(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 1
                              ALLEGATO
I  soggetti che registrano su supporto magnetico i dati contenuti nei
questionari  per  gli  studi  di  settore,  devono  predisporre  tali
supporti secondo le specifiche tecniche di seguito riportate:
I  dati  devono  essere  riportati  in formato ASCII CRLF su supporti
magnetici tipo:   dischetti  da  3,5  pollici  prodotti  dal  sistema
operativo  DOS  versione 3.30 o superiore ovvero in formato EBCDIC su
supporti magnetici tipo nastri magnetici "NO LABEL" IBM 3480.
Ogni supporto magnetico si compone dei seguenti record logici, lunghi
1600 byte:
- un record di testa, di tipo 0; il record 0 deve essere il primo del
supporto;
- per ciascun questionario e'  necessario  indicare  conformemente  a
quanto indicato nelle specifiche di archivio:
un  record di tipo 1, che, per ogni tipologia di questionario, assume
una sua propria struttura (dettagliata  negli  allegati)  sulla  base
della   composizione  specifica  dei  quadri  anagrafico,  personale,
consumi,  mezzi  di  trasporto,  produzione  e   commercializzazione,
modalita' di espletamento dell'attivita' e specializzazione, elementi
specifici  dell'attivita', modalita' di vendita e gruppi di acquisto,
beni strumentali, prodotti ed elementi contabili;
ad esempio per la tipologia  dei  questionari  delle  manifatture  e'
prevista la seguente struttura:
anagrafico,  personale,  consumi,  mezzi  di  trasporto, produzione e
commercializzazione,   elementi   specifici   dell'attivita',    beni
strumentali, prodotti ed elementi contabili;
uno  o  piu'  record  di  tipo  2  se  esplicitamente richiesti nella
relativa specifica di archivio, contente/i, secondo la  tipologia  di
questionario,  i  dati delle unita' di produzione ovvero delle unita'
immobiliari;
si precisa che anche in assenza di unita'  locali  ovvero  di  unita'
immobiliari e' necessario indicare il tipo record 2;
uno  o  piu'  record  di  tipo  3  se  esplicitamente richiesti nella
relativa specifica di archivio, contenente/i, secondo la tipologia di
questionario, i dati dei locali destinati alla vendita  al  dettaglio
ovvero delle tariffe praticate;
si  precisa  che  anche  in  assenza  di  locali ovvero di tariffe e'
necessario indicare il tipo record 3;
- un record di coda di tipo 9;  il  record  di  tipo  9  deve  essere
l'ultimo del supporto.
Un  supporto magnetico non puo' essere costituito da piu' volumi; nel
caso in cui il floppy o il nastro tipo IBM 3480 non sia sufficiente a
contenere i dati di tutti  i  questionari,  occorre  presentare  piu'
supporti,  ciascuno  accompagnato  dalla  propria  bolla  di consegna
modello SBC.
I record relativi ad uno stesso contribuente devono essere  contenuti
nello stesso supporto.
Ciascun   supporto   deve   essere  contraddistinto  da  un'etichetta
riportante  i  seguenti  dati  (atti  ad  identificare   univocamente
supporto e presentatore):
- Denominazione/cognome e nome
-  Domicilio  (via/piazza ,numero civico, C.A.P.,comune e sigla della
provincia)
- Codice fiscale
- Supporto  consegnato  all'ufficio  delle  Entrate  o  delle II.DD.
di
- Identificativo del supporto
- Numero di questionari presenti nel supporto magnetico
- Contenuto: Questionari studi di settore
L'identificativo del supporto  deve  essere  un  numero  progressivo,
possibilmente  univoco  per  il  presentatore  o, almeno, per data di
presentazione, e deve coincidere con  il  progressivo  riportato  sul
"record di testa" del supporto.
I  dati  riportati  sull'etichetta verranno utilizzati per richiedere
copia  dei  supporti  che  dovessero  risultare  illeggibili  o   non
rispondenti alle caratteristiche tecniche.
Per  quanto  riguarda  il  contenuto  dei campi occorre procedere, in
linea generale, e salvo quanto diversamente indicato nelle specifiche
tecniche, come di seguito specificato:
- gli importi vanno registrati alle migliaia di lire;
- i dati  alfabetici  (A)  o  alfanumerici  (AN)  vanno  allineati  a
sinistra  con  riempimento a spazi dei caratteri non significativi; i
campi indicati come "obbligatori", se non utilizzati, vanno impostati
a space, sempre che' non richiedano specifici "valori";
- i dati numerici vanno indicati  in  valore  assoluto,  allineati  a
destra,  riempiendo  di  zeri  le  cifre  non  significative; i campi
indicati come "obbligatori", se non  utilizzati,  vanno  impostati  a
zero, sempreche' non richiedano specifici "valori";
-  i codici fiscali numerici devono essere di 11 caratteri, allineati
a sinistra, impostando a space gli ultimi 5 byte a destra;
- gli spazi liberi vanno comunque  riempiti  con  valori  numerici  o
alfabetici.


      ---->  vedere modelli da pag. 7 a pag. 96 del S.O.  <----

     ---->  vedere modelli da pag. 97 a pag. 186 del S.O.  <----

    ---->  vedere modelli da pag. 187 a pag. 276 del S.O.  <----

    ---->  vedere modelli da pag. 277 a pag. 366 del S.O.  <----

    ---->  vedere modelli da pag. 367 a pag. 456 del S.O.  <----

    ---->  vedere modelli da pag. 457 a pag. 546 del S.O.  <----

    ---->  vedere modelli da pag. 547 a pag. 627 del S.O.  <----