(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO
Le  iniziative  selezionate sulla  base dei criteri indicati all'art.
   3 saranno valutate secondo gli  indicatori di seguito  individuati
   per l'area tematica ambientale:
        Area ambientale                       Indicatori
              --                                  --
 Sub-area:
Riduzione inquinamento atmosferico - realizzazione di barriere verdi
                                     a tutela degli edifici scolas-
                                     tici
                                   - realizzazione di barriere verdi
                                     a  tutela  dei  campi  di gioco
                                   - potenziamento dei mezzi pubblici
                                     o  collettivi  a servizio delle
                                     scuole
Riduzione inquinamento acustico e  - diminuzione  della popolazione
 elettromagnetico                    infantile  esposta  a livelli
                                     >  65 dB(A) e > 3  volt/metro
                                   - inserimento dei complessi
                                     scolastici nelle aree verdi
Eco-gestione dei rifiuti solidi    - contenimento  dei rifiuti
 urbani                              prodotti nelle attivita' di
                                     studio  e tempo libero
Fruibilita'/praticabilita' degli   - recupero e  manutenzione spazi
 spazi                               esterni  condominiali  per  la
                                     realizzazione di cortili verdi
                                   - recupero e manutenzione spazi
                                     interni condominiali per la
                                     realizzazione di locali ad uso
                                     comune
                                   - recupero e manutenzione edifici
                                     scolastici secondo criteri di
                                     ecocompatibilita'
                                   - accessibilita'  agli  spazi
                                     scolastici extra orario di
                                     lezione
                                   - accessibilita' agli spazi
                                     fluviali e marini
No alle barriere architettoniche   - negli edifici pubblici di
                                     interesse collettivo
                                   - nei marciapiedi
                                   - nei mezzi di trasporto pubblico
Potenziamento aree verdi:          - verde attrezzato  pubblico
 mq/ab. distinti in                - verde sportivo pubblico
                                   - parchi naturali
Modifica interazione               - numero iniziative/contenuti
 uomo/ambiente:                      programmi per l'educazione
                                     ambientale
Mobilita'                          - realizzazione di  percorsi
                                     "sicuri",  piste ciclabili
                                   - creazione oasi pedonali
                                   - segnaletica stradale indirizzata
                                     all'infanzia
  1. Saranno  valutati i  comuni che abbiano  attivato (o  abbiano in
corso di avanzata attivazione)  iniziative corrispondenti almeno a n.
8 indicatori  tra quelli  selezionati di cui  ognuno riferito  ad una
subarea diversa
  2.  Ogni  indicatore  sara'   valutato  con  l'assegnazione  di  un
punteggio compreso tra  1 e 3 in relazione ai  criteri di valutazione
di  cui all'art.  3  del presente  decreto,  utilizzando la  seguente
scheda di valutazione:
     ________________________________________________________
                      AREA DI INDAGINE
     ________________________________________________________
         indicatore                 | dati di rilevazione (V)
     _______________________________|________________________
                                    |
     _______________________________|________________________
                                    |
     _______________________________|________________________
                                    |
     _______________________________|________________________
                                    |
     _______________________________|________________________
  3. Il punteggio massimo ottenibile sulla base degli otto indicatori
e della relativa valutazione e' pari a punti 24.
  4. Rispetto al punteggio massimo  ottenuto per la valutazione degli
otto indicatori, una  quota ulteriore fino ad un massimo  del 10% del
punteggio  stesso  verra'  assegnato  in  relazione  all'effettivo  e
diretto  coinvolgimento delle  bambine  e dei  bambini come  indicato
all'art. 3.
  5. Un  punteggio ulteriore  pari a 1  per ogni  singolo indicatore,
sara' attribuito ai  comuni che dimostreranno di  aver avviato azioni
rientranti anche nelle seguenti aree:
          Area culturale                   Indicatori
                 --                            --
Promozione dell'incontro:          - "per" le bambine ed i bambini
 manifestazioni, fiere,            - "con" le bambine ed i bambini
 feste, distinte in:
 (numero)
Valorizzazione/storicizzazione     - numero  programmi specifici
                                     (p.e. "adozione"  di spazi  o
                                     edifici significativi da parte
                                     delle bambine e dei bambini)
         Area istituzionale                Indicatori
                 --                            --
Impegno sui temi della convenzione - inserimento nello statuto comu-
 sui diritti dell'infanzia           nale
Spesa pubblica a favore            - % dei fondi comunali destinati
 dell'infanzia                       per anno
Partecipazione                     - sindaco amico dell'infanzia
                                   - consiglio dei ragazzi
Formazione                         - numero corsi per gli educatori
                                   - numero campagne sensibilizza-
                                     zione per opinione pubblica
Servizi socio-sanitari a misura    - numero dei servizi per tipologia
 dell'infanzia
Politica dei tempi: iniziative     - tempi brevi (la giornata)
 riferite a:                       - tempi medi (fine  settimana)
                                   - tempi lunghi (vacanze scolasti-
                                     che)
Monitoraggio, verifica             - istituzione di un  ufficio comu-
                                     nale per la verifica dei risul-
                                     tati attesi
  7. Il punteggio  finale per ciascun comune  sara' quello risultante
dalla somma:
  del  punteggio ottenuto  per la  valutazione degli  otto indicatori
minimi previsti dal presente decreto;
  della quota ulteriore, fino ad un  massimo del 10% del punteggio di
cui  al   punto  precedente,   in  relazione   all'effettivo  diretto
coinvolgimento delle bambine e dei bambini;
  dell'ulteriore punteggio ottenuto in relazione a quanto previsto al
precedente punto 5.