(all. 1 - art. 1)
                                                           ALLEGATO 1
                       A.D. 1 ( 25/A - 28/A )
Classi di concorso e diplomi di abilitazione corrispondenti
1
Titoli di ammissione
2
Prove obbligatorie comuni
3
Prove aggiuntive
4
Abilitazione   e   cattedra   relativa  al  superamento  delle  prove
obbligatorie
5
25/A.
Disegno e storia dell'arte
28/A.
Educazione artistica
Lauree in: architettura; disegno industriale
Laurea in: discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (1)
purche' congiunta a:
diploma di maturita' artistica o
diploma  di  maturita'  d'arte  applicata  o  diploma  di   maturita'
professionale  per  tecnico  della  grafica e della pubblicita' o per
tecnico  della  cinematografia  e  della  televisione  o  diploma  di
maturita' scientifica
Diploma  di  accademia  di belle arti o diploma di istituto superiore
per le industrie artistiche
purche' congiunti a:
diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
---------------------
(1)  La  laurea  in  discipline  delle  arti,  della  musica  e dello
spettacolo e' titolo di ammissione al concorso, purche' il  piano  di
studi  seguito  abbia  compreso le discipline fondamentali specifiche
per l'indirizzo delle arti (teoria delle forme, semiotica delle arti,
fenomenologia degli stili, storia dell'arte) ( Vedi  Tab.  A/4,  D.M.
n.39/1998).
1) Prova scritta e/o scrittografica
2)Prova pratica
3) Prova orale
cl. 25A
cl.28/A
                          _________________
                        A.D. 2 (29/A - 30/A )
Classi di concorso e diplomi di abilitazione corrispondenti
Titoli di ammissione
Prove obbligatorie comuni
Prove aggiuntive
Abilitazione   e   cattedra   relativa  al  superamento  delle  prove
obbligatorie
29/A.
Educazione  fisica  nelle  scuole  e  negli  istituti  di  istruzione
secondaria di secondo grado
30/A.
Educazione fisica nella scuola media
Diploma degli istituti superiori di educazione fisica (I.S.E.F.).
Attestato   di  idoneita'  conseguito  a  conclusione  dei  corsi  di
perfezionamento indetti dal Ministero della Pubblica Istruzione negli
anni 1953, 1954 e 1955 con il possesso dei requisiti di  servizio  di
cui alla legge 30 dicembre 1960, n1727.
Attestato  di  idoneita' conseguito a conclusione dei corsi istituiti
con la citata legge
1) Prova scritta
2) Prova orale
cl. 29A
cl. 30/A
                          _________________
                       A.D. 3 ( 31/A - 32/A )
Classi di concorso e diplomi di abilitazione corrispondenti
Titoli di ammissione
Prove obbligatorie comuni
Prove aggiuntive
Abilitazione   e   cattedra   relativa  al  superamento  delle  prove
obbligatorie
31/A.
Educazione  musicale  negli  istituti  di  istruzione  secondaria  di
secondo grado
32/A.
Educazione musicale nella scuola media
Diploma di:
canto;  composizione; composizione polifonica vocale; nuova didattica
della composizione; didattica della musica; direzione  di  orchestra;
musica corale e direzione del coro; musica elettronica; musica sacra;
musica  vocale  da  camera;  prepolifonia;  strumentazione per banda;
jazz; arpa; chitarra; contrabbasso;  fisarmonica;  liuto;  mandolino;
organo e composizione organistica; pianoforte; viola; viola da gamba;
violino; violoncello; strumenti a fiato.
Lauree in:
musicologia;  discipline delle arti, della musica e dello spettacolo.
(1)
Diploma di paleografia e filologia musicale.
Attestati finali di corsi musicali straordinari di durata complessiva
di studi non inferiore a sette anni, svolti presso i conservatori  di
musica e gli istituti musicali pareggiati.
Attestati  finali  di corsi musicali speciali permanenti (strumenti a
percussione, sassofono) di durata complessiva non inferiore  a  sette
anni,  svolti presso i conservatori di musica e gli istituti musicali
pareggiati.
----------------------------
(1) (1) La laurea in discipline delle  arti,  della  musica  e  dello
spettacolo  e' titolo di ammissione purche' il piano di studi seguito
abbia compreso le discipline fondamentali specifiche per  l'indirizzo
della  musica  (teoria musicale, semiologia della musica, elementi di
armonia e contrappunto, storia della musica). ( Vedi Tab.  A/4,  D.M.
n.39/1998).
1) I Prova scritta
2) II Prova scritta
3) Prova pratica
4) Prova
orale
cl. 31/A
cl.32/A
                          _________________
                       A.D. 4 ( 43/A - 50/A )
Classi di concorso e diplomi di abilitazione corrispondenti
Titoli di ammissione
Prove obbligatorie comuni
Prove aggiuntive
Abilitazione   e   cattedra   relativa  al  superamento  delle  prove
obbligatorie
43/A.
Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media
50/A.
Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo
grado
Lauree in:
conservazione  dei  beni  culturali;  geografia;   lettere;   materie
letterarie; storia. (1) (2)
Lauree conseguite entro l'A.A. 1986/1987 in:
filosofia; lettere; materie letterarie; pedagogia; storia
Lauree conseguite entro l'A.A.1997/1998
con  piano  di  studi  comprendente  un  corso  annuale di lingua e/o
letteratura italiana, un corso annuale di storia, un corso annuale di
geografia:
conservazione  dei  beni  culturali;  filosofia;   lettere;   materie
letterarie; musicologia; pedagogia; storia
Lauree conseguite entro l'A.A. 2000/2001
con  piano  di  studi comprendente un corso biennale o due annuali di
lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale  di  storia  ed  un
corso annuale di geografia:
conservazione  dei  beni  culturali;  geografia;  filosofia; lettere;
materie letterarie; musicologia; pedagogia; scienze  dell'educazione;
storia.
(1) Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purche' il
piano  di  studi  seguito  abbia  compreso  i  corsi  annuali  (o due
semestrali) di: lingua italiana,  letteratura  italiana,  linguistica
generale,  lingua  latina o letteratura latina, geografia e due corsi
annuali (o quattro  semestrali)  di  storia.  (Vedi  Tab.  A/4,  D.M.
n.39/1998 )
(2)  Limitatamente  agli istituti con lingua di insegnamento italiana
nella provincia  di  Bolzano,  le  lauree  in  lingue  e  letterature
straniere sono titolo di ammissione purche' il piano di studi seguito
abbia  compreso  i  corsi  di cui alla nota 1 ed un corso biennale di
lingua e/o letteratura tedesca.
1) Prova scritta: Italiano
2) Prova orale:
  Italiano, storia e geografia
43/A
cl. 50/A
                          _________________
                       A.D. 5 ( 45/A - 46/A )
Classi di concorso e diplomi di abilitazione corrispondenti
Titoli di ammissione
Prove obbligatorie comuni
Prove aggiuntive
Abilitazione   e   cattedra   relativa  al  superamento  delle  prove
obbligatorie
45/A.
Lingua straniera (A)
46/A.
Lingue e civilta' straniere (A)
(A) Nel diploma va menzionata la lingua straniera per la quale si  e'
conseguita l'abilitazione
Lauree in:
lingue  e  letterature  straniere;  lingue  e  letterature  straniere
moderne; lingue e letterature orientali; lingue e civilta' orientali;
interpreti; traduttori; traduzione  e  interpretazione;  filologia  e
storia dell'Europa orientale. (1) (2) (3).
Lauree in:
lingue  e  letterature  e istituzioni dell'Europa orientale; lingue e
letterature  e  istituzioni   dell'Europa   occidentale;   lingue   e
letterature slave rilasciate dall'Istituto universitario orientale di
Napoli  o  dal  medesimo  Istituto con la precedente denominazione di
Istituto superiore orientale di Napoli (a).
Laurea in:
filologia e storia dell'Europa orientale (b)
 purche' conseguita entro l'A.A.. 1997/1998
Lauree in:
lingue  e  letterature  straniere;  lingue  e  letterature  straniere
moderne; lingue e letterature orientali; lingue e civilta' orientali;
interpreti; traduttori; filologia e storia dell'Europa orientale; (b)
(c) (d)
purche' conseguite entro l'A.A. 2000/2001
-----------------------------------------------
(A ) Nel diploma va menzionata la lingua straniera per la quale si e'
conseguita l'abilitazione.
(1) Le lauree in lingue e letterature straniere, lingue e letterature
straniere  moderne, lingue e letterature orientali, lingue e civilta'
orientali sono titoli di ammissione al  concorso  limitatamente  alle
lingue  seguite in corsi almeno triennali e purche' il piano di studi
seguito abbia  compreso  un  corso  annuale  (o  due  semestrali)  di
linguistica generale. (Vedi Tab. A/4, D.M. n.39/1998).
(2)   Le   lauree   per  traduttori,  per  interpreti,  traduzione  e
interpretazione sono titoli di ammissione al  concorso  limitatamente
alle  lingue  seguite  in  corsi almeno triennali purche' il piano di
studi seguito abbia compreso un  corso  biennale  o  due  annuali  di
letteratura  della  lingua  straniera  e  un  corso  annuale  (o  due
semestrali) di linguistica generale. (Vedi Tab. A/4,  D.M.  n.39/1998
).
(3)  La  laurea in filologia e storia dell'Europa orientale e' titolo
di ammissione al concorso purche' il piano  di  studi  seguito  abbia
compreso  un  corso  quadriennale  della lingua straniera ed un corso
triennale di letteratura della medesima lingua ed un corso annuale (o
due semestrali)  di:  linguistica  generale.  (Vedi  Tab.  A/4,  D.M.
n.39/1998 ).
(a)  Dette lauree sono titoli di ammissione limitatamente alle lingue
seguite in corsi pluriennali.
(b) Le lauree in lingue e letterature straniere, lingue e letterature
straniere moderne, lingue e letterature orientali, lingue e  civilta'
orientali,  filologia  e  storia dell'Europa orientale sono titoli di
ammissione limitatamente alle lingue seguite in corsi pluriennali.
(c) Le  lauree  per  traduttori  e  per  interpreti  sono  titoli  di
ammissione  purche' il piano di studi seguito abbia compreso un corso
biennale o due annuali di letteratura della lingua straniera.
(d) La laurea in filologia e storia dell'Europa orientale  e'  titolo
di  ammissione  al  concorso  purche' il piano di studi seguito abbia
compreso un corso quadriennale della lingua  straniera  ed  un  corso
biennale di letteratura della medesima lingua.
1) Prova scritta
2) Prova orale
cl. 45/A
cl. 46/A
                          ________________
                       A.D. 6 ( 75/A - 76/A )
Classi di concorso e diplomi di abilitazione corrispondenti
Titoli di ammissione
Prove obbligatorie comuni
Prove aggiuntive
Abilitazione   e   cattedra   relativa  al  superamento  delle  prove
obbligatorie
75/A.
Dattilografia, stenografia, trattamento testi e dati
76/A.
Trattamento testi, calcolo, contabilita' elettronica ed applicazio ni
gestionali
Diploma di:
analista  contabile;  operatore  commerciale;  operatore   turistico;
perito  aziendale  e  corrispondente  in  lingue estere; ragioniere e
perito    commerciale;    ragioniere    programmatore;     segretario
d'amministrazione;  tecnico  della  gestione  aziendale;  tecnico dei
servizi turistici.
1) Prova scritta
2) Prova pratica
3) Prova pratica
4) Prova orale
cl. 75/A
cl. 76/A
                        ____________________
                       A.D. 7 ( 36/A - 37/A )
Classi di concorso e diplomi di abilitazione corrispondenti
Titoli di ammissione
Prove obbligatorie comuni
Prove aggiuntive
Abilitazione  e  cattedra  relativa  al   superamento   delle   prove
obbligatorie
36/A.
Filosofia, psicologia e scienze dell'educazione
Lauree in:
filosofia;   psicologia;   scienze   dell'educazione;  scienze  della
comunicazione; sociologia.(1).
Lauree in:
lettere; materie letterarie; scienze politiche; storia; (a)
purche' conseguite entro l'A.A. 2000/2001
Lauree in:
filosofia;   pedagogia;   psicologia;   scienze   dell'educazione   ;
sociologia; (b)
purche' conseguite entro l'A.A. 2000/2001
-----------------------
(1) Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purche' il pi-
ano  di  studi  seguito  abbia compreso due corsi annuali ( o quattro
semestrali )  delle  discipline  di  ciascuna  delle  seguenti  aree:
filosofica,   pedagogica,   psicologica   e  sociologica  (Vedi  Tab.
A/4,D.M. n.39/1998 )
(a) Le lauree in  lettere,  materie  letterarie,  scienze  politiche,
storia  sono  titoli  di  ammissione  al concorso purche' il piano di
studi  seguito  abbia  compreso  almeno  un   corso   di   discipline
pedagogiche,  uno  di  discipline  psicologiche  ed uno di discipline
filosofiche. (Vedi Tab. A/4,D.M. n.39/1998 )
(b) La laurea in sociologia  e'  titolo  di  ammissione  al  concorso
purche'  il  piano di studi seguito abbia compreso almeno un corso di
discipline pedagogiche, uno di discipline psicologiche ed uno di dis-
cipline filosofiche(Vedi Tab. A/4,D.M. n.39/1998 )
1) Prova scritta: Filosofia
2) Prova scritta:
Psicologia, sociologia e scienza dell'educazione
3) Prova orale
Filosofia, psicologia, sociologia e scienza dell'educazione
cl. 36/A
B
segue A.D. 7 ( 36/A - 37/A )
Classi di concorso e diplomi di abilitazione corrispondenti
Titoli di ammissione
Prove obbligatorie comuni
Prove aggiuntive
Abilitazione   e   cattedra   relativa  al  superamento  delle  prove
obbligatorie
37/A.
Filosofia e storia
Lauree in:
filosofia; scienze dell'educazione; storia. (1) (2) (3).
Lauree in:
materie letterarie; psicologia;
purche' conseguite entro l'A.A. 1993/1994.
Lauree in
filosofia; lettere; pedagogia;storia
purche' conseguite entro l'A.A. 1997/1998.
Lauree in:
filosofia; lettere; pedagogia; scienze dell'educazione; storia (a)
purche' conseguite entro l'A.A. 2000/2001
---------------------
(1) La laurea in  filosofia  e'  titolo  di  ammissione  al  concorso
purche' il piano di studi seguito abbia compreso tre corsi annuali (o
sei  semestrali) di: storia greca o storia romana, storia medioevale,
storia moderna o storia contemporanea.
(2) La laurea in storia e' titolo di ammissione al  concorso  purche'
il  piano  di  studi  seguito abbia compreso tre corsi annuali (o sei
semestrali)  di:  storia  della   filosofia,   filosofia   teoretica,
filosofia  morale  o  estetica o filosofia del linguaggio o filosofia
della scienza o storia della scienza.
(3) La laurea in scienze dell'educazione e' titolo di  ammissione  al
concorso  purche'  il piano di studi seguito abbia compreso tre corsi
annuali (o s ei semestrali) di storia tra quelli indicati nella  nota
(1)  e  due  corsi  annuali (o quattro semestrali) di filosofia tra i
seguenti:  filosofia  morale,  estetica,  filosofia  del  linguaggio,
filosofia della scienza, storia della scienza.
a)  Dette lauree sono titolo di ammissione al concorso purche' il pi-
ano di studi seguito abbia compreso almeno due corsi di storia tra  i
seguenti:  storia  romana, storia medioevale, storia moderna e storia
contemporanea, ed almeno due  corsi  di  filosofia  tra  i  seguenti:
storia della filosofia, filosofia teoretica, filosofia morale.
1) Prova scritta: Filosofia
2) Prova scritta:
Storia
3) Prova orale
Filosofia, storia
cl. 37/A
                        _____________________
                    A.D. 8 ( 38/A - 47/A - 49/A )
Classi di concorso e diplomi di abilitazione corrispondenti
Titoli di ammissione
Prove obbligatorie comuni
Prove aggiuntive
Abilitazione   e   cattedra   relativa  al  superamento  delle  prove
obbligatorie
38/A.
Fisica
47/A.
 Matematica
49/A.
 Matematica e Fisica
Lauree in:
astronomia; discipline nautiche; fisica; ingegneria  (1);  matematica
(2).
Lauree in:
matematica e fisica; scienze fisiche e matematiche.
Laurea in : ingegneria (a)
purche' conseguita entro l'A.A. 2000/2001.
---------------------------
(1).  La  laurea  in  ingegneria  e' titolo di ammissione al concorso
purche' il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali (o
quattro semestrali) di: fisica generale.
(2) La laurea in matematica  e'  titolo  di  ammissione  al  concorso
purche' il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale ( o
due   semestrali  )  di:  preparazione  di  esperienze  didattiche  o
esperimentazioni di fisica.
(a) (a) La laurea in ingegneria e' valida indipendentemente dal piano
di studi seguito.
Lauree in:
astronomia; discipline  nautiche;  fisica;  informatica;  ingegneria;
matematica;  scienze statistiche ed attuariali; scienze statistiche e
demografiche; scienze statistiche ed economiche. (1).
Lauree in:
matematica e fisica; scienze dell'informazione; scienze  matematiche;
scienze fisiche e matematiche.
Laurea in: ingegneria (a)
purche' conseguita entro l'A.A. 2000/2001
-------------------------
(1)  La  laurea  in  ingegneria  e'  titolo di ammissione al concorso
purche' il piano di studi seguito abbia compreso i corsi  annuali  (o
due  semestrali)  di:  analisi  matematica  I, analisi matematica II,
geometria o geometria I, e due corsi annuali (o  quattro  semestrali)
tra  i  seguenti:  geometria  ed  algebra  o  algebra  ed elementi di
geometria, calcolo delle probabilita',  analisi  numerica  o  calcolo
numerico.
(a)  La laurea in ingegneria e' valida indipendentemente dal piano di
studi seguito.
Lauree in :
astronomia; discipline nautiche; fisica;ingegneria (1); matematica.)
Laurea in: ingegneria (a)
purche' conseguita entro l'A.A. 2000/2001
Lauree in:
matematica   e   fisica;   scienze  matematiche;  scienze  fisiche  e
matematiche.
---------------------
(1) La laurea in ingegneria  e'  titolo  di  ammissione  al  concorso
purche'  il  piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o
due semestrali) di: analisi  matematica  I,  analisi  matematica  II,
geometria o geometria I, due corsi annuali (o quattro semestrali) tra
i  seguenti: geometria ed algebra o algebra ed elementi di geometria,
calcolo delle probabilita', analisi numerica o  calcolo  numerico,  e
due corsi annuali (o quattro semestrali) di: fisica generale.
(a)  La laurea in ingegneria e' valida indipendentemente dal piano di
studi seguito.
1/A Prova scritta:
 Fisica
2/A Prova orale:
 Fisica
1/B Prova scritta:
 Matematica
2/B Prova orale:
 Matematica
1/A Prova scritta:
 Fisica
1/B Prova scritta:
 Matematica
2/A - 2/B Prove orali:
 Matematica e Fisica
3) Prova pratica: Laboratorio di Fisica
3) Prova pratica: Laboratorio di Fisica
cl. 38/A
cl. 47/A
cl. 49/A
                        _____________________
                 A.D. 9 ( 43/A - 50/A - 51/A- 52/A )
Classi di concorso e diplomi di abilitazione corrispondenti
Titoli di ammissione
Prove obbligatorie comuni
Prove aggiuntive
Abilitazione   e   cattedra   relativa  al  superamento  delle  prove
obbligatorie
43/A.
Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media
50/A.
Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo
grado
51/A.
Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale
52/A.
Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico
/
1) Prova scritta: Italiano
2) Prova orale:
  Italiano, storia e geografia
3) Prova scritta:
 Latino
4 ) Prova orale:
 Latino
3) Prova scritta:
 Latino
5) Prova scritta :
Greco
4 - 6) Prova orale:
 Latino e Greco
cl. 43/A
cl. 50/A
ambito disciplinare 4
cl. 51/A
cl. 52/A
B
                                                           ALLEGATO 1
segue A.D. 9 ( 51/A- 52/A )
Classi di concorso e diplomi di abilitazione corrispondenti
Titoli di ammissione
Prove obbligatorie comuni
Prove aggiuntive
Abilitazione   e   cattedra   relativa  al  superamento  delle  prove
obbligatorie
51/A.
Materie letterarie e latino nei licei e nell'istituto magistrale
Lauree in:
geografia; lettere; materie letterarie; storia. (1)
Lauree in:
lettere; filosofia; materie letterarie; pedagogia (a)
purche' conseguite entro l'A.A. 1986/1987
Laurea in:
pedagogia (b)
purche' conseguita entro l'A.A: 1993/1994.
Laurea in filosofia (b)
purche' conseguita entro l'A.A. 2000/2001
Lauree in:
geografia; lettere; materie letterarie; storia (c)
purche' conseguite entro l'A.A. 2000/2001
----------------------------------
(1) Le lauree in geografia, lettere, materie letterarie e storia
sono titoli di ammissione al concorso purche' il piano di studi
seguito abbia compreso i corsi annuali ( o due semestrali ) di:
lingua  italiana,  letteratura  italiana,  lingua latina, letteratura
latina, storia (due annualita' o quattro semestralita'), geografia.
(Vedi Tab. A/4, D.M. n. 39/1998).
(a) Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purche' il pi-
ano di studi seguito abbia compreso un corso annuale  di  lingua  e/o
letteratura latina.
(b) Detta laurea e' titolo di ammissione al concorso purche' il piano
di  studi  seguito  abbia compreso un corso biennale o due annuali di
lingua e/o letteratura italiana, un corso biennale o due  annuali  di
lingua e/o letteratura latina, un corso annuale di storia ed un corso
annuale di geografia.
(c) Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purche' il pi-
ano  di  studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali
di lingua e/o letteratura italiana, un corso biennale o  due  annuali
di  lingua  e/o  letteratura latina, un corso annuale di storia ed un
corso annuale di geografia.
1) Prova scritta: Italiano
2) Prova orale:
  Italiano, storia e geografia
3) Prova scritta:
 Latino
4 ) Prova orale:
 Latino
cl. 51/A
B
segue A.D. 9 ( 51/A- 52/A )
Classi di concorso e diplomi di abilitazione corrispondenti
Titoli di ammissione
Prove obbligatorie comuni
Prove aggiuntive
Abilitazione  e  cattedra  relativa  al   superamento   delle   prove
obbligatorie
52/A.
Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico
Laurea in:
lettere (1).
Laurea in:
lettere (a)
purche' conseguita entro l'A.A. 1986/1987.
Laurea in:
lettere (b)
purche' conseguita entro l'A.A. 2000/2001
---------------------------------
(1) Detta laurea e' titolo di ammissione al concorso purche' il
piano di studi seguito abbia compreso i corsi annuali (o due
semestrali ) di: lingua italiana, letteratura italiana, lingua latina
o letteratura latina, letteratura latina, storia greca, storia
romana, geografia e due corsi annuali (o quattro semestrali)
di letteratura greca. (Vedi Tab. A/4, D.M. n. 39/1998).
(a) Detta laurea e' titolo di ammissione purche' il piano di
studi seguito abbia compreso un corso annuale di lingua e/o
letteratura  latina  ed  un  corso  annuale di lingua e/o letteratura
greca.
(b) Detta laurea e' titolo di ammissione al concorso purche' il piano
 di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali
 di lingua e/o letteratura italiana, un corso biennale o
due annuali di lingua e/o letteratura latina, un corso biennale o
due annuali di lingua e/o letteratura greca, un corso annuale di
storia e un corso annuale di geografia.
1) Prova scritta: Italiano
2) Prova orale:
  Italiano, storia e geografia
3) Prova scritta:
 Latino
5) Prova scritta :
Greco
4 - 6) Prova orale:
 Latino e Greco
cl. 52/A
                         ___________________
                         A.D. 10 ( 4/C-8/C )
Classi di concorso
1
Titoli di ammissione
2
Prove obbligatorie comuni
3
Idoneita'
4
4/C
Esercitazioni aeronautiche.
8/C
Esercitazioni di circolazione aerea.
Diploma di maturita':
tecnica aeronautica
indirizzo
assistenza navigazione aerea; navigazione aerea.
Diploma di
perito aeronautico aspirante al comando di aeromobili;
perito  aeronautico  aspirante  all'assistenza  e  al controllo della
navigazione aerea.
Ufficiale o sottufficiale pilota dell'Aeronautica o  Marina  Militare
gia', o in atto, in servizio permanente effettivo.
Ufficiale o sottufficiale dell'Aeronautica militare controllore della
navigazione aerea gia', o in atto, in servizio permanente effettivo.
1) Prova scritta
2) Prove pratiche
3) Prova orale
cl. 4/C
cl. 8/C
                       ______________________
                        A.D. 11 ( 5/C-14/C )
Classi di concorso
1
Titoli di ammissione
2
Prove obbligatorie comuni
3
Idoneita'
4
5/C. - Esercitazioni agrarie.
14/C.  -  Esercitazio-ni di officina meccanica agricola e di macchine
agricole.
Diploma di: maturita' tecnica agraria
indirizzo
generale; viticoltura ed enologia
Diploma di
agrotecnico;  perito  agrario;  perito  industriale per la meccanica;
tecnico  delle  industrie   meccaniche;   tecnico   delle   industrie
meccaniche e dell'autoveicolo.
1) Prova scritta o scrittografica
2) Prove pratiche
3) Prova orale
cl. 5/C
cl. 14/C
                        _____________________
                 A.D. 12 ( 6/C-12/C-16/C-34/C-40/C )
Classi di concorso
1
Titoli di ammissione
2
Prove obbligatorie comuni
3
Idoneita'
4
6/C
Esercitazioni ceramiche di decorazione
12/C
Esercitazioni di modellismo, formatura
 e plastica, foggiatura e rifinitura.
16/C
Esercitazioni di tecnologia ceramica.
34/C
Laboratorio di progettazione tecnica per la ceramica.
40/C
Laboratorio per le industrie ceramiche.
Diploma di maturita' professionale:
tecnico   delle   lavorazioni   ceramiche;  chimico  delle  industrie
ceramiche
Diploma di
chimico delle industrie ceramiche
purche' congiunto a
diploma di qualifica
per chimico - ceramista;
tecnico delle lavorazioni ceramiche
purche' congiunto a
diploma di qualifica
per decoratore della porcellana e della ceramica;
per modellista formatore o di foggiatore  della  porcellana  e  della
ceramica.
1) Prova scritta o scrittografica
2) Prove pratiche
3) Prova orale
cl. 6/C
cl. 12/C
cl. 16/C
cl. 34/C
cl. 40/C
                        ____________________
                      A.D. 13 ( 7/C-10/C-22/C )
Classi di concorso
1
Titoli di ammissione
2
Prove obbligatorie comuni
3
Idoneita'
4
7/C
Esercitazioni di abbigliamento e moda.
10/C
Esercitazioni di disegno artistico di tessuti.
22/C
Laboratori  di  tecnologie  tessili e dell'abbigliamento e reparti di
lavorazioni tessili e dell'abbigliamento.
Diploma di maturita' professionale:
disegnatore stilista di moda; tecnico dell'abbigliamento e della moda
Diploma di maturita' tecnica industriale:
indirizzi
disegno di tessuti; tessile.
Diploma di
abilitazione o maturita' tecnica femminile.
Diploma di perito
per le confezioni industriali;
per l'industria tessile;
per l'industria tintoria;
per la maglieria;
per il disegno di tessuti.
1) Prova scritta o scrittografica
2) Prove pratiche
3) Prova orale
cl. 7/C
cl. 10/C
cl. 22/C
                        ____________________
                        A.D. 14 ( 17/C-23/C )
Classi di concorso
1
Titoli di ammissione
2
Prove obbligatorie comuni
3
Idoneita'
4
17/C
esercitazioni di teoria della nave e di costruzioni navali
23/C
Laboratorio di aerotecnica, costruzioni e tecnologie aeronautiche.
Diploma di maturita' tecnica nautica:
indirizzi
costruttori navali; macchinisti.
Diploma di maturita' tecnica industriale:
indirizzi
costruzioni aeronautiche; industria navalmeccanica.
Diploma di
aspirante alla professione di costruttore navale;
perito industriale per le costruzioni aeronautiche;
perito industriale per l'industria navalmeccanica.
1) Prova
scrittografica
2) Prove pratiche
3) Prova orale
cl. 17/C
cl. 23/C