LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO
  Visto  il  decreto legislativo  30  giugno  1993, n.  266,  recante
riordinamento del Ministero della sanita'  a norma dell'art. 1, comma
1, lettera  h) della legge 23  ottobre 1992, n. 421,  con particolare
riferimento all'art. 7;
  Visto  il proprio  provvedimento 30  dicembre 1993,  pubblicato nel
supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale  n. 306 del 31 dicembre
1993, con cui si e'  proceduto alla riclassificazione dei medicinali,
ai sensi dell'art. 8, comma 10, della legge 24 dicembre 1993, n. 537,
e successive modifiche ed integrazioni;
  Visto  il  decreto ministeriale  10  dicembre  1996, pubblicato  in
Gazzetta Ufficiale del 1 febbraio  1997, n. 26, supplemento ordinario
n. 22,  nel quale  le specialita' medicinali,  a base  di nimodipina,
denominate "Nimotop", della societa' Bayer AG, con sede in Leverkusen
- Germania, rappresentata in Italia  dalla societa' Bayer S.p.a., con
sede  in Milano,  nelle  confezioni  36 compresse  30  mg, A.I.C.  n.
026403016, gocce os 25 ml 4%, A.I.C. n. 026403055,36 bustine monodose
granulato 30  mg, A.I.C. n.  026403067, e "Periplum",  della societa'
Italfarmaco S.p.a., con sede in Milano, nelle confezioni 36 compresse
rivestite 30  mg, A.I.C. n. 026214015,  gocce os 25 ml  4%, A.I.C. n.
026214039, 36 bustine granulato 30 mg, A.I.C. n. 026214041, risultano
classificate in classe a)  con nota 19, limitatamente all'indicazione
"prevenzione  e  trattamento  dei deficit  neurologici  secondari  ed
emorragia  subaracnoidea. Durata  del trattamento:  3 settimane.  Non
concedibile come cerebroattivo";
  Viste le  proprie deliberazioni  assunte nelle sedute  del 14  e 15
aprile 1998 e del 28 e 29 aprile 1998, nelle quali e' stata esaminata
la  questione  dei  farmaci  a  base  di  nimodipina,  stabilendo  il
trasferimento  dalla  classe  a)  alla  classe  c)  delle  suindicate
specialita' medicinali con l'eliminazione della nota 19, in quanto la
durata   del  trattamento   previsto  per   le  patologie   indicate,
corrisponde ai tempi di degenza ospedaliera;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  Le  specialita'  medicinali,  a   base  di  nimodipina,  denominate
"NIMOTOP",  della  societa'  Bayer  AG,  con  sede  in  Leverkusen  -
Germania, rappresentata  in Italia  dalla societa' Bayer  S.p.a., con
sede  in Milano,  nelle  confezioni  36 compresse  30  mg, A.I.C.  n.
026403016,  gocce  os 25  ml  4%,  A.I.C.  n. 026403055,  36  bustine
monodose granulato  30 mg, A.I.C.  n. 026403067, e  "PERIPLUM", della
societa' Italfarmaco S.p.a., con sede  in Milano, nelle confezioni 36
compresse rivestite  30 mg, A.I.C. n.  026214015, gocce os 25  ml 4%,
A.I.C. n. 026214039, 36 bustine granulato 30 mg, A.I.C. n. 026214041,
sono classificate in classe c), ai sensi dell'art. 8, comma 10, della
legge 24 dicembre 1993, n. 537.