(all. 2 - art. 1)
  Curriculum  esemplificativo (sono  indicate 36  prove d'esame;  gli
organi  collegiali competenti  possono  approvare curricula  diversi,
anche su proposta degli studenti).
   Area 01 -Fisica e statistica; Biologia e genetica.
   Area 02 -Istologia; Anatomia umana.
   Area 03 -Chimica e propedeutica biochimica; Biochimica.
   Area 04 - Fisiologia umana e biofisica.
  Area 05 -Microbiologia; Immunologia ed immunopatologia; Patologia e
fisiopatologia generale.
  Area 06 -Semeiotica e metodologia  clinica, compresa la medicina di
laboratorio; Scienze umane.
  Area  07  -Patologia  sistematica   I;  Patologia  sistematica  II;
Patologia sistematica III; Medicina interna I; Chiruria generale I.
   Area 08 - Psichiatria e psicologia clinica.
   Area 09 - Scienze neurologiche.
  Area  10  -Malattie  dell'apparato  locomotore;  Malattie  cutanee;
Oftalmologia; Otorinolaringoiatria; Odontostomatologia.
  Area 11 -Medicina  interna II; Chirurgia generale  II; Geriatria ed
oncologia clinica.
   Area 12 - Farmacologia e tossicologia.
   Area 13 - Scienze pediatriche.
   Area 14 - Ginecologia ed ostetricia.
   Area 15 - Anatomia patologica.
   Area 16 - Diagnostica per immagini e radioterapia.
   Area 17 - Emergenze medico chirurgiche.
  Area 18 -Sanita' pubblica; Medicina legale; Medicina del lavoro.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Bari, 5 agosto 1998
                                                    Il rettore: Cossu