(all. 2 - art. 1)
                             ALLEGATO 1
 CLASSI DI ATTIVITA' SOGGETTE AL CONTROLLO, DI CUI AL D.L.VO 3 MARZO
  1993 N. 123, DA PARTE DEL SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA
                             NUTRIZIONE
                       1. PRODUZIONE PRIMARIA
Sono comprese in questa classe le imprese di produzione agricola.
1.1 - Coltivazioni agricole, orticoltura, floricoltura.
01.11 - Coltivazione di cereali e di altri seminativi n.c.a.   Questa
classe, suddivisa in 6 categorie, comprende:
1.11.1 -  Coltivazione di cereali (compreso il riso)
-   la coltivazione di cereali: frumento duro e tenero, segale, orzo,
avena, mais, riso, ecc.
1.11.2 -  Coltivazione di semi e frutti oleosi
- la coltivazione di semi o frutti oleosi:
arachidi, soia, colza, ecc.
1.11.3 -  Coltivazione di barbabietola da zucchero
1.11.5 -  Coltivazione di altri seminativi
- la coltivazione di patate
- la produzione di semi di barbabietole da zucchero
e di semi di piante foraggere (graminacee incluse)
- la coltivazione di coni di luppolo, radici di cicoria  o  radici  e
tuberi ad alto contenuto di amido o inulina
- la coltivazione di legumi da granella, quali piselli e fagioli
01.11.6  -  Coltivazioni  miste  di cereali e altri seminativi Questa
classe non comprende:
- la produzione di semi per ortaggi cfr. 01.12
- la coltivazione di granoturco dolce cfr. 01.12
- la coltivazione di altri ortaggi cfr. 01.12
- la coltivazione di meloni cfr. 01.12
- la coltivazione di specialita' orticole cfr. 01.72
- la coltivazione di olive cfr. 01.13
- la coltivazione di frutta a guscio cfr. 01.13  la  coltivazione  di
piante per la preparazione di spezie cfr. 01.13
-  la  coltivazione  di  piante  per  la preparazione di bevande cfr.
01.13
- la raccolta di prodotti di bosco e di altri prodotti selvatici cfr.
02.01
01.12 - Coltivazione  di  ortaggi,  specialita'  orticole,  fiori  e'
prodotti di vivai
Questa classe comprende:
01.12.1 - Coltivazione di ortaggi
-  la  coltivazione  di  ortaggi:  pomodori, meloni, cipolle, cavoli,
lattughe, carote, fagioli,  criscione,  granoturco  dolce,  zucchine,
melanzane, porri
-  la  coltivazione  di  erbe  ed  ortaggi  per  condimenti: capperi,
peperoni, finocchio, prezzemolo, cerfoglio, dragoncello, maggiorana
- la coltivazione di funghi, la raccolta di funghi o tartufi di bosco
01.12.4 - Coltivazioni miste di ortaggi, specialita' orticole,  fiori
e prodotti di vivai
Questa classe non comprende:
- la coltivazione di semi e frutti oleosi cfr. 01.11
- la coltivazione di cotone o di altre sostanze tessini vegetali cfr.
01.11
- la coltivazione di patate cfr. 01.11
- la coltivazione di radici di cicoria cfr. 01.11
-  la coltivazione di radici e tuberi ad alto contenuto di amido o di
inulina cfr. 01.11
- la coltivazione di barbabietole da zucchero cfr. 01.11
- la coltivazione di olive cfr. 01.13
- da coltivazione di piante per la preparazione di spezie cfr.  01.13
- la gestione di vivai forestali cfr. 02.01
- Coltivazione di frutta, frutta a guscio,  prodotti  destinati  alla
preparazione di bevande e spezie.
Questa classe, suddivisa in 5 categorie, comprende:
01.13.1 - Colture viticole e aziende vitivinicole
- la coltivazione di uva da vinificazione e di uva
da tavola
la produzione di vino di uva di produzione propria
01.13.2 - Colture olivicole
- la coltivazione di olive per la produzione di olio e per il consumo
diretto
01.13.3 - Colture agrumicole
01.13.4  -  Colture  frutticole  diverse,  coltivazione  di  prodotti
destinati alla preparazione di bevande e spezie
- la coltivazione di frutta: mele, pere, pesche, albicocche, fragole,
bacche, ciliege, banane, avocado, datteri, ecc.
- la coltivazione di frutta a guscio
- la coltivazione di piante per la preparazione di  bevande,  ad  es.
caffe', cacao, te', mate'
-  la  coltivazione di piante per la preparazione di spezie:  alloro,
basilico, anice, coriandolo, cumino, cinnamomo, chiodi  di  garofano,
noce moscata, zenzero, ecc.
- la raccolta di bacche
01.13.5 - Colture miste vitivinicole, olivicole e frutticole
Questa classe non comprende:
- la coltivazione di arachidi cfr. 01.11
-  la  coltivazione  di  coni  di luppolo e di radici di cicoria cfr.
01.11
- la coltivazione di ortaggi: cetrioli, pomodori, ecc. cfr.  01.12
- la coltivazione di peperoni, prezzemolo e dragoncello cfr.  01.12
- la lavorazione di cacao cfr. 15.84
- la lavorazione delle foglie di te' e del caffe' cfr. 15.86
- la produzione di vino da uva non di produzione propria cfr.  15.93
- la produzione di olio di oliva cfr. 15.42
                          2. TRASFORMAZIONE
La  voce  comprende  le  attivita'   industriali   e   manufatturiere
corrispondenti,  per  quanto  possibile,  alle  classi, sottoclassi e
categorie di attivita' economica
15. - Industrie alimentari e delle bevande
15.3 - Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi
- la fabbricazione di zuppe di pesce cfr. 15.89
15.31 - Lavorazione e conservazione delle patate
Questa classe comprende:
- la produzione di patate surgelate precotte
- la produzione di pure' di patate disidratato
- la produzione di snacks a base di patate
- la fabbricazione di farina e fecola di patate
- la sbucciatura industriale delle patate
15.32 - Produzione di succhi di frutta e ortaggi
15.33 - Lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi n.c.a.
Questa classe comprende:
-   la   conservazione   di  frutta,  frutta  a  guscio  od  ortaggi:
congelamento, surgelazione, essiccazione, immersione  in  olio  o  in
aceto, inscatolamento, ecc.
-  la  fabbricazione  di  prodotti  alimentari  a base di frutta o di
ortaggi
- la fabbricazione di confetture, marmellate e gelatine da tavola
Questa classe non comprende:
- la fabbricazione di farina o polvere di legumi secchi cfr.  15.41
- la conservazione di frutta e frutta a guscio  nello  zucchero  cfr.
15.84
15.4 - Fabbricazione di oli e grassi vegetali
15.41 - Produzione di oli e grassi grezzi
Questa classe comprende:
15.41.1 - Fabbricazione di olio di oliva grezzo
15.41.2 Fabbricazione di oli da semi oleosi grezzi
la produzione di oli vegetali grezzi: olio di semi di soia, di palma,
di semi di girasole, di semi di cotone, di ravizzone, colza o senape,
di lino, di granoturco
-  la produzione di farina o polvere non disoleata di semi o noccioli
oleosi
- la produzione di linters di cotone, di  panelli  e  altri  prodotti
residui della lavorazione dell'olio
Questa classe non comprende:
- la macinatura umida del granoturco cfr. 15.62
15.42 - Fabbricazioni di oli e grassi raffinati
Questa classe comprende:
15.42.1 - Fabbricazione di olio di oliva raffinato
15.42.2 - Fabbricazione di olio e grassi da semi e da
frutti oleosi raffinati
- la produzione di oli vegetali raffinati:
produzione di olio di semi di soia, di arachidi, mais, ecc.
-   la   lavorazione   degli   oli   vegetali:  soffiatura,  cottura,
ossidazione, standolizzazione, disidratazione, idrogenazione, ecc.
15.43 - Produzione di margarina e di grassi commestibili simili
Questa classe comprende:
- la fabbricazione di margarina
- la fabbricazione di altri succedanei del burro (creme da spalmare)
- la fabbricazione di grassi da cucina composti
15.52 - Fabbricazione di gelati
Questa classe comprende:
- la produzione di gelati e di altri prodotti commestibili simili, ad
es. i sorbetti
Questa classe non comprende:
- le attivita' delle gelaterie cfr. 55.40
- la produzione di specialita' di pasticceria, quali le torte  gelato
cfr. 15.81
15.6 - Lavorazione delle granaglie e di prodotti amidacei
15.61 - Lavorazione delle granaglie
Questa classe1 suddivisa in 2 categorie, comprende:
15.61.1 - Molitura dei cereali
-  la  molitura  di cereali: produzione di farina, semole, semolini o
agglomerati di frumento, segale, avena,  mais  (granoturco)  o  altri
cereali
15.61.2 - Altre lavorazioni di semi e granaglie
-  la lavorazione del riso: produzione di riso semigreggio, lavorato,
lucidato, brillato, essiccato o convertito. Produzione di  farina  di
riso
-  la produzione di farina o polvere di legumi da granella secchi, di
radici o tuberi o di frutta a guscio
- la fabbricazione di cereali per la prima colazione
- la fabbricazione di farina miscelata per  prodotti  di  panetteria,
pasticceria e biscotteria
Questa classe non comprende:
- la fabbricazione di farina e fecola di patate cfr. 15.31
- la macinatura umida del granoturco cfr. 15.62
15.62 - Fabbricazione di prodotti amidacei
Questa classe comprende:
- la fabbricazione di amidi di riso, di patate, di granoturco
- la macinatura umida del granoturco
- la fabbricazione di glucosio, sciroppo di glucosio, maltosio
- la fabbricazione di glutine
- la fabbricazione di tapioca
Questa classe non comprende:
- la produzione di zucchero di canna o di barbabietola cfr.  15.83
- la fabbricazione di lattosio cfr. 15.51
15.8 - Fabbricazione di altri prodotti alimentari
15.81  -  Fabbricazione  di  prodotti  di panetteria e di pasticceria
fresca
Questa classe, suddivisa in 2 categorie; comprende:
15.81.1 - Fabbricazione di prodotti di panetteria
- da fabbricazione di pane e panini freschi
15.81.2 - Fabbricazione di pasticceria fresca
- la fabbricazione di prodotti di pasticceria fresca:  dolci,  torte,
pasticcini, ecc.
Questa classe non comprende:
-  la  fabbricazione  di  prodotti  farinacei (paste alimentari) cfr.
15.85
- le attivita' delle tavole calde cfr. 55.30
15.82  -  Fabbricazione  di   fette   biscottate   e   di   biscotti;
fabbricazione di prodotti di pasticceria conservati
Questa classe comprende:
-  la fabbricazione di fette biscottate, di biscotti e di prodotti di
panetteria secchi
- la fabbricazione di prodotti di pasticceria conservati
- la fabbricazione di snacks, dolci o salati
15.83 - Fabbricazione di zucchero
Questa classe comprende:
la produzione di zuccchero (saccarosio), di
sciroppo e di surrogati dello zucchero a base di
canna, barbabietola, acero, palma, ecc.
- la raffinazione di zucchero
- la produzione di melassa
Questa classe non comprende:
- la fabbricazione di glucosio, sciroppo di
glucosio, maltosio cfr. 15.62
15.84  -  Fabbricazione di cacao, cioccolato, caramelle e confetterie
Questa classe comprende:
- la fabbricazione di cacao, burro di cacao, grasso ed olio di cacao
- la fabbricazione di cioccolato
- la fabbricazione di confetti e dolciumi a base di zucchero
- la fabbricazione di gomme da masticare
- la conservazione in zucchero di frutta, frutta a guscio, scorze  di
frutta ed altre parti di piante
Questa classe non comprende:
- la coltivazione del cacao cfr. 01.13
- la produzione di saccarosio cfr. 15.83
- la torrefazione di altra frutta a guscio cfr. l5.89
15.85  Fabbricazione  di  paste  alimentati,  di cuscus e di prodotti
farinacei simili
Questa classe comprende:
- la fabbricazione di paste alimentari cotte o meno; farcite o meno
- la fabbricazione di cuscus
15.86 - Lavorazione del te' e del caffe'
Questa classe comprende:
- la decaffeinazione e la torrefazione del caffe'
- la fabbricazione dei prodotti a base di caffe':
caffe' macinato solubile estratti e concentrati di caffe'
- la fabbricazione di succedanei del caffe'
- la miscelatura di te' e mate'
- il confezionamento di te', incluso quello in bustine
Questa classe non comprende:
- la fabbricazione di te' associata  alle  piantagioni  di  te'  cfr.
01.13
15.87 - Fabbricazione di condimenti e spezie
Questa classe comprende:
-  la  fabbricazione  di  spezie,  salse  e condimenti, non a base di
carne: maionese farina e povere di senape preparata, pesto, polpa  di
olive, polpa di carciofi, salse verdi, ecc.
Questa classe non comprende:
-  la  coltivazione di prodotti destinati alla preparazione di spezie
cfr. 01.13
- la fabbricazione di aceto cfr. 15.89
- la fabbricazione di sale da tavola cfr. 14.40
15.88 -  Fabbricazione  di  preparati  omogeneizzati  e  di  alimenti
dietetici
15.89  -  Fabbricazione  di  altri  prodotti alimentari n.c.a. Questa
classe, suddivisa in 3 categorie, comprende:
15.89.1 - Fabbricazione di dolcificanti, budini e creme da tavola
15.89.2 - Fabbricazione di alimenti precotti (surgelati, in  scatola,
ecc.), di minestre e brodi
15.89.3 - Fabbricazione di altri prodotti alimentari:
aceti,  lieviti,  prodotti  a  base  di frutta a guscio, estratti per
liquori. ed altri prodotti alimentari n.c.a.
- la fabbricazione di aceto, lievito, uova in polvere o ricostituite
-  la  torrefazione  di frutta a guscio, la fabbricazione di prodotti
alimentari e paste a base di frutta a guscio, come ad es.   le  paste
di cioccolato da spalmare
15.9 - Industria delle bevande
15.91 - Fabbricazione di bevande alcoliche distillate
Questa classe comprende:
-  la  fabbricazione  di bevande alcoliche distillate whisky, brandy,
gin, cordiali, liquori, ecc.
Questa classe non comprende:
- la fabbricazione di bevande alcoliche non distillate cfr.    15.92,
15.93 e 15.94
15.92 - Fabbricazione di alcol etilico di fermentazione Questa classe
comprende:
- la produzione di alcol etilico di fermentazione
- la produzione di alcol etilico rettificato
- la produzione di lievito alcolico per panificazione
Questa classe non comprende:
- la fabbricazione di alcol etilico sintetico cfr. 24.14
15.93  -  Fabbricazione  di  vino  di uve (non di produzione propria)
Questa classe, suddivisa in 2 categorie, comprende:
15.93.1 - Fabbricazione di vini (esclusi i vini speciali)
- la produzione di vino: vino da tavola, vino
v.q.p.r.d. (Vini di qualita' prodotti in regioni determinate),  altro
vino
- la produzione di vino da mosto d'uva concentrato
15.93.2 - Fabbricazione di vini speciali
Questa classe non comprende:
- la produzione di vino associata alla viticoltura cfr. 01.13
-  l'imbottigliamento e il confezionamento, senza trasformazione, del
vino cfr. 51.17 r 74.82
15.94 - Produzione di sidro e di altri vini a base di frutta
15.95 - Produzione di altre bevande fermentate non distillate
Questa classe comprende:
- la produzione di altre bevande fermenta te non distillate, quali ad
esempio idromele, sake'
15.96 - Fabbricazione di birra
15.97 - Fabbricazione di malto
15.98 - Produzione di acque minerali e di bibite analcoliche
Questa classe comprende:
-  l'imbottigliamento  di  acque,  inclusa  la  produzione  di  acque
minerali naturali
-  la  produzione  di bibite analcoliche aromatizzate e/o edulcorate:
limonata, aranciata, chinotto, ecc.; bibite analcoliche con  estratti
naturali: acque toniche, ecc., e bibite a base di frutta
- la produzione di sciroppi
- la produzione' di bibite analcoliche in polvere
Questa classe non comprende:
- la produzione di succhi di frutta e di ortaggi cfr. 15.32
15.99  -  Fabbricazione  di  altre  bevande analcoliche Questa classe
comprende:
- la fabbricazione di altre bevande analcoliche:
nettari, bevande con una base di latte o cacao e bevande  a  base  di
te'
Questa classe non comprende:
- la produzione di succhi di frutta e di ortaggi cfr. 15.32
                    3. DISTRIBUZIONE ALL'INGROSSO
La voce comprende gli esercizi di commercio all'ingrosso  (grossisti,
mercati  all'ingrosso, magazzini di custodia e deposito, frigoriferi)
corrispondenti, per quanto possibl1e,  alle  categorie  di  attivita'
economica codificate dall'ISTAT.
51. Commercio all'ingrosso e intermediari del commercio
51.1 - Intermediari del commercio
51.17  - Intermediari del commercio di prodotti alimentari, bevande e
tabacco
51.21 - Commercio all'ingrosso di cereali
Questa classe comprende:
51.21.1 - Commercio all'ingrosso di cereali e legumi secchi
63.12.2 - Magazzino frigoriferi per conto terzi:
- la gestione di magazzini frigoriferi ed  altri  eventuali  esercizi
affini, per la conservazione di generi alimentari e non alimentari
51.3  -  Commercio  all'ingrosso  di  prodotti  alimentari, bevande e
tabacco
51.31 - Commercio all'ingrosso di frutta e ortaggi
Questa classe comprende:
- il commercio all'ingrosso di frutta,  ortaggi,  patate,  freschi  e
surgelati
51.34  -  Commercio all'ingrosso di bevande alcoliche e altre bevande
Questa classe, suddivisa in 2 categorie, comprende:
51.34.1 - Commercio all'ingrosso di bevande alcoliche
51.34.2 - Commercio all'ingrosso di altre bevande
51.36 - Commercio all'ingrosso di  zucchero,  cioccolato  e  dolciumi
Questa classe, suddivisa in 2 categorie, comprende:
51.36.1 - Commercio all'ingrosso di zucchero
51.36.2 - Commercio all'ingrosso di cioccolato e dolciumi
51.37  - Commercio all'ingrosso di caffe', te', cacao e spezie Questa
classe, suddivisa in 2 categorie, comprende:
51.37.1 - Commercio all'ingrosso di caffe'
51.37.2 - Commercio all'ingrosso di te', cacao, droghe e spezie
51.38  -  Commercio  all'ingrosso  non  specializzato   di   prodotti
alimentari e bevande
Questa classe, suddivisa in 2 categorie, comprende:
51.38.1  -  Commercio  all'ingrosso  non  specializzato  di  prodotti
surgelati
51.38.2  -  Commercio  all'ingrosso  non  specializzato  di  prodotti
alimentari surgelati
51.39 - Commercio all'ingrosso di altri prodotti alimentari
Questa classe comprende:
51.39.3  -  Commercio  all'ingrosso di conserve alimentari e prodotti
affini
51.39.4 - Commercio all'ingrosso di altri prodotti alimentari
                    4. DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO
La voce comprende  gli  esercizi  di  commercio  fisso  al  minuto  e
ambulante1    compresi    superette,   supermercati   e   ipermercati
corrispondenti, per quanto possibile, alle sottoclassi e categorie di
attivita' economica codificate dall'ISTAT.
52 - Commercio al dettaglio
52.11  -  Commercio  al  dettaglio  in esercizi non specializzati con
prevalenza di prodotti alimentari e bevande
Questa classe, suddivisa in 5 categorie, comprende:
52.11.1 - Commercio al dettaglio degli ipermercati
52.11.2 - Commercio al dettaglio dei supermercati
52.11.3 - Commercio al dettaglio dei minimercati
52.11.4 Commercio al dettaglio di prodotti alimentari vari  in  altri
esercizi
52.11.5 - Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
52.12  -  Commercio  al  dettaglio  in esercizi non specializzati con
prevalenza di prodotti non alimentari
Questa classe, suddivisa in 2 categorie, comprende:
52.12.1 - Grandi magazzini
- le attivita' dei grandi magazzini che  offrono  linee  generali  di
prodotti,   inclusi   articoli   di  abbigliamento,  mobili,  piccoli
elettrodomestici,  ferramenta,   cosmetici,   gioielli,   giocattoli,
articoli sportivi, ecc.
52.12.2 - Altri esercizi non specializzati
-  la  vendita al dettaglio di una grande varieta' di prodotti, senza
prevalenza di prodotti alimentari, bevande o tabacco
52.2 - Commercio al  dettaglio  di  prodotti  alimentari,  bevande  e
tabacco in esercizi specializzati
52.21 - Commercio al dettaglio di frutta e verdura
52.24 - Commercio al dettaglio di pane, pasticceria e dolciumi
Questa classe, suddivisa in 2 categorie, comprende:
52.24.1 - Commercio al dettaglio di pane
52.24.2  -  Commercio  al  dettaglio  di  pasticceria  e dolciumi, di
confetteria
52.25 - Commercio al dettaglio di bevande (vini, oli, birra ed  altre
bevande)
52.26  -  Commercio  al  dettaglio di prodotti del tabacco e di altri
generi di monopolio
52.27 - Altro commercio al dettaglio di prodotti alimentari,  bevande
e tabacco in esercizi specializzati
Questa classe, suddivisa in 4 categorie, comprende:
52.27.1  -  Commercio  al  dettaglio di latte e di prodotti lattiero-
caseari
52.27.2 - Drogherie, salumerie, pizzicherie e simili
52.27.3 - Commercio al dettaglio di caffe' torrefatto
52.27.4 - Commercio al  dettaglio  specializzato  di  altri  prodotti
alimentari e bevande
52.63  - Commercio al dettaglio effettuato in altre forme al di fuori
dei negozi
Questa classe, suddivisa in 3 categorie, comprende:
52.63.1 - Vendita diretta, di prodotti vari, mediante l'intervento di
un dimostratore
- vendita diretta al consumatore mediante intervento di un  promotore
di  vendita che effettua una dimostrazione personalizzata di prodotti
vari, costituiti  sia  da  beni  che  da  servizi,  a  domicilio  del
consumatore  oppure  in  luoghi  aperti  al  pubblico,  o  ancora  in
occasione di viaggi, gite, ecc.
52.63.2 - Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici
52.63.3  -  Commercio  al  dettaglio  ambulante a posteggio mobile di
alimentari e bevande
                           5. RISTORAZIONE
La  voce  comprende  sia  la  ristorazione  pubblica  che  collettiva
corrispondente,  per  quanto  possibile,  alle  classi  di  attivita'
economica codificate dall'ISTAT.
55. Alberghi e ristoranti
La ristorazione PUBBLICA comprende gli esercizi  di  somministrazione
quali bar, ristoranti, alberghi, vagoni ristorante, navi, aerei, ecc.
corrispondenti alle seguenti classi e categorie:
55.11 - Alberghi e motel, con ristorante
55.2 - Campeggi ed altri alloggi per brevi soggiorni, con ristorante,
compresi agriturismo
55.30 - Ristoranti
Questa classe, suddivisa in 5 categorie, comprende:
55.30.1  -  Ristoranti,  trattorie,  pizzerie, osterie e birrerie con
cucina
55.30.2  -  Rosticcerie,  friggitorie,   pizzerie   a   taglio   con-
somministrazione
55.30.3 - Gestione di vagoni ristorante
-  i  servizi  di  vagone  ristorante delle societa' ferroviarie e di
altri  tipi  di  organizzazioni  indipendenti  per  il  trasporto  di
passeggeri
55.30.4 - Servizi di ristorazione in self-service
55.30.5 - Ristoranti con annesso intrattenimento e spettacolo
Questa classe non comprende:
- il commercio attraverso distributori automatici cfr. 52.63
- le attivita' summenzionate effettuate in combinazione con i servizi
di alloggio cfr. 55.1 e 55.2
55.40 - Bar
Questa classe, suddivisa in 4 categorie, comprende:
55.40.1 - Bar e caffe'
55.40.2 - Gelaterie
55.40.3 - Bottiglierie ed enoteche con somministrazione
55.40.4  - Bar, caffe' con intrattenimento e spettacolo Questa classe
non comprende:
- il commercio attraverso distributori automatici cfr. 52.63
- le attivita' summenzionate effettuate in combinazione con i servizi
di alloggio cfr. 55.1 e 55.2
La ristorazione COLLETTIVA comprende  gli  esercizi  di  ristorazione
quali  mense aziendali, scolastiche e di comunita' (carceri, collegi,
colonie, ecc.). La  ristorazione  COLLETTIVA-ASSISTENZIALE  comprende
gli  esercizi di somministrazione, collettiva quali ospedali, case di
cura, case di riposo
55.23.2 - Colonie, case per ferie e case di riposo
55.5 - Mense e fornitura di pasti preparati
55.51 - Mense
Questa classe comprende:
- le attivita' delle mense aziendali, mense universitarie, ecc.
55.52 - Fornitura di pasti preparati
Questa classe comprende:
- l'attivita' di fornitura di pasti preparati alle  compagnie  aeree,
ospedali, ecc.
-  la  fornitura  di  pasti  preparati  a  domicilio  per  matrimoni,
banchetti, ecc.
                            6. TRASPORTI
La voce  comprende  i  veicoli  adibiti  al  trasporto  dei  prodotti
alimentari compresi, i surgelati, le cisterne e gli altri contenitori
adibiti al trasporto delle sostanze deperibili e non, sfuse e a mezzo
di veicoli.
60.10.1 - Trasporti ferroviari
60.25 - Trasporto di merci su strada
Questa classe comprende:
-  il  trasporto  di  merci su strada: tronchi, autovetture, prodotti
alla rinfusa
- i trasporti frigoriferi e i trasporti pesanti
- il trasloco di mobilia
- il noleggio di autocarri con autista
- il trasporto di merci mediante veicoli a trazione animale
61. - Trasporti marittimi e per vie d'acqua
62. - Trasporti aerei