi    di
semplificazione   amministrativa   e  decentramento  territoriale  di
funzioni. Formazione tecnica (funzionari) sui temi  sopra  descritti.
Formazione   di   una   task   di   "divulgatori  e  promotori  della
semplificazione amministrativa" in materia di fondi strutturali.
Affiancamento consulenziale
Costituzione di gruppi intersettoriali di miglioramento e  di  studio
di  soluzioni  procedurali e gestionali innovative; attivazione di un
percorso  di  benchmarking  per  il   trasferimento   di   competenze
organizzative e di innovazione gestionali.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
Messa  a  punto  di strumenti operativi e di procedure innovative con
riferimento alla progettazione e gestione di programmi di sviluppo di
interesse nazionale a valere su risorse comunitarie
BUDGET MASSIMO   Lit.630.000.000
REFERENTE
Dr.ssa Mirella Ferlazzo - Direzione Generale degli Affari Generali
Tel.: 06/47887777
Fax.: 06/47052153
                                                       SCHEDA 2.1.2/4
AZIONE PROPOSTA
CODICE                2.1.2
TITOLO  DELL'ATTIVITA'  Intervento  di  formazione  e   affiancamento
consulenziale per la realizzazione di interventi di innovazione
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Ministero  del  Lavori  Pubblici  -  Direzione  generale AA.GG. e del
Personale - Div.II - Sezione Formazione
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Il progetto si pone l'obiettivo di migliorare la qualita' dell'azione
delle Direzioni generali coinvolte dall'utilizzo  delle  risorse  dei
Fondi Strutturali attraverso un intervento di revisione degli assetti
organizzativi   e   procedurali   e   l'adeguamento   alle  normative
comunitarie.
DESTINATARI
(uffici dell'ente o degli  enti  coinvolti  e  profili  professionali
delle risorse umane impegnate)
Gabinetto  Ministro  -  Ufficio  Rapporti con Unione Europea e Affari
internazionali (2 dirigenti e 10 funzionari)
Direzione Generale  Coordinamento  Territoriale  (3  dirigenti  e  30
funzionari)
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione
6 giornate informative rivolte  a 200
 partecipanti                                     6          1200
Attivita' di formazione
2 edizioni di 20 giornate ciascuna per
 20/25 partecipanti                              40            45
Affiancamento consulenziale
2 edizioni di 20 giornate ciascuna               40
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informativa
Informazione   diffusa   riguardante   i   seguenti  temi:  normativa
comunitaria,   normativa   nazionale,   normativa   degli    appalti,
programmazione e analisi economica, attivita' progettuale, sistema di
controllo di gestione, sistema di comunicazione.
Attivita' formativa
Attivita'  formativa  rivolta  alle  direzioni generali coinvolte dal
progetto per fare acquisire  ai  partecipanti  capacita'  e  tecniche
utili al miglioramento della qualita' delle prestazioni.
Affiancamento consulenziale
Rilevamento   dei   nodi   critici   organizzativi   e   procedurali,
individuazione e  attivazione  di  nuove  soluzioni  ed  assetti  per
migliorare le prestazioni degli uffici.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
Accrescimento  delle  capacita' del Ministero di utilizzare al meglio
tutte le risorse dei Fondi Strutturali di cui Ë responsabile.
BUDGET MASSIMO  Lit. 350.000.000
REFERENTE
Dott.ssa Maria Maddalena La Montagna - Dirigente  Div.  II  Concorsi,
Contenzioso e Formazione
Tel. 06-44125307
Fax. 06-44123332
                                                       SCHEDA 2.1.2/5
AZIONE PROPOSTA
CODICE    2.1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA' Formazione e affiancamento consulenziale per la
realizzazione di interventi di innovazione amministrativa
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Ministero  dei  Lavori  Pubblici:  Direzione  Generale  dell'Edilizia
Statale e Servizi Speciali
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Analizzare   e   sviluppare   i   processi   gestionali   del   P.O.,
standardizzare  le  procedure,  realizzare  un  manuale  di  gestione
replicabile nella gestione del P.O., migliorare  la  capacita'  della
Direzione nella gestione del P.O.
In  particolare,  realizzare  (a  supporto  degli Enti locali e degli
uffici periferici impegnati nella gestione delle risorse comunitarie)
uno Sportello Multimediale che avra' le  seguenti  funzioni:  problem
solving,   assistenza   normativa   e  consulenziale,  numero  verde,
diffusione delle migliori esperienze.
DESTINATARI
(uffici dell'ente o degli  enti  coinvolti  e  profili  professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Ufficio  tec. 2, Ufficio Tec. 3, Ufficio Tec. 4, Divisione 6, Ufficio
Att.ne, segreteria, Enti attuatori
Profili professionali
Dirigenti e funzionari operanti negli uffici suddetti
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione
8 edizioni (una per ogni regione) di una
 giornata per 30 partecipanti ciascuna            8          240
Attivita' di formazione
Formazione per dirigenti e funzionari
 dell'Amministrazione Centrale                   16           20
Affiancamento consulenziale                     250           12
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative
Iniziative informative rivolte ai funzionari delle  Regioni  e  degli
Enti Locali aderenti al progetto
Attivita' formative
Formazione   sulle   seguenti  tematiche:  team  working,  competenze
specifiche, tecnologie informatiche, organizzazione interna, processi
organizzativi
Affiancamento consulenziale
Il  team  di  progetto  verra'  assistito  nell'analisi  di   quesiti
ricorrenti   e   nella   standardizzazione   delle   risposte,  nella
progettazione  e   realizzazione   del   software   dello   Sportello
Multimediale,   nella  progettazione,  nella  messa  in  rete,  nella
costituzione della  banca  dati  normativa  e  nelle  prime  fasi  di
gestione dello sportello
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
L'intervento  richiesto  intende migliorare la gestione interna delle
procedure attinenti alla gestione del P.O. In particolare si  intende
ottenere:  una progettazione logico-fisica e software dello Sportello
Multimediale, lo sviluppo organizzativo e di competenze del  team  di
progetto   e  la  standardizzazione  delle  procedure  interne  nella
gestione di un P.O.
BUDGET MASSIMO  Lit. 390.000.000
REFERENTE
Dott.  Roberto  Daniele  -  Dirigente  Ufficio  Piani   e   Programmi
dell'Edilizia
Tel. 06-44126110
Fax. 06-44123136
                                                       SCHEDA 2.1.2/6
AZIONE PROPOSTA
CODICE    2.1.2
TITOLO   DELL'ATTIVITA'  Intervento  di  formazione  e  affiancamento
consulenziale per la realizzazione di un  intervento  di  innovazione
riferito  alle    strutture organizzative dell'assessorato Industria,
Artigianato e Commercio della regione Molise
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE
Regione Molise - Assessorato Industria, Commercio, Artigianato.
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Razionalizzare l'organizzazione  degli  uffici  dell'assessorato  che
sono  per  la  quasi  totalita' coinvolti nella gestione di risorse e
programmi comunitari.
La   razionalizzazione   dovra'   essere   orientata   ad   aumentare
l'efficienza   amministrativa   e   l'efficacia  delle  attivita'  di
pianificazione, programmazione e progettazione.
Particolare  attenzione  dovra'  essere  dedicata  ad  aumentare   la
capacita'   della   struttura   ad   erogare   servizi  efficaci  che
"soddisfino" i clienti, considerando come "clienti" le  imprese,  gli
operatori economici e i cittadini.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati:    alle attivita' di formazione  e  affiancamento
consulenziale:  i settori  artigianato, industria, commercio, fiere e
mercati e i settori formazione e lavoro. Alle attivita'  informative,
oltre  agli  uffici  prima elencati potranno essere interessati anche
altri uffici dell'amministrazione regionale.
Profili professionali: dirigenti e funzionari di 8 e 7 livello.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                       8 gg.         50
Attivita' di formazione                        35 gg.         20
Affiancamento consulenziale                   110 gg.         10
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative: work shop illustrativi di "casi  di  successo"
riferiti a organizzazioni pubbliche e private.
Attivita' formative: attivita' seminariale coordinata con lo sviluppo
e l'approfondimento di casi di studio
Affiancamento  consulenziale:  analisi organizzativa finalizzata alla
ricostruzione e alla razionalizzazione dei  processi  di  servizio  e
alla   identificazione   degli   output,   realizzata  attraverso  la
costituzione di un gruppo misto di consulenti e funzionari regionali.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
-  Formazione  di  un  nucleo  di  analisti  capaci di analizzare   e
razionalizzare i processi di servizio :
- Individuazione di strumenti analitici idonei a valutare l'efficacia
dell'azione  amministrazione  e  la   soddisfazione   dei   "clienti"
dell'assessorato interessato;
-  Aumento generalizzato dell'efficienza e dell'efficacia dei servizi
offerti dall'assessorato.
BUDGET MASSIMO  Lit. 320.000.000
REFERENTE
Dott.ssa Lucia Viti
Assessorato Industria, Artigianato e Commercio.
Sezione Affari Generali
Via Roma
(Campobasso)
Tel. 0874-429289-429566
                                                       SCHEDA 2.1.2/7
AZIONE PROPOSTA
CODICE    2.1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA' Formazione e affiancamento consulenziale per la
realizzazione  di  interventi  di  innovazione  amministrativa  nella
Regione Campania
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Regione  Campania  -  Assessorato  Formazione Professionale - Settore
Formazione Professionale
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Miglioramento  dell'efficacia   delle   procedure   di   valutazione,
erogazione  e  controllo  dei  progetti  formativi collegati ai fondi
strutturali sia per la  fase  corrente  che  per  la  nuova  fase  di
programmazione.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Servizio 01 Economico finanziario - AA.GG. e Personale
Servizio 02 Programmazione Attivita' Tecnico Amministrative
Servizio 03  Assistenza  tecnica,  vigilanza,  controllo  e  verifica
Programmi Operativi
Profili professionali
n. 23 funzionari operanti negli uffici suddetti.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                       16 gg       Max30
- Iniziative seminariali di informazione e
  studio
Attivita' di formazione                         20 gg         12
Affiancamento consulenziale                    120 gg         12
_____________________________________________________________________
 CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative:
Si  prevedono  iniziative  informative  incentrate sulla diffusione e
sulla condivisione di un sistema di  lavoro  fondato  sulla  base  di
conoscenza comune.
Attivita' formative:
Tali  attivita'  dovrebbero  consentire  di  acquisire  le competenze
necessarie per l'implementazione di  un  sistema  di  lavoro  fondato
sulla    base    di    una    conoscenza   comune,   sulla   gestione
dell'arricchimento della suddetta base, sul  trasferimento  del  Know
how acquisito ad altri settori dell'amministrazione.
Attivita' di affiancamento consulenziale:
L'attivita' di affiancamento consulenziale dovrebbe consentire:
1.  Raccordo con l'attivita' di miglioramento procedurale in atto nel
settore;
2. Progettazione dei percorsi principali di accesso  alle  conoscenze
operative e procedurali comuni di piu' vasta applicazione;
3. Preparazione di un insieme iniziale di conoscenze disponibili;
4. Avviamento del sistema all'interno del settore;
5. Allargamento del sistema di lavoro ai settori contigui.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
Uno snellimento operativo e procedurale della gestione amministrativa
delle   attivita'   e  dei  progetti  formativi  collegati  ai  fondi
strutturali.
Il consolidamento e l'arricchimento delle conoscenze dei funzionari e
la agevole condivisione delle stesse durante  l'attivita'  routinaria
con conseguente riduzione dei tempi morti e dei ritardi procedurali.
BUDGET MASSIMO  Lit. 250.000.000
REFERENTE
Regione  Campania  -  Servizio  02  "Programmazione Attivita' tecnico
amministrative"  -  Dirigente  dott.  Giuseppe  Paolantonio  -   tel.
081/7966332 - fax. 081/7966302
                                                       SCHEDA 2.1.2/8
AZIONE PROPOSTA
CODICE                 2.1.2
TITOLO  DELL'ATTIVITA':  Formazione e affiancamento consulenziale per
la  realizzazione  di  interventi   di   innovazione   amministrativa
nell'Amministrazione Provinciale di Napoli
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Provincia di Napoli e Comune di Napoli
Aministrazione capofila : Provincia di Napoli
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Avviare     il     riassetto     organizzativo     delle    strutture
dell'Amministrazione Provinciale  con  l'obiettivo  di  sviluppare  e
recuperare   efficienza   organizzativa  e  gestionale  e  creare  le
condizioni per un piu'  efficace  presidio  di  attivita'  a  maggior
valore  aggiunto con particolare riferimento alle competenze relative
all'utilizzo dei fondi strutturali, allo sviluppo territoriale,  alla
semplificazione    delle   procedure,   al   governo   di   reti   di
amministrazioni.
DESTINATARI
(uffici dell'ente o degli  enti  coinvolti  e  profili  professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Bilancio   e   programmazione,  personale  e  organizzazione,  lavori
pubblici, servizi di valorizzazione dei beni culturali  e  artistici,
servizi  sociali,  mobilita' e trasporti, servizi scolastici, servizi
ambientali.
Profili professionali
Dirigenti  e  funzionari  dell'Amministrazione  Provinciale  e alcuni
funzionari del Comune.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                       6 gg          40
- Iniziative convegnistiche di presentazione/
 seminariali di informazione e studio
Attivita' di formazione                        20 gg          20
Affiancamento consulenziale                   110 gg          20
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative:
Si prevedono attivita' informative molto concentrate nel  periodo  di
avvio  e  conclusione  del  progetto  con  il coinvolgimento anche di
dipendenti di altri uffici per lo sviluppo del  consenso  dell'intera
organizzazione e la diffusione dei risultati ottenuti.
Attivita' formative:
Le   attivita'  formative  dovrebbero  essere  articolate  in  moduli
didattici ed incentrate su:
- L'introduzione di tecniche di audit e revisione  dei  processi,  di
riorganizzazione  finalizzata all'immissione di competenze innovative
(marketing territoriale).
- La riprogettazione organizzativa in grado di migliorare  i  livelli
di efficienza in tempi rapidi.
- Il miglioramento e semplificazione delle procedure.
-   La  valorizzazione  delle  professionalita'  di  progettazione  e
acquisizione di capacita' coordinamento di altri soggetti.
Sara' opportuna una forte utilizzazione di casi esemplari  tratti  da
altre organizzazioni o Amministrazioni.
Attivita' di affiancamento consulenziale:
Tale attivita' dovrebbe essere articolata in due fasi:
I.  Una  fase  di  avvio  e  realizzazione,  almeno  parziale,  della
riorganizzazione degli uffici e  riprogettazione  di  tre  o  quattro
processi  di  servizio  che  consenta  l'investimento  permanente  di
risorse sulle attivita' innovative quali il marketing territoriale;
II. Una  fase  di  accompagnamento  all'inserimento,  integrazione  e
valorizzazione delle competenze innovative sviluppate, sia in termini
di  collocazione  organizzativa,  sia  in  termini  di  rapporti  con
l'utenza e con le autorita' esterne.
Si prevedono gruppi di lavoro composti da cinque sei unita' ciascuno.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
- La formazione di un nucleo di analisti  di  processi  in  grado  di
accompagnare  lo  sviluppo di nuove competenze attraverso recuperi di
efficienza nelle altre funzioni;
- La formazione di un nucleo di analisti di organizzazione  in  grado
di facilitare l'integrazione delle nuove competenze sviluppate;
-  Una  proposta  di  riorganizzazione degli uffici e una proposta di
riprogettazione di alcuni processi di servizio.
BUDGET MASSIMO  Lit. 240.000.000
REFERENTE
Dott.ssa Silvana Imparato - Amministrazione Provinciale di  Napoli  -
Servizio Politiche Europee - tel. 081/7949200
                                                       SCHEDA 2.1.2/9
AZIONE PROPOSTA
CODICE                2.1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA' Formazione e affiancamento consulenziale per la
realizzazione di interventi  di  innovazione  amministrativa  per  la
valorizzazione   delle  attivita'  turistiche  nelle  amministrazioni
comunali della Costiera Sorrentina.
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Comune di Sorrento, Comune di Massa Lubrense,  Comune  di  S.Agnello,
Comune  di  Piano  di Sorrento, Comune di Meta di Sorrento, Comune di
Vico Equense, Amministrazione Provinciale di Napoli.
Amministrazione capofila: Comune di Sorrento
OBIETTIVI DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Sviluppare competenze progettuali e tecniche che possano innestare  e
governare   un  progetto  di  sviluppo  di  un  distretto  turistico.
Inserire    e    valorizzare    le    nuove    competenze     creando
nell'amministrazione  un contesto organizzativo idoneo e maggiormente
efficiente  attraverso  una  riorganizzazione  degli  uffici  ed   un
miglioramento dei processi.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
bilancio  e  programmazione,  personale  e   organizzazione,   lavori
pubblici,  servizi  di valorizzazione dei beni culturali e artistici,
servizi sociali, mobilita' e trasporti, servizi  scolastici,  servizi
ambientali e di nettezza urbana e gestione rifiuti.
Profili professionali
Dirigenti e funzionari operanti negli uffici suddetti.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione                       12 gg       Max 40
- Iniziative convegnistiche di presentazione
  / seminariali di informazione e studio.
Attivita' di formazione                         15 gg         20
Affiancamento consulenziale                    100 gg         20
- Interventi per il miglioramento della
  capacita' degli enti locali di progettare
  interventi di sviluppo locale
- Interventi per la riorganizzazione degli
  Uffici dell'Amministrazione o delle
  Amministrazioni coinvolte
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative
Si  prevedono  attivita' informative molto concentrate nel periodo di
avvio  e  conclusione  del  progetto,  organizzate  in   almeno   due
interventi  per  singola  amministrazione  e con il coinvolgimento di
imprenditori ed operatori interessati all'utilizzo  delle  competenze
sviluppate.
Attivita' formative
Le  attivita'  formative,  propedeutiche  al successivo affiancamento
consulenziale, dovrebbero essere incentrate su:
-  Analisi  dei  processi  organizzativi  e   identificazione   delle
criticita',  delle soluzioni e della complessita' degli interventi di
miglioramento dei processi stessi.
- Riprogettazione organizzativa in grado di migliorare i  livelli  di
efficienza in tempi rapidi.
- Miglioramento e semplificazione delle procedure.
-  Accompagnamento  e  valorizzazione di attivita' innovative come il
governo dello
sviluppo di un distretto turistico.
Attivita' di affiancamento consulenziale
Prevede la partecipazione  dei  dipendenti  coinvolti  in  gruppi  di
lavoro  composti di cinque-sei unita' ciascuno. Si presume di avviare
e realizzare almeno in parte la riorganizzazione degli uffici  ed  il
miglioramento  e  la  semplificazione delle procedure che consenta di
liberare risorse da dedicare al governo dello sviluppo del  distretto
turistico.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
Un  aumento  generalizzato  della  produttivita' dei dipendenti delle
amministrazioni interessate  tale  da  consentire  l'avvio  di  nuove
attivita' finalizzate allo sviluppo del territorio.
Aumento  dell'efficienza  e  avvio  della  semplificazione  di alcuni
processi di servizio.
BUDGET MASSIMO  Lit. 240.000.000
REFERENTE
Amministrazione Comunale di  Sorrento  -  Segretario  Generale  dott.
Vincenzo Franco - tel. 5335223 - fax. 8771980
                                                      SCHEDA 2.1.2/10
AZIONE PROPOSTA
CODICE    2.1.2
TITOLO  DELL'ATTIVITA'    Intervento  di  formazione  e affiancamento
consulenziale per  la  realizzazione  di  interventi  di  innovazione
amministrativa per un gruppo di comuni della Valle d'Itria guidati da
Martina Franca.
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Comune di Martina Franca - Amministrazione capofila
Comuni aderenti: Alberobello, Cisternino, Locorotondo
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
I comuni proponenti l'intervento intendono dare una risposta efficace
alla  necessita'  di 'fare sistema' per la partecipazione a programmi
comunitari, la  progettazione,  la  gestione  e  il  monitoraggio  di
interventi   per   lo  sviluppo  locale  integrato  e  sostenibile  e
l'assistenza  agli  operatori  economici.  Primo  momento  di  questo
percorso Ë riconosciuto nella realizzazione e  implementazione  della
rete   telematica   locale   e  nel  rafforzamento  delle  competenze
specifiche    del    personale    individuato    come    destinatario
dell'intervento.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
I Settori delle  Amministrazioni  Comunali  interessate  che  saranno
coinvolte  per  la  realizzazione  dell'intervento  proposto  sono le
Segreterie Generali, gli Uffici Personale e  Organizzazione,  Assetto
del Territorio, Bilancio e Programmazione.
Profili professionali
I   partecipanti   alle   attivita'   informative,   formative  e  di
affiancamento consulenziale saranno dipendenti dei comuni interessati
di 8, 7 e 6 liv., con un differente  grado  di  coinvolgimento  nelle
diverse fasi.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione
Iniziative di presentazione e promozione        6 gg          80
Attivita' di formazione                        30 gg          50
Affiancamento consulenziale                    20 gg          15
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative
Sono  previsti  4 incontri su base comunale di sensibilizzazione agli
obiettivi dell'intervento, una tavola rotonda  di  discussione  e  un
convegno finale di presentazione dei risultati.
Attivita' formative
Le attivita' formative dovrebbero fondarsi essenzialmente sul modello
della   formazione   assistita  a  distanza  e  della  formazione  in
autoapprendimento,  con  il  supporto  di  specialisti  esterni.   Le
attivita'   formative   dovrebbero  essere  incentrate  sui  seguenti
contenuti: leggi Bassanini,  legislazione  comunitaria,  nazionale  e
regionale  per  lo  sviluppo locale, programmazione locale e piani di
sviluppo, project  management, mantenimento e implementazione di reti
relazionali locali, ruolo e funzioni degli URP.
Affiancamento consulenziale
Dovra' essere finalizzato alla organizzazione e allo  sviluppo  della
rete telematica locale e alla definizione di modelli organizzativi di
uffici di servizio per i cittadini e le imprese.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
-    Rete telematica e relazionale intercomunale
- Servizio di acceso alla banca dati intercomunale
- Progetto di organizzazione di un centro servizi per le imprese
- Modello organizzativo degli URP comunali e della gestione in rete
-   -  Acquisizione  di  competenze  specialistiche  organizzative  e
gestionali.
BUDGET MASSIMO  Lit. 350.000.000
REFERENTE
Prof. Giovanni Simeone
Vice Segretario Generale
Comune di Martina Franca
Tel. 080/4805593
                                                      SCHEDA 2.1.2/11
AZIONE PROPOSTA
CODICE                 2.1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA'    Intervento  di  formazione  e  affiancamento
consulenziale  per  la  realizzazione  di  interventi  di innovazione
amministrativa per la Comunita' Montana Ogliastra.
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Comunita' Montana Ogliastra - Segreteria Generale
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
La Comunita'  Montana  si  sta  dotando,  nel  rispetto  della  Legge
Regionale      di  riferimento  e  della  normativa  nazionale  sulla
promozione delle aree montane, del Piano di Sviluppo socio-economico.
Obiettivo dell'intervento Ë dotare i  comuni  di  due  task-force  in
grado  di  lavorare  autonomamente  per l'attuazione del programma di
sviluppo locale  e  per  l'adeguamento  delle  politiche  sociali  ai
fabbisogni delle comunita' locali.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
I settori delle Amministrazioni Comunali che compongono la  Comunita'
Montana   Ogliastra   che  saranno  coinvolte  per  la  realizzazione
dell'intervento  proposto  sono   i   settori   Tecnico-territoriali,
Economico-finanziari, Sviluppo e programmazione
Profili professionali
I  partecipanti  alle  attivita'  informative saranno amministratori,
esponenti del privato sociale e dipendenti degli enti locali di 6 e 7
liv.. I partecipanti alle attivita' formative dovranno essere  unita'
di 6 e 7 liv. impiegate nei Settori sopra specificati.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione
Iniziative di presentazione e promozione        10 gg         50
Newsletter, comunicati e altri strumenti di
 promozione                                       X
Attivita' di formazione
n.1 corso di formazione per lo sviluppo
 territoriale e l'attuazione del Piano          35 gg         25
n. 1 corso di formazione per l'attuazione
 delle politiche sociali                        35 gg         25
Affiancamento consulenziale                     30 gg         25
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative
Sono  rivolte  a dipendenti e amministratori degli enti coinvolti, ma
anche a rappresentanti del privato sociale,  ad  operatori  economici
privati  e  a utenti dei servizi. Oltre agli incontri di promozione Ë
prevista la realizzazione di una newsletter e di altre iniziative  di
comunicazione su base locale.
Attivita' formative
I  due  corsi di formazione sono aperti a 25 partecipanti per corso e
finalizzati a selezionare 7 unita' per corso che dovranno comporre le
due task - force richieste dalla comunita' montana. I  contenuti  dei
corsi di formazione possono essere cos esemplificati:  aggiornamento
normativo  generale  e  settoriale,  tecniche  di  comunicazione e di
azione organizzativa, tecniche di progettazione di politiche sociali,
tecniche  di  integrazione  di  progetti  e   sevizi,   tecniche   di
monitoraggio, aggiornamento informatico e telematico.
Affiancamento consulenziale
Dovra'  essere finalizzato alla costituzione assistita dei due gruppi
di lavoro e alla impostazione del lavoro di progettazione  necessario
per l'attuazione del Piano di Sviluppo socio-economico.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
-  Creazione  di  una task-force per l'attuazione degli interventi di
sviluppo economico;
- Creazione di una task-force la valutazione delle politiche sociali;
- Redazione di una carta dei servizi;
- Miglioramento della rete di intervento  sociale  ed  economico  dei
Comuni della Comunita' Montana.
BUDGET MASSIMO   Lit. 400.000.000
REFERENTE
Dott. Giuseppe Scudu - Segreteria Generale
Comunita' Montana Ogliastra - Via Piscinas, 5 - 08045 Lanusei (NU)
Tel. 0782/42108
                                                      SCHEDA 2.1.2/12
AZIONE PROPOSTA
CODICE                 2.1.2
TITOLO  DELL'ATTIVITA'    Intervento  di  formazione  e affiancamento
consulenziale per  la  realizzazione  di  interventi  di  innovazione
amministrativa  per  il  Comune  di  Palermo e altri comuni capoluogo
meridionali.
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Comune di Palermo - Segreteria Generale
Altri comuni  aderenti  alla  proposta:  Napoli,  Catania,  Cagliari,
Reggio Calabria, Salerno
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Con   l'intervento  proposto  si  vuole  sperimentare  una  forma  di
collaborazione strutturata tra le maggiori citta' del Mezzogiorno per
sviluppare un sistema omogeneo di confronto di prestazioni offerte ai
cittadini e di impatto  delle  politiche  pubbliche  attuate  per  il
miglioramento  della  qualita'  della  vita  nelle  principali citta'
meridionali.
DESTINATARI
(uffici  dell'ente  o  degli  enti  coinvolti e profili professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici interessati
Le aree delle Amministrazioni Comunali coinvolte per la realizzazione
dell'intervento proposto sono: Bilancio e Programmazione, Personale e
organizzazione,  Lavori  pubblici,  Valorizzazione  e  Gestione   del
patrimonio  artistico  e  culturale,  Servizi  sociali,  Mobilita'  e
trasporti, Servizi  scolastici,  Servizi  ambientali  e  di  gestione
rifiuti.
Profili professionali
Per ciascun Comune saranno coinvolte un numero variabile di unita' di
personale,  di  cui  due addetti (6 o 7 liv.) per la costruzione e la
manutenzione del sistema di monitoraggio e un  funzionario  (8  liv.)
per ciascuna delle aree di attivita' di cui si vogliono monitorare le
prestazioni.  Il numero complessivo delle unita' formate sara' pari a
50.
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione
Convegni su scala nazionale                     2 gg         150
Seminari di dimensione comunale                12 gg          50
Attivita' di formazione                        20 gg          50
Affiancamento consulenziale                   130 gg          10
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
Attivita' informative
Sono previsti 2 convegni nazionali  di  presentazione  del  progetto,
nella  fase iniziale, e dei risultati raggiunti, nella fase finale, e
12 seminari locali, due per ciascun comune  coinvolto  a  monte  e  a
valle dellintervento.
Attivita' formative
Le lezioni verteranno sui sistemi di monitoraggio delle prestazioni e
di   valutazione   della  qualita'  della  vita,  la  costruzione  di
indicatori per valutare le prestazioni, le modalita' di rilevazione e
di elaborazione dei dati. Le giornate previste sono articolate in una
prima fase di 10 gg. di lezioni teoriche preliminari e di due  moduli
settimanali  di follow-up per la verifica del lavoro di costruzione e
impianto del sistema di monitoraggio  svolto  mediante  affiancamento
consulenziale.
Affiancamento consulenziale
Dovra'  essere finalizzato alla definizione delle prestazioni/servizi
da monitorare, alla definizione degli indicatori per il monitoraggio,
alla rilevazione e alla elaborazione dei dati  e alla predisposizione
di un progetto di miglioramento, formando on the job il personale che
dovra' gestire a regime in tutti i comuni  coinvolti  il  sistema  di
monitoraggio impiantato.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
-   Diffusione   della  cultura  della  valutazione  oggettiva  delle
prestazioni e della misurazione dell'azione amministrativa;
- Costruzione di un sistema  di  monitoraggio  dei  servizi  e  delle
prestazioni;
-  Prima  applicazione del sistema di monitoraggio per la valutazione
del gradimento dei servizi;
- Progetto di miglioramento di alcuni dei servizi monitorati.
BUDGET MASSIMO  Lit. 400.000.000
REFERENTE
Dott. Giuseppe Modica
Segreteria Generale
Comune di Palermo
Piazza Pretoria
90133 Palermo
Tel. 091/7405928 - 7405937
                                                      SCHEDA 2.1.2/13
AZIONE PROPOSTA
CODICE                2.1.2
TITOLO DELL'ATTIVITA' Intervento di  formazione  e  di  affiancamento
consulenziale  per  la  realizzazione  di  interventi  di innovazione
amministrativa
AMMINISTRAZIONE PROPONENTE  (o eventuale aggregazione di enti)
Ministero per i beni culturali ed ambientali - Direzione Generale per
gli AAGGAA e del Personale
OBIETTIVI  DELLE ATTIVITA' PROPOSTE
Realizzazione di un programma di formazione e intervento che consenta
una efficace ed efficiente attuazione di programmi e interventi volti
al restauro e alla  valorizzazione  del  patrimonio  culturale  delle
regioni  dell'obiettivo  1  e  cofinanziate  con  risorse  dei  Fondi
strutturali.
DESTINATARI
(uffici dell'ente o degli  enti  coinvolti  e  profili  professionali
delle risorse umane impegnate)
Uffici Centrali:      N. 8 funzionari
per i Beni architettonici, archeologici, artistici e storici
per i Beni archivistici
per i Beni librari, le istituzioni culturali e l'editoria
Direzione Generale AAGGAA e del personale
Istituti  Centrali  per  il  Catalogo  e  la  Documentazione,  per il
Catalogo Unico delle Biblioteche italiane, per il  Restauro,  per  la
Patologia del Libro   N. 8 funzionari
Uffici periferici:
Molise        N. 6 funzionari
Puglia        N. 10 funzionari
Basilicata       N.12 funzionari
Campania        N. 22 funzionari
Calabria        N.10 funzionari
Sardegna       N.16 funzionari
Totale        N.92 funzionari
ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
                                                             Num.
                                               Durata    partecipanti
       Tipologia di attivita'                              previsti
_____________________________________________________________________
Attivita' di informazione
4 seminari di una giornata in 4 diverse sedi
 con 50 partecipanti a seminario                  4          200
Attivita' di formazione
4 edizioni di 10 giornate in 4 sedi distinte
 con 25 partecipanti ad edizione                 40          100
Affiancamento consulenziale
20 giornate di affiancamento da realizzarsi
 in 4 sedi distinte                              80          100
_____________________________________________________________________
CONTENUTI E MODALITA' PROPOSTE DALL'AMMINISTRAZIONE
I temi da trattare nel corso della formazione dovranno essere:
- programmi comunitari specifici nel settore del patrimonio culturale
-  quadro comunitario di riferimento (QCS, POP, etc.)
-      procedure   di  programmazione  e  attivazione  dei  programmi
cofinanziati con i Fondi strutturali
- aspetti finanziari di attuazione dei programmi anche  in  relazione
al Bilancio dello Stato e in particolare all'Amministrazione dei beni
culturali
-  gestione  progettuale  (dall'avvio  del  progetto,  attraverso  le
singole fasi attuative, fino alla rendicontazione)
Per quanto riguarda l'affiancamento consulenziale,  l'apporto  dovra'
essere fornito prevalentemente all'elaborazione di singoli progetti.
RISULTATI ATTESI  (specificare i prodotti-obiettivo)
Acquisizione  di  competenze  per  il  miglioramento  delle capacita'
dell'Amministrazione nel programmare, gestire, valutare e  monitorare
i  programmi  e  interventi cofinanziati o cofinanziabili con risorse
dei Fondi strutturali.
Semplificazione delle procedure con riduzione di almeno il 20-30%  di
passaggi procedurali per la realizzazione dei progetti.
Migliorare la qualita' e la fattibilita' dei progetti da realizzare e
conseguente    maggiore   efficienza   dell'attivita'   programmatica
dell'Amministrazione.
BUDGET MASSIMO   Lit. 400.000.000
REFERENTE
Divisione V - Dott.ssa Velia Rizza
Tel. 06-6723479
Fax. 06-6723547