Art. 5.
                        Ordinamento didattico
  L'ordinamento  didattico che  segue e'  formulato in  base ad  aree
disciplinari, costituite da discipline affini, raggruppate in modo da
raggiungere obiettivi didatticoformativi ben definiti.
 Formazione di base (6 annualita').
  Lo studente  deve acquisire  o perfezionare  le conoscenze  di base
dell'area  umanistica,  con   particolare  riguardo  alla  geografia,
storia, archeologia, storia dell'arte e lingue straniere.
  Sono obbligatorie le seguenti annualita':
 Aree disciplinari.
 1) Geografia (1 annualita').
  Obiettivi  formativi:  l'area   e'  orientata  all'acquisizione  di
cognizioni  di  base  della  geografia  generale.  Il  corso  annuale
integrato  potra' comprendere  quattro moduli  didattici relativi  ai
gruppi M06A e M06B con particolare riguardo alle seguenti discipline:
   Geografia;
   Geografia culturale;
   Geografia del paesaggio e dell'ambiente;
   Geografia delle lingue;
   Geografia del turismo;
   Geografia della comunicazione;
   Politica dell'ambiente.
 2) Storia (1 annualita').
  Obiettivi  formativi:  l'area   e'  orientata  all'acquisizione  di
cognizioni di  base della  storia moderna  e contemporanea.  Il corso
annuale  integrato   potra'  comprendere  quattro   moduli  didattici
relativi ai gruppi M02A e M04X con particolare riguardo alle seguenti
discipline:
   Storia moderna;
   Storia contemporanea;
   Storia degli antichi stati italiani;
   Storia del Risorgimento;
   Storia delle esplorazioni e scoperte geografiche;
   Storia economica e sociale dell'eta' moderna;
   Storia della citta' e del territorio;
   Storia dell'Europa.
 3) Archeologia (1 annualita').
  Obiettivi  formativi:  l'area   e'  orientata  all'acquisizione  di
cognizioni di  base della storia  dell'arte antica. Il  corso annuale
integrato  potra' comprendere  quattro moduli  didattici realtivi  ai
gruppi L03A, L03B,  L03C, L03D, L04X, L05E,  con particolare riguardo
alle seguenti discipline:
   Archeologia e storia dell'arte greca e romana;
   Civilta' dell'Italia preromana;
   Archeologia feniciopunica;
   Etruscologia ed archeologia italica;
   Archeologia delal Magna Grecia;
   Archeologia delle province romane;
   Storia dell'archeologia;
   Archeologia cristiana;
   Urbanistica dei mondo classico;
   Topografia dell'Italia Antica.
 4) Storia dell'arte (2 annualita').
  Obiettivi  formativi:  l'area   e'  orientata  all'acquisizione  di
cognizioni  di  base  della  storia dell'arte  medievale,  moderna  e
contemporanea.  I due  corsi annuali  integrati potranno  comprendere
otto  moduli  didattici  relativi  ai gruppi  L25A,  L25B,  L25C  con
particolare riguardo alle seguenti discipline:
   Storia dell'arte medievale;
   Storia dell'arte moderna;
   Storia dell'arte contemporanea.
 5) Lingue straniere (1 annualita').
  Obiettivi  formativi:  l'area  e'  orientata  alla  verifica  e  al
perfezionamento delle  capacita' di  comunicazione e  comprensione di
contenuti specifici,  inerenti alle future professioni,  nelle lingue
europee  maggiormente  diffuse.  Il corso  annuale  integrato  potra'
comprendere quattro  moduli didattici relativi ai  gruppi L16A, L16B,
L17A, L17C,  L17D, L18A,  L18C, L19A, L19B,  L20B, L20C,  L21B, L21C,
L21D, L23B, con particolare riguardo alle seguenti discipline:
  Lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua francese;
  Lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua spagnola;
  Lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua inglese;
  Lingua, cultura e istituzioni dei Paesi di lingua tedesca;
   Lingua francese;
   Lingua spagnola;
   Lingue iberiche;
   Lingua portoghese;
   Lingua inglese;
   Lingua tedesca;
   Lingua svedese;
   Lingua olandese;
   Lingua russa;
   Lingua bulgara;
   Lingua serbocroata;
   Lingua slovena;
   Lingua ceca;
   Lingua polacca;
   Lingua giapponese.
                        Biennio specialistico
        Indirizzo culturale - storico artistico (9 annualita')
  Obiettivi formativi:  l'indirizzo e' mirato  all'acquisizione delle
conoscenze specifiche  necessarie all'esercizio della  professione di
guida turistica  in ambito  regionale. Sono obbligatorie  le seguenti
annualita':
 Aree disciplinari.
 1) Geografia (1 annualita').
  Obiettivi  formativi:  l'area   e'  orientata  all'acquisizione  di
cognizioni specialistiche della geografia regionale. Il corso annuale
integrato  potra' comprendere  quattro moduli  didattici relativi  ai
gruppi M06A e M06B con particolare riguardo alle seguenti discipline:
   Geografia di una regione italiana;
   Geografia urbana e regionale;
   Geografia del turismo;
   Cartografia;
   Politica dell'ambiente.
 2) Storia (2 annualita').
  Obiettivi  formativi:  l'area   e'  orientata  all'acquisizione  di
cognizioni  specialistiche della  storia regionale.  I corsi  annuali
integrati  potranno comprendere  otto  moduli  didattici relativi  ai
gruppi L02A, L02B, L02C, M01X, M02A, M03C, M04X, M05X con particolare
riguardo alle seguenti discipline:
   Storia greca;
   Storia greca di una regione nell'antichita';
   Antichita' greche;
   Epigrafia greca;
   Storia romana;
   Storia romana di una regione nell'antichita';
   Antichita' romane;
   Epigrafia latina;
   Numismatica;
   Storia medievale;
   Antichita' ed istituzioni medievali;
   Storia di una regione nel medioevo;
   Storia moderna;
   Storia di una regione nell'eta' moderna;
   Storia del Cristianesimo;
   Agiografia;
   Storia della cultura benedettina;
   Storia delle chiese;
   Storia contemporanea;
   Storia della citta' e del territorio;
   Storia di una regione nell'eta' contemporanea.
 3) Archeologia (2 annualita').
  Obiettivi  formativi:  l'area   e'  orientata  all'acquisizione  di
cognizioni  specialistiche dell'archeologia  in  ambito regionale.  I
corsi annuali  integrati potranno  comprendere otto  moduli didattici
relativi  ai gruppi  L01A, L03A,  L03B,  L03C, L03D,  L04X, L05E  con
particolare riguardo alle seguenti discipline:
   Preistoria e protostoria;
   Preistoria e protostoria di una regione europea;
   Civilta' dell'Italia preromana;
   Etruscologia ed archeologia italica;
   Archeologia e storia dell'arte greca e romana;
   Metodologia e tecnica della ricerca archeologica;
   Archeologia cristiana;
   Iconologia cristiana;
   Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi;
   Storia dell'archeologia;
   Storia degli insediamenti tardoantichi e medievali.
 4) Storia dell'arte (3 annualita').
  Obiettivi  formativi:  l'area   e'  orientata  all'acquisizione  di
cognizioni specialistiche della storia dell'arte medievale, moderna e
contemporanea  in ambito  regionale.  I tre  corsi annuali  integrati
potranno comprendere  nove moduli didattici relativi  ai gruppi L25A,
L25B, L25C, L25D con particolare riguardo alle seguenti discipline:
   Storia dell'arte medievale;
   Iconografia e iconologia;
  Storia dell'arte di un'area regionale italiana nel medioevo;
  Storia della  produzione artigianale e della  cultura materiale nel
medioevo;
   Storia dell'arte moderna;
   Storia dell'arte di un'area regionale in eta' moderna;
   Storia dell'arte contemporanea;
   Archeologia industriale;
   Storia delle arti decorative e industriali;
   Storia del disegno, dell'incisione e della grafica;
   Museologia;
   Storia e tecnica del restauro.
 5) Linguistica e letteratura (1 annualita').
  Obiettivi  formativi:  l'area   e'  orientata  all'acquisizione  di
cognizioni generali  di linguistica  e letteratura. Il  corso annuale
integrato  potra' comprendere  quattro moduli  didattici relativi  ai
gruppi L09A, L11A, L12A e L12D con particolare riguardo alle seguenti
discipline:
   Geografia linguistica;
   Letteratura italiana;
  Storia della critica letteraria e della storiografia letteraria;
   Linguistica onomastica e toponomastica;
   Dialettologia italiana;
   Etnolinguistica;
   Linguistica generale;
   Letterature comparate.
             Indirizzo tecnicomanageriale (9 annualita')
  Obiettivi formativi:  l'indirizzo e' mirato  all'acquisizione delle
conoscenze  specifiche necessane  all'esercizio della  professione di
accompagnatore turistico.
  Sono obbligatorie le seguenti annualita':
 Aree disciplinari.
 1) Geografia (1 annualita').
  Obiettivi  formativi:  l'area   e'  orientata  all'acquisizione  di
cognizioni  specialistiche della  geografia e  cartografia. Il  corso
annuale  integrato   potra'  comprendere  quattro   moduli  didattici
relativi ai gruppi M06A e M06B con particolare riguardo alle seguenti
discipline:
   Geografia del turismo;
   Cartografia;
   Politica dell'ambiente;
   Geografia storica;
   Geografia delle lingue.
 2) Storia (1 annualita').
  Obiettivi  formativi:  l'area   e'  orientata  all'acquisizione  di
cognizioni  specialistiche della  storia nazionale.  I corsi  annuali
integrati potranno  comprendere quattro moduli didattici  relativi ai
gruppi  L01A, L02B,  M01X,  M02A, M03C,  M04X,  M05X con  particolare
riguardo alle seguenti discipline:
   Preistoria e protostoria;
   Civilta' preclassiche;
   Storia greca;
   Antichita' greche;
   Civilta' dell'Italia preromana;
   Storia romana;
   Antichita' romane;
   Storia medievale;
   Antichita' ed istituzioni medievali;
   Storia moderna;
   Storia del Cristianesimo;
   Agiografia;
   Storia della cultura benedettina;
   Storia delle chiese;
   Storia contemporanea.
 3) Archeologia (1 annualita').
  Obiettivi  formativi:  l'area   e'  orientata  all'acquisizione  di
cognizioni  specialistiche dell'archeologia  in ambito  nazionale. Il
corso annuale  integrato potra' comprendere quattro  moduli didattici
relativi  ai gruppi  L01A, L03A,  L03B, L03C,  L03D, L04X,  L05E, con
particolare riguardo alle seguenti discipline:
   Preistoria e protostoria;
   Civilta' dell'Italia preromana;
   Archeologia feniciopunica;
   Etruscologia ed archeologia italica;
   Archeologia e storia dell'arte greca e romana;;
   Archeologia delle province romane;
   Antichita' pompeiane e ercolanesi;
   Archeologia della Magna Grecia;
   Metodologia e tecnica della ricerca archeologica;
   Aerotopografia archeologica;
   Archeologia cristiana;
   Iconologia cristiana;
   Rilievo e analisi tecbnica dei monumenti antichi;
Storia degli insediamenti tardoantichi e medievali.
 4) Storia dell'arte (2 annualita').
  Obiettivi  formativi:  l'area   e'  orientata  all'acquisizione  di
cognizioni specialistiche della storia dell'arte medievale, moderna e
contemporanea  in ambito  nazionale.  I due  corsi annuali  integrati
potranno comprendere  otto moduli didattici relativi  ai gruppi L25A,
L25B, L25C, L25D con particolare riguardo alle seguenti discipline:
   Storia dell'arte medievale;
   Iconografia e iconologia;
   Storia dell'arte bizantina;
  Storia della  produzione artigianale e della  cultura materiale nel
medioevo;
   Storia dell'arte moderna;
   Storia dell'arte lombarda;
   Storia dell'arte veneta;
   Storia dell'arte contemporanea;
   Archeologia industriale;
   Storia delle arti decorative e industriali;
   Storia del disegno, dell'incisione e della grafica;
   Museologia;
   Storia e tecnica del restauro.
 5) Discipline demoetnoantropologiche (1 annualita').
  Obiettivi  formativi   l'area  e'  orientata   all'acquisizione  di
cognizioni specialistiche delle discipline demoetnoantropologiche. Il
corso annuale  integrato potra' comprendere quattro  moduli didattici
relativi  ai  gruppi  L27C  e M05X  con  particolare  riguardo  alle'
seguenti discipline:
   Antropologia culturale;
   Antropologia musicale;
   Antropologia religiosa;
   Antropologia sociale;
   Etnografia della Sardegna;
   Etnologia delle culture mediterranee;
   Etnomusicologia;
   Storia della cultura materiale;
   Storia delle tradizioni popolari.
 6) Diritto e economia del turismo (2 annualita').
  Obiettivi  formativi:  l'area   e'  orientata  all'acquisizione  di
cognizioni   specialistiche  nell'ambito   della  normativa   vigente
relativa  alla  legislazione  e  all'economia del  turismo.  I  corsi
annuali integrati potranno comprendere otto moduli didattici relativi
ai gruppi N01X, N06X, N09X, N10X, P01B, P01J, P02B, P03X, Q05D, 503A,
503B con particolare riguardo alle seguenti discipline:
   Legislazione dei beni culturali;
   Legislazione del turismo;
   Diritto dei trasporti;
   Economia dei beni e delle attivita' culturali;
   Economia dei trasporti;
   Economia del turismo;
   Economia e gestione delle imprese turistiche;
   Marketing;
   Sociologia del turismo;
   Demografia;
   Statistica del turismo.
 7) Didattica e psicologia (1 annualita').
  Obiettivi  formativi:  l'area   e'  orientata  all'acquisizione  di
cognizioni generali di didattica e psicologia, utili all'esercizio di
attivita' connesse  con la  comunicazione e il  lavoro di  gruppo. Il
corso annuale  integrati potra' comprendere quattro  moduli didattici
relativi ai  gruppi M09C,  M10A, M11B  con particolare  riguardo alle
seguenti discipline:
   Metodologia e tecnica del gioco e dell'animazione;
   Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo;
   Psicologia della comunicazione;
   Psicologia dell'arte e della letteratura;
   Psicologia dei gruppi.
  Lo studente  e' tenuto  a conseguire un  attestato di  frequenza ai
corsi di lettorato e di  laboratorio linguistico per un numero minimo
di 40 ore annuali per l'inglese e un'altra lingua a scelta.
  Lo studente deve obbligatoriamente svolgere un periodo di tirocinio
presso  qualificati enti  pubblici, privati  e aziende,  con i  quali
siano state stipulate apposite convenzioni.
  Di tali convenzioni viene data notizia nel manifesto degli studi.
  Durante   il  periodo   di   tirocinio,  lo   studente,  sotto   la
responsabilita' di uno o piu' docenti, a cio' designati dal consiglio
di corso, si addestrera' ad esercitatre i compiti specifici attinenti
all'indirizzo prescelto.
  Il tirocinio viene equiparato ai moduli didattici previa stesura di
una apposita relazione.
  Le modalita'  per l'accertamento  del profitto saranno  dettate dal
consiglio di  corso e  saranno prevalentemente  ispirate a  metodi di
autovalutazione.