Art. 2.
  Dopo  l'art.  150  del  vigente   statuto  sono  aggiunti,  con  lo
scorrimento della  numerazione degli articoli successivi,  i seguenti
nuovi articoli:
  "Art. 151.  - E)  Diploma universitario  in Produzioni  animali: e'
istituito presso la facolta'  di agraria dell'Universita' degli studi
del Molise il  corso di diploma universitario  in Produzioni animali.
Detto corso ha durata triennale.
  L'obiettivo  del  corso  di  diploma  universitario  in  produzioni
animali  e'   quello  di  formare  delle   figure  professionali  con
competenze specifiche  nel settore della produzione  animale e quindi
dotate  dei requisiti  tecnici  essenziali per  favorire lo  sviluppo
tecnologico del settore zootecnico.
  L'iscrizione  al corso  e' regolata  in conformita'  alle leggi  di
accesso agli studi universitari.
  Il numero  degli iscritti a  ciascun anno di corso  sara' stabilito
annualmente dal Senato accademico,  sentito il Consiglio di facolta',
in base alle  strutture disponibili, alle necessita'  del mercato del
lavoro   e  secondo   i  criteri   generali,  fissati   dal  Ministro
dell'universita' e della ricerca  scientifica e tecnologica, ai sensi
della  normativa  vigente.  Le  modalita' delle  eventuali  prove  di
ammissione saranno stabilite dal Consiglio di facolta'.
  Il corso  di studio e' articolato  nell'orientamento "Tecnica delle
produzioni animali".
  Il profilo professionale  specifico relativo all'orientamento sara'
oggetto di certificazione da parte dell'Universita' che conferisce il
titolo. Eventuali nuovi orientamenti  saranno fissati nel Regolamento
didattico di Ateneo.
  Art.  152 (Corsi  di diploma  e di  laurea affini).  - Ai  fini del
proseguimento  degli  studi  il  corso di  diploma  universitario  in
produzioni  animali e'  dichiarato  strettamente affine  ai corsi  di
diploma  universitario in  produzioni  vegetali,  gestione tecnica  e
amministrativa in agricoltura, tecniche forestali, produzioni agrarie
tropicali  e  subtropicali,  tecnologie  alimentari  e  biotecnologie
agroindustriali,  nonche'  strettamente affine  a  tutti  i corsi  di
laurea delle facolta'  di agraria; il corso  di diploma universitario
in produzioni animali  e' dichiarato anche affine ai  corsi di laurea
delle  facolta' di  medicina  veterinaria in  medicina veterinaria  e
scienze e tecnologie delle produzioni animali.
  Per il riconoscimento degli insegnamenti  ai fini del passaggio dal
corso di  diploma universitario ai  corsi di laurea sopracitati  ed a
quelli  di altre  facolta',  il Consiglio  di  facolta' adottera'  il
criterio  generale della  loro  validita'  culturale (propedeutica  o
professionale)   nell'ottica  della   formazione  richiesta   per  il
conseguimento  del diploma  di laurea.  Conseguentemente le  facolta'
potranno riconoscere gli insegnamenti  seguiti con esito positivo nel
corso di  diploma universitario, indicando le  singole corrispondenze
anche parziali con gli insegnamenti  dei corsi di laurea; la facolta'
indichera',  inoltre,  sia  gli eventuali  insegnamenti  integrativi,
appositamente istituiti ed attivati  per completare la formazione per
accedere ai corsi di laurea, che gli insegnamenti specifici dei corsi
di  laurea  necessari  per  conseguire   i  diplomi  di  laurea.  Gli
insegnamenti integrativi  non sono necessariamente  propedeutici agli
insegnamenti specifici.
  Il Consiglio  di facolta'  indichera' inoltre  l'anno di  corso del
corso di laurea cui lo studente si potra' iscrivere.
  Nei  trasferimenti  degli studenti  tra  diversi  corsi di  diploma
universitario o da un corso di laurea, anche di altre facolta', ad un
corso di diploma universitario, il Consiglio di facolta' riconoscera'
gli  insegnamenti sempre  col criterio  della loro  utilita' al  fine
della formazione necessaria per il  conseguimento del nuovo titolo ed
indichera'  il piano  degli  studi da  completare  per conseguire  il
titolo e l'anno di corso cui lo studente potra' iscriversi.
  Particolare attenzione  sara' rivolta dalla facolta'  agli studenti
iscritti  come fuori  corso  ad  un corso  di  laurea  o che  abbiano
interrotto gli  studi, nel  caso che  volessero completare  gli studi
nell'ambito del corso di diploma.
  Art. 153 (Articolazione del corso  degli studi). - Ciascuno dei tre
anni  di corso  potra' essere  articolato in  periodi didattici  piu'
brevi, specificandoli nel regolamento didattico della facolta'.
  Complessivamente l'attivita'  didattica comprende 1800 ore,  di cui
almeno 200 dedicate al tirocinio e/o elaborato finale. L'attivita' di
laboratorio  e  di  tirocinio  potra'  essere  svolta  all'interno  o
all'esterno  dell'Universita', anche  in  relazione  ad un  elaborato
finale, presso  qualificate istituzioni  italiane o straniere  con le
quali si siano stipulate apposite convenzioni.
  L'attivita'  didattica  e'  di  norma  organizzata  sulla  base  di
annualita',   costituite  da   corsi  ufficiali   monodisciplinari  o
integrati. Il corso di insegnamento integrato e' costituito da moduli
coordinati, eventualmente impartiti da piu' docenti.
  Il  numero delle  annualita' non  potra'  essere inferiore  a 15  e
superiore a 18.
  Durante il  primo biennio del  corso di diploma lo  studente dovra'
dimostrare  la conoscenza  pratica e  la comprensione  di almeno  una
lingua   straniera.    La   lingua    straniera   e    le   modalita'
dell'accertamento saranno definite dal Consiglio di facolta'.
  Per  essere ammessi  a sostenere  l'esame di  diploma universitario
occorre aver  superato l'accertamento,  con esito  positivo, relativo
agli insegnamenti previsti nel piano di studi, con modalita' di esame
stabilite dal Consiglio di facolta'.
  La   facolta',  nello   stabilire   prove   di  valutazione   della
preparazione degli studenti, fara'  ricorso a criteri di continuita',
di globalita' e  di accorpamento in modo da limitare  il numero degli
eventuali esami tradizionali tra 15 e 18.
  L'esame  di  diploma  consiste   in  una  discussione  tendente  ad
accertare  la preparazione  di  base e  professionale del  candidato,
durante  la  quale  potra'  essere discusso  un  eventuale  elaborato
finale.
  I  contenuti didatticoformativi  minimi  obbligatori  del corso  di
studi sono articolati in aree didattiche indicate nell'art. 156.
  Su  proposta  della  facolta', verranno  indicate  nel  regolamento
didattico di  Ateneo le aree,  gli obiettivi didatticoformativi  e il
relativo  impegno  in  ore  o crediti  didattici  per  l'orientamento
previsto, fino a completamento del monte ore totale.
  Art. 154 (Manifesto degli  studi). - All'atto della predisposizione
del manifesto annuale degli studi, il Consiglio di facolta' definisce
il  piano di  studi ufficiale  del corso  di diploma  comprendente le
denominazioni  degli insegnamenti  da  attivare,  in applicazione  di
quanto  disposto  dal  secondo  comma dell'art.  11  della  legge  n.
341/1990.
  In particolare il Consiglio di facolta':
  a) delibera il numero dei posti  a disposizione degli iscritti al 1
anno, secondo quanto previsto dall'art. 1;
  b) stabilisce  i corsi ufficiali di  insegnamento (monodisciplinari
od integrati) che  costituiscono le singole annualita'  e le relative
denominazioni facendo  riferimento ai  contenuti didatticoscientifici
dei settori disciplinari indicati nell'ordinamento didattico previsti
dalla legge n. 341/1990, con decreto ministeriale del 23 giugno 1997,
pubblicato nel  supplemento ordinario alla Gazzetta  Ufficiale n. 175
del 29 luglio 1997;
  c) ripartisce il  monte ore di ciascuna area fra  le annualita' che
vi afferiscono, precisando per ogni  corso la frazione destinata alle
attivita' teoricopratiche;
  d) fissa  la frazione temporale  delle discipline afferenti  ad una
medesima annualita' integrata;
  e) indica  le annualita'  di cui lo  studente dovra'  aver ottenuto
l'attestazione di frequenza  e superato il relativo esame  al fine di
ottenere  l'iscrizione  all'anno  di   corso  successivo  e  precisa,
altresi', le eventuali propedeuticita' degli esami di profitto.
  Art. 155 (Docenza). - La copertura dei moduli didattici attivati e'
affidata, nel rispetto delle leggi vigenti, dal Consiglio di facolta'
ai professori di  ruolo dello stesso gruppo disciplinare  o di gruppo
ritenuto dalla facolta' affine, ovvero  per affidamento o supplenza a
professore  di   ruolo  o  ricercatore  confermato.   Per  realizzare
un'efficace  attivita'   didattica,  con  adeguata   assistenza  agli
studenti,  la  singola classe  di  insegnamento  avra' un  numero  di
studenti iscritti non superiore, di norma, alle cento unita'.
  Al fine di  facilitare il ricorso ad  esperienze e professionalita'
esterne  il  corso  di  insegnamento  potra'  comprendere  moduli  da
affidare a  professori a contratto,  con le modalita'  previste nello
statuto dell'Universita' del Molise.
  Art.  156 (Articolazione  del diploma  universitario in  Produzioni
animali "orientamento tecnica delle produzioni animali").
1. Formazione di base comune (500 ore):
  Aree  disciplinari obbligatorie,  numero minimo  di ore,  obiettivi
didattici e settori disciplinari attinenti.
 Area 1 - Matematica (100 ore).
  Lo studente deve acquisire i concetti base dell'analisi matematica.
Deve inoltre impadronirsi delle nozioni di calcolo della probabilita'
e  statistica  sviluppando i  concetti  di  fenomeno aleatorio  e  le
relative  metodologie  di  studio.   Deve  infine  acquisire  nozioni
generali di informatica ed essere avviato all'uso dei calcolatori.
  Settori scientificodisciplinari: A02A; K05A; S01A.
 Area 2 - Fisica (50 ore).
  Lo studente deve acquisire le nozioni fondamentali della fisica che
sono   alla  base   della  comprensione   dei  processi   naturali  e
tecnologici. In particolare deve svolgere in modo piu' approfondito i
capitoli  della metrologia,  meccanica,  energetica ed  elettricita'.
Devono  essere, infine,  fornite  le nozioni  fondamentali di  fisica
atomica.
  Settori scientificodisciplinari: B01B.
 Area 3 - Chimica (100 ore).
  Lo studente  deve acquisire  la conoscenza  delle relazioni  tra la
struttura  atomica e  le  proprieta' degli  elementi;  la natura  dei
legami chimici,  le relazioni  fra struttura molecolare  e proprieta'
per  le  diverse  classi  di composti  della  chimica  inorganica  ed
organica,  le  leggi  che  regolano le  trasformazioni  delle  specie
chimiche. Lo  studente deve inoltre  acquisire nozioni di  base della
chimica  analitica  e  una  generale iniziale  formazione  al  lavoro
analitico di laboratorio.
  Settori scientificodisciplinari: C01A; C03X; C05X.
 Area 4 - Biochimica applicata (50 ore).
  Lo  studente  deve acquisire  i  concetti  di base  delle  funzioni
biologiche delle proteine, dei glucidi e dei lipidi, dell'enzimologia
e  delle vie  metaboliche  dei principi  organici  ed inorganici  nei
microrganismi e negli animali.
  Settori scientificodisciplinari: E05A.
  Area 5 - Biologia, morfologia e fisiologia degli animali (100 ore).
  Lo studente  deve acquisire i concetti  fondamentali della biologia
attraverso  uno  studio  morfologico, fisiologico  e  genetico  degli
animali.  Egli  dovra'  inoltre  conoscere  i  principi  fondamentali
dell'ecologia  e  delle  relazioni filogenetiche  tra  gli  organismi
animali.
  Settori scientificodisciplinari: G06A; V30A; V30B.
 Area 6 - Economia generale e applicata (100 ore).
  Lo  studente deve  acquisire  la conoscenza  di base  dell'economia
delle  produzioni  zootecniche,   con  particolare  riferimento  agli
aspetti  organizzativi   e  gestionali  dell'azienda   di  produzione
zootecnica. Deve inoltre acquisire conoscenze di base di contabilita'
aziendale e di economia di mercato dei prodotti zootecnici e dei loro
derivati.
  Settore scientificodisciplinare: G01X.
2. Formazione professionale di base (400 ore):
  Aree  disciplinari obbligatorie,  numero minimo  di ore,  obiettivi
didattici e settori disciplinari attinenti.
 Area 7 - Agronomia e produzioni vegetali (50 ore).
  Lo studente  deve acquisire una conoscenza  complessiva del sistema
suolopiantaatmosfera e  dei componenti e fattori  che ne condizionano
il  funzionamento  e la  produttivita'.  Lo  studente dovra'  inoltre
acquisire i concetti generali e fondamentali relativi alla tecnologia
delle    coltivazioni,   particolarmente    per   quelle    destinate
all'alimentazione zootecnica.
  Settore scientificodisciplinare: G02A.
 Area 8 - Microbiologia applicata (50 ore).
  Lo studente deve acquisire sia nozioni di microbiologia industriale
applicata alle  trasformazioni dei prodotti, sia  nozioni relative al
controllo   e  all'igiene.   Per  quest'ultimo   aspetto  verra'   in
particolare   sviluppato    il   concetto   di    prevenzione   delle
contaminazioni e acquisire competenze  di analisi del rischio (HACCP:
Hazard   Analysis  Critical   Control  Point),   in  una   necessaria
integrazione  di competenze  di microbiologia,  igiene, tecnologia  e
legislazione.
  Settore scientificodisciplinare: G08B.
 Area 9 - Tecnologie alimentari (50 ore).
  Lo  studente   deve  acquisire  i  principi   delle  tecnologie  di
conservazione e trasformazione dei  prodotti di origine animale. Deve
acquisire  inoltre una  visione  integrata  dei processi  tecnologici
considerando  i  problemi  di approvvigionamento,  di  marketing,  di
gestione e controllo della qualita'.
  Settore scientificodisciplinare: G08A.
 Area 10 - Ingegneria agraria (50 ore).
  Lo studente  deve dimostrare di  aver acquisito i concetti  di base
sul  funzionamento  delle  attrezzature  utilizzate  nell'allevamento
animale. Dovra' inoltre conoscere i problemi dell'edilizia zootecnica
in  relazione  al  controllo   delle  condizioni  ambientali  e  alle
tecnologie di trattamento e depurazione dei rifiuti organici.
  Settori scientificodisciplinari: G05B; G05C.
 Area 11 - Produzioni animali (150 ore).
  Lo studente  dovra' acquisire i  fondamenti della genetica  e della
nutrizione e alimentazione animale.  Egli dovra' inoltre acquisire le
nozioni  relative  alle tecnologie  di  allevamento  con una  visione
generale   ed  integrata   dei  problemi   di  logistica,   etologia,
fisioclimatologia  ed  igiene  zootecnica.  Fin  dal  corso  generale
verranno introdotti con esemplificazioni  ed esercitazioni pratiche i
concetti e problemi specifici del settore di orientamento.
  Settore scientificodisciplinare: G09C.
 Area 12 - Igiene degli allevamenti (50 ore).
  Lo studente dovra' dimostrare di conoscere i principali fattori che
condizionano  la  salute animale  e  le  misure di  profilassi  delle
malattie infettive, infestive e metaboliche.
  Settore scientificodisciplinare: V32A.
  3. Formazione professionale specifica di orienta mento (700 ore).
  Le aree disciplinari, gli obiettivi  didattici e i relativi impegni
in  ore  o  crediti  didattici   sono  definiti  dalla  Facolta'  per
l'orientamento attivato secondo le  modalita' previste negli articoli
153 e 154".
  Il presente decreto sara  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Campobasso, 29 settembre 1998
                                                  Il rettore: Cannata